Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Emanuele.A
Gianluca è stato molto preciso nel dirti come stanno le cose, le mie esperienze sono simili.

Comunque ti conviene aspettare il 7/2 che esce la D800, sia perchè potrebbe interessarti sia perché il prezzo delle D700 scenderà...

alessandro pischedda
io ho la d700 e ho avuto la 300s.
Posso dire che come corpo la 300s e' leggermente più nuovo (doppio slot ad es) ma per una questione anagrafica.
C'è anche da dire che la 300s ha il mirino 100% e una inevitabile miglior copertura dei punti af essendo il sensore più piccolo.
Pero' per me la 700 e' un'altra cosa.
Tridimensionalità o altro francamente non lo so..ma la malleabilità del file fx quello e' veramente un altro pianeta.
Inoltre posso confermare che con la 700 ottiche come il 50 1.8d acquistano nuova vita.
Lo avevo al tempo ed anche un 28 2.8 afd era da bello a spettacolare se non altro per i bordi che non avevo mai visto.
Gli iso per me e' relativo, io già quando setto 400 mi da fastidio e comunque non vado mai oltre 1600.
samantha1
QUOTE(Cesare44 @ Jan 26 2012, 04:26 PM) *
si riferisce al rumore che è l'equivalente della grana su pellicola.

Con luce scarsa, sei costretto ad aumentare gli ISO, ma puoi farlo fino ad un certo valore, senza che il rumore si presenti.

La D700, come esempio, ti consente di arrivare fino a 3200 ISO, senza alcun rumore.

La D300s, che come ti hanno riferito, perde due stop, nei confronti della D700, si ferma a 800ISO, dopodiché comincia ad apparire il rumore.

Gli ISO, per semplificare, partono da 100, ad ogni raddoppio, corrisponde uno stop, infatti se raddoppi 800 hai 1600, che è uno stop, raddoppi ancora e arrivi a 3200 ISO, che rappresentano esattamente due stop di guadagno.

In soldoni, se parliamo di tempi di scatto, significa, che invece di scattare a 1/60 della D300s, con la D700, posso arrivare a 1/250.

Sempre come esempio, se voglio modificare il diaframma di lavoro, se sto scattando a f/4, con due stop di guadagno, arrivo a f/8.

ciao

Ho visto adesso le risposte, va bene, repetita juvant

non esageriamo và, io possiedo la d300 e ho usato anche la d700 nella stessa sera e stesse condizioni, la differenza si vede ok ma dire che la d300 da 800iso si vede il rumore è un film di fantascienza, la d700 non fa miracoli wè, anche la d700 se scatti in condizioni pietose a 1000iso se sei in sottoesposizione si vede il rumore, chairo che su ful frame si vede meno e diversamente, insomma DIPENDE UNO CHE DEVE FOTOGRAFARE altrimenti non ne vale la pena, nello sport e nella musica andrei su d700 per un PELO di diferenza in meglio!
t_raffaele
La D700 non solo è una fx ma...specie x chi usa ottiche non S (senza motore ) l'Af rispetto alla 300,
è moolto meglio. In condizioni di scarsa luce gli alti iso della 700,non sono minimamente paragonabili
con la 300. Il fattore crop on-macchina della 300,per molti può essere un vantaggio...io lo ritengo sempre
un crop, dove... se non si hanno dei buoni vetri, specie con i super tele....la nitidezza la trovo pari
se non inferiore, ad un crop eseguito in Pp, su una foto ripresa con la D700, (che personalmente preferisco).
Considerando anche il fatto che ho entrambi i corpi macchina...(mi accorgo che uso più spesso le 700).
Poi se vogliamo.... il corpo macchina della 700,ha qualche pro in più rispetto alla dx. wink.gif

