Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
morgan
Con i formati rettangolari, come il 24x36, quando si previsualizza l’immagine ci si orienta su un’inquadratura verticale od orizzontale non solo in base al tipo di soggetto, ma anche al tipo di composizione che si ha in mente. Una tendenza logica è di inquadrare verticalmente i soggetti a sviluppo verticale e orizzontalmente quelli estesi in larghezza.
Tuttavia regole da suggerire non ne esistono perché, come è ovvio, sono il gusto e la sensibilità compositiva del fotografo ad avere l’ultima parola. Vi sono però, anche casi in cui entrambe le inquadrature sono valide, o perlomeno interessanti, sia per ragioni compositive sia perché certi particolari che nell’alternativa sarebbero esclusi sono considerati interessanti. In questi casi si realizzano entrambe le inquadrature.
Nella foto in orizzontale ho dato prevalenza all’aspetto panoramico, comprendendo nell’inquadratura un’ampia parte di cielo con belle nuvole.

user posted image

Nella seconda fotografia, invece, ho scelto un’inquadratura in verticale, con il palo a sostegno della vite a mò di quinta, per conferire maggiore profondità all’immagine.

user posted image

In definitiva, è sempre importante scegliere l’inquadratura più adatta al soggetto, anche se l’abitudine a impugnare più comodamente la fotocamera porta a realizzare una più alta percentuale di immagini orizzontali rispetto a quelle verticali.
Che ne pensate???? wink.gif wink.gif

Franco

Nikon D2x - AF-S 17-35f/ 2.8
Davide_C
Ciao Franco,
sinceramente ti dico che, avendole viste entrambe, preferisco quella classica orizzontale, anche perchè sembra conferire un più ampio respiro.

E' comunque vero che in una situazione come quella che hai postato sono valide entrambe.
Denis Calamia
Beh...che dire Caro Morgan...io ho il "vizio" di dare precedenza prima ad una unquadratura verticale,e se non mi convince del tutto...opto per quella orizzontale...questo mi porta ad avere fra i miei scatti ben il 40% e + di scatti un verticale...sarà un vizio...non so... smile.gif
zanella-davide@libero.it
Anche a me, avendole viste entrambe, piace di più quella in orizzontale... Penso che questo sia dovuto al fatto che l'occhio sia maggiormente attratto dalle linee ondulate che delineano i due tipi di terreno e che quindi sia spinto a cercare di seguirle il più possibile.
Boh, non so se sono riuscito a spiegarmi... unsure.gif

Buona giornata,

Davide
Fabio Capoccia
Due visioni diverse... l'orizzontale conferisce più respiro e permette di percepire la vastità del "paesaggio"... il taglio verticale dona un senso di profondità all'immagine, così come composta da te con il palo come quinta.

Ma non sempre è così (almeno per me!)... uno scatto orizzontale a volte, se ben tagliato, può donare il senso di profondità....(*)

io solitamente faccio sempre 2 scatti... orizzontale e verticale..non costa nulla...soprattutto se ho tempo di riflettere...

allego esempi

Taglio orizzontale ... vastità:

user posted image

(*) Taglio orizzontale... profondità della vite:

user posted image


(continua...)
Fabio Capoccia
Taglio verticale ... profondità degli alberi

user posted image


D70 + 28.70 f/2.8
Denis Calamia
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Nov 24 2005, 11:48 AM)
Anche a me, avendole viste entrambe, piace di più quella in orizzontale... Penso che questo sia dovuto al fatto che l'occhio sia maggiormente attratto dalle linee ondulate che delineano i due tipi di terreno e che quindi sia spinto a cercare di seguirle il più possibile.
Boh, non so se sono riuscito a spiegarmi...  unsure.gif

Buona giornata,

Davide
*



Quoto Davide...e comunque ogni situazione va studiata...
Fabio Capoccia
Mi sorge un dubbio Franco.... blink.gif

Ma si potevano postare immagini ad esempio? hmmm.gif

In caso negativo toglile pure... wink.gif
le mie erano per far capire meglio il concetto contorto che ho esposto....
mgiac81
@Morgan: trovo migliore, a mio parere, le foto con inquadratura verticale. Mi sembrano di primo impatto che gli elementi che le compongono siano più bilanciati tra loro.
Denis Calamia
La stessa foto si può renterpretare attraverso un crop che da uno scatto verticale ne estrapola uno orizzontale...

