Buonasera a tutti!
Avevo la D300s ed ora ho una D3,che ha lo stesso sensore e sforna gli stessi file della D700...
La differenza teorica e' gia abbastanza marcata,ma quando poi si va a scattare a mio avviso il divario
si allarga...
Della d300s mi piaceva un po' tutto,il cambio l'ho fatto principalmente per la resa ad alti iso,sono sincero...I tempi in avifauna sono spessissimo un problema.
E' una macchina che mi e' rimasta e mi rimarra' nel cuore(la D300s).
Ma poi scattando mi sono reso conto anche di altre cose:
-Guardando nel mirino e' tutta un'altra cosa,e' enorme e luminoso,e questo aiuta non poco,specialmente quando si mette a fuoco a mano e quando si inquadra all'improvviso(difficoltoso con tele lunghi).
-Uso quasi inesistente del flash rapportato alla D300s(ovviamente i 2 stop iso ne sono la ragione),per le mie esigenze eh!(il flash lo so usare malissimo tra l'altro,un problema in meno)
-Esposimetro e bilanciamento del bianco precisissimi(difficilmente sbagliano)
-Piu nitida e dettagliata a favore della Fx(ma non farei il cambio solo per questo)
Ma quello che vi suggerisco di provare e' lavorare un file uscito da una Fx Nikon....
E' un sogno,recuperi spaventosi sull'esposizione(in caso di soggetti molto contrastati con bianchi e neri se ne esce alla grande).
Molto refrattaria agli artefatti...
Questi ultimi due punti valgono da soli il passaggio(-frustrazione in PP,ma molto molto eh)
Gamma dinamica eccellente!
A favore della d300s c'e' il fattore di crop di 1.5(che in effetti mi manca facendo avifauna,per alcuni potrebbe essere uno svantaggio)
La d300s non la vendo perche' per me e' eccellente ed ho pensato che in caso di soggetti lontani mi puo' tornare utile,ma non l'ho piu' usata...
Con questo magari attirero' su di me le ire di chi ha la d300s,ma...
Vabbe',siate buoni!
Saluti a tutti e buona serata!