QUOTE(Seba_F80 @ Mar 13 2013, 11:13 PM)

beh ... sempre soldi per Nikon sarebbero no? Io personalmente trovo letteralmente da stupidi aver segmentato come adesso la linea Fx, per� ovviamente � un'opinione personale.
Poi diciamola tutta. Se il sensore della D800 incontra i desideri e le necessit� di pi� di qualcuno la D800 non dovrebbe temere proprio nulla ... Se invece non le incontra ............................................... beh .....................
Certo che sempre soldi sono, ed ovviamente pi� scelta proponi e pi� possibilit� di incontrare i pi� diversi gusti ed esigenze dell'utenza hai, solo che poi bisognerebbe fare i conti coi costi di tutto ci�, la tempistica della produzione e della distribuzione, il riuscire a soddisfare la richiesta del mercato, la pubblicit� e quant'altro...
Con la D700 Nikon ha centrato i desideri della stragrande maggioranza dei fotoamatori evoluti, attualmente non si � ripetuta, ha immesso sul mercato la D800 in 2 varianti, e questo all'inizio ha comportato dubbi sul moir� e sulle applicazioni sul campo, inoltre complice il prezzo e l'alta risoluzione, nonch� la problematica del sensore sx, ancora oggi a mio parere, non � una reflex di arrivo per una parte di quelli che avevano la D700 o di chi vuole passare al FX, ecco che alcuni mesi dopo sforna la D600, ma anche questa non soddisfa appieno i desideri, vuoi per il corpo non pro, vuoi per la copertura af del sensore, se poi ci mettiamo la forfora nera, la frittata � fatta
Eppure suppongo che in proporzione di D600 se ne siano vendute pi� che di D800, se il prezzo continua a scendere ed il problema verr� risolto definitivamente, non sar� la reflex che accontenta tutti, ma a mio parere sar� quella pi� venduta nel full-frame, forse anche pi� della D700
Se in questo momento Nikon immettesse la vera sostituta della D700, che non presentasse difetti di sorta, immagino che le vendite delle D800 e D600 subirebbero un drastico calo, perci� suppongo che per ora il segmento FX sia completo
Ciao ciao