Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
lunarossa1
Salve. All'uscita della d800 sono rimasto un po perplesso. non per il contenuto della nuova che ci puo' stare , ma perche' non ritengo sia una erede della d700. e' una reflex diversa come vocazione, piu' risoluta, ma piu' lenta, meno tuttofare,piu' indirizzata ad usi specifici.
eppure da possessore della d700 ritengo questa una delle migliori reflex prodotte da nikon. non ha punti deboli oltre ad un numero di pixell che oggi sembra un po superato.
per il resto si adatta bene ad ogni impiego, e' robusta, ergonomica, veloce, poco rumore a dalti iso, molto dettagliata con ottiche adatte.
mi sarei aspettato un rewamping della d700 con un doppio slot, una funzione video, e quelche milione di pixell in piu' mantenendo stessa velocita' e stesso contenimento del rumore.
avrebbe cannibalizzato la d4 direte voi? e allora non sarebbe potuto succedere con la d3 e d700 eppure la d3 ha mantenuto il suo mercato di pro ed e' stata un gran successo commerciale.
mi dispiace, credo che il progetto d700 avrebbe meritato lunga vita.
saluti, giuseppe
d.kalle
E' durato piu' di 4 anni, un piccolo miracolo nel mondo della fotografia moderna....
FZFZ
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 01:31 PM) *
Salve. All'uscita della d800 sono rimasto un po perplesso. non per il contenuto della nuova che ci puo' stare , ma perche' non ritengo sia una erede della d700. e' una reflex diversa come vocazione, piu' risoluta, ma piu' lenta, meno tuttofare,piu' indirizzata ad usi specifici.
eppure da possessore della d700 ritengo questa una delle migliori reflex prodotte da nikon. non ha punti deboli oltre ad un numero di pixell che oggi sembra un po superato.
per il resto si adatta bene ad ogni impiego, e' robusta, ergonomica, veloce, poco rumore a dalti iso, molto dettagliata con ottiche adatte.
mi sarei aspettato un rewamping della d700 con un doppio slot, una funzione video, e quelche milione di pixell in piu' mantenendo stessa velocita' e stesso contenimento del rumore.
avrebbe cannibalizzato la d4 direte voi? e allora non sarebbe potuto succedere con la d3 e d700 eppure la d3 ha mantenuto il suo mercato di pro ed e' stata un gran successo commerciale.
mi dispiace, credo che il progetto d700 avrebbe meritato lunga vita.
saluti, giuseppe



Sono d'accordo con te, Giuseppe.
Un vero peccato.

Per i video buttati su una mirrorless seria...(io uso una Sony Nex ed è incredibilmente performante per i video...)
Per il resto una D700 andrà benissimo nei prossimi anni com'è andata benissimo fino ad oggi.
Anzi nell'usato si troveranno a prezzi sempre più bassi esemplari con pochissimi scatti sulle spalle...

Comunque è anche vero che la D700 ha eroso enormi quote di mercato alla D3...
lunarossa1
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 01:38 PM) *
Sono d'accordo con te, Giuseppe.
Un vero peccato.

Per i video buttati su una mirrorless seria...(io uso una Sony Nex ed è incredibilmente performante per i video...)
Per il resto una D700 andrà benissimo nei prossimi anni com'è andata benissimo fino ad oggi.
Anzi nell'usato si troveranno a prezzi sempre più bassi esemplari con pochissimi scatti sulle spalle...

Comunque è anche vero che la D700 ha eroso enormi quote di mercato alla D3...


forse per la d4 non si prevede un successo commerciale come quello dell d3 che fu accompagnata dal clamore per essere la prima ff nikon. in tal caso una macchina simile ma ad un prezzo tanto inferiore sarebbe stato un bagno di sangue. posso pensare solo questo.
FZFZ
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 01:41 PM) *
forse per la d4 non si prevede un successo commerciale come quello dell d3 che fu accompagnata dal clamore per essere la prima ff nikon. in tal caso una macchina simile ma ad un prezzo tanto inferiore sarebbe stato un bagno di sangue. posso pensare solo questo.



Vero anche questo...
Secondo me la D4 riuscirà a vendere QUASI quanto la D3 solo perché non ci sono alternative simili in casa Nikon.
Se ci fosse una DSLR FX da 18-20 mp e corpo semi professionale tipo D700....di D4 ne venderebbero col contagocce....o quasi.
simonespe
Mah....

Sono pronto a scommettere quello che volete che ,se è vero che basterà una manciata di euro da metterci sopra per avere una d600 nuova.....si vedranno tantissime d700 nei vari mercatini e mercatucci.....e senza rimpianto anche....

altro che progetti e progettini smile.gif
GiulianoPhoto
Secondo me la vera erede della D700 sarà la D900.

il motivo?

Manterrà lo stesso corpo pro della D700/D800 seppur con un piccolo restyling, ma migliorerà nettamente in velocità (6/8 fps) e alti iso (102k) mantenendo la risoluzione dell'attuale D800 (non penso vadano oltre) smile.gif questo è quello che penso io. Sarà un vero salto generazionale rispetto alla D700
Mattia BKT
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 01:54 PM) *
Mah....

Sono pronto a scommettere quello che volete che ,se è vero che basterà una manciata di euro da metterci sopra per avere una d600 nuova.....si vedranno tantissime d700 nei vari mercatini e mercatucci.....e senza rimpianto anche....

altro che progetti e progettini smile.gif


Probabile, ma è un problema di chi passa alla D600.
Io non farei mai il cambio. Dover vendere un corpo professionale, aggiungerci 2-300 euro per prenderne uno che non lo è, non è una gran mossa a mio parere.
Poi è chiaro che chi scatterebbe foto con l'iPhone se avesse il bocchettone e il sensore di una D700, puo' trovare nella D600 la sua DSLR...




QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 01:48 PM) *
Vero anche questo...
Secondo me la D4 riuscirà a vendere QUASI quanto la D3 solo perché non ci sono alternative simili in casa Nikon.
Se ci fosse una DSLR FX da 18-20 mp e corpo semi professionale tipo D700....di D4 ne venderebbero col contagocce....o quasi.


Il problema è quello. D700 è stato un progetto ERRATO di Nikon per quanto riguarda il suo marketing...
Scordiamoci una DX00 con sensore D4.

Al limite troveremo il sensore D4 sull'FX entry level che uscirà l'anno della D5...
Marcus Fenix
Il problema della risoluzione e dello spazio su HD è un non problema, 10 anni fa un computer medio faticava a prcessare immagini da 2 megapixel e gli HD avevano capacità di 40GB, oggi sono dati ridicoli.
Tra 10 anni i 36 megapixel della D800 ci faranno sorridere, come i dischi da 1-2 terabytes, e la D700 ci sembrerà un catenaccio come la Nikon D1 oggi.

Il vero problema sono state le alluvioni che hanno rallentato la fisiologica crescita delle capacità degli HD e hanno fatto aumentare il loro prezzo, prima del fattaccio i dischi da un TB costavano circa uguale o meno che oggi, il problema è che da allora son passati quasi 2 anni.

Per tutto il resto le novità di casa nikon più la possibile D600, sono adeguate per i prossimi 3-4 anni, poi si vedrà.

Con la tecnologia prendere il nuovo conviene sempre, non perchè il vecchio non funzioni bene, ma perchè il nuovo va sempre molto meglio e ti aiuta, compensando le lacune del passato.
Mattia BKT
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 4 2012, 02:10 PM) *
Con la tecnologia prendere il nuovo conviene sempre, non perchè il vecchio non funzioni bene, ma perchè il nuovo va sempre molto meglio e ti aiuta, compensando le lacune del passato.


Su questo non sono del tutto daccordo.
O meglio, lo sono in linea teorica, poichè spesso e volentieri oggi le aziende ci marciano dentro a questo concetto. Magari con tecnologie sì all'avanguardia ma superflue (facendoti credere che sono indispensabili) oppure prodotti meno resistenti nei materiali.

Inoltre, più vado indietro nel tempo e più mi accorgo di come una volta il nuovo modello di un prodotto fosse migliore sotto TUTTI gli aspetti.
Oggi invece migliora su alcuni ma peggiora su altri. E' sempre un compromesso.
Per tanto, c'è sicuramente a chi è più utile ed adeguato il penultimo prodotto piuttosto che l'ultimo.
Marcus Fenix
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 4 2012, 02:09 PM) *
...
Il problema è quello. D700 è stato un progetto ERRATO di Nikon per quanto riguarda il suo marketing...
Scordiamoci una DX00 con sensore D4.

Al limite troveremo il sensore D4 sull'FX entry level che uscirà l'anno della D5...



Su questo Canon penso abbia fatto la stessa cavolata oggi proponendo la 5D3 quasi fotocopia della 1Dx, ma sono giovani, impareranno.

L'unico grosso problema del catalogo Nikon è che la D4 è un furto come prezzo, per il resto costasse un millino in meno non ci sarebbero tutte queste lamentele.

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 4 2012, 02:14 PM) *
Su questo non sono del tutto daccordo.
O meglio, lo sono in linea teorica, poichè spesso e volentieri oggi le aziende ci marciano dentro a questo concetto. Magari con tecnologie sì all'avanguardia ma superflue (facendoti credere che sono indispensabili) oppure prodotti meno resistenti nei materiali.

Inoltre, più vado indietro nel tempo e più mi accorgo di come una volta il nuovo modello di un prodotto fosse migliore sotto TUTTI gli aspetti.
Oggi invece migliora su alcuni ma peggiora su altri. E' sempre un compromesso.
Per tanto, c'è sicuramente a chi è più utile ed adeguato il penultimo prodotto piuttosto che l'ultimo.


Mi riferivo all'elettronica in particolare, ambito che conosco bene, per gli obiettivi è un discorso a parte e concordo con te, poichè l'ottica cozza con la fisica, e quindi ha una curva di miglioramento molto meno pronunciata, l'elettronica dipende più da affinamenti di processo e aumento delle capacità computazionali.

I sensori nello specifico sono legati a filo doppio con gli algoritmi che ne sovraintendono il funzionamento ed il trattamento dei dati, il margine di miglioramento in questo ambito è pressochè illimitato.
simonespe
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 4 2012, 02:09 PM) *
Probabile, ma è un problema di chi passa alla D600.
Io non farei mai il cambio. Dover vendere un corpo professionale, aggiungerci 2-300 euro per prenderne uno che non lo è, non è una gran mossa a mio parere.
Poi è chiaro che chi scatterebbe foto con l'iPhone se avesse il bocchettone e il sensore di una D700, puo' trovare nella D600 la sua DSLR...
Il problema è quello. D700 è stato un progetto ERRATO di Nikon per quanto riguarda il suo marketing...


non mi pare che i rumors parlino di una d600....alla d3000....

a me è parso di capire che al pari della d700 la d600 avrà tutto e anche di piú...

poi è chiaro se uno considera...qualche mm e grammo in piú...una situazione professionale rispetto all'altra...va bene tutto....

per me ad esempio...i corpi professionali sono soltanto quelli alla d4.
Mattia BKT
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 02:31 PM) *
non mi pare che i rumors parlino di una d600....alla d3000....

a me è parso di capire che al pari della d700 la d600 avrà tutto e anche di piú...

poi è chiaro se uno considera...qualche mm e grammo in piú...una situazione professionale rispetto all'altra...va bene tutto....

per me ad esempio...i corpi professionali sono soltanto quelli alla d4.


