Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mario acca
chi le ha usate tutte e due mi può spiegare se da D300s a D700 il salto di qualità è così evidente? o si tratta di sottigliezze ?
samantha1
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 25 2012, 10:35 PM) *
chi le ha usate tutte e due mi può spiegare se da D300s a D700 il salto di qualità è così evidente? o si tratta di sottigliezze ?

se non hai pretese di chissà che vai con la d300!! Altrimenti non vale la pensa spendere tanti soldi in più, alla fine non sono particolarmente diverse..
perthes
sbaglio o la d300 è dx e la d700 è fx.
Manuel_MKII
QUOTE(perthes @ Jan 25 2012, 10:42 PM) *
sbaglio o la d300 è dx e la d700 è fx.


No non sbagli.
samantha1
QUOTE(perthes @ Jan 25 2012, 10:42 PM) *
sbaglio o la d300 è dx e la d700 è fx.

si certo ma alla fine la scekta si fa in base al lavoro che ci devi fare delle volte il dx è pure meglio!
mario acca
QUOTE(perthes @ Jan 25 2012, 10:42 PM) *
sbaglio o la d300 è dx e la d700 è fx.


si è corretto, e cercavo di capire (visto che devo fare la spesa) se la D700 è davvero un altro pianeta rispetto alla D300s o se bene o male siamo li. A parte i vantaggi (o svantaggi) del sensore più grande e gli altri dati tecnici consultabili da scheda tecnica, vorrei sapere i pareri di chi le ha usate tutte e due per capire umanamente se il salto c'è e in cosa cambia
Paolo Gx
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 25 2012, 10:35 PM) *
chi le ha usate tutte e due mi può spiegare se da D300s a D700 il salto di qualità è così evidente? o si tratta di sottigliezze ?

Si', e' evidente e non sono sottigliezze.

A favore della D700:
Circa due stop di sensibilita' in piu'.
Gamma dinamica migliore.
Il campo inquadrato e la profondita' di campo degli obiettivi torna ad essere lo stesso della pellicola 35mm.

A favore della D300s:
Fattore di moltiplicazione 1,5x sulla focale equivalente, utile per telefoto.
Ottiche piu' leggere.
Doppia scheda di memoria.
Scatto molto piu' silenzioso (c'e' anche una funzione apposta)
Funzione video (a me non interessa minimamente, ma c'e').

Le ho entrambe ma se mi costringessero a tenerne solo una io terrei la D700.
mario acca
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 25 2012, 11:05 PM) *
Si', e' evidente e non sono sottigliezze.

A favore della D700:
Circa due stop di sensibilita' in piu'.
Gamma dinamica migliore.
Il campo inquadrato e la profondita' di campo degli obiettivi torna ad essere lo stesso della pellicola 35mm.

A favore della D300s:
Fattore di moltiplicazione 1,5x sulla focale equivalente, utile per telefoto.
Ottiche piu' leggere.
Doppia scheda di memoria.
Scatto molto piu' silenzioso (c'e' anche una funzione apposta)
Funzione video (a me non interessa minimamente, ma c'e').

Le ho entrambe ma se mi costringessero a tenerne solo una io terrei la D700.



se posso chiederti, per quale/i motivo/i?
Cesare44
il salto di qualità c'è, i pro e i contro ti sono stati evidenziati, ma non per tutti le differenze qualitative rivestono la stessa importanza, per cui, essendo due ottime reflex, alla fine la scelta diventa soggettiva.

Per esempio, quando non conoscevo le potenzialità dell'una rispetto all'altra, avrei comunque scelto il full frame solo perché venendo da decenni con il 24X36, volevo che un 35mm rimanesse un 35mm, un 105mm rimanesse un 105mm e così via...

ciao
Paolo Gx
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 25 2012, 11:23 PM) *
se posso chiederti, per quale/i motivo/i?


Perche' per l'uso che ne faccio io, gli elementi a favore della D700 sono piu' importanti. Inoltre, la qualita' delle immagini fornite dalla D700 e' migliore di quelle ottenute con la D300s a parita' di condizioni.
danielg45
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 25 2012, 11:37 PM) *
Perche' per l'uso che ne faccio io, gli elementi a favore della D700 sono piu' importanti. Inoltre, la qualita' delle immagini fornite dalla D700 e' migliore di quelle ottenute con la D300s a parita' di condizioni.

