Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
happyhippo
Salve a tutti,

ho "provato ad acquistare" una Nikon D5100 con obiettivo 18-105vr seguendo tutte le recensioni positive presenti in questo ed altri forum. Dico "ho provato" perch� mi sono purtroppo imbattuto in una macchina che presenta un'anomalia grossolana che proprio non mi sarei aspettato da una marca blasonata come Nikon. In pratica: riducendo lo zoom, anche solo da 35 a 18 mm, esce dal mirino un evidente getto d'aria che finisce dritto dritto nel mio occhio. Va bene che gli obiettivi zoom pompano aria, va bene che quest'aria deve pure uscire da qualche parte, ma proprio dal centro del mirino, dove poggia l'occhio... Il fastidio � davvero intollerabile.

Interpellata la Nital, mi � stato riferito che questo fenomeno � NORMALE...

Normale?? Cosa normale?? Uno spende una cifra che equivale a pi� di mezzo stipendio di un impiegato per trovarsi una macchina, prodotta da una delle pi� affermate ditte produttrici del mondo, con un problema cos� marchiano?? E' normale??

Il rivenditore mi ha gi� fornito tre esemplari della stessa macchina: il primo aveva un leggero problema nella visualizzazione dell'immagine dopo che era stata scattata, cosa trascurabile, ma non usciva aria dal mirino, almeno in quantit� non eccessiva; il secondo e il terzo invece presentavano questa anomalia del "soffio". Tre esemplari, tutti difettati. A saperlo per� mi tenevo la prima...

Non potendo spedire la macchina in assistenza alla Ltr in quanto il fenomeno, ripeto, � considerato per loro "normale", mi � stato proposto di: prendermi la macchina "as is", cambiare modello, oppure farmi rimborsare.

Per quel poco che ho usato la macchina, le foto risultanti sono davvero belle, quindi da un lato la prenderei; dall'altro, invece, sarei sicuro di avere un modello "difettato" gi� in partenza, che ad ogni scatto mi farebbe "inc.....e" a suon di soffi nell'occhio.

Altri modelli Nikon non mi esaltano: la D3100 e la D3200 mi sembrano troppo "entry level", la D5200 costa troppo per quello che offre, la D7000 costa troppo per le mie tasche (il costo credo che sia giustificato dalle prestazioni superiori), la D90 � un po' datata...

Potrei inoltre passare alla "concorrenza" biancorossa, con le pari livello EOS 600D o EOS 650D, specie dopo questa affermazione di Ltr che giudica "normale" un comportamento della fotocamera cos� approssimativo. Non mi piacerebbe, ma potrebbe essere una soluzione.

Dato che la prima macchina aveva un "soffio" accettabile, potrei farmi rimborsare e vedere lo stesso modello da qualche altro negozio sperando che il fenomeno in oggetto sia pi� limitato. Boh!

Insomma, non so che fare. Quello che so per certo, per�, � che non mi sarei mai aspettato da Nikon l'uscita di un modello caratterizzato da un errore cos� marchiano (almeno stando a quanto dice Nital), n� avrei immaginato che Nital/Ltr se ne potessero lavare le mani cos�. Offrono 4 anni di garanzia, facendola pagare a caro prezzo, ma su cosa?? Magari basterebbe semplicemente aggiustare una guarnizione per risolvere...
valerio.oddi
Si, � normale (tra l'altro gi� esiste un topic su questa cosa), nulla si crea e nulla si distrugge come diceva uno che di fisica un po' ci capiva, quindi l'aria spostata dal movimento delle lenti da qualche parte deve uscire, non pu� sparire, non � questione di tenuta delle guarnizioni, perch� se fossero a tenuta stagna come dici tu faresti la fine del pistone della siringa tappata.
Cosa ti da la certezza che sulle Canon non avvenga lo stesso?
Comunque pu� essere un fattore positivo, un incentivo a usare ottiche fisse messicano.gif
Enrico_Luzi
anche io credo sia "normale"
acellini
Ho provato la D5110 con il 55-300 ed effettivamente riducendo da 300 a 55 esce dell'aria dal mirino .... NON ME NE SONO MAI ACCORTO PERCHE' PORTO GLI OCCHIALI !!

Con il 55-300 bisogna pero' ridurre tutto e di scatto perche' dia fastidio, io di solito lavoro fra 200 e 300 ed il soffio sarebbe appena percettibile... se non portassi gli occhiali.

Ciao
happyhippo
QUOTE(valerio.oddi @ Apr 9 2013, 11:59 AM) *
Si, � normale (tra l'altro gi� esiste un topic su questa cosa), nulla si crea e nulla si distrugge come diceva uno che di fisica un po' ci capiva, quindi l'aria spostata dal movimento delle lenti da qualche parte deve uscire, non pu� sparire, non � questione di tenuta delle guarnizioni, perch� se fossero a tenuta stagna come dici tu faresti la fine del pistone della siringa tappata.


Beh ma proprio dal mirino, dove si appoggia l'occhio, dovevano farla uscire???? Non c'era un altro posto in tutta la fotocamera??? E perch� la D5000 che avevo in precedenza con il 18-105 non soffriva minimamente di questo problema?? E perch� la D7000 in esposizione dal rivenditore, sempre con 18-105, non presenta questo problema, nemmeno minimamente??? E perch� il primo esemplare di D5100 non aveva questo problema, o meglio, era davvero trascurabile (tanto da non accorgermene per una settimana, mentre con il secondo ed il terzo esemplare me ne sono accorto la sera stessa dell'acquisto) ?? Secondo me � un anomalia di questa macchina alla quale non si vuole dare risposta.

QUOTE(valerio.oddi @ Apr 9 2013, 11:59 AM) *
Cosa ti da la certezza che sulle Canon non avvenga lo stesso?


Nessuno, anzi ti dir� di pi�: mi seccherebbe passare alla concorrenza, mi sento Nikonista e comunque la EOS 600D � giudicata anche "leggermente peggiore" della D5100, ma quando non hai un modello alternativo da prendere lato Nikon per il budget prefissato (max 6-700 euro) e ti senti dire che un difetto grossolano � normale, ci pensi un po'...


