Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
palutz
QUOTE(dangerly @ Nov 9 2005, 11:41 AM)
No, dipende soprattutto da chi usa il PC, che sia win mac o linux non importa. Dipende da quanto è "smanettone" l'utente.
Se si comincia ad installare e disinstallare software come fanno gran parte degli utenti win (che sono la maggioranza rispetto a mac e linux) anche questi so si impallano, e recuperarne la piena funzionalità è molto difficile. Pensate che molti utenti linux siano capaci di ricompilare il kernel? Non credo proprio.
Chi usa so come mac e linux, di solito, non si mette a installare e disinstallare software o a cambiare driver di periferiche o componenti hardware con la frequenza con cui lo fanno molti utenti win.
La presunta maggior stabilità di mac e linux è dovuta in gran parte dal modo con cui tali utenti usano il pc, l'utenza media si sistemi win è fatta di gran smanettoni che vogliono provare una marea di programmi diversi (shareware, freeware, di software house) installando e disinstallando continuamente. Se l'utenza media dei sistemi mac e linux facesse la stessa cosa sarebbero c***i acidi anche per loro.
*



d'accordissimo.. c'è anche un discorso "marginale" realtivo ad alcuni driver win che sono installati praticamente a livello kernel (per aumentare le prestazioni). Questo naturalmente rende leggermente + instabile il sistema (cosa che nn succede se i driver sono certificati, ecc, ecc..).
In qls caso il num di programmi (e la qualità nn sempre eccelsa degli stessi) per win e l'utilizzo degli stessi sono sicuramente le cause principali dei prob del sistema.
Basta avere un certo riguardo e di problemi cronici, dovuti a errori di programmazione o altro su Win a memoria nn me ne ricordo dai tempi in cui facevo il beta testing di Win95 (ho un vecchio server su Win NT Server 4.0 che gira ininterrottamente e senza prob dal 99.. prima del millenium bug laugh.gif ).
palutz
QUOTE(muyi@libero.it @ Nov 9 2005, 12:45 PM)
Se lavori nel settore, e sei in grado di assemblare il pc da solo  cool.gif , allora il risparmio è reale: il sistema operativo non è al livello del Mac OS X, su quello non c'è dubbio.
*



ci lavoro.. già fatto e rifarò questo trigo..
proprio essendo del "settore" prendendo cose di qualità alta e prestazioni da riferimento ho visto che i prezzi si alzano di conseguenza e si arriva a livelli prossimi ai Mac (diciamo un 20-30% in meno).
Alla fine MAc nn fa niente di trascendentale: vende pezzi di qualità garantendo la compatibilità con l'installato (niente male come cosa). E questo si paga. wink.gif
cavalieredona
Sicuramente alcuni programmi di immagine, video editing sono ottimizzati per mac. su questo non ci piove. il dilemma tra mc e pc e che cosa devi farne. Io ho consigliato AMD piuttosto che Intel in questo momento perchè per programmi di grafica tutti, o quasi tutti i test dicono che il dual core di AMD è più performante. inoltre AMD è a 64bit invece Intel fa una "emulation" a 64bit. IN questo momento sicuramente AMD, poi tra un anno, 6 mesi, 3 mesi, domani forse di nuovo Intel.
Non vorrei che apple diventi una moda, o forse già lo è. MAc sono "computer" per un determinato target, se uno pensa di usare il pc anche per giocare, MAC direi che non è l'ideale.

ciao a tutti

sanvi
A proposito di quello che accade nei primi mesi del 2006:
processori dualcore a 64 bit e SO "vista". Arriveranno anche sui portatili? si dice che con configurazioni del genere si otterranno prestazioni senza problemi (almeno per un po').
apeschi
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 10 2005, 06:23 AM)
A proposito di quello che accade nei primi mesi del 2006:
processori dualcore a 64 bit e SO "vista". Arriveranno anche sui portatili? si dice che con configurazioni del genere si otterranno prestazioni senza problemi (almeno per un po').
*




Secondo me si'. E' solo questione di tempo e di soldi (nel senso che come tutte le novita' i primi mesi costeranno cari, poi poco per volta scenderanno i prezzi).