Se ci abbini una buona lente...e qui c'è la differenza
conte6661
QUOTE(danielg45 @ Jan 25 2012, 11:48 PM) *
Se ci abbini una buona lente...e qui c'è la differenza



Non solo se ci abbini una buona lente, cosa che tra l'altro richiederebbe anche la d300. Una delle differenze più importanti oltre a quelle già elencate sta nella tridimensionalità molkto maggiore delle immagine scattate in fx rispetto a quelle in dx. Se poi sei un amante degli sfocati, anche qui non c'è paragone...
Kaiser Soze
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 25 2012, 10:35 PM) *
chi le ha usate tutte e due mi può spiegare se da D300s a D700 il salto di qualità è così evidente? o si tratta di sottigliezze ?

Le differenze sono evidenti, non c'è nessun dubbio, però!
Non pensare che la D700 surclassi la D300s (io possiedo la d300 non s), sugli alti ISO non arrivi a 2 stop di differenza (almeno sugli esemplari in mio possesso), la D700 tende a sovraesporre (va imparata ad usare), la D700 mantiene più dettagli nelle ombre (ma anche la D300 non è che faccia proprio schifo), se usi prevalentemente zoom di ultima generazione non è che le differenze siano così eclatanti IMHO... Insomma io le uso entrambe con soddisfazione!
Poi è chiaro, mettere a confronto una Fx con una DX porta tutta una serie di differenze concettuali (mirino, fattore crop etc etc), se hai un corredo di "vecchie" ottiche AI/AIS, non stare nemmeno a pensarci e vai di D700
In ultimo, come già ti è stato suggerito, valuta le foto che ti piace fare, ancora oggi in alcuni campi il DX è preferibile o almeno comporta investimenti molto meno costosi smile.gif
MongiBonghi
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 25 2012, 11:05 PM) *
A favore della D700:
Circa due stop di sensibilita' in piu'.


Scusami Paolo, cosa significa praticamente "Circa due stop di sensibilita' in piu'." ?

grazie.gif
danielg45
QUOTE(Kaiser Soze @ Jan 26 2012, 07:45 AM) *
Le differenze sono evidenti, non c'è nessun dubbio, però!
Non pensare che la D700 surclassi la D300s (io possiedo la d300 non s), sugli alti ISO non arrivi a 2 stop di differenza (almeno sugli esemplari in mio possesso), la D700 tende a sovraesporre (va imparata ad usare), la D700 mantiene più dettagli nelle ombre (ma anche la D300 non è che faccia proprio schifo), se usi prevalentemente zoom di ultima generazione non è che le differenze siano così eclatanti IMHO... Insomma io le uso entrambe con soddisfazione!
Poi è chiaro, mettere a confronto una Fx con una DX porta tutta una serie di differenze concettuali (mirino, fattore crop etc etc), se hai un corredo di "vecchie" ottiche AI/AIS, non stare nemmeno a pensarci e vai di D700
In ultimo, come già ti è stato suggerito, valuta le foto che ti piace fare, ancora oggi in alcuni campi il DX è preferibile o almeno comporta investimenti molto meno costosi smile.gif

Si però avere una d700 e non affiancargli un 24/70 f2.8 nikon è un po' castrarla anche se già con un semplice 50mm f1.8 rende alla grande o con altresì ottica fissa. POi bisogna saperla usare al meglio.
Ciao
capannelle
QUOTE(danielg45 @ Jan 26 2012, 12:53 PM) *
Si però avere una d700 e non affiancargli un 24/70 f2.8 nikon è un po' castrarla anche se già con un semplice 50mm f1.8 rende alla grande o con altresì ottica fissa. POi bisogna saperla usare al meglio.
Ciao


Non sono daccordo sul fatto della castrazione smile.gif

Il 50 mm 1.8 (anche il vecchio D) non è affatto peggio del 24-70 usato a 50 mm.

Anche ottiche piuttosto economiche come il 35 f/2 o l'85 1.8 sulla d700 restituiscono ottime immagini.

Per fortuna nel catalogo nikon ci sono lenti performanti anche a prezzi abbordabili.
riccardocaselli
Ti hanno già detto le differenze principali tra le due e sono pienamente d'accordo sul fatto della soggettività dell'acquisto in base alle tue esigenze.