Le foto parlano di un corpo "alla D7000".

Ad ogni modo non sarà un corpo come D800, quello sì, paragonabile a quello della D700. Chi ha parlato di millimetri?

Inoltre, riallacciandomi a quanto detto con Marcus, la D600 sarà senz'altro superiore alla D700 come elettronica, ma per 1500 euro col piffero che ci danno un corpo migliore...
Sarà l'entry level FX, per tanto avrà sicuramente dei punti a sfavore rispetto alla D700.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Io non farei mai il cambio. Dover vendere un corpo professionale, aggiungerci
2-300 euro per prenderne uno che non lo è, non è una gran mossa a mio parere.
Come chi dalla D3x è passato alla D800
Mattia BKT
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 4 2012, 02:47 PM) *
Come chi dalla D3x è passato alla D800


Più o meno sì.
Più o meno nel senso che chi ha preso la D3x SOLO per i MP, allora ha fatto bene a fare il cambio...
simonespe
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 4 2012, 02:41 PM) *
Le foto parlano di un corpo "alla D7000".
.


Appunto....

dal mio punto di vista la d7000 come corpo ha tutto....non vedo cosa possa avere di piú....

Soltanto un corpo con BG integrato mi fa pensare a qualcosa di piú professionale...non certo un corpo solo un pò piú grande.

d.kalle
Io ho fatto il cambio D700 - D3X, e poi le affianchero' la D600 come secondo corpo.
Stessa risoluzione, medesima possibilita' crop DX, diverso tipo di utilizzo a seconda di luminosita' e condizioni ambientali.
La D700 e' ancora un'ottima macchina, l'ho cambiata per l'opportunita' di passare ad un corpo veramente PRO (e dalla risoluzione maggiore), oltre al fatto che ormai l'avevo spremuta come un limone...
Tme
Penso che la D700, sia stata fatta in fretta e furia, dopo che canon ha sfornato la 5d mk1 avevano il sensore della d3 già bello e pronto e lo hanno impacchettato in un corpo più piccolo non realizzando subito che, così facendo, una fetta di mercato della d3 sarebbe sparita, infatti una volta che se ne sono accorti e dopo che canon ha messo in commercio la 5d mk2 con i video, non hanno aggiornato la d700, ma hanno aggiornato la d3 con la d3s. Questa è la mia opinione wink.gif
reclinato
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 02:56 PM) *
Appunto....

dal mio punto di vista la d7000 come corpo ha tutto....non vedo cosa possa avere di piú....

Soltanto un corpo con BG integrato mi fa pensare a qualcosa di piú professionale...non certo un corpo solo un pò piú grande.


Simone, come ben sai io ho posseduto la d7000, ed ora da un pò son passato alla D700. La differenza tra i due corpi c'è, si vede e si sente al tatto. Non sono propriamente uguali. La robustezza che ti trasmette la D700 è inavvicinabile dalla d7000.
Che poi tu non te ne faresti niente è un altro discorso, che è molto soggettivo.
Ma non solo il corpo in sè, ma la più grande differenza sono tutti i comandi a portata di mano, che per un professionista sono fondamentali.

prospero
Mattia BKT
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 02:56 PM) *
Appunto....

dal mio punto di vista la d7000 come corpo ha tutto....non vedo cosa possa avere di piú....

Soltanto un corpo con BG integrato mi fa pensare a qualcosa di piú professionale...non certo un corpo solo un pò piú grande.


Se il corpo della D700 rispetto a quello della D7000 si differenzia solo nelle dimensioni, allora ben venga la D600 per chi ne è convinto. smile.gif
Seba_F80
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 01:54 PM) *
Mah....

Sono pronto a scommettere quello che volete che ,se è vero che basterà una manciata di euro da metterci sopra per avere una d600 nuova.....si vedranno tantissime d700 nei vari mercatini e mercatucci.....e senza rimpianto anche....

altro che progetti e progettini smile.gif


ed io, come un avvoltoio, sto aspettando anche questo biggrin.gif ..

Penso anche io che una D700x ci sarebbe stata tutta, proprio con gli ingredienti che avreste voluto voi e con una maggiore autonomia batterie.
Mi spiace dirlo ma su questo fronte devo dire che la frase "il digitale ha ucciso la fotografia" ha un fondo di verità. Una buona macchina fotografica è una buona macchina fotografica, punto.
La D700 si è trovata anche "schiacciata" fra la prossima D600 e la D800; avrebbe venduto meno, e probabilmente con questa mania di non riusare la forma del corpo macchina (anche questo non lo capisco! ) ma di sfornarne uno nuovo la linea di produzione del corpo non sarebbe stata più remunerativa. Vai a capire seil futuro della D700 non sarebbe stata un "fiasco" come l'uscita della F6.

