QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 28 2006, 02:18 PM)
E' un parametro critico che permette di trovare il giusto compromesso tra fattore antiblooming e gamma dinamica.
Dipende molto da tolleranze di lavorazione e può variare da sensore a sensore, tanto che la Sony nei suoi sensori commerciali stampiglia un codice nel retro, che decodificato fornisce l'esatta tensione da applicare.
Se il sistema antiblooming non è tarato correttamente, la macchina subisce un deterioramento delle sue prestazioni.
Dalla foto "rampax" traspariva chiaramente lo stato di malessere, per questo ti ho consigliato il ricovero d'urgenza.
Dipende molto da tolleranze di lavorazione e può variare da sensore a sensore, tanto che la Sony nei suoi sensori commerciali stampiglia un codice nel retro, che decodificato fornisce l'esatta tensione da applicare.
Se il sistema antiblooming non è tarato correttamente, la macchina subisce un deterioramento delle sue prestazioni.

Dalla foto "rampax" traspariva chiaramente lo stato di malessere, per questo ti ho consigliato il ricovero d'urgenza.

Allora ci avevo visto bene perchè ho avuto la sensazione che la presenza di long banding in condizione di staratura fosse concomitante ad una riduzione della possibilità di intervenire sulla gamma dinamica tramite capture (applicando sovraesposizione-sottoesposizione).
La Sony allora (ci avrei giurato) è la maldestra responsabile del fenomeno, un pò come quando si cura una malattia e i rimedi finiscono per dare effetti collaterali alle volte più dannossi della patologia curata...
Ma questo sistema antblooming fisicamente cos'è? E' rimovibile dal sensore ,si può sostituire si può azzerare totalmente?
E' molto curioso il presentarsi del banding congenito, che sembra più un fenomeno fisico che elettronico, siccome occorre trovarsi in una situazione in cui una forte quantità di luce deve colpire una area di pixel di dimensioni particolari per dare il fenomeno.