Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
logitech61
QUOTE(cunta @ Nov 27 2012, 11:26 AM) *
e mi sa che stavolta dovrò privarmi eventualmente del secondo corpo reflex (d7000) d800 uscite impegnative e fuji uscite leggere.
Mi sembra di aver capito che logitech61 possa avere il manuale della E speriamo che mi legge .

Posso farvi una domanda, si riescono usare flash nikon sulle fuji ? almeno in manuale?

Grazie ancora Vittorio

Fabio



Ti ho letto , appena rientro te lo spedisco , tranquillo.
Io ho il flash Nikon SB800 , mai usato sulle Fuji, ma come rientro lo provo subito e vi dico.

Francesco
logitech61
Vittorio hai posta wink.gif
logitech61
Foto ad una vetrina, niente di particolare , 800 ISO 18mm f2.8 , solo per giudicare questo nuovo zoom 18-55 della Fuji.

Clicca per vedere gli allegati


ISO 400 55mm f4

Clicca per vedere gli allegati


Impostazioni standard , Jpeg on camera .

Francesco
enricoz84
QUOTE(logitech61 @ Nov 27 2012, 12:21 PM) *
Foto ad una vetrina, niente di particolare , 800 ISO 18mm f2.8 , solo per giudicare questo nuovo zoom 18-55 della Fuji.

Clicca per vedere gli allegati
ISO 400 55mm f4

Clicca per vedere gli allegati
Impostazioni standard , Jpeg on camera .

Francesco


Interessante la resa del 18-55...
Anch'io in preda alla febbre da virus x-pro1 l'ho comprata e mi arriva tra qualche giorno. L'ho presa con il 18mm.
Mi piacciono i fissi, ma in realtà in certe situazioni sono convinto che gli zoom siano molto più comodi, per questo guardavo al 18-55.
Mi piacerebbe un corredo misto tipo 10-24, 35, 60. Oppure 14, 18-55, 35, 58. Ma anche 14, 23, 35 e 58 non sarebbe male!!!!
Peccato che alcuni di questi non esistano ancora!
Comunque per il momento ho intenzione di prendermi il 35mm e usare con adattatore un ai-s 50 1.4 e un ai 105 f2.5, in attesa di trovare qualche occasione per il 60 o vedere le nuove uscite...
Non prevedo di usare ottiche Leica visto che per le mie tasche sono già care quelle fuji...
Mi interessa la questione del flash nikon...chi può fare la prova ci faccia sapere per favore...
cunta
Grazie mille Francasco già' scaricato ,fammi saper i flash

Saluti Fabio
logitech61
Nessun problema con il flash SB800

Francesco
vittosss
logitech, ho mail? uhm, non la trovo...

mi state però tentando...
la mia idea era di prendere il 35mm 1.4 perchè lo trovo davvero valido nella resa ( e visto che il summicron non ci va )
in ottica viaggio però avere zoom 18-55 non è male...

logitech61
QUOTE(vittosss @ Nov 27 2012, 01:42 PM) *
logitech, ho mail? uhm, non la trovo...

mi state però tentando...
la mia idea era di prendere il 35mm 1.4 perchè lo trovo davvero valido nella resa ( e visto che il summicron non ci va )
in ottica viaggio però avere zoom 18-55 non è male...



Ciao, la email non era per , scusami , ho inviato il manuale a @cunta .
La scelta della zoom è stata dettata proprio dalla esigenza di viaggiare leggero ,ma con ottica di buona/ottima resa.
Un po' come facevo con il Nikkor 17-35 f2.8 .
Oltremodo la resa è veramente alta rendendolo una ottima scelta.
Comunque, se siete in zona Firenze / Siena felice di farvelo provare.

Francesco
checcocivai
QUOTE(logitech61 @ Nov 27 2012, 01:20 PM) *
Nessun problema con il flash SB800

Francesco


confermo che non c'è nessun problema nemmeno con la x-pro1.
Bisogna ricordarsi però di selezionare il Silent Mode OFF, altrimenti non funziona.
Ciao,
Checco
igorphoto
malsana idea anello adattatore X/Nikon con 24-85 (leggero ed eco...) montato?....af e vr li perdi ma resa?? hmmm.gif

o la cpu va in conflitto con ottiche Nikon....qualche esperienza in merito??
vittosss
logitech scusami, hai per caso preso anche la borsa pronto?
hai idea se con lo zoom montato si chiuda?
enricoz84
Ragazzi una domanda...ma i file jpeg della x-pro sono sul serio così belli come si dice??
Perché non poter convertire il raw mi peserebbe se i jpeg non fossero ottimi...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(enricoz84 @ Nov 27 2012, 02:25 PM) *
Ragazzi una domanda...ma i file jpeg della x-pro sono sul serio così belli come si dice??
Perché non poter convertire il raw mi peserebbe se i jpeg non fossero ottimi...


