Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Marco Senn
QUOTE(Attilio PB @ May 16 2011, 12:05 AM) *
sempre convito che sia partigianeria?


Ciao Attilio... non voleva essere una critica alle tue affermazioni ma solo una osservazione... hai citato 4 ottiche f/1.4 di cui una sola si avvicina alle mie tasche. Credo che per la massa le ottiche interessanti di Canon siano altre. E Canon offre molto, ammettiamolo, specialmente sugli zoom tele. Meno indubbiamente sui grandangoli.
Relativamente ai 50 io ho una prova su una rivista che presenta dati completamente diversi e che pone il Sigmone sia davanti al Nikon che al Canon che allo Zeiss di Sony. Che Photozone si sia trovato un Sigmone scarso e la rivista l'unico buono? Boh! In ogni caso io ho in borsa il 50/1.4 AF-S Nikkor che con il 16-35 e il 70-200 rappresenta il mio set standard (non ricordo chi me lo consigliò un set così... messicano.gif )... per cui anche se il Sigma va meglio non è un mio problema...

QUOTE(Attilio PB @ May 16 2011, 12:05 AM) *
qui invece trovi i risultati di quell'altro "gioiello" del 50 f/1,2 Canon, roba da 1400 euro, se nikon producesse un'ottica con queste prestazioni non voglio neppure immaginare cosa si potrebbe scrivere qui sul forum...


Non lo so che dirti... io il 50/1.2 su 5DII l'ho maneggiato e visti i risultati direi che è un'ottica di elevatissima qualità... Gli strumenti hanno certamente ragione ma io sono gratificato dai miei occhi non dai grafici. Idem per l'85/1.2 anche se non mi ha affascinato quanto l'85/1.4 AF-S su D3X per il quale sarei disposto all'estremo sacrificio se Nikon buttasse fuori in fretta una nuova FX da peones...
edgecrusher
Ancora una discussione Nikon contro Canon? Ebbasta non se ne può più!!!!
biggrin.gif

Tore ma che caxo hai fatto? Hai lanciato la moda della defezione? biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(Marco Senn @ May 16 2011, 04:47 PM) *
Ciao Attilio... non voleva essere una critica alle tue affermazioni ma solo una osservazione... hai citato 4 ottiche f/1.4 di cui una sola si avvicina alle mie tasche. Credo che per la massa le ottiche interessanti di Canon siano altre. E Canon offre molto, ammettiamolo, specialmente sugli zoom tele. Meno indubbiamente sui grandangoli.
Relativamente ai 50 io ho una prova su una rivista che presenta dati completamente diversi e che pone il Sigmone sia davanti al Nikon che al Canon che allo Zeiss di Sony. Che Photozone si sia trovato un Sigmone scarso e la rivista l'unico buono? Boh! In ogni caso io ho in borsa il 50/1.4 AF-S Nikkor che con il 16-35 e il 70-200 rappresenta il mio set standard (non ricordo chi me lo consigliò un set così... messicano.gif )... per cui anche se il Sigma va meglio non è un mio problema...
Non lo so che dirti... io il 50/1.2 su 5DII l'ho maneggiato e visti i risultati direi che è un'ottica di elevatissima qualità... Gli strumenti hanno certamente ragione ma io sono gratificato dai miei occhi non dai grafici. Idem per l'85/1.2 anche se non mi ha affascinato quanto l'85/1.4 AF-S su D3X per il quale sarei disposto all'estremo sacrificio se Nikon buttasse fuori in fretta una nuova FX da peones...



Anche le ottiche Canon , per la massa , non sono i fissi f1.4 L
Sono due le ottiche Canon interessanti per la massa che Nikon non ha: il 70-200 f4 (versione liscia o IS) e 400 5.6
Il 70-300 L non lo definirei lente per la massa , visto l'esoso prezzo richiesto...
Sul Sigma...avrei pochi dubbi , visto che qualunque collega che conosca che l'abbia provato ha riscontrato un notevolissimo calo ai bordi
Evidentemente Photozone è in ottima compagnia, in questo caso
Stesso discorso per il 50 f1.2 L , ma in quest'ultimo caso il comportamento è assai più inaccettabile , vista l'ambizione dell'ottica in questione, ed il suo costo elevato
Visto il target , per una lente del genere , non mi accontenterei di bordi quasi accettabili ad f11!!!
Ogni strumento va valutato in base alla sua classe d'appartenenza
Così mentre ad un 50 f1.4 da 400 € si può perdonare di non essere esente da coma , altrettanto non si può dire di un 50 L f1.2 da 1400 € e rotti. Ne tantomeno si possono accettare bokeh e performance simili ai bordi o agli angoli
Almeno a partire da f2.8 , al pari del vecchio Ai-s 50 f1.2 Nikkor , come minimo ma proprio minimo...

