Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
fabco77
QUOTE(dottor_maku @ May 15 2011, 04:33 PM) *
d700 non � "solo elettronica", e non mi sembra ci sia niente di scandaloso o fazioso nel dire questo.
in ogni caso dai 2400 euro secchi si � passati ai 2000 + sb900. che direi il giusto deprezzamento dell'elettronica.

d90 per esempio, pur essendo una buona macchina, � un pezzo di plastica e resina made in thailand, e un deprezzamento � doveroso.
d700 � un blocco di magnesio made in japan, basta vedere con che precisione sono assemblati i pezzi dell'involucro esterno per capire il livello assurdo di qualit� costruttiva che � stato raggiunto.


e cos'altro �? AF, rumore, colori, il WB, l'esposizione, i settaggi, iso, raffica, live view sono elettronica. Rimangono il corpo in lega di magnesio e la tropicalizzazione. Ma il cuore, la foto, non la fanno questi ultimi, la fa il sensore, cio� l'elettronica.
dottor_maku
QUOTE(fabco77 @ May 15 2011, 04:38 PM) *
e cos'altro �? AF, rumore, colori, settaggi, iso, raffica, live view sono elettronica. Rimangono il corpo in lega di magnesio e la tropicalizzazione. Ma il cuore, la foto, non la fanno questi ultimi, la fa il sensore, cio� l'elettronica.


l'elettronica � il cuore pulsante della macchina, siamo d'accordo. ma tutto il contorno ha una qualit� costruttiva e dei materiali che non vanno in obsolescenza, anzi. smile.gif

d700 � un oggetto pensato per il lavoro fotografico moderno, non pu� abbandonare determinati standard qualitativi e costruttivi. magari la tropicalizzazione � un orpello in certi ambiti, ma quando vado a scattare un matrimonio non posso mettere nel contratto la clausola "se piove non porto la macchina perch� si rovina".
lo so bene che molti la comprano per scattare le foto al gatto a iso 6400, in quel caso molte delle feature di d700 diventano inutili orpelli.
pasquale5157
........a pensare che tra gli amici canonisti c'� chi contesta a Canon la corsa ai mpx e invidia la pulizia dei soli 12 mp della D700, l'ergonomia e la qualit� dei corpi, il migliore sistema af e il pi� efficiente e potenzialmente pi� creativo sitema Speedlight Nikon !!!
Ma poi perch� fermarsi solo a Nikon/Canon? esistono anche altri brand. rolleyes.gif
Armando81
Come volevasi dimostrare...un deprezzamento di 400 euro in tre anni vi sembra corretto (il flash o l'aspirapolvere (sic) se mi servono li compro per i fatti miei). Ma del resto secondo la legge della domanda e dell'offerta finch� i tifosi (ops...i consumatori) sono questi nikon ha sempre ragione. Da parte mia, avendo dato a mamma nikon una decina di migliaia di euro, prima di scegliere soluzioni diverse, mi permetto di dire la mia: Nikon si � orientata verso il mondo della fotografia amatoriale. Mi pento di essere rimasto alla porta negli ultimi due anni, perch� con 1800 euro avrei potuto comprare la a900 della sony, che tira fuori 24 mp e che monta ottiche zeiss.
dottor_maku
QUOTE(Armando81 @ May 15 2011, 04:54 PM) *
Come volevasi dimostrare...un deprezzamento di 400 euro in tre anni vi sembra corretto (il flash o l'aspirapolvere (sic) se mi servono li compro per i fatti miei).


il flash sb900 si rivende molto facilmente (fino a prova contraria � il top degli speedlight nikon), il deprezzamento effettivo scende a 700 euro fino visto che un sb900 imballato nital (la registrazione va fatta a parte) a meno di 300 euro non l'ho mai visto.

e non mi sembra di fare il partigiano nikonista qui, settecento euro... SOSSOLDI. smile.gif
Armando81
QUOTE(dottor_maku @ May 15 2011, 05:04 PM) *
il flash sb900 si rivende molto facilmente (fino a prova contraria � il top degli speedlight nikon), il deprezzamento effettivo scende a 700 euro fino visto che un sb900 imballato nital (la registrazione va fatta a parte) a meno di 300 euro non l'ho mai visto.

e non mi sembra di fare il partigiano nikonista qui, settecento euro... SOSSOLDI. smile.gif


Se permetti non � la stessa cosa. Attendo la promozione phase one (ma anche leica, hasselblad, sony e chi pi� ne ha pi� ne metta) prodotto pi� aspirapolvere (!). Questo semmai ti lascia intendere come il settore del professionismo sia stato ampiamente trascurato negli ultimi anni...
Certo: c'� poi chi dice che in una stampa 70x100 una d70 sia indistinguibile da un hasselblad...ma a questo punto credo non ci sia nient'altro da dire...Buona fortuna a voi e spero quantomeno che l'aspirapolvere vi tenga casa pulita, di modo da giustificare la spesa di 2000 euro per una d700...
Franco_
QUOTE(Armando81 @ May 15 2011, 04:26 PM) *
Capisco che l'esigenza primaria del fotoamatore sia quella di scattare le foto al nipotino a 100000 iso. Ma si da il caso che ci sia gente che ha necessit� di utilizzare una macchina che spacchi il capello a 100 iso. E siccome piuttosto che una d3x mi compro un dorso digitale, non mi rimare che cambiare corredo. Se ci si mette pure il fatto che nikon vanta una tifoseria piuttosto che una clientela, abbiamo la conseguenza che un modello di tre anni ancora non � quasi praticamente sceso di prezzo. Lo so che dopo questi anni la d700 non smette di fare buone foto (l'argomentazione tipica del tifoso, che spera che i prezzi salgano, invece che scendere), ma si da il caso che dopo questo tempo un prodotto dell'elettronica sia per definizione obsoleto. Io � da due anni che praticamente non compro nulla, in attesa di vedere come si metteranno le cose, dopo aver dato a "mamma" nikon migliaia e migliaia di euro.


Se trovi una medioformato alla stesso prezzo della D3x sei bravissimo... Tra l'altro sono due fotocamere con vocazioni abbastanza diverse, o no ?
Qui non si tratta di essere tifosi, qui si tratta di ragionare un p� e, possibilmente, di avere un atteggiamento meno schizzofrenico. Non mi riferisco a te in particolare, ma a quanti un giorno sono pronti ad incensare un "prodotto" appena uscito salvo poi definirlo obsoleto dopo 12 mesi. Ho detto "prodotto" senza specificare la marca e l'oggetto perch� questo atteggiamento colpisce tutti i marchi, indistintamente. Questo forum � pieno di Nikonisti delusi e Canonisti pentiti, di persone sempre pronte a lamentarsi e disposte a cambiare marchio non appena l'erba del vicino sembra essere un p� pi� verde. Il bello � che alcuni fanno il cambio pi� volte... Se credete che cambiando brand diventerete pi� bravi, beh, mi dispiace... smile.gif


QUOTE(Armando81 @ May 15 2011, 05:14 PM) *
Se permetti non � la stessa cosa. Attendo la promozione phase one (ma anche leica, hasselblad, sony e chi pi� ne ha pi� ne metta) prodotto pi� aspirapolvere (!). Questo semmai ti lascia intendere come il settore del professionismo sia stato ampiamente trascurato negli ultimi anni...
Certo: c'� poi chi dice che in una stampa 70x100 una d70 sia indistinguibile da un hasselblad...ma a questo punto credo non ci sia nient'altro da dire...Buona fortuna a voi e spero quantomeno che l'aspirapolvere vi tenga casa pulita, di modo da giustificare la spesa di 2000 euro per una d700...


Fammi capire, quindi secondo te una fotocamera con meno di tre anni sulle spalle (perch� di questo stimao parlando, visto cha la D700 � stata annunciata nel Luglio 2008) deve dimezzare il suo prezzo ?

E poi dimmi una cosa: ma tu, in una foto, cosa guardi ? Vai a "spilluzzicare" gli angoli con una lente 10x osservandola da 5 cm oppure la osservi per vedere se la fotografia ti comunica qualcosa ?

