vittosss
Nov 16 2012, 02:46 PM
buongiorno a tutti,
sono molto molto molto orientato verso le fuji x-pro1 o la x-e1. ancora indeciso onestamente...ad ogni modo, qualcuno, ha provato le fuji con ottiche leica?
ed aggiungo se si, su quale corpo?
mi spiego meglio. la principale differenza fra le due sta nel mirino. digitale per la x-e1 e "misto" per la x-pro1. non ho particolare simpatia per il mirino digitale e cmq un minimo di ritardo rimane sempre. mi chiedo però con ottiche leica, fuoco manuale, se sia preferibile un tipo di mirino piuttosto che un altro.
pes084k1
Nov 16 2012, 03:00 PM
QUOTE(vittosss @ Nov 16 2012, 02:46 PM)

buongiorno a tutti,
sono molto molto molto orientato verso le fuji x-pro1 o la x-e1. ancora indeciso onestamente...ad ogni modo, qualcuno, ha provato le fuji con ottiche leica?
ed aggiungo se si, su quale corpo?
mi spiego meglio. la principale differenza fra le due sta nel mirino. digitale per la x-e1 e "misto" per la x-pro1. non ho particolare simpatia per il mirino digitale e cmq un minimo di ritardo rimane sempre. mi chiedo però con ottiche leica, fuoco manuale, se sia preferibile un tipo di mirino piuttosto che un altro.
Non ho la Fuji, ma la qualitativamente (fotograficamente) equivalente Nex-5n. Visto che gli adattatori permettono una MAF "oltre l'infinito" per varie questioni (e i grandangolari sono sensibilissimi a questo) direi mirino elettronico. Il mirino non serve per "vedere bene" e neppure per inquadrare al pelo (l'inquadratura ottima non è unica), ma per mettere a fuoco con precisione e sorvegliare l'esposizione. La resa con ottiche di qualità fa sempre impressione come DX. Quindi X-E1.
A presto
Elio
vittosss
Nov 16 2012, 03:17 PM
ehm...non ho capito perchè mirino elettronico e non ottico....
sono perplesso dal mirino elettronico...ma + perchè non lo conosco
pes084k1
Nov 16 2012, 03:20 PM
QUOTE(vittosss @ Nov 16 2012, 03:17 PM)

ehm...non ho capito perchè mirino elettronico e non ottico....
sono perplesso dal mirino elettronico...ma + perchè non lo conosco
Devo vedere il piano di MAF effettivo, specie con i grandangolari spinti. In un mirino ottico DX non si vede. L'alternativa è il telemetro Leica.
A presto
Elio
riccardobucchino.com
Nov 16 2012, 11:46 PM
QUOTE(vittosss @ Nov 16 2012, 03:17 PM)

ehm...non ho capito perchè mirino elettronico e non ottico....
sono perplesso dal mirino elettronico...ma + perchè non lo conosco
perchè il mirino ottico della x-pro1 è semplicemente inutile... provare per credere.
federico777
Nov 17 2012, 12:59 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 11:46 PM)

perchè il mirino ottico della x-pro1 è semplicemente inutile... provare per credere.
In che senso?
F.
tankredi
Nov 17 2012, 01:14 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2012, 11:46 PM)

perchè il mirino ottico della x-pro1 è semplicemente inutile... provare per credere.
Non è proprio così....
1- se usi mirino ottico fai 1000 shot contro 350 se usi quello elettronico
2- nessuna lag time ( ritardo soprattutto in condizioni a bassa luminosità)
3 - usando l'ovf hai una velocità maggiore tra uno scatto e l'altro
4 - vedi il "reale" al contrario di quello EVF
La cosa stupenda della xp1 e che usi quello che vuoi in funzione delle tue esigenze/preferenze
Il mirino ottico va bene con le focali da 18 a 60
Personalmente trovo il mirino ibrido una genialata e no ne farei a meno!...semplicemente stupendo...
miz
Nov 17 2012, 08:34 AM
QUOTE(tankredi @ Nov 17 2012, 01:14 AM)