In quanto all'eterna diatriba mac-win, devo dire che la vivo spesso con alcuni miei amici che hanno il mac e sono convinti 'macchisti'.
Io non mi sono mai pronunciato in quanto per motivi di lavoro ho sempre e solo visto windows quindi non ho termini di paragone se non i miei amici che sostengono a spada tratta che sia meglio il mac.
L'unica cosa che posso dire (e che dico sempre ai miei amici) e' che un pc con windows puoi assemblartelo anche tu (io poi essendo uno smanettone mi ci diverto molto), mac lo devi comprare cosi' come e' e poi credo che eventuali interventi possibili siano tendenti a zero.
Nascono da due filosofie opposte. Mac ti assembla una macchina in cui certifica tutti i componenti, tutti i drivers eccetera. Costa di piu' ma nasce da progetti specifici dall'hw al sw.
Windows e' invece compatibile con una miriade di componenti. Uno puo' comprarsi la scheda madre di una marca, un certo modello di CPU (ovviamente compatibile con la scheda madre), la scheda video che vuole, le RAM magari di basso costo (che poi danno anche loro problemi), mette i drivers magari non certificati, fa gli aggiornamenti che vuole (mette e toglie SW come e' stato sottolineato negli interventi precedenti). Per forza di cose non puo' essere stabile. E' testato su macchine tipo (mica con tutte le possibili combinazioni di processori, di ram, di schede madri ecc...). Basta variare un componente e si introducono enne variabili.
Mac invece uno lo compra, il sistema operativo e' testato sulle tipiche piattaforme HW mac, e nessuno cambierebbe il processore, la scheda video (se non con i pezzi di ricambio ufficiali Mac o comunque con materiale Mac).

Ho notato infatti (in ambito windows) che i PC che assemblo io (comprando il materiale e combinandolo liberamente purche' ovviamente sia compatibile) sono molto ma molto piu' instabili del mio portatile dell'ufficio che ha lo stesso sistema operativo ma che e' nato in fabrica cosi' e che mi hanno consegnato pre-installato e su cui ci sta solo il SW dell'ufficio.

In quanto al PC ideale (tornando all'argomento del post), io avessi i soldi resterei su windows (ma solo perche' lo conosco bene e mi ci diverto non per motivi tecnici che ripeto non posso dare non conoscendo personalmente mac) e mi piglierei un bel AMD Athlon XP2 64 4000+ (con CPU dual core) e gli metterei da due a quattro giga di RAM. (Ovvio che non avendo troppi soldi al momento mi sono accontentato di un XP 64 3500+ con 2 giga di RAM che va benino, unico problema se apro 8 immagini contemporanee con Nikon Capture si rallenta per problemi di memoria ed inizia a paginare pero' e' accettbile). biggrin.gif smile.gif tongue.gif
rosbat
QUOTE(apeschiera @ Nov 10 2005, 09:26 AM)
Secondo me si'. E' solo questione di tempo e di soldi (nel senso che come tutte le novita' i primi mesi costeranno cari, poi poco per volta scenderanno i prezzi).

In quanto all'eterna diatriba mac-win, devo dire che la vivo spesso con alcuni miei
................................

*



Ti se risposto da solo!

Allora, se lo sai già che non è stabile per una serie di motivi che hai elencato, perché ti poni la domanda di cosa sia meglio? Credo, ovviamente, uno stabile e progettato ad hoc...

Poi se non hai la stessa libertà di assemblaggio di un pc (in un mac non è vero che non puoi montare niente!) non credo sia un problema per la maggior parte di utenti che col computer ci lavorano o ci navigano!
Livio
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 7 2005, 06:22 PM)
e quali sono i vantaggi di un portatile?
sai, io ho un portatile p4 2.8 con 1Gb di ram e non è proprio veloce con capture.
*



Ciao,
i vantaggi del portatile riguardano solo la sua portabilità.
Per il resto quasi sempre sono mediamente più lenti in tutto, chiaramente non possono competere con i sistemi desktop, a meno di non pagarli cifre assurde...
Per le elaborazioni fotografiche credo (personalmente) che i portatili non siano molto indicati.