Perdonatemi ragazzi, ma di questi discorsi non ne posso veramente pi�, andate a fotografare che � meglio laugh.gif
civale
QUOTE(Franco_ @ May 15 2011, 06:11 PM) *
Se trovi una medioformato alla stesso prezzo della D3x sei bravissimo... Tra l'altro sono due fotocamere con vocazioni abbastanza diverse, o no ?
Qui non si tratta di essere tifosi, qui si tratta di ragionare un p� e, possibilmente, di avere un atteggiamento meno schizzofrenico. Non mi riferisco a te in particolare, ma a quanti un giorno sono pronti ad incensare un "prodotto" appena uscito salvo poi definirlo obsoleto dopo 12 mesi. Ho detto "prodotto" senza specificare la marca e l'oggetto perch� questo atteggiamento colpisce tutti i marchi, indistintamente. Questo forum � pieno di Nikonisti delusi e Canonisti pentiti, di persone sempre pronte a lamentarsi e disposte a cambiare marchio non appena l'erba del vicino sembra essere un p� pi� verde. Il bello � che alcuni fanno il cambio pi� volte... Se credete che cambiando brand diventerete pi� bravi, beh, mi dispiace... smile.gif
Fammi capire, quindi secondo te una fotocamera con meno di tre anni sulle spalle (perch� di questo stimao parlando, visto cha la D700 � stata annunciata nel Luglio 2008) deve dimezzare il suo prezzo ?

E poi dimmi una cosa: ma tu, in una foto, cosa guardi ? Vai a "spilluzzicare" gli angoli con una lente 10x osservandola da 5 cm oppure la osservi per vedere se la fotografia ti comunica qualcosa ?

Perdonatemi ragazzi, ma di questi discorsi non ne posso veramente pi�, andate a fotografare che � meglio laugh.gif



Non posso che quotare totalmente, ed infatti non ho tralasciato nulla, quanto da te scritto, con particolare riferimento all'ultima frase: ma andate a fotografare!


Valentino



kevinilcondor
della serie... l'erba del vicino � sempre la migliore...
soprattutto quando qualcuno se la fuma texano.gif
gattomiro
QUOTE(Franco_ @ May 15 2011, 06:11 PM) *
E poi dimmi una cosa: ma tu, in una foto, cosa guardi ? Vai a "spilluzzicare" gli angoli con una lente 10x osservandola da 5 cm oppure la osservi per vedere se la fotografia ti comunica qualcosa ?

Perdonatemi ragazzi, ma di questi discorsi non ne posso veramente pi�, andate a fotografare che � meglio laugh.gif

Finalmente un pensiero sensato! Pollice.gif
Attilio PB
A volte mi chiedo se i prodotti delle altre marche sono davvero conosciuti da chi ne parla con tanta sicurezza oppure se sono parole in libert� figlie di vaghi sentiti dire di amici di amici...
La Canon 1D MkIV � banalmente la macchina Canon in diretta concorrenza con la D3s, nate e pensate per l'uso nella fotografia d'azione, sportiva, nel fotogiornalismo, nel reportage, che poi qualcuno voglia farci altro va bene, ma sono macchine nate e pensate esplicitamente per fare questo. In questi compiti specifici non c'� nessun parametro nel quale la 1D prevalga sulla D3s, mai, neppure uno singolo, certo se avete comprato la D3s per fare paesaggio o still life convengo che non abbia risoluzione in abbondanza, ma il problema non � nella D3s ma nell'averla comprata per l'utilizzo sbagliato..., un po' come lamentarsi che il bagagliaio della Smart � piccolo visto che ci si guadagna il pane facendo il rappresentate di abiti da sposa..., beh, si.. � piccolo in effetti, non te ne sei ricordato quando compravi la Smart di che mestiere facevi? Quando si compra un oggetto destinato ad un utilizzo professionale bisognerebbe capire bene che quell'oggetto serve a soddisfare delle esigenze ben precise e non altre, se le nostre esigenze non sono quelle... non � quello l'oggetto che dobbiamo comprare: se voglio un trapano per i lavoretti di casa e compro un trapano a colonna perch� � piu' potente, robusto ed affidabile, poi non posso lamentarmi che non ci posso fare i buchi sui muri... In compenso su quelle esigenze (come la rapidit� e la precisione dell'AF, ad esempio, o la tenuta agli alti ISO) la D3s va decisamente meglio della 1D MkIV...
Vogliamo parlare delle ottiche Canon? Costano meno? Si � vero, costano un po' meno..., vediamo come vanno questi gioielli in metallo economici, prendiamo proprio i fiori all'occhiello come i fissi luminosi:

24 f/1,4
Il Canon vignetta ad f/2 come il Nikon ad f/1,4, il Canon ad f/1,4 vignetta qualcosa come tre stop e mezzo, credo che l'ultima ottica Nikon a presentare 3,5 stop di vignettatura sia stata prodotta negli anni settanta...
In termini di risolvenza ed uniformit� di resa il Canon deve chiudere anche qui ad f/2 per eguagliare il Nikon ad f/1,4 ma solo se non prendiamo in considerazione gli angoli, dove anche ad f/2 il Canon rimane insufficiente, finalmente se lo chiudiamo fino ad f/2,8 riusciamo a vedere degli angoli anche leggermente migliori del Nikon (ma ad f/1,4 rolleyes.gif ), a parit� di diaframma ovviamente il confronto non lo regge mai...

35 f/1,4
Il Canon ad f/1,4 � semplicemente insufficiente; per avere ai bordi le prestazioni del Nikon ad f/1,4 il Canon deve chiudere ad f/2,8; per avere le stesse prestazioni del Nikon ad f/1,4 agli angoli il Canon deve chiudere ad f/4... Vogliamo proprio farlo un confronto a parit� di apertura?

50 f/1,4
Escludo dal confronto il 50 f/1,2 di Canon, le sue prestazioni misurabili sono cosi' imbarazzanti da consigliare di tenerlo pudicamente fuori da qualsiasi confronto, non c'� un singolo diaframma accettabile a meno di non fare tutti scatti ad f/4 con il soggetto ben al centro del fotogramma senza alcuna possibilit� di decentrarlo anche poco...
Cosa fanno dunque i due 50 f/1,4? Beh, trascurando uno stop in piu' di vignettatura del Canon ad f/1,4, in termini di risolvenza il Nikon ad f/1,4 offre prestazioni solo leggermente superiori a quelle che offre il Canon... chiuso ad f/2,8 blink.gif beh, per essere lo scarsone di casa Nikon non mi sembra malvagio come risultato...

85 f/1,4 Nikon ed f/1,2 Canon
In termini di risolvenza al centro del fotogramma il Nikon fa sempre meglio del Canon, ad f/1,4 lavora piu' o meno come il Canon ad f/2, in compenso appena ci spostiamo ai bordi il Canon crolla, le prestazioni che il Nikon offre ai bordi ad f/1,4 il Canon semplicemente non le assicura finch� non chiudiamo almeno fino ad f/8; da f/2,8 in poi il Nikon prende il largo e diventa difficile anche solo utilizzare la medesima scala valutativa...; vogliamo parlare degli angoli? Quello che fa il Nikon ad f/1,4 il Canon non lo fa mai, a nessun diaframma, neppure per sbaglio, neppure vicino... forse era meglio non parlarne?

Certo costano meno, vanno peggio e costano meno, dov'� la sorpresa?

QUOTE(Armando81 @ May 15 2011, 04:54 PM) *
Come volevasi dimostrare...un deprezzamento di 400 euro in tre anni vi sembra corretto (il flash o l'aspirapolvere (sic) se mi servono li compro per i fatti miei). Ma del resto secondo la legge della domanda e dell'offerta finch� i tifosi (ops...i consumatori) sono questi nikon ha sempre ragione. Da parte mia, avendo dato a mamma nikon una decina di migliaia di euro, prima di scegliere soluzioni diverse, mi permetto di dire la mia: Nikon si � orientata verso il mondo della fotografia amatoriale. Mi pento di essere rimasto alla porta negli ultimi due anni, perch� con 1800 euro avrei potuto comprare la a900 della sony, che tira fuori 24 mp e che monta ottiche zeiss.


Ciao Armando, toglimi una curiosit� se ne hai voglia: qual'� il radioso futuro previsto per le Sony 24x36? Qual'� l'evoluzione prevista per quelle macchine? Sei certo che Sony avr� voglia ancora a lungo di investire in macchine 24x36?
Vero che con 1800 euro avevi una a900 con 24 Mpixel, avevi anche un AF scarso, un sistema esposimetrico discutibile, e potevi comprare ben quattro o cinque ottiche Zeiss per sony, costosissime al punto di mangiarti subito qualsiasi differenza anche con una D3s, ma che in compenso vanno tutte otticamente peggio in termini di prestazioni rispetto alle omologhe Nikon, tutte, nessuna esclusa, certo sono marchiate Zeiss e costano, ma le foto poi si fanno con la parte di vetro dell'obiettivo, non con il marchietto blu...