Raffaele
samantha1
QUOTE(liano @ Jan 30 2012, 12:46 AM) *
La D700 non solo è una fx ma...specie x chi usa ottiche non S (senza motore ) l'Af rispetto alla 300,
è moolto meglio. In condizioni di scarsa luce gli alti iso della 700,non sono minimamente paragonabili
con la 300. Il fattore crop on-macchina della 300,per molti può essere un vantaggio...io lo ritengo sempre
un crop, dove... se non si hanno dei buoni vetri, specie con i super tele....la nitidezza la trovo pari
se non inferiore, ad un crop eseguito in Pp, su una foto ripresa con la D700, (che personalmente preferisco).
Considerando anche il fatto che ho entrambi i corpi macchina...(mi accorgo che uso più spesso le 700).
Poi se vogliamo.... il corpo macchina della 700,ha qualche pro in più rispetto alla dx. wink.gif

Raffaele

Come corso preferisco la 300
mario acca
QUOTE
La D700 non solo è una fx ma...specie x chi usa ottiche non S (senza motore ) l\'Af rispetto alla 300, è moolto meglio. In condizioni di scarsa luce gli alti iso della 700,non sono minimamente paragonabili con la 300. Il fattore crop on-macchina della 300,per molti può essere un vantaggio...io lo ritengo sempre un crop, dove... se non si hanno dei buoni vetri, specie con i super tele....la nitidezza la trovo pari se non inferiore, ad un crop eseguito in Pp, su una foto ripresa con la D700, (che personalmente preferisco). Considerando anche il fatto che ho entrambi i corpi macchina...(mi accorgo che uso più spesso le 700). Poi se vogliamo.... il corpo macchina della 700,ha qualche pro in più rispetto alla dx. wink.gif\" border=\"0\" alt=\"wink.gif\" /> Raffaele
Davvero la D700 croppata puo\' avere lo stesso dettaglio nitidezza della 300S non croppata o anche di più? La risoluzione non dovrebbe dipendere anche dal numero di pixel? Lo chiedo perchè non ho mai usato la d700 ... Grazie! smile.gif
Franco_
QUOTE(liano @ Jan 30 2012, 12:46 AM) *
La D700 non solo è una fx ma...specie x chi usa ottiche non S (senza motore ) l'Af rispetto alla 300,
è moolto meglio.

Non sarei così categorico: ho entrambe le fotocamere e, sebbene non abbia fatto un confronto "scientifico", ho l'impressione che l'AF della D300 sia leggermente più performante di quello della D700.

In condizioni di scarsa luce gli alti iso della 700,non sono minimamente paragonabili
con la 300.

Su questo sono d'accordo, secondo me sono quasi 2 stop, i 2000ISo della D300 sono paragonabili ai 6400 ISO della D700.

Il fattore crop on-macchina della 300,per molti può essere un vantaggio...io lo ritengo sempre
un crop, dove... se non si hanno dei buoni vetri, specie con i super tele....la nitidezza la trovo pari
se non inferiore, ad un crop eseguito in Pp, su una foto ripresa con la D700, (che personalmente preferisco).

Fare questi confronti è troppo complicato, bisogna tenere conto di una marea di parametri, basta dimenticarne uno per falsare tutto...

Considerando anche il fatto che ho entrambi i corpi macchina...(mi accorgo che uso più spesso le 700).
Poi se vogliamo.... il corpo macchina della 700,ha qualche pro in più rispetto alla dx. wink.gif

Se parliamo di mirino sono assolutamente d'accordo: è un altro pianeta, ma se parliamo di copertura delle aree AF...

Raffaele
t_raffaele
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 30 2012, 08:27 AM) *
Davvero la D700 croppata puo' avere lo stesso dettaglio nitidezza della 300S non croppata o anche di più? La risoluzione non dovrebbe dipendere anche dal numero di pixel? Lo chiedo perchè non ho mai usato la d700 ... Grazie! smile.gif


Come ho già detto,la D700 permette dei crop di buona qualità,anche se il discorso pixel è a favore
della D300.(che attenzione....anche se la uso meno,è comunque una buona macchina).

Ciao

Per Franco


Non sarei così categorico: ho entrambe le fotocamere e, sebbene non abbia fatto un confronto "scientifico", ho l'impressione che l'AF della D300 sia leggermente più performante di quello della D700.

Strano Franco quanto affermi,io sono di tuttaltro parere,ma...non solo io...
persone amici fotografi,con cui mi trovo a lavorare sono dello stesso mio parere.
(su ottiche senza motore interno,specie su tele spinti,l'Af della 700 si nota e come).