Federico
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ May 16 2011, 06:03 PM) *
Almeno a partire da f2.8 , al pari del vecchio Ai-s 50 f1.2 Nikkor , come minimo ma proprio minimo...


il vecchio nikkor che costa un terzo.

mi piacerebbe provarlo su d3x per vedere come si comporta. come ho gia' detto in altre sedi molti cinqueduisti che conosco su flickr lo mettono e sembra all'altezza di sensori molto pignoli.

onestamente una conferma parziale l'ho gia' su d90 ma solo per quanto riguarda il centro dell'immagine e croppare un'ottica di cotanta personalita' e' un delitto imho.
Mattia BKT
Ma il Canon 50 f/1.2L non è visto troppo positivamente manco dai canonisti stessi!
Parliamoci chiaro, rimane sempre una buona lente, ma ad un altro prezzo... Paga lo scotto dell'alta luminosità con un progetto evidentemente non all'altezza di 1600 euro, e le pretese del tipo d'ottica.
E questo ripeto, sono i canonisti i primi a dirlo (che difatti si tengono l'1.4 e i soldi li spendono sull'85).
Gianmaria Veronese
QUOTE(Mattia BKT @ May 16 2011, 06:38 PM) *
Ma il Canon 50 f/1.2L non è visto troppo positivamente manco dai canonisti stessi!
Parliamoci chiaro, rimane sempre una buona lente, ma ad un altro prezzo... Paga lo scotto dell'alta luminosità con un progetto evidentemente non all'altezza di 1600 euro, e le pretese del tipo d'ottica.
E questo ripeto, sono i canonisti i primi a dirlo (che difatti si tengono l'1.4 e i soldi li spendono sull'85).

Presente! smile.gif
Mattia BKT
laugh.gif

Che poi, questo serie L va così, cio' non toglie che un L II in futuro... rolleyes.gif
Il 35 L II infatti è in programma a breve.
alex_renzy15
QUOTE(F.Giuffra @ May 14 2011, 10:58 PM) *
Perché ogni volta che esce una macchina nuova, quindi più moderna di tutte le altre, non cambi marchio e corredo? Gli appassionati di usato cominceranno a volteggiare gioiosi come avvoltoi.

Qui tutti parlano di nuove macchine con sempre più pix e iso, come se fossero ancora pochi. Ma la latitudine di posa è proprio così sottovalutata? Non è la più importante ai fini della qualità, ormai?


aimè di pixel e iso è cosi pieno ogni forum e articolo e elenco di specifiche che anche mia nonna ne parla convinta che siano loro a fare "la foto"

tu carissimo parli di concetti legati alla scuola della pellicola che il 50%(e sono buono) non sa cosa siano...
ti quoto in pieno!!!
Gianmaria Veronese
QUOTE(alex_renzy15 @ May 16 2011, 06:45 PM) *
aimè di pixel e iso è cosi pieno ogni forum e articolo e elenco di specifiche che anche mia nonna ne parla convinta che siano loro a fare "la foto"

tu carissimo parli di concetti legati alla scuola della pellicola che il 50%(e sono buono) non sa cosa siano...
ti quoto in pieno!!!

La gamma dinamica, termine corretto nel digitale, è l'ultimo dei problemi nell'era digitale per chi proviene da pellicola.. wink.gif Infatti è molto più ampia di una volta..
In ogni caso chi vuole gamma deve orientarsi verso i Foveon che, nella pratica, sono inutilizzabili vista la risoluzione ridicola smile.gif

@Mattia: Non mi tentare!! Per ora mi tengo l'85 mk I... il II chissà! rolleyes.gif
Intanto uso il 50 1.4 con molta soddisfazione e non sento la necessità del terzo di stop in meno Pollice.gif
dottor_maku
QUOTE(Tore jr @ May 16 2011, 06:51 PM) *
La gamma dinamica, termine corretto nel digitale, è l'ultimo dei problemi nell'era digitale per chi proviene da pellicola.. wink.gif Infatti è molto più ampia di una volta..
In ogni caso chi vuole gamma deve orientarsi verso i Foveon che, nella pratica, sono inutilizzabili vista la risoluzione ridicola smile.gif

@Mattia: Non mi tentare!! Per ora mi tengo l'85 mk I... il II chissà! rolleyes.gif
Intanto uso il 50 1.4 con molta soddisfazione e non sento la necessità del terzo di stop in meno Pollice.gif


l'1.2 non l'ho preso per il ridicolo vantaggio di luminosita' rispetto a un 1.4 (anzi, spesso l'esposimetro non fa una grinza passando da 1.2 a 1.4... boh)... l'ho preso per la sua personalita'. smile.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(dottor_maku @ May 16 2011, 06:54 PM) *
l'1.2 non l'ho preso per il ridicolo vantaggio di luminosita' rispetto a un 1.4 (anzi, spesso l'esposimetro non fa una grinza passando da 1.2 a 1.4... boh)... l'ho preso per la sua personalita'. smile.gif

E fai bene smile.gif
Però per me prendere il 50/1.2 avrebbe significato rinunciare all'85.. huh.gif
Meglio l'1.4 intanto e l'1.2, forse, più avanti.. Pollice.gif
Franco_
QUOTE(edgecrusher @ May 16 2011, 06:02 PM) *
Ancora una discussione Nikon contro Canon? Ebbasta non se ne può più!!!!
biggrin.gif

Tore ma che caxo hai fatto? Hai lanciato la moda della defezione? biggrin.gif


Dai dai, io organizzo i pulman per la migrazione.
C'è ancora qualche posto libero, fatevi avanti, prezzi modici laugh.gif

QUOTE(Tore jr @ May 16 2011, 06:41 PM) *
Presente! smile.gif


E dai, hai sei passato a Canon da 2 giorni e già ti definisci Canonista tongue.gif ...
Gianmaria Veronese
QUOTE(Franco_ @ May 16 2011, 08:31 PM) *
Dai dai, io organizzo i pulman per la migrazione.
C'è ancora qualche posto libero, fatevi avanti, prezzi modici laugh.gif
E dai, hai sei passato a Canon da 2 giorni e già ti definisci Canonista tongue.gif ...