Un'altra cosa che qui non si ricorda abbastanza spesso è la velocità del bus della motherboard, se essa non p adeguata alle ram, finisce per rallentare tutto.
Baibai
Livio
palutz
QUOTE(Livio @ Nov 10 2005, 12:02 PM)
Ciao,
i vantaggi del portatile riguardano solo la sua portabilità.
Per il resto quasi sempre sono mediamente più lenti in tutto, chiaramente non possono competere con i sistemi desktop, a meno di non pagarli cifre assurde...
Per le elaborazioni fotografiche credo (personalmente) che i portatili non siano molto indicati.

Un'altra cosa che qui non si ricorda abbastanza spesso è la velocità del bus della motherboard, se essa non p adeguata alle ram, finisce per rallentare tutto.
Baibai
Livio
*



è già stato detto prima.. wink.gif
per la diatriba win-mac:
è vero che si può intervenire acnhe sul mac, ma per mantenere la sua stabilità è altamente consigliabile installare e usare sw e hw testato e certificato.
Esiste la stessa cosa anche per Win, solo che nessuno segue quelle indicazioni e Win, anche per vendere mica perchè è santo, CERCA di garantire la compatibilità con una miriade si sw e di hw che definire eterogeneo è dir poco.
Se si costruisse un pc con gli stessi principi dei mac e si gestisse Win come Mac OS posso assicurarti che le cose cambierebbero (sia l'assioma che WIn è instabile, sia il fatto che un pc costa meno di un mac).
cavalieredona
Ad oggi, un sistema pc equilibrato tra tutti i suoi componenti è una macchina eccezionale. Considero migliore un PC su base AMD (prestazione, stabilità), meglio un dual core che Intel.
ho appena fatto un pc nuovo, ma senza l'acquisto di software, avendo già acquistato pochi mesi fa le licenze per il pc che si è bruciato, la spesa è la stessa di un power mac. Adesso non dite che si è bruciato perchè qualitativamente inferiore, ma per un problema di corrente banale.
non importa la marca, MAC O pc, ma l'utilizzatore del pc o Mac.

Buona giornata


cavalieredona
Io e Palutz abbiamo scritto contemporaneamente, ma sosteniamo la stessa cosa. non male.....
tembokidogo
...Mi sono letto tutta la discussione (a volte naufragando in tecnicismi da iniziati che mi sono assolutamente ostici, ed è bene che restino tali) cercandoci, devo dire inutilmente, qualcosa di "fotografico" che andasse oltre all'accenno, iniziale e di sfuggita, alla nuova Dslr. Ebbè, ci stiamo trasformando in un forum di informatica...pazienza.
Una considerazione da "digitalista a metà", con le radici ancora ben affondate nella terra fertile del 35 mm...
Se non fossi convinto che, alla fine, gran parte delle discussioni qui sopra riportate nascono dalla grande passione e competenza in materia informatica degli interlocutori, e dovessi davvero prendere in considerazione quella che appare come una vera e propria "condizione ostativa" all'acquisto della D200, ossia la (secondo alcuni) assoluta inadeguatezza del pc "di tutti i giorni" a gestirne efficacemente i files, beh...Correrei di corsa dal mio "pusher" di fiducia presso il quale ho "prenotato" la D200 e altrettanto di corsa convertirei l'ordine in una stupenda (e meno problematica) F6...
Perchè, signori, la questione è semplice: d200 (diciamo attorno ai 1800 euro solo corpo, è una stima attendibile? Vedremo) + qualche batteria di scorta (le EnEl3 della D70 non sono compatibili, e scatto spesso in posti lontani centinaia di chilometri da prese di corrente), + adeguamento delle schede di memoria disponibili + acquisto di un 12-24 (per incrementare la copertura verso le focali grandangolari già più che adeguata, sul 35 mm, col 18-35)......+ una paccata di migliaia di euro per "rottamare" il mio pc e acquistarne uno che mi consenta di usare agevolmente cotanto "mostro"....Alla faccia della "economicità" del digitale!
Per fortuna, sono convinto che - magari con un po' di pazienta in più - anche la vecchia caffettiera sulla quale sto digitando ora sia all'altezza della bisogna, sennò...questo post credo farebbe impennare la vendita di reflex 35mm!
Diego
palutz
francamente nn ho ancora capito tutta questa paura per le dimensioni dei files della D200... nn dovrebbero essere troppo superiori a quelli di una D70S e sicuramente inferiori a quelli prodotti da una D2x.. o mi sono perso qualcosa? hmmm.gif
i pc che vanno bene per la D2X secondo me vanno + che bene anche per la nuova nata... anzi..

