QUOTE(pes084k1 @ Jan 30 2012, 04:24 PM)

L'AF in bassa luce in ogni caso non funziona bene senza illuminatore o bersagli puntiformi (stelle, lampioni lontani...), anche con la futura D4. Io sono stato sempre considerato "terribile" in quanto scoprivo difetti grossi e impensabili nelle realizzazioni (commerciali o della azienda dove lavoravo). Nessun problema in questo caso. Si va a mano, come ai vecchi tempi, e viene meglio. Magari, un paio di buoni occhiali con lenti Zeiss che costano più di un Biogon ZM 21 fanno bene alla vista.
A presto
Elio
Beh, io non parlo di grossi difetti, infatti non ho detto che l'AF in condizioni di scarsa illuminazione non funziona bene, ho solo notato qualche incertezza (ho ripetuto la prova una mezz'oretta fà).
Preciso che sto parlando di condizioni di illuminazione veramente critiche, dove anche la focheggiatura manuale sarebbe impossibile.
Per capirci l'illuminazione misurata dall'esposimetro nella prova corrispondeva a f/1,4, 1", 6400 ISO, qui con un minimo contrasto l'AF funziona benissimo.
Il campo di rivelazione dell'AF va da -1ev (f/1,4, 1", 100 ISO) a +19ev. Direi che nella prova sono andato ben al di sotto
P.S. Che poi in certi casi basti attivare l'illuminatore AF è un altro discorso
QUOTE(Mario Hollywood @ Jan 30 2012, 08:27 AM)

Davvero la D700 croppata puo' avere lo stesso dettaglio nitidezza della 300S non croppata o anche di più? La risoluzione non dovrebbe dipendere anche dal numero di pixel? Lo chiedo perchè non ho mai usato la d700 ... Grazie!

Se si portano le due immagini (quella della D300 e quella della D700 croppata) alle stesse dimensioni (ricampionando l'immagine croppata) la differenza tra le due è evidente, si tratta pur sempre di 5,1Mp contro 12Mp, il 42% rispetto alla superficie e il 65% rispetto alla misura lineare.
Ma non so se era questo che volevi sapere...