QUOTE(buzz @ Mar 19 2006, 12:48 AM)
ma sono io solo che non vedo le immagini allegate da galeno?
non lo dice nessun altro...
Hai ragione, buzz.
Solo adesso mi accorgo che le foto non sono visibili; avr� combinato un pasticcio.
Provo a ripostare le foto, magari accorciando i nomi del file (ma temo non sia questo l' inghippo).
Per quanto riguarda gli altri interventi su questa oramai spinosa questione, � ovvio che mi sentir� con Nital (spero con Maio) per l' eventuale intervento in L.T.R.
Se richiesto, invier� un disco con gli originali NEF delle prove effettuate.
Dico "eventuale" in quanto non ancora mi � ben chiaro in cosa consista l' intervento. Non vorrei che la
taratura dell' output, come mi pare di aver letto in un precedente intervento di Maio, modificasse qualche cosa della qualit� di
tutte le immagini, invece di agire, come qualche software fa, su una sola immagine alla volta che, per le particolari condizioni di ripresa e scatto a ISO 200 e oltre, era "candidata" al cestino.
Preciso a Paolo Torrielli che ho rilevato il banding gi� a ISO 200 (la prova, per brevit�, non � stata estesa ai valori ISO intermedi tra 100, 200, 400, etc.) e posso assicurare che il problema NON si verifica soltanto ai bordi della sorgente luminosa, ma si estende, in verticale, in tutta la parte dell' immagine in "penombra", cosa che sar� possibile verificare se riesco a superare la mia incapacit� ad allegare le foto. Ripeto che le righe sono riportate pari pari anche nelle corrispondenti stampe.
A ISO 800, e ancor pi� a ISO 1600, il banding SEMBRA scomparire ma, in realt�, si confonde con il rumore, inevitabile a queste sensibilit�.
Per Tramonto.
Purtroppo, possiedo e uso soltanto Photoshop CS e non CS 2. E CS non ha la funzione indicata, oppure non sono riuscito ad individuarla.
Per Led566.
La funzione da te indicata implementata in RawShooter Essentials 2006, anche se portata al massimo valore (100), NON riduce completamente il banding ma, nel contempo, incide pesantemente sull' imagine, sia in termini di dettagli, sia deteriorandone il colore.
Posso invece assicurare che Developer Studio 2.0 annulla praticamente il banding gi� settando la funzione specifica (Geometric NR) al 50-60%, soprattutto SENZA incidere apprezzabilmente sulle caratteristiche originali dell' immagine.
Provare per credere.
Il programma pu� essere scaricato sul sito Silkypix in versione Free, ma
non rende disponibili alcune funzioni tra cui, purtroppo, la Geometric NR. Tuttavia, � possibile scaricare la versione di prova completa che, per�, funziona per soli 14 giorni, ed � quella da me utilizzata per le prove.
A proposito di allegati, chiedo a chi (e mi pare tutti) posta continuamente le proprie foto (finora, io non l' ho mai fatto!!!), qual' � la procedura corretta (dimensione immagine, lunghezza nomefile, etc.). La procedura da me seguita � stata:
-Riduzione (con PS CS) dei file portandoli a circa 20/ 40 kB, quindi, nel post
-Clic su "Sfoglia"
-Scelta del file dalla cartella che lo contiene
-Clic su "Aggiungi Questo Allegato"
A questo punto, dopo i pulsanti "Sfoglia" e "Aggiungi Questo Allegato" compare il nome del file scelto. Purtroppo, per�, n� in Anteprima, n� nel testo postato risulta allegato alcunch�.
Giacch� ci siamo, per la serie "...ma come diavolo si fa'...", come si fa a inserire un link tipo "
qui" che rimanda ad un qualsiasi file, ad un collegamento a Internet, ad un altro post anche di altro forum, e cos� via?
A che serve il pulsante "Add into Post"?
Grazie per le dritte sugli allegati, che cortesemente vorrete darmi (accetto anche giuste "lavate di capo" per la mia "imbranaggine"...).
Galeno.
[attachmentid=44265]
[attachmentid=44264]
[attachmentid=44263]