In ogni caso, con una D600 che sembra essere come dicono i rumors ed una D800 che non vorrei mai, sia perché costa tanto sia perché ha troppi megapixels, io avrei scelto una D700 nuova.
Enrico_Luzi
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 4 2012, 02:10 PM) *
Il problema della risoluzione e dello spazio su HD è un non problema, 10 anni fa un computer medio faticava a prcessare immagini da 2 megapixel e gli HD avevano capacità di 40GB, oggi sono dati ridicoli.
Tra 10 anni i 36 megapixel della D800 ci faranno sorridere, come i dischi da 1-2 terabytes, e la D700 ci sembrerà un catenaccio come la Nikon D1 oggi.

Il vero problema sono state le alluvioni che hanno rallentato la fisiologica crescita delle capacità degli HD e hanno fatto aumentare il loro prezzo, prima del fattaccio i dischi da un TB costavano circa uguale o meno che oggi, il problema è che da allora son passati quasi 2 anni.

Per tutto il resto le novità di casa nikon più la possibile D600, sono adeguate per i prossimi 3-4 anni, poi si vedrà.

Con la tecnologia prendere il nuovo conviene sempre, non perchè il vecchio non funzioni bene, ma perchè il nuovo va sempre molto meglio e ti aiuta, compensando le lacune del passato.


è verissimo il discorso dell'elettronica infatti ci saranno i nuovi processori ma dai rumors non mi sembra che la d600 sia superiore in tutto rispetto alla d700 dato che quest'ultima ha 51 punti maf contro i 39 della d600.
la d600 credo sia la d7000 con sensore FF.

QUOTE(reclinato @ Sep 4 2012, 03:03 PM) *
Simone, come ben sai io ho posseduto la d7000, ed ora da un pò son passato alla D700. La differenza tra i due corpi c'è, si vede e si sente al tatto. Non sono propriamente uguali. La robustezza che ti trasmette la D700 è inavvicinabile dalla d7000.

prospero


quoto
simonespe
QUOTE(reclinato @ Sep 4 2012, 03:03 PM) *
Simone, come ben sai io ho posseduto la d7000, ed ora da un pò son passato alla D700. La differenza tra i due corpi c'è, si vede e si sente al tatto. Non sono propriamente uguali. La robustezza che ti trasmette la D700 è inavvicinabile dalla d7000.
Che poi tu non te ne faresti niente è un altro discorso, che è molto soggettivo.
Ma non solo il corpo in sè, ma la più grande differenza sono tutti i comandi a portata di mano, che per un professionista sono fondamentali.

prospero


ma quali comandi dai.... smile.gif

dimmi che la soluzione del tasto af vicino al bocchettone non è migliore del vecchio selettore...? o che i modi U1 e U2 su ghiera non sono migliori dei banchi....?


QUOTE(Mattia BKT @ Sep 4 2012, 03:03 PM) *
Se il corpo della D700 rispetto a quello della D7000 si differenzia solo nelle dimensioni, allora ben venga la D600 per chi ne è convinto. smile.gif


io credo che per alcuni ,le sensazioni "professionali" siano piú psicologiche che altro....

altrimenti si giudicherebbe "professionale" solo un corpo alla d4 o alla d1x di canon....che veramente si discostano da tutto il resto (d700...d300...d7000...5d...7d) che secondo me per caratteristiche e opportunità operative sono tranquillamente tutte li.
reclinato
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 03:17 PM) *
ma quali comandi dai.... smile.gif

dimmi che la soluzione del tasto af vicino al bocchettone non è migliore del vecchio selettore...? o che i modi U1 e U2 su ghiera non sono migliori dei banchi....?
io credo che per alcuni ,le sensazioni "professionali" siano piú psicologiche che altro....

altrimenti si giudicherebbe "professionale" solo un corpo alla d4 o alla d1x di canon....che veramente si discostano da tutto il resto (d700...d300...d7000...5d...7d) che secondo me per caratteristiche e opportunità operative sono tranquillamente tutte li.


io personalmente (e non solo io a quanto pare) preferisco, avendole usate entrambe quelli su d700.
Inoltre comandi fisici come la misurazione dell'esposizione non sono da poco...
poi, ti ripeto, se te personalmente li ritieni superflui è un discorso soggettivo.
Ma le due macchine all'atto pratico son diverse Simone....

prospero
simonespe
Ma certo...per carità..
alla fine sono solo punti di vista differenti wink.gif
inquisitore
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 03:40 PM) *
Ma certo...per carità..
alla fine sono solo punti di vista differenti wink.gif


Chiaro che le differenze ci sono.. Diciamo pero anche (chi nega di non aver provato questa sensazione... scagli la prima pietra!) che usare la D7000 fa più fighi che usare una d3000... e usare una D700 fa ancora più fighi che usare una D7000.

Un po come avere un 1.4 anziché un 1.8...

Che il tutto si usi per far le foto ai cani poi non importa, ognuno è libero, ci mancherebbe!!
Poi, ripeto, le differenze ci sono.. tuttavia..