Io posso dirti che ho la D700 e vengo dalla D300s, entrambe fantastiche.

L'unica cosa che mi spingerebbe a prendere ancora una D300s è esclusivamente il fattore di moltiplicazione e lo scatto silenzioso per la naturalistica. PUNTO.

Per il resto, gamma dinamica, rendimento delle ottiche, lavorabilità dei files in PP (!!!!), rendimento ad alti iso (nel club dedicato guarda cosa si riesce a fare con i 6400 iso al buio...) ritengo sia tutto a favore della D700.

Ti interessano di più di tutto i video?
Allora basta anche una D90 per me... o ancora meglio una Canon ph34r.gif

Spero di esserti stato utile...
ThELaW
QUOTE(riccardocaselli @ Jan 26 2012, 01:33 PM) *
L'unica cosa che mi spingerebbe a prendere ancora una D300s è esclusivamente il fattore di moltiplicazione e lo scatto silenzioso per la naturalistica. PUNTO.


A patto che non superi i 400 iso!
Ho avuto tutti e due i corpi macchina. Ottimi ma la limitazione degli iso nella D300s mi ha deluso un po.
Forse perchè mi ero abituato molto alla D700 questo non lo so dire...
dottor_maku
d700 non e' un passo avanti, e' un passo in un formato diverso rispetto al DX.

i discorsi sulle iso e ######### varie lasciano il tempo che trovano.
riccardocaselli
QUOTE(ThELaW @ Jan 26 2012, 01:38 PM) *
A patto che non superi i 400 iso!
Ho avuto tutti e due i corpi macchina. Ottimi ma la limitazione degli iso nella D300s mi ha deluso un po.


Ha ragione ThELaW... con gli iso c'è da stare un pò attenti. Però secondo me il limite è 800.

QUOTE(ThELaW @ Jan 26 2012, 01:38 PM) *
Forse perchè mi ero abituato molto alla D700 questo non lo so dire...


Vabbé così però non vale... è come andare a cinghiali con un kalashnikov...
ThELaW
QUOTE(riccardocaselli @ Jan 26 2012, 01:47 PM) *
Ha ragione ThELaW... con gli iso c'è da stare un pò attenti. Però secondo me il limite è 800.
Vabbé così però non vale... è come andare a cinghiali con un kalashnikov...


Mi è capitato di scattare qualche immagine a 800 iso. Potevano andare ma non le ho mai accettate!
Chi fa naturalistica questo lo sa.
Ma non è da disprezzare perchè la D300s è comunque un corpo pro eccezzionale.
DighiPhoto
QUOTE(capannelle @ Jan 26 2012, 01:14 PM) *
Non sono daccordo sul fatto della castrazione smile.gif

Il 50 mm 1.8 (anche il vecchio D) non è affatto peggio del 24-70 usato a 50 mm.

Anche ottiche piuttosto economiche come il 35 f/2 o l'85 1.8 sulla d700 restituiscono ottime immagini.

Per fortuna nel catalogo nikon ci sono lenti performanti anche a prezzi abbordabili.


Straquoto.
Forse oggi prenderei il 50 1.8 G, quello nuovo, per pochi euro di differenza (una quarantina) ho un qualcosa in più, ovvero un'ottica che si comporta meglio a TA, se usato a quei diframmi. La versione D invece bisogna chiuderla a 2.8 perchè dia il meglio di sè.
mario acca
QUOTE
QUOTE(riccardocaselli @ Jan 26 2012, 01:47 PM) *
Ha ragione ThELaW... con gli iso c\'è da stare un pò attenti. Però secondo me il limite è 800. Vabbé così però non vale... è come andare a cinghiali con un kalashnikov...
Mi è capitato di scattare qualche immagine a 800 iso. Potevano andare ma non le ho mai accettate! Chi fa naturalistica questo lo sa. Ma non è da disprezzare perchè la D300s è comunque un corpo pro eccezzionale.
Sentirti dire che a ISO 800 con la d300s le foto sono poco accettabili mi lascia perplesso.. E\' perchè ritieni sia molto rumorosa? Da quel che so è adatta alla naturalistica oltre al fattore crop anche per la tenuta ad alti iso.. Sbaglio? Sarebbe interessante vedere qualche foto che ritieni avere troppo rumore o comunque che non ti vanno bene giusto per capire bene cosa intendi..
idargos
QUOTE(ThELaW @ Jan 26 2012, 02:02 PM) *
Mi è capitato di scattare qualche immagine a 800 iso. Potevano andare ma non le ho mai accettate!
Chi fa naturalistica questo lo sa.


