Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
sanvi
Con l'avvento della nuova fotocamera per chi dovrà cimentarsi con files di dimensione quasi doppia rispetto alla d100 potrebbero porsi problemi di gestione con il Pc.
Personalmente credo che con il mio portatile P.4 a 1,7 mgh con 512 ram e collegato ad un monitor sony (ottimo) avrò seri problemi in quanto già ora noto con i files della d100 notevoli rallentamenti quando oltre NC è aperto Ps - sempre una foto per volta.
Guardando anche a quello che sta per accadere con i<nuovi processori a 64 bit, voi quale portatile o desktop pensate possa andare bene.
matteoganora
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 7 2005, 05:44 PM)
Con l'avvento della nuova fotocamera per chi dovrà cimentarsi con files di dimensione quasi doppia rispetto alla d100 potrebbero porsi problemi di gestione con il Pc.
Personalmente credo che con il mio portatile P.4 a 1,7 mgh con 512 ram e collegato ad un monitor sony (ottimo) avrò seri problemi in quanto già ora noto con i files della d100 notevoli rallentamenti quando oltre NC è aperto Ps - sempre una foto per volta.
Guardando anche a quello che sta per accadere con i<nuovi processori a 64 bit, voi quale portatile o desktop pensate possa andare bene.
*



La cosa più importante è la RAM, un bel 2GIGA di ram risolvono il 90% dei problemi. wink.gif

Un paio di dischi raid Sata belli veloci faranno il resto.

Certo, il processore è un po vecchiotto, ma basta un processore recente intorno ai 3ghz senza obbligatoriamente rivolgersi ai modernissimi superprocessori.
intercable
scusate se mi intrometto,
sempre parlando di d200:
il mio Centrino 1,7 GH 1Gb RAM può andare bene?
Lorhan
i file raw della cp8400 (8mp) li gestisco benone con un umilissimo PC configurato così: CPU AMD 3,2 Ghz - 1Gb Ram (Kingstone 400Mhz)skvideo 256Mb e HD Maxtor dedicato (con installato SOLO software NCapture e PS oltre alle cartelle delle foto)

rosbat
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 7 2005, 05:44 PM)
Con l'avvento della nuova fotocamera per chi dovrà cimentarsi con files di dimensione quasi doppia rispetto alla d100 potrebbero porsi problemi di gestione con il Pc.
Personalmente credo che con il mio portatile P.4 a 1,7 mgh con 512 ram e collegato ad un monitor sony (ottimo) avrò seri problemi in quanto già ora noto con i files della d100 notevoli rallentamenti quando oltre NC è aperto Ps - sempre una foto per volta.
Guardando anche a quello che sta per accadere con i<nuovi processori a 64 bit, voi quale portatile o desktop pensate possa andare bene.
*



Dipende che significato si da alla parola "Adeguato"!

Ci sono persone che lanciano Capture e fanno qualche ritocchino molto leggero, allora va benissimo anche un P4 3ghz 1gb ram. Anche con una d200 il discorso non cambia di molto!

Altri, professionisti, che usano Photoshop per provare filtri, contrasti, curve, ecc.. hanno sicuramente bisogno di un quantitativo di ram molto superiore e soprattutto di più processori che lavorano in cascata! In questi casi esiste solo un computer : il Power Mac (Dual o Quad)!
marcelus
QUOTE(intercable @ Nov 7 2005, 05:00 PM)
scusate se mi intrometto,
sempre parlando di d200:
il mio Centrino 1,7 GH 1Gb RAM può andare bene?
*





si può andare, ma per altre vie tongue.gif
morgan
QUOTE(intercable @ Nov 7 2005, 05:00 PM)
scusate se mi intrometto,
sempre parlando di d200:
il mio Centrino 1,7 GH 1Gb RAM può andare bene?
*


Caro Ermanno,
alle ottiche ci hai già pensato....adesso comincia a mettere i "soldini" da parte per il PC!!! biggrin.gif biggrin.gif
ludofox
La questione del computer è più semplice di quello che possa sembrare.

