topic interessante, da ex possessore della D700 passato a D800, benche il salto non sia proprio una passeggiata, in quanto i 36 mpx costringono a scatti con tempi molto alti se non si possiede un'ottica stabilizzata, cmq i tanti mpx non servono per stampare poster ma per dare piu gamma dinamica e recuperare dettagli, rispetto a D700 con la D800 se si chiude troppo la diffrazione si nota cosa che su D700 non notavo, quindi un vero passo in avanti perche questo si poteva notare bene in pellicola, pertanto il miglioramento c'e, riguardo alla uscita prematura della D700 non direi che sia uscita prematura in quanto canon mise sul mercato la 5D ben quasi tre anni prima della D700, canon rispose con la 5D MKII, e ora nikon con la d800 per tenere testa alla MKIII, da possessore della D800 dico solo che si fossero fermati ai 24mpx della MKIII era meglio, rispondendo a chi dice che non c'e un 135 professionale, rispondo che esistono la serie AI o meglio ancora la versione precedente "F" che usava schemi ottici zeiss tessar, focale abbandonata perche sostituita dal 105 e poi dal 85, che poi si parla di canon se sia meglio o no e storia lunga nei forum, personalmente preferisco nikon per la retrocompatibilita con ottiche AI che ancora oggi risultano migliori di tanti plasticoni molto cari fatti in cina
senza alcun dubbio ottime lenti allora e ancora valide oggi, lo dico da ancora utilizzatore di 5 AIS.
Penso però che, dopo trentanni, sarebbe il caso di riprendere in mano alcuni progetti come quello dello splendido 135mm f/2 e riproporli in versione aggiornata e, per chi lo preferisce, dotati di SWM.
ciao