e poi.. scusa ma sul discorso "economicità del digitale"... quanto costerebbe una camera oscura per pellicola con le "potenzialità" di quella digitale offerta da un pc (o mac o quel che volete) + Nikon Capture? wink.gif
lucaoms
QUOTE(tembokidogo @ Nov 10 2005, 11:54 AM)

Per fortuna, sono convinto che - magari con un po' di pazienta in più - anche la vecchia caffettiera sulla quale sto digitando ora sia all'altezza della bisogna, sennò...questo post credo farebbe impennare la vendita di reflex 35mm!
Diego
*


QUOTO siamo noi a correre dietro alla tecnologia perche ' abbiamo una macchina superveloce e vogliamo che il pc vada ugualmente forte......ci metto 5 secondi ad aprire un raw da 8mp? e vabbe amen aspetto 5 secondi......non siamo obbilgati a cambiare pc solo perche' vogliamo sia veloce quanto il ns autofocus....

QUOTE(palutz @ Nov 10 2005, 12:06 PM)
e poi.. scusa ma sul discorso "economicità del digitale"... quanto costerebbe una camera oscura per pellicola con le "potenzialità" di quella digitale offerta da un pc (o mac o quel che volete) + Nikon Capture?  wink.gif
*


certo la camera oscura digitale non costa nulla perchè in realta' non è nulla......diciamo che è economica perche' utilizziamo :il pc che abbiamo gia'....la stampante che abbiamo gia...il sofware che abbiamo gia....ma partiamo dal presupposto che non hai nulla in mano quanto costa la tua camera oscura digitale?:
un pc che funzioni decentemente come detto precedentemente: 1300€
un monitor 17" non di quelli delle patatine: 450€
un software di elaborazione : diciamo il capture (economico 300€) ma dovremmo calcolare Photoshop Cs2 (850€)
una stamante in esacromia: 650€
cartucce colore che ti fanno costare circa 0,60€ a stampa foto
prorio economico non è......
palutz
Ripeto: quanto costa una camera oscura analogica o meglio per film con la capacità di sviluppare film a colore, intervenire sulle stampe ecc ecc?
Così a grandi linee per fare un confronto.. Nn credo sia paragonabile sia per caratteristiche che per prezzo..
A quel punto si può definire o meno l'economicità del digitale, che nn credo nessuno abbia mai citato.. magari è stata enfatizzata la praticità/comodità/velocità del digitale wink.gif
sergiobutta
Tanto per la mitigare certe presunzioni. Quando ho ordinato la D2x, ho comprato un Desktop P4 3,2 ghtz, 2 gb ram e quanto di meglio potessi metttere insieme. Ovviamente, nessun problema di velocità di esecuzione di apture come di tutti i programmi grafici in mio possesso. Ma, normalmente, lavoro con un portattile Asus con centrino 1,8 ed 1 Gb di Ram. Risultato : non e un fulmine, ma non ha lentezza tale da dar fastidio nell'uso di Capture.
lucaoms
QUOTE(palutz @ Nov 10 2005, 12:45 PM)
Ripeto: quanto costa una camera oscura analogica o meglio per film con la capacità di sviluppare film a colore, intervenire sulle stampe ecc ecc?
Così a grandi linee per fare un confronto..  Nn credo sia paragonabile sia per caratteristiche che per prezzo..
A quel punto si può definire o meno l'economicità del digitale, che nn credo nessuno abbia mai citato.. magari è stata enfatizzata la praticità/comodità/velocità del digitale  wink.gif
*


