Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
maxiclimb
QUOTE(Moretti Fausto @ Mar 16 2012, 02:10 PM) *
Sono senza parole. Sono andato a fare un p� d'acqua al bagno e quando torno .... ma chi sei? smilinodigitale.gif
A parte gli scherzi trovo questi scatti in rete assurdi non posso credere che la D800 a 1600 iso ha lo stesso rumore della D4!!!


Grazie per l'utile informazione circa le tue tue occupazioni del WC... rolleyes.gif

Io sono uno che sta qui dal 2004, e che di "sentenze definitive" come le tue di prima ne ha lette tante, ma tante, dagli scontri d100/d70 in poi, e quindi non posso fare altro che ironizzarci sopra.

Nemmeno io penso che le due reflex abbiano lo stesso noise a 1600iso, ma � anche vero che se stiamo dietro a tutti i test, spesso fatti in condizioni diverse e non omogenee, � impossibile farsi una idea chiara.
E se invece di star dietro ad ogni sample in giro per il mondo, attendessimo ancora qualche giorno fino a che non saranno definitivamente consegnate, magari a qualche persona affidabile e conosciuta, magari di questo forum?
francesco spighi
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 16 2012, 12:40 PM) *

AHAHAH! Fantastico, ho letto una dozzina di pagine che si riassumono con:
"tutto il mondo � paese"
e
"l'erba del vicino � sempre pi� verde"..

biggrin.gif
QUOTE(fabriziovolpe @ Mar 16 2012, 01:13 PM) *
A me no, vista la quantit� di gente, presente nel forum e anche in questo thread in particolare, che visto che la D800 � quella pi� nuova, visto che � quella che "ce l'ha pi� grosso" (il numero di mp) ecc.ecc. allora � per forza la migliore fotocamera che sia mai stata prodotta... Ahim� la realt� � un'altra e le prove, aldil� di tutti i voli pindarici su ridimensionamenti, ottimizzazioni ecc.ecc. sono impietose... Nikon ha fatto la scelta pi� logica commercialmente: cosa vuole il fotoamatore medio/alto per sentirsi pi� figo e appagato nel suo modo di fotografare? Tanti Mp? Perfetto! Facciamo una FF con la densit� di pixel pari ad una D7000 e chiamamiola D800...
Io sono pronto a scommettere che, appena comincer� ad essere distribuita in modo capillare, cominceranno a fioccare post tipo "d800 e micromosso, come fare?" "D800 e rumore ad alti ISO" "Problema nitidezza D800" e via dicendo, scritti proprio da quelli che oggi sono l� a dire che � stupefacente e rivoluzionaria...
E' solo una questione di marketing...


Ma ci pigli davvero tutti per scemi? Bah...
Modera i termini Fabrizio, per favore, dai. Post come il tuo lasciano davvero il tempo che trovano...
Anzi, dai, mi hai convinto. regalo il pre-ordine e vado a cercarmi una bella D50 usata; stando al tuo ragionamento, visto che il numero di pixel � analogo alla D3s, anche se di due generazioni precedente, vanno uguali. Chi me lo fa fare di spendere 4500 euro se me la posso cavare con 200?

Ahahah....

Moretti Fausto
QUOTE(maxiclimb @ Mar 16 2012, 02:24 PM) *
Grazie per l'utile informazione circa le tue tue occupazioni del WC... rolleyes.gif

Io sono uno che sta qui dal 2004, e che di "sentenze definitive" come le tue di prima ne ha lette tante, ma tante, dagli scontri d100/d70 in poi, e quindi non posso fare altro che ironizzarci sopra.

Nemmeno io penso che le due reflex abbiano lo stesso noise a 1600iso, ma � anche vero che se stiamo dietro a tutti i test, spesso fatti in condizioni diverse e non omogenee, � impossibile farsi una idea chiara.
E se invece di star dietro ad ogni sample in giro per il mondo, attendessimo ancora qualche giorno fino a che non saranno definitivamente consegnate, magari a qualche persona affidabile e conosciuta, magari di questo forum?

Le mie non erano sentenze definitive non hai colto lo humor, era per estremizzare!!!
La mia idea � esattamente la tua. Ecco perch� spero in qualche nuovo acquirente di D800/D4 che posti qualche bella foto. messicano.gif
carfora
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 16 2012, 12:40 PM) *
Sar� lieto di smentirti, cosa stai osservando prima di tutto? Entrambi al 100%? � un non-sense. I jpeg? Altro non-sense.
Apriamoli entrambi con camera raw.
...


se al posto di dire non-sense leggessi i post delle persone che quoti non sarebbe pi� produttivo ???

visto che ho utilizzato Nikon Capture NX, l'unico software standard Nikon ed anche e sicuramente il pi� up to date come convertitore per una macchina nuova come la D800 e visto che ho citato che ho disabilitato il NR direi che si parla di NEF ...
Visto che ho citato che il rumore lo vedo maggiore anche riscalando la D800, il che � un non-sense perch� se scalo un immagine riduco il rumore ma anche il segnale...
e Visto che ho detto che ho preso in considerazione il 1600 iso della D800, D7000 e D700...
...direi che le mie considerazioni si riferiscono a quanto sopra riportato...
Apriteli tu con camera RAW dry.gif se ci tieni ...

certo � proprio un bello sviluppo che hai fatto con camera RAW Pollice.gif

il rumore � ovviamente maggiore sulla D800 come dalla fisica ci si aspetta... ed paragonabile alla D7000 sempre come dalla fisica ci si aspetta... e la D700 ne ha meno come sopra...

teniamo anche in conto inoltre che questo test serve a poco viste le condizioni di illuminazione "ideali" ...
quindi per evitare inutili discussioni direi che passo e chiudo e mi metto in attesa dei test fatti da TF e DPreview , DXoMark etc...

ciao

carfora
QUOTE(maxiclimb @ Mar 16 2012, 02:24 PM) *
...
Nemmeno io penso che le due reflex abbiano lo stesso noise a 1600iso, ma � anche vero che se stiamo dietro a tutti i test, spesso fatti in condizioni diverse e non omogenee, � impossibile farsi una idea chiara.
E se invece di star dietro ad ogni sample in giro per il mondo, attendessimo ancora qualche giorno fino a che non saranno definitivamente consegnate, magari a qualche persona affidabile e conosciuta, magari di questo forum?


hai ragione in pieno ...
mi sa che sia meglio aspettare qualche test pi� ufficiale ...
francesco spighi
QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 02:55 PM) *
il rumore � ovviamente maggiore sulla D800 come dalla fisica ci si aspetta... ed paragonabile alla D7000 sempre come dalla fisica ci si aspetta... e la D700 ne ha meno come sopra...

Ah, sei un fisico..... Ecco spiegato tutto! biggrin.gif biggrin.gif

Io invece da ingegnere m'aspetto un salto generazionale... Comunque poche pippe, io sono sicuro che andr� bene, almeno come la D700. Senza contare la gamma in pi� e il filtro in meno. Poi tutto il resto son pugnette, ricampionando a 12mpx andr� come la D700 se non meglio (nel senso di diffrazione, micromosso), con qualche accortezza che permetta di sfruttare al massimo i megapixel andr� meglio di sicuro.

Questa non � fisica, � logica!! wink.gif

Senza contare i filmati, l'esposimetro migliorato con tracking volto, il mirino al 100%, meno peso, l'AF megliore...
Io preferisco pi� dettagli e pi� rumore, che nessuno dei due. Con una buona PP si pu� togliere l'80% del secondo perdendo un 20% del primo. Se non hai nessuno dei due, ti tieni quello e fine. Senza possibilit� di scelta... smile.gif
pocico
Nikon fra 5 anni compie 100 anni di vita... eppure leggendo tanti illuminati pareri su questo forum sembra che fino a ieri producesse salami, oppure che tutti i loro tecnici si siano bruciati il cervello con le radiazioni di fukushima!!!!!
fabriziovolpe
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 02:27 PM) *
Ma ci pigli davvero tutti per scemi? Bah...
Modera i termini Fabrizio, per favore, dai. Post come il tuo lasciano davvero il tempo che trovano...
Anzi, dai, mi hai convinto. regalo il pre-ordine e vado a cercarmi una bella D50 usata; stando al tuo ragionamento, visto che il numero di pixel � analogo alla D3s, anche se di due generazioni precedente, vanno uguali. Chi me lo fa fare di spendere 4500 euro se me la posso cavare con 200?

Ahahah....