PS: ovviamente che scrive è solo la mia è solo invidia smile.gif
Mauro1258
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 01:31 PM) *
Salve. All'uscita della d800 sono rimasto un po perplesso. non per il contenuto della nuova che ci puo' stare , ma perche' non ritengo sia una erede della d700. e' una reflex diversa come vocazione, piu' risoluta, ma piu' lenta, meno tuttofare,piu' indirizzata ad usi specifici.
eppure da possessore della d700 ritengo questa una delle migliori reflex prodotte da nikon. non ha punti deboli oltre ad un numero di pixell che oggi sembra un po superato.
per il resto si adatta bene ad ogni impiego, e' robusta, ergonomica, veloce, poco rumore a dalti iso, molto dettagliata con ottiche adatte.
mi sarei aspettato un rewamping della d700 con un doppio slot, una funzione video, e quelche milione di pixell in piu' mantenendo stessa velocita' e stesso contenimento del rumore.
avrebbe cannibalizzato la d4 direte voi? e allora non sarebbe potuto succedere con la d3 e d700 eppure la d3 ha mantenuto il suo mercato di pro ed e' stata un gran successo commerciale.
mi dispiace, credo che il progetto d700 avrebbe meritato lunga vita.
saluti, giuseppe


Sinceramente non capisco cosa dovrebbe avere una macchina per essere considerata "l'erede" della D700 blink.gif
Un corpo simile ma più leggero, maggiore gamma dinamica, sensibilità ISO equivalente, Mpx a "badilate" e sezione video avanzato non bastano ad essere considerata l'erede della D700 ?

In sostanza cosa dovrebbe avere una eventuale erede della D700 per poter essere considerata tale ?


romano80
ciao a tutti io sono ex possessore di d7000 passato a d700 sostanzialmente per tre motivi
sensore FX che accoppiato all'ottiche che 24-70sigma e 80-200 sono completamente rinati, specialmente il secondo.
sensibilità ISO
e capacità di messa a fuoco in condizioni di luce scarsa.

Naturalmente rimpiango della d7000 i 16.2mpx che effettivamente specialmente nei crop di dettagli sui visi delle persone hanno il loro perché.

naturalmente lavorare con un sensore FX ha cambiato un bel po il mio modo di lavorare (hobby)

sinceramente finché non avro' avuto nelle mani la d600 terro' ben stretta la d700.
ho avuto modo di usare d800 d4 e d3s in fotografia naturalistica, e sinceramente sono rimasto un po' con l'amaro in bocca per quanto riguarda la d800, D4 e D3s sono ineccepibili e la d4 ha quei 4mpx in più rispetto alla d3s che non sono per niente male.

Un'erede della d700 per quanto mi riguarda dovrebbe avere solo un po' piu di mpx tipo 16
simonespe
QUOTE(inquisitore @ Sep 4 2012, 04:01 PM) *
Chiaro che le differenze ci sono.. Diciamo pero anche (chi nega di non aver provato questa sensazione... scagli la prima pietra!) che usare la D7000 fa più fighi che usare una d3000... e usare una D700 fa ancora più fighi che usare una D7000.

Un po come avere un 1.4 anziché un 1.8...

Che il tutto si usi per far le foto ai cani poi non importa, ognuno è libero, ci mancherebbe!!
Poi, ripeto, le differenze ci sono.. tuttavia..

PS: ovviamente che scrive è solo la mia è solo invidia smile.gif

Ma a parte il fare figo....non credo ci si riduca a questo...

tra un corpo d7000 e uno d3000 ci sono differenze tecniche oggettivamente sostanziali...slot doppi...display doppi...ghiere doppie...mirini di un certo tipo....microregolazioni varie....magnesio...compatibilità ottiche ecc...

tra un corpo d700 o d300 e uno d7000 non è oggettivamente cosí....

Ci sono differenze molto meno marcate che riguardano soprattutto se non esclusivamente variazioni minime di dimensioni...

per qualcuno....questo può tranquillamente tradursi in uno "zero a zero".....tutto qui.
lunarossa1
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 4 2012, 04:11 PM) *
Sinceramente non capisco cosa dovrebbe avere una macchina per essere considerata "l'erede" della D700 blink.gif
Un corpo simile ma più leggero, maggiore gamma dinamica, sensibilità ISO equivalente, Mpx a "badilate" e sezione video avanzato non bastano ad essere considerata l'erede della D700 ?

In sostanza cosa dovrebbe avere una eventuale erede della D700 per poter essere considerata tale ?

ma leggi i messaggi?. l'ho scritto.
ripeto:
doppio slot
funzione video ormai inevitabile
qualche megapixell in piu'
stesso contenimento rumore con densita maggiore.
era scritto ed ho ripetuto.
adesso e' chiaro?
inquisitore
QUOTE(simonespe @ Sep 4 2012, 04:22 PM) *
Ma a parte il fare figo....non credo ci si riduca a questo...

tra un corpo d7000 e uno d3000 ci sono differenze tecniche oggettivamente sostanziali...slot doppi...display doppi...ghiere doppie...mirini di un certo tipo....microregolazioni varie....magnesio...compatibilità ottiche ecc...

tra un corpo d700 o d300 e uno d7000 non è oggettivamente cosí....

Ci sono differenze molto meno marcate che riguardano soprattutto se non esclusivamente variazioni minime di dimensioni...

per qualcuno....questo può tranquillamente tradursi in uno "zero a zero".....tutto qui.


