Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Giacomo Sardi
sondaggio:
potendo scegliere , lo , lo so, una d2x e obiettivi da 1500 euro....
ma se uno dovesse scegliere preferireste una d70 con il 28-70 2.8
o una d2x col 24-120 vr??

questo 3d in realtà nasce da una discussione su "obiettivi nikkor".

Io lamentavo alcuni problemi e limitazioni del sensore della d70 sostenendo che molto spesso trovo prima il limite del sensore della d70 di quello dell'obiettivo... in particolare parlavamo del buon 24-120 vr e degli esempi postati da Giallo.

intanto vi posto qualche "limitazione" del sensore della d70

qui trovate lo scatto originale , oltre 3 mega....solo per adsl

qui sotto il crop dallo scatto originale..... non chiedetevi come mai hanno tinto dei colori della pace il grattacielo biggrin.gif

user posted image

naturalmente queste bande colorate si notano a qualsiasi risoluzione e a qualsiasi formato di stampa....

altro esempio

scatto originale oltre 3 mega...solo per adsl

crop dall'originale

user posted image

qui trovate un ottimo esempio con una finestra modificabile e una spiegazione dell'effetto moirè

andate sull'esempio 7


infine un esempio di seghettatura, chiamatela come ritenete più opportuno, penso che comunque sia sempre una derivazione dell'effetto moirè

scatto originale particolare del golden gate .... solo per adsl

particolare , i cavi sembrano con i "bozzi"

questo è il particolare, i cavi sembrano ingrandirsi e rimpicciolirsi, file piccolo.

conclusioni:

non so come si sarebbe comportata la d2x con questi scatti, ritengo comunque che più si aumenta la risoluzione del sensore , meno si avvertono questi problemi.
In generale non mi lamento del sensore della d70 anche se ho decine e decine di casi del genere, che comunque avvengono in maniera accentuata solo in presenza di linee dritte sottili parallele.....

comunque per tornare alla domanda iniziale, preferirei una d2x col 24-120 vr...

ciao ciao e fatemi sapere cosa ne pensate...... naturalmente si fa per fare 2 chiacchiere....


padrino
Domanda troooooppo difficile... Ma pagando anche meno, potrei optare per D2x e 35 f2??? biggrin.gif

Sinceramente non ti so rispondere... Forse preferirei D2x e 24-120Vr, per il semplice motivo che punterei, a questo punto, sull'affidabilità... Certo, il 28-70 è il 28-70!!! rolleyes.gif

Mannaggia ceh domanda, Goldi'...

Però, intendiamoci... Nella realtà, la D2x "pretende" ottiche da D2x!!!
cuomonat
Non vorrei giungere a conclusioni frettolose, ma in base a quanto asserisci si potrebbe dedurre che la Nikon avrebbe proposto il 18/55 e 55/200 insieme alla D50 per evitare di mettere alle corde il sensore con ottiche troppo performanti. Ho capito bene?
lucaoms
interessante domanda.........ptreferirei D2HS + 24-120vr (che io considero un validissimo obbiettivo!!!!!!!!!) certo non è il 28-70 ma anche 1400€di differenza...comunque i problemi da te evidenziati nelle foto sono dovuti alle forme geometriche e ripetitive dei grattacieli il limite è del sensore (anzi dei calcoli algoritmici del sensore) lo stesso scatto con d2x avresti migiorato ma gli effetti da te segnalati penso che si vedrebbero lo stesso....con F5 e velvia 100 nessun effetto indesiderato blink.gif
ciao
W la D2HS!!
Giacomo Sardi
QUOTE(cuomonat @ Oct 6 2005, 01:49 PM)
Non vorrei giungere a conclusioni frettolose, ma in base a quanto asserisci si potrebbe dedurre che la Nikon avrebbe proposto il 18/55 e 55/200 insieme alla D50 per evitare di mettere alle corde il sensore con ottiche troppo performanti. Ho capito bene?
*



nononononono

questa frase non ha senso.... è fantascenza... sei sulla cattiva strada smile.gif
lucaoms
QUOTE(goldino75 @ Oct 6 2005, 01:21 PM)
sondaggio:

non so come si sarebbe comportata la d2x con questi scatti, ritengo comunque che più si aumenta la risoluzione del sensore , meno si avvertono questi  problemi.
In generale non mi lamento del sensore della d70 anche se ho decine e decine di casi del genere, che comunque avvengono in maniera accentuata solo in presenza di linee dritte sottili parallele.....

comunque per tornare alla domanda iniziale, preferirei una d2x col 24-120 vr...

ciao ciao e fatemi sapere cosa ne pensate...... naturalmente si fa per fare 2 chiacchiere....
*


ricorda che risoluzione e qualita' del sensore non vanno di pari passo..... prova a fare lo stesso scatto con il ricco sensore della cp8800 (8mp) o con il misero biggrin.gif lbcast della D2hs da 4.2mp e vedrai le differenze....
ciao
Rita PhotoAR
Credo che la Nikon abbia proposto tali ottiche per chi si avvicina alla fotografia e non pretende performance da PRO nè tantomeno voglia nascondere un sensore progettato per corpi consumer.Ti dico solo che se c'è "il manico" con D50 e ottiche citate si fanno foto splendide lo stesso. Per la domanda in topic beh..difficile! Cmq l'affidabilità e la prestazione la preferisco come Padrino,opterei per una D2x + 24-120VR ma come ho già detto in un altro topic le D70 si correda con il 24-120VR e la D2X con il 28-70 2.8,questo per logica di utilizzo diverso anche se la fotografia è libera e ognuno si atrrezza come vuole. La cosa principale è che forse noi ci facciamo troppe paranoie e siamo anche molto narcisisti volendo ottenere sempre il meglio o il top della qualità.La fotografia la fa il fotografo e la macchina/ottiche sono solo un mezzo per registrare. Nella scala gerarchica includo in primis "fare buone foto" poi viene tutto il resto. Ad essere anche cattivi non ha nemmeno troppo senso collezionare ottiche e corpi da migliaia di euro e fare foto tecnicamente scorrette e poco significative nell'estetica e nei contenuti,in quel caso allora la fotografia diventa uno status da collezione e fuorvia la propia natura.Preferisco fare buone foto e migliorare di giorno in giorno piuttosto che avere un corredo di qualità,sia chiaro.
Tornando in topic,il sensore della D70 ha dei limiti così come il 24-120,restano due prodotti di fascia diversa che trovano cmq la loro precisa collocazione nel mercato e nelle mani di chi le usa smile.gif
buzz
Avere una Ferrari e montare copertoni rigommati o di scarto non ha senso, così come non ha senso avere una utilitaria e montargli le "michelin" da gara (forse però questo ha un po' più senso del primo esempio)