Noooo smile.gif
Non mi definisco nulla.. tongue.gif
Presente nel senso che ho preso il 50/1.4 e coi soldi risparmiati ho preso l'85/1.2 wink.gif
Rinux.it
Clicca per vedere gli allegati

Tore: 17153 visite;
Rinux: 2624 visite. mad.gif

Sapevo di non farcela. Però ho voluto tentare lo stesso.
La legge del più forte, in questo caso del più bravo(Tore), anche questa volta non è stata smentita.
Il "trucchetto" ha funzionato per ... 1/8! biggrin.gif
Per capire quello che sto dicendo andatevi a leggere gli exif del seguente scatto (che ancora una volta mi ritrovo sopra, accidenti!), che stavolta posto senza riduzione alcuna per non inficiarne la bontà scusandomi ovviamente con lo staff, che poi è lo stesso di cui al primo messaggio di questo thread.
Questa mi pare che sia la prova provata che la grande attenzione la si scateni solo ricorrendo (o facendo uso e abuso), all'eterno dualismo Canon-Nikon.
Poi, trattandosi di un tapino (nel senso di fotografo o pseudo-tale) come il sottoscritto, era più che ovvio che nessuno si strappasse le vesti per un'eventuale (mio) cambio di "colori". E' nell'ordine delle cose, e ci sta.
E poi dico ancora un'altra cosa: ce ne fosse stato uno che abbia dubitato che quello scatto di Canon non ha proprio nulla! Alla faccia di tutti quelli che dicono che Canon ha questo, Nikon ha quell'altro e via dicendo. Che riescono a discernere e ... ######### varie!
Allora: D300s; AF Nikkor 50mm f/1.4 (che, purtroppo, mi fa ancora dannare); SB-26.

Ciao a tutti e non me ne voglia nessuno.
Rinux

P.S.: lo scatto sopra postato apparirà leggermente sovraesposto rispetto a quello senza exif di cui al mess. 1.
In verità non ne ho capito il motivo. Il file appena postato era rimasto in macchina e, non potendo postare quello scaricato in precedenza per via della mancanza degli exif e a me serviva che stavolta ci fossero eccome, riscaricandolo mi sono accorto della differenza. Come può essere? Come è possibile che rimanendo in macchina e riscaricandolo una seconda volta, l'esposizione si è modificata? In questo caso addirittura migliorata? Ai "professori" il quesito.
Nel postare mi sono accorto che anche quello senza exif si è inserito. Molto bene: la valutazione sarà quindi immediata. Mi riferisco all'esposizione.
gattomiro
QUOTE(Rinux.it @ May 18 2011, 08:22 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Tore: 17153 visite;
Rinux: 2624 visite. mad.gif

Sapevo di non farcela. Però ho voluto tentare lo stesso.
La legge del più forte, in questo caso del più bravo(Tore), anche questa volta non è stata smentita.
Il "trucchetto" ha funzionato per ... 1/8! biggrin.gif
Per capire quello che sto dicendo andatevi a leggere gli exif del seguente scatto (che ancora una volta mi ritrovo sopra, accidenti!), che stavolta posto senza riduzione alcuna per non inficiarne la bontà scusandomi ovviamente con lo staff, che poi è lo stesso di cui al primo messaggio di questo thread.
Questa mi pare che sia la prova provata che la grande attenzione la si scateni solo ricorrendo (o facendo uso e abuso), all'eterno dualismo Canon-Nikon.

Grandeee... Ah! Ah! Ah! biggrin.gif
Franco_
Se le cose stanno così il biglietto sul pulman te lo pago io... laugh.gif
Paolo66
QUOTE(Rinux.it @ May 18 2011, 08:22 PM) *



messicano.gif
murfil
QUOTE(Rinux.it @ May 18 2011, 08:22 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Tore: 17153 visite;
Rinux: 2624 visite. mad.gif

Sapevo di non farcela. Però ho voluto tentare lo stesso.
La legge del più forte, in questo caso del più bravo(Tore), anche questa volta non è stata smentita.
Il "trucchetto" ha funzionato per ... 1/8! biggrin.gif
Per capire quello che sto dicendo andatevi a leggere gli exif del seguente scatto (che ancora una volta mi ritrovo sopra, accidenti!), che stavolta posto senza riduzione alcuna per non inficiarne la bontà scusandomi ovviamente con lo staff, che poi è lo stesso di cui al primo messaggio di questo thread.
Questa mi pare che sia la prova provata che la grande attenzione la si scateni solo ricorrendo (o facendo uso e abuso), all'eterno dualismo Canon-Nikon.
Poi, trattandosi di un tapino (nel senso di fotografo o pseudo-tale) come il sottoscritto, era più che ovvio che nessuno si strappasse le vesti per un'eventuale (mio) cambio di "colori". E' nell'ordine delle cose, e ci sta.
E poi dico ancora un'altra cosa: ce ne fosse stato uno che abbia dubitato che quello scatto di Canon non ha proprio nulla! Alla faccia di tutti quelli che dicono che Canon ha questo, Nikon ha quell'altro e via dicendo. Che riescono a discernere e ... ######### varie!
Allora: D300s; AF Nikkor 50mm f/1.4 (che, purtroppo, mi fa ancora dannare); SB-26.