I gusti son gusti, è vero. Però senza polemica non sono proprio d'accordo con te.
Faccio foto naturalistiche ormai da un sacco di tempo, ho una D300s, a iso 800 scatto moltissimo, e rimango sempre sorpreso del controllo del rumore a questi iso.
Domanda: hai mai provato a stampare?
Un saluto.
ThELaW
QUOTE(idargos @ Jan 26 2012, 03:35 PM) *
I gusti son gusti, è vero. Però senza polemica non sono proprio d'accordo con te.
Faccio foto naturalistiche ormai da un sacco di tempo, ho una D300s, a iso 800 scatto moltissimo, e rimango sempre sorpreso del controllo del rumore a questi iso.
Domanda: hai mai provato a stampare?
Un saluto.


Certo che le ho fatte tutte le prove. A me non piaceva molto come resa.
Mattia BKT
Il salto c'è, ed è in un altro formato appunto.

Prima di valutare il corpo mi chiederei che cosa fotografo principalmente e che ottiche uso/ho intenzione di usare.

Se mi dici che scatti quasi sempre in luce ambiente con ottiche fisse e diaframmi aperti, la D700 è SPANNE sopra la D300s.
Se invece ti piace usare il flash, gli zoom, i diaframmi chiusi... La spesa in più non vale la D700, in quanto le differenze sarebbero pressoche impercettibili praticamente.

Chiaro che per un uso a 360° la D700 non solo è meglio della D300s, ma credo che ad oggi sia la miglior fotocamera sul mercato nel rapporto qualità/prezzo, sebbene quest'ultimo si è mantenuto su livelli piuttosto alti.
claus2
QUOTE(danielg45 @ Jan 26 2012, 12:53 PM) *
Si però avere una d700 e non affiancargli un 24/70 f2.8 nikon è un po' castrarla anche se già con un semplice 50mm f1.8 rende alla grande o con altresì ottica fissa. POi bisogna saperla usare al meglio.
Ciao


Bah, certo il meglio rende al meglio, personalmente ho il 20\35 e il 35\70, tutti due f2,8, e non mi pare di avere castrato nulla.
Se la utilizzi per lavoro il discorso cambia, meglio avere subito il 24\70, io che la uso per diletto, con 600 euro ho preso le due ottiche, dal rendimento certamente diverso ma ugualmente alto.

MongiBonghi
QUOTE(NikoNik @ Jan 26 2012, 09:45 AM) *
Scusami Paolo, cosa significa praticamente "Circa due stop di sensibilita' in piu'." ?

grazie.gif



Qualcuno saprebbe rispondermi grazie.gif rolleyes.gif
gargasecca
QUOTE(NikoNik @ Jan 26 2012, 04:06 PM) *
Qualcuno saprebbe rispondermi grazie.gif rolleyes.gif



Semplice..che i 6400ISO della D700 a livello di "grana-rumore" sono simili ai 2000/2500 ISO della D300s.
Oltretutto se non erro la gamma è estendibile fino a 25600...in HI2...mentre nella D300s (come la D90) max HI1 è 6400.

Spero di esserti stato utile.
NIGEL_
QUOTE(NikoNik @ Jan 26 2012, 04:06 PM) *
Qualcuno saprebbe rispondermi grazie.gif rolleyes.gif



i valori ISO come i tempi e diaframmi aumentano e diminuiscono a passi di "STOP" che (per tempi e diaframmi) non sono altro che gli EV (exposure value)...per altro frazionabili oncamera fino a 1/3...

nelle pellicole i valori erano 25, 50, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400.....

ogni intervallo è definito STOP

diciamo che avere due stop di sensibilità di vantaggio equivale a dire (grosso modo) che la qualità di una fotocamera a 400 è paragonabile ad un altra a 1600....


spero di non averti confuso

buona luce
Davide



Cesare44
QUOTE(NikoNik @ Jan 26 2012, 04:06 PM) *
Qualcuno saprebbe rispondermi grazie.gif rolleyes.gif

si riferisce al rumore che è l'equivalente della grana su pellicola.