La scelta della nikon non ha i fondamenti che asserisci: offre una fotocamera amatoriale ad un prezzo di poco inferiore ai mille euro compreso un obiettivo. Che senso avrebbe proporre la stessa in kit con un vetro che costa il doppio della fotocamera stessa? Quale "padre di famiglia" spenderebbe 3000 euro per avre una macchina in plastica (seppur prestante) con un 24-70 professionale? allora ti offrono fotocamera e lenti adeguate ad un uso "casalingo", i cui risultati però non sono nemmeno tanto malvagi. Per invogliare e per coerenza ecco che vengono proposte ottiche dignitose ma che valgono quello che costano.

Se poi l'amatore ha l'esigenza di eliminare gli effetti moirè, ridurre le aberrazioni, fotografare in condizioni critiche... allora è il momento che passi al semipro o al pro con tutte le conseguenze del caso.

Per tornare all'argomento principale, analogamente al mio discorso introduttivo, dipende da cosa vuoi dalla tua attrezzatura:

Se hai grandi pretese (vuoi correre il GP) hai bisogno del massimo. Se cerchi il compromesso, meglio una macchina piccola con gomme buone, almeno la sfrutti al meglio delle sue caratteristiche, altrimenti rischi di avere una ferrari che cappotta alla prima curva.
Inoltre al contrario delle automobili, le ottiche non le consumi, e ti possono tornare utili il giorno che potrai prendere un corpo professionale ( magari anche usato)

questa è ovviamente la mia opinione. Chiunque è libero di pensarla diversamente.
mdj
Forse stupirò qualcuno, ma l'esperienza mi ha fatto capire (relativamente alla qualità dell'immagine) che oggi conta di più il sensore rispetto l'ottica utilizzata fatto salva la specifica esigenza (se mi serve un f. 2.8, o un ottica VR, avrò i miei motivi).

Nell'incontro di Venafro l'ho dimostrato con sole 3 stampe 30x45.

Saluti!
lucaoms
QUOTE(buzz @ Oct 6 2005, 02:25 PM)
Inoltre al contrario delle automobili, le ottiche non le consumi, e ti possono tornare utili il giorno che potrai prendere un corpo professionale ( magari anche usato)

questa è ovviamente la mia opinione. Chiunque è libero di pensarla diversamente.
*


questo è il filo del discorso!
mdj
QUOTE([giada] @ Oct 6 2005, 02:13 PM)

La cosa principale è che forse noi ci facciamo troppe paranoie e siamo anche molto narcisisti volendo ottenere sempre il meglio o il top della qualità.La fotografia la fa il fotografo e la macchina/ottiche sono solo un mezzo per registrare. Nella scala gerarchica includo in primis "fare buone foto" poi viene tutto il resto. Ad essere anche cattivi non ha nemmeno troppo senso collezionare ottiche e corpi da migliaia di euro e fare foto tecnicamente scorrette e poco significative nell'estetica e nei contenuti,in quel caso allora la fotografia diventa uno status da collezione e fuorvia la propia natura.Preferisco fare buone foto e migliorare di giorno in giorno piuttosto  che avere un corredo di qualità,sia chiaro.



Pollice.gif Questa è una risposta saggia! E sono felice di averla letta! guru.gif
padrino
QUOTE(mdj @ Oct 6 2005, 03:35 PM)
Forse stupirò qualcuno, ma l'esperienza mi ha fatto capire (relativamente alla qualità dell'immagine) che oggi conta di più il sensore rispetto l'ottica utilizzata fatto salva la specifica esigenza (se mi serve un f. 2.8, o un ottica VR, avrò i miei motivi).

Nell'incontro di Venafro l'ho dimostrato con sole 3 stampe 30x45.

Saluti!
*



Non sonoo daccordissimo...

Se è vero che ad f8 o comunque a diaframmi "ottimizzati" un 18-55 potrebbe anche avere la stessa qualità di un 17-55 f2.8, c'è sempre il rovescio della medaglia... L'ottica professionale non si distingue dalle altre solo per la nitidezza, ma anche per fattori cromatici, sfocato, robustezza, flare, aberrazioni cromatiche, passaggi tonali, ecc...ecc...

Se da una parte, in questi fattori entra in gioco anche il sensore, sicuramente l'ottica fa la sua parte!!! Partire da un'apertura max di f5.6 (24-120) alla focale massima, vuol dire avere troppa profondità di campo per un bel ritratto e una nitidezza che, se da una parte può essere compensata con una maschera di contrasto, non assomiglia assolutamente alla nitidezza di un'ottica per ritratti di qualità superiore (questo è solo un piccolo esempio).