Non è proprio così....
1- se usi mirino ottico fai 1000 shot contro 350 se usi quello elettronico
2- nessuna lag time ( ritardo soprattutto in condizioni a bassa luminosità)
3 - usando l'ovf hai una velocità maggiore tra uno scatto e l'altro
4 - vedi il "reale" al contrario di quello EVF
La cosa stupenda della xp1 e che usi quello che vuoi in funzione delle tue esigenze/preferenze
Il mirino ottico va bene con le focali da 18 a 60
Personalmente trovo il mirino ibrido una genialata e no ne farei a meno!...semplicemente stupendo...
Concordo in tutto, ma per mettere a fuoco con ottiche Leica (o comunque manual focus) è sicuramente più preciso l'EVF.
riccardobucchino.com
Nov 17 2012, 02:00 PM
QUOTE(tankredi @ Nov 17 2012, 01:14 AM)

Non è proprio così....
1- se usi mirino ottico fai 1000 shot contro 350 se usi quello elettronico
2- nessuna lag time ( ritardo soprattutto in condizioni a bassa luminosità)
3 - usando l'ovf hai una velocità maggiore tra uno scatto e l'altro
4 - vedi il "reale" al contrario di quello EVF
La cosa stupenda della xp1 e che usi quello che vuoi in funzione delle tue esigenze/preferenze
Il mirino ottico va bene con le focali da 18 a 60
Personalmente trovo il mirino ibrido una genialata e no ne farei a meno!...semplicemente stupendo...
1_ Vero ma con le ottiche leica fai 1000 foto sfocate contro 350 a fuoco!
2_ vero nessun lag ma errore di parallasse, impossibilità di mettere a fuoco se non in automatico (e comunque devi fidarti delle indicazioni della macchina che ti dice che il tal punto è a fuoco senza però avere un riscontro visivo) e utilizzo alquanto limitato con i grandangoli e teleobiettivi.
3_ con la messa a fuoco manuale delle lenti leica poco importa la raffica
4_vedi il reale con l'errore di parallasse
La Xp1 ha un solo punto a suo favore, il sensore tutto il resto è troppo acerbo, gli obiettivi costano 5-600€ l'uno e non sono all'altezza della macchina, specie il 18mm, il bello è che si possono montare obiettivi di qualità ma con lenti di terze parti senza autofocus il galileiano è inutilizzabile e bisogna usare l'EVF o il monitor. Io sto pensando di comprarmi una piccola macchinetta, pensavo ad una Nikon 1 perché cerco una compattina di qualità non un alternativa alla reflex e se mai deciderò di prenderla sarà sicuramente priva di EVF!
QUOTE(miz @ Nov 17 2012, 08:34 AM)

Concordo in tutto, ma per mettere a fuoco con ottiche Leica (o comunque manual focus) è sicuramente più preciso l'EVF.
Aspetta, non è che è più preciso l'EVF è che è l'unico modo per usarle sulle fuji perché i mirini ottici delle fuji X sono galileiani quindi non permettono la messa a fuoco è sempre tutto a fuoco, quindi se vuoi mettere a fuoco a casaccio puoi usarlo, altrimenti è meglio usare il monitor o il mirino EVF. Io ho provato la X100 e la X-pro1 e mettere a fuoco con l'EVF mi è parso estremamente difficile sia per via dei tremendi lag che ha specie con poca luce, sia per lo scarso contrasto e qualità del colore di quel monitor (alla fine è un monitor), ho trovato decisamente più pratico usare il monitor posteriore che ha colori decisamente migliori e maggiore contrasto, chiaramente è soggettivo a qualcuno può piacere l'EVF, io lo trovo semplicemente orrendo ma forse il mirino ottico reflex della mia D700 mi ha abituato troppo bene.
logitech61
Nov 17 2012, 04:30 PM
Aspetto risposta da chi già le usa le ottiche Leica su Fuji X . Sopratutto se le usa con anello adattatore originale oppure con il compatibile . Magari che differenza c'è , se esiste.
Appena provato la X-E1 ed é fantastica .
Francesco
tankredi
Nov 18 2012, 05:51 AM
riccardo desolato ma continuo a non essere daccordo con te.
1- la fuji, come tutte le case, ha previsto inanzitutto di usare le sue ottiche, quindi se usi le ottiche XF con il mirino ottico ci fai 1000 foto e tutte a fuoco!... ovviamente con ottiche non proprietarie devi usare l'EVF
2 - errore di parallasse c'è ma solo sotto i 50 cm, inoltre sotto questa distanza la cornice elettronica si sposta indicandoti quello che veramente inquadri, ed ancora una volta in fuji sono stati bravi!
3 - non parlavo di raffica ma di velocità operativa tra una foto ed un'altra, con ovf è quasi istantanea con l'evf c'è un po' di ritardo
4- vedi il reale e basta...l'errore c'è ma a brevissime distanze! per il resto si usa benissimo
le ottiche si trovano a 430€, il 35 è assolutamente meraviglioso a TA è splendido, il 18 a TA non ha i bordi nitidissimi ma è cmq ottimo, non posseggo altre ottiche.
la fuji è una macchina che si deve conoscere, ha tantissime impostazioni e si ci deve prendere la mano, ho avuto x100 e xpro1 e posso dire dopo almeno 10.000 foto con la x100 e 3500 con la xpro che la macchina è davvero eccellente...e unica nel suo genere!..mettere a fuoco con l'EVF è semplicissimo (molto di più della d700...con questa ho fatto circa 90.000 scatti e diciamo che la conosco benissimo) hai la possibilità di ingrandire di 3x o 10x e la mf sarà precisissima a prescindere dall'ottica usata..il lag c'è ma in condizioni di bassissima luminosità...
non basta provarla ...la devi avere per capirla!
poi i gusti sono gusti ed ognuno prende ciò che più gli piace o lo soddisfa... da quando è uscito il firmware 2.0 la macchina è diventata usabilissima in tutte le condizioni!...non è istantanea come una reflex...ma non ha nemmeno pesi e dimensioni di questa..
un abbraccio
T.
ps
qui puoi trovare un recensione con qualche sample...
http://www.riflessifotografici.com/prove-c...ilm-x-pro1.html
tankredi
Nov 18 2012, 06:05 AM
QUOTE(logitech61 @ Nov 17 2012, 04:30 PM)