Con luce scarsa, sei costretto ad aumentare gli ISO, ma puoi farlo fino ad un certo valore, senza che il rumore si presenti.

La D700, come esempio, ti consente di arrivare fino a 3200 ISO, senza alcun rumore.

La D300s, che come ti hanno riferito, perde due stop, nei confronti della D700, si ferma a 800ISO, dopodiché comincia ad apparire il rumore.

Gli ISO, per semplificare, partono da 100, ad ogni raddoppio, corrisponde uno stop, infatti se raddoppi 800 hai 1600, che è uno stop, raddoppi ancora e arrivi a 3200 ISO, che rappresentano esattamente due stop di guadagno.

In soldoni, se parliamo di tempi di scatto, significa, che invece di scattare a 1/60 della D300s, con la D700, posso arrivare a 1/250.

Sempre come esempio, se voglio modificare il diaframma di lavoro, se sto scattando a f/4, con due stop di guadagno, arrivo a f/8.

ciao

Ho visto adesso le risposte, va bene, repetita juvant
MongiBonghi
Uaoh! Quante risposteeee!!!

Chiarissimo, grazie a tutti!

wink.gif
mario acca
Sapete che vi dico?
che tra i due litiganti il terzo gode..


7 febbraio 2012............

dottor_maku
QUOTE(Cesare44 @ Jan 26 2012, 04:26 PM) *
La D700, come esempio, ti consente di arrivare fino a 3200 ISO, senza alcun rumore.


la qualita' e' accettabile a 3200 ma non parlerei mai di assenza di rumore.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 25 2012, 10:56 PM) *
si è corretto, e cercavo di capire (visto che devo fare la spesa) se la D700 è davvero un altro pianeta rispetto alla D300s o se bene o male siamo li. A parte i vantaggi (o svantaggi) del sensore più grande e gli altri dati tecnici consultabili da scheda tecnica, vorrei sapere i pareri di chi le ha usate tutte e due per capire umanamente se il salto c'è e in cosa cambia



...io le ho entrambi e le uso entrambi con enorme soddisfazione al punto che non saprei nemmeno se ci sono differenze sensazionali tra la due (che ovviamente ci sono) perché su una ci ho incollato il 14-24 e sull'altra il 24-70...
...ovviamente dovendo scegliere necessariamente tra le due terrei la d700 perché ho tutte ottiche FX (a parte il 17-50), per la tenuta agli alti ISO e una migliore produzione di files...
...sono comunque del parere che questi raffronti non hanno senso perché, al di fuori in un ambito prettamente professionale, non esiste reflex che non sia adattabile alle esigenze di un Fotoamatore...
Franco_
Anche io le possiedo entrambe, ma al di là delle differenze evidenziate da molti, direi che la cosa più importante l'ha scritta il dottore:

QUOTE(dottor_maku @ Jan 26 2012, 01:47 PM) *
d700 non e' un passo avanti, e' un passo in un formato diverso rispetto al DX.

