Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
B_747
QUOTE(pfiore @ May 11 2011, 10:47 PM) *
ti consiglierei la Canon 600D, anche se qui siamo in casa Nikon: terresti le tue ottiche, potresti espanderle con altre in futuro e staresti ampiamente nel budget.


Stavo riflettendo su questa tua affermazione, che sulle prime mi aveva colpito. In verità, come scrissi nel primo post, non sono affatto soddisfatto del mio parco ottiche, che è composto da:

18-55 di serie (che darei insieme alla 400D)
35-105 IS
55-250 IS

Gli utlimi due, che sarebbero quelli da tenere, non mi soddisfano, il primo perchè è molto pesante e ingombrante, ed ha un range che alla fine è buono per tutto e buono per nulla. Non è molto come zoom, ed è troppo poco grandangolare per fare fot da vicino o in ambineti ristretti.

L'ultimo è un ottimo zoom sulla lunga focale (permette di fare foto ad animali ben lontani) ma mi costringeva spesso alla sua sostituzione con ill 18-55.

Infatti ho notato, almeno per il mio utilizzo, il fatto che le due ottiche (1-55/55-250) siano perfettamente contigui mi ha costretto a frequenti sostituzioni quando mi serviva "poco di più del 55...

Se volessi restare in canon, quindi dovrei comunque metter mano alle ottiche. Dovrei prendere anche lì un 18-200 (che mi pare costi un pò meno del Nikkor), il 35-105 alla fine sarebbe superfluo, e forse anche il 55-250, perchè avere un secondo zoom solo per 50mm in più... A quel punto forse dovrei prendere un 70-300 per le situazioni di lunga distanza dai soggetti.


zUorro
QUOTE(B_747 @ May 12 2011, 12:26 PM) *
Stavo riflettendo su questa tua affermazione, che sulle prime mi aveva colpito. In verità, come scrissi nel primo post, non sono affatto soddisfatto del mio parco ottiche, che è composto da:

18-55 di serie (che darei insieme alla 400D)
35-105 IS
55-250 IS

Gli utlimi due, che sarebbero quelli da tenere, non mi soddisfano, il primo perchè è molto pesante e ingombrante, ed ha un range che alla fine è buono per tutto e buono per nulla. Non è molto come zoom, ed è troppo poco grandangolare per fare fot da vicino o in ambineti ristretti.

L'ultimo è un ottimo zoom sulla lunga focale (permette di fare foto ad animali ben lontani) ma mi costringeva spesso alla sua sostituzione con ill 18-55.

Infatti ho notato, almeno per il mio utilizzo, il fatto che le due ottiche (1-55/55-250) siano perfettamente contigui mi ha costretto a frequenti sostituzioni quando mi serviva "poco di più del 55...

Se volessi restare in canon, quindi dovrei comunque metter mano alle ottiche. Dovrei prendere anche lì un 18-200 (che mi pare costi un pò meno del Nikkor), il 35-105 alla fine sarebbe superfluo, e forse anche il 55-250, perchè avere un secondo zoom solo per 50mm in più... A quel punto forse dovrei prendere un 70-300 per le situazioni di lunga distanza dai soggetti.


Per me con quelle ottiche non mi farei problemi a cambiare brand...
sono ottiche che forse avresti cambiato comunque con obiettivi ben più performanti.

però se poi ci vuoi montare un 18-200 allora non mi farei troppi problemi sul corpo..
una D5100 o una D3100 andrebbero più che bene...

Se cerchi il salto di qualità fotografica il discorso è diverso ma se ti serve una macchina multimediale sono ottime, soprattutto la D5100.
B_747
QUOTE(zUorro @ May 12 2011, 12:44 PM) *
Per me con quelle ottiche non mi farei problemi a cambiare brand...


devo però fare una correzione, quello che ho definito 35-105 in realtà è un ben più valido 28-135is (penso che sia quello più di pregio che ho)
pfiore
QUOTE(B_747 @ May 12 2011, 01:48 PM) *
devo però fare una correzione, quello che ho definito 35-105 in realtà è un ben più valido 28-135is (penso che sia quello più di pregio che ho)


Beh, se le ottiche vuoi comunque cambiarle, allora la D5100 è un'ottima macchina. Con obiettivi di pregio fa ottime foto, ma rimanere nei 1.000 euro di budget è difficile, visto che un buon obiettivo costa almeno 300-400 euro, a parte poche eccezioni.

