Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
carfora
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 19 2006, 01:52 PM)
Se la macchina passa dall'assistenza, si verificano delle piccolissime scalettature solo in rari casi, non si tratta di long banding...non ha senso applicare un pattern noise reduction, il problema � a livello di un pelucco sul sensore.
Quindi, se avete il banding, non cercate un software, spedite la fotocamera in assistenza!!!!
*




vista la tua esperienza maturata sul tema ti allego questo crop ... come lo giudichi (in termini di banding) ??? io penso che fino a che si mantiene a questo livello sia solo una piccola noia, per il tipo di foto che faccio .. ma visto che tu hai avuto un'esperienza dirette ti chiederei un consiglio ...

ciao


crop al 100%
[attachmentid=44190]
crop al 200%
[attachmentid=44191]

foto intera ..

[attachmentid=44192]
paolo.torrielli@tiscali.it
Ho visto che � stato fatto a 800 asa, allora ho fatto delle prove siccome nelle mie rilevazioni lo davo scomparso a 600 asa...devo dire ch � davvero difficile vederlo sopra i 600 asa per� si pu�...
E' davvero infimo e trascurabile, dalle tue imagini postate chiunque pu� rendersene conto. La caratteristica della D200 � questa...non c'� niente da fare.
Non mi pare che a questi livelli ci� possa influire minimamente...considerando perlopi� che situazioni tali sono rarissime e che a 100 asa non accade niente.
Il banding "residente" � localizzatissimo e si presenta solo se le zone luminosissime hanno certe dimensioni nel fotogramma, non si verifica ai bordi e tante altre cose...sembra pi� un fenomeno fisico che elettronico, vorrei tanto che ci spiegassero perch� c'�.
Qualcosa che ha a che vedere con il filtro IR, le prestazioni di un CCD aps-c?
Credo che gli ingenieri Nikon ci stiano lavorando...(quelli che hanno voluto sottrarsi al karakiri biggrin.gif )
Fermo restando che era meglio che non ci fosse, rimane sicuramente un fenomeno meno fastidioso di un pelo sul sensore, di una vignettatura (altroch�...!!)...etc
carfora
grazie Paolo ...
allora buon banding a tutti ... fino a che rimane cosi' circoscritto wink.gif

l'unica cosa che mi scoccia (non per questa orrenda foto ... che mi serviva solo per una verifica sul WB) e' che se compare anche solo in questa forma NC4 non riesce a rimuoverlo (mentre il JPG che esce dalla D200 direttamente si !!! hmmm.gif ) !!! sarebbe gradito , per pulizia di immagine, una qualche features in NC4 in merito ... grazie ... visto che per altre cose ci si riesce ...

NC4.5 ?
buzz
...probabile.
gandalef
anch'io ho cercato di capire sto banding. Ho mandato anche un nef al sito Nikon Europe ma dopo pi� di una settimana ed anche un sollecito non ho ancora ricevuto risposta. Alla fine mi sono convinto a non mandare la macchina in assistenza dato che molti asseriscono che le D200 presentano tra i 125 e i 400 iso questo fenomeno delle striature in condizioni di forte controluce nel ditacco tra le aree chiaro/scuro, fenomeno che a quanto pare non � eliminabile in assistenza.
Ritengo quindi che la mia fotocamera non � affetta dal fenomeno banding ma si comporta come tutte le altre D200 in particolari condizioni di controluce. Preciso che la fotocamera appartiene alla prima serie di D200 e qui avevo postato un crop di una foto di prova eseguita a 1000 iso con un certo numero EV di compensazione. Ho rieseguito diverse prove a 400 iso con la classica foto della "lampadina" ed in effetti il fenomeno di ripresenta (pi� o meno). In condizioni normali oppure a bassi valori di iso non noto alcunch�.
Sarei grato a chi magari volesse darmi un parere sul crop da me postato per aiutarmi a capire.

grazie.gif
Galeno
QUOTE(buzz @ Mar 19 2006, 12:48 AM)
ma sono io solo che non vedo le immagini allegate da galeno?
non lo dice nessun altro...
*



Hai ragione, buzz.

Solo adesso mi accorgo che le foto non sono visibili; avr� combinato un pasticcio.
Provo a ripostare le foto, magari accorciando i nomi del file (ma temo non sia questo l' inghippo).

Per quanto riguarda gli altri interventi su questa oramai spinosa questione, � ovvio che mi sentir� con Nital (spero con Maio) per l' eventuale intervento in L.T.R.
Se richiesto, invier� un disco con gli originali NEF delle prove effettuate.

Dico "eventuale" in quanto non ancora mi � ben chiaro in cosa consista l' intervento. Non vorrei che la taratura dell' output, come mi pare di aver letto in un precedente intervento di Maio, modificasse qualche cosa della qualit� di tutte le immagini, invece di agire, come qualche software fa, su una sola immagine alla volta che, per le particolari condizioni di ripresa e scatto a ISO 200 e oltre, era "candidata" al cestino.

Preciso a Paolo Torrielli che ho rilevato il banding gi� a ISO 200 (la prova, per brevit�, non � stata estesa ai valori ISO intermedi tra 100, 200, 400, etc.) e posso assicurare che il problema NON si verifica soltanto ai bordi della sorgente luminosa, ma si estende, in verticale, in tutta la parte dell' immagine in "penombra", cosa che sar� possibile verificare se riesco a superare la mia incapacit� ad allegare le foto. Ripeto che le righe sono riportate pari pari anche nelle corrispondenti stampe.
A ISO 800, e ancor pi� a ISO 1600, il banding SEMBRA scomparire ma, in realt�, si confonde con il rumore, inevitabile a queste sensibilit�.

Per Tramonto.
Purtroppo, possiedo e uso soltanto Photoshop CS e non CS 2. E CS non ha la funzione indicata, oppure non sono riuscito ad individuarla.

Per Led566.
La funzione da te indicata implementata in RawShooter Essentials 2006, anche se portata al massimo valore (100), NON riduce completamente il banding ma, nel contempo, incide pesantemente sull' imagine, sia in termini di dettagli, sia deteriorandone il colore.
Posso invece assicurare che Developer Studio 2.0 annulla praticamente il banding gi� settando la funzione specifica (Geometric NR) al 50-60%, soprattutto SENZA incidere apprezzabilmente sulle caratteristiche originali dell' immagine.
Provare per credere.
Il programma pu� essere scaricato sul sito Silkypix in versione Free, ma non rende disponibili alcune funzioni tra cui, purtroppo, la Geometric NR. Tuttavia, � possibile scaricare la versione di prova completa che, per�, funziona per soli 14 giorni, ed � quella da me utilizzata per le prove.

A proposito di allegati, chiedo a chi (e mi pare tutti) posta continuamente le proprie foto (finora, io non l' ho mai fatto!!!), qual' � la procedura corretta (dimensione immagine, lunghezza nomefile, etc.). La procedura da me seguita � stata:
-Riduzione (con PS CS) dei file portandoli a circa 20/ 40 kB, quindi, nel post
-Clic su "Sfoglia"
-Scelta del file dalla cartella che lo contiene
-Clic su "Aggiungi Questo Allegato"
A questo punto, dopo i pulsanti "Sfoglia" e "Aggiungi Questo Allegato" compare il nome del file scelto. Purtroppo, per�, n� in Anteprima, n� nel testo postato risulta allegato alcunch�.