Ecco un sempio...Ritratto...
Eliantos
Indubbiamente nella fotografia di paesaggio si è portati a comporre l'immagine in orizzontale nella maggior parte dei casi.
Si pensi alla terminologia inglese utilizzata per indicare l'orientamento del formato:
Landscape (paesaggio)=Orizzontale
Portrait (ritratto)=Verticale
E' altrettanto vero che, impugnando la reflex in orizzontale, è naturale cominciare a comporre l'immagine in orizzontale.
E' un errore comune tra i principianti scattare dei ritratti in orizzontale per poi rendersi conto di avere un'immagine con dei bordi laterali inutili nella maggior parte dei casi.
Questo non vuol dire che i ritratti "debbano" essere fatti in verticale e i paesaggi in orizzontale; ogni regola ha le sue eccezioni.

Personalmente ammetto di scattare la maggior parte dei paesaggi in orizzontale; soprattutto se l'immagine include l'orizzonte (sia esso mare o terra) si avverte una sensazione di maggiore respiro.
Ma ho scoperto che è molto più interessante cercare nuove composizioni e mi diverto a "violare" certe regole non scritte e comporre paesaggi verticali e ritratti (magari ambientati) in orizzontale.
Fabio_Porcelli
Le regole penso che siano utile all'inizio della propia crescita per non fare troppi scatti inutili. Poi iniziano a stare strette. l'importante è il messaggio o la sensazione che si vuole trsmettere. Vanno benissimo sia in orizzontale che in verticale. Io ultimamente ho patto molti panorami o paesaggi in verticale. Se poi l'orizzonte deve essere un punto importante della foto non si può che scattare in orizzontale.
oesse
Franco.... che caspita di domanda e' "che ne pensiamo" ??
Io personalmente penso che ognuno, in base a quello che sente e che vuole trasmettere, identifica il formato che meglio esprime quello che ha in testa.
Nei tuoi 2 scatti io credo tu ci sia riuscito ma avrei preferito che , oltre al corpo ed alla lente, tu avessi riportato anche i seguenti punti:

- come mai il diaframma cosi' chiuso?
- cosa ti ha colpito di quel panorama ?
- come stavi?
- cosa andavi cercando?
- cosa volevi trasmettere?

sono certo che hai capito.... quello che sto tentando di esprimere. Anche se sono il primo a non esseremi capito wink.gif

.oesse.
morgan
Un altro esempio...stesso paesaggio...tecnica del doppio scatto vert/orizz. wink.gif wink.gif

user posted image


user posted image

Nikon D2x - AF-S VR 70-200mm f/2.8 G IF-ED
Maga84
QUOTE(morgan @ Nov 24 2005, 12:21 PM)
Un altro esempio...stesso paesaggio...tecnica del doppio scatto vert/orizz. wink.gif  wink.gif
*



Caro Franco, le tue foto, sia in orizzontale che verticale, sono sempre stupende!!! guru.gif guru.gif guru.gif
zanella-davide@libero.it
Questo si, lo preferisco in verticale! Rende il senso dell'altezza del borgo, il dominare del paesino sulla vetta. In orizzontale non mi suscita le stesse sensazioni!

Bella, ciao,

Davide
giannizadra
Amo il tutto-a-fuoco coi grandangolari e l'iperfocale.
In questi casi l'inquadratura in verticale ha quasi sempre un impatto maggiore: l'occhio percorre il lato lungo del fotogramma.
Ciò è particolarmente evidente osservando le stampe; a monitor le immagini verticali si vedono più piccole, e l'effetto ne risulta penalizzato.
giannizadra
Nel paesaggio, è lo stesso:
morgan
QUOTE(fabio.capoccia @ Nov 24 2005, 11:55 AM)
Mi sorge un dubbio Franco....  blink.gif

Ma si potevano postare immagini ad esempio?  hmmm.gif

In caso negativo toglile pure... wink.gif
le mie erano per far capire meglio il concetto contorto che ho esposto....
*


Assolutamente nessun problema, più esempi abbiamo e meglio è!!!
brusa69
Ottimo spunto di riflessione Franco,
delle immagini proposte devo dire di preferire lo scatto verticale nella prima e l'orizzontale nella seconda.