Fare questi confronti è troppo complicato, bisogna tenere conto di una marea di parametri, basta dimenticarne uno per falsare tutto...

Non so a quale marea di parametri ti riferisci ma...come ho già detto il crop con la 700
è fattibile,senza tanti problemi.(almeno x quel che mi riguarda).

La copertura delle aree...si forse...ma quelle che ha,non mi hanno mai deluso.
Ripeto...io ho entrambi i corpi macchina,x la precisione 2 D700 e una 300.(alcune prove)
è normale e giusto che l'abbia fatte poi...potrebbe anche essere un discorso di simpatia biggrin.gif

Con cordialità

Raffaele
Franco_
QUOTE(liano @ Jan 30 2012, 11:02 AM) *
Come ho già detto,la D700 permette dei crop di buona qualità,anche se il discorso pixel è a favore
della D300.(che attenzione....anche se la uso meno,è comunque una buona macchina).

Ciao

Per Franco


Non sarei così categorico: ho entrambe le fotocamere e, sebbene non abbia fatto un confronto "scientifico", ho l'impressione che l'AF della D300 sia leggermente più performante di quello della D700.

Strano Franco quanto affermi,io sono di tuttaltro parere,ma...non solo io...
persone amici fotografi,con cui mi trovo a lavorare sono dello stesso mio parere.
(su ottiche senza motore interno,specie su tele spinti,l'Af della 700 si nota e come).


Con la D700 ho notato qualche indecisione (raramente ma l'ho notata) che non ho mai riscontrato con la D300. Ripeto, non ho fatto prove in tal senso, ma ho la sensazione che la D300 sia leggermente migliore.

Fare questi confronti è troppo complicato, bisogna tenere conto di una marea di parametri, basta dimenticarne uno per falsare tutto...

Non so a quale marea di parametri ti riferisci ma...come ho già detto il crop con la 700
è fattibile,senza tanti problemi.(almeno x quel che mi riguarda).

La prima cosa, banale, è che confronti 12Mp con i 5,1Mp del crop... Il confronto va fatto a parità di dimensioni, quindi o ricampioni o scali, in entrambi i casi intervenieni su uno dei due file.

La copertura delle aree...si forse...ma quelle che ha,non mi hanno mai deluso.
Ripeto...io ho entrambi i corpi macchina,x la precisione 2 D700 e una 300.(alcune prove)
è normale e giusto che l'abbia fatte poi...potrebbe anche essere un discorso di simpatia biggrin.gif

Con cordialità

Raffaele


NIGEL_
QUOTE(danielg45 @ Jan 26 2012, 11:49 PM) *
Non so voi: io ho una d90 che è già abbastanza per me ed ha lo stesso sensore della d300s, almeno da quello che so, con differenze che però non so dire, io vedo che per avere ottime foto scatto a max 400iso comunque e raramente a 800iso. Già a 800 il rumore inizia a sentirsi e a me non piace dato che prediligo scattare sempre a luce ambiente. Il flash ce l'ho ma non lo amo affatto.



bhè la D90 non ha lo stesso sensore della D300s.....

la D300 ha lo stesso sensore della D300.... che però è diverso da quello della D90.


tornando in topic

trovo che siano due fotocamere diverse... ma non tantissimo.... ovvio che ci siano delle differenze ma dipende da cosa devi fare

io ho due D300 (che non venderò MAI) e ho solo usato (pochino) la D300s.... ma l'hanno due miei amici e colleghi...e fondamentalmente non ho riscontrato tutta sta differenza tra i due modelli... hanno ottime performance e nessuna della due fa avere rimpianti verso nessuna fotocamera...(ma dipende sempre dalle esigenze...)

ho poi acquistato la D700... sicuramente è un fotocamera fantastica...tanto bella da desiderarne un altra...eeheh.. non so cosa uscirà prossimamente...ma mi sento di dire che anche acquistandola ora non ci si può pentire... come oggi sarà fantastica in futuro...

tre i due modelli cmq scegli scegli bene...ma a seconda di quel che ti serve la spesa maggiore della D700 è assolutamente giustificata

ciao e buona luce
Davide









t_raffaele
La prima cosa, banale, è che confronti 12Mp con i 5,1Mp del crop... Il confronto va fatto a parità di dimensioni, quindi o ricampioni o scali, in entrambi i casi intervenieni su uno dei due file.

