
Credo che siamo tutti d'accordo che una buona foto parte da (o addirittura è) un buono scatto.
Ma, soprattutto con le digitali, a questo punto "nasce" la questione "post-produzione".
Da quel che ho capito, sembrano esserci diverse scuole di pensiero. Chi dice che non la si dovrebbe fare affatto, chi dice che con le digitali non se ne può prescindere, chi dice che deve essere ridotta al minimo e chi aggiunge decine di livelli e ci lavora per ore.
Io non ne so (ancora) gran ché. Quello che cerco di fare è avere un buono scatto di partenza, fare la minima PP possibile, e ottenere un risultato che corrisponda ai miei gusti personali. Per far questo uso Capture (poco) e Photoshop CS (con moderazione). I risultati sono alterni, sono in fase sperimentale. Ma non mi lamento, ho la tendenza ad imparare in fretta... avendo le informazioni necessarie.

Ora, un'altra cosa che mi sembra di aver capito è che si fanno PP diverse a seconda che si debba o no stampare. Io non stampo mai. Vengo dalle diapositive, e ho conservato quel tipo di mentalità. Mi piacciono i colori saturi e i contrasti forti. Ma mi interessano anche posizioni meno "estreme".
Quello che vi chiedo è: come la fate, voi, la PP? A cosa mirate? Quali criteri governano il vostro operato? Che tipo di risultati cercate di ottenere? A cosa prestate attenzione? Che "filosofia", per così dire, avete al riguardo?