Gestisco senza particolari affanni i files del mio dorso digitale pesanti una cinquantina di Mega (ma spesso arrivo a 80Mb a file o più) con un P4 2.6Ghz e 1Giga di Ram.
Sinceramente credo che la configurazione appena descritta sia sufficente.

Con i files della D100 va che è una meraviglia!
rosbat
QUOTE(ludofox @ Nov 7 2005, 07:09 PM)
La questione del computer è più semplice di quello che possa sembrare.

Gestisco senza particolari affanni i files del mio dorso digitale pesanti una cinquantina di Mega (ma spesso arrivo a 80Mb a file o più) con un P4 2.6Ghz e 1Giga di Ram.
Sinceramente credo che la configurazione appena descritta sia sufficente.

Con i files della D100 va che è una meraviglia!
*



Ah sicuramente, se è per questo anche il mio P2 400Mghz con 512 Mb ram, gestisce senza particolari affanni i files della mia d70s. Il problema è che quando lancio un batch, vado a farmi una doccia, ceno, vado al cinema e finalmente al ritorno trovo i files belli e pronti! biggrin.gif
rosbat
QUOTE(morgan @ Nov 7 2005, 07:06 PM)
Caro Ermanno,
alle ottiche ci hai già pensato....adesso comincia a mettere i "soldini" da parte per il PC!!! biggrin.gif  biggrin.gif
*



Credo comunque, che il centrino vada abbastanza bene considerando il fatto che è pur sempre un portatile!
marcelus
QUOTE(rosbat @ Nov 7 2005, 06:15 PM)
Credo comunque, che il centrino vada abbastanza bene considerando il fatto che è pur sempre un portatile!
*




e quali sono i vantaggi di un portatile?
sai, io ho un portatile p4 2.8 con 1Gb di ram e non è proprio veloce con capture.
Franco_
Ho un PC portatile a 2,6Ghz e 750MB di RAM (espandibilità massima 1GB).
Non ho particolari problemi con PS e nemmeno con Capture, anche se quando uso la finestra multi-immagine le prestazioni ...
Premesso questo non credo che avere a che fare con i file della D200 diventi una cosa impossibile, ma consiglierei a chi fosse interessato ad acquistarne una di fare qualche prova con i file NEF da 10M (in rete ce ne sono diversi) e vedere come reagisce il computer (altrimenti la D200 verrebbe a costare un pò di più cerotto.gif )
Rita PhotoAR
Secondo me va valutato la ram,un processore decente e la scheda video. Con i raw D1X e D70 lavoro con un P4,512 ram e scheda video matrox (due monitor mi sono indispensabili) da 16mb hmmm.gif . Un rallentamento forte l'ho avuto con CS2 e l'ultima versione del capture,sono andata in magazzino per l' HW e tra ram (2 giga) e scheda video nuova (una ati,le matrox costano troppo) ho un preventivo di 150€ circa per l'aggiornamento,non credo che sia un problema visto il prezzo da pagare quando la belva arriva cerotto.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Credo comunque, che il centrino vada abbastanza bene considerando il fatto che è pur sempre un portatile!


Pensa che a parità di caratteristiche ho sempre notato che i portatili "viaggiano meno" dei fissi laugh.gif
Per chi ha un portatile qualche giovamento lo può trovare formattando a zero,spesso e volentieri i portatili si comprano con un sistema operativo e programmi installati brand fatti con il ghost e non è il massimo. Teoricamente dovremmo avere anche un OS pulito,ciè un OS installato 6 mesi fa sicuramente risulta più lento di uno nuovo. Il pc è forse l'ultimo dei problemi per chi comprerà la D200 wink.gif
cg
powerbook 1ghz con 2gb di ram, nessun problema a gestire immagini della D2X.
a dire il vero si gestivano bene anche con un solo gb di ram.
ciao
Carlo
rosbat
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 7 2005, 07:22 PM)
e quali sono i vantaggi di un portatile?
sai, io ho un portatile p4 2.8 con 1Gb di ram e non è proprio veloce con capture.
*