Un'ottica che secondo me potrebbe esserti utile con la Nikon D5100 è la Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF]. Va dal macro allo zoom con una buiona qualità d'immagine e nonostante qualche problema di vignettatura sulla massima estensione e le ovvie distorsioni a botte su quella minima, permette un'utilizzo davvero esteso e soddisfacente.
Il suo più grosso vantaggio è che lo si trova al di sotto dei 300 euro, che sommati al costo della D5100 si approssimano di molto ai 1.000 euro del tuo budget.
Marco Senn
QUOTE(pfiore @ May 12 2011, 03:41 PM) *
Va dal macro allo zoom con una buiona qualità d'immagine e nonostante qualche problema di vignettatura sulla massima estensione e le ovvie distorsioni a botte su quella minima, permette un'utilizzo davvero esteso e soddisfacente.


Dal grandangolo al tele, spero... a parte la marea di problemi che hai detto...
zUorro
QUOTE(pfiore @ May 12 2011, 03:41 PM) *
Beh, se le ottiche vuoi comunque cambiarle, allora la D5100 è un'ottima macchina. Con obiettivi di pregio fa ottime foto, ma rimanere nei 1.000 euro di budget è difficile, visto che un buon obiettivo costa almeno 300-400 euro, a parte poche eccezioni.

Un'ottica che secondo me potrebbe esserti utile con la Nikon D5100 è la Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF]. Va dal macro allo zoom con una buiona qualità d'immagine e nonostante qualche problema di vignettatura sulla massima estensione e le ovvie distorsioni a botte su quella minima, permette un'utilizzo davvero esteso e soddisfacente.
Il suo più grosso vantaggio è che lo si trova al di sotto dei 300 euro, che sommati al costo della D5100 si approssimano di molto ai 1.000 euro del tuo budget.


avrei pensato a tutto tranne che di associare le parole 18-250 tamron con buona e qualità
B_747
QUOTE(pfiore @ May 12 2011, 03:41 PM) *
Beh, se le ottiche vuoi comunque cambiarle, allora la D5100 è un'ottima macchina. Con obiettivi di pregio fa ottime foto, ma rimanere nei 1.000 euro di budget è difficile, visto che un buon obiettivo costa almeno 300-400 euro, a parte poche eccezioni.
Un'ottica che secondo me potrebbe esserti utile con la Nikon D5100 è la Tamron AF 18-250mm f/3.5-6.3 Di II LD Aspherical [IF].


me ne sono reso conto, va detto che dismettendo tutto, spero di recuperare un pò di soldi anche dalle ottiche, quindi il budget potrebbe/dovrebbe salire, diciamo che di primo acchitto potrei prendere in considerazione una 5100 con 18-200 Nikkor.

Sono un pò allergico agli obiettivi di marche alternative a causa di una brutta esperienza con un Sigma (messo su Nikon peraltro). Magari è un preconcetto, ma sono anni che uso solo ibiettivi di marca. Hai visto mai che faccio tutto questo giro e mi trovo a rimpiangere la situazione precedente wink.gif
lhawy
QUOTE(B_747 @ May 12 2011, 04:07 PM) *
Sono un pò allergico agli obiettivi di marche alternative a causa di una brutta esperienza con un Sigma (messo su Nikon peraltro).

sono buoni anche gli altri, è tutto relazionato al prezzo wink.gif
paori
[quote name='B_747' date='May 11 2011, 11:30 PM' post='2463106']
sai che c'è? venerdì prenderò in mano 600D, 5100 e D90 wink.gif

Mi sembra una saggia idea wink.gif


Ciao

Paori
pfiore
QUOTE(zUorro @ May 12 2011, 03:47 PM) *
avrei pensato a tutto tranne che di associare le parole 18-250 tamron con buona e qualità


Beh, "buona qualità" ovviamente commisurata al prezzo. Non è certo un obiettivo da 700 euro, tuttavia fa decentemente il suo sporco lavoro :-)
Ecco una sua recensione: http://www.shutterbug.com/equipmentreviews...ses/0807tamron/
pfiore
QUOTE(Marco Senn @ May 12 2011, 03:45 PM) *
Dal grandangolo al tele, spero... a parte la marea di problemi che hai detto...


Si, giusto. Grazie per la correzione. Per quanto riguarda i problemi sono sempre da commisurare al costo della soluzione proposta. Complessivamente (vedi link nell'altro mio post) non è pessimo. Almeno sotto i 300 euro le mie conoscenze di ottimi obiettivi con questo range d'utilizzo sono piuttosto limitati...
robycass
visto le premesse che vuoi avere un corpo piccolo, uno zoom tuttofare di buona qualità, ottimi filmati e un budget di 1000€ io prenderei una D5100 solo corpo e cercherei tra gli usati (se ne trovano abbastanza) un 18-200. In un secondo momento magari potrai pensare ad un fisso luminoso tipo il 35 f1,8. Secondo me l'accoppiata d5100 e 18-200 dovrebbe bastarti per un bel po di tempo.

