Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
d.kalle
QUOTE(Marco2k7 @ Sep 4 2012, 08:59 PM) *
ma scusa...

1 fps in meno su una macchina che non punta sulla velocit� ti sembra che possa differenziare la D800 dalla D700?

il rumore? ridimensiona a 12MPX le foto della D800, il rumore sar� ancora pi� contenuto della D700, con maggiore dettaglio.
Scusate ma da amatore � troppo che sento gente che si lamenta della mancanza di una erede della D700.
Il prezzo di lancio � uguale
la raffica praticamente uguale
il resto migliorato
Ci stiamo lamentando di nulla o sbaglio?
ma perch� per uso sportivo 5mpx ti sembrano adatti?
LOL

e riguardo al prezzo, son passati 4 anni, � la situazione di crisi che fa lievitare i prezzi su.


Immagino tu volessi dire 5 fps e non 5 mpx, resta il fatto che per uso sportivo ti assicuro che passare da 4 a 5 fps e' una bella differenza...
MrFurlox
QUOTE(Marco2k7 @ Sep 4 2012, 08:59 PM) *
ma scusa...

1 fps in meno su una macchina che non punta sulla velocit� ti sembra che possa differenziare la D800 dalla D700?

il rumore? ridimensiona a 12MPX le foto della D800, il rumore sar� ancora pi� contenuto della D700, con maggiore dettaglio.
Scusate ma da amatore � troppo che sento gente che si lamenta della mancanza di una erede della D700.
Il prezzo di lancio � uguale
la raffica praticamente uguale
il resto migliorato
Ci stiamo lamentando di nulla o sbaglio?
ma perch� per uso sportivo 5mpx ti sembrano adatti?
LOL

e riguardo al prezzo, son passati 4 anni, � la situazione di crisi che fa lievitare i prezzi su.


scusami capisco i ragionamenti da fan boy ma ci sono dati oggettivi .... metti il BG e una batteria decente e la differenza di raffica si trasforma da 1 a 2 sono pochi ? forse ma se pensi che sono il 25 % di quelli complessivi ( 8 ) non � poco.
dici di ridimensionare .... certo magari anche 100-200 o perch� no 300 foto un workflow molto agevole non c'� che dire .
tiri in ballo 5 mpx ma perch� dovrei usare il crop Dx e mirare con un mirino troppo largo a casaccio ? non � meglio una bella D700 se hai bisogno di crop e megapixel ?


ma soprattutto VI SEMBRA FURBO COMPRARVI UNA MACCHINA PIU' NUOVA CHE COSTA DI PIU' E VOLERSI OSTINARE A WORKFLOW IMPROPONIBILI PER USARLA COME UNA D700 ?
la D700 non � la miglior macchina al mondo questo nessuno lo afferma senza dubbio � stata la Fx pi� generalista ci si poteva ( e pu� ) fare di tutto dallo sport al reportage , dalle macro alle foto in scarsa luce , dai matrimoni allo still life senza risentire troppo dei pochi pixel ...

la D800 � migliore ? SI/NO/FORSE e non mi stancher� mai di dirlo ( discorso valido per ogni reflex rimanendo in questo ambito ) dipende da quello che ci devi fare .... chiedi ad un fotografo sportivo se preferisce jpeg e raffica della D4 ai megapixel della D800 e poi fai la stessa domanda a un fotografo macro .... scommettiamo che hai due risposte diverse ?
quindi basterebbe essere un po' oggettivi per capire che il "meglio" � soggettivo wink.gif


Marco
mko61

Infatti ci sarebbe stata una "D700s" con sensore 16 Mp, liveview ed Expeed 3; piccolo particolare, non avrebbe avuto un prezzo al quale posizionarsi perch� la D800 � troppo in basso. Tra i 1.500/1.600 di una D600 e i 2.300 della D800, dove l'avreste messa?

Marcus Fenix
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 4 2012, 03:15 PM) *
� verissimo il discorso dell'elettronica infatti ci saranno i nuovi processori ma dai rumors non mi sembra che la d600 sia superiore in tutto rispetto alla d700 dato che quest'ultima ha 51 punti maf contro i 39 della d600.
la d600 credo sia la d7000 con sensore FF.
quoto


Vero, ma la D600 in effetti non � la sostituta della D700, ma un segmento nuovo a se stante.
the.stan
QUOTE(MrFurlox @ Sep 4 2012, 09:19 PM) *
scusami capisco i ragionamenti da fan boy ma ci sono dati oggettivi .... metti il BG e una batteria decente e la differenza di raffica si trasforma da 1 a 2 sono pochi ? forse ma se pensi che sono il 25 % di quelli complessivi ( 8 ) non � poco.
dici di ridimensionare .... certo magari anche 100-200 o perch� no 300 foto un workflow molto agevole non c'� che dire .
tiri in ballo 5 mpx ma perch� dovrei usare il crop Dx e mirare con un mirino troppo largo a casaccio ? non � meglio una bella D700 se hai bisogno di crop e megapixel ?
ma soprattutto VI SEMBRA FURBO COMPRARVI UNA MACCHINA PIU' NUOVA CHE COSTA DI PIU' E VOLERSI OSTINARE A WORKFLOW IMPROPONIBILI PER USARLA COME UNA D700 ?
la D700 non � la miglior macchina al mondo questo nessuno lo afferma senza dubbio � stata la Fx pi� generalista ci si poteva ( e pu� ) fare di tutto dallo sport al reportage , dalle macro alle foto in scarsa luce , dai matrimoni allo still life senza risentire troppo dei pochi pixel ...

la D800 � migliore ? SI/NO/FORSE e non mi stancher� mai di dirlo ( discorso valido per ogni reflex rimanendo in questo ambito ) dipende da quello che ci devi fare .... chiedi ad un fotografo sportivo se preferisce jpeg e raffica della D4 ai megapixel della D800 e poi fai la stessa domanda a un fotografo macro .... scommettiamo che hai due risposte diverse ?
quindi basterebbe essere un po' oggettivi per capire che il "meglio" � soggettivo wink.gif
Marco


La raffica della D4 � sulla D4 e l� rimarr�...La D700 aveva tante belle cose della D3 ma se la scordava la raffica della D3...
MrFurlox
QUOTE(the.stan @ Sep 4 2012, 10:50 PM) *
La raffica della D4 � sulla D4 e l� rimarr�...La D700 aveva tante belle cose della D3 ma se la scordava la raffica della D3...


verissimo ma il mio esempio esulava dalla prima parte del discorso wink.gif se fai caso ho citato D4 vs D800 per uno fotografo sportivo e uno che fa macro ...
the.stan
QUOTE(mko61 @ Sep 4 2012, 10:27 PM) *
Infatti ci sarebbe stata una "D700s" con sensore 16 Mp, liveview ed Expeed 3; piccolo particolare, non avrebbe avuto un prezzo al quale posizionarsi perch� la D800 � troppo in basso. Tra i 1.500/1.600 di una D600 e i 2.300 della D800, dove l'avreste messa?


Come gi� ha detto qualcun altro, la D700 � stata fatta mettendo insieme delle parti della D3 per rispondere rapidamente all'offensiva Canon con la 5D. E in questo modo la D700 ha "rubato" eccome mercato alla D3, non � stata una mossa indolore.

Invece la D3x non ha mai brillato come vendite...ed ecco l� come Nikon differenzia correttamente la lineup: D4, erede della D3, e D800, con le caratteristiche fisiche (e prezzo) della D700 e funzionalit� vicine alla D3x.
FZFZ
QUOTE(Marco2k7 @ Sep 4 2012, 08:59 PM) *
ma scusa...

1 fps in meno su una macchina che non punta sulla velocit� ti sembra che possa differenziare la D800 dalla D700?

il rumore? ridimensiona a 12MPX le foto della D800, il rumore sar� ancora pi� contenuto della D700, con maggiore dettaglio.
Scusate ma da amatore � troppo che sento gente che si lamenta della mancanza di una erede della D700.
Il prezzo di lancio � uguale
la raffica praticamente uguale
il resto migliorato
Ci stiamo lamentando di nulla o sbaglio?
ma perch� per uso sportivo 5mpx ti sembrano adatti?
LOL

e riguardo al prezzo, son passati 4 anni, � la situazione di crisi che fa lievitare i prezzi su.