Verissimo è che in stampa molti difetti vanno a morire, ma se tra due ottiche professionali difficilmente troveremmo differenze in stampa, tra un'ottica amatoriale ed una professionale la differenza c'è, soprattutto con un sensore di qualità!!!

Se andiamo a fare uno scatto con il 24mm fisso, la differenza ci sarà eccome rispetto alla focale 24 del 24-120... Sicuramente ai bordi la nitidezza non sarà uguale, giusto? E qui non c'è sensore che tenga!!!

Idem se prendiamo due 14... Il sigma e il Nikon... La differenza la vedremmo ai bordi?? Io dico di si... E stavolta salterebbe anche all'occhio, sopratutto su sensori da 12 milioni di pixel come la D2x.
mdj
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 02:44 PM)
Non sonoo daccordissimo...

Se è vero che ad f8 o comunque a diaframmi "ottimizzati" un 18-55 potrebbe anche avere la stessa qualità di un 17-55 f2.8, c'è sempre il rovescio della medaglia... L'ottica professionale non si distingue dalle altre solo per la nitidezza, ma anche per fattori cromatici, sfocato, robustezza, flare, aberrazioni cromatiche, passaggi tonali, ecc...ecc...

Se da una parte, in questi fattori entra in gioco anche il sensore, sicuramente l'ottica fa la sua parte!!! Partire da un'apertura max di f5.6 (24-120) alla focale massima, vuol dire avere troppa profondità di campo per un bel ritratto e una nitidezza che, se da una parte può essere compensata con una maschera di contrasto, non assomiglia assolutamente alla nitidezza di un'ottica per ritratti di qualità superiore (questo è solo un piccolo esempio).

Verissimo è che in stampa molti difetti vanno a morire, ma se tra due ottiche professionali difficilmente troveremmo differenze in stampa, tra un'ottica amatoriale ed una professionale la differenza c'è, soprattutto con un sensore di qualità!!!

Se andiamo a fare uno scatto con il 24mm fisso, la differenza ci sarà eccome rispetto alla focale 24 del 24-120... Sicuramente ai bordi la nitidezza non sarà uguale, giusto? E qui non c'è sensore che tenga!!!

Idem se prendiamo due 14... Il sigma e il Nikon... La differenza la vedremmo ai bordi?? Io dico di si... E stavolta salterebbe anche all'occhio, sopratutto su sensori da 12 milioni di pixel come la D2x.
*



Peccato che non sei stato a Venafro... rolleyes.gif
Rita PhotoAR
tongue.gif Grazie per aver condiviso il mio pensiero!

padrino
Mauro, ma Io sono daccordissimo con Te che in situazioni non troppo critiche, le differenze non le noteremmo in stampa... E questo l'ho sottolineato più volte... Però pensi che in un controluce molto forte, tutte le ottiche risponderebbero allo stesso modo per quanto riguarda flare e aberrazioni cromatiche??? Io dico di no!!!

Secondo Te, il calo di nitidezza ai bordi del Sigma 14mm non si noterebbe rispetto al 14 Nikon in stampa?? Io dico sempre di si... wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 03:44 PM)

Se andiamo a fare uno scatto con il 24mm fisso, la differenza ci sarà eccome rispetto alla focale 24 del 24-120... Sicuramente ai bordi la nitidezza non sarà uguale, giusto? E qui non c'è sensore che tenga!!!



Con questa discussioni siamo arrivati al " non ci sono più le mezze stagioni" ......

Mauro, con il suo esempio tenta riportare a casa la fotografia ....

Meno test e "pippe mentali" .... le foto le fa il fotografo, come ci ricorda Giada ..... ed i risultati si vedono stampati su un tavolo ben illuminato.

Venafro Docet ......
padrino
Che c'entra, Kurtz?

Uno scatto bello si può portare a casa anche con una usa e getta... Qui si discute della qualità dello scatto in sè e dei risultati in stampa...

Come dice GianniZadra... Uno scatto bello resta bello, se è fatto con un'ottica di qualità è ancora più bello!!! laugh.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(kurtz @ Oct 6 2005, 03:00 PM)
Con questa discussioni siamo arrivati al " non ci sono più le mezze stagioni" ......

Mauro, con il suo esempio tenta riportare a casa la fotografia ....

Meno test e "pippe mentali" .... le foto le fa il fotografo, come ci ricorda Giada ..... ed i risultati si vedono stampati su un  tavolo ben illuminato.

Venafro Docet ......
*



Pollice.gif

naturalmente il mio sondaggio iniziale era una provocazione.... e tale deve rimanere... e come tale gli si da un'importanza relativa...

cercherei anche di riportare la discussione sui difetti del sensore da me postati...

qualche altro ha degli scatti da far vedere?
mdj
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 02:51 PM)
Mauro, ma Io sono daccordissimo con Te che in situazioni non troppo critiche, le differenze non le noteremmo in stampa... E questo l'ho sottolineato più volte... Però pensi che in un controluce molto forte, tutte le ottiche risponderebbero allo stesso modo per quanto riguarda flare e aberrazioni cromatiche??? Io dico di no!!!

Secondo Te, il calo di nitidezza ai bordi del Sigma 14mm non si noterebbe rispetto al 14 Nikon in stampa?? Io dico sempre di si...  wink.gif
*



La mia cosiderazione sull'importanza di un'ottica costosa (detesto il termine professionale che non vuole proprio dire nulla) rispetto ad una economica è solo legata all'aspetto tecnico, ma non certo per quello qualitativo riferito alla qualità dell'immagine che è in grado di restituire. L'immagine deve essere bella di "suo" e non per le linee/mm. che devo essere in grado di vedere con un lentino.