...tutto quello che è' stato scritto fino a ora non ti basta???...
...atteso che anche i JPG sono lavorabile, poco ma lo sono, quelli della serie X, ivi compresi quello della X10, sono spettacolari...
logitech61
QUOTE(vittosss @ Nov 27 2012, 02:07 PM) *
logitech scusami, hai per caso preso anche la borsa pronto?
hai idea se con lo zoom montato si chiuda?


No , niente borsa , la tengo direttamente in tasca del giubbotto , davvero.




QUOTE(enricoz84 @ Nov 27 2012, 02:25 PM) *
Ragazzi una domanda...ma i file jpeg della x-pro sono sul serio così belli come si dice??
Perché non poter convertire il raw mi peserebbe se i jpeg non fossero ottimi...



Qui le foto della X-E1 su Fickr , Gruppo X-E1 Italia
cunta
Ringrazio ancora gli amici così gentili che mi hanno mandato i manuali.
Volevo fare un'ulteriore domanda, leggo da più' parti che i raw delle Fuji non vengono gestite dai software Adobe ,eppure ho visto sul sito adobe che nell'elenco compatibilita
Raw compaiono sia la xpro1 che la x-e1 , e sono anche supportati dal loro dng converter, qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?

Ho visto che quindi i flash Nikon si possono usare in manuale , presuppongo che anche i trigger manuali x Nikon funzionino, questo mi rende felice in quanto mi piace giocare con lo strobist.


Saliti Fabio
tankredi
QUOTE(cunta @ Nov 27 2012, 04:18 PM) *
Ringrazio ancora gli amici così gentili che mi hanno mandato i manuali.
Volevo fare un'ulteriore domanda, leggo da più' parti che i raw delle Fuji non vengono gestite dai software Adobe ,eppure ho visto sul sito adobe che nell'elenco compatibilita
Raw compaiono sia la xpro1 che la x-e1 , e sono anche supportati dal loro dng converter, qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?

Ho visto che quindi i flash Nikon si possono usare in manuale , presuppongo che anche i trigger manuali x Nikon funzionino, questo mi rende felice in quanto mi piace giocare con lo strobist.
Saliti Fabio


Aperture, programma Apple non li apre per niente, Adobe con LR e Camera Raw li apre ma, perdonati l'espressione, a c.zz di cane...nei dettagli fini impasta tutto e spesso sentirai "effetto acquarello" perché l'effetto che da è proprio quello...per esempio foglie negli alberi combina un casino...
Con la macchina ti danno un sw per aprire i raw, in se non è male, ma risulta molto lento e macchinoso, la via migliore è convertirei in macchina ma quando fai delle modifiche non ti aggiorna la preview in macchina...alla fine scatta in jpeg sono ottimi, se vuoi scatta jpeg +raw, quando uscirà un convertitore decente li userai...considera che un jpeg pesa circa 5mb un raw 26.1mb...
Ps
Da quando ho preso nel mese di settembre la xpro1, la d700 non la uso quasi più....quando uscirà un buon convertitore mmmm sarà destinata ad un uso così saltuario e non so se toglierla completamente....

2crop +/- al 110-120%
Una con d700+70-200 a 70 f/4.5 scattata in raw e convertita, l'altra con XProOne con 35 a f/4 jpeg on camera
A voi l'ardua sentenza (io che ho scattato vi posso dire che la luce ed i colori erano quelli della fuji)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
cunta
QUOTE(tankredi @ Nov 27 2012, 06:06 PM) *
Aperture, programma Apple non li apre per niente, Adobe con LR e Camera Raw li apre ma, perdonati l'espressione, a c.zz di cane...nei dettagli fini impasta tutto e spesso sentirai "effetto acquarello" perché l'effetto che da è proprio quello...per esempio foglie negli alberi combina un casino...
Con la macchina ti danno un sw per aprire i raw, in se non è male, ma risulta molto lento e macchinoso, la via migliore è convertirei in macchina ma quando fai delle modifiche non ti aggiorna la preview in macchina...alla fine scatta in jpeg sono ottimi, se vuoi scatta jpeg +raw, quando uscirà un convertitore decente li userai...considera che un jpeg pesa circa 5mb un raw 26.1mb...
Ps
Da quando ho preso nel mese di settembre la xpro1, la d700 non la uso quasi più....quando uscirà un buon convertitore mmmm sarà destinata ad un uso così saltuario e non so se toglierla completamente....