Se vi piglio per scemi? Io no, sei tu che, aprendo bocca, e dicendo a me di moderare i termini togli ogni dubbio su chi lo � e chi no (fino a prova contraria non ho insultato nessuno, cos'� hai la coda di paglia?Come mai ti sei sentito subito chiamare in causa? rolleyes.gif ), ... Cosa avrai da ridere poi non lo so, se ti senti appagato, e pi� uomo, con 24mp in pi� degli altri sono problemi tuoi... statti calmo cicc... ehm cexco, nessuno te lo tocca il tuo pre-ordine, e certi atteggiamenti usali con qualcun altro...
carfora
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 03:01 PM) *
Ah, sei un fisico..... Ecco spiegato tutto!

Io invece da ingegnere m'aspetto un salto generazionale... Comunque poche pippe, io sono sicuro che andr� bene, almeno come la D700. Senza contare la gamma in pi� e il filtro in meno. Poi tutto il resto son pugnette, ricampionando a 12mpx andr� come la D700 se non meglio (nel senso di diffrazione, micromosso), con qualche accortezza che permetta di sfruttare al massimo i megapixel andr� meglio di sicuro.

Questa non � fisica, � logica!!

Senza contare i filmati, l'esposimetro migliorato con tracking volto, il mirino al 100%, meno peso, l'AF megliore...
Io preferisco pi� dettagli e pi� rumore, che nessuno dei due. Con una buona PP si pu� togliere l'80% del secondo perdendo un 20% del primo. Se non hai nessuno dei due, ti tieni quello e fine. Senza possibilit� di scelta... smile.gif


scusa cexco ma quello che dici non sta ne in cielo ne in terra ...
la D800 NON � un salto generazionale ... sar� un'ottima macchina potr� anche in alcune condizioni essere equivalente, in stampa, alla D700 ma tutto qu� ...
...goditi la D800e quando ti arriva ti dar� un sacco di stupende foto se la utilizzerai bene... ma quando si parla di "misure" la logica non vuol dire niente, solo la matematica conta
francesco spighi
QUOTE(fabriziovolpe @ Mar 16 2012, 03:17 PM) *
, ... Cosa avrai da ridere poi non lo so, se ti senti appagato, e pi� uomo, con 24mp in pi� degli altri (A) sono problemi tuoi... statti calmo cicc... (B ) ehm cexco, nessuno te lo tocca il tuo pre-ordine, e certi atteggiamenti usali con qualcun altro...(C )


A: No, io non ho problemi. Ho messo via i soldini e me la sono comprata. E te che problemi hai con la gente che sottovaluti senza saper nemmeno chi �? Facile far le sbruffonatine di la dalla tastiera, eh?
B: ciccio dillo al tu' fratello...
C: io li uso con chi mi pare, proprio come fai te ciccio!

Ah, che ho da ridere? Mi fanno ridere quelli come te, per i quali la dimensione tempo non esiste. Questa ha pi� pixel e quindi va male. Chi se ne frega se sono passati quasi 5 anni da quando � uscita la D3, e quasi 3 dalla D3x. In questi samples c'� chi ci vede gli angeli e chi i diavoli. Io uso la logica e me ne frego abbastanza dei samples, che per� tuttosommato mi pare confermino molto quello che IO mi aspettavo. Poi ci far� foto con la D800, molte foto e di tutti i generi, proprio come ho fatto con la D90, fregandomene di tutti quelli come te che stanno a fare il pixel in quattro (e per 36 megapixel vi servitr� un mucchissimo di tempo).
Non penso che con la D700 avrei fatto foto peggiori, ma se devo spendre preferisco farlo su un prodotto pi� aggiornato tecnologicamente e con features che reputo utili anche se non indispensabili.

Se ti daranno noia le discussioni sul micromosso, le aberrazioni, la diffrazione fai come far� io. Non leggerle e vivi sereno. ma non dire che quelli secondo i quali queto � un gran bell'attrezzo poi verranno a piangere da mammina. O almeno non generalizzare.
Ciccio.

QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 03:25 PM) *
... ma quando si parla di "misure" la logica non vuol dire niente, solo la matematica conta


Ok, aspetto i tuoi conti matematici riferiti al confronto che hai fatto. Se non hai il supporto dei conti per� fammi il piacere di smetterla, ok? wink.gif

Ah, poi dimmi dove questa logica "ricampionando a 12mpx andr� come la D700 se non meglio (nel senso di diffrazione, micromosso), con qualche accortezza che permetta di sfruttare al massimo i megapixel andr� meglio di sicuro." falla, grazie.. smile.gif
pes084k1
QUOTE(stefano59 @ Mar 15 2012, 10:14 AM) *
Vi posto questo indirizzo:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...ikon-d800A7.HTM
Mi sembra che i samples della D800 per dettaglio e pulizia siano stupefacenti! messicano.gif


Non c'� da stupirsi, sono risultati ordinari per queste macchine. Con il 12 MP si fa l'A4 o il 20 x 30 o l'HDTV. Per un 30 x 45 ci vorrebbe gi� una Leica M9 (senza filtro AA). Per il 40 x 60 cm, restano solo la D800e grazie.gif o i migliori filmscanner con pellicole 12-100 ISO.
Il dettaglio (che porta ruvidit�, durezza, grana fine e secca e jaggies) e la pulizia (che porta bordi lisci, colori mosci e carenza di tessiture) sono doti incompatibili in realt�. Non cadiamo in questi ossimori (aka "convergenze parallele", per favore).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 02:55 PM) *
se al posto di dire non-sense leggessi i post delle persone che quoti non sarebbe pi� produttivo ???

visto che ho utilizzato Nikon Capture NX, l'unico software standard Nikon ed anche e sicuramente il pi� up to date come convertitore per una macchina nuova come la D800 e visto che ho citato che ho disabilitato il NR direi che si parla di NEF ...
Visto che ho citato che il rumore lo vedo maggiore anche riscalando la D800, il che � un non-sense perch� se scalo un immagine riduco il rumore ma anche il segnale...
e Visto che ho detto che ho preso in considerazione il 1600 iso della D800, D7000 e D700...
...direi che le mie considerazioni si riferiscono a quanto sopra riportato...
Apriteli tu con camera RAW se ci tieni ...

certo � proprio un bello sviluppo che hai fatto con camera RAW

il rumore � ovviamente maggiore sulla D800 come dalla fisica ci si aspetta... ed paragonabile alla D7000 sempre come dalla fisica ci si aspetta... e la D700 ne ha meno come sopra...

teniamo anche in conto inoltre che questo test serve a poco viste le condizioni di illuminazione "ideali" ...
quindi per evitare inutili discussioni direi che passo e chiudo e mi metto in attesa dei test fatti da TF e DPreview , DXoMark etc...

ciao


Riscalando la foto della D800, il rumore a bassa frequenza rimane e quello ad alta frequenza pu� ribaltarsi come aliasing con conseguenze distruttive. Non semplifichiamo! Il denoiser aiuta se fatto a 36 Mp, ma � chiaro che i confronti diventano aria fritta se non si guardano le stampe finali dopo PP ottimale. Aspettate TF, ma non DxO, per favore

A presto telefono.gif

Elio
francesco spighi
QUOTE(pes084k1 @ Mar 16 2012, 03:55 PM) *
Riscalando la foto della D800, il rumore a bassa frequenza rimane e quello ad alta frequenza pu� ribaltarsi come aliasing con conseguenze distruttive. Non semplifichiamo! Il denoiser aiuta se fatto a 36 Mp, ma � chiaro che i confronti diventano aria fritta se non si guardano le stampe finali dopo PP ottimale. Aspettate TF, ma non DxO, per favore


Elio, io capisco il tuo medico scientifico. Forse sono stato fortunato io che ho pescato in rete un programmetto come paint.net (l'unica roba freeware che posso installare a lavoro!) che rema a favore della D800.
Ma riscalando a 12mpx e confrontando al 100% i files a 6400 iso questo � il risultato.
Inutile vi dica qual'� la D800. Questi sono risultati alla portata di tutti, senza PP macchinose, rimozioene rumore, pulizie, maschere e filtri.
C'� un pelo pi� grana? Pu� darsi. Ma c'� anche pi� dettaglio, o no? Per quanto mi riguarda sono risultati che mi soddisfano ampiamente (ed � la liscia!) per cui sono ancora pi� contento del mio acquisto!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 229.6 KB
ikond700
Premetto che non sono un moderatore del forum ma vi chiedo gentilmente di non offendervi fra di voi e di non gettare benzina sul fuoco...in quanto non servono a nulla queste inutili provocazioni.