Ciao a tutti e non me ne voglia nessuno.
Rinux

P.S.: lo scatto sopra postato apparirà leggermente sovraesposto rispetto a quello senza exif di cui al mess. 1.
In verità non ne ho capito il motivo. Il file appena postato era rimasto in macchina e, non potendo postare quello scaricato in precedenza per via della mancanza degli exif e a me serviva che stavolta ci fossero eccome, riscaricandolo mi sono accorto della differenza. Come può essere? Come è possibile che rimanendo in macchina e riscaricandolo una seconda volta, l'esposizione si è modificata? In questo caso addirittura migliorata? Ai "professori" il quesito.
Nel postare mi sono accorto che anche quello senza exif si è inserito. Molto bene: la valutazione sarà quindi immediata. Mi riferisco all'esposizione.


laugh.gif io mi sono solo chiesta cosa avesse di tanto speciale quel rosso da non poter essere riprodotto con Nikon (un po come il cielo azzurro nel deserto e con polarizzatore della foto nell'altro tread) ma ammettendo le mie lacune tecniche ho evitato di inserirmi nel dibattito smile.gif
Paolo66
Paolo56
QUOTE(Paolo66 @ May 19 2011, 09:17 AM) *

messicano.gif messicano.gif
micki.cen83
QUOTE(Franco_ @ May 19 2011, 08:46 AM) *
Se le cose stanno così il biglietto sul pulman te lo pago io... laugh.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Rinux.it
QUOTE(Franco_ @ May 19 2011, 08:46 AM) *
Se le cose stanno così il biglietto sul pulman te lo pago io... laugh.gif


Il tuo sarcasmo - assolutamente fuori luogo - mi può solo scivolare addosso.
Se non sei stato neanche capace di capire il senso del mio thread allora vuol dire che sei irrecuperabile.
Quel che non hai, sicuramente, compreso e che personalmente me ne strafrego di canonisti, nikonisti, pentaxiani e chi più ne ha più ne metta.
A me interessa la fotografia nella sua essenza più pura; dunque lungi da me faziosità che lasciano il tempo che trovano.
Il "tifo" lo lascio volentieri a gente come te.
Non ho mai ben sopportato i "bacchettoni" che prendono tutto, ma proprio tutto, maledettamente sul serio.
dimapant
QUOTE(Franco_ @ May 19 2011, 08:46 AM) *
Se le cose stanno così il biglietto sul pulman te lo pago io... laugh.gif


Viste le ottiche ultime uscite qua, di plastica,a 1500 – 2000 euro, e dipendendo da come saranno fatte la D 800 o la 5D MKIII,.......... un pulman potrebbe non bastare, ci potrebbe benissimo volere un gran bel treno, lungo, lungo.

Ma quel treno ha solo posti riservati........ non per tutti:: solo per quelli ai quali piace l'alta qualità.


E il prezzo del biglietto non sarebbe poi così elevato, mentre la meta potrebbe rivelarsi molto, molto interessante, certamente nell'immediato, ma sicuramente anche a medio termine.


Aspettiamo un attimino e vediamo i nuovi arrivi, ce li studiamo per benino e decidiamo: se mai prenoto un bel posto sul treno e mi paghi il biglietto, quel biglietto..........grazie, ti regalo anche un filtro, chiaramente un Nikkor.
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ May 20 2011, 04:56 AM) *
...
Ma quel treno ha solo posti riservati........ non per tutti:: solo per quelli ai quali piace l'alta qualità.
...


Chiaramente non parli di qualità ottica, parli solo di volgare metallo contro magnesio e polimeri studiati ad hoc (quelli che tu chiami plastica...) rolleyes.gif perché di qualità ottica mi pare che ne abbiamo già parlato e Canon non sembra uscire poi cosi' bene biggrin.gif
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ May 20 2011, 05:11 AM) *
Chiaramente non parli di qualità ottica, parli solo di volgare metallo contro magnesio e polimeri studiati ad hoc (quelli che tu chiami plastica...) rolleyes.gif perché di qualità ottica mi pare che ne abbiamo già parlato e Canon non sembra uscire poi cosi' bene biggrin.gif


Qualità è un termine vasto e copre i diversi sistemi che portano dallo scatto alla stampa, ed io l'ho citato lasciandolo volutamente indeterminato, nella speranza, evidentemente non andata vana, che poi la domanda qualcuno se la poneva, come hai fatto tu, ed è bene che la domanda oggi i nikonisti se la pongano, si mediti su quel punto, la qualità: cosa compro e cosa pago.

La qualità va da quella ottica, a quella costruttiva meccanica (in certi casi si fa per dire!), a quella dell'elettronica più o meno evoluta: ciascuno faccia le sue considerazioni, io ho fatto le mie, cosa compro e cosa pago.

Il “volgare metallo” usato dagli altri costruttori, altro non è che che lo stesso metallo usato da Nikon, non c'è differenza, ed è più stabile, più duraturo e più resistente del famoso polimero studiatioad hoc, ossia il solito policarbonato caricato talco, lo stesso polimero studiato ad hoc per farci il sopra dei ferri da stiro ed altre amenità..... d'alto rango

E' bene sempre, in tutto, porsi la domanda: ma.... cosa compro per quanto pago?