La potenza di un computer si misura in termini di MHz. Purtroppo, avere 2 processori, uno a 2 Ghz ed un altro a 3Ghz, in termini di effettiva potenza cambia ben poco...perché? Perché, quello che comanda è il S.O. (senza una corretta gestione delle risorse, anche il più potente dei μP può risultare lentissimo!) ed inoltre un corretto afflusso dei dati attraverso i bus (è inutile che la mia Cpu processi i dati a 3 Ghz quando poi nei bus o nella ram viaggiano a frequenze molto più ridotte)

Il discorso, qual'é : che il centrino è stato ottimizzato proprio in questo, ecco il perché dell'aumento della cache (memoria costosissima e molto + veloce delle ram) e della diminuzione della frequenza di clock del processore!

I vantaggi di un portatile sotto l'aspetto della potenza effettiva sono nulli; Se si vuole potenza effettiva bisogna passare a soluzioni desktop!
Marco Negri
Molte scuole di pensiero si sommano con merito alla Tua domanda.

Gestire i file delle nuove DSLR implica un aumento di potenzialità del proprio HW.
In primis una Ram veloce...possibilmente DDR2, una serie di dischi veloci, purtroppo i 10.000 rpm in SerialATA non godono di grandi dimensioni a vantaggio della loro velocità, ed un buon processore, il tutto unito da una scheda video non obbligatoriamnete dedicata al 3d, anzi....
Vi posso garantire che con una valida configurazione HW il vostro Nikon Capture metterà le ali....wink.gif

Un saluto.
rosbat
QUOTE(carlo@dryart.com @ Nov 7 2005, 07:35 PM)
powerbook 1ghz con 2gb di ram, nessun problema a gestire immagini della D2X.
a dire il vero si gestivano bene anche con un solo gb di ram.
ciao
Carlo
*



E vaglielo a dire a tutti i Windows-nisti convinti che la potenza effettiva di un computer non dipende solo dalla frequenza! biggrin.gif
marcelus
QUOTE(Marco Negri @ Nov 7 2005, 06:40 PM)
......
Vi posso garantire che con una valida configurazione HW il vostro Nikon Capture metterà le ali....wink.gif

Un saluto.
*




su questo non c'è il minimo dubbio, quello che mi preoccupa è proprio l'adeguata configurazione x capture, che è risaputo non sia proprio leggerino
marcelus
QUOTE(rosbat @ Nov 7 2005, 06:41 PM)
E vaglielo a dire a tutti i Windows-nisti convinti che la potenza effettiva di un computer non dipende solo dalla frequenza!  biggrin.gif
*




e vaglielo a dire a tutti i mac-isti convinti che con gli stessi soldi e la stessa "blindatura" di so un pc supererebbe la velocità della luce

smile.gif
rosbat
QUOTE([giada] @ Nov 7 2005, 07:30 PM)
Pensa che a parità di caratteristiche ho sempre notato che i portatili "viaggiano meno" dei fissi  laugh.gif
Per chi ha un portatile qualche giovamento lo può trovare formattando a zero,spesso e volentieri i portatili si comprano con un sistema operativo e programmi installati brand fatti con il ghost e non è il massimo. Teoricamente dovremmo avere anche un OS pulito,ciè un OS installato 6 mesi fa sicuramente risulta più lento di uno nuovo. Il pc è forse l'ultimo dei problemi per chi comprerà la D200  wink.gif
*



Tutto esatto, tranne nel fatto di considerare che un S.O. installato 6 mesi fa risulta più lento di uno installato fresco! Questo succede solo a Windows che è uno pseudo S.O.

Vai a controllare se questo succede con OS X, Unix, Solaris, o Linux! laugh.gif
rosbat
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 7 2005, 07:46 PM)
e vaglielo a dire a tutti i mac-isti convinti che con gli stessi soldi e la stessa "blindatura" di so un pc supererebbe la velocità della luce

smile.gif
*




Infatti, i mac-isti convinti (quale io non sono!) si fanno forza solo perché possiedono il S.O. più avanzato al mondo e non perché hanno un hardware dell'ultimo grido! texano.gif

Staremo a vedere cosa succederà adesso con l'accoppiata Apple-Intel!