Questo forum � stato creato per condividere pensieri ed esperienze,non fasciatevi la testa prima di rompervela!! wink.gif

Se tutto procede secondo i piani lunedi dovrei avere fra le mani le D4 e meta settimana prossima penso una D800...cosi vi posto tutti gli esempi possibili e avrete modo di analizzarli,nel frattempo non scannatevi!!!




carfora
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 03:44 PM) *
Ok, aspetto i tuoi conti matematici riferiti al confronto che hai fatto. Se non hai il supporto dei conti per� fammi il piacere di smetterla, ok? wink.gif

come ho detto aspetto i riscontri dei test fatti da TF, DXoMark, DPreview etc... e imparare a leggere i post !!!

Ah, poi dimmi dove questa logica "ricampionando a 12mpx andr� come la D700 se non meglio (nel senso di diffrazione, micromosso), con qualche accortezza che permetta di sfruttare al massimo i megapixel andr� meglio di sicuro." falla, grazie.. smile.gif


senti cexco capisco che ti sei "buttato" nell'acquisto di un oggetto come la D800 senza riscontri oggettivi e prove fatte personalmente, e questo ti crea delle paure di avere fatto una cosa sbagliata ... ma non girare questo su di noi...
... esiste la libert� di espressione e di critica ... appena ci saranno dei numeri ci si confronter� su questi nel mentre le osservazioni degli altri valgono quanto le tue e vanno rispettate
quindi il dire di smetterla, cosa che tra l'altro avevo gi� detto che avrei fatto in attesa dei riscontri dei test, te lo puoi anche risparmiare Police.gif
P.S.
tu continui a pensare che io denigri la D800, credimi che non � per niente cos� ... l'apprezzo ... ma nei suoi limiti.
Maury_75
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 02:27 PM) *
.....vado a cercarmi una bella D50 usata.....

Nooooo non lo fare, ieri mi sono messo a risistemare un vecchio file della D50 e mi sono ritrovato un muro di pietra pieno zeppo di moir�!!!! mad.gif
fabriziovolpe
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 03:44 PM) *
A: No, io non ho problemi. Ho messo via i soldini e me la sono comprata. E te che problemi hai con la gente che sottovaluti senza saper nemmeno chi �? Facile far le sbruffonatine di la dalla tastiera, eh?
B: ciccio dillo al tu' fratello...
C: io li uso con chi mi pare, proprio come fai te ciccio!

Ah, che ho da ridere? Mi fanno ridere quelli come te, per i quali la dimensione tempo non esiste. Questa ha pi� pixel e quindi va male. Chi se ne frega se sono passati quasi 5 anni da quando � uscita la D3, e quasi 3 dalla D3x. In questi samples c'� chi ci vede gli angeli e chi i diavoli. Io uso la logica e me ne frego abbastanza dei samples, che per� tuttosommato mi pare confermino molto quello che IO mi aspettavo. Poi ci far� foto con la D800, molte foto e di tutti i generi, proprio come ho fatto con la D90, fregandomene di tutti quelli come te che stanno a fare il pixel in quattro (e per 36 megapixel vi servitr� un mucchissimo di tempo).
Non penso che con la D700 avrei fatto foto peggiori, ma se devo spendre preferisco farlo su un prodotto pi� aggiornato tecnologicamente e con features che reputo utili anche se non indispensabili.

Se ti daranno noia le discussioni sul micromosso, le aberrazioni, la diffrazione fai come far� io. Non leggerle e vivi sereno. ma non dire che quelli secondo i quali queto � un gran bell'attrezzo poi verranno a piangere da mammina. O almeno non generalizzare.
Ciccio.
Ok, aspetto i tuoi conti matematici riferiti al confronto che hai fatto. Se non hai il supporto dei conti per� fammi il piacere di smetterla, ok? wink.gif

Ah, poi dimmi dove questa logica "ricampionando a 12mpx andr� come la D700 se non meglio (nel senso di diffrazione, micromosso), con qualche accortezza che permetta di sfruttare al massimo i megapixel andr� meglio di sicuro." falla, grazie.. smile.gif

caro cexco
come ti ho gi� detto puoi stare tranquillo, il tuo ordine non te lo ruba nessuno, stai pi� sereno... poi mentre tu stai qui a studiarti le brochure e a fare test pixel su pixel io me ne esco a far foto...
peace and love ciccio
maxiclimb
Bene, ora che ne direste di darvi una bella calmata e chiuderla qui? smile.gif
Ma definitivamente, intendo dire.

Perch� leggere in continuazione questi scontri in punta di fioretto francamente sta diventando un po' stucchevole.... non costringeteci ad intervenire, vorrei proprio evitarlo, ma se si continua cos� una pausa forzata dal forum per qualcuno potrebbe essere inevitabile.

Grazie per la comprensione.

Maxi
ricdil
Incredibile, siamo arrivati all'assurdo che i Canonisti sbavano per la D800 ed i Nikonisti per la 5D Mark III. Per far felici tutti conviene alla Nikon commercializzare la D800 a marchio Canon e alla Canon la 5d MIII a marchio Nikon. Cos� saranno tutti felici.
Moretti Fausto
QUOTE(ricdil @ Mar 16 2012, 05:36 PM) *
Incredibile, siamo arrivati all'assurdo che i Canonisti sbavano per la D800 ed i Nikonisti per la 5D Mark III. Per far felici tutti conviene alla Nikon commercializzare la D800 a marchio Canon e alla Canon la 5d MIII a marchio Nikon. Cos� saranno tutti felici.


Che ti devo dire... sono uno di quelli che comprer� la 5DMKIII, purtroppo per me la fotocamera con le caratteristiche che mi servivano non l'ha commercializzata la Nikon.
Intanto vado anche sul club Nikon D4 visto che li' c'� il sensore che mi sarebbe piaciuto avere sulla sostituta della D700...
ricdil
QUOTE(Moretti Fausto @ Mar 16 2012, 05:58 PM) *
Che ti devo dire... sono uno di quelli che comprer� la 5DMKIII, purtroppo per me la fotocamera con le caratteristiche che mi servivano non l'ha commercializzata la Nikon.
Intanto vado anche sul club Nikon D4 visto che li' c'� il sensore che mi sarebbe piaciuto avere sulla sostituta della D700...


Ovviamente ognuno compra quello che ritiene meglio per le sue esigenze, per carit�. Il mio intervento era per ribadire che leggendo il forum Canon si evidenziano i pregi dei file della D800 contro quelli della 5DIII. Qui si dice che � meglio la Canon, sar� che l'erba del vicino � sempre pi� verde ma aspettiamo l'uscita prima di condannare una macchina che, credo, imporr� nuove sfide alla concorrenza.
Moretti Fausto
QUOTE(ricdil @ Mar 16 2012, 06:14 PM) *
Ovviamente ognuno compra quello che ritiene meglio per le sue esigenze, per carit�. Il mio intervento era per ribadire che leggendo il forum Canon si evidenziano i pregi dei file della D800 contro quelli della 5DIII. Qui si dice che � meglio la Canon, sar� che l'erba del vicino � sempre pi� verde ma aspettiamo l'uscita prima di condannare una macchina che, credo, imporr� nuove sfide alla concorrenza.


Credo che senza la prova sul "campo" qualsiasi comparazione vada presa con le molle.
Saranno ottime macchine ognuna con le proprie caratteristiche ma sicuramente ottime macchine. Come ho gi� detto in altre discussioni i 36mpx e la lenta raffica della D800 per me sono un problema. Ho una D700 e speravo proprio in una Nikon 5DMKIII, pazienza...
Mattia BKT
QUOTE(Moretti Fausto @ Mar 16 2012, 05:58 PM) *
Intanto vado anche sul club Nikon D4 visto che li' c'� il sensore che mi sarebbe piaciuto avere sulla sostituta della D700...