QUOTE(valerio.oddi @ Apr 9 2013, 11:59 AM) *
Comunque pu� essere un fattore positivo, un incentivo a usare ottiche fisse messicano.gif


Guarda, avessi usato un ottica superzoom non prevista da Nikon, avrei pensato a una non-compatibilit� di macchina e zoom. Dato per� che sto utilizzando il 18-105vr in kit il fenomeno dell'aria mi suona strano. A questo punto: se monto sulla medesima macchina un 18-300 e ritraggo velocemente lo zoom che succede? Devo usare gli occhiali protettivi???

QUOTE(acellini @ Apr 9 2013, 12:16 PM) *
Ho provato la D5110 con il 55-300 ed effettivamente riducendo da 300 a 55 esce dell'aria dal mirino .... NON ME NE SONO MAI ACCORTO PERCHE' PORTO GLI OCCHIALI !!

Con il 55-300 bisogna pero' ridurre tutto e di scatto perche' dia fastidio, io di solito lavoro fra 200 e 300 ed il soffio sarebbe appena percettibile... se non portassi gli occhiali.

Ciao


Il primo esemplare era cos�: se riducevi tutto e di scatto notavi la cosa, altrimenti niente. Sull'ultimo invece anche riducendo dolcemente da 35 a 18 senti il soffio!!

Forse � normale il soffio, ma entro certi limiti, di sicuro sulla mia �/era esagerato e a me dava fastidio, anche zoomando leggermente, e anche tanto.
giac23
QUOTE(happyhippo @ Apr 9 2013, 12:38 PM) *
Salve a tutti,

ho "provato ad acquistare" una Nikon D5100 con obiettivo 18-105vr seguendo tutte le recensioni positive presenti in questo ed altri forum. Dico "ho provato" perch� mi sono purtroppo imbattuto in una macchina che presenta un'anomalia grossolana che proprio non mi sarei aspettato da una marca blasonata come Nikon. In pratica: riducendo lo zoom, anche solo da 35 a 18 mm, esce dal mirino un evidente getto d'aria che finisce dritto dritto nel mio occhio. Va bene che gli obiettivi zoom pompano aria, va bene che quest'aria deve pure uscire da qualche parte, ma proprio dal centro del mirino, dove poggia l'occhio... Il fastidio � davvero intollerabile.

Interpellata la Nital, mi � stato riferito che questo fenomeno � NORMALE...

Normale?? Cosa normale?? Uno spende una cifra che equivale a pi� di mezzo stipendio di un impiegato per trovarsi una macchina, prodotta da una delle pi� affermate ditte produttrici del mondo, con un problema cos� marchiano?? E' normale??

Il rivenditore mi ha gi� fornito tre esemplari della stessa macchina: il primo aveva un leggero problema nella visualizzazione dell'immagine dopo che era stata scattata, cosa trascurabile, ma non usciva aria dal mirino, almeno in quantit� non eccessiva; il secondo e il terzo invece presentavano questa anomalia del "soffio". Tre esemplari, tutti difettati. A saperlo per� mi tenevo la prima...

Non potendo spedire la macchina in assistenza alla Ltr in quanto il fenomeno, ripeto, � considerato per loro "normale", mi � stato proposto di: prendermi la macchina "as is", cambiare modello, oppure farmi rimborsare.

Per quel poco che ho usato la macchina, le foto risultanti sono davvero belle, quindi da un lato la prenderei; dall'altro, invece, sarei sicuro di avere un modello "difettato" gi� in partenza, che ad ogni scatto mi farebbe "inc.....e" a suon di soffi nell'occhio.

Altri modelli Nikon non mi esaltano: la D3100 e la D3200 mi sembrano troppo "entry level", la D5200 costa troppo per quello che offre, la D7000 costa troppo per le mie tasche (il costo credo che sia giustificato dalle prestazioni superiori), la D90 � un po' datata...

Potrei inoltre passare alla "concorrenza" biancorossa, con le pari livello EOS 600D o EOS 650D, specie dopo questa affermazione di Ltr che giudica "normale" un comportamento della fotocamera cos� approssimativo. Non mi piacerebbe, ma potrebbe essere una soluzione.

Dato che la prima macchina aveva un "soffio" accettabile, potrei farmi rimborsare e vedere lo stesso modello da qualche altro negozio sperando che il fenomeno in oggetto sia pi� limitato. Boh!

Insomma, non so che fare. Quello che so per certo, per�, � che non mi sarei mai aspettato da Nikon l'uscita di un modello caratterizzato da un errore cos� marchiano (almeno stando a quanto dice Nital), n� avrei immaginato che Nital/Ltr se ne potessero lavare le mani cos�. Offrono 4 anni di garanzia, facendola pagare a caro prezzo, ma su cosa?? Magari basterebbe semplicemente aggiustare una guarnizione per risolvere...

Cambiala!
Non sapevo che la D5100 avesse questa caratteristica.
Visto che la macchina � ancora nuova dalla in permuta per un modello superiore!
L'ottima D90 l'hai gi� scartata....La D7000 ora che � uscita la D7100 si trova
a prezzo ribassato...
Altrimenti passa a Canon e vedi se ti trovi meglio.
valerio.oddi
QUOTE(happyhippo @ Apr 9 2013, 01:28 PM) *
Beh ma proprio dal mirino, dove si appoggia l'occhio, dovevano farla uscire???? Non c'era un altro posto in tutta la fotocamera??? E perch� la D5000 che avevo in precedenza con il 18-105 non soffriva minimamente di questo problema?? E perch� la D7000 in esposizione dal rivenditore, sempre con 18-105, non presenta questo problema, nemmeno minimamente??? E perch� il primo esemplare di D5100 non aveva questo problema, o meglio, era davvero trascurabile (tanto da non accorgermene per una settimana, mentre con il secondo ed il terzo esemplare me ne sono accorto la sera stessa dell'acquisto) ?? Secondo me � un anomalia di questa macchina alla quale non si vuole dare risposta.

Scusa ma pensa un attimo a come � fatta la reflex, quando zoomi le lenti si spostano verso lo specchio, l'aria viene compressa e l'unico sfogo che trova � per forza il mirino, il resto del corpo � sigillato. Le reflex a pellicola avevano il dorso apribile, probabilmente qualcosa usciva anche da l� e la cosa non si ntoava, ma con le digitali l'unica via alternativa � lungo la flangia dell'innesto ottiche, ma questo significherebbe che corpo e obiettivo non chiudono alla perfezione, penso sarebbe pi� grave no? Il fatto che il fenomeno sia pi� o meno evidente con alcuni corpi o modelli � una casualit�, basta una qualsiasi guarnizione o giuntura che tiene un po' meno che gi� la pressione con cui esce l'aria cambia.