Giacch� ci siamo, per la serie "...ma come diavolo si fa'...", come si fa a inserire un link tipo "qui" che rimanda ad un qualsiasi file, ad un collegamento a Internet, ad un altro post anche di altro forum, e cos� via?

A che serve il pulsante "Add into Post"?

Grazie per le dritte sugli allegati, che cortesemente vorrete darmi (accetto anche giuste "lavate di capo" per la mia "imbranaggine"...).

Galeno.


[attachmentid=44265]
[attachmentid=44264]
[attachmentid=44263]
paolo.torrielli@tiscali.it
No, guarda, questo � banding da trattare in assistenza, niente a che vedere con le scalettature di Carfora e quelle post trattamento.
Nella foto che hai postato che riallego a questo post il banding parte dalla luce e non si ferma pi�!
Se gli invii la fotocamera confermeranno con metodi strumentali che non � perfettamente tarata e vedrai che quando ti ritorner� alle medesime condizioni di ripresa che hai usato pe fare questo scatto � probabile che non ti faccia alcun banding.
Se il supporto Nikon non ti ha risposto, forse � perch� il Nef non � arrivato, mi sembra che riescano si riescano ad inviare con successo sicuro solo i jpeg...
Forza e corraggio, che il banding sia con noi...(il meno possibile dry.gif )
paolo.torrielli@tiscali.it
Per Galeno:
Dal crop direi che la tua D200 � tarata bene, il Banding residente � cos�, la tua lampada � davvero molto potente e l'effetto quando sono potenti � questo, ma come vedi non scende oltre un certo punto. Una passata di "sfoca" risolve il problema, cos� da rendere pi� gradevoli i poster delle lampade alogene...

L'operazione di taratura in ltr rende la D200 perfetta, anzi, sospetto che la staratura influisca negativamente sull'immagine, � solo una mia impressione, ma credo che la tolleranza alla sovra e sotto esposizione (modificabile di +-2 ev in capture "Raw avanzato") sia inferiore negli apparecchi male tarati che presentano long banding.
paolo.torrielli@tiscali.it
Volevo aggiungere che comunque in esterni non si ha banding oltre una certa sensibilit�, sapete perch�?
Perch� vuol dire che il sole � calato e di alogene in giro non ce ne sono tante... smile.gif
SeaChange
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 15 2006, 11:21 AM)
A tutt'oggi,

non abbiamo ricevuto l'immagine originale richiesta a "SeaChange" (quella postata in versione modificata in apertura di discussione) indispensabile all'approndita analisi certa. Immagine che ci avrebbe dato la possibilit� di escludere la verifica oggettiva della fotocamera. A questo punto, se desideriamo operare senza tanti forse e ma, non posso che invitare l'utente ad un invio in laboratorio per l'analisi strumentale. Ricordo che la limitata striatura sui bordi di contrasto di zone fortemente pelate con differenziali superiori a 15 EV � normale se in linea a quanto pi� volte indicato anche con la testimonianza forum di dpreview:

Prima e dopo documentato sul forum dpreview....

Mi preme ricordare inoltre che le indicazioni sulle matricole citate in questa discussione non ha alcun valore.
Le fotocamere del primo lotto esaurite comunque con l'anno scorso, sono infatti state trattate in taratura prima dell'immissione sul mercato dai rispettivi distributori o filiali e ci� rende impossibile stabilire quali numeri seriali potrebbero essere interessati perch� si tratta di qualche possibile caso sfuggito alla voluta soluzione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



In verit� io la foto l'ho ben inviata. Anche 2 volte. E sono in attesa di una mail. In ogni caso dopo la sua ultima Mail in cui mi "linkava" al sito dpreview sono giunto alla conclusione che il Banding che percepisco sulla mia D200 probabilmente � presente in tutte le fotocamere D200, che la staratura in assistenza quindi non elimina quelle strisce e che forse � meglio non spedire in LTR.
Ieri ho scattato circa 500 foto, e pare che in nessuna sia presente in Banding (anche se ho scattato quasi sempre a meno di 200 ISO).
Ad ogni modo, finch� il problema sar� di tale portata ... per me non � nulla di preoccupante, scatto felice e la cosa finisce qu�. Ovviamente se nel tempo riscontrer� il difetto in proporzioni elevate, non esiter� ad inviare la macchina in LTR, forte anche di un Assistenza "garantita" 3 anni ( e questa � proprio una gran cosa !!! ).

Ringrazio tutti gli utenti intervenuti con il fine di darmi una mano a capire meglio la questione Banding, ed ovviamente anche (soprattutto) l'Ing. Maio che sempre in tempi rapidi � riuscito a mettersi in contatto con me per ulteriori spiegazioni.

Ciao
StefanoBonfa
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 19 2006, 09:40 PM)
Credo che gli ingenieri Nikon ci stiano lavorando...(quelli che hanno voluto sottrarsi al karakiri  biggrin.gif )

Karakiri... hmmm.gif
Adesso capisco perch� anche wink.gif alla Sony wink.gif stanno cercando nuovi tecnici...
Se riusciranno a trovarli, Lampadina.gif uscir� la D200s.



StefanoBonfa
QUOTE(SeaChange @ Mar 20 2006, 04:11 AM)
... al sito dpreview sono giunto alla conclusione che il Banding che percepisco sulla mia D200 probabilmente � presente in tutte le fotocamere D200

Consentimi un consiglio: lascia perdere dpreview e le lampadine.

E' la foto "rampax" che � molto, ma molto strana ! ! !
Ti assicuro che � molto raro un fenomeno di quel genere su una D200 con quel seriale.
Conserva bene il NEF relativo, sarebbe molto interessante avere un link da cui poterlo scaricare.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(SeaChange @ Mar 20 2006, 03:11 AM)
In ogni caso dopo la sua ultima Mail in cui mi "linkava" al sito dpreview sono giunto alla conclusione che il Banding che percepisco sulla mia D200 probabilmente � presente in tutte le fotocamere D200, che la staratura in assistenza quindi non elimina quelle strisce e che forse � meglio non spedire in LTR.
*



Rispetto la tua decisione, capisco che sia difficile separarsi dall'apparecchio anche solo 3-4 giorni necessari all'assistenza per tararlo... Ad ogni modo anche se ti sei convinto del contrario, dopo che ho visto quanto hai postato posso assicurarti che la tua D200 non � come tutte le altre, la mia ad esempio non fa mai long banding sui cieli azzurri come la tua. dry.gif
Se per� a te va bene cos�...va benissimo lo stesso, mai come in questo caso calza a pennello la oramai consueta espressione di saluto...che il banding sia con te!! laugh.gif
Tramonto
QUOTE(Galeno @ Mar 20 2006, 12:11 AM)
...
Per Tramonto.
Purtroppo, possiedo e uso soltanto Photoshop CS e non CS 2. E CS non ha la funzione indicata, oppure non sono riuscito ad individuarla.

