Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Carlo Macinai
Ho aperto una nuova discussione sulla D200 per rimarcare che queste prime sensazioni sono squisitamente personali , le immagini che seguono sono oggettive ma le considerazioni, lo ripeto, sono soggettivissime e frutto di una frequentazione con la macchina indiscutibilmente superficiale e non approfondita.

Le regolazioni sono assolutamente "piatte", ho scattato in .nef compresso con settaggi standard senza alcuna personalizzazione, i file di deriva sono stati salvati in jpg via Capture senza alcun intervento di postproduzione in modo da fornire indicazioni "al netto" delle capacità individuali nell'uso di programmi di fotoritocco.

Impressioni a caldo.

Rispetto alla D70 dimensioni più generose e peso lievemente maggiore, pur senza arrivare a quanto ricordo pesare la F4s.

Mi hanno favorevolmente impressionato i rivestimenti laterali che offrono una grippabilità che non ricordo di aver mai trovato in passato.

L'estetica la conoscete, l'ergonomia è quella proverbiale di tutte le Nikon; dieci minuti e si entra in sintonia con i comandi della macchina.

Il dispay, a parte la dimensione non paragonabile a quello della mia vecchia D70, ha una nitidezza ed una leggibilità, ad ogni angolazione e con ogni luce ambiente, che ha dell'incredibile.

I menù....per quanto l'help sia ben fatto ed esauriente, sono parecchio complessi e non di immediato apprendimento (ma qui conta anche l'età dell'utente ed il poco tempo di familiarizzazione!)

Mirino luminoso e nitido (forse mi spettavo di più ma è un bel passo avanti rispetto al pentaspecchio) e, per quanto somigli più al cookpit di un F16 che al mirino di una buona vecchia Nikon F... lucine, sensori, griglie e display vari non disturbano minimamente l'inquadratura.

La prima uscita oggi all'Oasi di Racconigi. Giornata limpidissima e fresca.

Comincio con un'immagine della MIA D200 sul campo (D50 + 500 mm Reflex Nikkor C)

user posted image

Veniamo al tema più dibattuto recentemente: il rumore.

Tre immagini.

Stessa scena, ottica 70-200 Vr, lettura matrix, program.

Sono crop al 100% del centro del fotogramma.

100 ISO

user posted image




Carlo Macinai
400 ISO

user posted image

1600 ISO

user posted image

Domani, con più tempo e calma, vi darò le prime impressioni su esposizione, messa a fuoco e velocità di "raffica".

'Notte

Carlo
giannizadra
Vedo, Carlo, che anche le tue hanno il "rumore" delle mie: niente di niente. wink.gif
Domani faccio paesaggio. Condivido le tue impressioni "sul campo", e conto di condividere anche la nitidezza dei file. Che in notturna mi è sembrata notevolissima (hai visto i due che ho postato nell'altra discussione).
Ergonomia eccellente; sensazioni "giuste" (meglio della F100); AF più vicino alla D2x che alla D70 (ho scattato solo con pochissima luce); fantastica, per réportage e street, l'opzione delle sette aree allargate. Davvero molto buono il bilanciamento del bianco in AUTO, anche con luce al neon, e matrix perfetto, come la zia F5.
Il mirino è a livello D2x (visione al 95% del campo inquadrato a parte).
Completissime le indicazioni nel display del mirino: non manca nulla e tutto è leggibile senza spostare l'occhio (meglio della D2x).
Io l'ho già personalizzata completamente (tutte le opzioni a menù, che sono veramente tante).
Nikon ha fatto centro: ora tocca a noi.. wink.gif
Carlo Macinai
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2005, 10:42 PM)
).
Io l'ho già personalizzata completamente (tutte le opzioni a menù, che sono veramente tante).
*



Invidio le tue sinapsi biggrin.gif Io ci metterò qualche giorno...almeno spero unsure.gif
giannizadra
In compenso, tu hai fatto un sacco di foto: io solo una decina al bar.. wink.gif
salvatore_
Certo che pero' carlo ... ti dona tantissimo!!!

