QUOTE(marco.introini @ Mar 16 2012, 12:40 PM)

Non mi sembra sia gi� stato postato... ho trovato anche questo sito con altri samples a vari ISO e a diaframmi diversi (da 1.8 a 11):
http://www.fotopolis.pl/index.php?n=14580&...jecia-pleneroweGrazie!
Ho tratto un RAW proprio da sito da te citato, foto �vere�, non di studio o di laboratorio:
http://www.fotopolis.pl/index.php?n=14580&...jecia-pleneroweHo scaricato un RAW a 6400 ISO, massimo valore nominale di quella fotocamera, e l�ho sviluppato con Capture NX2.
Il RAW, convertito in file immagine Tiff a 16 bit, formato nativo e con risoluzione a 360 PPI, tira fuori un file immagine di 298 Mb: Capture sputa un file immagine D 800 in Prophoto, Tiff a 16 bit, praticamente, di 300 Mb e dunque si deve, come partenza, lavorare su quello, di dimensioni 62,31 X 41, 59 cm a 360 PPI.
Ho ripreso il rumore in Photoshop: volevo vedere quanto ne veniva fuori in fotoritocco, di che tipo � il rumore e se si leva bene, questo era lo scopo della prova, ed ho fatto il fotoritocco su formato nativo, come se dovessi stampare il nativo, per prova.
Il file, dopo alcuni livelli, � divenuto 2,32 Gb: quello � il file da manipolare se uno vuole lavorare al meglio, ossia fare tutto il fotoritocco sul formato finale di stampa e poi stampare quello.
Altro livello poi per lo sharpening di stampa, ed il file � divenuto, pronto per la stampa, 2,65 Gb.
Io ho un PC con un INTEL i7, 16 Gb di RAM e due HD in raid, veloci, ed una parzializzazione per la cache: il mio PC non si � nemmeno accorto dei quasi 3 Gb e lo gira come deve, ossia benissimo, � stato fatto per quello.
Il rumore di luminanza ( la �grana�), quello che d� maggiori grattacapi, sul nativo � basso, anche nelle zone scure, e si rileva bene solo a monitor, mentre, una volta opportunamente ripreso, �, in pratica, invisibile in stampa anche su 40X60, ed e oltretutto, se interpoli in discesa, come formato geometrico, e qui siamo in discesa, il rumore cala ancora: la risoluzione compensa il rumore, il contributo dato dalla risoluzione (segnale elettronicamente utile sempre e comunque) � maggiore rispetto al rumore.
Il rumore di crominanza (grumi di colore) � elevato, ne ha parecchio, ma il rumore di crominanza si leva meglio ed infatti non si vede, e per nulla, nell�immagine finita.
Riportata ad A3, in Jpeg, l�immagine � quella postata.
Ingrandimento full detail : 5.3 MBD 800 - 6.400 ISO : vedasi l'immagine a dimensione ingrandita, scaricando il file da circa 5 Mb
Quella foto non l�ho scattata io, io avrei cambiato qualcosa in ripresa, un paio di parametri un po� diversi, ma anche quella si presta bene al fotoritocco, ed onestamente, come risultato, a parer mio personalissimo, pare di buon livello, il RAW ha tenuto benissimo il fotoritocco, ed il rumore, a 6400 ISO, � operativamente, per la stampa, semplicemente NULLO, in stampa � zero, non solo su A3 ma anche sul nativo, e non solo sulla ragazza, ma praticamente anche sulla parte di sfondo scura.
A 6400 ISO l�immagine conserva molta dinamica e molta saturazione, colori pieni e vivi, naturali, brillanti, la foto � �plastica�, anche sul 40 x 60 cm.
Faccio presenti impressioni mie:
- Expeed 3 ha parecchia pi� saturazione di Expeed 1 (D 700) ed Expeed 2 ( D7000), in pratica non importa saturare ( provata su 5 o 6 RAW, anche di Imaging Resource o come diavolo si chiama)
- La D 800, provata su un altro paio di scatti in RAW di gamma dinamica, a parer mio, niente misura, solo parere, ne ha di PIU� della D 700.
Ringraziando l�ignoto Polacco che ha postato gli scatti ed i RAW, saluti cordiali