2crop +/- al 110-120%
Una con d700+70-200 a 70 f/4.5 scattata in raw e convertita, l'altra con XProOne con 35 a f/4 jpeg on camera
A voi l'ardua sentenza (io che ho scattato vi posso dire che la luce ed i colori erano quelli della fuji)


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Caspita che fregatura quindi praticamente niente raw,, grazie x l'info
Certo che tenere una d700 ferma, vuol dire proprio che funziona bene sta Fuji

Saluti Fabio
tankredi
QUOTE(cunta @ Nov 27 2012, 06:24 PM) *
Caspita che fregatura quindi praticamente niente raw,, grazie x l'info
Certo che tenere una d700 ferma, vuol dire proprio che funziona bene sta Fuji

Saluti Fabio


Gli ing fuji stanno lavorando con Adobe e Apple per fare uscire un raw converter, ormai ci sono tantissime persone con questa machina, ed adesso con il lancio della xe sono aumentati a dismisura, penso che sia una questione di poco tempo...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(tankredi @ Nov 27 2012, 06:06 PM) *
Aperture, programma Apple non li apre per niente, Adobe con LR e Camera Raw li apre ma, perdonati l'espressione, a c.zz di cane...nei dettagli fini impasta tutto e spesso sentirai "effetto acquarello" perché l'effetto che da è proprio quello...per esempio foglie negli alberi combina un casino...



...leggo da tutte le parti sta faccenda dei RAW...eppure a me non mi pare che sia una cosa così drammatica:

...due RAW della X100 convertiti in ACR e post prodotti in CS5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 919.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 507.9 KB
logitech61
Il RAW non mi preoccupa , da quanto sono soddisfacenti i Jpeg . Appena mamma Apple mi rilascia l'aggiornamento per Aperture3 magari li userò di più .

Ma la sezione video l'avete provata ? Anche li niente male

miz
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 27 2012, 06:40 PM) *
...leggo da tutte le parti sta faccenda dei RAW...eppure a me non mi pare che sia una cosa così drammatica:

...due RAW della X100 convertiti in ACR e post prodotti in CS5


Visualizza sul GALLERY : 919.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 507.9 KB


Ciao Vincenzo, non è corretto il paragone, in quanto la X100 ha un sensore "tradizionale" da 12,3 Mpx, mentre la X-Pro1 e la X-E1 condividono lo stesso sensore "innovativo" X-Trans da 16 Mpx.
Il problema nello sviluppo dei RAW è proprio dovuto al sensore X-Trans, che ha una matrice diversa rispetto alla classica di Bayer. Questo permette, a detta di Fuji (e di chi le usa), un minor rischio di Moiré e quindi l'eliminazione del filtro apposito per il suo contenimento, quindi un maggior dettaglio (per capirci, le differenze che ci sono tra la D800 e la D800e), però impone un processo di demosaicizzazione (sviluppo del RAW) completamente nuovo. Adobe ha già implementato i modelli con questo sensore nei sui software di sviluppo, Lightroom e Adobe Camera Raw (che hanno poi lo stesso motore), ma la qualità lascia ancora un po' a desiderare, con qualche aberrazione cromatica di troppo e un impastamento nei dettagli più fini in alcune aree (tipico, come già detto da Tankredi, il fogliame).
Ciò nonostante, io uso spesso il RAW sviluppato in ACR, ma valutando con attenzione i risultati, a volte ho desistito.
Adobe sta lavorando alla cosa in stretta collaborazione con Fuji, quindi si arriverà, speriamo presto, alla soluzione del problema.

Resta il fatto che il sensore di queste nuove Fuji ha grandissime potenzialità, come mantenimento del rumore e come "qualità" dello stesso, come gamma dinamica, come nitidezza. E va dato atto a Fuji di essere una casa coraggiosa che cerca di proporre prodotti innovativi. Diamogli un po' di tempo per risolvere i problemi di giovinezza, se riuscirà ad evolvere come ha fatto, ad esempio, con l'autofocus (problemi iniziali quasi completamente annullati con gli ultimi firmware), potremo giudicarla davvero fino in fondo.
Io la uso con grande soddisfazione (la X-Pro1), ma non nego che in alcune situazioni ho rimpianto la Reflex (D700), specie per l'autofocus. In questo, forse, Nikon è stata ancor più innovativa, la serie Nikon 1 ha ad oggi il miglior sistema autofocus tra le mirrorless in circolazione.
hroby7
D'accordissimo con Miz...su tutto