OK. In CS2 l'opzione sta sotto Filtro->Video.
Non ricordo ora se CS l'abbia o meno.
Ti allego per� il tuo file, non corretto, corretto da te col trial della SilkyPix e corretto da me con CS2. In tal modo potrai notare le differenze tra Silkypix e CS2:

[attachmentid=44295]

Ciao.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2006, 02:07 PM)
OK. In CS2 l'opzione sta sotto Filtro->Video.
Non ricordo ora se CS l'abbia o meno.
Ti allego per� il tuo file, non corretto, corretto da te col trial della SilkyPix e corretto da me con CS2. In tal modo potrai notare le differenze tra Silkypix e CS2:

[attachmentid=44295]

Ciao.
*



guru.gif
Ho provato il metodo Tramonto.. Lampadina.gif ...� molto efficace (altro che il mio sfoca cerotto.gif ) , ma toglie un p� di definizione, va applicato solo localmente...bisogna per� ruotare di 90� le foto orizzontali prima di applicarlo, perch� il banding �verticale nel fotogramma.
Non ho idea di come usare Silkypix e di come procurarmelo originale...se lavora su tutta la foto � meglio il metodo Tramonto che pu� funzionare localmente.
Galeno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 20 2006, 03:33 PM)
guru.gif
Ho provato il metodo Tramonto.. Lampadina.gif ...� molto efficace (altro che il mio sfoca  cerotto.gif ) , ma toglie un p� di definizione, va applicato solo localmente...bisogna per� ruotare di 90� le foto orizzontali prima di applicarlo, perch� il banding �verticale nel fotogramma.
Non ho idea di come usare Silkypix e di come procurarmelo originale...se lavora su tutta la foto � meglio il metodo Tramonto che pu� funzionare localmente.
*



Ciao, Paolo,

Developer Studio 2.0 (aggiornata ieri alla ver. 2.0.16) la puoi scaricare da:

www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/support (forse dopo di asserti registrato, non ricordo). Funziona perfettamente e a piena funzionalit� per 14 giorni.
Dopo questo tempo, andrebbe registrato pagando 16.000 yen (circa 113 euro via on-line).

Circa Photoshop CS, nel mio la funzione "Video" non riesco ad attivarla; forse � attiva solo in CS 2.

Credo che Developer Studio agisca su tutta la superficie, ma, per quanto sia riuscito a verificare, NON inficia quasi per nulla la definizione e i colori dell' immagine. Al contrario, sembra che il dettaglio addirittura migliori. Forse perch� la funzione di riduzione del rumore geometrico "limi" piccole sbavature digitali.

Se ti riesce, prova Developer sia su file tuoi, sia su uno dei miei per confrontarne i risultati.
Ti posto nuovamente l' immagine dell' intera "mira", spero questa volta senza gli strani "aloni" che sono visibili nella stessa immagine allegata nel post precedente, presumibilmente dovuti alla conversione NEF/Jpeg.

Approfitto per chiederti come si fa per, ad es., inserire nel post un collegamento diretto ad un url senza digitarlo (come io ho fatto sopra).

Aspetto notizie.

Grazie e ciao. Galeno


[attachmentid=44308]
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Galeno @ Mar 20 2006, 03:30 PM)
Approfitto per chiederti come si fa per, ad es., inserire nel post un collegamento diretto ad un url senza digitarlo (come io ho fatto sopra).

[attachmentid=44308]
*



Veramente questo non lo so...ci vogliono i pi� esperti! unsure.gif
buzz
dipende da come vuoi linkarlo.
Se vuoi che compaia una fotografia alla lettura del web, devi selezionare IMG e inserire il link ad una immagine gi� presente nel web ( pubblicata ovunque)
se vuoi inserire il link ad una foto residente sul tuo pc, in basso selezioni sfoglia e poi aggiungi questo allegato.
cosa altro ti interessa?
Galeno
QUOTE(buzz @ Mar 20 2006, 09:30 PM)
dipende da come vuoi linkarlo.
Se vuoi che compaia una fotografia alla lettura del web, devi selezionare IMG e inserire il link ad una immagine gi� presente nel web ( pubblicata ovunque)
se vuoi inserire il link ad una foto residente sul tuo pc, in basso selezioni sfoglia e poi aggiungi questo allegato.
cosa altro ti interessa?
*



Ciao, buzz,

Capisco che � OT, ma ogni tanto distrarsi dal banding fa bene!

Vedo spesso, all' interno di un post, un link del tipo "qui", e, miracolo!, basta cliccarci sopra e ti ritrovi automaticamente a goderti una foto, oppure sei catapultato nel sito di un produttore, di un altro utente, di una rivista e quant' altro dall' altro capo del mondo e senza dover digitare l' indirizzo dell' altro.
Questo � uno dei misteri, per me, del "linkaggio".

Spero di essere stato chiaro. Comunque, ti ringrazio dell' attenzione.

Saluti. Galeno.
buzz
il principio di funzionamento � lo stesso.
per fare il collegamento clicca su http:// e l� ti si aprir� una finestra che indirizza al link da te scelto. la parola da inserire te la chiede al secondo passaggio.
per esempio: potrai trovare la pagina iniziale del sito __qui__ oppure la stessa pagina cliccando ecco la pagina

ho stato chiaro? smile.gif
libertifrancesco
Finalmente ho capito anche io come si fa.
Grazie Buzz. biggrin.gif Pollice.gif
SeaChange
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 20 2006, 01:03 PM)
Consentimi un consiglio: lascia perdere dpreview e le lampadine.

E' la foto "rampax" che � molto, ma molto strana ! ! !
Ti assicuro che � molto raro un fenomeno di quel genere su una D200 con quel seriale.
Conserva bene il NEF relativo, sarebbe molto interessante avere un link da cui poterlo scaricare.
*



Ciao,
ho preso in considerazione il sito dpreview perch� fondamentalmente, anche in passato, mi ha "passato" informazioni molto utili; lo stesso Ing. Maio in una sua Mail mi linkava il sito per alcune delucidazioni-banding.
In ogni caso il file "rampax" di cui parli, o meglio il suo crop temo sia stato esasperato da un fotoritocco pesante e una compressione elevata. Ecco almeno io mi spiego cos� il manifestarsi massiccio del fenomeno; perch� sul .NEF originario effettivamente non si notano quelle striscie, a meno che non si intervenga con il Capture utilizzando le Curve e cercando di contrastare/scurire l'immagine. Aspetto ancora una risposta dal Centro Assistenza Nikon a riguardo ... ma ormai � un bel p� che aspetto.
Intanto scatto le mie foto con la D200 cercando di non pensarci troppo (anche perch� di foto con le strisce per il momento non ce ne son state e "rampax" devo pensare [positivo] che sia stato un mio errore di post-produzione).

Rinnovo i ringraziamenti
Ciao a tutti


paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(SeaChange @ Mar 21 2006, 12:27 AM)
Intanto scatto le mie foto con la D200 cercando di non pensarci troppo (anche perch� di foto con le strisce per il momento non ce ne son state e "rampax" devo pensare [positivo] che sia stato un mio errore di post-produzione).
*



Certo, avrei sbagliato in post-produzione, magari avrai usato uno di quei programmi che aggiungono il banding alle foto!!! biggrin.gif
Galeno
QUOTE(buzz @ Mar 21 2006, 12:03 AM)
il principio di funzionamento � lo stesso.
per fare il collegamento clicca su http:// e l� ti si aprir� una finestra che indirizza al link da te scelto. la parola da inserire te la chiede al secondo passaggio.
per esempio: potrai trovare la pagina iniziale del sito __qui__ oppure la stessa pagina cliccando ecco la pagina

ho stato chiaro? smile.gif
*



Vediamo se ho capito bene (caso di un link ad un url).