i discorsi sulle iso e ######### varie lasciano il tempo che trovano.
gianluca30d
Buonasera a tutti!
Avevo la D300s ed ora ho una D3,che ha lo stesso sensore e sforna gli stessi file della D700...
La differenza teorica e' gia abbastanza marcata,ma quando poi si va a scattare a mio avviso il divario
si allarga...
Della d300s mi piaceva un po' tutto,il cambio l'ho fatto principalmente per la resa ad alti iso,sono sincero...I tempi in avifauna sono spessissimo un problema.
E' una macchina che mi e' rimasta e mi rimarra' nel cuore(la D300s).
Ma poi scattando mi sono reso conto anche di altre cose:
-Guardando nel mirino e' tutta un'altra cosa,e' enorme e luminoso,e questo aiuta non poco,specialmente quando si mette a fuoco a mano e quando si inquadra all'improvviso(difficoltoso con tele lunghi).
-Uso quasi inesistente del flash rapportato alla D300s(ovviamente i 2 stop iso ne sono la ragione),per le mie esigenze eh!(il flash lo so usare malissimo tra l'altro,un problema in meno)
-Esposimetro e bilanciamento del bianco precisissimi(difficilmente sbagliano)
-Piu nitida e dettagliata a favore della Fx(ma non farei il cambio solo per questo)
Ma quello che vi suggerisco di provare e' lavorare un file uscito da una Fx Nikon....
E' un sogno,recuperi spaventosi sull'esposizione(in caso di soggetti molto contrastati con bianchi e neri se ne esce alla grande).
Molto refrattaria agli artefatti...
Questi ultimi due punti valgono da soli il passaggio(-frustrazione in PP,ma molto molto eh)
Gamma dinamica eccellente!
A favore della d300s c'e' il fattore di crop di 1.5(che in effetti mi manca facendo avifauna,per alcuni potrebbe essere uno svantaggio)
La d300s non la vendo perche' per me e' eccellente ed ho pensato che in caso di soggetti lontani mi puo' tornare utile,ma non l'ho piu' usata...
Con questo magari attirero' su di me le ire di chi ha la d300s,ma...
Vabbe',siate buoni! wink.gif
Saluti a tutti e buona serata! biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(dottor_maku @ Jan 26 2012, 07:20 PM) *
la qualita' e' accettabile a 3200 ma non parlerei mai di assenza di rumore.

il mio era solo un esempio per semplificare, tutti concordiamo sul fatto che la D3s è attualmente la reflex con la migliore tenuta agli alti ISO, a patto di evitare le situazioni che generano rumore, come i tempi di scatto lunghi...

ciao
danielg45
QUOTE(claus2 @ Jan 26 2012, 03:57 PM) *
Bah, certo il meglio rende al meglio, personalmente ho il 20\35 e il 35\70, tutti due f2,8, e non mi pare di avere castrato nulla.
Se la utilizzi per lavoro il discorso cambia, meglio avere subito il 24\70, io che la uso per diletto, con 600 euro ho preso le due ottiche, dal rendimento certamente diverso ma ugualmente alto.

Il riferimento al 24/70 era casuale nell'intenzione di rendere l'idea di usare almeno delle buone ottiche. Certo non occorre spendere migliaia di euro, già un tamron 28/75 f2.8 sa rendere bene.
Riguardo ai fissi anche per me già con un 50mm f1.8 afd/s si ottengono ottimi risultati. E non c'è niente da dire. La differenza la fa chi ce l'ha in mano come sempre. E c'è sempre qualcuno migliore di te a cui ammiri i lavori (nel mio caso tutti meglio di me).
Ciao
danielg45
Non so voi: io ho una d90 che è già abbastanza per me ed ha lo stesso sensore della d300s, almeno da quello che so, con differenze che però non so dire, io vedo che per avere ottime foto scatto a max 400iso comunque e raramente a 800iso. Già a 800 il rumore inizia a sentirsi e a me non piace dato che prediligo scattare sempre a luce ambiente. Il flash ce l'ho ma non lo amo affatto.
Emanuele.A
Mario io avevo la D300 e ho avuto gli stessi dubbi identici che hai tu, e come te ho fatto qui sul forum le stesse domande. Qualcuno mi rispose e mi convinse a fare il salto alla D700. Lo sto ancora ringraziando. Le differenze sono enormi, e sono tante, fidati. Se ti puoi permettere la spesa non esitare, la D700 è da orgasmo in tutto, che ti serva o meno sarai felice di averla presa e te la terrai stretta per anni. Credo che la D700 sarà ricordata negli anni come una delle migliori Nikon mai prodotte in assoluto.
Emanuele.A
PS: anche con lenti normalissime la D700 è ua bomba, non te ne preoccupare minimamente.
mario acca
QUOTE(gianluca30d @ Jan 26 2012, 09:06 PM) *
Buonasera a tutti!
Avevo la D300s ed ora ho una D3,che ha lo stesso sensore e sforna gli stessi file della D700...
La differenza teorica e' gia abbastanza marcata,ma quando poi si va a scattare a mio avviso il divario
si allarga...
Della d300s mi piaceva un po' tutto,il cambio l'ho fatto principalmente per la resa ad alti iso,sono sincero...I tempi in avifauna sono spessissimo un problema.
E' una macchina che mi e' rimasta e mi rimarra' nel cuore(la D300s).
Ma poi scattando mi sono reso conto anche di altre cose:
-Guardando nel mirino e' tutta un'altra cosa,e' enorme e luminoso,e questo aiuta non poco,specialmente quando si mette a fuoco a mano e quando si inquadra all'improvviso(difficoltoso con tele lunghi).
-Uso quasi inesistente del flash rapportato alla D300s(ovviamente i 2 stop iso ne sono la ragione),per le mie esigenze eh!(il flash lo so usare malissimo tra l'altro,un problema in meno)
-Esposimetro e bilanciamento del bianco precisissimi(difficilmente sbagliano)
-Piu nitida e dettagliata a favore della Fx(ma non farei il cambio solo per questo)
Ma quello che vi suggerisco di provare e' lavorare un file uscito da una Fx Nikon....
E' un sogno,recuperi spaventosi sull'esposizione(in caso di soggetti molto contrastati con bianchi e neri se ne esce alla grande).
Molto refrattaria agli artefatti...
Questi ultimi due punti valgono da soli il passaggio(-frustrazione in PP,ma molto molto eh)
Gamma dinamica eccellente!
A favore della d300s c'e' il fattore di crop di 1.5(che in effetti mi manca facendo avifauna,per alcuni potrebbe essere uno svantaggio)
La d300s non la vendo perche' per me e' eccellente ed ho pensato che in caso di soggetti lontani mi puo' tornare utile,ma non l'ho piu' usata...
Con questo magari attirero' su di me le ire di chi ha la d300s,ma...
Vabbe',siate buoni! wink.gif
Saluti a tutti e buona serata! biggrin.gif