Voglio aggiungere anche un'altra cosa

Per chi utilizza LR (o ACR) è una scocciatura non avere i profili e una qualche scelta in impostazione (colori)

p.s. : anche per la compatta (X10) non c'è nulla, mentre con la mia ex P7100 avevo anche la correzione lente. Bah rolleyes.gif

Roberto
miz
QUOTE(hroby7 @ Nov 27 2012, 08:39 PM) *
D'accordissimo con Miz...su tutto

Voglio aggiungere anche un'altra cosa

Per chi utilizza LR (o ACR) è una scocciatura non avere i profili e una qualche scelta in impostazione (colori)

p.s. : anche per la compatta (X10) non c'è nulla, mentre con la mia ex P7100 avevo anche la correzione lente. Bah rolleyes.gif

Roberto


Questo purtroppo è dovuto alla forza del produttore e alla diffusione dei prodotti, anche per Panasonic non c'è nulla, nonostante alcune ottiche sono dei veri e propri Leica...
serdor
QUOTE(vittosss @ Nov 27 2012, 10:47 AM) *
chi, come me, per diversi aspetti è stanco di portarsi dietro 2kg di reflex e relativo ingombro.


Io ho fatto proprio questo ragionamento, ho venduto tutto e avevo tanta roba, ma ogni giorno che passa sono sempre più contento della scelta fatta !
tankredi
QUOTE(serdor @ Nov 27 2012, 11:21 PM) *
Io ho fatto proprio questo ragionamento, ho venduto tutto e avevo tanta roba, ma ogni giorno che passa sono sempre più contento della scelta fatta !


ho pensato molte volte di fare la stessa cosa tua ma ancora non sono pronto, uno perchè con la fotografia saltuariamente ci lavoro, due per viaggi impegnativi (come quelli che faccio) una macchina robusta e tropicalizzata mi serve...
quindi se dovessi fare solo foto per divertimento e per viaggi "normali" avrei già sostituito il corredo ma per lavoro e viaggi impegnativi le reflex ancora sono migliori, hanno raggiunto un tale livello di perfezione che oggi le nuove macchine possono contare solo su un maggiore numero di mpx del sensore, al contrario le mirrorless diciamo che sono "all'inizio" quindi ancora hanno davanti molte potezialità da sviluppare...
certo se si riescono affiancare i due sistemi sarebbe una buona cosa...ma certe volte il ns hobby diventa alquanto esoso! messicano.gif
vittosss
vero tankredi, lo penso anche io.
tra meno di un mese parto 10 gg, destinazione israele e giordania. 10gg a piedi, in giro con autobus e taxi. solo zaino come bagaglio a mano. per la prima volta non mi porterò la reflex ma partirò con fuji x-pro1 e leica m6. ottiche leica e voigtlander perfettamente intercambiabili. da una parte la cosa mi intimorisce, la m6 la si porta anche per backup della fuji. dall'altra 2 corpi e 3 ottiche, grosso modo = nikon d300 + ottica tuttofare...

ps ora apro un post a parte ma posso chiederti come ti muoveresti per uno zaino fotografico ed effetti personali per 10gg?

dimenticavo: appoggio parecchio il discorso tropicalizzazione. in montagna non so se porterei la fuji ma andrei ancora con d300. purtroppo il discorso poi è sempre il solito...m9 è anche tropicalizzata...
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2012, 02:00 PM) *
1_ Vero ma con le ottiche leica fai 1000 foto sfocate contro 350 a fuoco!
2_ vero nessun lag ma errore di parallasse, impossibilità di mettere a fuoco se non in automatico (e comunque devi fidarti delle indicazioni della macchina che ti dice che il tal punto è a fuoco senza però avere un riscontro visivo) e utilizzo alquanto limitato con i grandangoli e teleobiettivi.
3_ con la messa a fuoco manuale delle lenti leica poco importa la raffica
4_vedi il reale con l'errore di parallasse