1)-Apro un post (nuova discussione o risposta) e lo lascio aperto
2)-Apro la pagina relativa al link che voglio inserire
3)-Clic Destro sull' url
4)-Clic Sinistro su "Copia"
5)-Ritorno nel post ancora aperto
6)-Posiziono il cursore nel punto del testo in cui desidero inserire il link
7)-Clic Sinistro sul pulsante http:// (opzione del post)
8)-Nella finestra che si apre (che chiede l' url), clic Destro e scelgo "Incolla". Nel rigo di testo di questa finestra viene visualizzato l' url.
9)-Nella stessa finestra, clic Sinistro su "OK"
10)-Si ripresenta la stessa finestra con la scritta (evidenziata) "My Webpage"
11)-Qui digito quello che voglio (es. Qui, Leggi, etc.)
12)-Clic Sinistro su OK. Il link con il nome scelto viene visualizzato nel post, nel punto precedentemente scelto.

(Il tutto � lungo da scriversi, ma veloce nel farlo)

Ho sperimentato questa procedura, ma anche altre varianti similari. Tutto OK.

E qualcuno dice che la grande Sicilia esporta soltanto il mitico "Bianco & Nero" di Milazzo, la "Cassata" di Catania e i "Cannoli" di Palermo...!!!

Grazie buzz. Ti aspetta una fetta di "Pastiera" e un "Caff�".
Ambedue rigorosamente Napoletani.

Galeno.
Comand
QUOTE(Galeno @ Mar 20 2006, 12:11 AM)
Hai ragione, buzz.

Solo adesso mi accorgo che le foto non sono visibili; avr� combinato un pasticcio.
Provo a ripostare le foto, magari accorciando i nomi del file (ma temo non sia questo l' inghippo).

Per quanto riguarda gli altri interventi su questa oramai spinosa questione, � ovvio che mi sentir� con Nital (spero con Maio) per l' eventuale intervento in L.T.R.
Se richiesto, invier� un disco con gli originali NEF delle prove effettuate.

Dico "eventuale" in quanto non ancora mi � ben chiaro in cosa consista l' intervento.  Non vorrei che la taratura dell' output, come mi pare di aver letto in un precedente intervento di Maio, modificasse qualche cosa della qualit� di tutte le immagini, invece di agire, come qualche software fa, su una sola immagine alla volta che, per le particolari condizioni di ripresa e scatto a ISO 200 e oltre, era "candidata" al cestino.

Preciso a Paolo Torrielli che ho rilevato il banding gi� a ISO 200 (la prova, per brevit�, non � stata estesa ai valori ISO intermedi tra 100, 200, 400, etc.) e posso assicurare che il problema NON si verifica soltanto ai bordi della sorgente luminosa, ma si estende, in verticale, in tutta la parte dell' immagine in "penombra", cosa che sar� possibile verificare se riesco a superare la mia incapacit� ad allegare le foto.  Ripeto che le righe sono riportate pari pari anche nelle corrispondenti stampe. 
A ISO 800, e ancor pi� a ISO 1600, il banding SEMBRA scomparire ma, in realt�, si confonde con il rumore, inevitabile a queste sensibilit�.

Per Tramonto.
Purtroppo, possiedo e uso soltanto Photoshop CS e non CS 2. E CS non ha la funzione indicata, oppure non sono riuscito ad individuarla.

Per Led566.
La funzione da te indicata implementata in RawShooter Essentials 2006, anche se portata al massimo valore (100), NON riduce completamente il banding ma, nel contempo, incide pesantemente sull' imagine, sia in termini di  dettagli, sia deteriorandone il colore.
Posso invece assicurare che Developer Studio 2.0 annulla praticamente il banding gi� settando la funzione specifica (Geometric NR) al 50-60%, soprattutto SENZA incidere apprezzabilmente sulle caratteristiche originali dell' immagine.
Provare per credere.
Il programma pu� essere scaricato sul sito Silkypix in versione Free, ma non rende disponibili alcune funzioni tra cui, purtroppo, la Geometric NR.   Tuttavia, � possibile scaricare la versione di prova completa che, per�, funziona per soli 14 giorni, ed � quella da me utilizzata per le prove.

A proposito di allegati, chiedo a chi (e mi pare tutti) posta continuamente le proprie foto (finora, io non l' ho mai fatto!!!), qual' � la procedura corretta (dimensione immagine, lunghezza nomefile, etc.).  La procedura da me seguita � stata:
-Riduzione (con PS CS) dei file portandoli a circa 20/ 40 kB, quindi, nel post
-Clic su "Sfoglia"
-Scelta del file dalla cartella che lo contiene
-Clic su "Aggiungi Questo Allegato"
A questo punto, dopo i pulsanti "Sfoglia" e "Aggiungi Questo Allegato" compare il nome del file scelto.    Purtroppo, per�, n� in Anteprima, n� nel testo postato risulta allegato alcunch�.

Giacch� ci siamo, per la serie "...ma come diavolo si fa'...", come si fa a inserire un link tipo "qui" che rimanda  ad un qualsiasi file, ad un collegamento a Internet, ad un altro post anche di altro forum, e cos� via?

A che serve il pulsante "Add into Post"?

Grazie per le dritte sugli allegati, che cortesemente vorrete darmi (accetto anche giuste "lavate di capo" per la mia "imbranaggine"...).

Galeno.
[attachmentid=44265]
[attachmentid=44264]
[attachmentid=44263]
*




Ciao Galeno e a tutti gli altri. Purtroppo anche io ho dovuto mandare la macchina a LTR a causa del maledetto (� il caso di dirlo!) banding. Dopo l'intervento del laboratorio ho dovuto constatare che il difetto � stato ridotto ma non completamente eliminato. Solo in presenza di una differenza di 15 ev, o superiore, di luminosit� tra alte luci e ombre, e a partire da 160 ISO, si "conclama" il problema. LTR mi ha assicurato che TUTTE le D200 hanno questa caratteristica/limite, e qui concordo pienamente con quanto affermato da Paolo Torrielli. Speriamo in un qualche sistema software, firmware o altro, per risolvere DEFINITIVAMENTE la questione.
Vi posto un'immagine scattata DOPO l'intervento in LTR. 17-55 a focale 17 (crop)huh.gif
StefanoBonfa
QUOTE(SeaChange @ Mar 21 2006, 01:27 AM)
In ogni caso il file "rampax" di cui parli, o meglio il suo crop temo sia stato esasperato da un fotoritocco pesante e una compressione elevata. Ecco almeno io mi spiego cos� il manifestarsi massiccio del fenomeno

Nessun fotoritocco ti pu� creare quello che non c'�. Lo pu� esaltare, lo pu� attenuare, lo pu� camuffare, ma mai creare.
Gli stessi programmi usati per togliere il "rumore geometrico" non fanno altro che camuffare; ironia della sorte, erano programmi nati espressamente per togliere il banding noise delle Canon, che notoriamente si sviluppa in orizzontale.

Il vertical striping della D200 � molto diverso dai banding noise noti, ha caratteristiche tipiche cos� particolari che se provi a simularlo, ci sar� sicuramente qualcuno che sapr� riconoscere la simulazione fatta. Non si tratta di semplici striscioline, ci sono precise relazioni di ampiezza e di fase tra le varie striscioline che un "ipotetico falsario" probabilmente non conosce. Nessuna compressione JPG ti potr� mai simulare l'effetto, caso mai lo attenua.

Capisco le tue perplessit� nei confronti della "taratura" in Assistenza.
Effettivamente, il termine "taratura", in una mente pensante, wink.gif genera pi� dubbi che certezze.
Da che mondo � mondo, le tarature si fanno in fabbrica. Se una macchina arriva starata in negozio, due sono le ipotesi:
1) negligenza cronica del personale addetto alle tarature in fabbrica;
2) elevata instabilit� del sistema, difetto molto pi� grave del semplice striping.
Entrambe le ipotesi sono assurde, quindi considererei la parola "taratura" solo come un termine edulcorato.