user posted image

messicano.gif
zico53
Beh questo di Carlo mi sembra decisamente l'approccio giusto, senza tutto quel baccano dell'altro post.
Ognuno riferisca le sue impressioni e sensazioni soggettive come dice Carlo; avanti così.
Falcon58
Devo dire che guardando sia le foto di Carlo in questo 3D sia quelle di Gianni in quell'altro, fatte con il sensore regolato a 1600 Iso, c'è da rimanere basiti ohmy.gif ohmy.gif

Rumore ZERO, molto meno del già ottimo risultato che ottenni provandola alla stessa sensibilità durante il Click Create & Print di Padova.

Mi sembra che sia stato raggiunto un risultato veramente notevole guru.gif guru.gif

Ciao

Luciano
andreazinno
QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2005, 10:42 PM)
Vedo, Carlo, che anche le tue hanno il "rumore" delle mie: niente di niente. wink.gif
Domani faccio paesaggio. Condivido le tue impressioni "sul campo", e conto di condividere anche la nitidezza dei file. Che in notturna mi è sembrata notevolissima (hai visto i due che ho postato nell'altra discussione).
Ergonomia eccellente; sensazioni "giuste" (meglio della F100); AF più vicino alla D2x che alla D70 (ho scattato solo con pochissima luce); fantastica, per réportage e street, l'opzione delle sette aree allargate. Davvero molto buono il bilanciamento del bianco in AUTO, anche con luce al neon, e matrix perfetto, come la zia F5.
Il mirino è a livello D2x (visione al 95% del campo inquadrato a parte).
Completissime le indicazioni nel display del mirino: non manca nulla e tutto è leggibile senza spostare l'occhio (meglio della D2x).
Io l'ho già personalizzata completamente (tutte le opzioni a menù, che sono veramente tante).
Nikon ha fatto centro: ora tocca a noi.. wink.gif
*



Ciao Gianni, anch'io mi sto perdendo nei menù della D200 e, credo, sarebbe interessante condividere le impostazioni scelte.

Io per il momento, sfruttando i "gruppi" (A,B,C, e D), ne ho creati due: il primo con tutte le impostazioni relative a nitidezza, saturazione e constrasto a zero; il secondo, che userò se scatto in jpeg, con i precedenti settaggi su valori diversi (che poi dovrò verificare sul campo).

Al solito, ho impostato lo spazio colore su Adobe RGB.

ISO su 100 (ma forse lo setterò un pò più alto, visto gli incoraggianti risultati sul rumore).

Per il momento tutto il resto su default.

Un saluto.
sergiobutta
Scatti sicuramente mooolto interessanti. La macchina, causa vecchie,inutili polemiche, la state, secondo me, vedendo con l'ottica sbagliata : nei casi limite, perdendo il piacere di sentirla vostra nelle applicazioni normali. Perchè, se tanto mi dà tanto, penso proprio che ci troviamo di fronte alla solita pietra moliare prodotta da Nikon. Divertitevi !!!!
-missing
Giusto. Divertitevi.
Ma fateci vedere la latitudine di posa, visto che ci siete. smile.gif
Carlo Macinai
Come promesso...continuo.

Veniamo a qualche scatto che dia l'idea delle funzionalità e della reattività del mezzo.

Avevo questi settaggi: scatto singolo, messa a fuoco singola, 70-200 + tc 17 e lettura spot (sig!) passa un bel volo e scatto.

user posted image

user posted image

Le immagini sono "full frame" e tutte ridotte a 400 x 256 con notevole compressione.

Sono comunque accettabili, anche se i settaggi corretti dovevano forse essere: Matrix - esposizione +1-fuoco continuo.
cesaranto
Boh ! a me l'immagine migliore sembra la prima, quelle fatta con la D50.
Perchè? forse non è "croppata"? o forse per via dei colori più vivaci che la rendono più gradevole all'occhio? o forse è stata "lavorata in post produzione?.
Carlo Macinai
Le letture dell'esposimetro sembrano molto precise.

