Allora, nel corso degli anni ho sempre cercato di approfondire il pi� possibile lo studio delle leggi ottiche connesse alla fotografia e sino ad ora ho dato per scontato tanti concetti pi� volte ribaditi relativi alla PDC. I punti fermi erano sino ad ora:
La PDC � indipendente dalla Lunghezza focale e la sua variazione � connessa con l'apertura del diaframma e con il Rapporto di Riproduzione. E sin qu� nulla di nuovo.
Oggi stavo facendo delle prove sul noto sito DOFmaster ed ho notato che a parit� di f: e di rapporto di riproduzione, passando da una focale X ad una focale 2X ho notato (seppur lieve) una variazione di PDC. Preciso che siamo nell'ordine di cm con distanze soggetto dai 5 mt ai 10 mt.
Siccome mi piace la precisione, ho riflettuto molto sul risultato e l'unica cosa che mi � venuta in mente � che avendo aumentato la lunghezza focale, mantendo f: costante, la piccola diminuzione di PDC (tra un 50mm e 100mm) era forse dovuta alla maggiore apertura del diaframma a 100 mm.
Per� facendo due calcoli, mi � venuto fuori che il diametro del diaframma con il 50mm � di 6.25mm mentre con il 100mm � di ben 12.5. Praticamente il doppio. Pertanto non si spiega solo una lieve perdita di PDC.
Detto questo chiedo lumi a qualcuno che ha studiato in maniera pi� approfondita il fenomeno al fine di dirimere anche questo dubbio atroce. Grazie.