D'altra parte, non credo che quella ristretta cerchia di progettisti dagli occhi a mandorla abbia spiegato ai vari Centri di Assistenza quali siano le vere cause del problema. Generalmente dicono solo quello che si deve fare, non perch� farlo.
Questo a discolpa di questi Centri.

La tua macchina non ha bisogno di pannicelli caldi.
A prescindere dalle risposte del Centro Europeo, personalmente manderei la macchina in LTR affinch� sia riparata, anche se nei limiti (alquanto discutibili dry.gif ) dello standard di qualit� previsto per la D200.

buzz
Saeebbe bello capire cosa genera queste bande, e in cosa consiste la "taratura" anche se credo che la met� di noi (me compreso) non capirebbe la spiegazione tecnica.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 21 2006, 12:37 PM)

Effettivamente, il termine "taratura", in una mente pensante,  wink.gif  genera pi� dubbi che certezze.

*



Eppure funziona e parecchio, come ho detto mi � parso anche un miglioramento anche la latitudine di posa che prima della trartura non avevo...
Comunque ho cercato in un libro di cultura giapponese e ho trovato che c'� un termine, la cossiddetta "Talatula", come gesto lipalatolio a glave figula di melda, altelnativo del kalakili...

paolo.torrielli@tiscali.it
Ho provato silkypix....non mi piace, funzionare funziona (solo su raw), ma lascia delle tracce che "il metodo Tramonto" non lascia, e agisce su tutta la foto cosa che non mi va. Il progrmanna fa altre cose, ma � lento e costa ulteriori 100 euro su cui non mi sembra proprio il caso di investire. Quello che ho fatto non ho trovato il modo di salvarlo, ma questo sar� perch� la versione era shareware?!
Galeno
QUOTE(buzz @ Mar 21 2006, 02:29 PM)
Saeebbe bello capire cosa genera queste bande, e in cosa consiste la "taratura" anche se credo che la met� di noi (me compreso) non capirebbe la spiegazione tecnica.
*



Valutare i possibili limiti di una "taratura" � piuttosto semplice.

Premesso che:
per taratura (nel campo tecnico) si intende la determinazione strumentale dello "scostamento" tra la grandezza in uscita da una apparecchiatura (posizione dell' indice di uno strumento, forma d' onda di una tensione elettrica, peso di un oggetto e cos� via) rispetto al valore vero di quella grandezza .

Resta da valutare di quanto un eventuale intervento sui dispositivi di regolazione interni all' apparecchiatura possa quanto meno ridurre gli scostamenti rilevati dalla misura e produrre un valore il pi� possibile corretto, senza introdurre eventuali ulteriori errori, sia pure di tipo diverso.

Lungi da me addentrarmi in discussioni sulla teoria degli errori, ma va ricordato che nessuna misura, se non per caso, � esatta.
Nella fattispecie va osservato che si tratta di un dispositivo (elettronico) che converte dati digitali (numerici) forniti dal sensore in dati analogici (display del computer, stampa), il tutto "cucinato" innanzitutto da un dispositivo elettronico interno alla fotocamera (altre possibili conversioni avvengono in seguito).
Se la funzione di trasferimento del dispositivo non tiene conto delle particolari caratteristiche dei componenti utilizzati o non � stato ben determinato il risultato che si intendeva reggiungere (leggi: progettazione carente o limiti di costo in produzione), sono possibili risultati non congruenti con gli obiettivi prefissati o che l' utente si aspetta.

Nella maggior parte dei casi, � possibile ottenere soltanto un compromesso tra risultati idealmente attesi e risultati concretamente ottenibili. Spesso, i tentativi di correzione, agendo sui dispositivi interni di regolazione, riducono un difetto ma ne evidenziano altri. Da qui un ulteriore compromesso.

E' lo scotto da mettere in conto per qualsiasi macchina costruita dall' uomo (ma non solo...!)

Ovviamente, una diversa e pi� attenta progettazione, l' uso di componentistica diversa, o qualitativamente migliore o avanzata, in definitiva costi maggiori, avrebbero prodotto risultati pi� vicini al risultato ideale.
Purtroppo, in campo tecnico il solo dimezzare un errore pu� comportare costi anche quattro-cinque volte maggiori!
Ma questo fa parte del rapporto Costo/Benefici.

I tecnici L.T.R preposti alla taratura sono senz' altro preparati e lavorano con la testa . Tuttavia, per quanto ho espresso sopra, non possono fare miracoli.
Se gli stessi progettisti e gli operatori alla linea di controllo finale della Nikon nulla hanno potuto per far uscire fotocamere esenti dal banding (e suppongo che i cervelloni con gli occhi a mandorla ne siano ben a conoscenza), ho qualche dubbio che in assistenza, sia pure con strumentazione sofisticata ma pur sempre meno sofisticata di quella disponibile in fabbrica, si possa fare meglio, e soprattutto senza inficiare altre caratteristiche.

Da qui il mio dubbio se far "ritarare" o meno la mia D 200, specie se non ancora mi � chiaro in cosa consista, dove e come agisce la taratura.
(Qualcuno potr� obiettare che voglio troppo entrare nella "scazzetta del prete". Purtroppo, per me, � un "retaggio" professionale!).

Aspetto di contattare Maio (che al momento � fuori azienda) per chiarirmi le idee.

Intanto, scatto e scatto con uno strumento che, a mio modesto parere, � quanto di meglio, a parit� di costo, � possibile ottenere attualmente.

Spero di non avere eccessivamente annoiato, ma l' intenzione era di chiarire qualche dubbio.

Galeno.
StefanoBonfa
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 21 2006, 03:07 PM)
Eppure funziona e parecchio

Aiuta, ma non risolve il problema alla radice, e i fatti parlano chiaro.
Anche Nikon ammette che il problema non viene risolto completamente.

Ho sentito parlare anche di "taratura dell'output".
Quando il segnale esce dal sensore, ha gi� il difetto in s�. Le radici del problema stanno a monte, non � l'output che va tarato se si vuole intervenire sulle cause ed estirpare il male alla radice.

Non c'� niente di normale o di ineluttabile in questo problema.
Il vertical striping, in qualunque forma si manifesti, � sempre un difetto di progettazione.

Non � un'opinione personale, ma una valutazione tecnica nuda e cruda.
Basta guardare i fogli tecnici di numerosi sensori CCD, da Hamamatsu a Kodak, da Fairchild a Dalsa, per vedere gli avvertimenti che vengono dati espressamente onde evitare l'insorgere del vertical striping.


Galeno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 21 2006, 03:14 PM)
Ho provato silkypix....non mi piace, funzionare funziona (solo su raw), ma lascia delle tracce che "il metodo Tramonto" non lascia, e agisce su tutta la foto cosa che non mi va. Il progrmanna fa altre cose, ma � lento e costa ulteriori 100 euro su cui non mi sembra proprio il caso di investire. Quello che ho fatto non ho trovato il modo di salvarlo, ma questo sar� perch� la versione era shareware?!
*



Hai avuto modo di provare il "metodo Tramonto"?
Purtroppo, in CS non posso provarlo.
Quanto dici su costo (pi� di 100 euro!), sul fatto che agisce su tutto il fotogramma, che non si riesce a trovare come e dove salvare il file trattato, ho anch' io le stesse perplessit�. La versione shareware �, per quanto ne sappia, del tutto completa.
Tuttavia, non mi sembra pi� lento di Capture e, soprattutto, non mi pare che peggiori comunque la definizione e i colori dell' immagine, che a me appaiono inalterati rispetto all' originale. Non trovi?