Ne verrà fuori un Mac OS X utilizzato pure su Pc? biggrin.gif
intercable
QUOTE(morgan @ Nov 7 2005, 07:06 PM)
Caro Ermanno,
alle ottiche ci hai già pensato....adesso comincia a mettere i "soldini" da parte per il PC!!! biggrin.gif  biggrin.gif
*


VERAMENTE L'HO ACQUISTATO DA POCO E L'HO PAGATO 1.500€
CREDEVO FOSSE MEGLIO DEL P.4
rosbat
QUOTE(intercable @ Nov 7 2005, 07:53 PM)
VERAMENTE L'HO ACQUISTATO DA POCO E L'HO PAGATO 1.500€
CREDEVO FOSSE MEGLIO DEL P.4
*



Non c'è paragone col p4! Il tuo è molto più ottimizzato per l'uso di un portatile, intendo, autonomia, calore, ecc... e la potenza è lì con lì!
sanvi
Quindi, nel caso di un portatile Win, un centrino dei più recenti, il 760, con 1 o meglio 2 giga di ram DDR2 a 533, il disco credo che si trovi al massimo da 5400 giri, magari un altro in Usb2, e una scheda buona x600 o 700. Il tutto collegato anche ad un monitor esterno con possibilità di collocare le palette su display del notebook e la foto da editare su monitor da 19.
Certo che portare la ram a 2 giga costa.
Per la scelta penseri a Sony vaio, toshiba m70, Fujistu s.
rosbat
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 7 2005, 07:55 PM)
Quindi, nel caso di un portatile Win, un centrino dei più recenti, il 760, con 1 o meglio 2 giga di ram DDR2 a 533, il disco credo che si trovi al massimo da 5400 giri, magari un altro in Usb2, e una scheda buona x600 o 700. Il tutto collegato anche ad un monitor esterno con possibilità di collocare le palette su display del notebook e la foto da editare su monitor da 19.
Certo che portare la ram a 2 giga costa.
Per la scelta penseri a Sony vaio, toshiba m70, Fujistu s.
*



Non è questa la sede giusta per parlare di quale marca di computer comprare sennò andiamo pure in OT...hai aperto un post da un titolo ben preciso, cosa c'entrano adesso le marche?

Il centrino è il processore Intel più riuscito in ambito portatile! Non c'è trippa per gatti, come dice Lambretta texano.gif ! laugh.gif
muyi@libero.it
Il nuovo PentiumD Dual-Core non sfigura di fronte al Mac Quad, una dotazione di Ram adeguata (2gb), due hard disk Serial-Ata ed una bella scheda Ati: il gioco è fatto, invece la "sacchetta è affunata" wacko.gif , cioè costi a parte.

Il PentiumM (tecnologia Centrino) è un bel processore, ma gli hard disk dei portatili non ci stanno dietro...


Una bella grana da pelare biggrin.gif
massimopassalacqua
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 7 2005, 04:44 PM)
Con l'avvento della nuova fotocamera per chi dovrà cimentarsi con files di dimensione quasi doppia rispetto alla d100 potrebbero porsi problemi di gestione con il Pc.
Personalmente credo che con il mio portatile P.4 a 1,7 mgh con 512 ram e collegato ad un monitor sony (ottimo) avrò seri problemi in quanto già ora noto con i files della d100 notevoli rallentamenti quando oltre NC è aperto Ps - sempre una foto per volta.
Guardando anche a quello che sta per accadere con i<nuovi processori a 64 bit, voi quale portatile o desktop pensate possa andare bene.
*



Posso parlarti della mia esperienza. Con il vecchio pc (2,5 mhz - 1 g di ram) avevo troppi rallentamenti in Photoshop 7 a gestire i files di oltre 100 mb provenienti da scansioni Super Coolscan 5000. Mi sono quindi dotato di una nuova configurazione (scheda madre Asus P5WD2pREMIUM, Intel Pentium D 820, processore dual core, nuovi hard disk e scheda video) e adesso non ho più problemi di sorta. In particolare mentre prima, mentre stampavo in alta qualità (tempo circa 30 min.) non potevo proprio utilizzare il pc ad altri fini, adesso, con il dual core, posso fare lavori anche impegnativi in contemporanea.
Ciao.
Massimo
sanvi
Caspita, è così performante il dual core. Certo ancora il SO a 64 bit non c'è, quando arriverà credo che non ci saranno (per alcuni anni) problemi.