Poi, esiste un'altro aspetto che molti trascurano... Quando parliamo di fotografia digitale, l'immagine va a finire su un sensore, che non ha certo le caratteristiche della pellicola.
Questo dovrebbe far riflettere su quanto sia più importante saper utilizzare un software dopo lo scatto, piuttosto che preoccuparsi tanto della resa cromatica di un'ottica.
La correzione delle aberrazioni che oggi è in grado di fare un software come Nikon Caputre mi da più sicurezza della miglior lente.

Ma anche qui è una questione di punti di vista....

Saluti!
Fabio Pianigiani
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 04:05 PM)
Che c'entra, Kurtz?
Uno scatto bello si può portare a casa anche con una usa e getta... ...


Ecco ... mi piacerebbe che questo fosse il "motivo trainante" di questo Forum .....

E ultimamente, in rapporto con lo spiegamento delle attrezzature in campo, di foto belle se ne vedono sempre meno ......

Che la qualità/prezzo dell'attrezzatura sia poi un plus valore che rende l'opera ancor più bella, è un concetto troppo diffuso..... che non condivido.

Troppi prendono questa battuta alla lettera .... e rincorrono l'obiettivo perfetto senza curare la personale evoluzione fotografica in senso stretto.

E si vede dal numero scarso di Life e W/NO W validi, a fronte di una miriade di 3D su confronti tra ottiche .. rumore ... ecc.

Mi mi scuso Daniele ..... la mia è solo un'opinione personale..... ho solo preso spunto dalle tue parole.
F.Giuffra
Se ti può giovare in fondo alla mia pagina http://www.webalice.it/fabriziogiuffra/ ho messo 4 scatti fatto con la dx2, il 28-70 af-s, e, prima di venderli, la D70 e il 24-120Vr incrociandoli. Andrebbe fatto a vari diaframmi e in situazioni diverse, ma tanto per avere una idea....

Posso metterti una pulce in un orecchio? Se aspetti un istante esce una D200 Ninja magari con un obiettivo di pari livello, così avresti un sistema bilanciato come prezzo e prestazioni... Nital, of course!
andreazinno
Ma se aprissimo un forum sulla pittura secondo voi si parlerebbe di tele, pennelli e colori oppure di quadri ?

Ciao.
Giacomo Sardi
QUOTE(andreazinno @ Oct 6 2005, 03:27 PM)
Ma se aprissimo un forum sulla pittura secondo voi si parlerebbe di tele, pennelli e colori oppure di quadri ?

Ciao.
*




ok parliamo di gnocca e ci troviamo tutti daccordo.....

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

tanto per sdrammatizzare èèèèèèèèèèèèèè

grazie.gif

telefono.gif pronto nital c'è uno che parla male della d70 lo facciamo fuori subito o gli regaliamo una d200 per farlo tacere?
a ok vabene, facciamolo fuori costa meno.........
Fabio Pianigiani
QUOTE(goldino75 @ Oct 6 2005, 04:11 PM)
cercherei anche di riportare la discussione sui difetti del sensore da me postati...


Giusto!

Il sensore non ha difetti, ma eventualmente limiti ...... come tutto su questo mondo.
Il moiré è dato dalla coincidenza della "trama" (passami il vocabolo) del CCD con quella dell'oggetto che fotografi.... con le linee monitor ..... retino offset....ecc..
Anche una trama più fitta troverà, in particolari condizioni, il corrispettivo punto critico,

Comunque il titolo in sintesi è:
Limitazioni sensore D70: meglio una buona fotocamer costosa ed un'ottica più modesta o viceversa....?

Per il sensore ... ti ho detto la mia ....
Per il resto .... mi sembra che più volte è stato scritto che "le ottiche rimangono" le fotocamere, specie quelle con il sensore, ...passano.
padrino
Ma Ragazzi, Io sono daccordissimo con Voi che la qualità artistica sia un cardine essenziale senza il quale qualsiasi opera non avrebbe senso!!!

Però, in questo caso, partendo dal presupposto che un'immagine sia bella, credo che la qualità, chiamiamola tecnica, faccia la differenza!!!

cuomonat
Con tutto il rispetto, penso che il paragone con il binomio gomme/macchina non calzi. Negli ultimi due anni abbiamo assistito all'evoluzione di fotocamere e sensori che non ha precedenti, mentre le ottiche pro sono praticamente sempre quelle, tranne che per il problema dei raggi divergenti ai bordi che ha portato alla realizzazione di ottiche più telecentriche nella gamma dei grandangolari e sempre per sensori APS-C, e ad un miglioramento del trattamento antiriflesso. Se è vero che i professionisti cambiano DSLR ogni tre anni, é altrettanto vero che i dilettanti non arrivano a stressare l'attrezzatura nell'arco di dieci, quindi difficilmente la cambiano. Ne consegue che il dilettante smaliziato è portato ad investire nell'immediato in ottiche "buone", che magari mettano al riparo anche da future evoluzioni sulla dimensione del sensore, pronto ad accogliere l'arrivo delle novita' sia sul piano tecnologico che su quello dell'adeguamento dei prezzi alla sua portata. Mi risulta inoltre che molti professionisti utilizzano D70 abbinate ad ottiche di pregio, tranne quelli che hanno bisogno del wireless e/o riprese a raffica in NEF, magari sgomitando tra colleghi che usano obiettivi bianchi.
Rita PhotoAR
Mah anche nei circoli si parla spesso di obiettivi e macchine e poi le foto viste sono scadenti oppure non ci sono nemmeno,è un difetto questo che è fattore di rischio alto per tramutare la passione per le immagini in puro collezionismo. Fin dai primi tempi che avevo una reflex ho sempre pensato che dovevo produrre immagini di qualità (in senso estetico) poi raggiunto un buon livello avrei comprato qualcosa di decente.Ho iniziato con una practika MTL 5b (dopo una stagione a raccogliere pomodori) perchè la Nikon non me la potevo permettere,ed ho fotografato con il 50mm per tutti gli anni dell'università però mi sono divertita lo stesso ed ho con molta umiltà imparato a fotografare. Oggi quel che mi manca di + è il tempo libero,ma continuo sulla stessa falsariga. Il discorso che un immagine bella con un ottica buona è ancora + bella lo accetto solo da chi è "arrivato" e gli manca quel secondo per vincere. Ma vi assicuro che non è sempre così. Posso capire Padrino perchè è un fotografo di livello e professionista ma molti qui hanno appena iniziato. Quel che mi tormenta di più in questa mia passione è solo non produrre immagini di qualità,quando esco e mi va storta la giornata,quando perdo degli scatti per negligenza tecnica,quando capisco che sbaglio oppure che non riesco ad esprimere quel che vedevo in quel momento. Della qualità delle mie ottiche me ne infischio,anche se negli anni,a suon di sacrifici ho collezionato un discreto corredo.