La Xp1 ha un solo punto a suo favore, il sensore tutto il resto è troppo acerbo, gli obiettivi costano 5-600€ l'uno e non sono all'altezza della macchina, specie il 18mm, il bello è che si possono montare obiettivi di qualità ma con lenti di terze parti senza autofocus il galileiano è inutilizzabile e bisogna usare l'EVF o il monitor. Io sto pensando di comprarmi una piccola macchinetta, pensavo ad una Nikon 1 perché cerco una compattina di qualità non un alternativa alla reflex e se mai deciderò di prenderla sarà sicuramente priva di EVF!
Aspetta, non è che è più preciso l'EVF è che è l'unico modo per usarle sulle fuji perché i mirini ottici delle fuji X sono galileiani quindi non permettono la messa a fuoco è sempre tutto a fuoco, quindi se vuoi mettere a fuoco a casaccio puoi usarlo, altrimenti è meglio usare il monitor o il mirino EVF. Io ho provato la X100 e la X-pro1 e mettere a fuoco con l'EVF mi è parso estremamente difficile sia per via dei tremendi lag che ha specie con poca luce, sia per lo scarso contrasto e qualità del colore di quel monitor (alla fine è un monitor), ho trovato decisamente più pratico usare il monitor posteriore che ha colori decisamente migliori e maggiore contrasto, chiaramente è soggettivo a qualcuno può piacere l'EVF, io lo trovo semplicemente orrendo ma forse il mirino ottico reflex della mia D700 mi ha abituato troppo bene.


Lascerei perdere comunque il discorso parallasse: è meglio vedere se attorno ci sono elementi di disturbo e magari se scatta il flash. E questo il punto delle Leica. Se si usano grandangolari dal 28 mm in giu, in ogni caso devo "vedere" la scala metrica, in quanto lo sfocato dei grandangolari si vede e da fastidio. La tecnica professionale consiste nel misurare/calcolare la MAF per il piano più lontano, quella per il piano più vicino, mettere la ghiera a metà fra questi due punti e chiudere di 1-2 stop rispetto alla PDC indicata.
Se il piano focale è tarato (Leica o clone M-mount) si fa in un baleno. Se l'adattatore non è tarato, come in tutti i casi che ho visto, e s c'è curvatura di campo supplementare da sensore, devo studiarmi prima a casa la caratteristica di fuoco effettiva per le varie distanze e poi fare le misurazioni indicate: è ovvio che l'EVF sia altamente preferibile.
Quanto al mirino della D700 è buono, ma la luminosità dei mirini galileiani o la grandezza e precisione di MAF delle FEx/FMx se la sogna. Sulla Sony EVF (2.88 Mp) e schermo posteriore si equivalgono come resa, ma a mano libera preferisco ancora l'EVF per la maggiore stabilità.

A presto telefono.gif

A presto
Elio
tankredi
QUOTE(vittosss @ Nov 28 2012, 11:54 AM) *
vero tankredi, lo penso anche io.
tra meno di un mese parto 10 gg, destinazione israele e giordania. 10gg a piedi, in giro con autobus e taxi. solo zaino come bagaglio a mano. per la prima volta non mi porterò la reflex ma partirò con fuji x-pro1 e leica m6. ottiche leica e voigtlander perfettamente intercambiabili. da una parte la cosa mi intimorisce, la m6 la si porta anche per backup della fuji. dall'altra 2 corpi e 3 ottiche, grosso modo = nikon d300 + ottica tuttofare...

ps ora apro un post a parte ma posso chiederti come ti muoveresti per uno zaino fotografico ed effetti personali per 10gg?

dimenticavo: appoggio parecchio il discorso tropicalizzazione. in montagna non so se porterei la fuji ma andrei ancora con d300. purtroppo il discorso poi è sempre il solito...m9 è anche tropicalizzata...



faccio la guida trekking per professione...faccio fotografia di viaggio per professione...
posso dirti che questo zaino (che ho appena comprato) è fatto davvero bene....molto bene...
http://www.dakine-shop.de/products/it/Zain...-33L-Black.html
vittosss
grande tankredi!
vado in montagna per passione e faccio foto per passione.

però sbaglio o lo zaino che proponi non è enorme in termini di spazio per effetti personali?
questa sera a casa farò simulazione di bagaglio ma fra 2 capi d'abbigliamento, salvietta, sapone e qualche accessorio tipo torcia, adattatore presa corrente ecc un minimo di volume me lo porterò dietro.
io visto gli fstop che sono molto molto belli...ma obiettivamente costosi!!!
enricoz84
Ragazzi pongo qui il quesito per non aprire un'altra discussione, visto che comunque si parla di adattatori e di fuji x-pro.
Domani mi arriva la pro1 con il 18mm, a breve voglio prendere il 35, ma ho intenzione di aspettare qualche occasione per il 60 e nel mentre ho intenzione di prendere un adattatore per nikon per usare un 50mm e un 105 f2.5. Stavo pensando di prenderlo per nikon G per poter provare il tokina 11-16, almeno finché non lo vendo...
La questione però è sul 50mm...devo vendere un bel po' di roba per finanziare la x-pro e di 50mm in questo momento ne ho 4...af-d 50 1.8, af-d 50 1.4, ai-s 50 1.4 e ai-s 50 1.2.
Quale mi consigliate di tenere temporaneamente sulla x.pro?
L'1.8 lo tengo lo stesso, mentre il 50 1.2 dovrò venderlo purtroppo, sono soldi bloccati. Io pensavo all'a-is 1.4 perché piccolo e più gradevole nella messa a fuoco manuale, ma come qualità ho l'impressione che l'af-d sia meglio...Ve lo chiedo perché proprio questi due sono quelli che conosco meno perché ce li ho da poco e non li ho usati granché...
Che dite?