Io mi lamento dell'inutile....
Scatta 15.000 foto al mese...o 8000 al giorno durante la settimana della moda....
Vediamo quanto ti piacciono 40 mp.

Peraltro ho dei dubbi che riusciresti ad entrare con la carriola che ti servirebbe per le schede di memoria...
MrFurlox
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 10:55 PM) *
Io mi lamento dell'inutile....
Scatta 15.000 foto al mese...o 8000 al giorno durante la settimana della moda....
Vediamo quanto ti piacciono 40 mp.

Peraltro ho dei dubbi che riusciresti ad entrare con la carriola che ti servirebbe per le schede di memoria...


ma scusa li puoi sempre ricampionare prima di elaborarli ...... tanto ci vuole poco biggrin.gif
Seba_F80
QUOTE(MaxIrato @ Sep 4 2012, 07:25 PM) *
Io sinceramente non trovo che avere molta definizione sia inutile, pu� essere al momento non sempre utile o al limite superflua, ma comunque non inutile oggi, figuriamoci domani.

Nel 2000 avere un DVD Full HD poteva essere inutile (a parte il paradosso impossibile da ottenere, ma il mio � solo un esempio), oggi i DVD sono obsoleti proprio perch� non hanno una definizione adeguata alle periferiche di output odierne (schermo TV), uno pu� vederli comunque, io il primo, ma non li acquisto pi� da almeno 3 anni, alcuni film a cui tengo particolarmente sono tentato riprenderli in Blu Ray, non lo ancora fatto, ma chiss�.

Non si pu� ragionare con "quali sono i miei bisogni minimi oggi"i, anche perch� la stessa foto domani non potrai pi� farla uguale.

Uno cha ha gi� la D700 fa bene a tenersela, in particolare se non sente la necessita di pi� MP, ma non si pu� ragionare con il discorso 18 andrebbero bene 36 sono troppi se nei 36 non vi sono allo stato dell'arte fattori peggiorativi rispetto ai 12MP della D700 di cui si narra essere pienamente soddisfatti tanto da giudicarla perfetta.

La D700 � pi� robusta della D800?
Forse, non lo so non ho al momento letto di test al riguardo l'otturatore ha 150.000 contro i 200.000 della D800, la tropicalizzazione mi risulta sia uguale, la D800 risulta anche pi� leggera il che potrebbe risultare un piccolo vantaggio in caso di caduta da pochi cm, la scocca mi sembra abbiano usato la stessa lega di magnesio nella stessa proporzione, i materiali esterni mi sembrano uguali, hanno ridotto in minima parte il volume, quindi non capisco (ed � raro che io non capisca qualche cosa) se tale affermazione � dettata da motivazioni oggettive a cui io purtroppo non ho ancora avuto accesso o da chiacchere soggettive da forum.


Non penso che la D700 sia migliore della D800 ma che la D800, che � una fotocamera incredibile per alcuni aspetti, � troppo specifica, ed � pi� difficile da usare.

Credo che due messaggi sul forum possano riassumere quello che finora ho letto in proposito http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3108815
e http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3112656.

Nel fare la mia osservazione, e dire che per me una risoluzione da 36 Mpxl sempre e cmq sul formato 35mm � troppa, volevo dire che la D800 non mi sembra l'evoluzione pi� "naturale" della D700.
Poi � possibile che mi stia sbagliando, soprattutto perch� non ho ancora la fortuna di averle entrambe smile.gif

Una domanda sciocca: ma con una D800 � possibile scattare una foto in formato Fx ed in NEF in cui il file non � a 36Mpxl, ma a meno? Voglio dire, il sensore e l'elettronica possono sfruttare tutti i fotositi per poi interpolare un'immagine con meno pixel ma in cui le informazioni derivanti dai pixel adiacenti migliorano il file finale? Penso al sensore Foveon, che mi pare fosse a 12 Mega fotositi, per ottenere 6Mpixel nel file finale.
Le reflex digitali funzionano anche cos� o sei obbligato ad usare tutti i Mpixel del sensore?
Perdonate l'ignoranza unsure.gif
Seba_F80
QUOTE(MaxIrato @ Sep 4 2012, 07:25 PM) *
Io sinceramente non trovo che avere molta definizione sia inutile, pu� essere al momento non sempre utile o al limite superflua, ma comunque non inutile oggi, figuriamoci domani.

Nel 2000 avere un DVD Full HD poteva essere inutile (a parte il paradosso impossibile da ottenere, ma il mio � solo un esempio), oggi i DVD sono obsoleti proprio perch� non hanno una definizione adeguata alle periferiche di output odierne (schermo TV), uno pu� vederli comunque, io il primo, ma non li acquisto pi� da almeno 3 anni, alcuni film a cui tengo particolarmente sono tentato riprenderli in Blu Ray, non lo ancora fatto, ma chiss�.

Non si pu� ragionare con "quali sono i miei bisogni minimi oggi"i, anche perch� la stessa foto domani non potrai pi� farla uguale.

{CUT}


p.s. (un po' OT) sulla TV, video e supporti di registrazione credo che il discorso sia diverso ... il Full HD non � che una sequenza di immagini da meno di 3 Megapixel su schemi che equivalgono a diversi fogli A4 ... cerotto.gif L'evoluzione parla di tecnologie che aumenteranno il numero di quadrati (l'equivalente in un certo senso dei pixel) con cui si former� l'immagine (es. la tecnologia 4k) ma li credo che il miglioramento sia auspicabile, perch� l'occhio umano riesce a risolvere ben pi� dettagli di ci� che propone anche l'attuale Full HD. Quando usc� il DVD si diceva "wow", ma osservando lo stesso filmato in alta definizione l'occhio in primis si stanca meno, e poi hai pi� sfumature e nitidezza.

Con la fotografia ci� che mi piacerebbe � che la corsa dei Mpixel si fermasse a favore di una miglior resa del fotografato (per questo mi riferivo alla latitudine di posa, al rumore ed altro).
FZFZ
QUOTE(MrFurlox @ Sep 4 2012, 10:59 PM) *
ma scusa li puoi sempre ricampionare prima di elaborarli ...... tanto ci vuole poco biggrin.gif


Eh certo...
Specie per le consegne immediate, comodissimo... cerotto.gif
Argh!
Marcus Fenix
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 10:55 PM) *
Io mi lamento dell'inutile....
Scatta 15.000 foto al mese...o 8000 al giorno durante la settimana della moda....
Vediamo quanto ti piacciono 40 mp.

Peraltro ho dei dubbi che riusciresti ad entrare con la carriola che ti servirebbe per le schede di memoria...


Tutto � relativo, nikon non � te, deve proporre un prodotto che vada bene da qui a 3-4 anni, coprendo le esigenze attuali e future.
Ora � vero quello che dici, per coprire 8k scatti in NEF ti servono circa 250 GB di capacit�.

Oggi il costo � alto, ma tra un anno compri una SD da 128 GB al costo di una 32GB odierna quindi 50 euro, un HD oggi costa 50 euro al TB circa, tra 1-2 anni probabilmente, coster� 50 euro un 6 TB.

La D800 nasce per colmare il gap di mercato creato da Canon, e tra 1-2 anni non sar� cos� sconvolgete un file immagine da 40MB, come oggi non sconvolge un NEF da 20MB, cosa che 4-5 anni fa faceva paura ai pi�, parliamo della D3 mica del paleozoico. wink.gif
MrFurlox
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 11:19 PM) *
Eh certo...
Specie per le consegne immediate, comodissimo... cerotto.gif
Argh!


biggrin.gif
suvvia il tempo NON � denaro !!! vuoi mettere spendi di pi� fai le stesse cose impiegando pi� tempo ma hai l' ultima arrivata ...... sei al top !! biggrin.gif


P.S. per chi se la prendesse sto simpaticamente giocando su alcune posizioni fondamentaliste che ogni tanto leggo sul forum wink.gif
cassinet
QUOTE(the.stan @ Sep 4 2012, 10:55 PM) *
Come gi� ha detto qualcun altro, la D700 � stata fatta mettendo insieme delle parti della D3 per rispondere rapidamente all'offensiva Canon con la 5D. E in questo modo la D700 ha "rubato" eccome mercato alla D3, non � stata una mossa indolore


Io non � che l� capisco a pieno questi ragionamenti che fanno molti.
Ma a una azienda interessa battere la concorrenza e vendere di pi� io generale oppure preferisce
Solo che i propri prodotti non si pestino i piedi tra di loro?
L'uscita della d600 ad esempio probabilmente nonostante le molte differenze ruber� del mercato alla d800,
ok ma la d600 � sempre nikon non canon !
FZFZ
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 4 2012, 11:23 PM) *
Tutto � relativo, nikon non � te, deve proporre un prodotto che vada bene da qui a 3-4 anni, coprendo le esigenze attuali e future.
Ora � vero quello che dici, per coprire 8k scatti in NEF ti servono circa 250 GB di capacit�.