Tornando al sensore della D70 e del suo congenito moirè,me ne infischierei perchè anche lì si tratta di casi limite riscontrabili solo in situazione estreme.Voi i notturni come li fate? Io con la pellicola e così farò,se mai mi capiterà,i grattacieli.
Non limitiamoci in confronti solo tra sensori e obiettivi,quei confronti facciamoli al limite al momento dell'acquisto ma poi....vengano le foto prima di tutto!!!!!! E belle!!!
andreazinno
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 03:41 PM)
Ma Ragazzi, Io sono daccordissimo con Voi che la qualità artistica sia un cardine essenziale senza il quale qualsiasi opera non avrebbe senso!!!

Però, in questo caso, partendo dal presupposto che un'immagine sia bella, credo che la qualità, chiamiamola tecnica, faccia la differenza!!!
*



Ciao Padrino, su questo ahimè non sono d'accordo. Ciò che fa la differenza è la "capacità" artistica; casomai la tecnica può aggiungere qualcosa in più (anzi qualcosina).

Prendi la pittura o il disegno: credi realmente che la qualità dei colori o della carta sia di peso rispetto all'immagine in se ?

Un saluto.
padrino
Secondo me, si, Andrea...

Preferisci il Colosseo tutto sporco e nero per lo smog, o pulito e splendente??? Magari la prima, perchè siamo abituati, purtroppo, ma secondo me, la seconda ha qualcosa in più!!! laugh.gif

A parte questo esempio, che proprio calzante, magari, potrebbe non essere, posso dirTi che, a parità di fotografia, una bella artisticamente ma non tecnicamente, avrebbe solamente forza espressiva, ma se fosse bella anche tecnicamente, oltre ad essere espressiva, gusterebbe all'anima e agli occhi...

Questa oviamente è la mia idea ed è giusto che non Tutti la pensino così... laugh.gif
Rita PhotoAR
Padrino,giusto per te che ti serve quel secondo in meno per vincere...ma vorrei ricordare le foto che hanno fatto la storia degli anni passati,quando si fotografava con dei fondi di bottiglia davvero... wink.gif .E' normale che un fotoamatore navigato e di livello voglia il meglio in tutti i sensi -spero anche estetico- ma mi sembra assurdo allora fissarsi sulla qualità degli obiettivi quando spesso e volentieri,me compresa,manca il manico. Prima il manico e poi l'attrezzatura,e mi sembra,perdono eh??,che spesso si faccia il contrario,prima l'attrezzatura poi,forse,le foto.
andreazinno
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 03:55 PM)
Secondo me, si, Andrea...

Preferisci il Colosseo tutto sporco e nero per lo smog, o pulito e splendente??? Magari la prima, perchè siamo abituati, purtroppo, ma secondo me, la seconda ha qualcosa in più!!!  laugh.gif

A parte questo esempio, che proprio calzante, magari, potrebbe non essere, posso dirTi che, a parità di fotografia, una bella artisticamente ma non tecnicamente, avrebbe solamente forza espressiva, ma se fosse bella anche tecnicamente, oltre ad essere espressiva, gusterebbe all'anima e agli occhi...

Questa oviamente è la mia idea ed è giusto che non Tutti la pensino così...  laugh.gif
*



Eh, ma così è facile vincere ! E' chiaro che la mia obiezione è sempre nello scenario di un intervallo ragionevole di capacità tecnologica. La differenza del Colosseo (che, fra l'altro, a me piacerebbe nè pulito nè sporco, ma con i segni che la storia gli ha lasciato addosso...), se la riportassimo alla pittura, si tradurrebbe nella differenza tra un disegno fatto con matite/pennelli, ad uno fatto con un pezzo di carbone.

Quì, in definitiva, stiamo parlando della differenza tra diversi tipi di matite.

Un saluto.
padrino
Che vuol dire che mi serve sempre quel secondo in meno per vincere??? laugh.gif

A parte questo, nessuno, ripeto, sta mettendo in dubbio che serva il manico... Proprio nessuno!!! Questo è assodato... Ripeto... A parità di fotografia, bella o brutta che sia la qualità fa la differenza, secondo me!!!

Rita PhotoAR
In un circolo tempo fa ho visto immagini al monitor fatte con una D2X e un 200/400VR tutte mosse e sfuocate,siccome il tizio non aveva nemmeno un gran senso estetico e compositivo gli ho consigliato di farsi nel tempo dedicato alle foto un mese con una FM,un 50mm e diapo e dimenticare la superattrezzatura.
Rita PhotoAR
QUOTE
A parità di fotografia, bella o brutta che sia la qualità fa la differenza, secondo me!!!