e cosa ti da una camera oscura analogica per film colore......
certo che un paragone non ci sta perche' le potenzialita' offerte da una vera camera oscura analogica (o comunque dall'insieme di attrezzatura necessaria per avere una "camera oscura analogica colore") sono decisamente maggiori di quelle offerte da pc+softw+stampante.....stiamo parlando di due cose totalmente diverse.
ps credo che ad esempio nel B\N io non sia l'unico che in passato si sia fatta la proria camera oscura (un ingranditore,un po di vaschette due pinzette e i liquidi)
ciao
rbobo
Un anno fa comprai un iMac g5 1,8 con 2 gb di ram con la d70/d100 andava una scheggia.Poi è arrivata la d2x ed il mondo non è crollato ma diaciamo cambiato.Tempi di apertura file più lunghi, tempi per le cerrezzioni lunghi ecc.ecc.
Chi può permettersi il tempo di aspettare, o non ha i soldi o non vuol spenderli porta pazienza, gli altri cambiano macchina.
Nei forum è frequente l'incontro con informatici/fotoamatori ecc., ma la realtà di chi si occupa solo di fotografia e il pc/mac è solo uno strumento come potrebbe essere l'auto per il rappresentante, è molto diversa.
IL sistema Mac incarna le aspettative di quasi tutta quella categoria che vedono il computer esclusivanete come "strumento" obbligatorio e non un qualcosa che ci assorba risorse, tempo, per cambiare questo e quello ecc. ecc., è la differenza che passa trà il meccanico ed il pilota.Il meccanico gode a cambiare pezzi il pilota a correre.
Gli utilizzatori Mac puntano a queste macchine anche per questi motivi:
1)Macchine potenti e professionali (gamma power)
2)Immediatezza nella comprensione dell'utilizzo.
3)Affidabilità complessiva.
4)La sensazione (e non solo) di lavorare con strumenti costruiti ad hoc per i fotografi/grafici. (S.O e prog. di apple lavorano tutti a 64 bit).

Ciao
Rob




apeschi
Secondo me alla base di tutto stanno alcune domande banali ma fondamentali.

1) Quanto voglio e/o posso spendere?

2) Mi serve per motivi professionali o amatoriali?

3) Sono uno smanettone oppure voglio qualcosa che funzioni bene senza smanettarci troppo?

4) Ho l'esigenza di portarlo in giro durante i viaggi?

5) Se ho l'esigenza di portarlo in giro il portatile mi serve pesantemente per le attivita' di ritocco oppure solo come backup o per utilizzarlo saltuariamente ed ho pure un Computer Desktop a casa?

6) Uso il PC solo per le foto o anche per altri scopi?

7) Sono professionista ed ho uno studio (e quindi magari mi serve un desktop) o sono professionista e devo elaborare velocemente le immagini in loco da spedire in redazione?

8) Sono un appassionato ma non un professionista?

9) Devo elaborare tante immagini velocemente oppure per le mie esigenze posso anche aspettare del tempo?

Cioe' secondo me o uno ha veramente tanti soldi da spendere oppure deve comunque fare delle scelte e scendere a dei compromessi.

Non e' possibile spendere poco, avere un PC per tutto, che sia portatile e leggero.

Quindi secondo me non esiste una scelta univoca e perfetta, esistono enne scelte tutte valide ma tutte quante adatte a scopi ben precisi e mirati.

serdor
QUOTE(lucaoms @ Nov 10 2005, 12:32 PM)
un software di elaborazione : diciamo il capture (economico 300€)
*


Capture a 300€, mi sembra veramente troppo, io l'ho acquistato a giugno e mi è costato moooolto meno.
Fedro
Vedo che la discussione si è evoluta su confronti pc mac, interessanti ma probabilmente poco consoni alla sezione NIKON digital reflex.

Continuiamo a discuterne di fronte ad una bella birra spumeggiante? user posted image
rosbat
Era ora...sentivo la necessità di una bella birra ghiacciata!
marcelus
QUOTE(palutz @ Nov 10 2005, 12:06 PM)
francamente nn ho ancora capito tutta questa paura per le dimensioni dei files della D200... nn dovrebbero essere troppo superiori a quelli di una D70S e sicuramente inferiori a quelli prodotti da una D2x.. o mi sono perso qualcosa? hmmm.gif
i pc che vanno bene per la D2X secondo me vanno + che bene anche per la nuova nata... anzi..