Io tenderei a dare lo stesso consiglio di Franco, uscite a fotografare con quello che avete, cambiare corredo non vi render� fotografi migliori, solo piu' poveri... e nel caso di passaggio da Nikon a... anche con un'attrezzatura un po' piu' scarsa tongue.gif
(comunque per quei quattro photoeditor di bocca buona di Vogue, National Geographic ecc... i 12 Mpixel di Nikon bastano..., ma capisco che alcuni amatori abbiano esigenze maggiori...)
Ciao
a.

P.S.: tutte le conclusioni che ho riportato sono tutte facilmente verificabili test alla mano su diversi siti web, Photozone.de secondo me non � un campione di completezza ed affidabilit� sul singolo test, ma ha un database di informazioni spesso sufficientemente indicative almeno su alcune prestazioni di un vasto campionario di ottiche, provate a dargli un'occhiata e riscontrerete parola per parola quanto sopra...
Armando81
Ciao Attilio,
Nella fotografia da studio non mi serve l'autofocus rapidissimo, e se vogliamo non mi serve neanche l'esposimetro on camera. Mi serve una macchina di almeno 20 mp che possibilmente non mi venga a costare quanto un dorso digitale. Con riferimento alle ottiche me ne servirebbero 2: un 50/85 ed un 100 macro (ad oggi li ho tutti nikon). Tutte le altre case fin'ora hanno abbondantemente soddisfatto queste esigenze. In nikon invece mi sembra che ci sia un buco al riguardo, a meno che non ci si voglia orientare verso un'improponibile d3x. Si dice che questo buco verr� colmato dalla prossima d800, ma, considerando che la d700 costa 2000 euro a tre anni dall'uscita, temo che per la nuova arrivata si dovranno spendere 3000 euro. Ovviamente spero di essere smentito e che per una volta nikon si allinei finalmente ai prezzi della concorrenza.
Armando

Armando81
QUOTE(Attilio PB @ May 15 2011, 08:06 PM) *
(comunque per quei quattro photoeditor di bocca buona di Vogue, National Geographic ecc... i 12 Mpixel di Nikon bastano..., ma capisco che alcuni amatori abbiano esigenze maggiori...)


Che c'entra...se � per questo Terry Richardson utilizza punta e scatta...Thomas Ruff espone nei musei di tutto il mondo i suoi lavori Jpeg, che sono gigantografie sgranatissime.
Spero mi consentirai l'affermazione che ogni fotografo abbia consapevolezza dei risultati che vuole raggiungere (o almeno cos� � nel mio caso).
Marco Pacini

M a h . . .


Tu fai come vuoi io per� diffido di due categorie di persone:

rolleyes.gif di chi non beve e ...

cerotto.gif degli INGEGNERI!!!!

m.
dottor_maku
QUOTE(Armando81 @ May 15 2011, 08:43 PM) *
Ciao Attilio,
Nella fotografia da studio non mi serve l'autofocus rapidissimo, e se vogliamo non mi serve neanche l'esposimetro on camera. Mi serve una macchina di almeno 20 mp che possibilmente non mi venga a costare quanto un dorso digitale. Con riferimento alle ottiche me ne servirebbero 2: un 50/85 ed un 100 macro (ad oggi li ho tutti nikon). Tutte le altre case fin'ora hanno abbondantemente soddisfatto queste esigenze. In nikon invece mi sembra che ci sia un buco al riguardo, a meno che non ci si voglia orientare verso un'improponibile d3x. Si dice che questo buco verr� colmato dalla prossima d800, ma, considerando che la d700 costa 2000 euro a tre anni dall'uscita, temo che per la nuova arrivata si dovranno spendere 3000 euro. Ovviamente spero di essere smentito e che per una volta nikon si allinei finalmente ai prezzi della concorrenza.
Armando


fammi capire, sotto ai 20 mp non si pu� scattare in studio?

non capisco come nikon si possa allineare ai prezzi della concorrenza senza sacrificare il livello qualitativo dei suoi corpi reflex.
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ May 15 2011, 08:59 PM) *
fammi capire, sotto ai 20 mp non si pu� scattare in studio?
.


Strano

Io vengo pagato per farlo

Devo aggiornare i miei clienti informandoli correttamente dei miei standard assolutamente insufficienti

CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ May 15 2011, 09:08 PM) *
Strano

Io vengo pagato per farlo

Devo aggiornare i miei clienti informandoli correttamente dei miei standard assolutamente insufficienti



laugh.gif Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(Mattia BKT @ May 15 2011, 04:18 PM) *
Ma anche qui, essendo corpi PRO, il professionista preferisce avere il massimo per il settore in cui opera, non � un fotoamatore evoluto che ci fa un po' di tutto. Semplici filosofie differenti.


OK, allora mi manca ancora la D700X messicano.gif
Armando81
QUOTE(FZFZ @ May 15 2011, 09:08 PM) *
Strano

Io vengo pagato per farlo

Devo aggiornare i miei clienti informandoli correttamente dei miei standard assolutamente insufficienti


Non esistono standard insufficienti: gli standard vengono definiti dai clienti...finch� vanno bene a loro contenti tutti...
Marco Senn
Non so perch� ma mi ritornano in mente i tempi in cui il top della produzione era la D2XS e il formato 35mm non solo non serviva a nulla ma era pure dannoso... mi sembra inutile proseguire, quello che fa Nikon � perfetto e incontestabile
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ May 15 2011, 09:11 PM) *
OK, allora mi manca ancora la D700X messicano.gif



Se � per questo hai saltato uno step... quello della D700S... alzi la mano chi la vorrebbe? La D800 sinceramente mi spaventa, non vorrei corresse troppo dietro alla filosofia Canon.


Carlo
dottor_maku
QUOTE(Marco Senn @ May 15 2011, 09:20 PM) *
Non so perch� ma mi ritornano in mente i tempi in cui il top della produzione era la D2XS e il formato 35mm non solo non serviva a nulla ma era pure dannoso... mi sembra inutile proseguire, quello che fa Nikon � perfetto e incontestabile


ti prego linkami qualche conversazione epica dove si sosteneva questo!
dottor_maku
QUOTE(Armando81 @ May 15 2011, 09:15 PM) *
Non esistono standard insufficienti: gli standard vengono definiti dai clienti...finch� vanno bene a loro contenti tutti...


fai cos�, comprati una f100, ci metti le lenti che usi su digitale.

con questo kit potenzialmente puoi scattare con la stessa qualit� delle foto che fa questo signore:

IPB Immagine
dimapant
QUOTE(Franco_ @ May 15 2011, 04:03 PM) *
Che ne dite di organizzare un bel pullman ? laugh.gif

Dimapant, sto ancora aspettando una tua risposta riguardante l'accorciamento di focale del 70-200/2.8 Canon a brevi distanze... ricordo bene che avevi detto che Canon era esente dal problema mentre Nikon prendeva in giro i suoi clienti...


Quando me lo hai chiesto?

Abbi pazienza e mi scuso, ma la tua richiesta io non io non l�ho vista, la vedo adesso, comunque a fare il conto � un volo ed � semplice.

Per dimostrarti quanto Nikon ha tradito i suoi clienti con il nuovo VRII, facciamo prima un confronto col vecchio VRI e dopo lo facciamo con il Canon.
Dalle specifiche tecniche, alla distanza di messa a fuoco all'infinito, con focale di 200 mm VR I e VRII hanno campi di vista uguali, perfettamente uguali, non solo all'unit� angolare, un angolo, ma anche al minuto d'angolo, dunque stessa lunghezza focale, stesso campo di vista: con fuoco all'infinito, immagini grosse uguali sul sensore.
Alla distanza focale minima, 1,5 m per il vecchio VR I ed 1,4 m per VRII, ed alla massima lunghezza focale, i due Rapporti di Riproduzione assumono i valori massimi, dato che sono ottiche zoom.