Un esempio di immagine "sbagliata" lettura spot su soggetto chiaro. Perfetta lettura delle luci ma che necessita di un intervento in post per compensare le ombre.

user posted image

Stessa situazione con soggetto chiaro e muro di goccioline in controluce. Matrix senza compensazione.

user posted image

U'altra sensazione che ho avuto, in questi scatti è che la D200 sia molto più precisa, sicura e veloce nella messa a fuoco quando si utilizza il duplicatore. Purtroppo, a volte, la mia D70 sembrava soffrire nella medesima situazione.
Carlo Macinai
QUOTE(cesaranto @ Dec 18 2005, 09:12 AM)
Boh ! a me l'immagine migliore sembra la prima, quelle fatta con la D50.
Perchè? forse non è "croppata"? o forse per via dei colori più vivaci che la rendono più gradevole all'occhio? o forse è stata "lavorata in post produzione?.
*



La D50 ha "subito" le necessarie personalizzazioni da menù.

Finchè non conosco la D200 non sono in grado di scegliere fra le numerosissime opzioni di ottimizzazione immagini a disposizione.

Un colpetto con Capture l'ho dato....mia moglie riesce pure a mettere a fuoco correttamente con 500 Reflex; meritava qundi un'po' di attenzione visto che si è sciroppata una giornata (fredda) di prove smile.gif
cesaranto
Grazie, ora mi torna un pò di più.
Complimenenti alla sua signora, veramente notevole messa a fuoco perfetta e nessuna vibrazione con quel "cannone".
giannizadra
QUOTE(cesaranto @ Dec 18 2005, 09:12 AM)
Boh ! a me l'immagine migliore sembra la prima, quelle fatta con la D50.
Perchè? forse non è "croppata"? o forse per via dei colori più vivaci che la rendono più gradevole all'occhio? o forse è stata "lavorata in post produzione?.
*



Cesaranto, per favore, non mettertici anche tu.. smile.gif
Non è colpa della D200 se i volatili non hanno voluto infilarsi la camicia rossa a quadri.. biggrin.gif

PS. Carlo, l'AF mi sembra notevole (non come quello della D2x, ma non lontano); tra oggi e domani cercherò di testarlo anch'io con soggetti in movimento.
Date le mie predilezioni (réportage) l'ho settato sulle sette aree ampie con AF dinamico. Vediamo come si comporta.
PS. Bella serie: complimenti. guru.gif
Carlo Macinai
QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2005, 09:26 AM)
PS. Carlo, l'AF mi sembra notevole (non come quello della D2x, ma non lontano); tra oggi e domani cercherò di testarlo anch'io con soggetti in movimento.
Date le mie predilezioni (réportage) l'ho settato sulle sette aree ampie con AF dinamico.
*



Io, dopo un paio di ragionamenti, l'ho lasciato sulle 11 aree. E bene ho fatto.
Vedi dopo la foto alla mandarina nascosta sotto un albero.... messa a fuoco chirurgica smile.gif

Divertiti!

Oggi tocca a te.

Carlo
Carlo Macinai
Scatto continuo, modalità veloce ( 5 fotogrammi al secondo)

Qui non c'è storia. La D70 è lontana anni luce sia dalla frequenza di scatto che dalla capacità del buffer di assorbire serie di molti fotogrammi.

Solo un esempio, forse banale, di un cigno che sbatte le ali, o forse, fa gli esercizi mattutini


user posted image

Ed in tutto questo il dettaglio dei particolari e sempre salvaguardato anche con serie così veloci: crop 100% di una delle immagini

user posted image
Carlo Macinai
Resa tonale.

Immagine convertita senza alcun intervento.

user posted image

Dettaglio crop 100%

user posted image

Se questi sono i file in uscita fra le personalizzazioni on board e quelle che offrono Capure o PS non c'è proprio da preoccuparsi rolleyes.gif

Rita PhotoAR
Grazie Carlo per l'intervento fatto in merito al tuo acquisto Pollice.gif Fa sempre piacere sentire impressioni,riflessioni e prove sui mezzi come le fai tu.
Carlo Macinai
messa a fuoco

Sul manule è la parte che mi è più ostica per le infinite possibilità di personalizzazione offerte.