Il mio problema e' un'altro e cioe' che siccome molto spesso finalizzo una raccolta di foto creando un DVD, ovviamente su TV il formato verticale viene mortificato.
Ora alcuni software offrono utili funzioni di scrolling della foto verticale dall'alto al basso (o viceversa) in modo da riempire comunque lo schermo ma a mio parere il formato orizzontale per questa specifica applicazione e' comunque meglio.

Non c'e' per me un meglio o peggio, dipende dal soggetto e dall' applicazione che avranno le foto che mi accingo a fare.

Ciao!
oesse
Alfredo, ma come puoi guardare una foto in TV???
Caspita..... le foto si Stampano....

.oesse.
Lorhan
prima di tutto complimenti alle foto del topic guru.gif

per quanto riguarda l'inquadratura nei paesaggi ho una mia idea, forse dovuta esclusivamente all'abitudine o ad un "vizio", più che a una questione di tecnica (che per ora nel mio "bagaglio" è praticamente assente tongue.gif )

scelgo il formato orizzontale quando voglio rapresentare il paesaggio "così com'è" senza altro senso che riportare sul fotogramma l'immagine che ho davanti agli occhi... l'immagine che mi ha colpito.
scelgo il formato verticale quando ho necessità di enfatizzare un dettaglio o di "comunicare un qualcosa nell'immagine"

non so se sono riuscito a spiegarmi ma un'esempio preciso del mio ragionamento è rappresentato dal secondo gruppo di foto postate da Franco, e da come io l'ho interpretate.
Nella prima (larga) il paesaggio è ripreso "così com'è", un'immagine che riproduce lo splendore del luogo.
La seconda (verticale) la vedo molto piu caratterizzata; il bosco verdissimo riempie buona parte del fotogramma ed "assedia" il piccolo borgo sulla rocca.

giannizadra
QUOTE(Lorhan @ Nov 24 2005, 02:23 PM)
scelgo il formato orizzontale quando voglio rapresentare il paesaggio "così com'è" senza altro senso che riportare sul fotogramma l'immagine che ho davanti agli occhi... l'immagine che mi ha colpito.
scelgo il formato verticale quando ho necessità di enfatizzare un dettaglio o di "comunicare un qualcosa nell'immagine"
*



In ciò che dici c'è sicuramente del vero. E certamente è vero "per te".
Non credo sia generalizzabile.

Per esempio questa (verticale) tende a descrivere il paesaggio com'è:
giannizadra
..mentre questa (orizzontale) cerca il dettaglio:
marcofranceschini
Ciao Franco
Saluti a tutti
bellissimo tema quello che hai proposto...sembra banale saper scegliere la giusta inquadratura , ma spesso solo dopo ci accorgiamo dei particolari e di come avremmo potuto rendere migliore il risultato compositivo della nostra immagine...ed allora via a croppare smile.gif
Impariamo a previsualizzare l'immagine a pensare alla logica compositiva e quindi a dare risalto ad un particolare piuttosto che ad un altro...ed uno dei metodi migliori per iniziare questo discorso si ottiene scegliendo un'inquadratura orizzontale o una verticale...semplicemente provando le inquadrature prima di scattare...
In un ambito compositivo e di messaggio propongo un'alternativa , sicuramente non sempre realizzabile, e non sempre apprezzata ma di sicuro effetto....attenzione non sto proponendo di violare le regole, ma semplicemente di trasformarle.
Trasformare ad esempio la funzione di un orizzonte che normalmente divide in due l'immagine in una linea prospettica che conduca lo sguardo verso.... qualcosa.... provate sempre mantenendo l'idea della scelta "orizzontale o " verticale" ma...inclinando la macchina...ripeto non sempre funziona ed il cestino di windows accoglierà tantissime di queste prove..ma provate!!! wink.gif user posted image

marco
mmfr
brusa69
QUOTE(oesse @ Nov 24 2005, 01:36 PM)
Alfredo, ma come puoi guardare una foto in TV???
Caspita..... le foto si Stampano....
.oesse.
*



Certo Marco,
quelle piu' belle e che tengo per me le stampo e ne ho anche qualche parete piena a casa ...