Oggi il costo � alto, ma tra un anno compri una SD da 128 GB al costo di una 32GB odierna quindi 50 euro, un HD oggi costa 50 euro al TB circa, tra 1-2 anni probabilmente, coster� 50 euro un 6 TB.

La D800 nasce per colmare il gap di mercato creato da Canon, e tra 1-2 anni non sar� cos� sconvolgete un file immagine da 40MB, come oggi non sconvolge un NEF da 20MB, cosa che 4-5 anni fa faceva paura ai pi�, parliamo della D3 mica del paleozoico. wink.gif



Ok.
Io semplicemente non concordo con l'idea che la D800 , oggi,sia una macchina generalista come la D700.
Tutto qui.

;-)
the.stan
QUOTE(cassinet @ Sep 4 2012, 11:41 PM) *
Io non � che l� capisco a pieno questi ragionamenti che fanno molti.
Ma a una azienda interessa battere la concorrenza e vendere di pi� io generale oppure preferisce
Solo che i propri prodotti non si pestino i piedi tra di loro?
L'uscita della d600 ad esempio probabilmente nonostante le molte differenze ruber� del mercato alla d800,
ok ma la d600 � sempre nikon non canon !


Ad un'azienda interessa battere la concorrenza, questo � scontato.
E infatti quando Canon ha tirato fuori una FF non ammiraglia Nikon � corsa ai ripari e per accorciare il time to market ha fatto molta sinergia con la D3 per creare la D700.

Ad un'azienda interessa che i propri prodotti non si pestino i piedi tra loro.
Ed � cos� che, una volta che ha "tenuto botta" con la D700 pur scontando il fatto che quest'ultima abbia rubato mercato alla D3, al ciclo prodotti successivo non ha voluto rifare la stessa sinergia, in modo che la D800 non rubasse mercato alla D4. Cos� ha differenziato i prodotti, e se guardiamo Canon fa esattamente la stessa cosa: la 5D ha molti pi� megapixel della 1DX, raffica inferiore, ecc.

Riguardo la D600, questa non ruber� mercato alla D800 semplicemente perch� � un'altra macchina, con un'altra fascia di prezzo e indirizza ad un'utenza diversa.
Ma la D600 potr� battere la concorrenza perch� Nikon avr� una macchina per utenza amatoriale con sensore Full Frame, Canon no.
La D700 era una D3 in un corpo compatto con un po' di sconti su alcune caratteristiche, la D600 rispetto alla D800 � tutt'altra cosa.
Marcus Fenix
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 11:54 PM) *
Ok.
Io semplicemente non concordo con l'idea che la D800 , oggi,sia una macchina generalista come la D700.
Tutto qui.

;-)



Per le stesse problematiche per cui una D700 non lo era coi computers ed i supporti di 4 anni e mezzo fa. wink.gif
La D800 lo diventer� tra 1-2 anni, per i motivi sopra elencati.

QUOTE(the.stan @ Sep 5 2012, 12:00 AM) *
CUT
e se guardiamo Canon fa esattamente la stessa cosa: la 5D ha molti pi� megapixel della 1DX, raffica inferiore, ecc.
CUT


E' esattamente il contrario, tra 1D3s e 5D2 c'era un abisso, una era una fotocamera d'azione con AF veloce e corpo tropicalizzato, l'altra faceva i video ma era bradipa in tutto il resto, erano due prodotti complementari.

Tra 1Dx e 5D3 invece ci sono solo 3 e rotti megapixel di differenza, troppo poco, per il resto sono assolutamente sovrapponibili, ergo di 1Dx ne venderanno poche sopratutto ai professionisti, perch� con quello che costa una sola 1Dx un PRO si fa 2 5D3 quindi corpo principale e muletto, che di questi tempi non guasta.
GiulianoPhoto
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 4 2012, 11:23 PM) *
Tutto � relativo, nikon non � te, deve proporre un prodotto che vada bene da qui a 3-4 anni, coprendo le esigenze attuali e future.
Ora � vero quello che dici, per coprire 8k scatti in NEF ti servono circa 250 GB di capacit�.

Oggi il costo � alto, ma tra un anno compri una SD da 128 GB al costo di una 32GB odierna quindi 50 euro, un HD oggi costa 50 euro al TB circa, tra 1-2 anni probabilmente, coster� 50 euro un 6 TB.

La D800 nasce per colmare il gap di mercato creato da Canon, e tra 1-2 anni non sar� cos� sconvolgete un file immagine da 40MB, come oggi non sconvolge un NEF da 20MB, cosa che 4-5 anni fa faceva paura ai pi�, parliamo della D3 mica del paleozoico. wink.gif


E' vero quello che dici ma ad oggi � deleteria in ambito professionale quella risoluzione..

Parlo da cerimonialista...Matrimoni da 50/80gb di nef sono un incubo: sia in archiviazione che in memorizzazione. ovviamente ad OGGI. In futuro la musica sar� diversa ma purtroppo il costo al GB negli ultimi 2 anni � sceso clamorosamente meno che in passato, di una percentuale inferiore tra crisi e disastri ambientali asiatici.
E' auspicabile e sicuramente prevedibile che vi sar� una flessione dei prezzi ma parlando schiettamente: che kaiser me ne faccio di foto da 36 megapizze se alla fine stampo gi� grosso come una parete con 12? Ovviamente discorso riferito a un settore professionale come il mio..
Marcus Fenix
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 5 2012, 08:38 AM) *
E' vero quello che dici ma ad oggi � deleteria in ambito professionale quella risoluzione..

Parlo da cerimonialista...Matrimoni da 50/80gb di nef sono un incubo: sia in archiviazione che in memorizzazione. ovviamente ad OGGI. In futuro la musica sar� diversa ma purtroppo il costo al GB negli ultimi 2 anni � sceso clamorosamente meno che in passato, di una percentuale inferiore tra crisi e disastri ambientali asiatici.
E' auspicabile e sicuramente prevedibile che vi sar� una flessione dei prezzi ma parlando schiettamente: che kaiser me ne faccio di foto da 36 megapizze se alla fine stampo gi� grosso come una parete con 12? Ovviamente discorso riferito a un settore professionale come il mio..



La D800 non � solo megapixel, ma anche megapixel.

Pi� gamma dinamica, grana rumore mooolto pi� fine e quindi meno percepibile, maggior dettaglio e possibilit� di crop per salvare scatti che in alternativa sarebbero da buttare, mirino al 100%, video sempre con se senza bisogno di ulteriore attrezzature, ovvio come ho gi� detto il progetto non poteva tenere conto dei problemi sulla produzione degli HD in estremo oriente, quando si � deciso di intraprendere questo progetto, se non fosse successo nulla in Tailandia, oltre ad essere meglio per i tailandesi, non staremmo nemmeno qui a discuterne.

Ripeto la D3 aveva gli stessi problemi 5 anni fa, ma siccome era la prima FX nikon tutti erano disposti a soprassedere su questo aspetto.
mko61
QUOTE(the.stan @ Sep 4 2012, 10:55 PM) *
...

Invece la D3x non ha mai brillato come vendite...ed ecco l� come Nikon differenzia correttamente la lineup: D4, erede della D3, e D800, con le caratteristiche fisiche (e prezzo) della D700 e funzionalit� vicine alla D3x.


... facendo per� una forzatura.

La stragrande maggioranza degli attuali utenti di D700 non ha alcun bisogno di 36 Mp. Hai idea di cosa sia un workflow di lavorazione per un set di 1.000 foto (dimensioni normale per chi fa fashion o un matrimonialista) da 36 Mp invece che 12 o 16?

Chi lavora deve consegnare le foto tra una settimana, non tra dieci anni quando i computer saranno potentissimi e 36 Mp se li "berranno" come niente fosse.