Giusto, il mio era solo un post ironico (ma non troppo) volto al senso di "prestigio" o di soddisfazione o di orgoglio.. mettici quel che vuoi tu.. che si acquisisce essendo proprietari di un corpo macchina di un certo livello. (io per primo pur avendo un'umile 7000)

Il senso era solo quello....
Mauro1258
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 04:27 PM) *
ma leggi i messaggi?. l'ho scritto.
ripeto:
doppio slot
funzione video ormai inevitabile
qualche megapixell in piu'
stesso contenimento rumore con densita maggiore.
era scritto ed ho ripetuto.
adesso e' chiaro?



doppio slot : la D800 ce l'ha ...
funzione video ormai inevitabile : D800 ce l'ha ...
qualche megapixell in piu' : D800 ne ha 36, non bastano ?
stesso contenimento rumore con densita maggiore.: idem



d.kalle
Stessa velocita' di raffica e stessa autonomia di batteria, leggi uso sportivo...e qui non ci siamo proprio...
Magari aggiungiamoci stesso prezzo ( o anche piu' basso che non fa mai male)...e anche qui...nisba...
inquisitore
QUOTE(d.kalle @ Sep 4 2012, 04:49 PM) *


Scusate l'OT
Davide, maledetta quella volta che mi hai dato la 7000... mi ha preso una fissa per la fotografia... che mia moglie è li per li per farmi ricoverare....
Chiuso OT
Mauro1258
QUOTE(d.kalle @ Sep 4 2012, 04:49 PM) *
Stessa velocita' di raffica e stessa autonomia di batteria, leggi uso sportivo...e qui non ci siamo proprio...
Magari aggiungiamoci stesso prezzo ( o anche piu' basso che non fa mai male)...e anche qui...nisba...


Haaaaaa ok, volete la D4 compatta, basta aspettare che esca la D4s allora ...
lunarossa1
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 4 2012, 04:45 PM) *
doppio slot : la D800 ce l'ha ...
funzione video ormai inevitabile : D800 ce l'ha ...
qualche megapixell in piu' : D800 ne ha 36, non bastano ?
stesso contenimento rumore con densita maggiore.: idem


no. non e' lo stesso settore. la d700 e' una macchina diversa. piu' veloce piu' universale. la d800 e' limitata allo studio o al paesaggio come utilizzo specialistico. allora secondo te a cosa serve la d4? solo ad avere un corpo piu' robusto? no è piu' veloce, piu' performante per altri settori. secondo il tuo discorso allora basterebbe la d800 per tutto.
io parlavo di una d700 con caratteristiche aggiornate diversa quindi per vocazione dalla pur eccellente d800 che e' diversa per natura.
Mauro1258
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 05:07 PM) *
no. non e' lo stesso settore. la d700 e' una macchina diversa. piu' veloce piu' universale. la d800 e' limitata allo studio o al paesaggio come utilizzo specialistico. allora secondo te a cosa serve la d4? solo ad avere un corpo piu' robusto? no è piu' veloce, piu' performante per altri settori. secondo il tuo discorso allora basterebbe la d800 per tutto.
io parlavo di una d700 con caratteristiche aggiornate diversa quindi per vocazione dalla pur eccellente d800 che e' diversa per natura.


L'ho scritto sopra ... una D4 compatta wink.gif ma secondo me non esce
FZFZ
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 4 2012, 04:45 PM) *
qualche megapixell in piu' : D800 ne ha 36, non bastano ?



Avanzano...a me non servono a nulla, nel 99% dei casi.
MaxIrato
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 01:38 PM) *
Sono d'accordo con te, Giuseppe.
Un vero peccato.

Per i video buttati su una mirrorless seria...(io uso una Sony Nex ed è incredibilmente performante per i video...)
Per il resto una D700 andrà benissimo nei prossimi anni com'è andata benissimo fino ad oggi.
Anzi nell'usato si troveranno a prezzi sempre più bassi esemplari con pochissimi scatti sulle spalle...

Comunque è anche vero che la D700 ha eroso enormi quote di mercato alla D3...



Pollice.gif

Pure io tra le altre ho come mirror less la NEX-5
Buone foto (non certo come D7000) e ottimo video anche perché non patisce il problema della messa a fuoco continua tallone d'Achille delle DSLR.

Concordo pure per il resto, se D700 è in buono/ottimo stato, se 12MP non stanno stretti se il video non è essenziale ed eventualmente di prende uno strumento come NEX-5, perché pensare ad altro se la si possiede già?
Mauro1258
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 05:16 PM) *
Avanzano...a me non servono a nulla, nel 99% dei casi.


Certo, si diceva così anche nel Dx dei 12 quando le machine ne avevano 6 / 8.
In elettronica quando i primi convertitori A/D erano a 8 bit si diceva che 12 erano sufficienti, ora siamo a 24 bit.
Quando feci il primo upgrade dell'HD da 20MB presi un 130MB e tutti mi dissero che era sovradimensionoato .... non lo era ... dopo qualche anno lo buttai nel "secchio"...


Il problema attuale della D800 è solo della gestione dei file, occorre PC e memorie di massa adeguati ma la tecnologia va in quella direzione.

Vedrai che passerà poco che i 36Mpx saranno la norma.

FZFZ
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 4 2012, 05:16 PM) *
L'ho scritto sopra ... una D4 compatta wink.gif ma secondo me non esce



Non serve nemmeno una tale esasperazione.
Servirebbe una macchina generalista.

Una 16-18 mp con un corpo pro tipo D700 (che è costruito decisamente meglio di quello della D800...) , un ottimo AF 6 fps ( 8 fps con battery grip) , ISO 25.600 usabili fino a fondo scala, video 1080 P60 non compressi.

A 2500 €

Non venderebbero più ne la D800 ne la D4.... laugh.gif

QUOTE(Mauro1258 @ Sep 4 2012, 05:25 PM) *
Vedrai che passerà poco che i 36Mpx saranno la norma.