Aspetto risposta da chi già le usa le ottiche Leica su Fuji X . Sopratutto se le usa con anello adattatore originale oppure con il compatibile . Magari che differenza c'è , se esiste.
Appena provato la X-E1 ed é fantastica .
Francesco
non possiedo ottiche leica, quindi non so, l'anello adattatore originale è più di un semplice adattatore, ti fa vedere la cornice elettronica (nella xp1) inoltre ti corregge le distorsioni e CA dell'ottica, inoltre puoi programmarlo fino a 7 ottiche, quindi con un semplice switch che si trova sulladattatore cambi impostazioni in funzione dell'ottica usata senza entrare nei menu e sotto menu...geniale.... gli anelli adattatori non originali sono solo un pezzo di ferro, un raccordo, senza darti nessuna info, ce ne sono alcuni che hanno pure la ghera per regolare i diaframmi nelle ottiche di tipo G nikon....ma mi hanno detto che non sono precisissimi...
sta uscendo un adattatore per canon che ti permette di usare le ottiche in modo completo, quindi pure messa a fuoco in automatico, diaframmi etc..secondo me a breve uscirà anche qualcosa del genere per nikon...
dietro a questa macchina si sta sviluppando un micromondo pazzesco!
logitech61
Nov 18 2012, 10:33 AM
Già , è quello che credo anche io .
L'usabilità e la qualità delle foto della E1 sono fantastiche , mettiamoci poi l'espansibilità che stanno programmando verso il parco ottiche Nikon , Canon e Leica , l'arrivo futuro di ottiche Zeiss dedicate , le fanno diventare quasi un must.
riccardobucchino.com
Nov 18 2012, 04:26 PM
QUOTE(tankredi @ Nov 18 2012, 05:51 AM)