La D800 oggi � perfetta per gli hobbisti e una ristretta fascia di pro, chi ci deve lavorare secondo me fa un po' di fatica.

Marcus Fenix
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2012, 09:12 AM) *
... facendo per� una forzatura.

Chi lavora deve consegnare le foto tra una settimana, non tra dieci anni quando i computer saranno potentissimi e 36 Mp se li "berranno" come niente fosse.


Perdona ma io i file della D800 li lavoro con un Core 2 E8400 con 16GB di ram, un computer di 3 anni fa insomma a cui ho portato la ram a 16GB con meno di 100 euro, non stiamo parlando quindi di computers del futuro, ma di macchine tranquillamente acquistabili a meno di 500 euro, Akka leggi i5 con 16GB di ram, mi fa sorridere chi spende 10000 euro tra fotocamere ed obiettivi e non ha 500 euro per un upgrade di computers, ho solo detto che solo i supporti sono un po' rimasti indietro a causa di disastri naturali che nikon non poteva prevedere, ma che tra un anno saranno abbondantemente assorbiti, quindi un pro che fa? aspetta al max un anno e poi ne sar� entusiasta, oggi vive con quello che ha, nessuno lo obbliga a cambiare attrezzatura, o se vuole a quello che costano 1-2 D4 avoja quante CF ed SD + HD che si compra.

Continuate a dimenticare che le strategie di marketing non si fanno oggi per domani, Nikon ha deliberato il progetto D800 per sostituire la D700 probabilmente 3-4 anni fa, abbandonando la scelta rivelatasi perdente, di condividere il sensore per ammiraglie a semipro.
Mad Mat
QUOTE
Il problema della risoluzione e dello spazio su HD � un non problema, 10 anni fa un computer medio faticava a prcessare immagini da 2 megapixel e gli HD avevano capacit� di 40GB, oggi sono dati ridicoli. Tra 10 anni i 36 megapixel della D800 ci faranno sorridere, come i dischi da 1-2 terabytes, e la D700 ci sembrer� un catenaccio come la Nikon D1 oggi. Il vero problema sono state le alluvioni che hanno rallentato la fisiologica crescita delle capacit� degli HD e hanno fatto aumentare il loro prezzo, prima del fattaccio i dischi da un TB costavano circa uguale o meno che oggi, il problema � che da allora son passati quasi 2 anni. Per tutto il resto le novit� di casa nikon pi� la possibile D600, sono adeguate per i prossimi 3-4 anni, poi si vedr�. Con la tecnologia prendere il nuovo conviene sempre, non perch� il vecchio non funzioni bene, ma perch� il nuovo va sempre molto meglio e ti aiuta, compensando le lacune del passato.
Mah...se il prezzo al megabyte degli Hdd � rimasto invariato negli ultimi due anni forse un motivo meno banale delle alluvioni (che ci sono sempre state) ci deve essere. Anche perch� il numero e la violenza di queste sar� sempre maggiore nei prossimi anni (con buona probabilit�). Insomma � anche probabile (� certo) che la tecnologia stia raggiungendo inesorabilmente dei limiti; sono anni che nn cresce pi� esponenzialmente ma seguendo una curva ben pi� piatta, sia per motivi tecnici che di mercato: possono offrirmi Hdd da decine di tera, ma se nn so cosa metterci dentro non mi servono cmnque, esattamente come fotografie con risoluzioni maggiori dell'occhio umano. E se il mercato continua a spingere verso il futile prima o poi si rivolter� du se stesso.
Marcus Fenix
QUOTE(Mad Mat @ Sep 5 2012, 09:27 AM) *
Mah...se il prezzo al megabyte degli Hdd � rimasto invariato negli ultimi due anni forse un motivo meno banale delle alluvioni (che ci sono sempre state) ci deve essere. Anche perch� il numero e la violenza di queste sar� sempre maggiore nei prossimi anni (con buona probabilit�).

Insomma � anche probabile (� certo) che la tecnologia stia raggiungendo inesorabilmente dei limiti; sono anni che nn cresce pi� esponenzialmente ma seguendo una curva ben pi� piatta, sia per motivi tecnici che di mercato: possono offrirmi Hdd da decine di tera, ma se nn so cosa metterci dentro non mi servono cmnque, esattamente come fotografie con risoluzioni maggiori dell'occhio umano.

E se il mercato continua a spingere verso il futile prima o poi si rivolter� du se stesso.



Infatti sono le speculazioni a seguito delle alluvioni la causa, la curva si � appiattita proprio per questo motivo, il mercato oggi si sta reinventando sugli SSD per la velocit� ed i margini di profitto per chi produce, ma per la massa d'archiviazione la soluzione tradizionale resta da preferire.
Non � il mercato a spingere, ma chi produce, perch� ti ricordo che oggi un computer ce l'hanno tutti, ed il mercato � saturo, la fotocamera ce l'anno quasi tutti ed il mercato � saturo, la soluzione per loro per sopravvivere � fare SO operativi ed applicativi sempre pi� pesanti, con immagini e video, sempre pi� definiti, per necessitare di macchine sempre pi� potenti, ma � sempre stato cos�, dai tempi della D1 per le reflex e della Mavica a floppy per le compatte, � solo che fingiamo di non ricordare, ne riparliamo tra 3 anni quando la D700 sar� storia vecchia e la D800 sar� considerata un grande classico tuttofare e si valuteranno le prestazioni della futura D900, un loop infinito che alimenta le chiacchiere dei forum.
Mariliuc
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 11:54 PM) *
Ok.
Io semplicemente non concordo con l'idea che la D800 , oggi,sia una macchina generalista come la D700.
Tutto qui.

;-)

Esatto.
Io faccio un mix tra ritratti, prevalentemente con la natural light e tanti bambini (leggi luce a volte difficile e non controllata come quella da studio, e i soggetti che si muovono in modo "random" a velocit� non costante smile.gif), reportage e food. Ho 2 D700 e una serie di obiettivi a focale fissa.
Ho avuto una certa crescita professionale, ho l'esigenza di fare un upgrade di uno dei iei corpi macchina (che per altro � anche vecchio e spremuto al massimo). E cosa mi trovo?
Le caratteristiche della D800 trovo quasi scandalose e scarsamente utili nel mio caso, la D4 ha un prezzo esorbitante (ma appunto, costasse in migliaio in meno... � una macchina straordinaria, sicuramente l'avrei gi� comprata se avesse il prezzo leggermente pi� accessibile).
E la Canon che ha fatto la Mark iii che ha tutto quello che vorrei + ha la linea di obiettivi a focale fissa che � eccellente (e costa sempre meno di Nikon).
Per il momento vado avanti cos� e non compro un bel niente.
Ma la tentazione di passare a Canon � decisamente forte.
lunarossa1
QUOTE(d.kalle @ Sep 4 2012, 09:11 PM) *
Immagino tu volessi dire 5 fps e non 5 mpx, resta il fatto che per uso sportivo ti assicuro che passare da 4 a 5 fps e' una bella differenza...


sCUSATE MA C'� UN PO DI CONFUSIONE.
LA D700 CON IL GRIPP E LE PILE STILE ARRIVA AD 8 SCATTI AL SECONDO QUINDI IL DOPPIO. LA DIFFERENZA E' NOTEVOLISSIMA.
ANCHE QUINDI L'AF DEVE PER FORZA DI COSE ESSERE PIU' PERFORMANTE O COMUNQUE TARATO PER SEGUIRE SOGGETTI A QUELLA VELOCITA' DI RAFFICA.
QUINDI C'� POCO DA FARE, LA D800 NASCE PER UTILIZZI DIVERSI , NON � L'EREDE DELLA D700 MA UNA MACCHINA DIVERSA.
lunarossa1
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 5 2012, 09:18 AM) *
Perdona ma io i file della D800 li lavoro con un Core 2 E8400 con 16GB di ram, un computer di 3 anni fa insomma a cui ho portato la ram a 16GB con meno di 100 euro, non stiamo parlando quindi di computers del futuro, ma di macchine tranquillamente acquistabili a meno di 500 euro, Akka leggi i5 con 16GB di ram, mi fa sorridere chi spende 10000 euro tra fotocamere ed obiettivi e non ha 500 euro per un upgrade di computers, ho solo detto che solo i supporti sono un po' rimasti indietro a causa di disastri naturali che nikon non poteva prevedere, ma che tra un anno saranno abbondantemente assorbiti, quindi un pro che fa? aspetta al max un anno e poi ne sar� entusiasta, oggi vive con quello che ha, nessuno lo obbliga a cambiare attrezzatura, o se vuole a quello che costano 1-2 D4 avoja quante CF ed SD + HD che si compra.