Se la mia intenzione principale è di scattare per naturalistica col tele (300 liscio o moltiplicato) soffrirò molto la perdita di "fattore crop"? In fin dei conti 1.5X non è poco...
tra un 300 montato su DX e un 300 montato su FX c'è un abisso
MANUEL C.
Secondo me dipende principalmente da cosa vuoi scattare, ho avuto la fortuna di possedere la d300 cambiata poi per una d700 e una d3, ora sono tornato ad aps, sicuramente se ami ritatti e giocare con lo sfocato in generale, nonchè necessiti di iso alti, le ff hanno una marcia in più, se ti piace invece foto generica o che richieda lunghi tele, la d300s potrà essere più adatta a te.
Personalmente faccio foto di ogni tipo, alla fine ho preferito tornare ad aps per due sostanziali motivi, costi e trasportabilità, comunque i due formati hanno vantaggi e svantaggi, ognuno eccelle in certe condizioni, ma questo non esclude che con entrambi puoi fare tutto.
Per dirti, un anno fa ero presente ad un matrimonio come invitato, i due fotografi ufficiali, professionisti, erano con una d700 e d200.
Foxmulder_@
QUOTE(idargos @ Jan 26 2012, 03:35 PM) *
I gusti son gusti, è vero. Però senza polemica non sono proprio d'accordo con te.
Faccio foto naturalistiche ormai da un sacco di tempo, ho una D300s, a iso 800 scatto moltissimo, e rimango sempre sorpreso del controllo del rumore a questi iso.
Domanda: hai mai provato a stampare?
Un saluto.


La D700 è spettacolare anche a iso 3200.
ThELaW
QUOTE(Foxmulder_@ @ Jan 28 2012, 01:57 PM) *
La D700 è spettacolare anche a iso 3200.