QUOTE
Nessuno, anzi ti dir� di pi�: mi seccherebbe passare alla concorrenza, mi sento Nikonista e comunque la EOS 600D � giudicata anche "leggermente peggiore" della D5100, ma quando non hai un modello alternativo da prendere lato Nikon per il budget prefissato (max 6-700 euro) e ti senti dire che un difetto grossolano � normale, ci pensi un po'...


Non � un difetto grossolano.

QUOTE
Guarda, avessi usato un ottica superzoom non prevista da Nikon, avrei pensato a una non-compatibilit� di macchina e zoom. Dato per� che sto utilizzando il 18-105vr in kit il fenomeno dell'aria mi suona strano. A questo punto: se monto sulla medesima macchina un 18-300 e ritraggo velocemente lo zoom che succede? Devo usare gli occhiali protettivi???
Il primo esemplare era cos�: se riducevi tutto e di scatto notavi la cosa, altrimenti niente. Sull'ultimo invece anche riducendo dolcemente da 35 a 18 senti il soffio!!

Forse � normale il soffio, ma entro certi limiti, di sicuro sulla mia �/era esagerato e a me dava fastidio, anche zoomando leggermente, e anche tanto.


Beh in effetti col 18-300 puoi usarlo al mare per gonfiare il canotto messicano.gif
Dai seriamente mica stai con l'occhio attaccato al mirino a fare in continuazione avanti e dietro con lo zoom...anche perch� gli zoom in teoria non andrebbero usati cos�, inquadrando e zoomando finch� non si ha la composizione giusta (anche se poi fanno quasi tutti cos�).
Mav202147
Ciao io sono possessore di una d5100 con lo stesso tuo kit e appena letto il tuo articolo sono andato a controllare e ti dir� passando da 105 a minimo non ho sentito nulla vicino l'occhio non so come mai.....
happyhippo
QUOTE(giac23 @ Apr 9 2013, 12:44 PM) *
Cambiala!
Non sapevo che la D5100 avesse questa caratteristica.
Visto che la macchina � ancora nuova dalla in permuta per un modello superiore!
L'ottima D90 l'hai gi� scartata....La D7000 ora che � uscita la D7100 si trova
a prezzo ribassato...
Altrimenti passa a Canon e vedi se ti trovi meglio.


La D7000 attualmente costa 1100 euro. In mano fa la sua figura, guardando nel mirino si ha tutta un'altra sensazione, ma siamo fuori budget, purtroppo!

In quella fascia di prezzo, ahim�, ci sono solo la D5100 e, lato canon, EOS600D e EOS650D, che ad essere sinceri, non mi entusiasmano pi� di tanto. Ho seguito per tanto tempo la D5100 sperando che scendesse di prezzo, l'ho acquistata quando mi son reso conto che non sarebbe scesa pi� di tanto, e adesso mi trovo alquanto spiazzato. Anche da Nital che non accetta manco di vedere la macchina liquidando la cosa come "normale".




QUOTE(Mav202147 @ Apr 9 2013, 02:37 PM) *
Ciao io sono possessore di una d5100 con lo stesso tuo kit e appena letto il tuo articolo sono andato a controllare e ti dir� passando da 105 a minimo non ho sentito nulla vicino l'occhio non so come mai.....


Ah allora c'� qualcuno che non rileva il problema. Secondo me un filo d'aria, impercettibile, ci pu� pure stare, quando per� la cosa diventa insopportabile proprio no.
Gianni5
QUOTE(happyhippo @ Apr 9 2013, 03:42 PM) *
La D7000 attualmente costa 1100 euro. In mano fa la sua figura, guardando nel mirino si ha tutta un'altra sensazione, ma siamo fuori budget, purtroppo!

Sei sicuro � un prezzo altissimo pensa che la D7100 nital costa sotto i 1100 cmq in rete la d7000 nital solo corpo meno di 900 euro
happyhippo
QUOTE(Gianni5 @ Apr 9 2013, 02:47 PM) *
Sei sicuro � un prezzo altissimo pensa che la D7100 nital costa sotto i 1100 cmq in rete la d7000 nital solo corpo meno di 900 euro


Siamo comunque fuori budget.

Se c'� per� qualcuno che asserisce di non notare nulla con la stessa macchina e obiettivi che ho io, vuol dire che Nital non ha tanto ragione... Esiste qualche macchina quindi che non soffre di questo problema! O meglio: secondo me esistono X macchine sul totale che sono difettate.
Gianni5
Fatti rimborsare e prova in un altro negozio
happyhippo
QUOTE(Gianni5 @ Apr 9 2013, 03:01 PM) *
Fatti rimborsare e prova in un altro negozio


E' quello che sarei intenzionato a fare. Tra l'altro, se il problema non fosse relativo a tutte le D5100, a fronte della risposta fornita da Nital, convererebbe quasi quasi prenderla import.
vettori
Se ti pu� rassicurare, un po' ne esce anche dalla mia D800, pompando in modo sicuramente anomalo sul 24-120. Non me ne ero mai accorto fino ad ora.
happyhippo
QUOTE(vettori @ Apr 9 2013, 03:11 PM) *
Se ti pu� rassicurare, un po' ne esce anche dalla mia D800, pompando in modo sicuramente anomalo sul 24-120. Non me ne ero mai accorto fino ad ora.


"un po'" e "pompando in modo sicuramente anomalo". fin qui nulla da obiettare.

nel mio caso invece si avverte pompando dolcemente da 35 a 18....
marco98.com
QUOTE(happyhippo @ Apr 9 2013, 12:38 PM) *
Salve a tutti,

ho "provato ad acquistare" una Nikon D5100 con obiettivo 18-105vr seguendo tutte le recensioni positive presenti in questo ed altri forum. Dico "ho provato" perch� mi sono purtroppo imbattuto in una macchina che presenta un'anomalia grossolana che proprio non mi sarei aspettato da una marca blasonata come Nikon. In pratica: riducendo lo zoom, anche solo da 35 a 18 mm, esce dal mirino un evidente getto d'aria che finisce dritto dritto nel mio occhio. Va bene che gli obiettivi zoom pompano aria, va bene che quest'aria deve pure uscire da qualche parte, ma proprio dal centro del mirino, dove poggia l'occhio... Il fastidio � davvero intollerabile.

