QUOTE(fabco77 @ May 15 2011, 12:58 PM)

Ma con tutti i settaggi, le regolazioni, i pictures control che ci sono sulle nikon, addirittura a partire dalla D3000, ma è possibile che non si riesca ad ottenere un Jpeg con quelle caratteristiche anche su Nikon? Ci vorrà pazienza e lavoro, ma credo che alla fine ci si possa arrivare.
Poi ci sono sicuramente dei limiti. Io tempo fa ebbi (e ho) problemi con i rossi in pieno sole se unso sRGB. Si sfondano subito, anche se la foto è bene esposta o leggermente sotto esposta. Risolvo solo impostando AdobeRGB come colore on camera. Se poi trasformo in sRGB, torna il problema dello sfondamento. O sottoespongo molto la foto, oppure uso Adobe, che però ha in generale dei toni poco brillanti, un pò spenti, che non mi piacciono. Il rosso diventa rosato, per esempio.
Immagino che con macchine più moderne e blasonate la situazione sia migliore, anche se il rosso è sempre stato il tallone d'achille della nikon.
Dimapant, i passi avanti ci saranno da ambo le parti. Ma, a guardare il percorso delle due case, sembra che canon sarà sempre e comunque avanti in termini di mpx, mentre nikon predilige la riduzione del rumore ad alti iso. Il che significa che se anche decidessero di mettere 24 mpx su D800 (e non ci giurerei), con ogni probabilità nella canon ne infileranno almeno una trentina...
E tutto il resto del dicorso sulle ottiche e i costi, comunque, permane.
Attenzione ai luoghi comuni, bisogna guardare i fatti.
A pellicola la diatriba tra Canon e Nikon era una questione di lana caprina, una discussione sul sesso degli angeli, dato che:
- la tecnologia utilizzata dalle due era identica per le fotocamere
- la fotografia dipendeva moltissimo dall’ottica, a pari formato di pellicola, ed entrambe avevano ottiche buone.
- La risoluzione, la plasticità dell’immagine, era demandata alla pellicola, a pari pellicola le due case facevano foto, praticamente uguali
La scelta tra le due era dunque una mera questione di gusti e campanilismo.
In digitale, oggi, la situazione è completamente diversa, radicalmente cambiata, fondamentalmente per due motivi, importanti entrambi:
- La fotocamera, in digitale, è estremamente più importante delle ottiche (a patto di non usare fondi di bottiglia, ma nessuno li fa più, nemmeno le case terze), è lea fotocamera che fa la fotografia, molto più dell’ottica, e la fa in termini di cromatismo nativo, rumore, risoluzione, contrasto, colori registrati, bilanciamento del bianco.
- La risoluzione, la plasticità dell’immagine, è decisa dal costruttore della fotocamera.
Questo ha fatto sì che le differenze tra le due case, praticamente indistinguibili in pellicola, siano estremamente, visibilmente ben percepibili in digitale, e la decisione tra Nikon e Canon, oggi, non è più, per nulla, una questione di lana caprina, anche e soprattutto tecnicamente parlando.
Il fatto che Canon avesse maggior rumore di Nikon era, forse, vero fino ad un paio di anni fa, mentre oggi la differenza, in stampa, non è apprezzabile per nulla su DX ( 7D e D 7000), solo ad ISO molto alti su Fx, ma dopo la 1D MKIV, sulle prossime Fx non lo sarà, e per niente, con la 1D MKIV il problema è risolto e ricadrà in cascata (non sono stupidi!) su FX come è già accaduto sul DX con la 7D, o se ci saranno delle differenze, saranno inezie, e potrebbe benissimo essere Nikon indietro anche sul rumore, loro hanno già 16 Mpx a sensibilità 100- 12800, meglio della D3s che lavora 200- 12800, e la 5D MKII lavora meglio della D3x ad alti ISO.
Aspettiamo vediamo che accade con il nuovo.
Saluti cordiali