Continuate a dimenticare che le strategie di marketing non si fanno oggi per domani, Nikon ha deliberato il progetto D800 per sostituire la D700 probabilmente 3-4 anni fa, abbandonando la scelta rivelatasi perdente, di condividere il sensore per ammiraglie a semipro.


NON DIREI PERDENTE. NIKON CON QUELLA STRATEGIA HA VENDUTO CAMIONATE DI CORPI D3 INDIRIZZATI AL PRO ANCHE A MIGLIAIA DI FOTOAMATORI, E DI D700 NON NE PARLIAMO PROPRIO.
VORREI RICORDARE CHE GRAZIE A QUESTA POLITICA COMMERCIALE IN MOLTI PAESI COMPRESO GIAPPONE NIKON HA SORPASSATO NELLE VENDITE LA RIVALE DI SEMPRE DOPO TANTISSIMI ANNI. FORSE OGGI NON SAREBBE STATA LA STESSA COSA E QUINDI HANNO OPTATO PER UNA POLITICA DIVERSA. QUESTO PERO' NON PUO' IMPEDIRMI DI ESSERE RAMMARICATO PER LA MANCANZA DI UNA EVOLUZIONE DI UNA SPLENDIDA MACCHINA COME D700 CHE DI QUI A POCO SARA' UN PO SUPERATA INEVITABILEMNTE ED UN UPGRADE NON MI SAREBBE DISPIACIUTO. SICURAMENTE E' STTA AL MOMENTO SOTTRATTA LA POSSIBILITA' DI AVER EUN CORPO UNIVERSALE, VELOCE, ABBASTANZA RISOLUTO, DALL'OTTIMA GETIONE AD ALTI ISO A MENO CHE NON SI SIA DISPOSTI A SPENDERE 6000 EURO.

ULTIMA ANNOTAZIONE. LA D800 NASCE PER COLMARE UN GAP CON CANON CHE SI PONEVA CON LE SERIE 5 IN UN SEGMENTO PARTICOLARE NON COPERTO DA ALTRI MARCHI. GRANDE RISOLUZIONE A BASSO COSTO ( A COSPETTO DELLA DS MARK III AD ESEMPIO). OGGI LA SITUAZIONE E' CAPOVOLTA.
LA 5D MK III RECUPERA VELOCITA (6 SCATTI AL SECONDO), PERFORMANCE IN AF RISPETTO AL MODELLO PRECEDENTE, ROBUSTEZZA, BONTA SENSORE AD ALTI ISO. IL TUTTO SU 22 MEGAPIXELL.
PRATICAMENTE UN UPGRADE DELLA D700.
UNA D700X DI CUI STO PARLANDO.
FZFZ
QUOTE(Mariliuc @ Sep 5 2012, 10:17 AM) *
Esatto.
Io faccio un mix tra ritratti, prevalentemente con la natural light e tanti bambini (leggi luce a volte difficile e non controllata come quella da studio, e i soggetti che si muovono in modo "random" a velocit� non costante smile.gif), reportage e food. Ho 2 D700 e una serie di obiettivi a focale fissa.
Ho avuto una certa crescita professionale, ho l'esigenza di fare un upgrade di uno dei iei corpi macchina (che per altro � anche vecchio e spremuto al massimo). E cosa mi trovo?
Le caratteristiche della D800 trovo quasi scandalose e scarsamente utili nel mio caso, la D4 ha un prezzo esorbitante (ma appunto, costasse in migliaio in meno... � una macchina straordinaria, sicuramente l'avrei gi� comprata se avesse il prezzo leggermente pi� accessibile).
E la Canon che ha fatto la Mark iii che ha tutto quello che vorrei + ha la linea di obiettivi a focale fissa che � eccellente (e costa sempre meno di Nikon).
Per il momento vado avanti cos� e non compro un bel niente.
Ma la tentazione di passare a Canon � decisamente forte.



Senza dubbio Canon oggi ha una reflex semi pro decisamente piu versatile ed utilizzabile a 360 gradi in casa.
E paradossalmente ad avere gli sRaw � lei e non Nikon che ne avrebbe decisamente piu bisogno....
lunarossa1
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 5 2012, 11:19 AM) *
NON DIREI PERDENTE. NIKON CON QUELLA STRATEGIA HA VENDUTO CAMIONATE DI CORPI D3 INDIRIZZATI AL PRO ANCHE A MIGLIAIA DI FOTOAMATORI, E DI D700 NON NE PARLIAMO PROPRIO.
VORREI RICORDARE CHE GRAZIE A QUESTA POLITICA COMMERCIALE IN MOLTI PAESI COMPRESO GIAPPONE NIKON HA SORPASSATO NELLE VENDITE LA RIVALE DI SEMPRE DOPO TANTISSIMI ANNI. FORSE OGGI NON SAREBBE STATA LA STESSA COSA E QUINDI HANNO OPTATO PER UNA POLITICA DIVERSA. QUESTO PERO' NON PUO' IMPEDIRMI DI ESSERE RAMMARICATO PER LA MANCANZA DI UNA EVOLUZIONE DI UNA SPLENDIDA MACCHINA COME D700 CHE DI QUI A POCO SARA' UN PO SUPERATA INEVITABILEMNTE ED UN UPGRADE NON MI SAREBBE DISPIACIUTO. SICURAMENTE E' STTA AL MOMENTO SOTTRATTA LA POSSIBILITA' DI AVER EUN CORPO UNIVERSALE, VELOCE, ABBASTANZA RISOLUTO, DALL'OTTIMA GETIONE AD ALTI ISO A MENO CHE NON SI SIA DISPOSTI A SPENDERE 6000 EURO.

ULTIMA ANNOTAZIONE. LA D800 NASCE PER COLMARE UN GAP CON CANON CHE SI PONEVA CON LE SERIE 5 IN UN SEGMENTO PARTICOLARE NON COPERTO DA ALTRI MARCHI. GRANDE RISOLUZIONE A BASSO COSTO ( A COSPETTO DELLA DS MARK III AD ESEMPIO). OGGI LA SITUAZIONE E' CAPOVOLTA.
LA 5D MK III RECUPERA VELOCITA (6 SCATTI AL SECONDO), PERFORMANCE IN AF RISPETTO AL MODELLO PRECEDENTE, ROBUSTEZZA, BONTA SENSORE AD ALTI ISO. IL TUTTO SU 22 MEGAPIXELL.
PRATICAMENTE UN UPGRADE DELLA D700.
UNA D700X DI CUI STO PARLANDO.


SI � CAPOVOLTA LA SITUAZIONE. MASSIMA RISOLUZIONE PER NIKON. MACCHINA UNIVERSALE A RELATIVAMENTE MODERASTO COSTO PER CANON.
FZFZ
QUOTE(Mariliuc @ Sep 5 2012, 10:17 AM) *
E la Canon che ha fatto la Mark iii che ha tutto quello che vorrei + ha la linea di obiettivi a focale fissa che � eccellente (e costa sempre meno di Nikon).
Per il momento vado avanti cos� e non compro un bel niente.
Ma la tentazione di passare a Canon � decisamente forte.


I fissi Canon presentano una maggiore scelta...ma come qualit� rimango in Nikon tutta la vita.
Non vedo sostituzioni possibili per il 28 f1.4, per il Noct, per l' 85 f1.4 Afd....
beppe cgp
Condivido il pensiero di FZFZ,
sulla qualit� della D800 non si discute, ma non � una macchine generalista come poteva essere la d700.

Insomma, chi ne fa uso professionale che porta a casa 8k scatti a settimana si ritroverebbe solo problemi in pi� e latenze pesanti sul flusso di lavoro. (perch� ovviamente passaggio subisce un pesante aumento delle tempistiche... dallo scarico delle foto all'elaborazione)
Per quanto riguarda il discorso informatico, � vero quello che dice Marcus, per� tra 4-5 anni quando ci saranno macchine pi� che adeguate per i files della d800, ci saranno anche eredi della d800 molto + performanti ed aggiornate... quindi siamo sempre allo stesso punto...