Ciao Franco,deve esserci stata qualche incomprensione nel mio post precedente...
quando parlo di crop,non mi riferisco ai 5 Mp (impostazione D700 come area Dx) ma..
semplicemente tagliando una foto in PP.In termini matematici,il discorso è lo stesso ma...
pe me.. i risultati che ottengo,sono migliori in PP. (ho detto x me) wink.gif

Per quanto riguarda il discorso velocità Af,se hai modo di avere in mano il vecchio 80 400....
ottimo test,con cui non potrai non renderti conto della differenza.
Ho citato l'80 400 x la sua fisica lentezza.... messicano.gif

Sempre con cordialità

Raffaele
Franco_
QUOTE(liano @ Jan 30 2012, 12:50 PM) *
La prima cosa, banale, è che confronti 12Mp con i 5,1Mp del crop... Il confronto va fatto a parità di dimensioni, quindi o ricampioni o scali, in entrambi i casi intervenieni su uno dei due file.

Ciao Franco,deve esserci stata qualche incomprensione nel mio post precedente...
quando parlo di crop,non mi riferisco ai 5 Mp (impostazione D700 come area Dx) ma..
semplicemente tagliando una foto in PP.In termini matematici,il discorso è lo stesso ma...
pe me.. i risultati che ottengo,sono migliori in PP. (ho detto x me) wink.gif

Per quanto riguarda il discorso velocità Af,se hai modo di avere in mano il vecchio 80 400....
ottimo test,con cui non potrai non renderti conto della differenza.
Ho citato l'80 400 x la sua fisica lentezza.... messicano.gif

Sempre con cordialità

Raffaele


Ciao Raffaele, non credo ci siano differenze tra il crop on-camera e il ritaglio in PP, sempre di 5,1Mp si tratta smile.gif . Comunque quando entra in ballo la soggettività non c'è matematica che tenga e forse è meglio così: ognuno la vede come gli pare laugh.gif

Non ho l'80-400, ma mi ricordo che in certe condizioni di scarsa illuminazione l'AF della D700 non ne voleva proprio sapere di mettere a fuoco (parlo di ottiche AFD). Altre volte è stato eccezionale... che devo dirti stò parlando di sensazioni che lasciano il tempo che trovano... visto che le previsioni del tempo parlano di un netto peggioramento ne approfitterò per fare qualche test casalingo (sai, noi pensionati un pò di tempo libero lo abbiamo, anche se è meno di quanto si possa credere laugh.gif ).

Buon tutto.
pes084k1
QUOTE(Franco_ @ Jan 30 2012, 02:59 PM) *
Ciao Raffaele, non credo ci siano differenze tra il crop on-camera e il ritaglio in PP, sempre di 5,1Mp si tratta smile.gif . Comunque quando entra in ballo la soggettività non c'è matematica che tenga e forse è meglio così: ognuno la vede come gli pare laugh.gif

Non ho l'80-400, ma mi ricordo che in certe condizioni di scarsa illuminazione l'AF della D700 non ne voleva proprio sapere di mettere a fuoco (parlo di ottiche AFD). Altre volte è stato eccezionale... che devo dirti stò parlando di sensazioni che lasciano il tempo che trovano... visto che le previsioni del tempo parlano di un netto peggioramento ne approfitterò per fare qualche test casalingo (sai, noi pensionati un pò di tempo libero lo abbiamo, anche se è meno di quanto si possa credere laugh.gif ).

Buon tutto.