Una foto bella fatta con mezzi di pregio ne esalterà la bellezza ma una foto brutta o sbagliata rimane brutta e sbagliata. Facciamoci un esame di coscienza,a quanti di noi potrebbe giovare la qualità delle foto da un 28-70 2.8? Io giusto giusto ho comprato la D1x perchè mi serviva un autofocus + veloce e + affidabilità nei matrimoni non di certo per la qualità delle mie immagini,di cui sono sempre scontenta.
cuomonat
Mi scuso con l'autore del 3D se le mie osservazioni sono OT, ma "purtroppo" non ho esempi di moiré da mostrare, anzi forse il mio livello è talmente scarso che non ci avrò nemmeno fatto caso. Ma, come dice MDJ potrò sempre rimediare in postproduzione. Il mio appagamento lo raggiunsi quando stampai un'immagine da due mpx con stampante ad inchiostri su A4 lucida. Mi aspetto che la tecnologia dei sensori si evolva sempre di più ma vorrei tanto non dover impiegare mesi ad apprendere nuovi modi di messafuoco,attendere gli aggiornamenti dei programmi e firmware e intanto sprecare le rare occasioni che mi capitano di fotografare. Ma... per fortuna c'è il forum.
padrino
QUOTE([giada] @ Oct 6 2005, 05:14 PM)
Una foto bella fatta con mezzi di pregio ne esalterà la bellezza ma una foto brutta o sbagliata rimane brutta e sbagliata. Facciamoci un esame di coscienza,a quanti di noi potrebbe giovare la qualità delle foto da un 28-70 2.8? Io giusto giusto ho comprato la D1x perchè mi serviva un autofocus + veloce e + affidabilità nei matrimoni non di certo per la qualità delle mie immagini,di cui sono sempre scontenta.
*



Giada, Tu fai matrimoni come me, giusto??

Allora, Io ti dico che se fai un bellissimo ritratto ad una sposa, con una forte luce alle spalle, questa ragazza ha i capelli lunghi... Bè, il ritratto berrà bellissimo, ma se lo scatto con il 28-70 Sigma, se Lei è riccia, avrai duemila aberrazioni cromatiche tra i capelli, una pelle molto differente dalla realtà, nitidezza sufficiente, ecc..ecc..

Pensi che lo scatto verrebbe uguale anche con il 28-70 Nikon??? Ti assicuro che non verrebbe allo stesso modo...

Allora... Daccordissimo che il ritratto sarà artisticamente comunque bello, però, almeno per piacere personale, preferisco averlo anche qualitativamente buono e preferisco poter offrire il massimo, nel limite anche delle mie capacità, al mio cliente... Sbaglio??

P.S.: Vabbè che un ritratto lo scatterei con l'85, però era per fare un esempio... Ed oltretutto mi capita di scattare anche con il 28-70 ritratti... Ecco, altra differenza... Lo sfocato di questo zoom è meraviglioso... Quello del sigma assolutamente no!!!
Giacomo Sardi
QUOTE(cuomonat @ Oct 6 2005, 04:15 PM)
Mi scuso con l'autore del 3D se le mie osservazioni sono OT, ma "purtroppo" non ho esempi di moiré da mostrare, anzi forse il mio livello è talmente scarso che non ci avrò nemmeno fatto caso. Ma, come dice MDJ potrò sempre rimediare in postproduzione. Il mio appagamento lo raggiunsi quando stampai un'immagine da due mpx con stampante ad inchiostri su A4 lucida. Mi aspetto che la tecnologia dei sensori si evolva sempre di più ma vorrei tanto non dover impiegare mesi ad apprendere nuovi modi di messafuoco,attendere gli aggiornamenti dei programmi e firmware e intanto sprecare le rare occasioni che mi capitano di  fotografare. Ma... per fortuna c'è il forum.
*



ma che ti scusi aò? Sono un apprendista ,vedi firma,e fotografo pure male, vedi i grattacieli come vengono colorati......... laugh.gif è una battutaaaaaaa
appunto meno male c'è il forum, che per me è un passatempo meraviglioso!!

ciao e facci vedere qualche scatto !!
mdj
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 03:55 PM)
... posso dirTi che, a parità di fotografia, una bella artisticamente ma non tecnicamente, avrebbe solamente forza espressiva, ma se fosse bella anche tecnicamente, oltre ad essere espressiva, gusterebbe all'anima e agli occhi...



Sai cos'è che manca in questa tua considerazione? Che non potrà mai esserci il confronto, perchè non si potrà mai fare la stessa immagine, nello stesso momento, nelle stesse condizioni con 2 attrezzature diverse, salvo voler realizzare un test in cui non si giudica più la foto nel senso della sua espressione artistica ma solo per tornare a contare le linee/mm. o vedere i cali di nitidezza ai bordi.

Allora torniamo al solito discorso...
che esistono i professionisti che hanno le loro specifiche necessità soprattutto per le foto in studio, dove diventa fondamentale la migliore ottica per rappresentare un oggetto, una bottiglia, uno stil life in genere.
E poi ci sono i fotoamatori (evoluti o meno che siano)... dove tutte queste differenze (che poi in stampa sono minime, seppur un occhio esperto riesca vederle) non contano nulla, o quasi, nel caso in cui siano riusciti a materializzare una bella foto. Quella resta una bella foto, non confrontabile con un'altra fatta con altra attrezzatura, perchè assoluta!

Le ottiche, come i sensori, fanno la differenza solo nel caso in cui siano valutati per un determinato scopo, per una determinata situazione di ripresa, ma non genericamente.