Mah... aspetto di vederlo all'opera.
Per ora posso dire che avrei voluto quello della D3s sulla D700s...
francesco spighi
QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 04:37 PM) *
senti cexco capisco che ti sei "buttato" nell'acquisto di un oggetto come la D800 senza riscontri oggettivi e prove fatte personalmente, e questo ti crea delle paure

Ragazzi, ma si sta scherzando? Paure? Ma lol! Io ho ben altre paure nella vita, questo per me � un BALOCCO! biggrin.gif
Siete voi che la buttate su incredibilmente sul serio. Io la prova che serve a me l'ho fatta. Scaricato jpc, convertito con programmetto fuffa...ed ecco li il risultato, CRISTALLINO! smile.gif
Nef, picture control, nr su low, hight o fuff....bah!
Carfora, ti assicuro che non ho assolutamente paura di aver fatto un acquisto sbagliato. Se avessi preso la D700 dal mio punto di vista l'avrei fatto. Di quello ne sono certo! smile.gif

Quello a cui mi riferisco e che io non posso usare la logica perch� serve la matematica, ma tu puoi usare la fisica senza aspettare i tuoi fantomatici riscontri matematici.. wink.gif

QUOTE(Maury_75 @ Mar 16 2012, 04:40 PM) *
Nooooo non lo fare, ieri mi sono messo a risistemare un vecchio file della D50 e mi sono ritrovato un muro di pietra pieno zeppo di moir�!!!! mad.gif


AHAHAHAHAHAHAHAHAH!
:�)
Va bene, mi hai convinto. Pensa che volevo regalare il preordine al tuo gorilla....
carfora
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 07:23 PM) *
Ragazzi, ma si sta scherzando? Paure? Ma lol! Io ho ben altre paure nella vita, questo per me � un BALOCCO!
...


si era capito cexco dry.gif se incominciassi a considerarle come macchine fotografiche la penseresti diversamente sulla D800 ...
dimapant
QUOTE(marco.introini @ Mar 16 2012, 12:40 PM) *
Non mi sembra sia gi� stato postato... ho trovato anche questo sito con altri samples a vari ISO e a diaframmi diversi (da 1.8 a 11):
http://www.fotopolis.pl/index.php?n=14580&...jecia-plenerowe



Grazie!

Ho tratto un RAW proprio da sito da te citato, foto �vere�, non di studio o di laboratorio:

http://www.fotopolis.pl/index.php?n=14580&...jecia-plenerowe

Ho scaricato un RAW a 6400 ISO, massimo valore nominale di quella fotocamera, e l�ho sviluppato con Capture NX2.

Il RAW, convertito in file immagine Tiff a 16 bit, formato nativo e con risoluzione a 360 PPI, tira fuori un file immagine di 298 Mb: Capture sputa un file immagine D 800 in Prophoto, Tiff a 16 bit, praticamente, di 300 Mb e dunque si deve, come partenza, lavorare su quello, di dimensioni 62,31 X 41, 59 cm a 360 PPI.

Ho ripreso il rumore in Photoshop: volevo vedere quanto ne veniva fuori in fotoritocco, di che tipo � il rumore e se si leva bene, questo era lo scopo della prova, ed ho fatto il fotoritocco su formato nativo, come se dovessi stampare il nativo, per prova.

Il file, dopo alcuni livelli, � divenuto 2,32 Gb: quello � il file da manipolare se uno vuole lavorare al meglio, ossia fare tutto il fotoritocco sul formato finale di stampa e poi stampare quello.

Altro livello poi per lo sharpening di stampa, ed il file � divenuto, pronto per la stampa, 2,65 Gb.

Io ho un PC con un INTEL i7, 16 Gb di RAM e due HD in raid, veloci, ed una parzializzazione per la cache: il mio PC non si � nemmeno accorto dei quasi 3 Gb e lo gira come deve, ossia benissimo, � stato fatto per quello.


Il rumore di luminanza ( la �grana�), quello che d� maggiori grattacapi, sul nativo � basso, anche nelle zone scure, e si rileva bene solo a monitor, mentre, una volta opportunamente ripreso, �, in pratica, invisibile in stampa anche su 40X60, ed e oltretutto, se interpoli in discesa, come formato geometrico, e qui siamo in discesa, il rumore cala ancora: la risoluzione compensa il rumore, il contributo dato dalla risoluzione (segnale elettronicamente utile sempre e comunque) � maggiore rispetto al rumore.
Il rumore di crominanza (grumi di colore) � elevato, ne ha parecchio, ma il rumore di crominanza si leva meglio ed infatti non si vede, e per nulla, nell�immagine finita.

Riportata ad A3, in Jpeg, l�immagine � quella postata.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB


D 800 - 6.400 ISO : vedasi l'immagine a dimensione ingrandita, scaricando il file da circa 5 Mb

Quella foto non l�ho scattata io, io avrei cambiato qualcosa in ripresa, un paio di parametri un po� diversi, ma anche quella si presta bene al fotoritocco, ed onestamente, come risultato, a parer mio personalissimo, pare di buon livello, il RAW ha tenuto benissimo il fotoritocco, ed il rumore, a 6400 ISO, � operativamente, per la stampa, semplicemente NULLO, in stampa � zero, non solo su A3 ma anche sul nativo, e non solo sulla ragazza, ma praticamente anche sulla parte di sfondo scura.

A 6400 ISO l�immagine conserva molta dinamica e molta saturazione, colori pieni e vivi, naturali, brillanti, la foto � �plastica�, anche sul 40 x 60 cm.



Faccio presenti impressioni mie:

- Expeed 3 ha parecchia pi� saturazione di Expeed 1 (D 700) ed Expeed 2 ( D7000), in pratica non importa saturare ( provata su 5 o 6 RAW, anche di Imaging Resource o come diavolo si chiama)

- La D 800, provata su un altro paio di scatti in RAW di gamma dinamica, a parer mio, niente misura, solo parere, ne ha di PIU� della D 700.

Ringraziando l�ignoto Polacco che ha postato gli scatti ed i RAW, saluti cordiali

AlessioAndreani
QUOTE(dimapant @ Mar 16 2012, 11:56 PM) *
Grazie!
cut


Quoto tutto, ho scaricato anche io un file raw originale ed ho fatto qualche elaborazione di prova, sempre ad iso 6400 ho avuto degli ottimi risultati! Inizialmente ero scettico, ma questo sensore lo amo sempre di pi�... (non solo perch� prediligo i paesaggi, ma sembra ottimo anche per il resto).
Il mio iMac i5, 12gb di ram, HDD "normale" da 7200 non soffre troppo il carico di lavoro. Sono partito da lightroom 4 per poi passare a photoshop cs 5 (tiff, prophoto), ho duplicato qualche livello e fatto qualche operazione pi� pesante di prova e noto solo un tempo maggiore di esecuzione rispetto ai 12 mpx. Nessun problema "critico", per l'archiviazione avevo preso 2 hdd da 2TB ciascuno in offerta e per un po' sto bene.
francesco spighi
QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 10:32 PM) *
si era capito cexco dry.gif se incominciassi a considerarle come macchine fotografiche la penseresti diversamente sulla D800 ...


Guarda, questa faccetta che metti di continuo mi ha veramente stancato.
Fammi vedere le tue foto da Fotografo super-Pro, le mie da appassionato le trovi in firma.

La considero molto pi� io macchina fotografica di quanto tu faccia con la D700, eletta a semi-dio dell'olimpo della fotografia.
COnsiderala anche tu come macchina fotografica, invece che come enorme ammasso di pixel da scritare uno alla volta!
anselmojose
Ciao,io ho provato scaricando tre file RAW,gli ho aperto con capture NX 2 versione 2.3 e ho solo azzerato tutti i parametri dei vari preset e poi salvato in jpg,i risultati sono notevoli per una 36px.I file jpg ad alta qualita pesano oltre 30 mega.Ho un PC con i7 8giga di ram e ho aperto agevolmente i file di oltre 40 mega in raw.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB




carfora
@'cexco'

ok cexco piantiamola li ... non riusciamo proprio a capirci ... � inutile tentare un dialogo in merito alla D800 ... tanto poi ti incaponisci sul confronto con la D700
... e non ne viene fuori niente di costruttivo ...

buone foto con il tuo nuovo acquisto... sinceramente ...

A.
klain
Altra nota positiva che,(per ora) sui files postati con lampioni o luci molto luminose di notte, non ho notato alcun banding, fenomeno che su D700 ogni tanto si presenta...
carfora
QUOTE(anselmojose @ Mar 17 2012, 08:04 AM) *
Ciao,io ho provato scaricando tre file RAW,gli ho aperto con capture NX 2 versione 2.3 e ho solo azzerato tutti i parametri dei vari preset e poi salvato in jpg,i risultati sono notevoli per una 36px.I file jpg ad alta qualita pesano oltre 30 mega.Ho un PC con i7 8giga di ram e ho aperto agevolmente i file di oltre 40 mega in raw.
...


valida quella della ragazza, come resa ad alti iso ovviamente dry.gif , anche se e' sotto una buona illuminazione ... a scanso di equivoci con 'cexco' ribadisco che e' una buona resa a questi iso con questa densita' di pixel ... penso che in stampa si possa ottenere un buon risultato se non si eccede con le dimensioni ...
quella del parco era meglio non proporla ...
ho visto che ci sono i NEF sul sito ... provo a scaricarmeli anche io ...
francesco spighi
QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 08:47 AM) *
comunque i 1600 della D700 continuo a trovarli pi� puliti ... anche ridimensionando ... cosa che di principio non faccio


QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 11:35 AM) *
considera anche il fatto che su Capture vedo NR su ISO elevati abilitato sulla D800 e non sulla D4 e la D700 ...


QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 02:55 PM) *
il rumore � ovviamente maggiore sulla D800 come dalla fisica ci si aspetta... ed paragonabile alla D7000 sempre come dalla fisica ci si aspetta... e la D700 ne ha meno come sopra...


QUOTE(carfora @ Mar 17 2012, 08:20 AM) *
.. � inutile tentare un dialogo in merito alla D800 ... tanto poi ti incaponisci sul confronto con la D700.


Scusami, chi � che si incaponisce??! Io ho sempre e SOLO scritto che il risultato mi soddisfa alla grande, ricampionato mi soddisfa alla grande, e considerando un ottimo metro di paragone la D700 e confrontandola con questa mi sembra migliore. Punto. Mi sembra, per i miei scopi, a me.

Fine. Tutto qua. Ma solo a scriverlo a leggere qualcuno sembra un'onta. NOn torner� a piangere per il micromosso, come non l'ho fatto con la D90 che ha un pixel rate a mezza via fra D3x e D800. E come non l'ho fatto per la diffrazione. La user� molto anche con il crop DX, anche se per qualcuno � una bestialit�. Perch� non usare al meglio la D7000s che si nasconde dentro la D800? wink.gif

Due cose ancora:
- Sono DAVVERO curioso di vedere le tue foto: hai un link con i tuoi lavori?
- mi commenti per favore il confronto che ho postato fatto con il programmetto fuffa? wink.gif
Pazzaura
QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 02:27 PM) *
AHAHAH! Fantastico, ho letto una dozzina di pagine che si riassumono con:
"tutto il mondo � paese"
e
"l'erba del vicino � sempre pi� verde"..

Ahahah....


Gi�... per� loro non litigano come bambini delle elementari, e leggere quel topic � piacevole al contrario di quelli che ci sono qui.
ricdil
QUOTE(Pazzaura @ Mar 17 2012, 09:12 AM) *
Gi�... per� loro non litigano come bambini delle elementari, e leggere quel topic � piacevole al contrario di quelli che ci sono qui.


Gi� l� la discussione mi sembra pi� sugli aspetti tecnici che di tifoseria e si analizzano foto al microdettaglio paragonandole alla D800.
marcblond
Oddio, guardate questo crop della 800e, la luce rosa, ssss...ssss...sembra vernice.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Boscacci
QUOTE(marcblond @ Mar 17 2012, 09:45 AM) *
Oddio, guardate questo crop della 800e, la luce rosa, ssss...ssss...sembra vernice.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


E' inutile incaponirsi cos�... rolleyes.gif
Ormai a me personalmente � abbastanza chiaro che la resa ad alti iso NON � ai livelli di D3/D700, per quanto, in termini assoluti e visto il numero di pixel, i risultati siano degni di una reflex del 2012..

D'altro canto non credo proprio che l'utilizzo per il quale � stata pensata e progettata sia lo stesso di D700/D3 e D4.
Personalmente provengo da una straordinaria D3, che fa tutto quello che serve, in quasi tutte le condizioni di luce e senza troppi patemi d'animo, ma basta guardare la stupenda resa a 100iso della D800 per capire che � quello il suo ambiente di lavoro ideale.

Dunque, meno versatilit� della D700, ma risoluzione e dettagli che quest'ultima si pu� solo sognare, senza nulla togliere ai suoi eccellenti 12mp.
Boscacci
PS: se dobbiamo postare i crop della D800, cerchiamo di farlo bene...

La stessa foto, aperta con NX2 e DISABILITANDO il denoiser: non sar� la D3, ma non mi pare da buttare, o no ??

Boscacci
QUOTE(Boscacci @ Mar 17 2012, 10:42 AM) *
PS: se dobbiamo postare i crop della D800, cerchiamo di farlo bene...

La stessa foto, aperta con NX2 e DISABILITANDO il denoiser: non sar� la D3, ma non mi pare da buttare, o no ??

marcblond
Bosacci, quello postato � il crop da raw non jpg del sito, l'ho solo esportato da LR.
Non ho applicato filtri denoise o simili, ho aumentato la USM.

A 400 iso.
Clicca per vedere gli allegati
marcblond
QUOTE(marcblond @ Mar 17 2012, 10:53 AM) *
Bosacci, quello postato � il crop da raw non jpg del sito, l'ho solo esportato da LR.
Non ho applicato filtri denoise o simili, ho aumentato la USM.

A 400 iso.
Clicca per vedere gli allegati


800 iso.
dimapant
QUOTE(dimapant @ Mar 16 2012, 11:56 PM) *
Grazie!

Ho tratto un RAW proprio da sito da te citato, foto �vere�, non di studio o di laboratorio:

http://www.fotopolis.pl/index.php?n=14580&...jecia-plenerowe

Ho scaricato un RAW a 6400 ISO, massimo valore nominale di quella fotocamera, e l�ho sviluppato con Capture NX2.

Il RAW, convertito in file immagine Tiff a 16 bit, formato nativo e con risoluzione a 360 PPI, tira fuori un file immagine di 298 Mb: Capture sputa un file immagine D 800 in Prophoto, Tiff a 16 bit, praticamente, di 300 Mb e dunque si deve, come partenza, lavorare su quello, di dimensioni 62,31 X 41, 59 cm a 360 PPI.

Ho ripreso il rumore in Photoshop: volevo vedere quanto ne veniva fuori in fotoritocco, di che tipo � il rumore e se si leva bene, questo era lo scopo della prova, ed ho fatto il fotoritocco su formato nativo, come se dovessi stampare il nativo, per prova.

Il file, dopo alcuni livelli, � divenuto 2,32 Gb: quello � il file da manipolare se uno vuole lavorare al meglio, ossia fare tutto il fotoritocco sul formato finale di stampa e poi stampare quello.

Altro livello poi per lo sharpening di stampa, ed il file � divenuto, pronto per la stampa, 2,65 Gb.

Io ho un PC con un INTEL i7, 16 Gb di RAM e due HD in raid, veloci, ed una parzializzazione per la cache: il mio PC non si � nemmeno accorto dei quasi 3 Gb e lo gira come deve, ossia benissimo, � stato fatto per quello.
Il rumore di luminanza ( la �grana�), quello che d� maggiori grattacapi, sul nativo � basso, anche nelle zone scure, e si rileva bene solo a monitor, mentre, una volta opportunamente ripreso, �, in pratica, invisibile in stampa anche su 40X60, ed e oltretutto, se interpoli in discesa, come formato geometrico, e qui siamo in discesa, il rumore cala ancora: la risoluzione compensa il rumore, il contributo dato dalla risoluzione (segnale elettronicamente utile sempre e comunque) � maggiore rispetto al rumore.
Il rumore di crominanza (grumi di colore) � elevato, ne ha parecchio, ma il rumore di crominanza si leva meglio ed infatti non si vede, e per nulla, nell�immagine finita.

Riportata ad A3, in Jpeg, l�immagine � quella postata.
Ingrandimento full detail : 5.3 MB
D 800 - 6.400 ISO : vedasi l'immagine a dimensione ingrandita, scaricando il file da circa 5 Mb

Quella foto non l�ho scattata io, io avrei cambiato qualcosa in ripresa, un paio di parametri un po� diversi, ma anche quella si presta bene al fotoritocco, ed onestamente, come risultato, a parer mio personalissimo, pare di buon livello, il RAW ha tenuto benissimo il fotoritocco, ed il rumore, a 6400 ISO, � operativamente, per la stampa, semplicemente NULLO, in stampa � zero, non solo su A3 ma anche sul nativo, e non solo sulla ragazza, ma praticamente anche sulla parte di sfondo scura.