Quei valori massimi Nikon li d� in forma ufficiale e sono molto diversi:

VRII = 0,12x

VR I = 1/6,1x = 0,164x

normalizzando le distanze di messa a fuoco per fare un confronto omogeneo, va riportata la minima distanza focale allo stesso valore, � indifferente se a 1,5m oppure a 1,4 m, basta siano uguali: prendiamo 1,4 m, dove � noto il RR max del VRII.
A quella distanza il RR max del VRI diviene 0,164 x 1,5: 1,4= 0,1757
A 1,4 m il RR max delle due ottiche �:

RRmax VRI = 0,1757x
RRmax VRII= 0,12x

Confrontando i Rapporti di Riproduzione massimi:
VR II/RRmax VR I = 0,12 : 0,1757= 0,6829, ossia circa il 32 % meno

Se prendo 1,5 metri come distanza minima di messa fuoco comune, quella del VRI non cambia nulla:
A quella distanza il RR max del VRII diviene 0,12 x 1,4: 1,5= 0,112x
Quello del VRI resta 0,164x
Confrontando i Rapporti di Riproduzione massimi:
RRmax VR II/RRmax VR I = 0,112 : 0,164 = 0,6829, esattamente lo stesso risultato di prima, ovviamente, ossia circa il 32 % meno

La situazione � molto diversa tra i due come dimensione immagine sul sensore, alla minima distanza di messa a fuoco ed alla massima lunghezza focale, c'� il 32% di differenza, mentre all'infinito, ed alla massima lunghezza focale, la dimensione delle immagini sul sensore erano uguali.

VR II ha un rapporto di riproduzione massimo pi� basso del 32% di VR I, ovvero l'immagine sul sensore, a pari soggetto inquadrato, � pi� piccola del 32%, ovvero il VR II � meno "tele" del VRI, ed un bel po', il 32% in meno, alla minima distanza focale di 1,4 m.

Dando per buono che il vecchio fosse sempre un 200 mm di focale alla minima distanza focale, il nuovo � invece un:
200 mm x 0, 6829= 136 mm

Se introduciamo le tolleranze, che su ottiche civili sono del 5%, almeno per costruttori seri, e che possono essere positive, molto raramente, oppure negative, quasi sempre, si va da un nominale 136 mm ad una massima di 142 mm, a bassa probabilit�, ed una minima di 130 mm, ad alta probabilit�.

Il VRII diviene dunque il caro, vecchio e tanto meno costoso 135 mm alla minima distanza di messa a fuoco ed alla massima lunghezza focale, un taglio del 30% (a buon peso) della focale massima, rispetto al VRI e fatto alla zitta: zitti zitti ti levano il 30% della focale, ma non ti abbassano il prezzo dell�ottica.


Vediamo adesso il confronto con il Canon 70-200 f 2,8 IS II
Dai dati della casa relativi al Canon
- Distanza di messa a fuoco minima, 1,2 m: e gi� questa � migliore del Nikon, il che comporta che l�ottica � pi� flessibile operativamente.
- Rapporto di riproduzione Massimo= 0,21x
Facendo il confronto con il Nikon VRII, dobbiamo rinormalizzare la distanza minima di messa a fuoco ,che per il Nikkor � 1,4 m, mentre per il Canon � 1,2 m

Dato che lavorare sui RRmax equivale ad usare la trigonometria, la lunghezza focale effettiva, del Canon 70-200 f 2,8 IS II � ricavabile dalla proporzione seguente, dove Ffittizia � la focale massima del Canon alla minima distanza di messa a fuoco, al netto delle correzione dovuta alla diversa distanza di messa a fuoco minima
136 : 0,12 = F: 0,21
F fittizia = 136 mm x 0,21 : 0.12 = 238 mm

Giustamente � maggiore dei 200 mm nominali dato che la distanze di messa a fuoco minima � diversa dal Nikon VRII, 1,2 m contro 1,4 m , la distanza � minore ed il RRmax ci lavora in proporzione inversa.
Applicando la normalizzazione della distanza minima di messa a fuoco come fattore correttivo al valore precedente di focale fittizia, troviamo finalmente la focale effettiva, vera,, F effettiva:
1,2 m : 1,4 m= 0,857
F effettiva = 227mm x 0,857= 204 mm

Dipendendo dalle tolleranze, che su ottiche civili sono, ripeto sulla lunghezza focale, il 5%, la lunghezza focale massima alla minima distanza di messa a fuoco andr� da 190mm a 210 mm: dal confronto col Nikkor VRI, il Canon risulta un 204 mm, ossia nel pieno rispetto delle tolleranze, contro un nominale 136 mm del Nikkor VRII.

In altre parole il Canon resta un bel 200 mm f 2,8, non taglia assolutamente nulla, salvo forse la tolleranza del 5%, ammessa, mentre il Nikkor diviene un 135 mm f 2,8, ed un 135 mm costa un 1/3 di un 200mm f 2,8

Col VRI, Nikon aveva fatto un�ottica onesta, come ha fatto Canon, mentre col VRII ha rifilato un bel �pacco� ai clienti.

Un conoscente ce l�ha quel Canon ed andiamo a fare foto assieme e, provato di persona, � un�ottica straordinaria, eccellente.

Sei ingegnere, mi pare, e due conti te li potevi fare anche da te.

Saluti cordiali
Marco Senn
QUOTE(dottor_maku @ May 15 2011, 09:31 PM) *
ti prego linkami qualche conversazione epica dove si sosteneva questo!


Ho di meglio da fare wink.gif ma se vai un p� indietro nel tempo troverai certamente riferimenti alla totale inutilit� del FX e alla vagonata di ottiche DX pro in arrivo che avrebbero sommerso il nemico.

Il fatto da ammettere � piuttosto semplice, mi spiace che sia cos� complesso per degli acquirenti (quindi gente che ha pagato e non che viene pagata da Nikon) affermare che la risoluzione ha la sua importanza e che la concorrenza ha in catalogo una macchina molto concorrenziale a meno di 2000� e che probabilmente con la prossima generazione sopperir� anche all'ultimo gap che le resta ossia la resa a iso elevati.

Chi come me ha investito importi relativamente importanti rispetto alle sue possibilit� economiche guarda con speranza alla prossima uscita Nikon perch� ragionevolmente fare il salto dall'altro lato ha un costo insostenibile.

Per l'elenco che Attilio ha voluto farci delle superiorit� ottiche Nikon pur ringraziandolo onestamente poco mi cambia dato che tra tutti posso e potr� possedere solo il 50 che non � neppure poi cos� migliore del biancorosso e pare nemmeno del Sigma. Per i peones come il sottoscritto magari sono altre le ottiche appetibili del lato oscuro della forza.

Buona continuazione...
Armando81
QUOTE(Marco Senn @ May 15 2011, 09:48 PM) *
Il fatto da ammettere � piuttosto semplice, mi spiace che sia cos� complesso per degli acquirenti (quindi gente che ha pagato e non che viene pagata da Nikon) affermare che la risoluzione ha la sua importanza e che la concorrenza ha in catalogo una macchina molto concorrenziale a meno di 2000� e che probabilmente con la prossima generazione sopperir� anche all'ultimo gap che le resta ossia la resa a iso elevati.



E' un discorso scontato, ma non per tutti ovviamente...
Detto questo vi lascio alle vostre amabili discussioni.
Un saluto e scusate ancora il disturbo.

Armando
Franco_
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 09:47 PM) *
Quando me lo hai chiesto?

Abbi pazienza e mi scuso, ma la tua richiesta io non io non l�ho vista, la vedo adesso, comunque a fare il conto � un volo ed � semplice.

...

Sei ingegnere, mi pare, e due conti te li potevi fare anche da te.