Come ripeto, � una macchina eccezionale, ma che va acquistata con cognizione di causa.
Mariliuc
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 11:26 AM) *
I fissi Canon presentano una maggiore scelta...ma come qualit� rimango in Nikon tutta la vita.
Non vedo sostituzioni possibili per il 28 f1.4, per il Noct, per l' 85 f1.4 Afd....

OK, e se uno avesse bisogno del 135 mm? basta leggere il topic dedicato per capire quanto � aleatorio questo acquisto (attenzione, sempre 200 eura ca. in pi� rispetto a Canon!)
La mia linea obiettivi ideale sarebbe 24 1.4, 35 1.4, 50 1.2, 85 1.4 (attualmente ho il Sigma e ne sono molto contenta), 105 macro, 135 2.0 e 70-200 2.8.
FZFZ
QUOTE(Mariliuc @ Sep 5 2012, 11:45 AM) *
OK, e se uno avesse bisogno del 135 mm? basta leggere il topic dedicato per capire quanto � aleatorio questo acquisto (attenzione, sempre 200 eura ca. in pi� rispetto a Canon!)
La mia linea obiettivi ideale sarebbe 24 1.4, 35 1.4, 50 1.2, 85 1.4 (attualmente ho il Sigma e ne sono molto contenta), 105 macro, 135 2.0 e 70-200 2.8.


Purtroppo hai ragione...
Un 135 professionale manca da una vita in casa Nikon....manca moltissimo anche a me.
Potevano far uscire un 135 nuovo piuttosto che sostituire l' 85 f1.4 afd.
O se proprio volevano bastava aggiungere un swm al vecchio afd e trasformarlo in afs senza cambiare schema ottico e dirottare quelle risorse su progetti davvero utili...
Solite strategie Nikon incomprensibili....
mko61
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 11:19 AM) *
Senza dubbio Canon oggi ha una reflex semi pro decisamente piu versatile ed utilizzabile a 360 gradi in casa.
E paradossalmente ad avere gli sRaw � lei e non Nikon che ne avrebbe decisamente piu bisogno....


ESATTO!!!

Il mio compare ha la 5D mkIII che va alla grande senza intasare niente ...



QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 5 2012, 09:18 AM) *
Perdona ma io i file della D800 li lavoro con un Core 2 E8400 con 16GB di ram ...


Che software usi?
Mariliuc
QUOTE(cgp @ Sep 5 2012, 11:37 AM) *
Condivido il pensiero di FZFZ,
sulla qualit� della D800 non si discute, ma non � una macchine generalista come poteva essere la d700.

Insomma, chi ne fa uso professionale che porta a casa 8k scatti a settimana si ritroverebbe solo problemi in pi� e latenze pesanti sul flusso di lavoro. (perch� ovviamente passaggio subisce un pesante aumento delle tempistiche... dallo scarico delle foto all'elaborazione)
Per quanto riguarda il discorso informatico, � vero quello che dice Marcus, per� tra 4-5 anni quando ci saranno macchine pi� che adeguate per i files della d800, ci saranno anche eredi della d800 molto + performanti ed aggiornate... quindi siamo sempre allo stesso punto...

Come ripeto, � una macchina eccezionale, ma che va acquistata con cognizione di causa.

Appunto, sarebbe stato logico aspettare dopo una macchina generalista eccellente come D700 un upgrade con un'altra macchina generalista eccellente. Invece viene proposto completamente un'altro concetto per i bisogni completamente diversi. Non dubito sulla bont� della D800, soltanto � il concetto che non va bene, non per me almeno.
O e per un fotoamatore benestante che per� non vuole investire 6 mila in corpo macchina per il suo hobby ma comunque vuole vantare l'ultima novit� relativamente costosa con megapixel a secchiate (credo che sia una discreta fetta di mercato) o � solo per studio/peasaggistica. E non parliamo delle tempistiche del workflow che potrebbero precipitare... (si, lo so che si potrebbe investire 2500-3000 euro e risolvere il problema con il computer nuovo, non � che non mi va l'idea del computer pi� nuovo e pi� performante, solo che non ho le possibilit� di fare questi investimenti adesso...)

Mi chiedo, cosa si aspetta la Nikon? Che dobbiamo passare tutti alla D4? Volentieri, ma ho qualche problema in termini economici in questo momento, � un'investimento importante ed essendo investimento in mezzi di produzione devo tenere in mente anche i ritorni che ne potr� trarre, matematicamente parlando.
Poi, io ho tutta l'attrezzatura assicurata, immagino mi cambiano anche le cifre dell'assicurazione con il crescere del valore delle macchine - 3 mila e 6 mila sono 2 cose molto diverse (devo intervistare bene il mio assicuratore per�).
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 11:26 AM) *
I fissi Canon presentano una maggiore scelta...ma come qualit� rimango in Nikon tutta la vita.
Non vedo sostituzioni possibili per il 28 f1.4, per il Noct, per l' 85 f1.4 Afd....


Io volevo 28 f/1.4, 50 f/1.2 e 105 f/1.8

Ne Nikon, ne Canon riescono a mettere in piedi questo terzetto con AF... e la cosa mi fa quasi ridere perch� sono tra le focali pi� scontate di un corredo fotografico.
Canon ha il 50mm e Nikon il 28.

Il 105 f/1.8 AF pare rimanga utopia.


Per quanto riguarda la D800, il mio problema non sono tanto i 36 MP, o meglio, � il fatto che per colpa di quest'ultimi gli alti ISO non sono certo rivoluzionari. Continuo a preferire la D700 ad alti ISO...
Fino a quando non esce un corpo NETTAMENTE SUPERIORE alla D700 su gamma dinamica e alti ISO credo che non far� il cambio. Se una volta uscito poi avr� 12 o 120 MP non mi interessa troppo...
Cesare44
secondo me, in casa Nikon sono saltate parecchie teste, specialmente nel settore strategie e marketing.

Altrimenti come spiegare questa inversione di rotta? Dopo la pro D4 e la D800, che nonostante l'ostinazione di qualcuno, non � una reflex generalista come la D700, a breve dovrebbe uscire la D600.

Una Fx, che stando ai rumors sembra pi� collocabile nella fascia prosumer delle FX, come lo � la D7000 nel formato APS-C.

Anche come ottiche, ultimamente, si sta verificando lo stesso con l'uscita di un 24 120mm f/4, con l'ultimo nato 24 85mm, meno costosi del 24 70mm. Presumo che nei fissi, l'85mm f/1,8 abbia lo stesso scopo, preparare una serie molto buona sotto l'aspetto qualitativo, ma pi� adatta, come target, a fare da sponda ad un corredo FX non troppo oneroso.
Non mi meraviglierei se in un prossimo comunicato, Nikon presentasse un 70 200mm f/4.

Anche il rinvio sine die della D400, pi� volte annunciata nei rumors, mi porta a queste conclusioni.

Come si dice: chi vivr� vedr�.

ciao
FZFZ
QUOTE(Cesare44 @ Sep 5 2012, 12:51 PM) *
secondo me, in casa Nikon sono saltate parecchie teste, specialmente nel settore strategie e marketing.


ciao


Davvero?
Io pensavo non vi fosse nessuno in Nikon che si occupasse di strategie e marketing.
In nessun'altra azienda ho visto errori madornali paragonabili....
Per me � un reparto che non esiste in Nikon.
E se esiste � gestito da uno struzzo.
Bravissimo...a mettere la testa nella sabbia.
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 5 2012, 12:34 PM) *
Io volevo 28 f/1.4, 50 f/1.2 e 105 f/1.8

Ne Nikon, ne Canon riescono a mettere in piedi questo terzetto con AF... e la cosa mi fa quasi ridere perch� sono tra le focali pi� scontate di un corredo fotografico.
Canon ha il 50mm e Nikon il 28.

Il 105 f/1.8 AF pare rimanga utopia.


Beh, va anche detto che fra f/2 e f/1.8 cambia abbastanza poco, � 1/3 di diaframma...

QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 11:53 AM) *
Purtroppo hai ragione...
Un 135 professionale manca da una vita in casa Nikon....manca moltissimo anche a me.
Potevano far uscire un 135 nuovo piuttosto che sostituire l' 85 f1.4 afd.