ciao
danielg45
Ciao. Anch'io ero nel dilemma cosa prendere entro un certo budget anche per la mia prima reflex. Alla fine stringendo stringendo l'unica che restava era la D90. Prezzo accessibile e alta qualità. Compatibilità delle ottiche anche più vecchie. Naturalmente non tutte le ottiche ma ti sfido a trovarne di messe bene con più di 10 anni se non le provi. Comprati a rate una d90 con il kit 18-105 e non te ne accorgi nel tempo. Nel frattempo investi in un 70-300 vr e un 24 o 28 mm afd magari usato e provato o un 50mm f1.8 e sei a posto. Io mi sto costruendo un po alla volta tale corredo.
Non sottovalutare le ottiche usate, risparmi molto se sono in ottimo stato.
Ciao
B_747
ciao a tutti,
vi devo un aggiornamento, data l'accoglienza che mi avete dimostrato smile.gif Sono riuscito la settimana scorsa la mia 400D con il 18-55 di serie (il primo acquirente che mi fece postare di tutta fretta) poi si è tirato indietro.

Ma, nonostante i miei propositi di innovazione e cambio "parrocchia", sto per acquistare una EOS 60D con il 18-135 IS......

Perchè? Alla fine questa soluzione mi permette di diluire nel tempo l'organizzazione del parco ottiche, terrò il 55-250 già in mio possesso, venderò (senza fretta) il 28-135 e comprerò un 35mm e magari più in la un 10-20...

Il passaggio a Nikon mi avrebbe imposto di stare da subito con un solo obiettivo e visto che i tempi, rispetto alle mie previsioni, si sono dilatatii, mi avrebbe imposto questa situazione sicuramente per tutta l'estate.

La 60D non ha il corpo in magnesio come la 7000 e non è tropicalizzata (o lo è solo parzialmente, non ho ben capito) però dalle recensioni che ho letto mi sembra comunque un'ottimo corpo, valido per le foto e molto valido per i filmati (come forse ricorderete è un argomento di mio interesse).


Che dire, spero di aver fatto la scelta giusta (o almeno non troppo sbagliata wink.gif ) e vi ringrazio tantissimo per il supporto che mi avete dato.

Essendo un novellino, ho trovato una disponibilità fuori del comune smile.gif)

ciao
Gianluca
lhawy
QUOTE(B_747 @ Jun 15 2011, 09:58 AM) *
valido per le foto e molto valido per i filmati (come forse ricorderete è un argomento di mio interesse).
Che dire, spero di aver fatto la scelta giusta (o almeno non troppo sbagliata wink.gif )
secondo me non è sbagliata per nulla, ho letto da alcuni che la 60D sarebbe ancora più indicata ai video rispetto alla, blasonata, 7D. figuriamoci se con quei 1000 euro che costa potrebbe far male le foto (certo, magari guardandole al lentino). non credo che ne resterai deluso smilinodigitale.gif
lorenzobix
non ho nulla da aggiungere a quanto ti hanno già detto tutti, la mia ultima amatoriale è stata una D80 quindi non ho consigli da darti in merito.
quello che volevo dirti riguarda le otiche; venendo da canon probabilmente non hai più memoria dei vecchi obbiettivi, in nikon, dall'uscita della baionetta F tutti gli obbiettivi si possono usare su tutti i corpi, quindi se sei interessato a qualche fisso luminoso di qualità (a scapito dell'autofocus) potresti cercare anche qualche vecchio modello AI (1977-1983) o AI-S(dal 1983 ai primi autofocus agli inizi dei '90).
te lo dico perchè i prezzi sono ridicoli per la qualità ottica e costruttiva di questi vecchi gioielli, io ne posseggo molti e li trovo davvero belli, oltre che da usare, anche come resa, superiore secondo me a molti zoom modernissimi)
un saluto e benvenuto in nikon
Lorenzo
B_747
Ciao Lorenzo, mi spiace deluderti, ma se rileggi il mio post di oggi (che sopratutto nella prima parte è scritto con i piedi, purtroppo non lo posso editare) nonostante i buoni propositi alla fine sto propendendo per una EOS 60D per motivi di ottiche e gradualità nella sostituzione degli stessi...
lhawy
QUOTE(B_747 @ Jun 15 2011, 02:03 PM) *
Ciao Lorenzo, mi spiace deluderti, ma se rileggi il mio post di oggi (che sopratutto nella prima parte è scritto con i piedi, purtroppo non lo posso editare) nonostante i buoni propositi alla fine sto propendendo per una EOS 60D per motivi di ottiche e gradualità nella sostituzione degli stessi...