Ma per distribuirle in quantità e farle vedere a parenti ed amici trovo piu' comodo ed economico usare altri formati wink.gif

ciao
la.deda
Adesso mi riempite di insulti......

Io non credo che bisogna per forza avere un metodo da seguire quando si fotografa dei paesaggi non stiamo parlando di still-life....credo piuttosto che l'inquadratura deve essere dettata dall'istinto fotografico che c'è in noi e che ci rende tutti diversi, pur tenendo conto delle regole di composizione es: i terzi
Se poniamo delle regole anche per l'inquadratura verticale od orizzontale, tutti difronte allo stesso paesaggio faremmo la stessa foto, a parità di attrezzatura.
Questo per dire che io non ho delle regole quando fotografo quello che prima mi viene è quello che faccio regola del F.I.F.O....First in First out e sinceramente non mi pongo neanche il problema di cosa voglio dire con quell'inquadratura la scelgo e basta ...se poi è piacevole bene...se non lo è pazienza tanto non sono un professionista e sto imparando

Ciao Davide
Lorhan
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2005, 02:39 PM)
In ciò che dici c'è sicuramente del vero. E certamente è vero "per te".
Non credo sia generalizzabile.

Per esempio questa (verticale) tende a descrivere il paesaggio com'è:
*



Si Gianni, hai perfettamente ragione.
Come dicevo è una sorta di mia "abitudine" un "vizio". Per spiegarmi meglio istintivamente imposto l'inquadratura in verticale se cerco un dettaglio... poi magari cambio ma d'istinto agisco cosi wink.gif
giannizadra
Io, per esempio, ho il "vizio" opposto.
Tendo a provare per prima l'inquadratura verticale.
Credo dipenda dalla mia passione per i grandangolari e per il tutto-a-fuoco (nel senso in cui ne parlavo prima).
PS. E' off-topic, ma cambierei la D70 con la D200 anche solo perché può montare il "grip" verticale (ci sono per fortuna molte altre ragioni) ; con la F5 lo trovo così comodo..
oesse
alla F5 pero' manca la ghiera dei diaframmi in verticale....ed io scatto in M...

.oesse.
Franco_
QUOTE(oesse @ Nov 24 2005, 01:36 PM)
..... le foto si Stampano....

.oesse.
*



Franco, trovo molto interessante la discussione che hai aperto.
Sempre più spesso si tende a vedere l'immagine solo sul monitor e questo penalizza fortemente gli scatti in verticale ma, come dice il buon oesse

... le foto si stampano ...

Proprio in questi giorni sto rivedendo tutti gli scatti fatti da quando ho la D70 (intorno ai 6.000) e ho notato che, contrariamente a quanto immaginavo, moltissimi sono fatti in verticale. Mi sono chiesto il perchè (visto che a me piace vedere la foto "grande" sul monitor) e la risposta è che al momento dello scatto fortunatamente "ragiono in termini di foto stampata", anche se quelle che poi finiscono su carta sono ancora piuttosto poche.
Detto questo c'è il discorso della composizione: spesso lo stesso soggetto (come hai mirabilmente mostrato) si può prestare ad entrambe le inquadrature; è qui che entra in gioco la creatività del fotografo, l'ispirazione del momento, il ricordo che si vuole conservare e il messaggio o la sensazione che si vuole trasmettere.