Scusa Rosbat, ho citato le marche, e non è vietato visto che quando si parla di Mac nessuno dice niente, perchè a mio parere, quelle indicate, hanno la caratteristica di avere display adeguati ad un uso fotografico.
Alessandro Raffaeli
In ogni caso vi faccio presente che chi volesse optare per un portatile con processore intel è bene che prenda un modello con processore centrino magari con almeno 1Mb di cache di 2° livello..............i P4 non sono performanti per i portatili.
In alternativa andate a colpo sicuro con gli AMD che già sono costruiti con la tecnologia a 64 bit.......
cavalieredona
In questi giorni mi sto documentando per una nuova configurazione. e la scelta dovra essere tra un imac 17, con un 1gb di ram, o un pc su base amd. il motivo per cui ho scelto amd è perchè il dual core amd è il più performante e stabile che c'è. basta vedere tutti i test a riguardo. e poi è l'unico processore a 64bit veri.
il pc sara così:
amd toledo dual core 3800+ o 4400+
3 gb ddr 400mhz o 2 gb di ram ( dipende che processore opterò)
hd maxtor serial2 ata 200gb
ati 128 oci-e.


rosbat
Ragazzi vi ricordo che il titolo era : D200 e PC adeguati; già con i discorsi tra pc e mac siamo andati oltre, comunque, cerchiamo di spiegare almeno il perché scegliamo un computer anziché un altro sempre partendo dal fatto che verrà utilizzato con una d200!

Il post è interessante, dico questo per evitare che finisca in una solita diatriba tra pc, mac e marchi in genere e ce lo chiudano! wink.gif
barbatrukko
1) non credo questa sia la sede adeguata per continuare la ormai eterna saga (Microsoft/PC Vs Mac, è come dire Nikon Vs Canon) .... biggrin.gif

2) non capisco come mai ogni volta che esce una nuova macchina fotografica... tutti si affannino a capire quale è il miglior PC da accoppiarci: mha, sarà che io non ho tempo, lo spendo tutto a capire come fare le foto, come sfruttare la macchina fotografica, quali obiettivi usare, etc etc.... e non a pensare al pc con cui poi le apro. Io uso un PC che ha ormai 2 anni, un PIV 2.8 con 1 GB ram e vado venissimo. Io abbandonerei le "se%he mentali" su scheda video (quasi inutile nel 90%dei contesti, ormai le schede sono così portate all'estremo per il 3D che il 2d lo fanno ad acchi chiusi, per cui qualsiasi scheda entry level va bene). Poi le discussioni sui dischi....non ne parliamo proprio...sembra ch etutti abbiano nel proprio PC i dataBase di google ed abbiano bisogno di raid superveloci per leggere le foto.... mha!)

3) solo poche persone, che per lavoro devo OGNI GIORNO, aprire, convertire, modificare centinaia di foto, dischi veloci e CPU particolari potrebbero servire....negli altri casi, spece se "amatori"....non vedo dove sia il problema.

4) ad esempio alle volte mi capita di scattare 150-200 foto in raw per una manifestazione.... e poi qualcuno mi chiede i Jpg per il giorno dopo... in questo caso un po di velocità non fa male, ma nella norma, anche quando si scattano molte foto, poi si torna a casa...si cominciano a guardare, se ne sceglie qualcuna e poi so su queste si comincia a lavorare per vedere cosa ne esce fuori.....ed allora i tempi si .....allungano...