Ho scelto il settaggio più terra terra: fuoco singolo su area centrale a 11 punti di lettura.

Punti e non aree Con la D70 ero impazzito nel tentativo di mettere a fuoco un leopardo (l'unico che abbiamo incontrato) nascosto fra i rami. I rami venivano sempre intercettati dall' area del sensore con i risultati che potete immaginare.

Ho provato a cercare una situazione analoga: un anatide sotto un albero con rami bassi, luce scarsa.

Messa a fuoco sull'occhio (200 mm f 2,8 1/250 1400 ISO: l'ISO Auto lavora bene!)

user posted image

Di "spazio libero" per il sensore non ce ne era molto eppure....

user posted image

Ricordo che le immagini NON sono state modificate.....
Carlo Macinai
Per ora chiuderei qui: il manuale mi aspetta hmmm.gif

Dimenticavo Raw compressi: dimensione file circa 8 mega nella media prevalente (da un massimo di 10 ad un minimo di 7)

Spero che le mie prime sensazioni d'uso vi possano essere illuminanti ..o almeno utili biggrin.gif

La D200 non è macchina da "una botta e via"; ci vorranno molti scatti e molta analisi accurata degli stessi per arrivare a settaggi appropriati (per il mio modo di fotografare). La "stoffa" sicuramente c'è ora tocca a noi farci l'abito su misura!

Naturalmente sono a disposizione qui o via MP per ogni ulteriore curiosità vi possa venire, sempre nei limiti del pochissimo che ho appreso.

Buona domenica.

Carlo
cesaranto
Grazie sig. Carlo,
queste ultime immagini sono veramente molto belle, qualità del materiale utilizzato e soprattutto qualità del fotografo.
Le vorrei chiedere, quando avrà tempo e voglia, visto che lei possiede la 200 e la 50 con un ottica di primissimo piano, di postare due foto allo stesso soggetto, magari non animali visto che quello non stanno fermi, e con le stesse condizioni/impostazioni.
Se riuscisse a postare dei NEF sarebbe il massimo in modo che ognuno poi possa vedere , elaborandoli a proprio gusto, i limiti di una o dell'altra macchina.

Ancora complimenti per gli scatti.
Carlo Macinai
QUOTE(cesaranto @ Dec 18 2005, 02:05 PM)
Grazie sig. Carlo,
queste ultime immagini sono veramente molto belle, qualità del materiale utilizzato e soprattutto qualità del fotografo.


La ringrazio ma non merito tanto. Soprattutto con una macchina che non ho ancora avuto modo di ....padroneggiare.

QUOTE(cesaranto @ Dec 18 2005, 02:05 PM)
Le vorrei chiedere, quando avrà tempo e voglia, visto che lei possiede la 200 e la 50 con un ottica di primissimo piano, di postare due foto allo stesso soggetto, magari non animali visto che quello non stanno fermi, e con le stesse condizioni/impostazioni.
Se riuscisse a postare dei NEF sarebbe il massimo in modo che ognuno poi possa vedere  , elaborandoli a proprio gusto, i limiti di una o dell'altra macchina.

Ancora complimenti per gli scatti.
*



Nonho problemi a farlo.

Mi dia solo un attimo di tempo.

Unico problema: i file .nef della D50 pesano poco oltre i 5 mega, quelli della D200 (sempre compressi) viaggiano oltre gli 8.

Son 13/14 mega in tutto, non saprei come inviarglieli.

Non ho problemi di connessione, se mi trova un sito che li ospiti, provvederò di conseguenza.