riccardo desolato ma continuo a non essere daccordo con te.
1- la fuji, come tutte le case, ha previsto inanzitutto di usare le sue ottiche, quindi se usi le ottiche XF con il mirino ottico ci fai 1000 foto e tutte a fuoco!... ovviamente con ottiche non proprietarie devi usare l'EVF
2 - errore di parallasse c'è ma solo sotto i 50 cm, inoltre sotto questa distanza la cornice elettronica si sposta indicandoti quello che veramente inquadri, ed ancora una volta in fuji sono stati bravi!
3 - non parlavo di raffica ma di velocità operativa tra una foto ed un'altra, con ovf è quasi istantanea con l'evf c'è un po' di ritardo
4- vedi il reale e basta...l'errore c'è ma a brevissime distanze! per il resto si usa benissimo
le ottiche si trovano a 430€, il 35 è assolutamente meraviglioso a TA è splendido, il 18 a TA non ha i bordi nitidissimi ma è cmq ottimo, non posseggo altre ottiche.
la fuji è una macchina che si deve conoscere, ha tantissime impostazioni e si ci deve prendere la mano, ho avuto x100 e xpro1 e posso dire dopo almeno 10.000 foto con la x100 e 3500 con la xpro che la macchina è davvero eccellente...e unica nel suo genere!..mettere a fuoco con l'EVF è semplicissimo (molto di più della d700...con questa ho fatto circa 90.000 scatti e diciamo che la conosco benissimo) hai la possibilità di ingrandire di 3x o 10x e la mf sarà precisissima a prescindere dall'ottica usata..il lag c'è ma in condizioni di bassissima luminosità...
non basta provarla ...la devi avere per capirla!
poi i gusti sono gusti ed ognuno prende ciò che più gli piace o lo soddisfa... da quando è uscito il firmware 2.0 la macchina è diventata usabilissima in tutte le condizioni!...non è istantanea come una reflex...ma non ha nemmeno pesi e dimensioni di questa..
un abbraccio
T.
ps
qui puoi trovare un recensione con qualche sample...
http://www.riflessifotografici.com/prove-c...ilm-x-pro1.htmlSi ma la domanda è: Fuji X + Leica e tu hai risposto che con le ottiche fuji va tutto... eh no, io ho risposto parlando delle leica e nell'ottica di usare le leica il mirino galileiano è semplicemente inutile, molto meglio risparmiare e prendre quella con mirino solo EVF, certo che se l'idea è di comrpare anche ottiche fuji il galileiano è molto bello, luminoso e grande ma io non mi fido di quel coso, significa affidarsi alla cieca agli automatismi, devi sperare che la messa a fuoco automatica funzioni bene perché non hai un feedback visivo se non un puntino che si illumina per dirti che li è a fuoco.
QUOTE(tankredi @ Nov 18 2012, 06:05 AM)

non possiedo ottiche leica, quindi non so, l'anello adattatore originale è più di un semplice adattatore, ti fa vedere la cornice elettronica (nella xp1) inoltre ti corregge le distorsioni e CA dell'ottica, inoltre puoi programmarlo fino a 7 ottiche, quindi con un semplice switch che si trova sulladattatore cambi impostazioni in funzione dell'ottica usata senza entrare nei menu e sotto menu...geniale.... gli anelli adattatori non originali sono solo un pezzo di ferro, un raccordo, senza darti nessuna info, ce ne sono alcuni che hanno pure la ghera per regolare i diaframmi nelle ottiche di tipo G nikon....ma mi hanno detto che non sono precisissimi...
sta uscendo un adattatore per canon che ti permette di usare le ottiche in modo completo, quindi pure messa a fuoco in automatico, diaframmi etc..secondo me a breve uscirà anche qualcosa del genere per nikon...
dietro a questa macchina si sta sviluppando un micromondo pazzesco!
Con degli adattatori con tutti gli automatismi allora ha senso, ma chissà quanto costeranno!
tankredi
Nov 18 2012, 06:53 PM
riccardo..hai ragione...se si utilizzano solo ottiche leica sicuramente meglio il mirino elettronico, visto la seria difficoltà (diciamo quasi impossibilità, tranne se si va in iperfocale) a fochegiare manualmente con mirino ottico...
questi adattatori costano circa 400$...ma il mercato fuji è in continua evoluzione....
vittosss
Nov 19 2012, 11:07 AM
anello adattatore leica-fuji costa 200$
dunque mi è capitato di maneggiare entrambe le macchine ma non di poter provare le ottiche leica con anello, purtroppo, quindi da quel punto di vista ancora non ho soluzioni. dall'altra parte la x-e1 è veramente stupenda e sensibilmente + compatta! ed il 35mm 1.4???? secondo me vale tutti i soldi che costa ed anzi, qualcosa in +!!!
ora, a trovare un corredo fuji ( corpo + ottica ) usato sui 1500 forse....forse prenderei quello. altrimenti x-e1 nuova + ottica costa ancora meno della xpro1 usata. insomma, non trovo motivi per cui dovrei prendere la x-pro1
( x-e1 ha anche il flash che ok, non sarà il migliore del mondo ma ti salva il momento contingente )
riccardobucchino.com
Nov 19 2012, 11:22 AM
QUOTE(tankredi @ Nov 18 2012, 06:53 PM)