Ovviamente queste sono le mie personalissime opinioni, scaturite dal fatto che a MIO PERSONALE AVVISO troppo spesso su questo forum leggo di persone che si preoccupano più del PC che della macchina fotografica.
rosbat
QUOTE(barbatrukko @ Nov 8 2005, 01:37 PM)
1) non credo questa sia la sede adeguata per continuare la ormai eterna saga (Microsoft/PC Vs Mac, è come dire Nikon Vs Canon) ....  biggrin.gif

2) non capisco come mai ogni volta che esce una nuova macchina fotografica... tutti si affannino a capire quale è il miglior PC da accoppiarci: mha, sarà che io .........................

3) solo poche persone, che per lavoro devo OGNI GIORNO, aprire, convertire, ....................

4) ad esempio alle volte mi capita di scattare 150-200 foto in raw per una .....................

Ovviamente queste sono le mie personalissime opinioni, scaturite dal fatto che a MIO PERSONALE AVVISO troppo spesso su questo forum leggo di persone che si preoccupano più del PC che della macchina fotografica.
*



Effettivamente è così, ma a differenza del passato analogico, l'uscita di una new entry produce sicuramente un maggiore effetto sugli aspetti della "camera oscura digitale", vuoi perché escono software sempre più prestanti, vuoi perché le dimensioni dei files crescono sempre più!

Direi, allora, che mentre per alcuni, può non avere senso parlare di computer accoppiati alle new entry, per altri, è di fondamentale importanza proprio per tutelarsi da eventuali problemi legati a svariati aspetti.

P.S.
Tieni presente che la d200 non è un semplice aggiornamento di una reflex digitale, ma rappresenta qualcosa in più di una semplice new entry, una ricerca scientifica all'ultimo grido! Cioè, non è il semplice passaggio che c'è stato tra d70 a d70s a d50 in cui parlare di computer avrebbe avuto sicuramente meno senso! wink.gif
palutz
QUOTE(rosbat @ Nov 7 2005, 07:38 PM)
La potenza di un computer si misura in termini di MHz.


a dir la verità si misura in istruzioni x ciclo che il processore riesce a eseguire. E questo vale solo per il processore (e qui poi bisognerebbe scindere in istruzioni semplici o in virgola mobile, con diff abissale tra CPU RISC e CISC). La reale potenza di un pc si potrebbe ottenere facendo una media pesata delle prestazioni dei vari sottosistemi di cui un pc è composto.

QUOTE(rosbat @ Nov 7 2005, 07:38 PM)
Purtroppo, avere 2 processori, uno a 2 Ghz ed un altro a 3Ghz, in termini di effettiva potenza cambia ben poco...perché? Perché, quello che comanda è il S.O. (senza una corretta gestione delle risorse, anche il più potente dei μP può risultare lentissimo!) ed inoltre un corretto afflusso dei dati attraverso i bus (è inutile che la mia Cpu processi i dati a 3 Ghz quando poi nei bus o nella ram viaggiano a frequenze molto più ridotte)

Il discorso, qual'é : che il centrino è stato ottimizzato proprio in questo, ecco il perché dell'aumento della cache (memoria costosissima e molto + veloce delle ram) e della diminuzione della frequenza di clock del processore!

I vantaggi di un portatile sotto l'aspetto della potenza effettiva sono nulli; Se si vuole potenza effettiva bisogna passare a soluzioni desktop!
*



i "prob" del portatile sono altri: è ottimizzato per richiedere meno corrente possibile (quindi tende a spegnere o far girare al minimo tutti quei componenti che nn vengono sempre usati, processore incluso), per questo alle volte da l'impressione di andare più piano di un omologo desktop. Il Centrino poi ha anche dei controlli che permettono di variare la frequenza di lavoro del processore in base alla temperatura dello stesso (rallentando se si scalda troppo) e alla carica residua della batteria. wink.gif

PS: nn mi pare che la D200 introduca formati files più grossi rispetto ad es alla D2X. Quindi credo che se una "configurazione" va bene per l'ammiraglia, a maggior ragione nn credo dia prob con la nuova arrivata. E occhio che adesso esce Windows Vista.. quindi richieste hw in aumento biggrin.gif
robben
QUOTE(Marco Negri @ Nov 7 2005, 06:40 PM)
Vi posso garantire che con una valida configurazione HW il vostro Nikon Capture metterà le ali....wink.gif
Un saluto.
*



