QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 27 2012, 06:40 PM)

...leggo da tutte le parti sta faccenda dei RAW...eppure a me non mi pare che sia una cosa così drammatica:
...due RAW della X100 convertiti in ACR e post prodotti in CS5
Visualizza sul GALLERY : 919.8 KBVisualizza sul GALLERY : 507.9 KBCiao Vincenzo, non è corretto il paragone, in quanto la X100 ha un sensore "tradizionale" da 12,3 Mpx, mentre la X-Pro1 e la X-E1 condividono lo stesso sensore "innovativo" X-Trans da 16 Mpx.
Il problema nello sviluppo dei RAW è proprio dovuto al sensore X-Trans, che ha una matrice diversa rispetto alla classica di Bayer. Questo permette, a detta di Fuji (e di chi le usa), un minor rischio di Moiré e quindi l'eliminazione del filtro apposito per il suo contenimento, quindi un maggior dettaglio (per capirci, le differenze che ci sono tra la D800 e la D800e), però impone un processo di demosaicizzazione (sviluppo del RAW) completamente nuovo. Adobe ha già implementato i modelli con questo sensore nei sui software di sviluppo, Lightroom e Adobe Camera Raw (che hanno poi lo stesso motore), ma la qualità lascia ancora un po' a desiderare, con qualche aberrazione cromatica di troppo e un impastamento nei dettagli più fini in alcune aree (tipico, come già detto da Tankredi, il fogliame).
Ciò nonostante, io uso spesso il RAW sviluppato in ACR, ma valutando con attenzione i risultati, a volte ho desistito.
Adobe sta lavorando alla cosa in stretta collaborazione con Fuji, quindi si arriverà, speriamo presto, alla soluzione del problema.
Resta il fatto che il sensore di queste nuove Fuji ha grandissime potenzialità, come mantenimento del rumore e come "qualità" dello stesso, come gamma dinamica, come nitidezza. E va dato atto a Fuji di essere una casa coraggiosa che cerca di proporre prodotti innovativi. Diamogli un po' di tempo per risolvere i problemi di
giovinezza, se riuscirà ad evolvere come ha fatto, ad esempio, con l'autofocus (problemi iniziali quasi completamente annullati con gli ultimi firmware), potremo giudicarla davvero fino in fondo.
Io la uso con grande soddisfazione (la X-Pro1), ma non nego che in alcune situazioni ho rimpianto la Reflex (D700), specie per l'autofocus. In questo, forse, Nikon è stata ancor più innovativa, la serie Nikon 1 ha ad oggi il miglior sistema autofocus tra le mirrorless in circolazione.