A 6400 ISO l�immagine conserva molta dinamica e molta saturazione, colori pieni e vivi, naturali, brillanti, la foto � �plastica�, anche sul 40 x 60 cm.
Faccio presenti impressioni mie:

- Expeed 3 ha parecchia pi� saturazione di Expeed 1 (D 700) ed Expeed 2 ( D7000), in pratica non importa saturare ( provata su 5 o 6 RAW, anche di Imaging Resource o come diavolo si chiama)

- La D 800, provata su un altro paio di scatti in RAW di gamma dinamica, a parer mio, niente misura, solo parere, ne ha di PIU� della D 700.

Ringraziando l�ignoto Polacco che ha postato gli scatti ed i RAW, saluti cordiali


Ho fatto fuori l'immagine, per errore

eccola

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
dimapant
QUOTE(anselmojose @ Mar 17 2012, 08:04 AM) *
Ciao,io ho provato scaricando tre file RAW,gli ho aperto con capture NX 2 versione 2.3 e ho solo azzerato tutti i parametri dei vari preset e poi salvato in jpg,i risultati sono notevoli per una 36px.I file jpg ad alta qualita pesano oltre 30 mega.Ho un PC con i7 8giga di ram e ho aperto agevolmente i file di oltre 40 mega in raw.
Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Ingrandimento full detail : 6.6 MB


Abbi pazienza, ma hai lavorato non perfettamente in fotoritocco ed hai esasperato il rumore, soprattutto nello sfocato, proprio dove ce n'� di pi� ed invece che esasperarlo, l�, ci va tolto..

La USM o il capture sharpening vanno usati con molta cura e parsimonia:
- nelle zone di sfocato
- nelle ombre profonde
- sulla pelle dei ritratti.

a) La maschera di contrasto (USM) va dissolta sempre e comunque, devi togliere l'overshoot che si crea e che d� luogo ad aloni (overshooot visibile con Imatest), ed il valore di dissolvenza varia sia con l'entita della maschera di contrasto che appliche, che dai valori di luminanza e di contrasto della parte dell'immagine sulla quale la applichi.

cool.gif la USM va data diversamente e settorializata (coi livelli) in funzione del contenuto dell'immagine (delle diverse frequenze spaziali) e se ne danno anche 3 o 4 sulla stessa immagine: in quella che ho fatto io ce ne sono 5 (sfondo sfocato, leggerissima, occhi e bocca, media, sciarpa media ma pi� forte, capelli, molto robusta, e la finale per la stampa su inkjet, su tutta l'immagine).

L'interpolazione per cambiare la dimensione dell'immagine, va fatta SEMPRE prima di fare il fotoritocco, soprattutto se dai delle USM, altrimenti si vedono artefatti su stampe grosse e/o di qualit�: il fotoritocco va fatto sempre sul formato finale di stampa, ed � questo che mette alla corda il PC (o il MAC!).

La D800, NON nasce per alti ISO, assolutamente no, ma.......con la risoluzione che ha compensa il rumore e ci sta benissimo che a valori di ISO medi, sugli 800 - 1600, se trattata opportunamente, faccia le scarpe ad una D 4, che ha molta meno risoluzione: la elevata risoluzione ha sempre e comuqnue dei vantaggi in fotografia, anche in digitale, sempre.

La diffrazione, altro fantasma presente qua sul forum, � un altro NON problema in pratica, per ingrandimenti tipo A3 ed A3+, perch� si opera in digitale.

In pellicola la diffrazione � un problema, e su risoluzioni tipo questa, sulle 100 lpm, a pellicola, si vedeva la diffrazione in stampa, su un 30X40, a f16, se uno fotografava roba fina (pesaggi, etc).
In digitale c'� l'enorme vantaggio del software che permette il recupero delle perdite da diffrazione: a pellicola era semplicemente impossibile il recupero, non ci facevi nulla, metre in digitale il recupero si fa, si fa molto bene e non c'� differenza visibile su stampa 30x40 cm tra foto scattate con D 7000 + micro Nikkor 60 mm f2,8 AFS, una delle ottiche pi� risolventi che oggi offre Nikon, scatte dicevo a f 5,6 8 (al massimo della risoluzione) ed ad f 16, si vede qualcosa in stampa, a monitor s�, ma in stampa, nulla.

La diffrazione sui recupera con lo sharpening, ma NON con le USM, non con le maschere di contrasto, ci vuole l'iterazione che ricostruisce il segnale nelle zone che hanno subito le perdite, le convoluzioni, iterazioni che partono dal concetto di utilizzare la PSF dell'ottica, alla rovescia, calcolando il tipo e nla quantit� delle perdite dell'ottica dalla sua PSF, per poi andare va ricostruire il segnale sulla base di quelle.

E.........sia ACR che Photoshop, permettono l'utilizzo di sharpening in convoluzione iterativa, se utilizzati impostati su determinati parametri, addirittura entrambi, si pu� operare in convoluzione gi� sul RAW.

Addirittura Photoshop, coi filtri di personalizzazione, permette l'uso di matrici Laplaciane invertite, che ricostruiscono la PSF, per lo sharpening..
Ho cercato progarmmi che avessero l'iterazione Richardson - Lucy per ridurre la diffrazione, in previsione proprio della D800, e...non sapevo che Photoshop, al solito, l'aveva gi� lui il sottoprogramma che opera in convoluzione.
Scopro sempre di pi� quanto profondi e professionali siano sati in Canada quelli di Adobe.
Saluti cordiali

karlsruhe
Finalmente gira un qualcosa di quello che ho visto io qualche settimana fa, da quel francese, comunque ad essere onesto non avevo ancora visto file piu di 100 iso, e questi non mi sembrano male anzi, questa macchina fara parlare di se per tanto tempo, se venisse usata per come e stata concepita, una degna erede della d3x.
Comunque preparatevi a vedere incarnati da favola, come li ho visti io, a quel livello ce sola la cara e costosissima hass...
ps: questa macchina e il giusto corpo per chi gia possiede una d3-700.
Gianluca.
m.tomei
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2012, 12:29 PM) *
Abbi pazienza, ma hai lavorato non perfettamente in fotoritocco ed hai esasperato il rumore, soprattutto nello sfocato, proprio dove ce n'� di pi� ed invece che esasperarlo, l�, ci va tolto..

La USM o il capture sharpening vanno usati con molta cura e parsimonia:
- nelle zone di sfocato
- nelle ombre profonde
- sulla pelle dei ritratti.

a) La maschera di contrasto (USM) va dissolta sempre e comunque, devi togliere l'overshoot che si crea e che d� luogo ad aloni (overshooot visibile con Imatest), ed il valore di dissolvenza varia sia con l'entita della maschera di contrasto che appliche, che dai valori di luminanza e di contrasto della parte dell'immagine sulla quale la applichi.

cool.gif la USM va data diversamente e settorializata (coi livelli) in funzione del contenuto dell'immagine (delle diverse frequenze spaziali) e se ne danno anche 3 o 4 sulla stessa immagine: in quella che ho fatto io ce ne sono 5 (sfondo sfocato, leggerissima, occhi e bocca, media, sciarpa media ma pi� forte, capelli, molto robusta, e la finale per la stampa su inkjet, su tutta l'immagine).

L'interpolazione per cambiare la dimensione dell'immagine, va fatta SEMPRE prima di fare il fotoritocco, soprattutto se dai delle USM, altrimenti si vedono artefatti su stampe grosse e/o di qualit�: il fotoritocco va fatto sempre sul formato finale di stampa, ed � questo che mette alla corda il PC (o il MAC!).

La D800, NON nasce per alti ISO, assolutamente no, ma.......con la risoluzione che ha compensa il rumore e ci sta benissimo che a valori di ISO medi, sugli 800 - 1600, se trattata opportunamente, faccia le scarpe ad una D 4, che ha molta meno risoluzione: la elevata risoluzione ha sempre e comuqnue dei vantaggi in fotografia, anche in digitale, sempre.

La diffrazione, altro fantasma presente qua sul forum, � un altro NON problema in pratica, per ingrandimenti tipo A3 ed A3+, perch� si opera in digitale.

In pellicola la diffrazione � un problema, e su risoluzioni tipo questa, sulle 100 lpm, a pellicola, si vedeva la diffrazione in stampa, su un 30X40, a f16, se uno fotografava roba fina (pesaggi, etc).
In digitale c'� l'enorme vantaggio del software che permette il recupero delle perdite da diffrazione: a pellicola era semplicemente impossibile il recupero, non ci facevi nulla, metre in digitale il recupero si fa, si fa molto bene e non c'� differenza visibile su stampa 30x40 cm tra foto scattate con D 7000 + micro Nikkor 60 mm f2,8 AFS, una delle ottiche pi� risolventi che oggi offre Nikon, scatte dicevo a f 5,6 8 (al massimo della risoluzione) ed ad f 16, si vede qualcosa in stampa, a monitor s�, ma in stampa, nulla.