Bè... speriamo che il capture 4.4 che "à da venì" le metta davvero le ali... attualmente con tutta la ram che si ciuccia fa davvero fatica.
rosbat
QUOTE(palutz @ Nov 8 2005, 02:58 PM)
a dir la verità si misura in istruzioni x ciclo che il processore riesce a eseguire. E questo vale solo per il processore (e qui poi bisognerebbe scindere in istruzioni semplici o in virgola mobile, con diff abissale tra CPU RISC e CISC). La reale potenza di un pc si potrebbe ottenere facendo una media pesata delle prestazioni dei vari sottosistemi di cui un pc è composto.

*



Soltanto una precisione a quello che hai detto, che condivido in pieno, e che riguarda le istruzioni x ciclo.
La frequenza di clock di una CPU rappresenta proprio il numero di istruzioni al secondo compiute dal processore. texano.gif
Ergo, la potenza di un computer si misura in termini di frequenza; ovviamente, questa non è quella reale come giustamente hai detto tu riferendoti alla media prestazionale dei vari sottosistemi che intervengono nella computazione dei calcoli.
sanvi
Certamente non penso che la D200 avendo una risoluzione quasi doppia della D100 comporti l'obbligo di raddoppiare la potenza del Pc. Per coloro che hanno un Pc "vecchio" di 5 cinque anni, è inevitabile che il problema possa porsi , ovviamente in relazione alle proprie esigenze operative. Quello che conta, è potersi scambiare suggerimenti che vadano a favore di chi è in procinto di aggiornare il Personal.
Se riusciamo a dare chiarimenti su cosa fare e cosa acquistare, i soldi che si risparmiano in hardware serviranno per leccornie Nikon.


palutz
QUOTE(rosbat @ Nov 8 2005, 03:39 PM)
Soltanto una precisione a quello che hai detto, che condivido in pieno, e che riguarda le istruzioni x ciclo.
La frequenza di clock di una CPU rappresenta proprio il numero di istruzioni al secondo compiute dal processore.  texano.gif
Ergo, la potenza di un computer si misura in termini di frequenza; ovviamente, questa non è quella reale come giustamente hai detto tu riferendoti alla media prestazionale dei vari sottosistemi che intervengono nella computazione dei calcoli.
*




Permettimi, ma nn è proprio corretto..
la freq di clock rappresenta il numero di cicli completi (fetch & execute) che un processore riesce a fare (senza addentrarci in particolari di microelettronica come gestione del clock).. per ognuno di questi cicli i processori moderni eseguono mediamente "n" istruzioni (dove n dipende naturalmente dal tipo di istruzione e dall'architettura del processore). wink.gif
rosbat
QUOTE(palutz @ Nov 8 2005, 04:11 PM)
Permettimi, ma nn è proprio corretto..
la freq di clock rappresenta il numero di cicli completi (fetch & execute) che un processore riesce a fare (senza addentrarci in particolari di microelettronica come gestione del clock).. per ognuno di questi cicli i processori moderni eseguono mediamente "n" istruzioni (dove n dipende naturalmente dal tipo di istruzione e dall'architettura del processore). wink.gif
*



Daccordo, quindi a frequenza maggiore corrispondono più operazioni al secondo, ergo la potenza dipende dalla frequenza!

Questo che ho detto già da vari post, tu lo stai dicendo in maniera differente, entrando nei minimi particolari, ma la conclusione è sempre quella! biggrin.gif
dangerly
QUOTE(rosbat @ Nov 7 2005, 07:48 PM)
Tutto esatto, tranne nel fatto di considerare che un S.O. installato 6 mesi fa risulta più lento di uno installato fresco! Questo succede solo a Windows che è uno pseudo S.O.