tra l'altro le ottiche nikon montano anche su canon con 30 euro di adattatore, si perdono tutti gli automatismi, ma nei video in MF la cosa è del tutto irrilevante.
io ho montato i miei sulla 7d, in alcuni casi anche i non D (quelli privi di ghiera sul barilotto), bloccando preventivamente ed empiricamente il diaframma a TA mediante la levetta metallica. certo non puoi diaframmare durante le riprese, ma se non hai altro e ti serve proprio quella focale: meglio fare una ripresa a diaframma fisso piuttosto che non poterla fare affatto!
B_747
non lo sapevo lhawy, però io ho solo ottiche canon, le mie vecchie nikon le ho dispesse più di 10 anni fa insieme agli obiettivi (non che ne avessi una caterva, erano un paio).

Ora devo comprare pure le memorie, la mia vecchia eos 400 aveva le CF queste nuove usano SD (mi pare anche nikon no?), meglio prendere in classe 10 vero?
DEVILMAN 79
Complimenti x la scelta allora......

Vincenzo.
B_747
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jun 15 2011, 02:35 PM) *
Complimenti x la scelta allora......


così mi fai sentire proprio in colpa... :(
lhawy
QUOTE(B_747 @ Jun 15 2011, 02:57 PM) *
così mi fai sentire proprio in colpa... :(

ti passerà quando comincerai a usarla biggrin.gif
DEVILMAN 79
QUOTE(B_747 @ Jun 15 2011, 02:57 PM) *
così mi fai sentire proprio in colpa... :(


tongue.gif tongue.gif

Intendevo veramente fatri i complimenti, oddio, rileggendomi sembro un po' acido... messicano.gif

Non ho idea di come sia la macchina che acquisti, I miei amici (tutti Canonisti) sono divisi a metà tra chi la trova ottima e chi gli preferisce la 7d o la 50d, io personalmente gli preferisco una Nikon laugh.gif laugh.gif

Vincenzo.

Ps: Ribadisco quello che dicevo tempo fà, questo non vuol dire che non devi più scrivere o leggere qui, Canon questo forum non ce l'ha.....
Ps2: Ottimo il consiglio di Ihawy, sull'adattatore x ottiche Nikon....
ale80simo83
Ciao Gianluca e benvenuto nella tana del lupo laugh.gif

Ragionaci molto bene quale sarà l'alternativa che deve sostituire la tua 400D perchè i soldi devi spenderli una volta sola e a casa devi portare un dorso che deve rispondere alle tue esigenze.
Secondo me che tu scegli la D90 o la D7000 non cadi male,dalla 400D non fai un upgrade solo tecnologico ma lo fai anche come ergonomia perchè è un tenere in mano un corpo come si deve.
La 5100 è di profilo piu entry level,corpo piu compatto,assente il secondo display ma risponde con buonissime performance per un utente alle prime armi e un utente che non cerca un corpo pesante
Io la trovo cmq un pò piu assente in alcune caratteristiche anche rispetto a una D90,quindi se ti interessa una macchina collaudata,da non spendere molto e che ti dia una buona accoppiata di soddisfazioni/caratteristiche la D90 è la scelta migliore. Non mi piace fare pubblicità da classico lustrascarpe ,il mio consiglio parte spontaneo poichè anche io sono un ex canonista passato con notevole soddisfazione al marchio giallonero divenendo possessore di una Nikon D90 dopo aver posseduto una 450D e 40D.Se ti piace uscire e fare fotografie naturali,secondo me la resa della D90 è molto buona anche per questo tipo di contesto.Personalmente,da 8 mesi abbondanti che la utilizzo (con il 18-105),proprio su foto appartenenti a questa tematica mi piace molto del suo sensore il dettaglio che ti offre e la tonalità molto naturale del suo colore come te la propone;cosa che invece con le mie ex Canon notavo di suo una saturazione carica e a volte a seconda di che profilo colore si usava avevi diverse dominanti troppo presenti oltre che non mi piaceva come trattava i jpg ( si puo dire pessimamente).Cmq sono punti di vista miei personali,ho altri 12400 motivi da postare perchè mi sono venduto la 40D e sono passato a una D90 (miglior prodotto amatoriale evoluto dal 2008 a oggi con marketing azzeccato,miglior WB,sistema AF piu completo, ottima tenuta alti iso,disposizione doppie ghiere migliore,menù con + personalizzazioni,sensore + performante,potentissime funzioni on board,software piu elastico e piu intuitivo,ottimo interlacciamento tra corpo macchina e utente,ecc ecc).....

Segui il thread,arriveranno altri consigli sicuramente.Buon acquisto wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.