Ed il 35 mm f1,4, dopo essermi posto quella domanda, io non l'ho preso, mentre se era di altra casa, a minor prezzo e di metallo, lo prendevo.
beppe cgp
Purtroppo ormai queste guerre religiose hanno una popolarità e una partecipazione molto elevata... trovo che siano completamente inutili e che in qualche modo portino a concentrare l'attenzione sulla novità tecnologica piuttosto che sulla vera e propria fotografia. Meglio Nikon o Canon? Tutte e due, o nessuna delle due. Non è difficile capire che Tore o chiunque altro che fa il passaggio, scatterà ugualmente foto belle... come faceva con Nikon. E il cambio brand, nonostate ci si inventi mille motivazioni, è solo un semplice sfizio per soddisfare la propria curiosità... (l'ho fatto anche io... anche se poi sono tornato nuovamente a Nikon).
La macchina fotografica per quanto possa essere avanzata e performante, rimane uno strumento... rolleyes.gif
Vi saluto con un scatto... Nikon ovviamente! messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357 KB
alessandro.sentieri
... e io che credevo che contasse il FINE (la fotografia) e non il MEZZO (fotocamera, obiettivo, ecc... ecc... ecc... ) hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 20 2011, 08:37 AM) *
... e io che credevo che contasse il FINE (la fotografia) e non il MEZZO (fotocamera, obiettivo, ecc... ecc... ecc... ) hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


Alessandro se conta il FINE e non il MEZZO perchè non sei restato con la tua prima reflex (D70?) e ottica (18-70?)? Perchè hai sia il 14-24 che il 16-35? Perchè hai più filtri che spazio in borsa?

Perchè per ottenere quel fine ci sono tante strade che passano per i mezzi, secondo me.

Se uno ritiene che per le proprie foto sia più significativo spendere 1800€ in una 5DII che in un 14-24 perchè deve essere preso per feticista senza testa?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ May 20 2011, 09:01 AM) *
...
Se uno ritiene che per le proprie foto sia più significativo spendere 1800€ in una 5DII che in un 14-24 perchè deve essere preso per feticista senza testa?


Perchè questo è il forum Nital. wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 20 2011, 09:06 AM) *
Perchè questo è il forum Nital. wink.gif


Sai benissimo che la storia si ripeterà all'uscita della D800, questa volta tutta in casa... Il fatto che sia il forum Nital non esime i partecipanti dall'uso dei propri neuroni a scopo costruttivo smile.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ May 20 2011, 09:07 AM) *
Sai benissimo che la storia si ripeterà all'uscita della D800, questa volta tutta in casa... Il fatto che sia il forum Nital non esime i partecipanti dall'uso dei propri neuroni a scopo costruttivo smile.gif


Vedi, l'Italia per sua natura dopo 150 anni si è sempre divisa in fazioni, nello sport, nella politica, nella scelta motociclistica/automobilistica.
Spesso noi italiani viviamo in maniera morbosa un brand, questo abilmente sfruttato dal marketing fa si che possa usare questa nostra predisposizione per spennarci a dovere.

Due esempi (ma ce ne sono tanti altri sulla nostra predilezione per apparire in forza di un brand, difendendolo alla stregua di una cosa che trattiamo come "di famiglia"):

- console di gioco, la Sony vende in Italia la sua PS3 ad un prezzo altissimo rispetto a quelli praticati in giappone e in USA
- Automobili, una vettura media venduta in USA costa quasi la metà rispetto che da noi (e non sono solo le tasse a far la differenza).

Quando uscirà la nuova Fx tutto verrà riparametrato su quella, e si continuerà a deridere la concorrenza ... così Nikon continuerà a vendere Reflex vecchie di 3,5 anni a prezzo del lancio, e potrà tenere i prezzi molto più alti dei concorrenti, ma noi potremmo dire: "I'm Nikon ..." laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 20 2011, 09:17 AM) *
Quando uscirà la nuova Fx tutto verrà riparametrato su quella, e si continuerà a deridere la concorrenza ...


Come del resto fanno gli altri... laugh.gif
Giacomo.B
A parte il fatto che una 5D costa sempre on the road 2.200 euro come D700 , vi segnalo questo link interessante, dove si dimostra che se non si hanno delle lenti all'altezza i 21mpx possono essere nocivi...

http://photocinenews.com/2010/10/22/nat-ge...to-zeiss-glass/

Mi chiedo, il giorno che anche Nikon raggiungerà tale risoluzione chissà come si comporteranno le vecchie lenti senza nanetti???

Saluti

Giacomo
Marco (Kintaro70)
QUOTE('Giacomo.B')
A parte il fatto che una 5D costa sempre on the road 2.200 euro come D700 , ...
Saluti

Giacomo


Mi dispiace dissentire, ma la 5D MKII, costa 1800-1900 max su negozi fisici, ne ha piazzata una il mese scorso il mio rivenditore abituale, proprio davanti ai miei occhi.

Ragion ne è che usata lui ne ha venduta una pari al nuovo a 1500 euro ad un mio amico.

Di D700 a quei prezzi fuori promo non ce ne sono.

