Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Franco_
QUOTE(B2BRUNO @ Mar 22 2012, 02:55 PM) *
A quanto mi ha detto un amico che vende PC, stanno per uscire nuovi processori e nuove tipologie di HD aventi contemporaneamente parte del disco del tipo SSD (tipo le skede) e parte come ora per essere molto pi� veloci.
Penso perci� che gi� quest'autunno o, ad inizio 2013, i PC che ora sono considerati veloci (con I5 o I7 recenti), saranno molto "abbordabili" come prezzo quindi, i tuoi tempi sono giusti anche sotto quest'aspetto dry.gif .



Grazie per le info smile.gif .

Per me la fotografia � un passatampo che fino ad oggi mi � costato molte migliaia di euro messicano.gif
Meno male che sono abbastanza insensibile alle scimmie che scorazzano liberamente (negli ultimi due anni ho comprato l'85/1.8 AFD e la Epson R3000 wink.gif )... nella vita non ci sono solo gli "hobbies" wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 22 2012, 03:50 PM) *
Non sono ne carne e neanche pesce.
La porzione da 4 giga serve solo per avviare il sistema operativo,nel momento in cui hai una 30ina di giga di foto devi per forza di cose metterle in un disco tradizionale.
Tra l'altro questi ibridi in realt� sono una spada di Damocle che pende sepre sulla testa.
Condividono l'elettronica e se per caso salta qualche cosa ti ritrovi con 2 dischi inutilizzabili,meglio avere un SSD da 64 giga dedicato al sistema operativo e ai programmi e un tradizionale come storage.


No, non lavorano cos�. Io ne ho uno della seagate, momentus da 500gb e per ora ne sono soddisfatto.
hanno un disco tradizionale da 7200rpm e uno solido da 4gb (cache), gestito dall'hardware e invisibile all'utilizzatore. Quindi in realt� hai un unico disco con una grossa cache.
Questo perch� � l'hw dell hd che decide, in funzione dei file pi� usati, dove questi staranno , cio� se nella parte a stato solido o se nell'hd tradizionale.
Costano poco di pi�, non sono certo dei SSD ma spuntano delle buone prestazioni a prezzi simili di un tradizionale 7200.
Altro vantaggio � che assorbono meno corrente di un hd tradizionale, utile in un portatile.

Max
francesco spighi
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 22 2012, 04:14 PM) *
hanno un disco tradizionale da 7200rpm e uno solido da 4gb (cache), gestito dall'hardware e invisibile all'utilizzatore.

Ah, ecco...allora si tratta solo di una cache pi� "cicciona"! smile.gif
Di fatto comunque ci finiranno quasi tutti i file del SO e dei programmi pi� usati. Anch'io rimango dell'idea che, se possibile, � meglio avere un SSD + un grosso HD tradizionale da "sbratto".
Sui fissi si pu� fasre, sulle WS portatili dell anche (il mio in ufficio � cos�...).
_Led_
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2012, 01:56 AM) *
Grazie!

Ho tratto un RAW proprio da sito da te citato, foto �vere�, non di studio o di laboratorio:
...


Sto leggendo tutto il 3D dall'inizio e rispondo a questo perch� mi sembra il migliore e pi� sensato finora. Grazie. wink.gif

Confermi tutto quello che pensavo.

In realt� le tue considerazioni vanno anche oltre le mie pi� ottimistiche previsioni.

Per quanto mi riguarda Nikon ha appena venduto un altra D800. messicano.gif
_Led_
QUOTE(MaxIrato @ Mar 21 2012, 11:39 PM) *
...
Al momento � ancora tutto da dimostrare che a parit� di formato (dimensione output) la D800 risulter� nella sostanza pi� rumorosa della D700, D3, D3x 5D II tanto apprezzate per per la bassa rumorosit� ad iso elevati.
...


In realt� per quanto riguarda il rumore, mi sembra gi� chiaro e dimostrabile il contrario, ovvero che nelle condizioni da te citate sar�, AL MINIMO, equivalente.