Cordialità

Carlo Macinai
Rugantino
Grazie Carlo.
E' sempre un piacere leggerti e vedere le tue foto.
Tra l'altro le tue impressioni sono espresse in maniera semplice e molto esaustiva e accompagnate sempre da esempi concreti.
Sto aspettando anch'io la D200 e se ne avessi bisogno (ma ne avrò) non esiterò a contattarti!
Ovviamente sempre che tu me lo consenta! wink.gif
P.S. Unico cruccio quello di non poter competere con te sulla bellezza degli scatti, ma questo non è certo un limite della macchina! biggrin.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
La D200 non è macchina da "una botta e via"; ci vorranno molti scatti e molta analisi accurata degli stessi per arrivare a settaggi appropriati (per il mio modo di fotografare). La "stoffa" sicuramente c'è ora tocca a noi farci l'abito su misura!


Parole sante!! Pollice.gif Pollice.gif
Alessandro Catalano
Caro Carlo e Cari Amici del Forum,

Io non posso fare altro che associarmi in pieno circa la qualità di immagine della D200 che ho avuto modo di fare qualche test! Purtroppo al momento non posso effettuare alcun post in quanto ho una scheda di rete out.
Comunque, da possessore felice di D2x, posso dire che in Nikon hanno fatto un gran bel centro!! Grande macchina, robusta, efficiente, bellissimo monitor, mirino ineccepibile, menù personalizzazioni con possibilità pressocchè infinite e ... prezzo grandioso. Aspetterò un pò poi ad acque un pò più calme me ne accatterò una anch'io come secondo corpo ... (Ma la D2x è veramente il primo?!?! ... certo che si!) Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif grazie.gif Nikon

Auguroni a Tutti

Alessandro Catalano
Carlo Macinai
QUOTE(Rugantino @ Dec 18 2005, 03:27 PM)
Sto aspettando anch'io la D200 e se ne avessi bisogno  (ma ne avrò) non esiterò a contattarti!
Ovviamente sempre che tu me lo consenta! wink.gif
*



Credo tu abbia fatto un'ottima scelta!

Contattami quanto vuoi, per il poco che ho acquisito di esperienza con la D200 la metto volentieri a disposizione....sennò a cosa servirebbe il Forum? wink.gif

Ciao, speriamo ti arrivi presto!

Carlo
Rugantino
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 18 2005, 04:50 PM)
Credo tu abbia fatto un'ottima scelta!

Contattami quanto vuoi, per il poco che ho acquisito di esperienza con la D200 la metto volentieri a disposizione....sennò a cosa servirebbe il Forum?  wink.gif

Ciao, speriamo ti arrivi presto!

Carlo
*


Poca esperienza?????
Forse (ma solo forse) con la D200!
Certo perchè vedendo le tue foto basterebbe che io potessi avvicinarmi a te per un 10% e ti assicuro che sarebbe un successo eccezionale per me!
Comunque ti ringrazio fin d'ora e non vedo l'ora che mi arrivi.
Il mio negoziante Venerdì scorso ha telefonato e gli hanno detto che dovrebbe averne agli inizi della settimana. Spero sia vero e per assicurarmene una gli ho lasciato un (congruo biggrin.gif ) anticipo!
Francesco Martini
Bravo Carlo..l'hai scozzolata proprio bene quella D200...!!!!!..faccene vdere altre di foto!!!!!
Francesco Martini
brusa69
Bella prova su strada Carlo,
non tentarmi, la mia D70 ha ancora 2 anni e 1/2 di garanzia! laugh.gif
Carlo Macinai
QUOTE(brusa69 @ Dec 18 2005, 05:20 PM)
Bella prova su strada Carlo,
non tentarmi, la mia D70 ha ancora 2 anni e 1/2 di garanzia!  laugh.gif
*



Appunto! Puoi allettare l'acquirente biggrin.gif

Ciao, Alfredo!

Carlo
enrico1974
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 18 2005, 03:36 PM)
Unico problema: i file .nef della D50 pesano poco oltre i 5 mega, quelli della D200 (sempre compressi) viaggiano oltre gli 8.

Son 13/14 mega in tutto, non saprei come inviarglieli.

Non ho problemi di connessione, se mi trova un sito che li ospiti, provvederò di conseguenza.