P.S. Per la questione delle lenti inadeguate, non è obbligatorio usare le fotocamere a piena risoluzione con tutti gli obiettivi, ma avendo più risoluzione si può scegliere di volta in volta ... a seconda di quanti nani si dispone.
Paolo66
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 20 2011, 08:37 AM) *
... e io che credevo che contasse il FINE (la fotografia) e non il MEZZO (fotocamera, obiettivo, ecc... ecc... ecc... ) hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Una volta era così, ma non c'erano i forum! biggrin.gif
Giacomo.B
A parte il discorso dei prezzi che e' equiparabile a quello delle gomme per auto smile.gif
Penso che scegliere la risoluzione in base all'obiettivo non sia una scelta praticabile, seguendo tale logica potremmo benissimo utilizzare fin da ora abitualmente obiettivi DX su corpi FX con buona pace del FF.

Saluti

Giacomo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Giacomo.B @ May 20 2011, 09:52 AM) *
A parte il discorso dei prezzi che e' equiparabile a quello delle gomme per auto smile.gif
Penso che scegliere la risoluzione in base all'obiettivo non sia una scelta praticabile, seguendo tale logica potremmo benissimo utilizzare fin da ora abitualmente obiettivi DX su corpi FX con buona pace del FF.

Saluti

Giacomo


L'altissima risoluzione ha un prezzo da pagare, c'è chi è disposto e chi no, si parla di mille mila funzioni SW, io alla pari del riconoscimento CPU o la taratura fine AF per ogni obiettivo, non vedrei male una risoluzione ottimizzata per.
Invece di sparpagliare questi setup si può tranquillamente creare un DB delle proprie ottiche su cui parametrare, AF, Risoluzione, correzione CA, compensazione vignettatura (eventuale), e chi più ne ha più ne metta ... col SW si può fare di tutto e di più.
alessandro.sentieri
QUOTE(Marco Senn @ May 20 2011, 09:01 AM) *
Alessandro se conta il FINE e non il MEZZO perchè non sei restato con la tua prima reflex (D70?) e ottica (18-70?)? Perchè hai sia il 14-24 che il 16-35? Perchè hai più filtri che spazio in borsa?

Perchè per ottenere quel fine ci sono tante strade che passano per i mezzi, secondo me.

Se uno ritiene che per le proprie foto sia più significativo spendere 1800€ in una 5DII che in un 14-24 perchè deve essere preso per feticista senza testa?


Marco probabilmente mi sono espresso troppo sinteticamente, tanto da indurti a travisare quello che volevo dire.
In realtà sottoscrivo pienamente quello che hai scritto e che io ho evidenziato, essendo io stesso alla continua ricerca di strumenti che aumentino il livello qualitativo delle mie foto (e spendendo, per questo, un mucchio di soldi... ma, del resto, faccio con i miei, me li sudo come tutti e preferisco spenderli in obiettivi o filtri piuttosto che in altre cose... ).
Certamente ho sbagliato a non quotare quello a cui volevo riferirmi e allora vedrò di chiarire meglio il concetto che volevo esprimere.
Quando ho acquistato fotocamere, obiettivi, filtri, ecc... ecc... non mi sono mai chiesto se fossero costruiti in un determinato materiale piuttosto che in un altro, oppure se l'otturatore al momento dello scatto facesse un certo rumore piuttosto che un altro (tengo a chiarire che gli esempi sono puramente indicativi e non vogliono assolutamente costituire critica a chi, invece, dà importanza a questi aspetti: ripeto, ognuno spende i suoi sudati quattrini come meglio crede senza che debba renderne conto, meno che alla moglie biggrin.gif... ), ecc... ecc..., ma ho sempre dato più importanza ad altri aspetti. Sarei stato ben felice che il 14-24 fosse costruito con materiale più scadente (in realtà non so neanche quale materiale usino e anche se lo sapessi cambierebbe poco: non ne conoscerei le caratteristiche) mantenendo la stessa resa e costando la metà: a me interessa quello che posso ottenere utilizzando il 14-24, non come è costruito. Sarei ben felice se con il mio iphone e hipstamatic potessi fare le stesse cose che faccio con la d700: sai che bello poter utilizzare un unico dispositivo e, oltre a telefonarci, ottenere foto di livello elevato dal punto di vista qualitativo.
A me interessa il risultato, non come lo si ottiene: quando vedo una foto che mi piace non mi chiedo se è stata scattata con la d700 piuttosto che con la 5d, per me è un aspetto secondario che ha una rilevanza molto relativa e che non influenza minimamente il mio giudizio.
Conosco persone che hanno un'attrezzatura fantastica e fanno fotografie che a me non piacciono e ne conosco altre che con attrezzatura modesta fanno foto che mi lasciano a bocca aperta (ricordo, per esempio, Enrico Grotto, che ha scattato per anni con D40x !!!!).
E per questo penso che alla fine tutti questi discorsi che stiamo facendo, per quanto riguarda il fine ultimo della nostra passione, ovvero la fotografia, lascino un pò il tempo che trovano.
Io sono appassionato di fotografia, non di fotocamere e obiettivi, che sono soltanti i mezzi che mi permettono di coltivare la mia passione.
Qualcuno invece mi sembra che sia più appassionato di fotocamere e obiettivi più che di fotografia.
E' un pò lo stesso discorso, che ho letto da qualche parte, di chi è appassionato di musica rispetto a chi è appassionato di impianti hi-fi.
Nulla di male, sia chiaro, in un forum come questo possono/devono convivere entrambe gli aspetti della nostra passione fotografica.