Galeno.
Galeno
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 21 2006, 04:48 PM)

Ho sentito parlare anche di "taratura dell'output".
Quando il segnale esce dal sensore, ha gi� il difetto in s�. Le radici del problema stanno a monte, non � l'output che va tarato se si vuole intervenire sulle cause ed estirpare il male alla radice.

*



Ovviamente, concordo (come da mio post precedente).

Ma questi guru dagli occhi obliqui non avevano alcun artificio da porre in essere per non farci "bollire le cervella"? Ma forse � il "bello" della tecnica!

Ciao. Galeno.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Galeno @ Mar 21 2006, 03:51 PM)
Hai avuto modo di provare il "metodo Tramonto"?
Purtroppo, in CS non posso provarlo.
Quanto dici su costo (pi� di 100 euro!), sul fatto che agisce su tutto il fotogramma, che non si riesce a trovare come e dove salvare il file trattato, ho anch' io le stesse perplessit�.  La versione shareware �, per quanto ne sappia, del tutto completa.
Tuttavia, non mi sembra pi� lento di Capture e, soprattutto, non mi pare che peggiori comunque la definizione e i colori dell' immagine, che a me appaiono inalterati rispetto all' originale.  Non trovi?

Galeno.
*



Se non riesco a salvae il file, non posso verificare niente...a occhio, il risultato non mi piace e non risolve mentre il metodo Tramonto � davvero fico e risolve al 100%

Si procede cos�.
(Con il banding verticale nei file orizzontali prima di agire per� si deve ruotare l'immagine di 90�; il banding orizzontale nei file verticali invece non abbisogna della rotazione, ma � un fenomeno piuttosto raro poich� in esterni le ombre � difficile trovarle a destra o a sinistra)
Si circoscrive l'area ad esempio con lo strumento selezione rettangolare, si usa il fitro video togli interlacciato, con l'opzione interpolazione, si applica 2 volte, per i campi pari e per poi campi dispari.
Nulla vieta di fare diversamente, ad esempio di duplicare il livello, applicare il filtro su tutta l'immagine nel livello sottostante (campi pari e campi dispari), poi cancellare l'immagine originale del livello superiore solo dove ci sono le strisce per una finissima rimozione.
Ora non so proprio dirti della presenza del filtro su CS, ho venduto tutte le precedenti versioni che avevo, dalla 5.0 in poi...!
SeaChange
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 21 2006, 04:57 PM)
Se non riesco a salvae il file, non posso verificare niente...a occhio, il risultato non mi piace e non risolve mentre il metodo Tramonto � davvero fico e risolve al 100%

Si procede cos�.
(Con il banding verticale nei file orizzontali prima di agire per� si deve ruotare l'immagine di 90�; il banding orizzontale nei file verticali invece non abbisogna della rotazione, ma � un fenomeno piuttosto raro poich� in esterni le ombre � difficile trovarle a destra o a sinistra)
Si circoscrive l'area ad esempio con lo strumento selezione rettangolare, si usa il fitro video togli interlacciato, con l'opzione interpolazione,  si applica 2 volte, per i campi pari e per poi campi dispari.
Nulla vieta di fare diversamente, ad esempio di duplicare il livello, applicare il filtro su tutta l'immagine nel livello sottostante (campi pari e campi dispari), poi cancellare l'immagine originale del livello superiore solo dove ci sono le strisce per una finissima rimozione.
Ora non so proprio dirti della presenza del filtro su CS, ho venduto tutte le precedenti versioni che avevo, dalla 5.0 in poi...!
*



ho provato ed effettivamente il banding va via, ma si perde non poco in nitidezza dell'immagine. non ce niente da fare. come se dovessi scegliere tra il banding e la nitidezza.
mmm ...

... io spero sempre in un aggiornamento firmware che posso risolvere il problema.
� utopia la mia ?



StefanoBonfa
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 21 2006, 04:48 PM)
Il vertical striping, in qualunque forma si manifesti, � sempre un difetto di progettazione.

Ho volutamente parlato di difetto e non di errore di progettazione.
C'� una differenza di fondo sostanziale: il difetto in fase di progetto � spesso una necessit� pi� o meno prevista, derivante dal compromesso prezzo-prestazioni.
Quanto meno � prevista, tanto pi� si avvicina all'errore.
Il limite di demarcazione tra difetto ed errore � spesso molto vago.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(SeaChange @ Mar 21 2006, 06:24 PM)
ho provato ed effettivamente il banding va via, ma si perde non poco in nitidezza dell'immagine. non ce niente da fare. come se dovessi scegliere tra il banding e la nitidezza.
mmm ...
*



Te credo, tu lo devi applicare a tutta la foto...per favore porta la D200 in assistenza... grazie.gif

Se applichi il metodo tramonto alle aree microscopiche di banding delle D200 tarate perfettamente, lo elimini senza aprezzabili problemi di nitidezza...� che tu il banding lo hai macroscopico!!!

Un firmware...non credo, piuttosto un filtro in capture (non tutti hanno photoshoppe) che come per l'aberrazione agisca solo dove c'� bisogno.
Ad ogni modo visto che il banding � gi� di per s� un fenomeno raro e microscopico nel fotogramma, direi che oggi con i trattamenti disponibili non pu� pi� assolutamente costituire un problema!

Galeno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 21 2006, 05:57 PM)
Se non riesco a salvae il file, non posso verificare niente...a occhio, il risultato non mi piace e non risolve mentre il metodo Tramonto � davvero fico e risolve al 100%

Si procede cos�.
(Con il banding verticale nei file orizzontali prima di agire per� si deve ruotare l'immagine di 90�; il banding orizzontale nei file verticali invece non abbisogna della rotazione, ma � un fenomeno piuttosto raro poich� in esterni le ombre � difficile trovarle a destra o a sinistra)
Si circoscrive l'area ad esempio con lo strumento selezione rettangolare, si usa il fitro video togli interlacciato, con l'opzione interpolazione,  si applica 2 volte, per i campi pari e per poi campi dispari.
Nulla vieta di fare diversamente, ad esempio di duplicare il livello, applicare il filtro su tutta l'immagine nel livello sottostante (campi pari e campi dispari), poi cancellare l'immagine originale del livello superiore solo dove ci sono le strisce per una finissima rimozione.
Ora non so proprio dirti della presenza del filtro su CS, ho venduto tutte le precedenti versioni che avevo, dalla 5.0 in poi...!
*



Guarda bene: quando chiudi Developer, nella cartella dalla quale hai prelevato il file e lo hai trattato, il programma aggiunge un altro file, non apribile, con estensione ".spi" oppure ".spd". Se riapri il file precedente, vedrai che risulta trattato: evidentemente, il trattamento � prelevato dai dati contenuti in quel file aggiunto (.spi-.spd).
Infatti, riaprendolo in Developer troverai i settaggi con i quali hai manipolato il file. Ovviamente, li puoi azzerare e riportare il file nelle condizioni di origine.
E' una logica tutta da "Sol Levante"!!!