In conclusione sarei felice se avessi un monitor a sviluppo verticale laugh.gif laugh.gif laugh.gif

P.S. anche io, come mmfr, più di una volta mi sono trovato a scattare il obliquo e devo dire che spesso i risultati sono stati più che lusinghieri (almeno per me)
zico53
Ho riletto il tema per essere sicuro che i panorami non c'entrano niente, Franco si riferiva ad una inquadratura in generale. Detto questo io ho il vizio di scattare in prevalenza in verticale, e non c'è un motivo di base, semplicemente l'istinto il più delle volte mi suggerisce l'inquadratura verticale, tant'è che come dice Denis (fliyngzone) molte volte mi sono ritrovato a croppare in orizzontale una foto scattata in verticale. per i panorami è diverso, il primo istinto è sempre quello di inquadrare in orizzontale, poi se magari c'è qualche particolare da fare risaltare si sceglie l'inquadratura verticale; negll'esempio di Franco per esempio io preferisco la seconda quella verticale con quel paletto in primo piano mentre per il paesino trovo quella verticale penalizzante per il soggetto sembra quasi soffocare tra tutto quel verde. In definitiva io scatto in orizzontale solo quando non mi piace l'inquadratura verticale.

p.s. anche a me farebbe molto comodo un impugnatura verticale ph34r.gif
Lorhan
QUOTE(fraroby @ Nov 24 2005, 03:21 PM)

In conclusione sarei felice se avessi un monitor a sviluppo verticale  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

*



Essite, oforse esisteva hmmm.gif , ricordo che era utilizzato per il DTP e la videoscrittura.. ma ora non ricordo se era possibile ruotarlo o se era fisso verticale wink.gif
morgan
QUOTE(la.deda @ Nov 24 2005, 02:52 PM)
Adesso mi riempite di insulti......

Io non credo che bisogna per forza avere un metodo da seguire quando si fotografa dei paesaggi non stiamo parlando di still-life....credo piuttosto che l'inquadratura deve essere dettata dall'istinto fotografico che c'è in noi e che ci rende tutti diversi, pur tenendo conto delle regole di composizione es: i terzi

QUOTE(morgan @ Nov 24 2005, 11:22 AM)

Tuttavia regole da suggerire non ne esistono perché, come è ovvio, sono il gusto e la sensibilità compositiva del fotografo ad avere l’ultima parola.

Franco



Se poniamo delle regole anche per l'inquadratura verticale od orizzontale, tutti difronte allo stesso paesaggio faremmo la stessa foto, a parità di attrezzatura.

Ciao Davide
*


Ciao Davide,
le regole sono fatte per essere trasgredite...ma non è sempre possibile, ne conveniente wink.gif wink.gif
Prendiamo ad esempio questo paesaggio....

user posted image

....e immagina di dover scattare tu la foto, con lo stesso obiettivo, utilizzando la stessa lunghezza focale, e dallo stesso punto di ripresa...che cosa avresti variato????
Eliantos
QUOTE(oesse @ Nov 24 2005, 04:11 PM)
alla F5 pero' manca la ghiera dei diaframmi in verticale....ed io scatto in M...

.oesse.
*



Puoi sempre invertire la funzione delle ghiere e ti ritroveresti la ghiera dei diaframmi anche quando impugni in verticale...o no?
Io con la F100+MB15 faccio così, dato che uso al 90% la priorità dei diaframmi.

Ho riletto: scatti in M, quindi ti manca comunque una ghiera. Sorry!
morgan
QUOTE(zico51 @ Nov 24 2005, 03:39 PM)
Ho riletto il tema per essere sicuro che i panorami non c'entrano niente, Franco si riferiva ad una inquadratura in generale.
*


Ho preso ad esempio i "paesaggi", ma va da se, che le regole del vert/orizz. sono applicabili a qualsiasi genere fotografico!! wink.gif wink.gif
la.deda
QUOTE(morgan @ Nov 24 2005, 05:02 PM)
Ciao Davide,
le regole sono fatte per essere trasgredite...ma non è sempre possibile, ne conveniente wink.gif  wink.gif
Prendiamo ad esempio questo paesaggio....