Io continuerò a dire che il sensore ha in un certo senso "appiattito verso l'alto" il livello qualitativo delle ottiche. Altri direbbero che ha appiattito verso il basso... Anche qui, differenti punti di vista, e di capacità nell'utilizzare bene un software rolleyes.gif

smile.gif
Rita PhotoAR
Su quanto hai detto concordo in pieno,per i ritratti uso un 105DC che mi fornisce lo studio. Quando si lavora guai mancasse la qualità,fattore per il quale vieniamo pagati - mai visto fare un matrimonio con una D70 e un Sigma,se non fosse che era l'assistente,almeno nella mia zona - In studio abbiamo anche il banco ottico (che non so usare tongue.gif ) e il dorso digitale per hasselblad,quindi hai volglia la qualità... Questo però non è un forum di professionisti o di maestri di fotografia,è una community di appassionati e vedo di più uno spassionato consiglio fotografico più che un test di ottiche,altrimenti,se fossimo tutti fruitori pro,la Nikon si vedrebbe cancellata la vendita delle consumer e di tutte le ottiche di fascia media.

Il moirè sul sensore,il flare,l'aberrazione sono discorsi che ci stanno tra persone che hanno già navigato nel mondo fotografico ma io vedo spesso e volentieri utenti con attrezzature da invidia fare domande da novizi ed essere consigliati come fossero dei PRO - solo nell'attrezzatura-. Mi chiedo ancora se esistano vie di mezzo o ci sia solo il top,come se fosse o tutto o niente!! Mettiamo uno studente,che non ha stipendio,consigliereste un 28-70 2.8 o un 17-55? Consigliereste di aspettare fino alla laurea e trovarsi un lavoro per comprare un 70-200VR oppure consigliereste un bel 55-200? Io direi un bel 55-200 e via foto a raffica! Non cadiamo nel vizio dei pallinari,o Leica o niente! Una volta si faceva la gavetta,le prime macchine erano dei catorci e le ottiche rigorosamente russe e passavano parecchi anni prima di gustarsi un corredo decente,oggi vedo la tendenza ad acquistare attrezzi da migliaia di euro ancora prima di imparare a fotografare...mah...sarò io che sono troppo vecchia....

mdj
QUOTE(padrino @ Oct 6 2005, 04:34 PM)

se fai un bellissimo ritratto ad una sposa, con una forte luce alle spalle, questa ragazza ha i capelli lunghi... Bè, il ritratto berrà bellissimo, ma se lo scatto con il 28-70 Sigma, se Lei è riccia, avrai duemila aberrazioni cromatiche tra i capelli, una pelle molto differente dalla realtà, nitidezza sufficiente, ecc..ecc..

Pensi che lo scatto verrebbe uguale anche con il 28-70 Nikon??? Ti assicuro che non verrebbe allo stesso modo...

Allora... Daccordissimo che il ritratto sarà artisticamente comunque bello, però, almeno per piacere personale, preferisco averlo anche qualitativamente buono e preferisco poter offrire il massimo, nel limite anche delle mie capacità, al mio cliente... Sbaglio??

P.S.: Vabbè che un ritratto lo scatterei con l'85, però era per fare un esempio... Ed oltretutto  mi capita di scattare anche con il 28-70 ritratti... Ecco, altra differenza... Lo sfocato di questo zoom è meraviglioso... Quello del sigma assolutamente no!!!
*



Sulla resa differente dello sfocato, posso anche credere che esistano delle differenze.
Quello che non sono convinto invece, e che si possano vedere le differenti aberrazioni sui capelli quando mostri quelle stampe! Salvo che tu non faccia solo dei poster almeno cm. 70x100

Ma hai mai visto un cliente guardarle con un lentino?

Capisco la soddisfazione personale..., per la carità. Qui però stiamo parlando con dei fotoamatori, almeno credo.

smile.gif
mdj
QUOTE([giada] @ Oct 6 2005, 04:59 PM)
.... Una volta si faceva la gavetta,le prime macchine erano dei catorci e le ottiche rigorosamente russe e passavano parecchi anni prima di gustarsi un corredo decente,oggi vedo la tendenza ad acquistare attrezzi da migliaia di euro ancora prima di imparare a fotografare...mah...sarò io che sono troppo vecchia....



allora... siamo in 2!

guru.gif

Pollice.gif
luca.vr
ok, purtroppo i consumatori fanno il mercato, percui si corre dietro al numero crescente di pixel, tralasciando il miglioramento dei sensori attuali.
Gamma dinamica, velocità e possibilità di avere risultati buoni nei controluce estremi, a molti utenti non interessa...
Si dice sempre che Canon ha meno rumore, ma su una nota rivista TF, con la D1S in test, consigliano di usarla ad iso bassi...vuoi vedere che con la tecnologia odierna siamo già al limite????

Ma quali sono i limiti dei sensori attuali???? l'esempio riportato dall'autore del thread è lampante. Ma il sensore della D70S è stato migliorato??? io personalmente non sò rispondere...

Ma chi di noi stampa gigantografie da pubblicità sui palazzi??? che stampe facciamo?? penso che una buona A4 o A3 sia già tanto.

Nikon ha riprodotto la DH2S da solo 4mgpx, non saranno mica dei pazzi, infondo ha più pixel una macchina che ti regalano con il dixan...

Basta una D2HS per ottenere risultati degni di nota???? personalmente credo proprio di sì. Penso che oggi alla tecnologia cui disponiamo sia la macchina che dà i risultati migliori.

poi le ottiche buone restano buone oggi, domani, tra un decennio e anche quando passeranno ai nostri eredi...
padrino
No no, Mauro... Ti parlo di stampe 30x40.... Immagina un ritratto 30x40... Cavolo se si notano le differenze!!! E non con il lentino, eh, m guardandole così, come si guarda una foto!!!

Magari su un paesaggio non si nota, perhè, pure se i dettagli sono impastati, si guarda la scena globale, ma un ritratto si nota e tanto!!!