Ma il 135 DC non lo fanno pi�? hmmm.gif

F.
Cesare44
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 01:06 PM) *
Davvero?
Io pensavo non vi fosse nessuno in Nikon che si occupasse di strategie e marketing.
In nessun'altra azienda ho visto errori madornali paragonabili....
Per me � un reparto che non esiste in Nikon.
E se esiste � gestito da uno struzzo.
Bravissimo...a mettere la testa nella sabbia.

Federico, vedo una vena polemica e anche ironia in quello che dici, chiaramente non nei mie confronti.

Ma per capire, quali sarebbero secondo te questi errori madornali?

ciao
Mattia BKT
QUOTE(federico777 @ Sep 5 2012, 01:07 PM) *
Beh, va anche detto che fra f/2 e f/1.8 cambia abbastanza poco, � 1/3 di diaframma...


Certo, era solo per dire che hanno fatto ventordici edizioni di certe lenti e di altre manco l'ombra.
Purtroppo sulle strategie Nikon sono completamente daccordo col tuo omonimo FZFZ.
mko61
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 01:06 PM) *
Davvero?
Io pensavo non vi fosse nessuno in Nikon che si occupasse di strategie e marketing.
In nessun'altra azienda ho visto errori madornali paragonabili....
...


Anni fa lavoravo con un'azienda giapponese, di cui non faccio il nome ... diciamo settore elettronica.

Dentro l'azienda c'erano due cordate che si contendevano il potere: sales/marketing e produzione. A seconda di quale delle due prevaleva, c'erano anni in cui si vedevano prodotti molto ben posizionati sul mercato, ma non tanto remunerativi per l'azienda stessa, altri in cui c'erano prodotti solidi e sicuramente remunerativi, ma decisamente lontani dai desideri del mercato.

Questa storiella ti dice qualcosa ... ?

FZFZ
QUOTE(federico777 @ Sep 5 2012, 01:07 PM) *
Beh, va anche detto che fra f/2 e f/1.8 cambia abbastanza poco, � 1/3 di diaframma...
Ma il 135 DC non lo fanno pi�? hmmm.gif

F.


I defocus non mi interessano.


QUOTE(Cesare44 @ Sep 5 2012, 01:16 PM) *
Federico, vedo una vena polemica e anche ironia in quello che dici, chiaramente non nei mie confronti.

Ma per capire, quali sarebbero secondo te questi errori madornali?

ciao


Ciao!


Ce ne sono quanti ne vuoi...

In ambito ottiche qualche esempiuccio: hanno rinnovato due volte i tele ed i supertele pro.....ma da quando esistono ottiche Af non � MAI esistito un 50 professionale.
Non c'� traccia di un 300 f4 vr , di un 80/400 vr con un af veloce e di qualit�, di lenti vagamente interessanti per il dx ( un formato in cui credevano....mi vien da ridere....) ce ne saranno un paio...forse.

Hanno rinnovato i fissi partendo da quello che NON aveva bisogno di rinnovamento ( 85 f1,4)
Hanno rinnovato gli zoom non rinnovando lo zoom grandangolare professionale per il reportage (ne il 14/24 ne il 16/35 f4 lo sono....uno per le focali , l'altro per qualit� caratteristiche e luminosit�...)
Mi fermo qui perch� potrei continuare all'infinito....

Gli errori strategici su dx e mirrorless sono molto piu gravi tra l'altro...
E gli auguro di non pagarli a lungo termine, come invece temo.

Mariliuc
QUOTE(federico777 @ Sep 5 2012, 01:07 PM) *
Beh, va anche detto che fra f/2 e f/1.8 cambia abbastanza poco, � 1/3 di diaframma...
Ma il 135 DC non lo fanno pi�? hmmm.gif

F.

Si, lo fanno.
Dai un'occhiata al topic dedicato e vedi i problemi di calibrazione che hanno avuto alcuni obiettivi, una certa percentuale non trascurabile.
Dato che devi sborsare 1200-1300 euro e non sai come sar� il tuo esemplare , mi permetto di definirlo "acquisto ad esito aleatorio".
E in Italia non esiste il riportarlo indietro al negoziante per la sostituzione.

Dato che non gioco d'azzardo e non mi va di iniziare, con quale spirito dovrei avventurarmi nell'acquisto simile?
Marcus Fenix
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 5 2012, 11:19 AM) *
NON DIREI PERDENTE. NIKON CON QUELLA STRATEGIA HA VENDUTO CAMIONATE DI CORPI D3 INDIRIZZATI AL PRO ANCHE A MIGLIAIA DI FOTOAMATORI, E DI D700 NON NE PARLIAMO PROPRIO.
VORREI RICORDARE CHE GRAZIE A QUESTA POLITICA COMMERCIALE IN MOLTI PAESI COMPRESO GIAPPONE NIKON HA SORPASSATO NELLE VENDITE LA RIVALE DI SEMPRE DOPO TANTISSIMI ANNI. FORSE OGGI NON SAREBBE STATA LA STESSA COSA E QUINDI HANNO OPTATO PER UNA POLITICA DIVERSA. QUESTO PERO' NON PUO' IMPEDIRMI DI ESSERE RAMMARICATO PER LA MANCANZA DI UNA EVOLUZIONE DI UNA SPLENDIDA MACCHINA COME D700 CHE DI QUI A POCO SARA' UN PO SUPERATA INEVITABILEMNTE ED UN UPGRADE NON MI SAREBBE DISPIACIUTO. SICURAMENTE E' STTA AL MOMENTO SOTTRATTA LA POSSIBILITA' DI AVER EUN CORPO UNIVERSALE, VELOCE, ABBASTANZA RISOLUTO, DALL'OTTIMA GETIONE AD ALTI ISO A MENO CHE NON SI SIA DISPOSTI A SPENDERE 6000 EURO.

ULTIMA ANNOTAZIONE. LA D800 NASCE PER COLMARE UN GAP CON CANON CHE SI PONEVA CON LE SERIE 5 IN UN SEGMENTO PARTICOLARE NON COPERTO DA ALTRI MARCHI. GRANDE RISOLUZIONE A BASSO COSTO ( A COSPETTO DELLA DS MARK III AD ESEMPIO). OGGI LA SITUAZIONE E' CAPOVOLTA.
LA 5D MK III RECUPERA VELOCITA (6 SCATTI AL SECONDO), PERFORMANCE IN AF RISPETTO AL MODELLO PRECEDENTE, ROBUSTEZZA, BONTA SENSORE AD ALTI ISO. IL TUTTO SU 22 MEGAPIXELL.
PRATICAMENTE UN UPGRADE DELLA D700.
UNA D700X DI CUI STO PARLANDO.


Perdona ma devo contraddirti, hanno venduto carrettate di D3 agli affamati di FX in Nikon, OT quelli che ovviamente finche ce l'aveva solo Canon dicevanon non servisse, poi appena uscita la D3 si son findati a capofitto e per tutto il 2007 inizi 2008 � andata bene, poi � uscita la D700 dalle identiche prestazioni sui files, e li son cominciati i dolori, le vendite di D3 praticamente ridicole, tanto che in Nikon hanno dovuto dare un assaggio di D4 con la D3s per ristabilire i ruoli, ovvero i Video e gli ISO sull'ammiraglia, economia e compattezza dulla D700.
Questo � stato un errore madornale per Nikon, ovvio non per chi compra, che ha ucciso le vendite dell'ammiraglia a scapito della piccola.

P.S. Scrivere in maiuscolo equivale ad urlare nel web, oltre ad essere fastidioso da leggere, ti prego, non sfondarci i timpani.


QUOTE(mko61 @ Sep 5 2012, 12:01 PM) *
...
Che software usi?


Per ora LR4

QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 01:38 PM) *
I defocus non mi interessano.
Ciao!
Ce ne sono quanti ne vuoi...

In ambito ottiche qualche esempiuccio: hanno rinnovato due volte i tele ed i supertele pro.....ma da quando esistono ottiche Af non � MAI esistito un 50 professionale.
Non c'� traccia di un 300 f4 vr , di un 80/400 vr con un af veloce e di qualit�, di lenti vagamente interessanti per il dx ( un formato in cui credevano....mi vien da ridere....) ce ne saranno un paio...forse.

Hanno rinnovato i fissi partendo da quello che NON aveva bisogno di rinnovamento ( 85 f1,4)
Hanno rinnovato gli zoom non rinnovando lo zoom grandangolare professionale per il reportage (ne il 14/24 ne il 16/35 f4 lo sono....uno per le focali , l'altro per qualit� caratteristiche e luminosit�...)
Mi fermo qui perch� potrei continuare all'infinito....