P.s. Non sono un maniaco dei 50mm...era solo una fase di passaggio, anche continuando ad utilizzarli su Nikon avrei dovuto venderne almeno due. L'ai-s 1.4 l'ho preso con un kit perché mi interessavano gli altri obiettivi.
tankredi
QUOTE(vittosss @ Nov 28 2012, 12:21 PM) *
grande tankredi!
vado in montagna per passione e faccio foto per passione.

però sbaglio o lo zaino che proponi non è enorme in termini di spazio per effetti personali?
questa sera a casa farò simulazione di bagaglio ma fra 2 capi d'abbigliamento, salvietta, sapone e qualche accessorio tipo torcia, adattatore presa corrente ecc un minimo di volume me lo porterò dietro.
io visto gli fstop che sono molto molto belli...ma obiettivamente costosi!!!

È l'alternativa agli fstop che costano molto di più, inoltre questo ha una tasca dedicata per pc/iPad....questo è uno zaino più da viaggio in senso lato, l'Fstop è più per uso specialistico trekking, questa è la mia opinione. Tranquillamente entrano d700+triade zoom pro+ flash e accessori. Se togli icu puoi mettere una borsetta dove tieni xp1 laica etc + indumenti per un viaggio di 10gg! A patto di sape organizzare bene il bagaglio. Inoltre ha una tasca superiore dove puoi mettere tranquillamente xp1 e ottiche, senza aprire tutto lo zaino...è fatto bene!
tankredi
Per avere uno zaino capiente sia per attrezzatura che per indumenti te ne devi andare almeno su quelli di 60-70litri, ma poi ingombrati e voluminosi e soprattutto pesanti; sai che in montagna queste cose non vanno d'accordo! Ci devono essere sempre dei compromessi...30-35 litri per me è un buon compromesso.
Per un viaggio puoi optare per due zaini uno per attrezzatura ed uno per indumenti...
Facendo un po' di prove, usando vestiti tecnici, con lo zaino che ti ho consigliato (usando mirrorless e non reflex) puoi fare un viaggio di una decina di giorni....
A gennaio andrò in Patagonia per un mese!


Scusate OT
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(tankredi @ Nov 28 2012, 04:10 PM) *
Per avere uno zaino capiente sia per attrezzatura che per indumenti te ne devi andare almeno su quelli di 60-70litri, ma poi ingombrati e voluminosi e soprattutto pesanti; sai che in montagna queste cose non vanno d'accordo! Ci devono essere sempre dei compromessi...30-35 litri per me è un buon compromesso.
Per un viaggio puoi optare per due zaini uno per attrezzatura ed uno per indumenti...
Facendo un po' di prove, usando vestiti tecnici, con lo zaino che ti ho consigliato (usando mirrorless e non reflex) puoi fare un viaggio di una decina di giorni....
A gennaio andrò in Patagonia per un mese!
Scusate OT



...c'è una solo cosa che mi spaventa di questi "aggeggini" : reggono sotto l'acqua???....non dico un diluvio ne una pioggia battente, ma quella pioggerellina fina fina che fa parecchio atmosfera, specie alle prime luci di città...
tankredi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 28 2012, 05:33 PM) *
...c'è una solo cosa che mi spaventa di questi "aggeggini" : reggono sotto l'acqua???....non dico un diluvio ne una pioggia battente, ma quella pioggerellina fina fina che fa parecchio atmosfera, specie alle prime luci di città...