Confermo. La D300s non mi è mai piaciuta.
gianluca30d
@ Mario Hollywood:
Si,la mancanza del fattore di crop un po la sentirai,ma anche se sembra strano potrai croppare un po' di piu' e le foto saranno un pelino piu' nitide,vista la quasi totale assenza di grana e di rumore,anche con uno stop iso in piu'.
Tutto questo per dirti che la differenza c'e',ma non cosi' tanta come il fattore di crop di 1.5x farebbe pensare.
In piu' se disponi di un 300 e lo usi spesso moltiplicato la differenza si assottigliera' ancora,visto che il sensore e' meno esigente,e mette meno in crisi l'ottica con l'extender,restituendo immagini molto piu' nitide(con extender montato)...
Questa ovviamente e' solo la mia esperienza,magari qualcun'altro potra' pensarla diversamente.
Io comunque indietro non ci torno,anche se non ti nascondo che avendo comprato ora un Af-s 300 f2.8 primo tipo,ho pensato piu' volte di vendere la D3 per monetizzare l'acquisto del 300...
Ma mi trovo troppo bene wink.gif
Foxmulder_@
QUOTE(gianluca30d @ Jan 28 2012, 05:22 PM) *
@ Mario Hollywood:
Si,la mancanza del fattore di crop un po la sentirai,ma anche se sembra strano potrai croppare un po' di piu' e le foto saranno un pelino piu' nitide,vista la quasi totale assenza di grana e di rumore,anche con uno stop iso in piu'.
Tutto questo per dirti che la differenza c'e',ma non cosi' tanta come il fattore di crop di 1.5x farebbe pensare.
In piu' se disponi di un 300 e lo usi spesso moltiplicato la differenza si assottigliera' ancora,visto che il sensore e' meno esigente,e mette meno in crisi l'ottica con l'extender,restituendo immagini molto piu' nitide(con extender montato)...
Questa ovviamente e' solo la mia esperienza,magari qualcun'altro potra' pensarla diversamente.
Io comunque indietro non ci torno,anche se non ti nascondo che avendo comprato ora un Af-s 300 f2.8 primo tipo,ho pensato piu' volte di vendere la D3 per monetizzare l'acquisto del 300...
Ma mi trovo troppo bene wink.gif


Io uso moltissimo la d300 , per lo sport, con il 300 f2.8 vr e il fattore 1,5x è molto comodo...
mario acca
QUOTE(gianluca30d @ Jan 28 2012, 05:22 PM) *
@ Mario Hollywood:
Si,la mancanza del fattore di crop un po la sentirai,ma anche se sembra strano potrai croppare un po' di piu' e le foto saranno un pelino piu' nitide,vista la quasi totale assenza di grana e di rumore,anche con uno stop iso in piu'.
Tutto questo per dirti che la differenza c'e',ma non cosi' tanta come il fattore di crop di 1.5x farebbe pensare.
In piu' se disponi di un 300 e lo usi spesso moltiplicato la differenza si assottigliera' ancora,visto che il sensore e' meno esigente,e mette meno in crisi l'ottica con l'extender,restituendo immagini molto piu' nitide(con extender montato)...
Questa ovviamente e' solo la mia esperienza,magari qualcun'altro potra' pensarla diversamente.
Io comunque indietro non ci torno,anche se non ti nascondo che avendo comprato ora un Af-s 300 f2.8 primo tipo,ho pensato piu' volte di vendere la D3 per monetizzare l'acquisto del 300...
Ma mi trovo troppo bene wink.gif


grazie Gianluca,
credo comunque il passaggio a FX sia in fine la scelta giusta e definitiva, crop o non crop..
e siccome da qualche tempo ho ponderato di spendere una sommetta di danari in materiale fotografico (suvvia si vive una volta sola smile.gif ) mi pongo molte domande e mi creo un sacco di combinazioni corpi-obiettivi/nuovo-usato..
(amo la naturalistica e sto anch'io cercando il 300 afs mk1 ma non si trova da nessuna parte)
anyway, punterò sul formato FX mi sa.. D700-D800-D400?

hmmm.gif

tongue.gif
danielg45
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 28 2012, 08:36 PM) *
grazie Gianluca,
credo comunque il passaggio a FX sia in fine la scelta giusta e definitiva, crop o non crop..
e siccome da qualche tempo ho ponderato di spendere una sommetta di danari in materiale fotografico (suvvia si vive una volta sola smile.gif ) mi pongo molte domande e mi creo un sacco di combinazioni corpi-obiettivi/nuovo-usato..
(amo la naturalistica e sto anch'io cercando il 300 afs mk1 ma non si trova da nessuna parte)
anyway, punterò sul formato FX mi sa.. D700-D800-D400?

hmmm.gif

tongue.gif

Crop o non crop poi ci si adegua. Io piano piano mi sto mettendo da parte il gruzzolo per una d700 usata, non so se da abbinare a d90 una volta acquistata o se rivendere la d90 , che reputo comunque eccellente, per monetizzare. La d700 resterà a lungo un must, diciamo un punto di arrivo per moltissimi. Lo è anche per me.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.