Per mia fortuna NON sono ingegnere laugh.gif

Saluti cordiali


Bastava che tu continuassi a leggere la discussione nella quale avevi fatto certe affermazioni... ti rinfresco la memoria: qui.
edate7
Io non tifo per l'una, n� per altre marche. Scelgo ci� che mi piace, mi serve, ed uso. Non ho scelto Canon perch�, semplicemente, ritengo che non "sappia" fare i grandangoli, yipo di ottica che adoro, e fa solo reflex di plastica, ergonomicamente scomode, almeno per me. Cambiano poi corpo ogni sei mesi: alla faccia dell'investimento a lungo termine... ogni sei mesi, un corpo Canon non vale pi� quel che lo si � pagato, e a cui ragionevolmente andrebbe venduto usato... il risultato � che deve essere svenduto, se si vuol passare al modello nuovo. Canon sa fare i tele, � vero; ma non �, per me, argomento sufficiente per scegliere la Casa biancorossa. Un marchio che non andrebbe trascurato � Pentax; fa fotocamere ed ottiche semplicemente eccellenti, purtroppo non ha in catalogo una FF, e questo le fa escludere una buona fetta di professionisti. Olympus ha fatto una scelta molto coraggiosa, tentando di imporre un nuovo standard; le ottiche hanno una qualit� straordinaria, anche le pi� economiche, come Olympus ci ha da sempre abituato, ma "paga" la piccolezza del sensore. Sony... ha ereditato (e, purtroppo, peggiorato) le eccellenti Minolta; non darei credito ad un marchio che cambia modello anche pi� velocemente di Canon (in media ogni tre-quattro mesi, vedete la serie Alpha 300-330-350-390, tutte uscite nell'arco di qualche mese e tutte, oggi, fuori produzione). Criticare la scelta di Nikon di mantenere basse le risoluzioni (= file pulitissimi e maneggevoli) e la durata dei modelli (= tenuta del prezzo dell'usato nel tempo) non mi sembra un atteggiamento meno partigiano di coloro che sostengono Nikon... poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede dry.gif
Ciao!
Maicolaro
QUOTE(dimapant @ May 15 2011, 09:47 PM) *
Applicando la normalizzazione della distanza minima di messa a fuoco come fattore correttivo al valore precedente di focale fittizia, troviamo finalmente la focale effettiva, vera,, F effettiva...


...come fosse antani per due con scappellamento a dx se no vado errato hmmm.gif

Mi rimane un solo dubbio, ma ogni tanto fate pure delle foto o sempre e solo 'ste gran s...e mentali?

saluti messicano.gif
m.
CVCPhoto
QUOTE(Maicolaro @ May 15 2011, 10:47 PM) *
...come fosse antani per due con scappellamento a dx se no vado errato hmmm.gif

Mi rimane un solo dubbio, ma ogni tanto fate pure delle foto o sempre e solo 'ste gran s...e mentali?

saluti messicano.gif
m.


Ma la vuoi capire che la Nikon 'spappola' i rossi? Li rende rosa, quasi aranciati.... messicano.gif Altro che mental-pipping!!!! hmmm.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 475.4 KB

Carlo
Antonellom
QUOTE(Maicolaro @ May 15 2011, 10:47 PM) *
...come fosse antani per due con scappellamento a dx se no vado errato hmmm.gif

Mi rimane un solo dubbio, ma ogni tanto fate pure delle foto o sempre e solo 'ste gran s...e mentali?

saluti messicano.gif
m.


concordo, oggi � il 15 maggio, tempo di consumare otturatori!

questi sono discorsi da dicembre inoltrato con macchine e ottiche in naftalina!

QUOTE
...come fosse antani per due con scappellamento a dx se no vado errato hmmm.gif


QUOTE
Ma la vuoi capire che la Nikon 'spappola' i rossi? Li rende rosa, quasi aranciati.... Altro che mental-pipping!!!!


laugh.gif
qualche giorno mi farete cadere dalla sedia!


fabco77
QUOTE(edate7 @ May 15 2011, 10:30 PM) *
.....Cambiano poi corpo ogni sei mesi: alla faccia dell'investimento a lungo termine... ogni sei mesi, un corpo Canon non vale pi� quel che lo si � pagato, e a cui ragionevolmente andrebbe venduto usato... il risultato � che deve essere svenduto, se si vuol passare al modello nuovo. ................e la durata dei modelli (= tenuta del prezzo dell'usato nel tempo) non mi sembra un atteggiamento meno partigiano di coloro che sostengono Nikon... poi ognuno spende i propri soldi come meglio crede dry.gif
Ciao!


In estrema sintesi, il succo del tuo discorso � che con nikon ti puoi permettere il lusso di cambiare corpo ogni volta che ne esce uno nuovo perch� (secondo te) riesci a rivendere quello che hai ad un prezzo superiore ai corrispettivi Canon, sony ecc...

Ma non era consumismo passare da un modello all'altro?

Tra i pregi nikon si mette il fatto che aggiorni la gamma ogni 3 anni, parlando di investimento a lungo termine. Ma � una macchina fotografica o un BOT?? Un investimento una macchina fotografica? Al massimo pu� assomigliare a un bond argentino.

Sar� anche una ottima strategia, per� � pur vero che le macchine fotografiche di oggi, piaccia o non piaccia la cosa, sono elettroniche. CPU e softwares. Sensori, stringhe di programma, circuiti. 3 anni, in questo settore, sono una eternit�. Vogliamo negarlo perch� ci fa comodo che la nostra macchina, costata tanto, non diventi "fuori produzione" e quindi obsoleta? Bene, neghiamolo. Ma la realt� non cambia di una virgola.

E il fatto � semplice: o si aggiorna con frequenza (modello computer) con miglioramenti contenuti, oppure lo si fa ogni tanto, ma i cambiamenti devono poi giustificare l'attesa ed essere epocali. Tutta questa attesa della D800, ad esempio, ha scatenato la fantasia e alzato molto le aspettative. Ora nikon deve alzare l'asticella rispetto alla D700, e di parecchio (come ha fatto con la D7000) o rischia di deludere la clientela. Il che, per una ditta come nikon che ha fatto della qualit� una bandiera e in un'epoca dove le informazioni (le opinioni, le recensioni, i giudizi, la visibilit�) girano dal Giappone all'Europa in pochi istanti, sarebbe un autogol criminale.

matc
QUOTE(Marco Pacini @ May 15 2011, 08:54 PM) *

M a h . . .


Tu fai come vuoi io per� diffido di due categorie di persone:

rolleyes.gif di chi non beve e ...

cerotto.gif degli INGEGNERI!!!!

m.



S�s� ti do perfettamente ragione, brutta razza quella degli ingegneri (te lo dice un ing. ma mica troppo eheh biggrin.gif)
Attilio PB
QUOTE(Marco Senn @ May 15 2011, 09:48 PM) *
....

Per l'elenco che Attilio ha voluto farci delle superiorit� ottiche Nikon pur ringraziandolo onestamente poco mi cambia dato che tra tutti posso e potr� possedere solo il 50 che non � neppure poi cos� migliore del biancorosso e pare nemmeno del Sigma. Per i peones come il sottoscritto magari sono altre le ottiche appetibili del lato oscuro della forza.

Buona continuazione...



Tempo fa, proprio ad opera di qualcuno, si � diffusa la leggenda delle prestazioni mirabolanti del Sigma, io mi sono sempre chiesto se chi narrava meraviglie del 50 f/1,4 Sigma lo avesse mai provato, il divario di prestazioni con qualsiasi 50 Nikon era imbarazzante ed ovviamente a favore dei Nikon, tutti..., poi qualche giorno fa su Photozone � uscita la prova del 50 Sigma (che piace tanto anche a Dimapant...), allego uno sotto l'altro i grafici, non ci vuole un ingegnere per capire anche solo grossolanamente che parliamo proprio di due cose diverse...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qui invece trovi i risultati di quell'altro "gioiello" del 50 f/1,2 Canon, roba da 1400 euro, se nikon producesse un'ottica con queste prestazioni non voglio neppure immaginare cosa si potrebbe scrivere qui sul forum...
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/472-c...0_12_5d?start=1

sempre convito che sia partigianeria?
Ciao
a.
alcarbo
... quindi, oltre ai seri dubbi sulla qualit�, in ogni caso non c'� certo la convenienza a cambiare completamente corredo, solo pensando di dover svendere ogni obiettivo, per ricomprare tutto quanto, persino ogni accessorio ..... sbaglio ?
E poi ci chiediamo da sempre: 'sti MegaPixel sono proprio necessari ?
E poi arriveranno presto anche in casa Nikon, terremoto permettendo.
dimapant
QUOTE(edate7 @ May 15 2011, 10:30 PM) *
Io non tifo per l'una, n� per altre marche. Scelgo ci� che mi piace, mi serve, ed uso. Non ho scelto Canon perch�, semplicemente, ritengo che non "sappia" fare i grandangoli, .................
Ciao!


Hai ragione, ma solo in parte: I grandangoli, come ottiche fisse, Canon li fa bene, mentre sono gli zoom grandangoli che non sono all'altezza dei Nikkor, e nemmeno da lontano, un 14-24 loro non lo hanno ed il 16-35, seppur ottica onesta, non � certo alla pari del 14 - 24 nelle focali omologhe.
Ciascun corredo ha dei pezzi forte, delle ottiche buone, medie, e delle ottiche meno buone, nessun corredo � perfetto.