Interpellata la Nital, mi � stato riferito che questo fenomeno � NORMALE...

Normale?? Cosa normale?? Uno spende una cifra che equivale a pi� di mezzo stipendio di un impiegato per trovarsi una macchina, prodotta da una delle pi� affermate ditte produttrici del mondo, con un problema cos� marchiano?? E' normale??



Ciao, io posso dirti la mia esperienza:
ho avuto la d3100 e la d3200 ed entrambe "soffiavano" aria dal mirino causando, talvolta, molto fastidio.
All' inizio non mi sembrava molto normale, ma dopo avere provato una d3000, una d5100 e una d40, capii che era normale (per modo di dire...)
comunque ci ho fatto l' abitudine... distogliendo per un attimo lo sguardo dal mirino quando passavo dal tele al grandangolo! wink.gif

Ciao,
Marco
gian62xx
D800, brochure:
-------------------
Molte parti importanti della D800 sono state progettate per
offrire maggiore leggerezza e resistenza. Il risultato � una
fotocamera pi� leggera di circa il 10% rispetto alla D700, ma
altrettanto solida. La struttura in lega di magnesio
protegge le sofisticate tecnologie da urti
accidentali e la protezione contro polvere e
condizioni ambientali � stata sottoposta a
severi test e applicata con rigore, per rendere
la D800 affidabile in esterni come in studio.
---------------
dall'oculare di una d800 non deve uscire niente. tantomeno entrare.
come ho gia' scritto nell'altra discussione d700 e d200 sono ok, con una d50 in unione ad un 43/86 degli annni 70, un filo di aria si sente sull'occhio, pompando con decisione.

brossure d200:
-------------
affi dabile e pronta a essere messa alla prova
anche nelle condizioni pi� diffi cili. Il sistema
sigillante avanzato protegge ogni possibile
fessura, rendendo la D200 impermeabile
all�umidit� e alla polvere.
------------
idem come sopra.

nella documentazione delle macchine "base" queste caratteristiche non sono menzionate, ma come l'aria esce, entra. polvere compresa.
vettori
^^^
Non so se � una sensazione e in realt� non esce nulla, ma a me pare di sentire un leggero soffio. Comunque non ho intenzione di masturbare ulteriormente il 24-120 per scoprirlo smile.gif
marco98.com
QUOTE(gian62xx @ Apr 9 2013, 06:19 PM) *
...[Cut]...

dall'oculare di una d800 non deve uscire niente. tantomeno entrare.
come ho gia' scritto nell'altra discussione d700 e d200 sono ok, con una d50 in unione ad un 43/86 degli annni 70, un filo di aria si sente sull'occhio, pompando con decisione.


Nella d700 non si sente uscire aria dal mirino...
Qualche mesetto fa provai una d800 d' esposizione nel mio negozio di fiducia; montato in macchina c' era un 28-300 3.5-5.6VR.
A dire il vero un filo d' aria (quasi impercettibile) l' ho sentito ruotando la ghiera da 300 a 28mm, ma non era nulla in confronto ad una d3100/3200; la questione per� � che poche volte si sar� costretti a ruotare di colpo una ghiera dello zoom in modo cos� repentino...

IMHO

Marco

P.S. quando, a suo tempo, avevo la d3100/d3200 mi capitava molto di rado il soffio; solo quando scattavo con il 70-300 vr alle partite di calcetto dovevo mettermi gli occhiali da sole per evitare fastidio agli occhi a causa dell' aria che fuoriusciva dal mirino! In quel caso cambiavo repentinamente focale, per�...
dr. nickon
Porto gli occhiali e non ho mai notato questo problema, tuttavia provando non ho percpito praticamente nulla con d3100.

Da quello che dici il tuo problema sembra leggermente pi� grave del previsto.
Dici di aver sentito Nital ma forse hanno minimizzato il problema, pensavano magari che stessi raccontando di un difetto trascurabile e invece direi che � qualcosa di pi�.

La reflex non � un oggetto sigillato ermeticamente, per� mi viene da pensare che ci sia un problema nel mirino e che quindi l'aria esco preferenzialmente da li.

Io proverei a ricottattare Nital e spiegarli per filo e per segno il problema altrimenti cambia wink.gif
gianfranco pucher
QUOTE(happyhippo @ Apr 9 2013, 12:38 PM) *
Salve a tutti,

ho "provato ad acquistare" una Nikon D5100 con obiettivo 18-105vr seguendo tutte le recensioni positive presenti in questo ed altri forum. Dico "ho provato" perch� mi sono purtroppo imbattuto in una macchina che presenta un'anomalia grossolana che proprio non mi sarei aspettato da una marca blasonata come Nikon. In pratica: riducendo lo zoom, anche solo da 35 a 18 mm, esce dal mirino un evidente getto d'aria che finisce dritto dritto nel mio occhio. Va bene che gli obiettivi zoom pompano aria, va bene che quest'aria deve pure uscire da qualche parte, ma proprio dal centro del mirino, dove poggia l'occhio... Il fastidio � davvero intollerabile.

Interpellata la Nital, mi � stato riferito che questo fenomeno � NORMALE...

Normale?? Cosa normale?? Uno spende una cifra che equivale a pi� di mezzo stipendio di un impiegato per trovarsi una macchina, prodotta da una delle pi� affermate ditte produttrici del mondo, con un problema cos� marchiano?? E' normale??

Il rivenditore mi ha gi� fornito tre esemplari della stessa macchina: il primo aveva un leggero problema nella visualizzazione dell'immagine dopo che era stata scattata, cosa trascurabile, ma non usciva aria dal mirino, almeno in quantit� non eccessiva; il secondo e il terzo invece presentavano questa anomalia del "soffio". Tre esemplari, tutti difettati. A saperlo per� mi tenevo la prima...

Non potendo spedire la macchina in assistenza alla Ltr in quanto il fenomeno, ripeto, � considerato per loro "normale", mi � stato proposto di: prendermi la macchina "as is", cambiare modello, oppure farmi rimborsare.

Per quel poco che ho usato la macchina, le foto risultanti sono davvero belle, quindi da un lato la prenderei; dall'altro, invece, sarei sicuro di avere un modello "difettato" gi� in partenza, che ad ogni scatto mi farebbe "inc.....e" a suon di soffi nell'occhio.