e poi.. scusa ma sul discorso "economicità del digitale"... quanto costerebbe una camera oscura per pellicola con le "potenzialità" di quella digitale offerta da un pc (o mac o quel che volete) + Nikon Capture?  wink.gif
*




perdonami ma:

chi ha una d2 e pc dimensionato x lavorare tali file non incontrerà problemi, ma forse non comprerà nemmeno la d200.

chi ha la d70 forse comprerà la d200 e il suo pc troverà quei file "un pochino" + pesanti.

detto questo, ognuno poi conosce le proprie esigenze e le proprie tasche (oltre al proprio direttore di banca) e si regola (o almeno dovrebbe) di conseguenza.
palutz
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Nov 11 2005, 01:56 AM)
perdonami ma:

chi ha una d2 e pc dimensionato x lavorare tali file non incontrerà problemi, ma forse non comprerà nemmeno la d200.

chi ha la d70 forse comprerà la d200 e il suo pc troverà quei file "un pochino" + pesanti.

detto questo, ognuno poi conosce le proprie esigenze e le proprie tasche (oltre al proprio direttore di banca) e si regola (o almeno dovrebbe) di conseguenza.
*



E' proprio qui il prob: si sta fantasticando INUTILMENTE su configurazioni improbabili per questa nuova arrivata come se al mom nn ci fosse niente in grado di supportarla.
PC adeguato per la D200? Quello x la D2x e te ne avanza anche. Tutto qui. wink.gif
Si potrebbe solo discutere su quello che ognuno definisce come adeguato (io ad es la uso con un portatile con centrino e 1gb di RAM. Il prox anno forse arriverà finalmente un G5 guru.gif ).
E poi volendo continuare con la fantasia la D200 si configura come un fantastico 2 corpo per il prof che ha una già camera pro. wink.gif
alex69
QUOTE(dangerly @ Nov 9 2005, 10:41 AM)
No, dipende soprattutto da chi usa il PC, che sia win mac o linux non importa. Dipende da quanto è "smanettone" l'utente.
Se si comincia ad installare e disinstallare software come fanno gran parte degli utenti win (che sono la maggioranza rispetto a mac e linux) anche questi so si impallano, e recuperarne la piena funzionalità è molto difficile. Pensate che molti utenti linux siano capaci di ricompilare il kernel? Non credo proprio.
Chi usa so come mac e linux, di solito, non si mette a installare e disinstallare software o a cambiare driver di periferiche o componenti hardware con la frequenza con cui lo fanno molti utenti win.
La presunta maggior stabilità di mac e linux è dovuta in gran parte dal modo con cui tali utenti usano il pc, l'utenza media si sistemi win è fatta di gran smanettoni che vogliono provare una marea di programmi diversi (shareware, freeware, di software house) installando e disinstallando continuamente. Se l'utenza media dei sistemi mac e linux facesse la stessa cosa sarebbero c***i acidi anche per loro.
*


si vede che non hai mai usato un mac.
io e' dal 2002 che installo tutte le porcherie che trovo, visito siti warez, vado nella monnezza che win nemmeno puo' sentir parlare. mai nessun problema di impallamento.
adesso ho un ibook del 2003. non e' un fulmine, ma e' un carrarmato. le volte che l'ho spento e' stato perche' alcuni aggiornamenti richiedono il riavvio, altrimenti abbasso il monitor e basta. quando sono al lavoro diventa la postazione cartoni animati di mia figlia, nemmeno 4 anni. da un anno ormai si arrangia da sola, sbatte i tasti e ci gioca, ogni tanto combina qualche malanno, cancella qualcosa, ma grazie al backup recupero tutto in un minuto. da circa 2 anni l'ibook fa questa vita. e sta ancora benissimo.
non ti dico il supplizio cui invece mi sottopone ogni giorno il portatile win che mi fornisce l'azienda. e li' non si puo' installare nulla, e' bloccato ed e' ancora immacolato come uscito di fabbrica. ha 8 mesi ma e' un cassone. non mi dilungo perche' non e' questa la sede, anzi sono gia' andato oltre, ma ti assicuro che l'immacolato portatile win non reggerebbe nemmeno un giorno d' uso del mio ibook strausatoestrainstallatoedisinstallato senza impallarsi almeno 2-3 volte.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.