....e immagina per un momento di essere al mio posto, di dover scattare una foto,  con lo stesso obiettivo, utilizzando la stessa lunghezza focale, e dallo stesso punto di ripresa...che cosa avresti variato????
*


Partendo dal presupposto che non mi permetterei mai o quasi di correggere una tua foto visto l'ammirazione che ho nei tuoi confronti e visto che se l'hai fatta in questo modo c'è un perchè.......però visto che me lo hai chiesto posso provare a dirti che se il paesaggio scendeva cosi come si vede verso sx avrei messo il paesino in alto a dx lasciando più respiro alla foto.......cosi il bosco mi soffoca un pò. Ma sicuramente a sx del paesino ci sarà qualche elemento di disturbo e quindi avrai sicuramente fatto la scelta migliore

Ciao Davide
morgan
QUOTE(la.deda @ Nov 24 2005, 04:27 PM)
Partendo dal presupposto che non mi permetterei mai o quasi di correggere una tua foto visto l'ammirazione che ho nei tuoi confronti e visto che se l'hai fatta in questo modo c'è un perchè.......però visto che me lo hai chiesto posso provare a dirti che se il paesaggio scendeva cosi come si vede verso sx avrei messo il paesino in alto a dx lasciando più respiro alla foto.......cosi il bosco mi soffoca un pò. Ma sicuramente a sx del paesino ci sarà qualche elemento di disturbo e quindi avrai sicuramente fatto la scelta migliore

Ciao Davide
*


Ciao Davide,
sono andato a riguardarmi tutti i NEF scattati in quella giornata, e non c'è una foto con il paesino in alto a dx...ho trovato però, alcuni scatti realizzati con il 17-35, e quindi con un'angolo di campo molto più ampio, li ho osservati bene, e mi sono reso conto che effettivamente non c'erano alternative valide alle foto già postate, proprio per i motivi da te ipotizzati!!! wink.gif wink.gif
Grazie per i complimenti.....troppo buono guru.gif guru.gif
PAS
Il problema delle immagini verticali sorge a mio avviso quando vengono destinate ad uno slide show.
L’immagine verticale, non riempie lo schermo ed è disturbata dalle fasce laterali che ne snaturano la composizione.


Santissimi sensori quadrati e schermi....pure a quando? rolleyes.gif
cratty
Secondo me molto dipende anche dalle preferenze che uno ha. A prescindere dal paesaggio che si ritrae tendo a verticalizzare. Mi piace "trasgredire" e amo molto le inquadrature verticali. Mi danno un senso di movimento e dinamicità le orizzontali invece un senso di tranquillità. Quindi quando sarebbe più consono scattare in orizzontale è in quel momento che vado di verticale.
Nelle prime foto di Franco ad esempio preferiso la verticale.
Saluti
morgan
QUOTE(oesse @ Nov 24 2005, 12:20 PM)
- come mai il diaframma cosi' chiuso?

il diaframma non era poi così chiuso, su tutte e due le foto orizz/vert  f6.3

- cosa ti ha colpito di quel panorama ?

la macchia di colore del paesino, immersa nel verde del bosco

- come stavi?

in ottima forma...in compagnia di Sergio biggrin.gif  biggrin.gif

- cosa andavi cercando?

un pò di tranquillità

- cosa volevi trasmettere?

Quello che cercavo....serenità e tranquillita!!


Franco

*



Caro Marco,
la risposta è relativa alle foto di Miranda, per le prime due chiedilo a Gemisto che era con me ....io non me lo ricordo!!! laugh.gif laugh.gif
Franco_
QUOTE(Lorhan @ Nov 24 2005, 03:55 PM)
Essite, oforse esisteva  hmmm.gif , ricordo che era utilizzato per il DTP e la videoscrittura.. ma ora non ricordo se era possibile ruotarlo o se era fisso verticale  wink.gif
*



Scusate, apro un OT

Io ci ho anche lavorato, una ventina di anni fa; non mi ricordo la marca, forse un tipo era fabbricato da FACIT, un altro da una casa svedese che lavorava per la Ericsson. Si poteva ruotare e perfino basculare ohmy.gif

Chiudo l'OT
Bruno L
Franco, Complimenti e Grazie per la discussione, molto bella e interessante! Offre utili spunti sullo stile compositivo guru.gif
Come sempre, e gli esempi che stiamo vedendo lo dimostrano, non esiste una regola precisa, anche qui la scelta è dovuta soprattutto dallo stile personale e da ciò che vogliamo comunicare o mettere in risalto in una scena.