Altri modelli Nikon non mi esaltano: la D3100 e la D3200 mi sembrano troppo "entry level", la D5200 costa troppo per quello che offre, la D7000 costa troppo per le mie tasche (il costo credo che sia giustificato dalle prestazioni superiori), la D90 � un po' datata...

Potrei inoltre passare alla "concorrenza" biancorossa, con le pari livello EOS 600D o EOS 650D, specie dopo questa affermazione di Ltr che giudica "normale" un comportamento della fotocamera cos� approssimativo. Non mi piacerebbe, ma potrebbe essere una soluzione.

Dato che la prima macchina aveva un "soffio" accettabile, potrei farmi rimborsare e vedere lo stesso modello da qualche altro negozio sperando che il fenomeno in oggetto sia pi� limitato. Boh!

Insomma, non so che fare. Quello che so per certo, per�, � che non mi sarei mai aspettato da Nikon l'uscita di un modello caratterizzato da un errore cos� marchiano (almeno stando a quanto dice Nital), n� avrei immaginato che Nital/Ltr se ne potessero lavare le mani cos�. Offrono 4 anni di garanzia, facendola pagare a caro prezzo, ma su cosa?? Magari basterebbe semplicemente aggiustare una guarnizione per risolvere...


si � normale ho letto un altro post sullo stesso tema comunque lo spiffero la fa se passi da tele a grandangolo bruscamente se lo fai come normale esercizio non si sente il soffio cosi almeno nella mia
LauRich26
Ragazzi, ma come fate a dire che � normale??

Da ci� che � stato descritto inizialmente, si sta parlando di soffio fastidioso!.... Nella mia 5100 passando da 18 a 55 anche in maniera piuttosto brusca, non si sente praticamente nulla....
happyhippo
QUOTE(lauretta! @ Apr 9 2013, 10:25 PM) *
Ragazzi, ma come fate a dire che � normale??

Da ci� che � stato descritto inizialmente, si sta parlando di soffio fastidioso!.... Nella mia 5100 passando da 18 a 55 anche in maniera piuttosto brusca, non si sente praticamente nulla....


Aggiornamento sulla questione "soffi":

ieri in negozio ho avuto modo di provare anche altre macchine. Il responso � stato:

nikon d5100: se monta il 18-55 anche scendendo da 55 a 18 bruscamente non si sente quasi nulla (davvero impercettibile), ma si tenga conto che il 18-55 pompa molta meno aria (in pratica si "allunga" solo da 35mm in poi); col 18-105 invece il soffio � fastidioso. La macchina in esposizione, tra l'altro, aveva un soffio meno accentuato.

Nikon d3200 e d3100 problema simile (anche se il soffio � pi� leggero)

Nikon D7000 con 18-105 NESSUNO SPIFFERO, nemmeno lieve!!

Nikon D7100 IDEM (Assolutamente nulla!!)

Canon Eos 600D (la concorrente della D5100) con 18-135 Nessuno spiffero

Tornando al passato invece, la Nikon D5000 che avevo in precedenza, sempre con 18-105, non mi dava nessuno spiffero!!

A questo punto devo pensare a un difetto di progettazione delle Nikon amatoriali, dato che salendo un po' di livello (D7000) il problema sparisce. Pi� che di "normale", quindi, parlerei di un difetto congenito. Perch� se � vero che l'aria che entra da qualche parte deve uscire, allora perch� la D7000 con il medesimo obiettivo non "esplode"??? O forse le D3xxx / D5xxx sono troppo piccole per sopportare uno zoom come il 18-105 (che tra l'altro nikon fornisce di serie) ???
tigero87
Ciao, io ho una d3100, ho provato per bene il discorso dell'aria e con il 18-55 non succede nulla, con il 70-300 in movimento normale non noto nulla, soltanto se passo da 300 a 70 in maniera rapidissima e anormale (cosa improbabile quando sei in fase di scatto) si sente un lieve spiffero, ma leggerissimo quasi impercettibile... ripeto, solo passando bruscamente da 300 a 70...

Certo, se il soffio fosse forte io lo valuterei come un problema... penso darebbe fastidio...
pes084k1
QUOTE(happyhippo @ Apr 9 2013, 12:38 PM) *
Salve a tutti,

ho "provato ad acquistare" una Nikon D5100 con obiettivo 18-105vr seguendo tutte le recensioni positive presenti in questo ed altri forum. Dico "ho provato" perch� mi sono purtroppo imbattuto in una macchina che presenta un'anomalia grossolana che proprio non mi sarei aspettato da una marca blasonata come Nikon. In pratica: riducendo lo zoom, anche solo da 35 a 18 mm, esce dal mirino un evidente getto d'aria che finisce dritto dritto nel mio occhio. Va bene che gli obiettivi zoom pompano aria, va bene che quest'aria deve pure uscire da qualche parte, ma proprio dal centro del mirino, dove poggia l'occhio... Il fastidio � davvero intollerabile.

Interpellata la Nital, mi � stato riferito che questo fenomeno � NORMALE...

Normale?? Cosa normale?? Uno spende una cifra che equivale a pi� di mezzo stipendio di un impiegato per trovarsi una macchina, prodotta da una delle pi� affermate ditte produttrici del mondo, con un problema cos� marchiano?? E' normale??

Il rivenditore mi ha gi� fornito tre esemplari della stessa macchina: il primo aveva un leggero problema nella visualizzazione dell'immagine dopo che era stata scattata, cosa trascurabile, ma non usciva aria dal mirino, almeno in quantit� non eccessiva; il secondo e il terzo invece presentavano questa anomalia del "soffio". Tre esemplari, tutti difettati. A saperlo per� mi tenevo la prima...

Non potendo spedire la macchina in assistenza alla Ltr in quanto il fenomeno, ripeto, � considerato per loro "normale", mi � stato proposto di: prendermi la macchina "as is", cambiare modello, oppure farmi rimborsare.

Per quel poco che ho usato la macchina, le foto risultanti sono davvero belle, quindi da un lato la prenderei; dall'altro, invece, sarei sicuro di avere un modello "difettato" gi� in partenza, che ad ogni scatto mi farebbe "inc.....e" a suon di soffi nell'occhio.

Altri modelli Nikon non mi esaltano: la D3100 e la D3200 mi sembrano troppo "entry level", la D5200 costa troppo per quello che offre, la D7000 costa troppo per le mie tasche (il costo credo che sia giustificato dalle prestazioni superiori), la D90 � un po' datata...