Gli errori strategici su dx e mirrorless sono molto piu gravi tra l'altro...
E gli auguro di non pagarli a lungo termine, come invece temo.



Continuo e riassumo:

Fissi ridicoli sotto il 24mm 1.4 mancano
-15mm/18mm professionale
-20mm amatoriale/semi pro a prezzi ragionevoli
-16mm f2.8 DX
-24mm 1.8 DX
-24mm f2/2.8 FX

Poi
-50mm f1.2 erede del Noct ma AF cavoli!!!!
-105/135 f1.8 all'altezza dello Zeiss Sony
-180mm f2.5/f2.8 ultrasonico
-200mm f4 AFS VR2 che non serva un'ora per focheggiare
-300mm f4 AFS VR2
-100-300 f4 VR2 o 70-200 f4 VR2
-80-400 f4.5-5.6 VR2 AFS
-500mm f5.6 VR2 a prezzi umani

Senza contare le mirrorless 1 con sensore francobollo invece di APSC ed il cambio di baionetta.
Mettiamoci i recenti scadimenti su obiettivi come i fissi 1.4 che costano un botto ed hanno finitura esterna in plastica e package/imballo ed accessori che samyang e tamron avrebbero vergogna a proporre, a quel prezzo poi.

In compenso ci sono decine di inutili zoom DX 18-qualunque cosa, un fantastico 40mm micro, ed un 85mm micro entrambi DX e bui come una tomba, ennesima riedizione di zoom tuttofare 24-85mm, magari il tre porter� loro bene.
Cesare44
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 01:38 PM) *
I defocus non mi interessano.
Ciao!
Ce ne sono quanti ne vuoi...

In ambito ottiche qualche esempiuccio: hanno rinnovato due volte i tele ed i supertele pro.....ma da quando esistono ottiche Af non � MAI esistito un 50 professionale.
Non c'� traccia di un 300 f4 vr , di un 80/400 vr con un af veloce e di qualit�, di lenti vagamente interessanti per il dx ( un formato in cui credevano....mi vien da ridere....) ce ne saranno un paio...forse.

Hanno rinnovato i fissi partendo da quello che NON aveva bisogno di rinnovamento ( 85 f1,4)
Hanno rinnovato gli zoom non rinnovando lo zoom grandangolare professionale per il reportage (ne il 14/24 ne il 16/35 f4 lo sono....uno per le focali , l'altro per qualit� caratteristiche e luminosit�...)
Mi fermo qui perch� potrei continuare all'infinito....

Gli errori strategici su dx e mirrorless sono molto piu gravi tra l'altro...
E gli auguro di non pagarli a lungo termine, come invece temo.

certo, sono d'accordo quasi su tutto quello che dici, non sul 50mm, forse perch� non ho mai avuto un feeling particolare verso questa focale, e nemmeno sull' 80 400mm, perch� su quelle focali, preferisco di gran lunga i fissi.

Riguardo alle mirrorless, non conosco i volumi di vendita in questo settore, per� dovendone comprarne una, avrei in mente un paio di modelli di altri brand che, secondo me, sono pi� appetibili delle Nikon.

Spero anche io che non accada nulla al marchio a cui sono affezionato da decenni.

ciao
federico777
QUOTE(Mariliuc @ Sep 5 2012, 01:55 PM) *
Si, lo fanno.
Dai un'occhiata al topic dedicato e vedi i problemi di calibrazione che hanno avuto alcuni obiettivi, una certa percentuale non trascurabile.
Dato che devi sborsare 1200-1300 euro e non sai come sar� il tuo esemplare , mi permetto di definirlo "acquisto ad esito aleatorio".
E in Italia non esiste il riportarlo indietro al negoziante per la sostituzione.

Dato che non gioco d'azzardo e non mi va di iniziare, con quale spirito dovrei avventurarmi nell'acquisto simile?


Beh, io l'ho avuto e lo ricordo come un ottimo obiettivo, forse i controlli di qualit� all'epoca erano migliori.

F.
Seba_F80
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2012, 01:38 PM) *
I defocus non mi interessano.
Ciao!
Ce ne sono quanti ne vuoi...

In ambito ottiche qualche esempiuccio: hanno rinnovato due volte i tele ed i supertele pro.....ma da quando esistono ottiche Af non � MAI esistito un 50 professionale.
Non c'� traccia di un 300 f4 vr , di un 80/400 vr con un af veloce e di qualit�, di lenti vagamente interessanti per il dx ( un formato in cui credevano....mi vien da ridere....) ce ne saranno un paio...forse.

Hanno rinnovato i fissi partendo da quello che NON aveva bisogno di rinnovamento ( 85 f1,4)
Hanno rinnovato gli zoom non rinnovando lo zoom grandangolare professionale per il reportage (ne il 14/24 ne il 16/35 f4 lo sono....uno per le focali , l'altro per qualit� caratteristiche e luminosit�...)
Mi fermo qui perch� potrei continuare all'infinito....

Gli errori strategici su dx e mirrorless sono molto piu gravi tra l'altro...
E gli auguro di non pagarli a lungo termine, come invece temo.


concordo ... come dicevo in un altro post � da quando siamo nell'era del Digital che Nikon mi sembra una follower, non una leader.
Le macchine fotografiche e le ottiche sono ottime, ma manca sempre qualcosa.

Il 70-200 f/4 ED e Vr, ad esempio, l'evoluzione del 28-105, che aveva anche un'utile funzione macro ...
La mirrorless di punta richiede un flash dedicato ...

Insomma, mi sembra che Nikon, come fa percepire anche il modo in cui chiama le sue fotocamere che sembra ormai "alla Canon" - 3 zeri le entry e via via meno zeri nel nome del modello verso le ammiraglie - abbia perso i suoi riferimenti.

Spero che non cambino mai l'F-mount ... che � stato uno dei successi di Nikon ...

Avrebbero potuto tranquillamente sviluppare un settore di prodotti Dx, pi� leggeri, ed uno pi� "professional" in Fx. Quando entrarono nel mondo del digital sono stati followers, Epson e Canon li avevano anticipati, quando hanno sfornato il Full Frame sono stati followers ... beh, se qualcosa � finalmente cambiato io spero che si veda e che non continuino a fare confusione fra le fasce di prodotto ...
gp700
topic interessante, da ex possessore della D700 passato a D800, benche il salto non sia proprio una passeggiata, in quanto i 36 mpx costringono a scatti con tempi molto alti se non si possiede un'ottica stabilizzata, cmq i tanti mpx non servono per stampare poster ma per dare piu gamma dinamica e recuperare dettagli, rispetto a D700 con la D800 se si chiude troppo la diffrazione si nota cosa che su D700 non notavo, quindi un vero passo in avanti perche questo si poteva notare bene in pellicola, pertanto il miglioramento c'e, riguardo alla uscita prematura della D700 non direi che sia uscita prematura in quanto canon mise sul mercato la 5D ben quasi tre anni prima della D700, canon rispose con la 5D MKII, e ora nikon con la d800 per tenere testa alla MKIII, da possessore della D800 dico solo che si fossero fermati ai 24mpx della MKIII era meglio, rispondendo a chi dice che non c'e un 135 professionale, rispondo che esistono la serie AI o meglio ancora la versione precedente "F" che usava schemi ottici zeiss tessar, focale abbandonata perche sostituita dal 105 e poi dal 85, che poi si parla di canon se sia meglio o no e storia lunga nei forum, personalmente preferisco nikon per la retrocompatibilita con ottiche AI che ancora oggi risultano migliori di tanti plasticoni molto cari fatti in cina
Seba_F80
E se la D600 avesse un body completamente in lega come la D700 o la D800? Non sarebbe l'erede della D700? blink.gif
In fondo quello che si � veramente visto sono delle foto pressoch� frontali della futura Fx, e se fossero di un modello preliminare, non proprio quello che sar� presentato a Dubai fra pochi gg?

In quel caso Nikon forse avrebbe ricreato la gamma dei prodotti Fx, inserendo la D800 proprio per i fotografi che usano il medio formato (dai costi spropositati e dal corredo ottiche mai ampio come in Nikon (+ Zeiss).

Ci pensavo proprio adesso e non ho potuto non postarlo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.