Il trionfo dell'inutilità.
Probabilmente hai ragione, purtroppo.
cassinet
lunarossa per me il tuo discorso è chiarissimo !
Non senti adatta a te la D800, probabilmente perchè ti spaventa il fatto che ti costringerebbe sotto molti aspetti a cambiare il tuo modo di fotografare ( molte più precauzioni e workflow da rivedere completamente ), in parole povere la consideri meno tutto fare della d700 ( e penso che tu abbia ragione ).
Ma allo stesso tempo non ti va di sostituire la D700 con una D600 che "probabilmente" per alcuni aspetti sarà peggiorativa ( AF ? , tropicalizzazione ? , altro ? ).

Penso che non ti resti che aspettare l'uscita della nuova FF e vedere in effetti se i rumors delle specifiche saranno confermati e tirare poi le dovute conclusioni del caso.

sul discorso "fighi" : onestamente non penso che chi è passato dalla D7000 alla D700 l'abbia fatto perchè rende più "fighi", visto che solitamente chi fa certi ragionamenti vuole l'ultimo prodotto sul mercato.

Mauro1258
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 05:27 PM) *
...
Non venderebbero più ne la D800 ne la D4.... laugh.gif
Il trionfo dell'inutilità.
Probabilmente hai ragione, purtroppo.


Fidati ... lavoro nell'ambiente dell'Elettronica dal 1980 e di cambiamenti ne ho visti quanti i miei capelli bianchi laugh.gif
Clood
QUOTE(cassinet @ Sep 4 2012, 05:29 PM) *
lunarossa per me il tuo discorso è chiarissimo !
Non senti adatta a te la D800, probabilmente perchè ti spaventa il fatto che ti costringerebbe sotto molti aspetti a cambiare il tuo modo di fotografare ( molte più precauzioni e workflow da rivedere completamente ), in parole povere la consideri meno tutto fare della d700 ( e penso che tu abbia ragione ).
Ma allo stesso tempo non ti va di sostituire la D700 con una D600 che "probabilmente" per alcuni aspetti sarà peggiorativa ( AF ? , tropicalizzazione ? , altro ? ).

Penso che non ti resti che aspettare l'uscita della nuova FF e vedere in effetti se i rumors delle specifiche saranno confermati e tirare poi le dovute conclusioni del caso.

sul discorso "fighi" : onestamente non penso che chi è passato dalla D7000 alla D700 l'abbia fatto perchè rende più "fighi", visto che solitamente chi fa certi ragionamenti vuole l'ultimo prodotto sul mercato.

Pollice.gif
Seba_F80
QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2012, 05:27 PM) *
Non serve nemmeno una tale esasperazione.
Servirebbe una macchina generalista.

Una 16-18 mp con un corpo pro tipo D700 (che è costruito decisamente meglio di quello della D800...) , un ottimo AF 6 fps ( 8 fps con battery grip) , ISO 25.600 usabili fino a fondo scala, video 1080 P60 non compressi.

A 2500 €

Non venderebbero più ne la D800 ne la D4.... laugh.gif
Il trionfo dell'inutilità.
Probabilmente hai ragione, purtroppo.

Pollice.gif Pollice.gif ... nemmeno le D3X ... ma la D4 ha soppiantato anche le D3s e la D3X?
Clood
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 01:31 PM) *
Salve. All'uscita della d800 sono rimasto un po perplesso. non per il contenuto della nuova che ci puo' stare , ma perche' non ritengo sia una erede della d700. e' una reflex diversa come vocazione, piu' risoluta, ma piu' lenta, meno tuttofare,piu' indirizzata ad usi specifici.
eppure da possessore della d700 ritengo questa una delle migliori reflex prodotte da nikon. non ha punti deboli oltre ad un numero di pixell che oggi sembra un po superato.
per il resto si adatta bene ad ogni impiego, e' robusta, ergonomica, veloce, poco rumore a dalti iso, molto dettagliata con ottiche adatte.
mi sarei aspettato un rewamping della d700 con un doppio slot, una funzione video, e quelche milione di pixell in piu' mantenendo stessa velocita' e stesso contenimento del rumore.
avrebbe cannibalizzato la d4 direte voi? e allora non sarebbe potuto succedere con la d3 e d700 eppure la d3 ha mantenuto il suo mercato di pro ed e' stata un gran successo commerciale.
mi dispiace, credo che il progetto d700 avrebbe meritato lunga vita.
saluti, giuseppe

Ma hai una eccellente macchina..tienila stretta è ancora ricercata nuova..ho detto tutto..i megapixel in più servono e no
Seba_F80
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 4 2012, 05:25 PM) *
Certo, si diceva così anche nel Dx dei 12 quando le machine ne avevano 6 / 8.
In elettronica quando i primi convertitori A/D erano a 8 bit si diceva che 12 erano sufficienti, ora siamo a 24 bit.
Quando feci il primo upgrade dell'HD da 20MB presi un 130MB e tutti mi dissero che era sovradimensionoato .... non lo era ... dopo qualche anno lo buttai nel "secchio"...
Il problema attuale della D800 è solo della gestione dei file, occorre PC e memorie di massa adeguati ma la tecnologia va in quella direzione.

Vedrai che passerà poco che i 36Mpx saranno la norma.


Se è per questo ricordo che ai tempi degli hard disk da 540MBytes era inimmaginabile avere un PC con 512MB di RAM ..

Tuttavia, che io sappia, siamo "fermi" sui 50Mpixel per i dorsi medio formato di Hasselblad ... li servono, ma quanti fotografi da formato 135mm stampano foto scattate sui set controllati come quelli del medio/grande formato?
Soprattutto che a quanto pare sono così tanti che amplificano i difetti dell'ottica, a prescindere dai processori e memorie di nuova generazione. E' un po' come usare una lente macro per un ritratto. Non è detto che più risoluzione = meglio ...