Potrei inoltre passare alla "concorrenza" biancorossa, con le pari livello EOS 600D o EOS 650D, specie dopo questa affermazione di Ltr che giudica "normale" un comportamento della fotocamera cos� approssimativo. Non mi piacerebbe, ma potrebbe essere una soluzione.

Dato che la prima macchina aveva un "soffio" accettabile, potrei farmi rimborsare e vedere lo stesso modello da qualche altro negozio sperando che il fenomeno in oggetto sia pi� limitato. Boh!

Insomma, non so che fare. Quello che so per certo, per�, � che non mi sarei mai aspettato da Nikon l'uscita di un modello caratterizzato da un errore cos� marchiano (almeno stando a quanto dice Nital), n� avrei immaginato che Nital/Ltr se ne potessero lavare le mani cos�. Offrono 4 anni di garanzia, facendola pagare a caro prezzo, ma su cosa?? Magari basterebbe semplicemente aggiustare una guarnizione per risolvere...


La scelta di una camera non si fa guardando agli spifferi: Mp, formato, no filtro AA, capacit� di MAF manuale, sensibilit� e consistenza esposimetro (che non significa esposizione corretta senza interventi), mirino, vibrazioni, compatibilit� ottiche, compattezza, peso, ergonomia (comandi separati e ortogonali come funzioni) sono le caratteristiche che contano...

A presto telefono.gif

Elio
Elio
happyhippo
QUOTE(pes084k1 @ Apr 10 2013, 11:09 AM) *
La scelta di una camera non si fa guardando agli spifferi: Mp, formato, no filtro AA, capacit� di MAF manuale, sensibilit� e consistenza esposimetro (che non significa esposizione corretta senza interventi), mirino, vibrazioni, compatibilit� ottiche, compattezza, peso, ergonomia (comandi separati e ortogonali come funzioni) sono le caratteristiche che contano...

A presto telefono.gif

Elio
Elio


Beh per� non puoi realizzare un prodotto "con i piedi" prevedendo lo sfiato dell'aria lato mirino e giustificando tale approssimazione con "l'aria pompata dallo zoom deve per forza uscire da qualche parte". Altrimenti, in virt� di questo ragionamento, la Nikon D7000 e la Canon EOS600D, dalle quali non si avverte nemmeno un sibilo, anche pompando lo zoom con forza, scoppierebbero. Eppoi.. sei Nikon, non la marca sconosciuta dalla quale non si pu� pretendere pi� di tanto!
killex73
In effetti...
Dopo aver letto questa cosa, ho provato anche io a "pompare" un po' energicamente con la mia D5000 e il 70-300 vr, e in effetti si nota appena un filo d'aria fresca uscire da sotto il mirino ottico, ma se non l'avessi letto non ci avrei fatto caso, anche perch� l'aria � minima e si avverte solo passando tra le due focali in maniera molto veloce.
happyhippo
QUOTE(killex73 @ Apr 10 2013, 12:34 PM) *
In effetti...
Dopo aver letto questa cosa, ho provato anche io a "pompare" un po' energicamente con la mia D5000 e il 70-300 vr, e in effetti si nota appena un filo d'aria fresca uscire da sotto il mirino ottico, ma se non l'avessi letto non ci avrei fatto caso, anche perch� l'aria � minima e si avverte solo passando tra le due focali in maniera molto veloce.


Io con la D5000 e il 18-105 invece non notavo nulla! E l'ho usata per un bel po'. Forse perch� era pi� massiccia delle varie D5100, D3100 & co??
MarcoD5
Esce a posta per pulire l'occhio e farti vedere meglio fidati,

Fa le belle foto ?

Sei soddisfatto dei colori?

Nikon ha pensato che pulire l'occhio contribuisce alla buona riuscita della foto messicano.gif
Ivanodesio
Hai provato a montare l'oculare della 7000 sulla tua macchina?
happyhippo
QUOTE(Ivanodesio @ Apr 10 2013, 01:26 PM) *
Hai provato a montare l'oculare della 7000 sulla tua macchina?


No. Tra l'altro, 'oculare della D5100 � DK-20 mentre quello della D7000 � DK-21. Dici che sono compatibili?

Un consiglio che mi � stato dato, invece, � di acquistare l'oculare DK-20 con correzione diottrica neutra (+0,00). Ma poi mi domando.. se l'aria non esce pi� dal mirino.. non � che la fotocamera mi esplode in faccia??? biggrin.gif biggrin.gif
ang84
Scusate ma come fate a dire che � normale? Se cos� fosse, l'aria dovrebbe uscire a tutti i corpi macchina, D4 incluso. Invece questa "normalit�" si presenta solamente sulla D5100; neanche la vecchia D70/s aveva questa banalit�!
happyhippo
QUOTE(ang84 @ Apr 11 2013, 09:24 AM) *
Scusate ma come fate a dire che � normale? Se cos� fosse, l'aria dovrebbe uscire a tutti i corpi macchina, D4 incluso. Invece questa "normalit�" si presenta solamente sulla D5100; neanche la vecchia D70/s aveva questa banalit�!


Vi dir� di pi�: ieri sera ho montato il coprioculare DK-5 in dotazione con la D5100 che serve a oscurare il mirino quando si usa il live view per evitare che entri luce "parassita" dal mirino.

Ebbene, questo coprioculare ha letteralmente "tappato" il mirino, senza che potesse uscire pi� aria. E la fotocamera FUNZIONAVA BENISSIMO!!

A questo punto st'uscita d'aria dal mirino non � tanto indispensabile....
a_deias
QUOTE(happyhippo @ Apr 11 2013, 10:50 AM) *
Vi dir� di pi�: ieri sera ho montato il coprioculare DK-5 in dotazione con la D5100 che serve a oscurare il mirino quando si usa il live view per evitare che entri luce "parassita" dal mirino.

Ebbene, questo coprioculare ha letteralmente "tappato" il mirino, senza che potesse uscire pi� aria. E la fotocamera FUNZIONAVA BENISSIMO!!

A questo punto st'uscita d'aria dal mirino non � tanto indispensabile....


Magari l'aria se non sfoga nel mirino � forzata a sfogare nell'obiettivo , non so se � meglio....
happyhippo
QUOTE(a_deias @ Apr 11 2013, 10:10 AM) *
Magari l'aria se non sfoga nel mirino � forzata a sfogare nell'obiettivo , non so se � meglio....