Fisica e matematica NON sono un'opinione.
Max Lucotti
QUOTE(cexco @ Mar 22 2012, 04:21 PM) *
Ah, ecco...allora si tratta solo di una cache pi� "cicciona"! smile.gif
Di fatto comunque ci finiranno quasi tutti i file del SO e dei programmi pi� usati. Anch'io rimango dell'idea che, se possibile, � meglio avere un SSD + un grosso HD tradizionale da "sbratto".
Sui fissi si pu� fasre, sulle WS portatili dell anche (il mio in ufficio � cos�...).


La cache in questo caso conterr� anche dei files pi� usati secondo un algoritmo interno per velocizzare i tempi di accesso.

Come tutte le cose, conta secondo me il rapporto costo-beneficio. In questo caso � alto, perch� non costano di pi� ma vanno meglio di un tradizionale.

Io l'ho montato su un dell portatile come secondo hd wink.gif

Poca spesa, tanta resa.

Max
bieci
rispetto la rivale Canon 5DMKIII credo non sia portata per foto sportive... la Canon dovrebbe in teoria avere un AF pi� rapido ed una raffica superiore...

per il dettaglio a meno di soprese credo la D800 possa fare la differenza ed a quanto vedo la resa ad ISO elevati non � poi cos� cattiva... anzi riesce grazie ai 36Mpx a conservare un disceto dettaglio all'estremo superiore della gamm ISO...
AndreaPH
QUOTE(cexco @ Mar 22 2012, 04:21 PM) *
Ah, ecco...allora si tratta solo di una cache pi� "cicciona"! smile.gif
Di fatto comunque ci finiranno quasi tutti i file del SO e dei programmi pi� usati. Anch'io rimango dell'idea che, se possibile, � meglio avere un SSD + un grosso HD tradizionale da "sbratto".
Sui fissi si pu� fasre, sulle WS portatili dell anche (il mio in ufficio � cos�...).


mi permetto di darvi un consiglio da chi lavora per un'azienda produttrice di SSD.
l'elemento chiave degli SSD � la loro affidabilit� nel tempo, quindi teneteli sempre sott'occhio (ore di lavoro...) non sono longevi quanto un hdd tradizionale....meglio poi se state su produttori con tecnologia SLC (Single layer Cell), li riconoscete perch� sono i pi� costosi...evitate SSD con tecnologie MLC e TLC... lo stesso discorso vale per le compact flash (stessa tecnologia usata negli SSD).... dry.gif
falcopellegrino
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 22 2012, 04:30 PM) *
La cache in questo caso conterr� anche dei files pi� usati secondo un algoritmo interno per velocizzare i tempi di accesso.

Come tutte le cose, conta secondo me il rapporto costo-beneficio. In questo caso � alto, perch� non costano di pi� ma vanno meglio di un tradizionale.

Io l'ho montato su un dell portatile come secondo hd wink.gif

Poca spesa, tanta resa.

Max



Mh�...a me non convincono affatto tant� che ho piazzato un bel SSD da 120giga ai 2 HD meccanici che gi� avevo.
Non so ma io quel coso non lo comprerei neanche se devo sostituire un meccanico normale...alla fine le performance a tutto il sistema le ottieni solo con un SSD,tutte le altre soluzioni sono un voler buttare soldi che preferisco investire in soluzioni definitive. wink.gif
falcopellegrino
QUOTE(AndreaPH @ Mar 22 2012, 04:41 PM) *
mi permetto di darvi un consiglio da chi lavora per un'azienda produttrice di SSD.
l'elemento chiave degli SSD � la loro affidabilit� nel tempo, quindi teneteli sempre sott'occhio (ore di lavoro...) non sono longevi quanto un hdd tradizionale....meglio poi se state su produttori con tecnologia SLC (Single layer Cell), li riconoscete perch� sono i pi� costosi...evitate SSD con tecnologie MLC e TLC... lo stesso discorso vale per le compact flash (stessa tecnologia usata negli SSD).... dry.gif