Ma un conto � una resa ottica non eccellente, che resta comunque buona e del tutto sufficiente per lavori professionali di qualsiasi livello, ed un conto � tagliere la focale ad uno zoom da 2200 euro: levi operativit� all'ottica, compri un qualcosa per fare un certo lavoro ed in realt� quel lavoro non te lo permette di fare, il 200 mm da vicino non ce l'ha.
Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Franco_ @ May 15 2011, 10:05 PM) *
Bastava che tu continuassi a leggere la discussione nella quale avevi fatto certe affermazioni... ti rinfresco la memoria: qui.


Io , non per fortuna, ma volutamente, ingegnere invece lo sono.
Comunque, almeno un grazie, per il lavoretto, me lo aspettavo, ma il mondo � bello, e in certi casi brutto, perch� � vario.
Volevi sapere del 70-200 f 2,8 Canon, se taglia o meno, e quello ti ho dimostrato con un paio di inconfutabili proporzioni su dati ufficiali delle due case.
Fare un confronto anche ottico, come risoluzione, tenuta ai bordi etc, si potrebbe, io l'ho fatto a monitor con il mio VRII, con il Canon 100 macro IS nuovo e con il mio 105 micro VR ed il confronto non � entusiasmante per il mio VRII: quel Canon l� alla fluorite, a tutta apertura, anche ai bordi, fa impressione per cosa riesce a fare, va forse un pelo meglio addirittura dei macro, e comunque per un confronto ci vorrebbe un po� di tempo, l'ottica non � mia, ma me la posso far prestare, ma comunque tra pochissimi giorni vado in USA per lavoro e ci resto un po'.
Compratela, o fattela prestare, se sei curioso.
Comunque, nessun corredo � perfetto, nessuna casa fa tutto benissimo, il 14-24 loro non ce l�hanno ed il nostro VRII ti fa scontare di brutto tutto quello che il 14 24 ti fa godere di bello.
Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ May 16 2011, 12:05 AM) *
(che piace tanto anche a Dimapant...),


Piace assai perch� non ha coma sagittale.
Io il 50 f 1,4 Nikkor l'avevo preso per fare foto di notte, a spasso e a tutta apertura, a mano libera, dato che di giorno o per pose lunghe uso gli f 2,8 che vanno di sicuro meglio.
Ma con luci in campo di notte, sempre puntiformi o quasi, a tutta apertura le foto non ce le puoi fare, il Nikkor ha un coma bellissimo, da manuale di come non deve essere un'ottica.

Ma, in fondo, costa poco, avevi ragione tu, a quel prezzo che vuoi che ti diano ma ora non lo vendo: quando, finalmente, vender� la D 700, servir� ad incentivare la vendita, far� un'offerta golosa, con anche il booster MB D10.

Speriamo nella D800 o nella D4, vediamo i maghi cosa hanno che bolle nel pentolone, che roba tenteranno di ammannirci, ma...... prima di mangiarla, l'annusiamo per benino, questa volta proprio per benino, e indipendentemente dal prezzo, il nome Nikon, adesso, su di me, ha meno "appeal" di un tempo.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Attilio PB @ May 16 2011, 12:05 AM) *
.................qui invece trovi i risultati di quell'altro "gioiello" del 50 f/1,2 Canon, roba da 1400 euro, se nikon producesse un'ottica con queste prestazioni non voglio neppure immaginare cosa si potrebbe scrivere qui sul forum...
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/472-c...0_12_5d?start=1


Hai mica un sito dove provanoanche il Nikkor 50 mm f 1,2 AFS, AFS, dato che mettere a fuoco a mano all'et� mia un f 1,2 su vetro trasparente, ahim�, � veramente un guaio, e io non voglio modificare tutte le fotocamere che ho per uno stupido normale che userei poco e di notte.
Grazie
Saluti cordiali
Franco_
QUOTE(dimapant @ May 16 2011, 07:20 AM) *
Io , non per fortuna, ma volutamente, ingegnere invece lo sono.
Comunque, almeno un grazie, per il lavoretto, me lo aspettavo, ma il mondo � bello, e in certi casi brutto, perch� � vario.
Volevi sapere del 70-200 f 2,8 Canon, se taglia o meno, e quello ti ho dimostrato con un paio di inconfutabili proporzioni su dati ufficiali delle due case.
Fare un confronto anche ottico, come risoluzione, tenuta ai bordi etc, si potrebbe, io l'ho fatto a monitor con il mio VRII, con il Canon 100 macro IS nuovo e con il mio 105 micro VR ed il confronto non � entusiasmante per il mio VRII: quel Canon l� alla fluorite, a tutta apertura, anche ai bordi, fa impressione per cosa riesce a fare, va forse un pelo meglio addirittura dei macro, e comunque per un confronto ci vorrebbe un po� di tempo, l'ottica non � mia, ma me la posso far prestare, ma comunque tra pochissimi giorni vado in USA per lavoro e ci resto un po'.
Compratela, o fattela prestare, se sei curioso.
Comunque, nessun corredo � perfetto, nessuna casa fa tutto benissimo, il 14-24 loro non ce l�hanno ed il nostro VRII ti fa scontare di brutto tutto quello che il 14 24 ti fa godere di bello.
Saluti cordiali


Il grazie dovrebbe essere reciproco... visto che un paio di calcoli li ho fatti anche io su dati forniti dalle case... Per tua comodit� copio qui quello che ho scritto nell'altra discussione...

QUOTE(Franco_ @ Apr 1 2011, 08:23 PM) *
Ho preso le specifiche del nuovo Canon EF 70-200 mm f/2,8L IS II USM

RR = 1/0,21 = 4,76

Minima distanza di messa a fuoco 1,2m

F = D / (1/RR + RR + 2)

Se non ho sbagliato i calcoli alla minima distanza di messa a fuoco la lunghezza focale del Canon � 172mm, quindi anche il Canon s'accorcia rolleyes.gif

Del resto basta leggere sul forum di Juza oper vedere che dicono la stessa cosa wink.gif


Anche sul sito di Juza dicono le stesse cose che dico io... quindi Alessandro, per favore, non girare intorno al problema... Tirare il sasso e nascondere la mano non � una bella cosa smile.gif

Non voglio fare il polemico, ma non � la prima volta che ti lanci in crociate basate sul nulla... una volta hai perfino scritto che i NEF di Nikon non sono irreversibili e che quando gli si applica una MdC non si pu� pi� tornare indietro. Quando te lo feci notare mi rispondesti che non lo sapevi... se vuoi mi vado a cercare la discussione...
Franco_
Constatato che la discussione da me linkata non � stata letta ripropongo anche l'intervento che fu fatto dal buon Paolodes, con calcoli fatti da persone certemente pi� autorevoli di me...

QUOTE(paolodes @ Apr 2 2011, 04:57 PM) *
?

Qualche risposta sul tema da NikonGear (non ho rifatto i calcoli di Chris, mi fido di lui):

Posted 05 December 2009 - 14:09. Chris Lilley
Nikkor AF 80-200/2.8 ED: cfd 1.5m, cfmag 1:5.9, so fmin = 185.8mm, shrink factor 92.9%
Nikkor AF-S 80-200/2.8 D IF-ED: cfd 1.5m, cfmag 1:6.3, so fmin = 177mm and shrink factor 88.6%
Nikkor AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR: cfd 1.4m, cfmag 1:5.6, so fmin = 179.9mm and shrink factor 90.0%
Nikkor AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR II: cfd 1.4m, cfmag 1:8.3, so fmin = 134mm and shrink factor 67.2%
Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM: cfd 1.5m, cfmag 1:7.7, so cfmin = 152.6mm and shrink factor 76.3%.
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM: cfd 1.3m, cfmag 1:5.9, so cfmin = 161.1mm and shrink factor 80.5%
Sigma 70-200mm f/2.8 DG HSM II: cfd 1.0m, cfmag 1:3.4, so fmin = 175mm and shrink factor 87%
Tamron 70-200mm f/2.8 Di Macro: cfd 0.95m, cfmag 1:3.1, so fmin= 175.1mm and shrink factor 87.6%

Posted 04 December 2009 - 02:03. Bj�rn R�rslett
Virtually any lens made for close-focusing over the last decades "lose" focal length when they get closer. Some more than the 70-200.
I can understand ignorance. But not the level of obsession with trivia.