Stiamo comunque parlando di un accessorio originale, fornito di serie con la fotocamera, e anzi consigliato da Nikon a fronte di situazioni particolari. E comunque, sia usando che non usando questo accessorio, un po' di aria sfoga comunque dall'obiettivo (provato).

Purtroppo, come la mettiamo la mettiamo, la difesa di Nital/Ltr fa acqua (anzi aria) da tutte le parti.
Andrea Meneghel
QUOTE(happyhippo @ Apr 11 2013, 12:15 PM) *
Stiamo comunque parlando di un accessorio originale, fornito di serie con la fotocamera, e anzi consigliato da Nikon a fronte di situazioni particolari. E comunque, sia usando che non usando questo accessorio, un po' di aria sfoga comunque dall'obiettivo (provato).

Purtroppo, come la mettiamo la mettiamo, la difesa di Nital/Ltr fa acqua (anzi aria) da tutte le parti.


il copri oculare � usato per effettuare una misurazione esposimetrica senza l'influenza delli luce entrante dal mirino ottico quindi in quei frangenti tutto si fa tranne che cambiare focale e quindi muovere aria all'interno della reflex

Andrea
lucenikon
anche la D3100 con 18-200 di mio fratello se si fa velocemente esce aria ma non credo che nessuno usi lo zoom cos� velocemente messicano.gif
happyhippo
QUOTE(lucenikon @ Apr 11 2013, 11:26 AM) *
anche la D3100 con 18-200 di mio fratello se si fa velocemente esce aria ma non credo che nessuno usi lo zoom cos� velocemente messicano.gif


Il problema � che a me l'aria esce anche zoomando per poco e lentamente!!!


Una soluzione prospettata da un centro assistenza � quella di usare una lente di correzione diottrica neutra. Nella fattispecie, si tratterebbe della Nikon DK-20C +0,00 (neutra). Leggo per� dalle specifiche:

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...ctTabs-Overview

Che tale lente varierebbe la diottria da -1 a 0. In soldoni.. vedrei peggio l'immagine nel mirino? Non ho alcun problema alla vista.
a_deias
QUOTE(happyhippo @ Apr 11 2013, 12:15 PM) *
Stiamo comunque parlando di un accessorio originale, fornito di serie con la fotocamera, e anzi consigliato da Nikon a fronte di situazioni particolari. E comunque, sia usando che non usando questo accessorio, un po' di aria sfoga comunque dall'obiettivo (provato).

Purtroppo, come la mettiamo la mettiamo, la difesa di Nital/Ltr fa acqua (anzi aria) da tutte le parti.


Evidentemente la tenuta alla pressione interna della macchina del vetrino dell'oculare non � perfettamente uguale su tutte le macchine ( dello stesso modello o di pari caratteristiche).

Hai avuto segnalazione che lo stesso fenomeno pu� verificarsi o meno su tutte le reflex, mi pare che ti stai fissando su una problematica di secondaria importanza, anzi potresti vederlo come un fattore non negativo in quanto l'aria sfogando dal mirino non sfoga nell'obiettivo con inutili movimenti d'aria interni.

Comunque per ridurre il fastidio basta che effettui le zoommate con minore velocit�, cosa comunque preferibile pe la meccanica dello zoom.
killex73
Ieri sono andato in un centro commerciale, tra le nikon esposte( purtroppo solo pochi modelli) c'erano la 5100 la 3100 e la 3200.
Ho provato perci� a zoomare velocemente avanti-indietro con ciascuna macchina e devo confermare che la D5100 era l'unica in cui si sentiva il soffio d'aria ben evidente da sotto l'oculare... credo quindi sia una pecca di progettazione comune a tutte le D 5100...
pes084k1
QUOTE(happyhippo @ Apr 10 2013, 01:29 PM) *
Beh per� non puoi realizzare un prodotto "con i piedi" prevedendo lo sfiato dell'aria lato mirino e giustificando tale approssimazione con "l'aria pompata dallo zoom deve per forza uscire da qualche parte". Altrimenti, in virt� di questo ragionamento, la Nikon D7000 e la Canon EOS600D, dalle quali non si avverte nemmeno un sibilo, anche pompando lo zoom con forza, scoppierebbero. Eppoi.. sei Nikon, non la marca sconosciuta dalla quale non si pu� pretendere pi� di tanto!


Se l'aria non esce di l�, uscir� da quache altra parte... Non � questo per me il problema.

A presto telefono.gif

Elio
happyhippo
QUOTE(killex73 @ Apr 11 2013, 01:57 PM) *
Ieri sono andato in un centro commerciale, tra le nikon esposte( purtroppo solo pochi modelli) c'erano la 5100 la 3100 e la 3200.
Ho provato perci� a zoomare velocemente avanti-indietro con ciascuna macchina e devo confermare che la D5100 era l'unica in cui si sentiva il soffio d'aria ben evidente da sotto l'oculare... credo quindi sia una pecca di progettazione comune a tutte le D 5100...


Ho trovato in rete (e non solo su questo forum) diverse lamentele e/o conferme sul soffio d'aria dal mirino. Cos� come c'� chi afferma di non avvertire nulla fuoriuscire dal mirino. Il mio non � quindi un caso isolato. Ma non � nemmeno vero che sono proprio tutte cos�. Il rivenditore mi ha fornito ben tre fotocamere. Ovviamente due delle quali in sostituzione.
La prima non aveva questo problema (l'ho tenuta per una settimana e sinceramente me ne sarei accorto). L'ho riportata indietro perch� aveva una leggera anomalia nella visualizzazione nel mirino dopo lo scatto. La seconda e la terza fotocamera, invece, presentano questo problema. Arrivati alla terza fotocamera, in particolare il rivenditore ha interpellato la Nital/Ltr che ha affermato che tale caratteristica era da ritenersi normale. Quindi ho dovuto prenderla per forza, dato che non potevano procedere pi� a sostituzioni o rimborso in quanto per Nital era tutto ok...

A parte che dovrebbero spiegarmi perch�, se sto fenomeno � normale, la prima fotocamera non lo presentava.....

Anche perch� il fastidio si sente anche zoommando leggermente....

Ma poi...