La diffrazione sui recupera con lo sharpening, ma NON con le USM, non con le maschere di contrasto, ci vuole l'iterazione che ricostruisce il segnale nelle zone che hanno subito le perdite, le convoluzioni, iterazioni che partono dal concetto di utilizzare la PSF dell'ottica, alla rovescia, calcolando il tipo e nla quantit� delle perdite dell'ottica dalla sua PSF, per poi andare va ricostruire il segnale sulla base di quelle.

E.........sia ACR che Photoshop, permettono l'utilizzo di sharpening in convoluzione iterativa, se utilizzati impostati su determinati parametri, addirittura entrambi, si pu� operare in convoluzione gi� sul RAW.

Addirittura Photoshop, coi filtri di personalizzazione, permette l'uso di matrici Laplaciane invertite, che ricostruiscono la PSF, per lo sharpening..
Ho cercato progarmmi che avessero l'iterazione Richardson - Lucy per ridurre la diffrazione, in previsione proprio della D800, e...non sapevo che Photoshop, al solito, l'aveva gi� lui il sottoprogramma che opera in convoluzione.
Scopro sempre di pi� quanto profondi e professionali siano sati in Canada quelli di Adobe.
Saluti cordiali


Beh, lo chiedo a titolo informativo... visto che molti di noi sono dei principianti riguardo la stampa poich� ahim� oggi il grosso delle foto si vede a monitor, potresti magari illustrare, non so con un tutorial, come ti muovi per effettuare lo sharpening? Diciamo che da ci� che scrivi si capisce che sei esperto ma il linguaggio pu� risultare complesso...
Ah e dimenticavo, si vede che la D800 � macchina da esperti! Complimenti per la pp della foto con la donna wink.gif
dimapant
QUOTE(gladiatorex @ Mar 17 2012, 12:49 PM) *
Beh, lo chiedo a titolo informativo... visto che molti di noi sono dei principianti riguardo la stampa poich� ahim� oggi il grosso delle foto si vede a monitor, potresti magari illustrare, non so con un tutorial, come ti muovi per effettuare lo sharpening? Diciamo che da ci� che scrivi si capisce che sei esperto ma il linguaggio pu� risultare complesso...
Ah e dimenticavo, si vede che la D800 � macchina da esperti! Complimenti per la pp della foto con la donna wink.gif


Io non ho segreti, alla fine se tutti stampano bene, si vedono fotografie migliori e si migliora tutti.

lo sharpening � sicuramente uno dei cardini della fotografia digitale ed il problema di andare a spiegare lo sharpening � anche un problema di mole di lavoro: ci sono libri di 300 pagine solo su quell'argomento, tanto per capire quanto � complesso e variegato, ed io non sono del tutto in grado, n� ho tempo, di addentrarmi i tutti i meandri, vasti, dello sharpening.

Qui, sulla Nital, nella sezione Experience, il bravissimo Massimo Novi ha scritto un bell'articolo sullo sharpening, ben fatto, e dunque puoi leggerti quello.

Io avevo poi dato i principi qui, qualche tempo fa.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2274966

La prima cosa che ci vuole, � la volont� di fare le cose per bene, poi il come si trova sempre, tenendo presente che i corsi specializzati o i libri specializzati sono i soldi spesi meglio in fotografia digitale, molto meglio che in fotocamere ed ottiche.

saluti cordiali
QuickSilver86
QUOTE(carfora @ Mar 16 2012, 02:55 PM) *
se al posto di dire non-sense leggessi i post delle persone che quoti non sarebbe pi� produttivo ???

visto che ho utilizzato Nikon Capture NX, l'unico software standard Nikon ed anche e sicuramente il pi� up to date come convertitore per una macchina nuova come la D800 e visto che ho citato che ho disabilitato il NR direi che si parla di NEF ...
Visto che ho citato che il rumore lo vedo maggiore anche riscalando la D800, il che � un non-sense perch� se scalo un immagine riduco il rumore ma anche il segnale...
e Visto che ho detto che ho preso in considerazione il 1600 iso della D800, D7000 e D700...
...direi che le mie considerazioni si riferiscono a quanto sopra riportato...
Apriteli tu con camera RAW dry.gif se ci tieni ...

certo � proprio un bello sviluppo che hai fatto con camera RAW Pollice.gif

il rumore � ovviamente maggiore sulla D800 come dalla fisica ci si aspetta... ed paragonabile alla D7000 sempre come dalla fisica ci si aspetta... e la D700 ne ha meno come sopra...

teniamo anche in conto inoltre che questo test serve a poco viste le condizioni di illuminazione "ideali" ...
quindi per evitare inutili discussioni direi che passo e chiudo e mi metto in attesa dei test fatti da TF e DPreview , DXoMark etc...

ciao


Spero di non averti turbato usando il termine non-sense, non era a scopo polemico. Ribadivo il fatto che il confronto va fatto in condizioni ideali e basta sbagliare un parametro che si confronta una diversa gestione software piuttosto che la differenza di resa sensori.

Ripartiamo da capo. Ho postato il confronto tra D800 e D700 aprendo entrambe con Camera RAW e senza eseguire alcuna post produzione, la versione di camera raw � in beta per la D800 mentre � ben consolidata per la D700 per cui bisogna riconoscere che se qualcosa davvero non fosse perfetto in questa versione beta di camera raw le conseguenze ricadrebbero sulla resa della D800 e non sulla resa della D700.
Nonostante questo ho aperto in camera raw perch� ha una gestione del rumore migliore di Capture NX, cio� senza eliminare il dettaglio ed usando la riduzione rumore a 0 produce file con una migliore distribuzione del rumore e con minore sharpening.
L'impostazione per la riduzione del rumore di crominanza invece l'ho lasciato standard cio� a 25 su 100, questo perch� il rumore di crominanza non � il vero responsabile della granulosit� degli scatti, semmai � il responsabile del calo di resa colore alzando gli ISO. Siccome rimuoverlo non produce cali di dettaglio ho pensato bene di concentrarmi ad osservare il rumore di luminanza. Ebbene la D800 riscalata alle dimensioni di 12 megapixel risulta meno rumorosa della D700, certo io l'ho confrontata ad ISO molto pi� alti di quanto hai fatto tu, ma a 1600 ISO in genere a meno di differenze abissali si riesce a lavorare bene in post produzione. Mentre la stessa cosa non si pu� dire a 6400 o 12800 ISO che sono le sensibilit� che ho controllato io per fare il confronto. Qui pi� che la quantit� di rumore in se conta il rapporto segnale/rumore, e impensabilmente sulla D800 � ottimo. Davvero sorprendente per essere un sensore cos� denso. Dopo l'esperienza D3x a cui maggiori megapixel corrispondevano un peggioramento del rapporto segnale/rumore ci si aspettava la stessa cosa dalla D800 e invece non � stato cos�. Ed � assolutamente sorprendente.
Vuoi per forza valutare anche l'aspetto del cormatismo? Allora basta disabilitare la riduzione di camera raw, vedrai maggiori artefatti colore sulla D800 che sulla D700, ma personalmente non lo trovo un problema dato che questo � un rumore del tutto eliminabile con le minime conseguenze se non quelle sui canali rumore (in pratica quasi solo il rosso)

QUOTE(cexco @ Mar 16 2012, 03:01 PM) *
Io invece da ingegnere m'aspetto un salto generazionale... Comunque poche pippe, io sono sicuro che andr� bene, almeno come la D700. Senza contare la gamma in pi� e il filtro in meno. Poi tutto il resto son pugnette, ricampionando a 12mpx andr� come la D700 se non meglio (nel senso di diffrazione, micromosso), con qualche accortezza che permetta di sfruttare al massimo i megapixel andr� meglio di sicuro.scelta... smile.gif


Il fatto � questo, finch� si osserva tutto ad ingrandimenti diversi i maggiori megapixel non hanno scampo sono destinati a finire sulla forca.
Ma quando si stampa si usa poi lo stesso ingrandimento cio� l'equivalente di ridimensionare il file della D800 a quello della D700 o l'inverso cio� il catastrofico tentativo di portare a 36 megapixel i file della D700

QUOTE(Moretti Fausto @ Mar 16 2012, 05:58 PM) *
Che ti devo dire... sono uno di quelli che comprer� la 5DMKIII, purtroppo per me la fotocamera con le caratteristiche che mi servivano non l'ha commercializzata la Nikon.
Intanto vado anche sul club Nikon D4 visto che li' c'� il sensore che mi sarebbe piaciuto avere sulla sostituta della D700...