riccardo..hai ragione...se si utilizzano solo ottiche leica sicuramente meglio il mirino elettronico, visto la seria difficoltà (diciamo quasi impossibilità, tranne se si va in iperfocale) a fochegiare manualmente con mirino ottico...
questi adattatori costano circa 400$...ma il mercato fuji è in continua evoluzione....
Ecco, ci siamo capiti!
checcocivai
Nov 19 2012, 11:57 AM
mi è capitato di usare la fuji x-pro1 sia con il nikkor 20mm afd sia con l'85mm 1.8 (con anello adattatore Kipon).
Confermando che il mirino OVF è del tutto inutile alla messa a fuoco, rimane il fatto che una volta impostata la MAF in iperfocale (specialmente con il 20mm), l'esperienza con l'OVF continua ad essere molto più appagante di quella fornita dall'EVF.
Tuttavia, dopo l'ultimo firmware, mettere a fuoco con l'EVF è molto più semplice ma io sono capace ad utilizzarlo solo per soggetti che collaborano a stare fermi (paesaggi, cose, persone consenzienti!). Gradirei, ma le sorprese con Fuji sono sempre da mettere in conto, che nei prossimi firmware si implementasse una sorta di focus peaking "alla sony" per rendere l'operazione di MAF ancora più piacevole.
Per quanto riguarda l'utilizzo delle ottiche fuji, OVF tutta la vita...Speriamo che le ottiche Zeiss in uscita siano altrettanto buone come messa a fuoco automatica.
ciao,
Checco
logitech61
Nov 19 2012, 02:22 PM
Prezzo della E1 con zoom € 1280. ( spero si possa inserire )
Presa nera .
alessandro.sentieri
Nov 19 2012, 02:32 PM
QUOTE(logitech61 @ Nov 19 2012, 02:22 PM)

Prezzo della E1 con zoom € 1280. ( spero si possa inserire )
Presa nera .
Facci sapere qualche impressione d'uso, soprattutto riguardo EVF e velocità e precisione della MAF...
P.S.: complimenti per l'acquisto
vittosss
Nov 19 2012, 02:46 PM
bravo logitech!
hai ottiche leica o non fuji da provare così da poterci dare feedback?
cmq ottima scelta.
logitech61
Nov 22 2012, 12:53 PM
Vado a ritirare la macchina sabato, credo di non farcela prima .
Ho avuto modo di provarle per poco all'interno del negozio , trovando la leggerissima e piccola , per le mie mani . Auto focus veloce nel riposizionarsi .
Posso provarle con ottiche Nikon, quelle Leica sono in programma di acquisto.
A presto
Francesco
vittosss
Nov 22 2012, 02:27 PM
logitech, ritirata oggi fuji xpro1 trovata usata. ho preso anche anello adattatore originale fuji per ottiche leica, questa sera inizio con un po' di prove. a parte anello adattatore che ho pagato qualcosa meno ma ho pagato ( accidenti! ) sono molto contento.
prima impressione? dannazione mi sa che sto giro devo leggermi il manuale di istruzioni.
:-)
zUorro
Nov 23 2012, 09:22 AM
Se si usano ottiche non originali fujinon non si può usare il mirino ottico. Si usa l'evf.
Mettere a fuoco con l'evf io l'ho trovato semplice, e non ho cannato molte foto, vabbè alcune si ma a 1.4 di apertura con un normale in bassisima luce... e ci sta... cioè le stesse che a volte canno con la D700 con stigmomentro e fuoco manuale con l'85 a 1.4 ...
io non ho ottiche leica ma ho un voigtlander e uno zeiss 1.5 ... mi sta arrivando un 58 f2... nessun problema
vittosss
Nov 23 2012, 09:57 AM
dunque.
leica 50 elmar-m non si collassa + con anello adattatore. e vabbè...
leica 35 summicron ( 11310) si monta ma mettendo a fuoco tocca sull'anello. arriva al massimo a mettere a fuoco ad un metro. no good at all.
ps resa alto iso incredibile.
logitech61
Nov 24 2012, 09:04 PM
Ritirata oggi pomeriggio tardi, fatto una 20ina di foto prima che la batteria mollasse .
Piccola , anche con lo zoom montato sta nella tasca del giubbotto , rapida nell'accensione , buoni menu , resa ottima fino agli alti ISO.
Ovviamente a 6400 e' morbida , ma devo dire che ho scattato solo 3 foto a 55mm f4 , quindi può essere l'ottica .
Autofocus non paragonabile alla 100 , qui siamo avanti parecchio.
Nera e' molto bella anche da vedere , per me ovvio .
Soddisfatto ? Direi presto , domani ci passo un pomeriggio insieme e vediamo . Venendo dalla 100 sono abituato 'bene' come scatti Jpeg pronti , quindi mi aspetto di meglio .
I primi sono buoni , con impostazioni di macchina standard come uscita dalla scatola .
A presto
Francesco
logitech61
Nov 25 2012, 02:36 PM
4 scatti con lo zoom 18-55
Flickr
miz
Nov 25 2012, 02:53 PM
QUOTE(logitech61 @ Nov 25 2012, 02:36 PM)