Vai a controllare se questo succede con OS X, Unix, Solaris, o Linux!  laugh.gif
*



Succede anche anche con Linux e MacOS, il problema non sono "solo" i sistemi operativi, ma soprattutto quanto l'utente del PC (Win, Mac, o Linux) smanetta con i programmi, installando e disinstallando software, tutti i SO si impallano o rallentano. Mac OS e Linux non fanno eccezione, anzi, se succede di "impallare" Linux o Mac OS è anche più difficile recuperare la piena funzionalità del SO, e quindi: reinstallazione da zero!.
oesse
un bel G5 con 4 Gb di ram .... e ti regge anche la D3XX... wink.gif

.oesse.
sanvi
Si ma un PM g5 biprocessore o quad costa tanto, se poi ci metti 4 giga di ram siamo a cifre piuttosto alte. Un dualcore intel o athlon con xp home ( e poi il nuovo VISta a 64 bit) costa la metà e siamo su livelli di eccellenza
Rita PhotoAR
Si in effetti non siamo tutti milionari ma per "reggere" un file raw con il Nikon Capture + CS2 fortunatamente basta poco... smile.gif
marcelus
ho giusto una compatta canon da 1 mpx che posso cedere in abbinamento ad un pc 486. AFFARONE prezzi modici, risparmio assicurato e niente problemi di file pesanti
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
palutz
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 8 2005, 10:10 PM)
Si ma un PM g5 biprocessore o quad costa tanto, se poi ci metti 4 giga di ram siamo a cifre piuttosto alte. Un dualcore intel o athlon con xp home ( e poi il nuovo VISta a 64 bit) costa la metà e siamo su livelli di eccellenza
*



sul fatto che costi la metà e che siamo realmente su livelli di eccellenza ho dei dubbi... per avere delle prestazioni paragonabili al mac devi spendere anche coi pc wink.gif
oesse
QUOTE(dangerly @ Nov 8 2005, 05:44 PM)
Succede anche anche con Linux e MacOS, il problema non sono "solo"  i sistemi operativi, ma soprattutto quanto l'utente del PC (Win, Mac, o Linux) smanetta con i programmi, installando e disinstallando software, tutti i SO si impallano o rallentano. Mac OS e Linux non fanno eccezione, anzi, se succede di "impallare" Linux o Mac OS è anche più difficile recuperare la piena funzionalità del SO, e quindi: reinstallazione da zero!.
*



dipende da che file system usi...

.oesse.
Alessandro Raffaeli
anzi non mi pare proprio che linux soffra di questi problemici tipi di windows e del suo registry
dangerly
QUOTE(oesse @ Nov 9 2005, 10:23 AM)
dipende da che file system usi...

.oesse.
*



No, dipende soprattutto da chi usa il PC, che sia win mac o linux non importa. Dipende da quanto è "smanettone" l'utente.
Se si comincia ad installare e disinstallare software come fanno gran parte degli utenti win (che sono la maggioranza rispetto a mac e linux) anche questi so si impallano, e recuperarne la piena funzionalità è molto difficile. Pensate che molti utenti linux siano capaci di ricompilare il kernel? Non credo proprio.
Chi usa so come mac e linux, di solito, non si mette a installare e disinstallare software o a cambiare driver di periferiche o componenti hardware con la frequenza con cui lo fanno molti utenti win.
La presunta maggior stabilità di mac e linux è dovuta in gran parte dal modo con cui tali utenti usano il pc, l'utenza media si sistemi win è fatta di gran smanettoni che vogliono provare una marea di programmi diversi (shareware, freeware, di software house) installando e disinstallando continuamente. Se l'utenza media dei sistemi mac e linux facesse la stessa cosa sarebbero c***i acidi anche per loro.
muyi@libero.it
QUOTE(palutz @ Nov 9 2005, 09:11 AM)
sul fatto che costi la metà e che siamo realmente su livelli di eccellenza ho dei dubbi... per avere delle prestazioni paragonabili al mac devi spendere anche coi pc  wink.gif
*



Se lavori nel settore, e sei in grado di assemblare il pc da solo cool.gif , allora il risparmio è reale: il sistema operativo non è al livello del Mac OS X, su quello nessun dubbio.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.