L'AF in bassa luce in ogni caso non funziona bene senza illuminatore o bersagli puntiformi (stelle, lampioni lontani...), anche con la futura D4. Io sono stato sempre considerato "terribile" in quanto scoprivo difetti grossi e impensabili nelle realizzazioni (commerciali o della azienda dove lavoravo). Nessun problema in questo caso. Si va a mano, come ai vecchi tempi, e viene meglio. Magari, un paio di buoni occhiali con lenti Zeiss che costano più di un Biogon ZM 21 fanno bene alla vista.

A presto telefono.gif

Elio
Franco_
QUOTE(pes084k1 @ Jan 30 2012, 04:24 PM) *
L'AF in bassa luce in ogni caso non funziona bene senza illuminatore o bersagli puntiformi (stelle, lampioni lontani...), anche con la futura D4. Io sono stato sempre considerato "terribile" in quanto scoprivo difetti grossi e impensabili nelle realizzazioni (commerciali o della azienda dove lavoravo). Nessun problema in questo caso. Si va a mano, come ai vecchi tempi, e viene meglio. Magari, un paio di buoni occhiali con lenti Zeiss che costano più di un Biogon ZM 21 fanno bene alla vista.

A presto telefono.gif

Elio


Beh, io non parlo di grossi difetti, infatti non ho detto che l'AF in condizioni di scarsa illuminazione non funziona bene, ho solo notato qualche incertezza (ho ripetuto la prova una mezz'oretta fà).
Preciso che sto parlando di condizioni di illuminazione veramente critiche, dove anche la focheggiatura manuale sarebbe impossibile.
Per capirci l'illuminazione misurata dall'esposimetro nella prova corrispondeva a f/1,4, 1", 6400 ISO, qui con un minimo contrasto l'AF funziona benissimo.
Il campo di rivelazione dell'AF va da -1ev (f/1,4, 1", 100 ISO) a +19ev. Direi che nella prova sono andato ben al di sotto wink.gif

P.S. Che poi in certi casi basti attivare l'illuminatore AF è un altro discorso smile.gif


QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 30 2012, 08:27 AM) *
Davvero la D700 croppata puo' avere lo stesso dettaglio nitidezza della 300S non croppata o anche di più? La risoluzione non dovrebbe dipendere anche dal numero di pixel? Lo chiedo perchè non ho mai usato la d700 ... Grazie! smile.gif


Se si portano le due immagini (quella della D300 e quella della D700 croppata) alle stesse dimensioni (ricampionando l'immagine croppata) la differenza tra le due è evidente, si tratta pur sempre di 5,1Mp contro 12Mp, il 42% rispetto alla superficie e il 65% rispetto alla misura lineare.
Ma non so se era questo che volevi sapere...
Franco_
Mi correggo

QUOTE(Franco_ @ Jan 30 2012, 05:53 PM) *
...
Il campo di rivelazione dell'AF va da -1ev (f/1,0, 0,5", 100 ISO) a +19ev.
...

mario acca
Quando si discute come in questo caso di aspetti tecnici sarebbe molto interessante riuscire ad avere un confronto pratico, ovvero le due immagini, una croppata (D700) e una no (d300s) al fine di coglierne le differenze a parità di impostazioni iso, diaframma ecc ecc
Franco_
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 30 2012, 07:19 PM) *
Quando si discute come in questo caso di aspetti tecnici sarebbe molto interessante riuscire ad avere un confronto pratico, ovvero le due immagini, una croppata (D700) e una no (d300s) al fine di coglierne le differenze a parità di impostazioni iso, diaframma ecc ecc


Da qui puoi scaricare tre NEF, uno scattato con D300 e due con la D700 (di cui uno croppato).
Il file non croppato con la D700 l'ho scattato usando l'85/1,8, gli altri due con il 50/1,4; in tutti e tre ho cercato di ottenere la stessa inquadratura. Ho fotografato con la luce proveniente dalle finestre...

Trattandosi di NEF ci puoi giocare come vuoi (io li ho smanettati un pò, ma se usi sw Nikon è meglio che tu riparta dagli originali).

P.S. Per fare una prova seria sarebbero necessari molti altri scatti, alcuni con aperture di diaframma differenti per avere la stessa PdC altri con lo stesso obiettivo ma a diverse distanze per avere la stessa inquadratura... e chi più ne ha più ne metta...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.