*



http://www.savefile.com/
Alessandro Raffaeli
Tanti complimenti Carlo ed un grazie galattico!
Giallo
Grazie Carlo, un test "tempestivo" e già molto significativo della potenzialità della splendida D200.

L'ho ritirata venerdì sera, ed ho potuto fare pochi scatti del tutto estemporanei.

Eppure da subito ho avuto la netta percezione di non aver buttato via un centesimo, con questa reflex: la stessa che ho avuto quando comperai la F100 a pellicola dopo un brevissimo periodo con la F80.

Senza nulla togliere alla gloriosa "pioniera" D70, cui va riconosciuto il merito di essere (ad un prezzo accessibile) il "minimo dignitosamente necessario" per dimenticarsi psicologicamente dei rullini senza troppe paturnie, a me la D200 dà già la sensazione di qualcosa di "definitivo". Certo, non in senso assoluto, la tecnologia va avanti e tutto il resto: ma con quella risoluzione, quel mirino e quella cura costruttiva, non guardo più con malcelata invidia i possessori della D2X, mentre la D70 - ripeto, con tutti i suoi innegabili meriti - l'ho sempre sentita un po' entry level, seppure di ottima sostanza e superiore alle dirette concorrenti, anche quelle con 2 ml di Mpxl in più. Insomma, credo che per un bel po' la D200 si porrà come termine di paragone e terra di confine tra professionisti ed amatori evoluti, ossia, in buona sostanza, ciò che a me interessava. Ricordo che vendetti la F5 per passare alla F100, senza essermene pentito. Credo che il rapporto tra D2x e D200 sia più o meno lo stesso.

Nei pochi scatti che ho eseguito ho apprezzato velocità e soprattutto precisione dell'AF, un dettaglio elevatissimo (tanto per non sbagliare ho usato sempre il mio 85/1.4) un mirino eccellente, un'immediatezza nei menù di navigazione che non mi sarei mai aspettato. Una percezione di qualità a 360gradi. Occorrerà tempo (quello non ha prezzo) per sperimentarla a fondo, ma le premesse sono fenomenali.

Detto questo, e per un'esperienza di 48 ore non è poco, l'unico elemento che avrei preferito diverso è una corsa un po' meno lunga del pulsante di scatto. Mi ci abituerò, comunque, assai volentieri....

Buona luce a tutti


smile.gif
cslow
Nessuno commenta la durata della batteria? Su dpreview.com non ne sta uscendo proprio bene... (no, non tirate fuori il discorso "ma ci vogliono 5-6 cicli di ricarica per portarla alla resa ottimale: 1) è già stato considerato 2) Le batterie Li-Ion dopo un paio di ricariche sono sostanzialmente "a posto" e anche alla prima ricarica non hanno prestazioni drammaticamente diverse da quelle che avranno mediamente per il resto della loro vita...). Devo dire che l'impugnatura verticale si fa quanto mai allettante: un prezzo di listino per quella non c'è?
giannizadra
QUOTE(cslow @ Dec 19 2005, 12:53 PM)
Nessuno commenta la durata della batteria? Su dpreview.com non ne sta uscendo proprio bene... (no, non tirate fuori il discorso "ma ci vogliono 5-6 cicli di ricarica per portarla alla resa ottimale: 1) è già stato considerato 2) Le batterie Li-Ion dopo un paio di ricariche sono sostanzialmente "a posto" e anche alla prima ricarica non hanno prestazioni drammaticamente diverse da quelle che avranno mediamente per il resto della loro vita...). Devo dire che l'impugnatura verticale si fa quanto mai allettante: un prezzo di listino per quella non c'è?
*