Saluti cordiali (e torno precipitosamente "in sonno"). messicano.gif

giancarlopaglia
Ahim�,cerco di seguire questa discussione,leggo qualche intervento,mi prendo un'aspirina e continuo nella lettura.
Cerco di capire.
Ma non solo quello che c'� scritto negli interventi,anche ci� che c'� dietro.
Sono "solo" un fotoamatore della "Domenica",e da questo mio stato ottengo le mie piccole soddisfazioni.
Quali sono?
Faccio un'esempio.
Sabato mi sono ritagliato mezza giornata tutta mia(anche perch� dovevo lavorare la Domenica)e ho fatto un giro per la mia citt� a godermi il passaggio della Millemiglia.
Sono uscito con al collo una semplice D300 con un cul.o di bottiglia come il 18-70 e una antichissima D70s con un'altro vetro come il 70-300 VR.
Mi sono divertito a guardare le auto,a fotografarle,ad osservare la gente a volte stupita e a volte divertita al passaggio delle nonnine a quattro ruote.
Mi sono divertito a vedere come i fieri autisti (?)di stupende supercar avevano difficolt� a passare sotto un'arco dove io,in passato,transitavo con un camion. rolleyes.gif
Insomma ho passato qualche ora di spensieratezza in compagnia del mio hobby.
Son tornato a casa,ho caricato le foto nel computer,molte le ho cestinate,molte le ho salvate,le ho convertite e solo il giorno dopo osservate con calma.
Nel rivederle ho riprovato la stessa sensazione di spensieratezza,rilassatezza e divertimento di quando le ho scattate.
Questo era il mio scopo.
E chissenefre.ga di vignettatura,coma sagittale,spappolamento ai bordi,linee per millimetro e tante altre menate.
Quando guardo una foto,sopratutto di quelli pi� bravi di me(e non ci vuole molto),cerco di capirne il significato,quello che l'autore voleva comunicare o pi� semplicemente ne ammiro il contenuto.
Lo s�,mi accontento di poco.
Scatto da quasi quarant'anni,con successivo passaggio in camera oscura,prima,e in camera chiara oggi.
Ho migliaia di foto che a molti non diranno nulla.Per me sono pezzi di vita.
Ogni sessione di scatti,rivedendole,mi riporta alla mente dei ricordi,dei frammenti della mia vita e dei miei cari,dei posti che ho visitato,delle genti che ho conosciuto.
E' anche questo per me la fotografia.
Ma senza assolutamente voler criticare chi la pensa in modo diverso,chi � appassionato oltre che della fotografia anche dei mezzi per ottenerla,chi cerca la qualit� assoluta,chi corre dietro,a suo modo giustamente,alle ultime novit�.

Chiedo scusa per averVi annoiato,per essere andato fuori tema,per� volevo portare anche la voce di uno dei tanti utenti silenziosi di questo forum,di uno di quelli che fra tanti interventi ha apprezzato,come al solito,quello di Franco_(che purtroppo non ho ancora avuto il piacere di conoscere di persona),specialmente nel passaggio dove consiglia qualche volta di andare a fare foto. rolleyes.gif

Un caro saluto.

Giancarlo.
Franco_
QUOTE(giancarlopaglia @ May 16 2011, 10:24 AM) *
...
Insomma ho passato qualche ora di spensieratezza in compagnia del mio hobby.
Son tornato a casa,ho caricato le foto nel computer,molte le ho cestinate,molte le ho salvate,le ho convertite e solo il giorno dopo osservate con calma.
Nel rivederle ho riprovato la stessa sensazione di spensieratezza,rilassatezza e divertimento di quando le ho scattate.
Questo era il mio scopo.
E chissenefre.ga di vignettatura,coma sagittale,spappolamento ai bordi,linee per millimetro e tante altre menate.
Quando guardo una foto,sopratutto di quelli pi� bravi di me(e non ci vuole molto),cerco di capirne il significato,quello che l'autore voleva comunicare o pi� semplicemente ne ammiro il contenuto.
Lo s�,mi accontento di poco.
Scatto da quasi quarant'anni,con successivo passaggio in camera oscura,prima,e in camera chiara oggi.
Ho migliaia di foto che a molti non diranno nulla.Per me sono pezzi di vita.
Ogni sessione di scatti,rivedendole,mi riporta alla mente dei ricordi,dei frammenti della mia vita e dei miei cari,dei posti che ho visitato,delle genti che ho conosciuto.
E' anche questo per me la fotografia.
Ma senza assolutamente voler criticare chi la pensa in modo diverso,chi � appassionato oltre che della fotografia anche dei mezzi per ottenerla,chi cerca la qualit� assoluta,chi corre dietro,a suo modo giustamente,alle ultime novit�.

Chiedo scusa per averVi annoiato,per essere andato fuori tema,per� volevo portare anche la voce di uno dei tanti utenti silenziosi di questo forum,di uno di quelli che fra tanti interventi ha apprezzato,come al solito,quello di Franco_(che purtroppo non ho ancora avuto il piacere di conoscere di persona),specialmente nel passaggio dove consiglia qualche volta di andare a fare foto. rolleyes.gif

Un caro saluto.

Giancarlo.


Concordo in toto Giancarlo. E' tanto tempo che scrivo le stesse cose, per� non posso esimermi dall'intervenire quando leggo interventi dove quello che traspare � solo un feticismo immotivato, una ricerca spamodica dell'ultimo prodotto uscito sul mercato, a volte basato su vera e propria disinformazione. Una ricerca che definisce obsoleto un prodotto che solo fino a pochi mesi fa era il "non plus ultra".
Badate bene, non ne faccio un discorso di Nikon o Canon, quello che dico vale per tutti i marchi.
Quale che sia l'attrezzatura che avete usatela, non correte sempre dietro all'ultima novit�, perch� quello che � un hobby rischia di diventare una patologia smile.gif
FZFZ
QUOTE(dimapant @ May 16 2011, 07:45 AM) *
Hai mica un sito dove provanoanche il Nikkor 50 mm f 1,2 AFS, AFS, dato che mettere a fuoco a mano all'et� mia un f 1,2 su vetro trasparente, ahim�, � veramente un guaio, e io non voglio modificare tutte le fotocamere che ho per uno stupido normale che userei poco e di notte.
Grazie
Saluti cordiali



E perch� modificarle?
Tanto tu, di notte, di solito focheggi ( a tutta apertura) ad infinito....a che ti serve , a quel punto , la modifica?
Modifica � una parola grossa , poi
Mettere su uno spezzato mi pare un intervento piuttosto banale

E , tanto per cambiare, ti sbagli ancora (come sulle stampe, le focali che si accorciano ed IL COMA come amavi dire in giro , il Sigma 50 che non soffrirebbe , secondo te, di COMA saggitale ma in realt� ne soffre pi� del Nikkor AFS , ma si potrebbe continuare)....i grandangoli fissi di Canon non sono nulla di che
Con l'eccezione di due recentissimi obiettivi: i due decentrabili da 24 e 17 mm, STOP
Per il resto, di decente su Canon ci sono gli Zeiss ,manual focus....
Ti basta, quindi , spendere 3000 � ed avrai un eccellente ultra wide Canon
Ah gi�....manual focus , peccato!
Il 14 Canon (nuovo) � inferiore al vecchio 14 Nikon , il resto dei fissi...migliori dei Nikkor?
Ma dove?

E comunque se proprio vuoi un AF per focheggiare ad infinito a TA , con un angolo di campo di un normale....ti compri un AFD 28 f1.4 e lo monti su D300
Come vedi la soluzione c'�....
Gennaro Ciavarella
in canon per avere un 180� rettilineare devi prendere sigma e questo in fotosub ha la sua importanza (in fx) in dx c'� pi� scelta
giancarlopaglia
Franco,giustissimi e pregevoli i tuoi interventi in questa discussione.
Cos� come anche quelli degli altri.
Leggo con piacere,anche se a volte non capisco,perch� ritengo ci sia sempre da imparare.
Ed in questo forum,confesso,di aver imparato tante cose.
Quindi devono esserci discussioni come questa.
Sopratutto se si mantengono su toni di confronto e non di scontro. rolleyes.gif

Questo per chiarire,sicuramente non a te che hai capito perfettamente il senso del mio intervento,che non intendevo assolutamente sminuire l'argomento trattato che,ripeto,continuer� anzi a leggere con estremo piacere.