Provo a dare anch'io il mio contributo con due foto scattate dallo stesso punto di ripresa. Nella prima una visione più ampia che mette in risalto maggiormente la vigna; nella seconda l'inquadratura verticale, "stringe" l'attenzione più sulla casa. Avrete notato che cambia anche il punto di fuga prospettico.

user posted image

user posted image Nikon D70 - AF-S 18-70 DX

Aggiungo un'ultima cosa, la scelta tra inquadratura verticale e orizzontale è chiaro che dipende molto anche dal genere fotografico per adattarsi al soggetto ripreso: nel paesaggio probabilmente preferiamo la più panoramica orizzontale, mentre nella fotografia architettonica e monumenti, per esempio, ricorriamo più spesso a quella verticale.

ps. A proposito, avendo iniziato a fotograre sul 6x6, sapete, quando sono passato al 35mm, non vi nascondo che decidere in quale verso girare la macchina .. è stato un po un problema. biggrin.gif

saluti e ancora complimenti wink.gif
Bruno
Giorgio Baruffi
c'era un tale Giacomelli che amava i paesaggi ed i panorami in verticale... dichiaratamente fuori dalla regola comune, lo scopo per lui è sempre stato quello di "suggerire" qualcosa con la sua fotografia, e trovava più congeniale al suo modo di essere lo scattare in verticale...

dal canto mio non sono ancora in grado di trasgredire, anche se qualche volta l'ho fatto...

user posted image
morgan
QUOTE(Bruno L @ Nov 24 2005, 07:01 PM)
Franco, Complimenti e Grazie per la discussione, molto bella e interessante! Offre utili spunti sullo stile compositivo guru.gif 
Come sempre, e gli esempi che stiamo vedendo lo dimostrano, non esiste una regola precisa, anche qui la scelta è dovuta soprattutto dallo stile personale e da ciò che vogliamo comunicare o mettere in risalto in una scena.

Provo a dare anch'io il mio contributo con due foto scattate dallo stesso punto di ripresa. Nella prima una visione più ampia che mette in risalto maggiormente la vigna; nella seconda l'inquadratura verticale, "stringe" l'attenzione più sulla casa. Avrete notato che cambia anche il punto di fuga prospettico.

Nikon D70 - AF-S 18-70 DX

Aggiungo un'ultima cosa, la scelta tra inquadratura verticale e orizzontale è chiaro che dipende molto anche dal genere fotografico per adattarsi al soggetto ripreso:  nel paesaggio probabilmente preferiamo la più panoramica orizzontale, mentre nella fotografia architettonica e monumenti, per esempio, ricorriamo più spesso a quella verticale.

ps. A proposito, avendo iniziato a fotograre sul 6x6, sapete, quando sono passato al 35mm, non vi nascondo che decidere in quale verso girare la macchina .. è stato un po un problema.  biggrin.gif

saluti e ancora complimenti  wink.gif
Bruno
*


Grazie a te Bruno, per il tuo preziosissimo contributo!!! Pollice.gif Pollice.gif
emysangre
vorrei sapere qual'è la grandezza massima delle foto da allegare (in byte intendo) e se sono troppo grandi come dimensione come faccio a ridurle??????????
giannizadra
"Peso max. 299 kb.
Per ridurle, ridimensionale a 800X600, e salvale in jpeg settando la qualità in modo che il file "pesi" meno di quanto sopra.

PS. Se usi Photoshop, file>salva per web e procedi come sopra indicato.
Gennaro Ciavarella
argomento molto interessante
provo a postare una verticale ed una orizzontale

quella verticale[attachmentid=34098]
Gennaro Ciavarella
e quella orizzontale

[attachmentid=34099]

in questo caso io propendo per l'orizzontale, e voi?

gennaro
Gennaro Ciavarella
ma qualche volta il taglio diventa unico, come in questa
[attachmentid=34100]

ciao

gennaro
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.