4 scatti con lo zoom 18-55
FlickrMi sembrano molto buone.
Ma l'hai presa in Italia? Il mio negoziante mi ha detto che il kit con lo zoom sarà disponibile dai primi di dicembre, per ora solo corpo.
Come ti sembra l'autofocus con lo zoom?
logitech61
Nov 25 2012, 05:49 PM
QUOTE(miz @ Nov 25 2012, 02:53 PM)

Mi sembrano molto buone.
Ma l'hai presa in Italia? Il mio negoziante mi ha detto che il kit con lo zoom sarà disponibile dai primi di dicembre, per ora solo corpo.
Come ti sembra l'autofocus con lo zoom?
Ciao , garanzia Fuji Italia e ne ha ancora 1 , mi pare . L'autofocus e' ottimo davvero.
Poi nera è bellissima

, davvero .
Stasera altri 20 scatti di prova e un HDR .
Vediamo cosa ne esce.
Anche 3 B&W on camera per provare.
Francesco
miz
Nov 25 2012, 06:45 PM
QUOTE(logitech61 @ Nov 25 2012, 05:49 PM)

Ciao , garanzia Fuji Italia e ne ha ancora 1 , mi pare . L'autofocus e' ottimo davvero.
Poi nera è bellissima

, davvero .
Stasera altri 20 scatti di prova e un HDR .
Vediamo cosa ne esce.
Anche 3 B&W on camera per provare.
Francesco
Capisco il tuo entusiasmo, lo stesso che ha preso me appena ho cominciato a scattare con X-Pro 1.
Dopo mesi, oggi sono uscito di nuovo con la D700 e diverse ottiche. La mia impressione si rafforza, un modo diverso di fotografare, ma sulla qualità siamo li...
hroby7
Nov 25 2012, 09:18 PM
QUOTE(logitech61 @ Nov 25 2012, 05:49 PM)

Stasera altri 20 scatti di prova e un HDR .
Ammazza quanto siamo tirchi !
Un RAW potresti pure regalarcelo eh
Roberto
tankredi
Nov 25 2012, 10:35 PM
QUOTE(hroby7 @ Nov 25 2012, 09:18 PM)

Ammazza quanto siamo tirchi !
Un RAW potresti pure regalarcelo eh
Roberto
L'unica cosa che non ti può dare è il raw...o meglio te lo da ma di convertitori che lo converto (bene) non ce ne sono...anche se ci stanno lavorando...
Mix...lo stesso vale per me...da quando ho preso la fuji la d700 è sempre nell'armadio...
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
hroby7
Nov 26 2012, 09:04 AM
QUOTE(tankredi @ Nov 25 2012, 10:35 PM)

L'unica cosa che non ti può dare è il raw...o meglio te lo da ma di convertitori che lo converto (bene) non ce ne sono...anche se ci stanno lavorando...
Devono darsi una mossa, li mortacci
Roberto
vittosss
Nov 26 2012, 10:59 AM
si perchè al momento sto scattando jpg pur di non usare il suo sw....
cmq una macchina stupenda questa x-pro1.
logitech61
Nov 26 2012, 11:31 AM
Aperture3 non mi vede , per il momento , il RAW , sto provando con il loro convertitore .
Però i Jpeg sono molto belli davvero e sto sperimentando i vari modi di simulare la pellicola on board per vedere cosa si può ottenere
Un banalissimo tramonto scattato al volo …..
Comunque la bellezza di questo sensore e' anche nelle foto ad alta sensibilità , scattato massimo a 6400 ISO , con una resa di Jpeg veramente belli.
Vedi su Flickr come detto sopra.
Francesco
Visualizza sul GALLERY : 144 KB
vittosss
Nov 26 2012, 05:05 PM
la resa ad alti iso è sbalorditiva!!!!
non ho ancora provato a cambiare l'impostazione di gamma dinamica.
avete provato? com'è?
aggiungo 2 cose. menzione d'onore al tastino Q. mi piace!
mi piace meno, o richiede un minimo di abitudine, la questione dei mille pulsantini che spesso e volentieri tocco dentro.
Vincenzo Ianniciello
Nov 26 2012, 06:14 PM
QUOTE(vittosss @ Nov 26 2012, 05:05 PM)