Sulla carta la 5D mark III � la macchina perfetta, giusto bilanciamento di megapixel e sensibilit�, autofocus, raffica.... Eppure a vedere i sample preliminari, non quelli definiti sembra che a livello rapporto segnale rumore il vantaggio sulla D800 a livello qualit� d'immagine non ci sia proprio. E da una macchina che promette di arrivare a 25600 iso nativamente sembra impossibile. Dov'� il vantaggio nel'uso di minor numero di mega? Sembra invece che Canon per proporre un sensore efficiente come quello della D800 debba rimanere in stallo sui megapixel. Assurdo.

QUOTE(ricdil @ Mar 16 2012, 06:14 PM) *
Ovviamente ognuno compra quello che ritiene meglio per le sue esigenze, per carit�. Il mio intervento era per ribadire che leggendo il forum Canon si evidenziano i pregi dei file della D800 contro quelli della 5DIII. Qui si dice che � meglio la Canon, sar� che l'erba del vicino � sempre pi� verde ma aspettiamo l'uscita prima di condannare una macchina che, credo, imporr� nuove sfide alla concorrenza.


Si dice che � meglio la canon perch� di qua non hanno controllato i sample online. Sulla carta � certamente meglio. Ma poi in pratica bisogna vedere.

QUOTE(dimapant @ Mar 17 2012, 12:29 PM) *
Addirittura Photoshop, coi filtri di personalizzazione, permette l'uso di matrici Laplaciane invertite, che ricostruiscono la PSF, per lo sharpening..
Ho cercato progarmmi che avessero l'iterazione Richardson - Lucy per ridurre la diffrazione, in previsione proprio della D800, e...non sapevo che Photoshop, al solito, l'aveva gi� lui il sottoprogramma che opera in convoluzione.
Scopro sempre di pi� quanto profondi e professionali siano sati in Canada quelli di Adobe.
Saluti cordiali


Alla fine hai provato infocus? Quali sono i sottoprogrammi gi� inseriti in PS e CR?
anselmojose
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2012, 12:29 PM) *
Abbi pazienza, ma hai lavorato non perfettamente in fotoritocco ed hai esasperato il rumore, soprattutto nello sfocato, proprio dove ce n'� di pi� ed invece che esasperarlo, l�, ci va tolto..

La USM o il capture sharpening vanno usati con molta cura e parsimonia:
- nelle zone di sfocato
- nelle ombre profonde
- sulla pelle dei ritratti.

a) La maschera di contrasto (USM) va dissolta sempre e comunque, devi togliere l'overshoot che si crea e che d� luogo ad aloni (overshooot visibile con Imatest), ed il valore di dissolvenza varia sia con l'entita della maschera di contrasto che appliche, che dai valori di luminanza e di contrasto della parte dell'immagine sulla quale la applichi.

cool.gif la USM va data diversamente e settorializata (coi livelli) in funzione del contenuto dell'immagine (delle diverse frequenze spaziali) e se ne danno anche 3 o 4 sulla stessa immagine: in quella che ho fatto io ce ne sono 5 (sfondo sfocato, leggerissima, occhi e bocca, media, sciarpa media ma pi� forte, capelli, molto robusta, e la finale per la stampa su inkjet, su tutta l'immagine).

L'interpolazione per cambiare la dimensione dell'immagine, va fatta SEMPRE prima di fare il fotoritocco, soprattutto se dai delle USM, altrimenti si vedono artefatti su stampe grosse e/o di qualit�: il fotoritocco va fatto sempre sul formato finale di stampa, ed � questo che mette alla corda il PC (o il MAC!).

La D800, NON nasce per alti ISO, assolutamente no, ma.......con la risoluzione che ha compensa il rumore e ci sta benissimo che a valori di ISO medi, sugli 800 - 1600, se trattata opportunamente, faccia le scarpe ad una D 4, che ha molta meno risoluzione: la elevata risoluzione ha sempre e comuqnue dei vantaggi in fotografia, anche in digitale, sempre.

La diffrazione, altro fantasma presente qua sul forum, � un altro NON problema in pratica, per ingrandimenti tipo A3 ed A3+, perch� si opera in digitale.

In pellicola la diffrazione � un problema, e su risoluzioni tipo questa, sulle 100 lpm, a pellicola, si vedeva la diffrazione in stampa, su un 30X40, a f16, se uno fotografava roba fina (pesaggi, etc).
In digitale c'� l'enorme vantaggio del software che permette il recupero delle perdite da diffrazione: a pellicola era semplicemente impossibile il recupero, non ci facevi nulla, metre in digitale il recupero si fa, si fa molto bene e non c'� differenza visibile su stampa 30x40 cm tra foto scattate con D 7000 + micro Nikkor 60 mm f2,8 AFS, una delle ottiche pi� risolventi che oggi offre Nikon, scatte dicevo a f 5,6 8 (al massimo della risoluzione) ed ad f 16, si vede qualcosa in stampa, a monitor s�, ma in stampa, nulla.

La diffrazione sui recupera con lo sharpening, ma NON con le USM, non con le maschere di contrasto, ci vuole l'iterazione che ricostruisce il segnale nelle zone che hanno subito le perdite, le convoluzioni, iterazioni che partono dal concetto di utilizzare la PSF dell'ottica, alla rovescia, calcolando il tipo e nla quantit� delle perdite dell'ottica dalla sua PSF, per poi andare va ricostruire il segnale sulla base di quelle.

E.........sia ACR che Photoshop, permettono l'utilizzo di sharpening in convoluzione iterativa, se utilizzati impostati su determinati parametri, addirittura entrambi, si pu� operare in convoluzione gi� sul RAW.

Addirittura Photoshop, coi filtri di personalizzazione, permette l'uso di matrici Laplaciane invertite, che ricostruiscono la PSF, per lo sharpening..
Ho cercato progarmmi che avessero l'iterazione Richardson - Lucy per ridurre la diffrazione, in previsione proprio della D800, e...non sapevo che Photoshop, al solito, l'aveva gi� lui il sottoprogramma che opera in convoluzione.
Scopro sempre di pi� quanto profondi e professionali siano sati in Canada quelli di Adobe.
Saluti cordiali

Faccio chiarezza per chi fosse non ha capito che quei file che ho messo non sono miei e che io ho solo aperto in Capture NX2 e tolto le opzioni che erano spuntate,riduzione rumore e altre,non ho mica lavorato la foto.Ok?Poi ho salvato in jpeg e messi qui.
Tutto qua,fosse non mi ero spiegato rolleyes.gif
dimapant
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 17 2012, 01:54 PM) *
.........
1) Alla fine hai provato infocus?
2) Quali sono i sottoprogrammi gi� inseriti in PS e CR?


1) Ti ringrazio di nuovo del suggerimento che mi desti.

S�, ma ci ho trovato una cosa che non mi � piaciuta.

Per dare al programma una indicazione della PSF dell'ottica (illazione mia: penso sia per quello, non ci vedo altra ragione), il programmachiede di campionare l'immagine dove c'� pi� contrasto.

Il problema sorge se di contrasto ne hai poco: in quei casi, non mi ha convinto e non l'ho adottato.

2)Non sono sottoprogrammi, Photoshop � fatto molto meglio, a parer mio personale, di quanto uno si creda: cambia modalit� operativa gradualmente, senza costringere l'operatore a cambiare comandi e perdere tempo.

- La versione ACR 6.x, nel comando Nitidezza, se imposti un valore di Dettagli da 100 in su, passa a lavorare in convoluzione iterativa, non � chiaro se � la RL, il progettista non conferma che sia la RL, segreti industriali, ma conferma che va in convoluzione.

E se ingrandisci a 400X si vede, ficcaci un RAW diffratto e il recupero si apprezza.

- In PP, sul file immagine, usando Contrasta Migliore, nel kernel Sfocatura con lente, con la spunta a Pi� preciso, PP passa in convoluzione iterativa, ed � per quello che ci mette un po' a ripassare l'immagine, se � grande.

- Anche una matrice laplaciana invertita, in filtro Personalizzato, lavora spesso bene.

Detta in una parola, lavorando sul RAW prima e sul fie immagine poi, entrambe le volte in sharpening da convoluzione, la diffrazione viene abbattuta in modo efficace, non chiaramente annullata, ma ci si fa molto.


saluti cordiali


Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.