Per quanto riguarda il mio Photoshop CS, la cosa � strana: nella colonna "Filtro" compare anche la voce "Video" (dalla quale, se ho ben capito, si accede alle funzioni di deinterlacciamento), ma questa voce � in grigio e quindi non attivabile.
Oltretutto, nella stessa colonna sono attivabili soltanto le funzioni "Contrasto", "Disturbo", "Sfocatura", "Stilizzazione" e "Altro", mentre le altre 14 funzioni (tra cui "Video") sono in grigio.
Ho provato a reinstallare il programma, ma nulla cambia. Il sito Adobe non fa cenno di aggiunte eventuali di Plug-in.

Hai notizie in merito, o come fare per attivare le funzioni mancanti?

Ciao. Galeno.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Galeno @ Mar 21 2006, 08:52 PM)
Guarda bene: quando chiudi Developer, nella cartella dalla quale hai prelevato il file e lo hai trattato, il programma aggiunge un altro file, non apribile, con estensione ".spi" oppure ".spd".  Se riapri il file precedente, vedrai che risulta trattato: evidentemente, il trattamento � prelevato dai dati contenuti in quel file aggiunto (.spi-.spd).
Infatti, riaprendolo in Developer troverai i settaggi con i quali hai manipolato il file. Ovviamente, li puoi azzerare e riportare il file nelle condizioni di origine.
E' una logica tutta da "Sol Levante"!!!

Per quanto riguarda il mio Photoshop CS, la cosa � strana: nella colonna "Filtro" compare anche la voce "Video" (dalla quale, se ho ben capito, si accede alle funzioni di deinterlacciamento), ma questa voce � in grigio e quindi non attivabile.
Oltretutto, nella stessa colonna sono attivabili soltanto le funzioni "Contrasto", "Disturbo", "Sfocatura", "Stilizzazione" e "Altro", mentre le altre 14 funzioni (tra cui "Video") sono in grigio.
Ho provato a reinstallare il programma, ma nulla cambia.  Il sito Adobe non fa cenno di aggiunte eventuali di Plug-in.

Hai notizie in merito, o come fare per attivare le funzioni mancanti?

Ciao.  Galeno.
*



Lasciamolo veramente perdere questo silkypix...io voglio salvare in tiff...!
A proposito, tu hai l'opzione non selezionabile in Cs...prova a usarla sui tiff RGB a 8 bit... molti filtri e funzioni sono non disponibili in modalit� diverse dal rgb e con profondit� di colore superiori agli 8 bit, per� gi� dal CS2 hanno fatto in modo di rendere alcune operazioni disponibili anche a 16 bit.
Galeno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 21 2006, 10:01 PM)
Lasciamolo veramente perdere questo silkypix...io voglio salvare in tiff...!
A proposito, tu hai l'opzione non selezionabile in Cs...prova a usarla sui tiff RGB a 8 bit... molti filtri e funzioni sono non disponibili in modalit� diverse dal rgb e con profondit� di colore superiori agli 8 bit, per� gi� dal CS2 hanno fatto in modo di rendere alcune operazioni disponibili anche a 16 bit.
*



OK, Paolo.
Impostato a 8 bit, si attivano tutte le altre funzioni, per cui, ruotata l' immagine e applicato, in due tempi, il deinterlacciamento, il banding sul crop a 200% si annulla.
Non ho ancora verificato quanto ci� incida sull' immagine originale.

Se il deterioramento � minimo, ritengo che non valga la pena di mandare in assistenza la macchina: rari i casi in cui verifica il banding e facilit� di riportarlo in limiti ragionevoli, nonch� i dubbi sulla taratura, mi sembrano buoni motivi per non privarsi, sia pure temporaneamente, dell' oggetto.

Comunque, approfondir� il "metodo Tramonto" per future decisioni.

Grazie e saluti. Galeno.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Galeno @ Mar 21 2006, 10:59 PM)
Se il deterioramento � minimo, ritengo che non valga la pena di mandare in assistenza la macchina
*



La tua D200 mi sembrava gi� tarata perfettamente, quindi non deve andare in assistenza, purtroppo chi invece ha episodi di banding sui cieli azzurri, deve andare in assistenza eccome!!!

Comunque il primo test per accorgersi se la macchina � da trattare in assistenza, penso basti provare a 100 asa, dove non c'� mai banding con una D200 perfettamente tarata.
Evil_Jin
io confido in una versione di Capture che annulli l' effetto residuo totalmente, un po come per le aberrazioni cromatiche ! Speriamo
Giuseppe Maio
QUOTE(SeaChange @ Mar 9 2006, 11:27 PM)
...chiedo agli utenti del Forum di darmi una mano, poich� non sono molto esperto in ambito di fotografia digitale, nel confermare o meno il cosidetto "banding" nella mia fotocamera.
*


QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 10 2006, 02:16 PM)
Le immagini allegate sono troppo deteriorate dalla compressione e quindi non possono portare a valutazioni certe anche se sembrerebbe ma...
� infatti da notare che aggressive compressioni possono palesare striature indotte dalla sintesi jpg magari peggiorata da marcate maschere di contrasto e noise aggiunto.
*


QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 15 2006, 11:21 AM)
...non abbiamo ricevuto l'immagine originale richiesta a "SeaChange" (quella postata in versione modificata in apertura di discussione) indispensabile all'approndita analisi certa. Immagine che ci avrebbe dato la possibilit� di escludere la verifica oggettiva della fotocamera. A questo punto, se desideriamo operare senza tanti forse e ma, non posso che invitare l'utente ad un invio in laboratorio per l'analisi strumentale.
*


Finalmente, al rientro della fiera riesco a vedere il RAW originale. Ricordo che il mio "contributo" NON � l'assistenza che, per fortuna viaggia su un binario autoalimentato...

Sebbene per evidenziare la striatura di disturbo si deve esasperare molto pesantemente il gamma dell'immagine in questione (per una immagine da utilizzare non si farebbe mai)... faccia pervenire la D200 in L.T.R per la verifica strumentale e taratura. La lavorazione non richieder� pi� di 48 ore ed alla ricezione potr� darci il gradito riscontro...
Infatti, sull'immagine della classica lampada saremmo stati tutti concordi sulla normalit�. Sull'originale postato in apertura discussione sono invece perplesso anche se per vedere "discutibili" striature dobbiamo fortemente intervenire sul gamma.

Allego la Sua immagine originale vista nella schermata di Nikon Capture al 100% senza intervento di gamma. Scaricatela e vedetela al 100% in Photoshop. Salvata in volontariamente in gif per escludere la compressione jpg anche se abbassando i colori ne consegue un inevitabile deterioramento cromatico (puntinatura di posterizzazione colore) nella parte bassa.
Il file "Gamma applicato.gif mostra invece quanto percettibile al 200% dopo l'intervento di contrasto visibile dallo strumento curve contemplato nello screenshot.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: vedo che si stanno cercando soluzioni software per immagini quantomeno inutilizzabili sull'aspertto fotografico. Personalmente cercherei eventuali soluzioni se queste risultassero necessarie ma ad oggi non ho ancora visto un caso.
SeaChange
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 22 2006, 03:53 PM)
Finalmente, al rientro della fiera riesco a vedere il RAW originale. Ricordo che il mio "contributo" NON � l'assistenza che, per fortuna viaggia su un binario autoalimentato...

Sebbene per evidenziare la striatura di disturbo si deve esasperare molto pesantemente il gamma dell'immagine in questione (per una immagine da utilizzare non si farebbe mai)...  faccia pervenire la D200 in L.T.R per la verifica strumentale e taratura. La lavorazione non richieder� pi� di 48 ore ed alla ricezione potr� darci il gradito riscontro...
Infatti, sull'immagine della classica lampada saremmo stati tutti concordi sulla normalit�. Sull'originale postato in apertura discussione sono invece perplesso anche se per vedere "discutibili" striature dobbiamo fortemente intervenire sul gamma.