Intendi la xp1?....io ho usato la x100 in costa Rica, certo temevo la pioggia! Abituato alla d700 che se diluvia continuo ad usarla come se ci fosse il sole!...il vantaggio di x100/xpro che le puoi lasciare attaccate al collo e chiudere la giacca (tecnica in gore tex messicano.gif ) senza alcun fastidio dato il peso irrisorio e i volumi davvero minimi....cosa che non potresti fare con una d700+24-70!!!
Però se piove tendo a non uscirladalla custodia/zaino in quel caso la d700, a limite ti puoi organizzare con un sacchetto da mettere sopra.
Per me sarebbe perfetta con raw converter buono e tropicalizzazione...il converter è vicino...la tropicalizzazione è un sogno!...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(tankredi @ Nov 28 2012, 05:46 PM) *
Intendi la xp1?....io ho usato la x100 in costa Rica, certo temevo la pioggia! Abituato alla d700 che se diluvia continuo ad usarla come se ci fosse il sole!...il vantaggio di x100/xpro che le puoi lasciare attaccate al collo e chiudere la giacca (tecnica in gore tex messicano.gif ) senza alcun fastidio dato il peso irrisorio e i volumi davvero minimi....cosa che non potresti fare con una d700+24-70!!!
Però se piove tendo a non uscirladalla custodia/zaino in quel caso la d700, a limite ti puoi organizzare con un sacchetto da mettere sopra.
Per me sarebbe perfetta con raw converter buono e tropicalizzazione...il converter è vicino...la tropicalizzazione è un sogno!...



...se però ci rifletti, questo e' un limite...
...io mi son tenuto la D90 apposta per i viaggi perché è' già testata in tal senso...
tankredi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 28 2012, 06:00 PM) *
...se però ci rifletti, questo e' un limite...
...io mi son tenuto la D90 apposta per i viaggi perché è' già testata in tal senso...


Limite relativo...ci devi mettere attenzione! ...quando ho portato la d700 ed il 24-70 a farli revisionare alla nital mi hanno detto di non fare fotografie sotto la pioggia! Ed ho pensato ...allora perché scrivere tropicalizzazione se poi ci devo stare attento?...in realtà è una semplice tenuta a polvere ed acqua...ma io le ho usate con acqua che cadeva a secchiate!...Ho sentito dire di ammiraglie Canon e Nikon che hanno avuto problemi sotto l'acqua...esposimetri bloccati, tempi/diaframmi non corrispondenti alla realtà etc...a me non è mai capitato..ma tutto può succedere!..
Il valore dei corpi macchina (no delle ottiche) nel giro di 5-6 anni scende anche oltre 80%, vedi d2x che costava quasi 5000€ e oggi è difficile venderla a 500€!, a questo punto dico usiamo le macchine e non stiamo troppo a farci paranoie mentali, la mia d700, comprata 2200€ tre anni fa vale 1000/1200€, fortunatamente è stata stra usata 90.000 scatti, usurata, graffiata...ma vissuta! Immagina qualcuno che l'ha tenuta sempre in armadio quanto può ricavar di in più? 100/200€?...almeno ho usato la macchina, ho un sacco di ricordi e mi sono divertito... È allora usiamole senza pensarci!...
Vincenzo Ianniciello
...un conto e' "stare attenti" altro contro e' "meglio evitare"...
tankredi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 29 2012, 01:38 PM) *
...un conto e' "stare attenti" altro contro e' "meglio evitare"...


Non è che se gli cade una goccia d'acqua la macchina non funziona più!...ci devi stare attento...la macchina è nuovissima non puoi contare su un passato storico e da questo trarre le tue conclusioni...non lo so nessuno lo sa, il tempo c'è lo potrà dire...con la mia x100 ci sono partito in costa rica, ho fatto trekking lunghi ed impegnativi, l'ho portata a 3300 metri sull'Etna ed in spiaggia e ha sempre funzionato senza problemi...con la x100 ho fatto circa 10.000 scatti . Con la xp1 circa 5000... Questa è la mia esperienza..
Vincenzo Ianniciello
...una info: ho una XE1 e chiedevo quale adattatore devo comprare se voglio usare le mie ottiche Nikkor AFD (28,50 e 85 AFD)???...
enricoz84
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 30 2012, 01:17 PM) *
...una info: ho una XE1 e chiedevo quale adattatore devo comprare se voglio usare le mie ottiche Nikkor AFD (28,50 e 85 AFD)???...


Forse me lo prendo pure io...comunque ci vuole un adattatore nikon f/fuji xf, mentre per usare le ottiche G ci vuole un adattatore con ghiera nikon G/fuji xf
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(enricoz84 @ Nov 30 2012, 03:23 PM) *
Forse me lo prendo pure io...comunque ci vuole un adattatore nikon f/fuji xf, mentre per usare le ottiche G ci vuole un adattatore con ghiera nikon G/fuji xf


...ne ho trovato uno...ma si perde l'AF...
miz
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 30 2012, 06:43 PM) *
...ne ho trovato uno...ma si perde l'AF...