la resa ad alti iso è sbalorditiva!!!!
non ho ancora provato a cambiare l'impostazione di gamma dinamica.
avete provato? com'è?
aggiungo 2 cose. menzione d'onore al tastino Q. mi piace!
mi piace meno, o richiede un minimo di abitudine, la questione dei mille pulsantini che spesso e volentieri tocco dentro.
...o fatela finitaaaaaaaaaaaaaaaa...c'ho la scimmia impazzita!!!...
logitech61
Nov 26 2012, 07:12 PM
QUOTE(vittosss @ Nov 26 2012, 05:05 PM)

la resa ad alti iso è sbalorditiva!!!!
non ho ancora provato a cambiare l'impostazione di gamma dinamica.
avete provato? com'è?
aggiungo 2 cose. menzione d'onore al tastino Q. mi piace!
mi piace meno, o richiede un minimo di abitudine, la questione dei mille pulsantini che spesso e volentieri tocco dentro.
Visto le foto che ho postato,su Flickr ?
La gamma dinamica , dopo alcune prove , l'ho lasciata su Auto visto l'uso 'intenso' degli AutoIso
serdor
Nov 26 2012, 11:05 PM
Una sola cosa, se vuoi usare le ottiche Leica non consiglio la X-Pro1, problemi, come detto nel messaggio di vittosss.
Le ottiche Fujinon, chi dice che non sono all'altezza della macchina vuol dire che non le ha provate, faccia un po' di scatti poi se ne riparla.
Fujinon XF 35 f 1.4
Visualizza sul GALLERY : 667.8 KB
hroby7
Nov 27 2012, 09:20 AM
QUOTE(serdor @ Nov 26 2012, 11:05 PM)

Una sola cosa, se vuoi usare le ottiche Leica non consiglio la X-Pro1, problemi, come detto nel messaggio di vittosss.
Le ottiche Fujinon, chi dice che non sono all'altezza della macchina vuol dire che non le ha provate, faccia un po' di scatti poi se ne riparla.
Fujinon XF 35 f 1.4
Visualizza sul GALLERY : 667.8 KBIn questa foto lo sfocato mi sembra un pò nervosetto
Roberto
vittosss
Nov 27 2012, 09:50 AM
hroby, un po' nervosetto si ma vale tutti i soldi che costa. anzi, avercene di ottiche simili a quel prezzo!!!
ottiche leica...ci sono dei problemi con l'anello adattatore, non tutte le ottiche possono essere montate. nel complesso secondo me possono essere usate con soddisfazione anche perchè l'alternativa è leica m9...per cui...
mi piacerebbe invece vedere risolta la questione raw.
Vincenzo Ianniciello
Nov 27 2012, 10:03 AM
QUOTE(vittosss @ Nov 27 2012, 09:50 AM)

mi piacerebbe invece vedere risolta la questione raw.
...io penso che il 2013 - se sopravviviamo - sarò un anno importante per Fuji...leggo rumors di FF...
Mario Tarello
Nov 27 2012, 10:23 AM
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 27 2012, 10:03 AM)

...io penso che il 2013 - se sopravviviamo - sarò un anno importante per Fuji...leggo rumors di FF...