Saluti
Ale
agarest
QUOTE(Marco Senn @ May 20 2011, 09:07 AM) *
Il fatto che sia il forum Nital non esime i partecipanti dall'uso dei propri neuroni a scopo costruttivo smile.gif


Questa frase la metterò come messaggio di benvenuto o come firma! wink.gif
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ May 20 2011, 09:07 AM) *
Sai benissimo che la storia si ripeterà all'uscita della D800, questa volta tutta in casa... Il fatto che sia il forum Nital non esime i partecipanti dall'uso dei propri neuroni a scopo costruttivo smile.gif


E tu sai benissimo che la storia non si concluderà con l'uscita della D800, perchè a questa seguirà una 5D MK III, poi ci sarà una D900 e una 5D MK IV... tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ May 20 2011, 10:10 AM) *
E tu sai benissimo che la storia non si concluderà con l'uscita della D800, perchè a questa seguirà una 5D MK III, poi ci sarà una D900 e una 5D MK IV... tongue.gif


No, sono convinto che queste beghe siano una caratteristica del "fine vita" dei due modelli. Dall'altra parte ci sono altrettanti fotografi che guardano all'offerta della D700 + flash per avere una macchina più veloce e con resa adeguata a 6400ISO. Usciti i due nuovi modelli ci sarà poi di nuovo l'arroccamento che durerà un bel pò.

Personalmente sai bene che desidero sto benedetto FX, che ancora non ho capito perchè non sia mai uscita una D700X (anzi l'ho capito e questo mi porta a essere ancora più critico con Nikon) e che trovo il prezzo attuale della D700, ultimamente anche cresciuto non poco a causa della mancanza di pezzi sugli scaffali, fuori da ogni logica per cui non la prenderò. Aspetto la prossima generazione sempre però convinto che Canon abbai una offerta più "friendly" per i peones come il sottoscritto.

@Alessandro: OK su tutto ma quella di prendere una attrezzatura piuttosto che un'altra è sempre una scelta legata al miglioramento che vuoi ottenere. Non puoi dire che con la 5D al posto della D700 avresti fatto foto uguali come non avresti fatto foto uguali con i Cokin al posto dei Lee. Quindi parlarne non è solo essere appassionati di attrezzatura. Che poi tu da una 5DII avresti solo che da guadagnare tongue.gif
dimapant
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 20 2011, 09:17 AM) *
......
Spesso noi italiani viviamo in maniera morbosa un brand, questo abilmente sfruttato dal marketing fa si che possa usare questa nostra predisposizione per spennarci a dovere.

...................


Io non usarei "noi italiani viviamo", semplicemente perchè generalizzare non è corretto nei confronti di tutti gli italiani.

C'è una larga fascia di italiani che così non vive, assolutamente, e, sicuramente, si pone anche delle domande prima di fare delle scelte, inclusi gli acquisti.

Se uno inizia a porsi delle domande e cerca di dare delle risposte logiche a quelle domande, in automatico risolve un mucchio di problematiche e sceglie le cose, probabilmente, più giuste in un ambito oggettivo, estraniandosi da quella soggettività che spesso ti abbaglia e trae in errore.

Chiedersi "che cosa compro per quei soldi", oggi, ha molto più senso di un tempo, proprio per i mutati costumi sociali, che inducono a non pensare e portano a comportamenti da "gregge" di molte persone.

Saluti cordiali
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dimapant @ May 20 2011, 04:39 PM) *
Io non usarei "noi italiani viviamo", semplicemente perchè generalizzare non è corretto nei confronti di tutti gli italiani.

C'è una larga fascia di italiani che così non vive, assolutamente, e, sicuramente, si pone anche delle domande prima di fare delle scelte, inclusi gli acquisti.
...

Saluti cordiali


Ho messo il plurale perchè a volte casco in questo perverso gioco pure io, quindi lungi da me all'ergermi censore per questo, anche se cerco di fare spesso autocritica (la mia era più una constatazione di fatto, su un atteggiamento diffuso che ci vede tutti più o meno in dolo).
marcgast92
quella del fatto che le ottiche senza nanetti soffrono i 20 e oltre megapixel non ce la vedo ...

chissà perchè molti professionisti usano d3x e 85 1.4 AFD (senza nanetti noooooo)
dottor_maku
QUOTE(Marco.Guasta @ May 20 2011, 05:26 PM) *
quella del fatto che le ottiche senza nanetti soffrono i 20 e oltre megapixel non ce la vedo ...

chissà perchè molti professionisti usano d3x e 85 1.4 AFD (senza nanetti noooooo)


beh ma quella lente li... e' davvero inesorabile.

senza scomodare d3x. gia' su d700 si scatta a gran goduria, l'af si aggancia all'occhio nei ritratti e non lo molla piu'. su d90 qualche problemuccio AF lo avevo (leggero front focus in modalita' fuoco continuo).
alessandro.sentieri
QUOTE(Marco Senn @ May 20 2011, 03:34 PM) *
@Alessandro: OK su tutto ma quella di prendere una attrezzatura piuttosto che un'altra è sempre una scelta legata al miglioramento che vuoi ottenere. Non puoi dire che con la 5D al posto della D700 avresti fatto foto uguali come non avresti fatto foto uguali con i Cokin al posto dei Lee. Quindi parlarne non è solo essere appassionati di attrezzatura. Che poi tu da una 5DII avresti solo che da guadagnare tongue.gif