La garanzia DEVE coprire i difetti di fabbricazione. Il fatto che tutte (o quasi) le D5100 siano fatte cos� non autorizza la Nital/Ltr a lavarsene le mani spacciando per "cosa normale" un evidente difetto di fabbricazione. Non si pu� fare in questi casi, mal comune mezzo gaudio. O almeno, abbiano il buonsenso di mettere nero su bianco il fatto che la D5100 ha questa, diciamo cos�, "caratteristica", cos� il consumatore s� a cosa va incontro.
davis5
ho avuto la d5100 per oltre un anno ed in tutta sincerita' non ho mai avvertito nulla, neanche con l'80-200f2.8 a pompa che consente uno zoom immediato...

strana come cosa...
gian62xx
QUOTE
neanche con l'80-200f2.8 a pompa


per forza.
avendo la lente posteriore fissa, lui ricircola tutto al suo interno.
come fanno anche l'ais f4, e il 50/135 3.5
d5100andrea
Anche io ho giocato pesante con lo zoom dei miei obiettivi montati sulla d5100 e sento un leggerissimo soffio, ma proprio leggero e se non leggevo la lamentela dell'ippopotamo felice non me ne sarei accorto mai e poi mai.
Per me � solo questione di sfortuna, visto che ne ha prese tre le ha cambiate per diversi difetti riscontrati.

In effetti se sul forum finora � l'unico che sente un'eccessiva uscita d'aria dal mirino fino a fargli lacrimare l'occhio, direi che � caduto su fotocamere difettose, il che pu� capitare a tutti.
happyhippo
QUOTE(d5100andrea @ Apr 11 2013, 10:19 PM) *
Anche io ho giocato pesante con lo zoom dei miei obiettivi montati sulla d5100 e sento un leggerissimo soffio, ma proprio leggero e se non leggevo la lamentela dell'ippopotamo felice non me ne sarei accorto mai e poi mai.
Per me � solo questione di sfortuna, visto che ne ha prese tre le ha cambiate per diversi difetti riscontrati.

In effetti se sul forum finora � l'unico che sente un'eccessiva uscita d'aria dal mirino fino a fargli lacrimare l'occhio, direi che � caduto su fotocamere difettose, il che pu� capitare a tutti.



beh anche ad altri due venditori ai quali ho portato a visionare la fotocamera (uno dei quali � tra l'altro un nikon specialist...) hanno espresso qualche perplessit� vedendo il comportamento della fotocamera...

Tornando al mio caso, dopo che anche la terza fotocamera era risultata difettata, ho proposto al rivenditore di spedirla a Torino per farla riparare ed essere sicuro di avere il problema risolto. Nital ha per� risposto al rivenditore che il comportamento era normale... Lo stesso hanno detto a me... E il venditore, in forza di questa risposta, mi ha detto che la fotocamera andava bene, che Nital non avrebbe accettato la spedizione come reso/riparazione, per cui prendere o lasciare. L'ho presa, registrer� la garanzia e la spedir� a Torino da cliente. Poi dovranno mettermi loro per iscritto che si rifiutano di ricevere la fotocamera, anche solo per visionarla, e/o che � normale, vedendola da vicino, che la stessa abbia questo comportamento. Se questa � la normalit�, anche se a malincuore, eviter� di comprare ancora Nikon in futuro

Il soffio pu� anche starci, ma avvertirlo anche ad un leggerissimo movimento dello zoom (ad es. da 24 a 18 mm lentamente) NON � a mio avviso affatto normale. Guardare nel mirino della fotocamera � zoommare � la cosa pi� elementare del mondo. Per qualsiasi reflex, anche la pi� terra-terra.

Teniamo poi presente che su tre fotocamere, la prima non presentava questa anomalia.. Aveva un altro leggero difetto, ma non quello del soffio negli occhi. Quindi qualche fotocamera "sana" esiste!!! A saperlo mi tenevo quella!!!

E' normale poi incappare in una partita o una serie di macchine difettose, ma la garanzia serve appunto a questo, a risolvere i problemi derivanti da difetti di fabbricazione. Altrimenti avrei acquistato un prodotto import online risparmiando almeno 100 euro!
tlabella46
QUOTE(lucenikon @ Apr 11 2013, 12:26 PM) *
anche la D3100 con 18-200 di mio fratello se si fa velocemente esce aria ma non credo che nessuno usi lo zoom cos� velocemente messicano.gif

mi sono incuriosito. Ho provato pi� volte il mio Nikon 18-200new com la mia D300S. Assolutamente niente!
E' evidentemente un problema delle camere new-entry!
daniele.titone
Non � per niente normale, se una fotocamere sputa fuori aria e perch� l'obiettivo ne aspira lo stesso quantitativo di quella che butta fuori, in condizioni normali l'aria che lavora all'interno della fotocamera e sempre la stessa in uguale quantit� su tutta la superficie e non ci pu� essere nessun cambio di stato all'interno, in caso contrario si potrebbe usare le fotocamere per aspirare il pavimento e non per fare foto.
dome.nico
la mia personale esperienza � assolutamente positiva. posseggo la d5100, prima con 18-55 e 55-300 ed ora con 18-200, mai avuto alcun fastidio o problema alcuno
happyhippo
QUOTE(dome.nico @ Apr 13 2013, 10:46 AM) *
la mia personale esperienza � assolutamente positiva. posseggo la d5100, prima con 18-55 e 55-300 ed ora con 18-200, mai avuto alcun fastidio o problema alcuno


Con 18-55 � normale non avvertire nulla dato che muove poca aria... Ma se mi dici che con il 18-200 manco si sente nulla....

Ripeto ancora una volta, con la prima 5100 anch'io non avvertivo alcun soffio, nemmeno lieve, e l'ho tenuta ed usata per una settimana. Con la seconda invece, appena "scartata" e messa in funzione, me ne sono accorto subito, alle prime zoommate.

L'idea che mi sono fatto � che esiste un certo numero di 5100 - non poche - che soffre di questo difetto. Che non pu� essere spacciato per normale secondo la regola del "mal comune mezzo gaudio". Peccato, perch� � davvero 'na bella macchina. Pensate che persino su alcuni forum canon ne parlano bene e ne risonoscono la superiorit� rispetto alla es600d...

C'� poco da fare: la prossima settimana devo prenotare un viaggetto in Ltr alla mia 5100. Sperando che risolvano. In alternativa potrei acquistare il vetrino neutro consigliatomi da un rivenditore, ma perch� tenermi un potenziale difetto quando ho la garanzia?? E' vero che me ne priver� probabilmente per un mese, ma fa niente, comunque sta macchinetta me la voglio tenere almeno 5 anni e bene.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.