La vedo dura che entro breve (2/3 anni) fuji esca con una mirrorless ff per ovvie problematiche tecniche e di conseguenza economiche.
Già con il formato apsc i prezzi di corpi/lenti non sono proprio abbordabili, anzi, figuriamoci un corpo/lenti ff, come minimo si partirebbe dai 2.5/3k euro ma a questo punto non avrebbe senso. Basta guardare la sony RX1, compatta fullframe ad ottica fissa con prezzo esorbitante (è praticità pari allo zero).
Credo invece che il mercato mirrorless rimarrà in stallo per diversi anni con il formato apsc. Poi spero vivamente di sbagliarmi e che Nikon se ne esca di sorpresa con una bella mirrorless fullframe che metta a tacere tutti.

mario
cunta
Nov 27 2012, 10:46 AM
siete tremendi,,,,la mia scimmia sale sempre di più
ho cercato il manuale della X-E1 in Italiano ma non lo trovo, qualcuno è cosi gentile di spedirmelo
Grazie mille Fabio email: cunta@libero.it
vittosss
Nov 27 2012, 10:47 AM
@vicenzo: secondo me fuji se la sta giocando proprio bene. la qualità del sensore è ormai quasi universalmente riconosciuta. il corpo macchina è fatto veramente bene forse l'unico problema è l'eccesso di tasti. la qualità per me se non ottima è buona. design accattivante. ci monto ottiche fuji che costano il giusto, ci monti ottiche leica e per chi le ha è la manna dal cielo. si certo, non è FF...ma un occhio lo si deve chiudere. secondo me è una macchina trasversale che soprattutto va ad interessare chi, come me, per diversi aspetti è stanco di portarsi dietro 2kg di reflex e relativo ingombro.
@cunta ti va bene quello della x-pro1?
cunta
Nov 27 2012, 11:09 AM
QUOTE(vittosss @ Nov 27 2012, 10:47 AM)

@vicenzo: secondo me fuji se la sta giocando proprio bene. la qualità del sensore è ormai quasi universalmente riconosciuta. il corpo macchina è fatto veramente bene forse l'unico problema è l'eccesso di tasti. la qualità per me se non ottima è buona. design accattivante. ci monto ottiche fuji che costano il giusto, ci monti ottiche leica e per chi le ha è la manna dal cielo. si certo, non è FF...ma un occhio lo si deve chiudere. secondo me è una macchina trasversale che soprattutto va ad interessare chi, come me, per diversi aspetti è stanco di portarsi dietro 2kg di reflex e relativo ingombro.
@cunta ti va bene quello della x-pro1?
si certo così potrò paragonarle ancora meglio,
mi prometti però di non farmi venire la scimmia della x-pro in quanto già la la sorellina è costosa .....
la moglie mi troncaaaaaaaa...
grazie mille
P.S. speriamo che qulcuno mi manda quello della x-E1
vittosss
Nov 27 2012, 11:11 AM
ehehehe cunta...
piccolo squarcio di vita...in un momento di ristrutturazione generale...
pensa che ho venduto tutto ( o quasi ) il corredo fotografico ( circa 10 macchine e 10 obiettivi ...compreso un corredo hasselblad 500c ) per prendere la x-pro1 ( e tenermi qualche soldo )
ora ti arriva il pdf ( da vittorio )
cunta
Nov 27 2012, 11:26 AM
QUOTE(vittosss @ Nov 27 2012, 11:11 AM)

ehehehe cunta...
piccolo squarcio di vita...in un momento di ristrutturazione generale...
pensa che ho venduto tutto ( o quasi ) il corredo fotografico ( circa 10 macchine e 10 obiettivi ...compreso un corredo hasselblad 500c ) per prendere la x-pro1 ( e tenermi qualche soldo )
ora ti arriva il pdf ( da vittorio )
e mi sa che stavolta dovrò privarmi eventualmente del secondo corpo reflex (d7000) d800 uscite impegnative e fuji uscite leggere.
Mi sembra di aver capito che logitech61 possa avere il manuale della E speriamo che mi legge .
Posso farvi una domanda, si riescono usare flash nikon sulle fuji ? almeno in manuale?
Grazie ancora Vittorio
Fabio
vittosss
Nov 27 2012, 11:30 AM
non ne ho la minima idea.
la mia religione non prevede flash ma a casa ho un vecchio metz e posso fare una prova estemporanea.
igorphoto
Nov 27 2012, 11:35 AM
la gamma dinamica e la resa boken della X-Pro1 sono davvero interessanti per una foto fatta con "la testa", un paragone con reflex FF a mio avviso è difficile da fare, vedo bene (per dimensioni - qualità immagini) un paragone con Leica M8 dove la Fuji sorpassa...e non di poco, con M9 siamo molto vicini (e si somigliano molto anche esteticamente)....peccato solo le ottiche...ma speriamo Zeiss provveda.
Con un Summilux 35mm 1.4 pre asph detto "the king of Boken"...credo che passerebbe alla storia come miglior accoppiata...da provare!!!