Vincenzo, con qualunque adattatore perdi l'autofocus, quest'ultimo funziona solo con le ottiche originali Fuji X o con le Zeiss che usciranno il prossimo anno.

vittosss
taaaaaaaak

http://www.ishootshows.com/2012/05/30/ligh...th-fuji-x-pro1/

vittosss
qualche aggiornamento per chi fosse interessato.

35 f1.4 molto molto notevole. il complesso ottica sensore per me eccelle. sono meno soddisfatto dell'AF. ma il mio metro di paragone è d300 ed F5...per cui forse sono anche abituato bene io...

batteria: temo sia indispensabile girare con la seconda batteria. vero è che dipende molto dalle impostazioni usate ( mirino elettronico, AF sempre attivo ecc ecc...) ma la durata non è certo paragonabile a quella di una reflex. una giornata di uso intenso e la batteria è ko.

sono un po' stordito dalle cornicette con ottiche leica. devo studiarci su un po'...qualcuno ha qualche info?

anello adattatore. come dicevo il 35 leica summicron IV serie non ci va sopra. credo che invece funzioni bene sul kipon perchè ha anello interno di dimensione + ampia permettendo lo scorrere dell'ottica durante la messa a fuoco manuale. esiste cmq un link elencante la compatibilità dell'anello adattatore con ottiche di terze parti.

ho fatto una serie di scatti, in jpg (il suo software ancora mi risulta indigesto), mettendo a confronto il leica 35 summicron ed il 35 1.4 fuji. se qualcuno fosse interessato all'analisi posso girargliele senza problemi. io le ho guardate in macchina ieri rapidamente e mi sembravano molto simili. anzi, sarei curioso di avere un parere autorevole in merito.
vittosss
link compatibilità.
http://www.fujifilm.com/products/digital_c...tibility_chart/


c'è qualche anima pia che ha l'anello adattatore kipon o simile?
hroby7
QUOTE(vittosss @ Dec 4 2012, 07:01 PM) *


edit : avevo letto male l'articolo, scusa Vitoss

Ciao
Roberto
igorphoto
QUOTE(vittosss @ Dec 4 2012, 07:21 PM) *
qualche aggiornamento per chi fosse interessato.

35 f1.4 molto molto notevole. il complesso ottica sensore per me eccelle. sono meno soddisfatto dell'AF. ma il mio metro di paragone è d300 ed F5...per cui forse sono anche abituato bene io...

batteria: temo sia indispensabile girare con la seconda batteria. vero è che dipende molto dalle impostazioni usate ( mirino elettronico, AF sempre attivo ecc ecc...) ma la durata non è certo paragonabile a quella di una reflex. una giornata di uso intenso e la batteria è ko.

sono un po' stordito dalle cornicette con ottiche leica. devo studiarci su un po'...qualcuno ha qualche info?

anello adattatore. come dicevo il 35 leica summicron IV serie non ci va sopra. credo che invece funzioni bene sul kipon perchè ha anello interno di dimensione + ampia permettendo lo scorrere dell'ottica durante la messa a fuoco manuale. esiste cmq un link elencante la compatibilità dell'anello adattatore con ottiche di terze parti.

ho fatto una serie di scatti, in jpg (il suo software ancora mi risulta indigesto), mettendo a confronto il leica 35 summicron ed il 35 1.4 fuji. se qualcuno fosse interessato all'analisi posso girargliele senza problemi. io le ho guardate in macchina ieri rapidamente e mi sembravano molto simili. anzi, sarei curioso di avere un parere autorevole in merito.



confermo tutto sulla mia X-Pro1, batteria dopo 300+- scatti KO, AF nonostante il nuovo firmware ancora non aggancia bene e ricompongo 1 volta su 2 almeno, 35mm f1.4 una buona lente, conversione RAW ancora in alto mare....speriamo di news a breve (viste le vendite....di EX sopratutto), questa ML avesse lo stabilizzatore a 5 assi on camera della OM-D e l'AF della Nikon e magari qualche lente in più sarebbe miracolosa per resa.

attendiamo fiduciosi

un paio di ritratto-sample in casa con 35mm f1.4 in casa...per prova

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

tankredi
Se usate solo OVF senza vedere e rivedere le foto sul display la batteria dura abbastanza...cmq è necessario una seconda batteria
marcofortuna84
QUOTE(cunta @ Nov 27 2012, 04:18 PM) *
Ringrazio ancora gli amici così gentili che mi hanno mandato i manuali.

Li potresti girare anche a me via pm? almeno quello della x-e1.. grazie.gif
vittosss
aggiornamento.
anello kipon non da problemi con ottiche leica quali 35summicron IV serie. attenzione ai collassabili perchè a quel punto vanno a toccare appena sopra al sensore.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.