Ti commenterò la durata della batteria appena si sarà scaricata.
Se continua a questo ritmo, ne riparliamo tra quattro o cinque schede .. rolleyes.gif
L'impugnatura verticale comunque, appena possibile, la prenderò: sono abituato alla F5.
cslow
Quindi Gianni, tu mi confermi che ai 500+ scatti per carica ci si arriva? Mi toglieresti un pensiero... wink.gif
Poi anch'io prenderò il battery pack, nonostante la disponibilità di questo accessorio sembri inferiore a quella della macchina, al momento. Nital ha per caso diramato un prezzo di listino (anche solo indicativo) per il pacco batterie?
giannizadra
Non sono in grado di confermarti nulla, perché a 500 scatti non ci sono arrivato..
Dopo un giorno (intero) di settaggi a macchina accesa, giochini con menù e monitor e una trentina di scatti, l'autonomia residua è del 77% (a menù).
Penso che molto dipenda da quanto si usa il monitor.
La mia era una proiezione "a spanne"; con la F5, dopo mezza giornata di impostazioni, avevo scaricato l'accumulatore.
Carlo Macinai
QUOTE(cslow @ Dec 19 2005, 01:43 PM)
Quindi Gianni, tu mi confermi che ai 500+ scatti per carica ci si arriva? Mi toglieresti un pensiero...  wink.gif

*



Te lo confermo io. 536 scatti, abuso del display rispetto al mio utilizzo normale, molti scatti col flash. Ricaricata ieri sera con ancora il 20% di carica residua.

Ciao

Carlo
Eliantos
QUOTE(Giallo @ Dec 19 2005, 12:27 PM)
[...]ma con quella risoluzione, quel mirino e quella cura costruttiva[...]


Ho avuto modo di tenerla in mano questo sabato (qui a Parma ce ne sono alcune disponibili, tra l'altro) ma non ho potuto accenderla (il negoziante non voleva aprire il pacco batterie) per cui non sono riuscito a vedere quanto fosse luminoso il mirino.
A macchina spenta non si vedeva granchè.
Mi piacerebbe sapere se si nota la differenza rispetto alla D70.
Certo che in mano sembra proprio una F100...
Alessandro Raffaeli
hanno già ampiamente risposto alla tua domanda nelle varie discussioni la D200 adotta il pentaprisma invece del pentaspecchio ed il mirino è molto piu' luminoso della D70
Eliantos
QUOTE(raffaeli @ Dec 19 2005, 04:48 PM)
hanno già ampiamente risposto alla tua domanda nelle varie discussioni la D200 adotta il pentaprisma invece del pentaspecchio ed il mirino è molto piu' luminoso della D70
*



Mi spiace contraddirti ma non si tratta di un pentaprisma, bensì di un pentaspecchio.
Guardandoci dentro a macchina spenta non sono riuscito a mettere a fuoco con il 24-85 AF-S.
Guardare dentro a un pentaprisma, anche a macchina spenta, è un'altra cosa.
Grazie lo stesso,
Giuseppe
Alessandro Raffaeli
è un pentaprisma cosi' è scritto nella brochure e cosi' è stato piu' volte detto dal personale nital
Mat
Credo anche io sia un pentaprisma!!!

Modelli come la f80 la d70 e la d200 hanno una sorta di "pannello" nel mirino che consente di illuminare il reticolo e le aree di messa a fuoco. Senza pile questo pannello si oscura e ti sembra tutto poco nitido e buio!!

Credo che i prossimi si piegheranno meglio di me!!

Un saluto! wink.gif
Alessandro Raffaeli
nelle caratteristiche tecniche viene riportato quanto segue:

Mirino: Pentaprisma fisso con regolazione diottrica incorporata (da –2,0 a +1,0 m-1)
Fedro
nessun dubbio! è un ottimo pentaprisma! wink.gif
Eliantos
QUOTE(raffaeli @ Dec 19 2005, 04:59 PM)
è un pentaprisma cosi' è scritto nella brochure e cosi' è stato piu' volte detto dal personale nital
*


Ok, chiedo scusa allora.
Conosco bene i mirini della F100 e della FM2, che possiedo.
Pensavo che l'oscuramento a macchina spenta (sia sulla D70 che sulla D200) fosse dovuto al pentaspecchio e non ad altri componenti.
Mi sono sbagliato. unsure.gif
Alessandro Raffaeli
figurati scusa di che!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.