... guadagnare ???? Se pensi che dovrei (s)vendere un paio di fotocamere e una decina di obiettivi altro che guadagnare, rimetterei un sacco di soldi!!!!
Non puoi paragonare la questione 5D/D700 (o Canon/Nikon generalizzando) a quella Cokin/Lee: qua stiamo parlando di un confronto al top, mentre nell'altro caso la battaglia è impari... ovvero, io non sarei capace di distinguere una foto scattata con 5D da una scattata con D700, mentre una scattata con i Cokin... beh... ne abbiamo parlato così spesso anche in privato che è inutile ribadire il concetto...
Se vogliamo essere più precisi allora si può dire che certi aspetti dell'attrezzatura sono imprescindibili (esempio: non si può ottenere l'effetto acqua setosa senza treppiede) ma altri, a parer mio, non sono decisivi relativamente al risultato finale. Marc Adamus scatta con materiale Canon, ma non credo che non otterrebbe gli stessi capolavori scattando con Nikon. E ribaltando i brand credo che lo stesso si possa affermare per Steve Curry. O no ???
maxiclimb
QUOTE(Marco.Guasta @ May 20 2011, 05:26 PM) *
quella del fatto che le ottiche senza nanetti soffrono i 20 e oltre megapixel non ce la vedo ...


E hai ben ragione, per forza che non ce la vedi: perchè i "nanetti" non c'entrano un piffero con la capacità di risoluzione di un obbiettivo.
Il "nano crystal coat" non è altro che un trattamento antiriflesso, che non incide per niente sulla risoluzione.
Al limite può determinare un contrasto (leggermente) più elevato, una minore propensione al flare e al ghosting, che si traduce in una apparente "sensazione" di nitidezza (più contrasto= più nitidezza apparente).
Ma è una cosa minima, anche perchè in genere ci sono solo una/due superfici aria/vetro delle tante che compongono gli obbiettivi ad essere trattate così.
Quello che determina la resa degli obbiettivi è principalmente lo schema ottico, che comprende la anche scelta dei vetri. Una superficie di nanetti conta ben poco nel "carattere" di un obbiettivo, anche se il marketing piazza questa "N" dappertutto perchè... lo capite da soli.
E comunque non conta niente per la nitidezza, per cui se i vecchi obbiettivi non si riveleranno all'altezza dei sensori con tanti megapixel (tutto da dimostrare caso per caso, la D3x non mi pare abbia fatto strage di ottiche...) sarà solo perchè sono frutto di un progetto datato e/o con specifiche studiate per rispondere ad esigenze diverse.
I sensori reagiscono in modo diverso dalla pellicola, per cui i nuovi obbiettivi sono progettati in base a queste nuove necessità.

Per la questione del brand... per me la questione si pone solo per chi parte da zero.
La maggior parte di coloro che inseguono questa fantomatica "qualità" tecnica, che gli fa ritenere i prodotti che possiedono inadeguati, forse dovrebbero chiedersi: "ma io, sono adeguato per l'attrezzatura che ho già?"
Se la MIA attrezzatura potesse decidere di testa sua, sono sicuro che non esiterebbe a... cambiare fotografo! ph34r.gif


brata
QUOTE(beppenikon @ May 20 2011, 08:20 AM) *
Purtroppo ormai queste guerre religiose hanno una popolarità e una partecipazione molto elevata...


Forse ci vorrebbe una pace religiosa sulla base del principio del Cuius forum eius camera (photographica) . Chi adotta una religione fotografica diversa prende baracca e burattini, gatto e pesci rossi ed emigra in altri territori, dove sarà accolto e rifocillato e dove potrà dare libero sfogo ai suoi entusiasmi di neoconvertito... Ammetto che non è un principio molto liberale... ma almeno ci eviterebbe sta lagna...
Giacomo.B
@Maxiclimb, so benissimo che i Nanocrystal non c'entrano un "piffero", (dire niente sarebbe stato meglio) mi servivano pero' per evidenziare le ottiche con vocazione professionale del "New Deal".
Personalmente non sono tanto convinto che vecchie lenti come un AFD 28-105 che su D3 e D700 va benone possa avere lo stesso comportamento su D3x.
Il link che ho evidenziato dimostrerebbe che questo "surplus" di Mpx necessiterebbe di obiettivi molto performanti (zeiss in questo caso)....
Sono invece convinto che tutte le nuove lenti nanocrystal professionali saranno ancora piu' performanti con i nuovi sensori che verranno!

Saluti

Giacomo
Marco Senn
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 20 2011, 05:56 PM) *
Marc Adamus scatta con materiale Canon, ma non credo che non otterrebbe gli stessi capolavori scattando con Nikon. E ribaltando i brand credo che lo stesso si possa affermare per Steve Curry. O no ???


E che ne so... magari Adamus se avesse iniziato con una Nikon adesso sarebbe a fare il cavatore in solfatara smile.gif ... ovviamente intendevo che il tipo di foto che tu prediligi ne guadagnerebbe da una maggiore risoluzione, non che tu guadagneresti economicamente nel cambio... i cambi sono sempre un salasso.

QUOTE(Marco.Guasta @ May 20 2011, 05:26 PM) *
quella del fatto che le ottiche senza nanetti soffrono i 20 e oltre megapixel non ce la vedo ...


Forse qualche ottica progettata per la pellicola potrebbe soffrire l'eccesso di pixel ma i nanetti poco cambiano... Comunque sarei contento di poterlo verificare di persona per dirtelo e anche a breve se possibile messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.