Forse 36Mpxl saranno la norma, anche se ho i miei dubbi e spero che la norma siano i monitor a 10 bit per canale colore, schermi con angolo di visione ampio e che riproducano colori fedeli e soprattutto mirini al 100% di ottima qualità e sensori con una latitudine di posa, se vuoi usarlo così allo scatto, addirittura migliore di un'ottima 160 ISO professionale negativa, anche a 1600 ISO.

Purtroppo sono la "norma" 10/12Mpixel anche le compatte ma .....

Io dico sempre che ho stampato ottimi 24x36cm in qualità fotografica dai "soli" 6Mpixel della D70s ... in proporzione ci rifarei il lenzuolo matrimoniale, con una stampa della D800 biggrin.gif
MaxIrato
Io sinceramente non trovo che avere molta definizione sia inutile, può essere al momento non sempre utile o al limite superflua, ma comunque non inutile oggi, figuriamoci domani.

Nel 2000 avere un DVD Full HD poteva essere inutile (a parte il paradosso impossibile da ottenere, ma il mio è solo un esempio), oggi i DVD sono obsoleti proprio perché non hanno una definizione adeguata alle periferiche di output odierne (schermo TV), uno può vederli comunque, io il primo, ma non li acquisto più da almeno 3 anni, alcuni film a cui tengo particolarmente sono tentato riprenderli in Blu Ray, non lo ancora fatto, ma chissà.

Non si può ragionare con "quali sono i miei bisogni minimi oggi"i, anche perché la stessa foto domani non potrai più farla uguale.

Uno cha ha già la D700 fa bene a tenersela, in particolare se non sente la necessita di più MP, ma non si può ragionare con il discorso 18 andrebbero bene 36 sono troppi se nei 36 non vi sono allo stato dell'arte fattori peggiorativi rispetto ai 12MP della D700 di cui si narra essere pienamente soddisfatti tanto da giudicarla perfetta.

La D700 è più robusta della D800?
Forse, non lo so non ho al momento letto di test al riguardo l'otturatore ha 150.000 contro i 200.000 della D800, la tropicalizzazione mi risulta sia uguale, la D800 risulta anche più leggera il che potrebbe risultare un piccolo vantaggio in caso di caduta da pochi cm, la scocca mi sembra abbiano usato la stessa lega di magnesio nella stessa proporzione, i materiali esterni mi sembrano uguali, hanno ridotto in minima parte il volume, quindi non capisco (ed è raro che io non capisca qualche cosa) se tale affermazione è dettata da motivazioni oggettive a cui io purtroppo non ho ancora avuto accesso o da chiacchere soggettive da forum.
MaxIrato
concordo con quanto è stato scritto, ampliare la latitudine di posa sia una cosa davvero importante più che arrivare prima a traguardi da 50MP, aggiungo anche un sistema AF affidabile (che dia sempre gli stessi risultati a parità di condizioni, cosa oggi non raggiunta dalla totalità delle macchine), un sistema AF più preciso definirei millimetrico, tanto più i MP sono alti tanto più sarà importante.
ISO, si anche quelli ma mi sembra una corsa parallela ai MP.
Marco2k7
QUOTE(lunarossa1 @ Sep 4 2012, 01:31 PM) *
Salve. All'uscita della d800 sono rimasto un po perplesso. non per il contenuto della nuova che ci puo' stare , ma perche' non ritengo sia una erede della d700. e' una reflex diversa come vocazione, piu' risoluta, ma piu' lenta, meno tuttofare,piu' indirizzata ad usi specifici.
eppure da possessore della d700 ritengo questa una delle migliori reflex prodotte da nikon. non ha punti deboli oltre ad un numero di pixell che oggi sembra un po superato.
per il resto si adatta bene ad ogni impiego, e' robusta, ergonomica, veloce, poco rumore a dalti iso, molto dettagliata con ottiche adatte.
mi sarei aspettato un rewamping della d700 con un doppio slot, una funzione video, e quelche milione di pixell in piu' mantenendo stessa velocita' e stesso contenimento del rumore.
avrebbe cannibalizzato la d4 direte voi? e allora non sarebbe potuto succedere con la d3 e d700 eppure la d3 ha mantenuto il suo mercato di pro ed e' stata un gran successo commerciale.
mi dispiace, credo che il progetto d700 avrebbe meritato lunga vita.
saluti, giuseppe



ma scusa...

1 fps in meno su una macchina che non punta sulla velocità ti sembra che possa differenziare la D800 dalla D700?

il rumore? ridimensiona a 12MPX le foto della D800, il rumore sarà ancora più contenuto della D700, con maggiore dettaglio.


Scusate ma da amatore è troppo che sento gente che si lamenta della mancanza di una erede della D700.


Il prezzo di lancio è uguale
la raffica praticamente uguale
il resto migliorato


Ci stiamo lamentando di nulla o sbaglio?

QUOTE(d.kalle @ Sep 4 2012, 04:49 PM) *
Stessa velocita' di raffica e stessa autonomia di batteria, leggi uso sportivo...e qui non ci siamo proprio...
Magari aggiungiamoci stesso prezzo ( o anche piu' basso che non fa mai male)...e anche qui...nisba...



ma perchè per uso sportivo 5mpx ti sembrano adatti?


LOL

e riguardo al prezzo, son passati 4 anni, è la situazione di crisi che fa lievitare i prezzi su.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.