Ora smetto veramente di portarvi fuori tema. rolleyes.gif

Giancarlo.

dottor_maku
QUOTE(dimapant @ May 16 2011, 07:36 AM) *
Speriamo nella D800 o nella D4, vediamo i maghi cosa hanno che bolle nel pentolone, che roba tenteranno di ammannirci, ma...... prima di mangiarla, l'annusiamo per benino, questa volta proprio per benino, e indipendentemente dal prezzo, il nome Nikon, adesso, su di me, ha meno "appeal" di un tempo.

Saluti cordiali


secondo te, con una macchina migliore di d700, miglioreresti la qualita' dei tuoi scatti?
Attilio PB
QUOTE(dimapant @ May 16 2011, 07:36 AM) *
Piace assai perch� non ha coma sagittale....


Beh, che non sia affetto da Coma Sagittale � tutto da dimostrare, sei in grado di mostrarmi scatti di quell'ottica con luci puntiformi in campo ad f/1,4 prive di Coma? Ah, gi� � del tutto inutile, con la risolvenza che ha ai bordi a tutta apertura quel Sigma li' semplicemente non vedresti nulla, tanto per rinfrescare la memoria secondo Photozone una risolvenza intorno ai 1800 lw/ph sarebbe da considerare decisamente scarsa ed il Sigma non riesce neppure ad arrivare a 1600 lw/ph ai bordi e rimane sotto i 1500 lw/ph agli angoli, per avere la medesima risolvenza ai bordi del Nikon ad f/1,4 (2980 lw/ph) bisogna chiuderlo "solo" ad f/8... ci credo che non si vedono i difetti, � tutto ben impastato in un grumo di pixel indistinti... chiss� a che servono i 20/24 Mpixel visto che quel Sigma li' non ne risolve neppure meno della met�...
Dai dimapant, non c'� nulla di male nell'ammettere di aver sbagliato, magari hai giudicato quell'ottica solo dalle specifiche tecniche senza averla mai provata e ti sei fatto un'idea, ma sul campo poi quella roba � orrenda e salta agli occhi di chiunque l'abbia usata anche per poco... wink.gif di peggio c'� solo il Canon f/1,2 biggrin.gif
ciao
a.
murfil
QUOTE(giancarlopaglia @ May 16 2011, 10:24 AM) *
Ahim�,cerco di seguire questa discussione,leggo qualche intervento,mi prendo un'aspirina e continuo nella lettura.
Cerco di capire.
Ma non solo quello che c'� scritto negli interventi,anche ci� che c'� dietro.
Sono "solo" un fotoamatore della "Domenica",e da questo mio stato ottengo le mie piccole soddisfazioni.
Quali sono?
Faccio un'esempio.
Sabato mi sono ritagliato mezza giornata tutta mia(anche perch� dovevo lavorare la Domenica)e ho fatto un giro per la mia citt� a godermi il passaggio della Millemiglia.
Sono uscito con al collo una semplice D300 con un cul.o di bottiglia come il 18-70 e una antichissima D70s con un'altro vetro come il 70-300 VR.
Mi sono divertito a guardare le auto,a fotografarle,ad osservare la gente a volte stupita e a volte divertita al passaggio delle nonnine a quattro ruote.
Mi sono divertito a vedere come i fieri autisti (?)di stupende supercar avevano difficolt� a passare sotto un'arco dove io,in passato,transitavo con un camion. rolleyes.gif
Insomma ho passato qualche ora di spensieratezza in compagnia del mio hobby.
Son tornato a casa,ho caricato le foto nel computer,molte le ho cestinate,molte le ho salvate,le ho convertite e solo il giorno dopo osservate con calma.
Nel rivederle ho riprovato la stessa sensazione di spensieratezza,rilassatezza e divertimento di quando le ho scattate.
Questo era il mio scopo.
E chissenefre.ga di vignettatura,coma sagittale,spappolamento ai bordi,linee per millimetro e tante altre menate.
Quando guardo una foto,sopratutto di quelli pi� bravi di me(e non ci vuole molto),cerco di capirne il significato,quello che l'autore voleva comunicare o pi� semplicemente ne ammiro il contenuto.
Lo s�,mi accontento di poco.
Scatto da quasi quarant'anni,con successivo passaggio in camera oscura,prima,e in camera chiara oggi.
Ho migliaia di foto che a molti non diranno nulla.Per me sono pezzi di vita.
Ogni sessione di scatti,rivedendole,mi riporta alla mente dei ricordi,dei frammenti della mia vita e dei miei cari,dei posti che ho visitato,delle genti che ho conosciuto.
E' anche questo per me la fotografia.
Ma senza assolutamente voler criticare chi la pensa in modo diverso,chi � appassionato oltre che della fotografia anche dei mezzi per ottenerla,chi cerca la qualit� assoluta,chi corre dietro,a suo modo giustamente,alle ultime novit�.

Chiedo scusa per averVi annoiato,per essere andato fuori tema,per� volevo portare anche la voce di uno dei tanti utenti silenziosi di questo forum,di uno di quelli che fra tanti interventi ha apprezzato,come al solito,quello di Franco_(che purtroppo non ho ancora avuto il piacere di conoscere di persona),specialmente nel passaggio dove consiglia qualche volta di andare a fare foto. rolleyes.gif

Un caro saluto.

Giancarlo.


Pollice.gif questo � anche il mio approccio alla fotografia. Fotografo per esclusivo piacere, non per crearmi problemi wink.gif
vicard
QUOTE(giancarlopaglia @ May 16 2011, 10:24 AM) *
Ahim�,cerco di seguire questa discussione,leggo qualche intervento,mi prendo un'aspirina e continuo nella lettura.
Cerco di capire.
Ma non solo quello che c'� scritto negli interventi,anche ci� che c'� dietro.
Sono "solo" un fotoamatore della "Domenica",e da questo mio stato ottengo le mie piccole soddisfazioni.
Quali sono?
Faccio un'esempio.
Sabato mi sono ritagliato mezza giornata tutta mia(anche perch� dovevo lavorare la Domenica)e ho fatto un giro per la mia citt� a godermi il passaggio della Millemiglia.
Sono uscito con al collo una semplice D300 con un cul.o di bottiglia come il 18-70 e una antichissima D70s con un'altro vetro come il 70-300 VR.
Mi sono divertito a guardare le auto,a fotografarle,ad osservare la gente a volte stupita e a volte divertita al passaggio delle nonnine a quattro ruote.
Mi sono divertito a vedere come i fieri autisti (?)di stupende supercar avevano difficolt� a passare sotto un'arco dove io,in passato,transitavo con un camion. rolleyes.gif
Insomma ho passato qualche ora di spensieratezza in compagnia del mio hobby.
Son tornato a casa,ho caricato le foto nel computer,molte le ho cestinate,molte le ho salvate,le ho convertite e solo il giorno dopo osservate con calma.
Nel rivederle ho riprovato la stessa sensazione di spensieratezza,rilassatezza e divertimento di quando le ho scattate.
Questo era il mio scopo.
E chissenefre.ga di vignettatura,coma sagittale,spappolamento ai bordi,linee per millimetro e tante altre menate.
Quando guardo una foto,sopratutto di quelli pi� bravi di me(e non ci vuole molto),cerco di capirne il significato,quello che l'autore voleva comunicare o pi� semplicemente ne ammiro il contenuto.
Lo s�,mi accontento di poco.
Scatto da quasi quarant'anni,con successivo passaggio in camera oscura,prima,e in camera chiara oggi.
Ho migliaia di foto che a molti non diranno nulla.Per me sono pezzi di vita.
Ogni sessione di scatti,rivedendole,mi riporta alla mente dei ricordi,dei frammenti della mia vita e dei miei cari,dei posti che ho visitato,delle genti che ho conosciuto.
E' anche questo per me la fotografia.
Ma senza assolutamente voler criticare chi la pensa in modo diverso,chi � appassionato oltre che della fotografia anche dei mezzi per ottenerla,chi cerca la qualit� assoluta,chi corre dietro,a suo modo giustamente,alle ultime novit�.

Chiedo scusa per averVi annoiato,per essere andato fuori tema,per� volevo portare anche la voce di uno dei tanti utenti silenziosi di questo forum,di uno di quelli che fra tanti interventi ha apprezzato,come al solito,quello di Franco_(che purtroppo non ho ancora avuto il piacere di conoscere di persona),specialmente nel passaggio dove consiglia qualche volta di andare a fare foto. rolleyes.gif

Un caro saluto.

Giancarlo.

Pollice.gif Condivido in toto (da ex pentaxiano ed ex canonista)
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.