Comunque, ripeto, giustissimo tutto quello che ha appena detto Giada e giustissimo ciò che dici TU... Però ogni tanto, qualche sfizio qualitativo, dovremo pur togliercelo!!! laugh.gif
Carlo Macinai
QUOTE(luca.vr @ Oct 6 2005, 05:05 PM)

poi le ottiche buone restano buone oggi, domani, tra un decennio e anche quando passeranno ai nostri eredi...
*



Almeno quelle prodotte da NIKON che ha cura di mantenere le compatibilità nel tempo....ma non mi sembra sia in folta compagnia...

padrino
La compatibilità, purtroppo, è relativa... Ironia della sorte... Potremmo usare le ottiche Nikon AI sui corpi Canon grazie ad un anello da 150€ , mantenendo esposimetro e priorità dei diaframmi, mentre sulle Nikon ci sono più problemini...

La compatibilità è relativa... Purtroppo la tecnologia corre e Noi dobbiamo correre dietro a Lei... Nikon è Nikon e ci deve piacere per tante altre cose, a parte la compatibilità...
padrino
Aggiungo un'ultima cosa e poi....Fuori mi chiamo (forse)... laugh.gif

Nikon è Nikon, e sulle ottiche, ottime o sufficienti che siano, ha pochi rivali... Anche le ottiche sufficienti fanno divertire (e non sempre è così per tutte le case, eh)... Quindi andiamo tranquilli e continuiamo a viverci le nostre "bellezze"... laugh.gif
mdj
QUOTE(luca.vr @ Oct 6 2005, 05:05 PM)

Basta una D2HS per ottenere risultati degni di nota???? personalmente credo proprio di sì. Penso che oggi alla tecnologia cui disponiamo sia la macchina che dà i risultati migliori.

poi le ottiche buone restano buone oggi, domani, tra un decennio e anche quando passeranno ai nostri eredi...



TUTTO ESATTO per quanto riguarda la D2Hs, ma sulle ottiche non avrei tute queste certezze.

In fondo, questa tecnologia è giovane ma potrebbe già anche essere vecchia. Nessuno di noi può prevedere quali saranno i sensori di "domani" e come si evolveranno, sia per dimensioni quanto per tipologia. E' tutto da verificare.

Tanto è vero che vediamo sfornare sempre più nuove ottiche, più adatte al sensore DX, e se vogliamo persino più economiche di altre che erano adatte alla pellicola.
Non è detto che quelle ottiche "nate per la pellicola", oggi tanto decantate sul sensore DX, andranno altrettanto bene su un sensore diverso e magari a pieno formato...

Staremo a vedere...
luca.vr
in fin dei conti gli esperimenti sulle diverse dimensioni dei sensori meglio le facciano gli utilizzzatori dell 'altro marchio blasonato, anche perchè questo è un mercato che vive di carne di cogl***e, percui alla fine gli esperimenti li pagano solo gli utenti.

penso che certe ottiche tipo il 14, il 17-35 il 28-70 e così via resteranno valide qualsiasi tipo di sensore uscirà, altrimenti dovremo riacquistare pellicole.....

vero che la tecnologia di cui disponiamo in questo momento potrebbe essere già obsoleta, il mondo delle fotocamere stà correndo dietro a quello dei PC....
Rita PhotoAR
La compatibilità delle ottiche fa cadere sempre sullo stesso discorso... con macchine PRO molte sono compatibili,con le consumer c'è qualche problema e sono inutilizzabili le serie g nelle macchine di vecchia data.

La tecnologia corre e così anche sensori e progetti ottici (da sempre ci sono upgrade,vedi il blasonato 80-200) è normale,questo fa parte della ricerca e dell'innovazione. E noi? inseguiamo sogni elettronici oppure sappiamo cosa volgiamo davvero da una fotografia? Qua c'è chi fotografa ancora con le pellicole,la nikkormat e le vecchie ottiche e va bene così.
buzz
Ragazzi, rispetto le opinioni di tutti, in quanto tali, e continuo a sostenere, come ho fatto in altri 3d, che chi si accontenta gode. Ma non può godere e convincere del proprio standard chi invece non si accontenta, o non può accontentarsi!

Il pubblico del forum è composto da ogni genere di fotografo: dall'amatore scarso (mi perdoni il termine, ma uno, che potrei essere anche io, ci deve essere ad aprire la gamma) al professionista navigato (e ce ne sono tanti)

Se per fare una bella foto è sufficiente un fondo di bottiglia, come un carboncino per fare una immagine (ricodate giotto e la sua famosa o?) lo stesso non si può dire per un servizio di pubblicità o di moda o di matrimonio.

Intanto nel matrimonio si parla di album 38x48 corredati spesso da immagini a tutta pagina che ragguingono i 35x80, quando poi non ci siano anche quelle foto che a loro volta si aprono e diventano 100x70. E lì la differenza si vede, anche perchè il confonto che qualche cliente fa anche con la lente è sul sevizio dell'amico fatto con l'Hasselblad.

Nel campo pubblicitario non dico nulla solo una misura: 3x6 (e si parla di metri)

Nel campo della moda mi è capitato che il cliente mi chieda il crop della collana 20x25 su una immagine a figura intera, spesso presa in cattive condizioni di luce.
Non credo che potrei accontentarla se scattassi con il fondo di bottiglia. E questo quindi fa la differenza.

Se poi parliamo solo del piacere di fotografare e riguardarsi la foto, allora siamo sul pianeta discusso fino ad ora da alcuni. Possiamo permetterci anche uno sfocato, un mosso, un sottoesposto, tanto l'immagine è la nostra e nessuno ci dice niente, anzi, potrebbe essere la "firma del maestro" ma potrebbe comunque emozionare.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.