Allego la Sua immagine originale vista nella schermata di Nikon Capture al 100% senza intervento di gamma. Scaricatela e vedetela al 100% in Photoshop. Salvata in volontariamente in gif per escludere la compressione jpg anche se abbassando i colori ne consegue un inevitabile deterioramento cromatico (puntinatura di posterizzazione colore) nella parte bassa.
Il file "Gamma applicato.gif mostra invece quanto percettibile al 200% dopo l'intervento di contrasto visibile dallo strumento curve contemplato nello screenshot.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: vedo che si stanno cercando soluzioni software per immagini quantomeno inutilizzabili sull'aspertto fotografico. Personalmente cercherei eventuali soluzioni se queste risultassero necessarie ma ad oggi non ho ancora visto un caso.
*



La ringrazio molto,
luned� mattina spedir� il pacco in L.T.R.

... ed a proposito, dove posso reperire informazioni sull'invio? Dall'esatot indirizzo, alla modalit� di pacco, devo procedere anche via telematica prima di spedire? ecc ecc ...

Ciao e grazie ancora.
Milo Alterio
Giuseppe Maio
QUOTE(SeaChange @ Mar 22 2006, 04:37 PM)
... ed a proposito, dove posso reperire informazioni sull'invio? Dall'esatot indirizzo, alla modalit� di pacco, devo procedere anche via telematica prima di spedire? ecc ecc ...
*


Mi perdoni ma per queste "info" facciamo lavorare gli uffici preposti... partendo dalle informazioni pubbliche Assistenza... oltre a quanto possibile dal Supporto Clienti.

Giuseppe Maio
www.nital.it
StefanoBonfa
QUOTE(SeaChange @ Mar 22 2006, 05:37 PM)
spedir� il pacco in L.T.R.

Visto che in questi giorni la macchina dovrebbe gi� essere di ritorno dalla clinica, sarebbe interessante conoscere lo stato di salute della convalescente.

Hai notato dei miglioramenti in termini di gamma dinamica e nitidezza?
Variazioni della soglia di innesco del blooming?

Domanda da mille punti:
guardando la cartella clinica o parlando con il chirurgo, sai se � stata effettuata la taratura di Vsub (tensione applicata al substrato del sensore)?

grazie.gif
Tramonto
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 21 2006, 04:57 PM)
Si procede cos�.
(Con il banding verticale nei file orizzontali prima di agire per� si deve ruotare l'immagine di 90�; il banding orizzontale nei file verticali invece non abbisogna della rotazione, ma � un fenomeno piuttosto raro poich� in esterni le ombre � difficile trovarle a destra o a sinistra)
Si circoscrive l'area ad esempio con lo strumento selezione rettangolare, si usa il fitro video togli interlacciato, con l'opzione interpolazione,  si applica 2 volte, per i campi pari e per poi campi dispari.
Nulla vieta di fare diversamente, ad esempio di duplicare il livello, applicare il filtro su tutta l'immagine nel livello sottostante (campi pari e campi dispari), poi cancellare l'immagine originale del livello superiore solo dove ci sono le strisce per una finissima rimozione.
Ora non so proprio dirti della presenza del filtro su CS, ho venduto tutte le precedenti versioni che avevo, dalla 5.0 in poi...!
*


Grazie Paolo per aver ulteriormente chiarito la procedura di rimozione del "banding noise" con Photoshop CS2.
Il "metodo Tramonto", come hai notato, funziona e alla grande. Ma non � merito mio. E' merito di Photoshop! wink.gif
SeaChange
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 27 2006, 08:53 AM)
Visto che in questi giorni la macchina dovrebbe gi� essere di ritorno dalla clinica, sarebbe interessante conoscere lo stato di salute della convalescente.

Hai notato dei miglioramenti in termini di gamma dinamica e nitidezza?
Variazioni della soglia di innesco del blooming?

Domanda da mille punti:
guardando la cartella clinica o parlando con il chirurgo, sai se � stata effettuata la taratura di Vsub (tensione applicata al substrato del sensore)?

grazie.gif
*



Appena ritorner� nelle mie mani sicuramente vi aggiorner� sulla situazione !!!
La macchina dovrebbe esser partita ieri ... sono fiducioso sulle 48 ore dichiarate da Nikon per quanto riguarda l'Assistenza.
A presto

P.S. chieder� anche della taratura Vsub ... a patto che, mi spieghi prima cosa sia !!! wink.gif

Ciao
Milo
StefanoBonfa
QUOTE(SeaChange @ Mar 28 2006, 10:09 AM)
P.S. chieder� anche della taratura Vsub ... a patto che, mi spieghi prima cosa sia !!!  wink.gif

Era solo per capire che tipo di intervento ha subito la tua pupa.

Visto che mi sento responsabile del suo ricovero d'urgenza in clinica, a te lo voglio dire... wink.gif

Il vertical striping � dovuto al sistema antiblooming adottato da Sony, ohmy.gif che per particolari costruttivi della D200 interferisce in modo non dovuto con gli impulsi di clock huh.gif che trasportano gli elettroni generati dalla luce verso l'uscita del sensore, dove saranno convertiti in tensione.

Intervenendo sulla tensione applicata al substrato del sensore (terminale esterno "Vsub"), si interviene direttamente sul sistema antiblooming.

E' un parametro critico che permette di trovare il giusto compromesso tra fattore antiblooming e gamma dinamica.
Dipende molto da tolleranze di lavorazione e pu� variare da sensore a sensore, tanto che la Sony nei suoi sensori commerciali stampiglia un codice nel retro, che decodificato fornisce l'esatta tensione da applicare.
Se il sistema antiblooming non � tarato correttamente, la macchina subisce un deterioramento delle sue prestazioni. cerotto.gif

Dalla foto "rampax" traspariva chiaramente lo stato di malessere, per questo ti ho consigliato il ricovero d'urgenza. smile.gif
carfora
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 28 2006, 02:18 PM)
Era solo per capire che tipo di intervento ha subito la tua pupa.

Visto che mi sento responsabile del suo ricovero d'urgenza in clinica, a te lo voglio dire... wink.gif

Il vertical striping � dovuto al sistema antiblooming adottato da Sony,  ohmy.gif che per particolari costruttivi della D200 interferisce in modo non dovuto con gli impulsi di clock  huh.gif che trasportano gli elettroni generati dalla luce verso l'uscita del sensore, dove saranno convertiti in tensione.

Intervenendo sulla tensione applicata al substrato del sensore (terminale esterno "Vsub"), si interviene direttamente sul sistema antiblooming.

E' un parametro critico che permette di trovare il giusto compromesso tra fattore antiblooming e gamma dinamica.
Dipende molto da tolleranze di lavorazione e pu� variare da sensore a sensore, tanto che la Sony nei suoi sensori commerciali stampiglia un codice nel retro, che decodificato fornisce l'esatta tensione da applicare.
Se il sistema antiblooming non � tarato correttamente, la macchina subisce un deterioramento delle sue prestazioni. cerotto.gif

Dalla foto "rampax" traspariva chiaramente lo stato di malessere, per questo ti ho consigliato il ricovero d'urgenza. smile.gif
*



se e' questo il malanno la cosa mi rincuora moltissimo !!!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.