Il mio � un MLC,lavora da oltre 2 anni e da test fatti non ha il minimo segno di deterioramento delle celle tant� che risultano tutte operative al 100%.
Per accorciare la vita a questi cosi devi muovere centinaia di giga ogni giorno cosa che nell'uso normale non avviene praticamente mai.
In ogni caso,a fine vita a meno che non parte all'improvviso la scheda logica che gestisce le memorie, le celle quando non potranno pi� essere scritte diventeranno in sola lettura per cui,l'affidabilit� rispetto a un HD meccanico che all'improvviso ti pu� morire sono senz'altro superiori...wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 22 2012, 04:45 PM) *
Mh�...a me non convincono affatto tant� che ho piazzato un bel SSD da 120giga ai 2 HD meccanici che gi� avevo.
Non so ma io quel coso non lo comprerei neanche se devo sostituire un meccanico normale...alla fine le performance a tutto il sistema le ottieni solo con un SSD,tutte le altre soluzioni sono un voler buttare soldi che preferisco investire in soluzioni definitive. wink.gif


prova a prendere un ssd da 500gb, poi ne parliamo... wink.gif
bieci
ma non si parla di sample della D800? mi sembra il tutto un po' OT... wink.gif
francesco spighi
QUOTE(bieci @ Mar 22 2012, 05:00 PM) *
ma non si parla di sample della D800? mi sembra il tutto un po' OT... wink.gif

Ormai che quella va alla grande s'� capito! biggrin.gif
falcopellegrino
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 22 2012, 04:58 PM) *
prova a prendere un ssd da 500gb, poi ne parliamo... wink.gif



Non mi serve e non ne vedo l'utilit� visto il costo.
E' chiaro che per archiviare le foto un HD da 2tera e un'altro di egual misura come backup costano molto meno e valgono certamente di pi�.
Il problema � che gli ibridi di certo non te li regalano e certamente costano pi� di un HD tradizionale e confrontati con gli SSD puri non offrono le stesse prestazioni per cui...come dicevo prima non sono ne carne e ne pesce.
AndreaPH
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 22 2012, 04:52 PM) *
Per accorciare la vita a questi cosi devi muovere centinaia di giga ogni giorno cosa che nell'uso normale non avviene praticamente mai.


mi riferivo proprio a questo. la vita della cella della flash dipende da quante volte ci scrivi e ci leggi. ovvio che se lo usi poco... dry.gif devi anche considerare la capacit� della ritenzione dei dati. gli SSD SLC sono molto ma malto meglio di quelli MLC. se devi archiviare quantit� di dati elevati e ci devi lavorare parecchio, gli MLC sono i pi� affidabili. Per esempio, per i server produciamo una linea di SSD esclusivamente SLC. quello che posso consigliare � fare sempre un back up dei dati e controllare le ore di vita del SSD, in modo da essere preparati quando si corromperanno le celle del MB e non potrai pi� accedere ai dati o ne perderai inevitabilmente una parte.
bieci
QUOTE(cexco @ Mar 22 2012, 07:03 PM) *
Ormai che quella va alla grande s'� capito! biggrin.gif


mi ero orientato verso la Canon 5DMKIII ma visti i primi test mi devo ricredere... non credi?
maxiclimb
Ok ragazzi: basta OT (anche se interessanti)

Vi siete gi� stufati della D800?
wink.gif
francesco spighi
QUOTE(bieci @ Mar 22 2012, 05:15 PM) *
mi ero orientato verso la Canon 5DMKIII ma visti i primi test mi devo ricredere... non credi?


Boh, io ne sono cos� convinto che l'ho ordinata...Fai te! biggrin.gif
Non so quanto siano risultati reali, ma dai un occhiata a questo:
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
e prova a metterci dentro la D800 (in fondo in fondo, non la versione con fattore di crop DX) e la 5DmkIII. La differenza, specie a 100 iso, � evidente (DPreview parla di oltre 2 stop in termini di latitudine di posa...).
bieci
QUOTE(cexco @ Mar 22 2012, 07:23 PM) *
Boh, io ne sono cos� convinto che l'ho ordinata...Fai te! biggrin.gif
Non so quanto siano risultati reali, ma dai un occhiata a questo:
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
e prova a metterci dentro la D800 (in fondo in fondo, non la versione con fattore di crop DX) e la 5DmkIII. La differenza, specie a 100 iso, � evidente (DPreview parla di oltre 2 stop in termini di latitudine di posa...).


davvero interessante... ma da come leggo i valori sono stimati (la "e" tra parentesi) per D800 e 5DMKIII...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.