Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
marnik07
ora non dovrebbe esser mosso assolutamente
le ho messe in qualità alta per poter vedere meglio la zona delle luci
così sono semplicemente passate in ACR con le impostazioni standard e trasformate in jpeg senza fare modifica alcuna

ho provato ad eseguire anche un minimo di miglioramento dell'immagine in ACR...
a 11mm f2.8...scarso, ma nei limiti dell'accattabile
a11mm f9...buono
a 16mm f9...buonino
a 16 f2.8...l'immagine è devastata dal come come mi hai suggerito...o almeno penso...
anche voi convenite?
buzz
è esattamente coma- le luci hanno al coda come le comete.
la cosa potrebbe essere accetabile se limitata ai bordi, invece qui il problema sta in tutta la superficie.
io parlerei con l'assisteza sigma (mamya)
pes084k1
QUOTE(mlweb @ Sep 2 2013, 09:58 AM) *
Da quanto vedo dovresti impostare la taratura su -15 circa.

Il problema a TA è derivante dalla qualità dell'obiettivo. Se chiudi a 5.6 e la foto è a fuoco significa che la MAF è perfetta. Il front/back focus può presentarsi in base alla focale utilizzata, ma non in base al diaframma.

Quindi ripeto che se impostando l'obiettivo a -15 e a tutte le focali la AF funziona bene utilizzando un diframma di 5.6, allora è tutto ok e ti puoi godere il tuo obiettivo.

Marco


Il fuoco si sposta chiudendo il diaframma come risultato della residua aberrazione sferica, a meno che non si sappia trovare il punto di MAF che minimizza il cerchiolino a fuoco, piuttosto che il microcontrasto, come fanno AF e principianti.
E' bene leggersi buoni siti di astrofotografia (e di ottica).

A presto telefono.gif

Elio

Quindi a f/2.8 posso avere il miglior fuoco, ma magari non a f/1.4 o 5.6
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2013, 12:45 AM) *
Il fuoco si sposta chiudendo il diaframma come risultato della residua aberrazione sferica, a meno che non si sappia trovare il punto di MAF che minimizza il cerchiolino a fuoco, piuttosto che il microcontrasto, come fanno AF e principianti.
E' bene leggersi buoni siti di astrofotografia (e di ottica).

A presto telefono.gif

Elio

Quindi a f/2.8 posso avere il miglior fuoco, ma magari non a f/1.4 o 5.6

Mi sa che con quel vetro li essere astrofisici, principianti o vari analizzatori le différente si livellano.��
mlweb
QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2013, 12:45 AM) *
E' bene leggersi buoni siti di astrofotografia (e di ottica).
Elio


Ora dovermi leggere un manuale di astrofisica per mettere a fuoco mi sembra un po ridicolo...

Io ho detto che il problema del front/back focus non è relativo al diaframma, ma alla focale! Non ho mai detto che il diaframma incide sulla messa a fuoco... sono due cose diverse.

QUOTE(pes084k1 @ Sep 9 2013, 12:45 AM) *
Quindi a f/2.8 posso avere il miglior fuoco, ma magari non a f/1.4 o 5.6


Mai detto il contrario. Solitamente i diaframmi centrali sono i migliori, ma non è la regola.
buzz
Lasciamo da parte i discorsi accademici.

Quel vetro soffre di aberrazione "coma" forte. Inaccettabile. E come tale, senza andare a disturbare calcoli, astrofisica, leggi ottiche e quanto altro, va portato al centro assistenza per una revisione o per una sostituzione.

Che le ottiche rendano il meglio di loro a determinati diaframmi è cosa risaputa, ma non significa che ad altri siano completamente inutilizzabili, come invece lo è questa.
marnik07
QUOTE(buzz @ Sep 8 2013, 11:14 PM) *
è esattamente coma- le luci hanno al coda come le comete.
la cosa potrebbe essere accetabile se limitata ai bordi, invece qui il problema sta in tutta la superficie.
io parlerei con l'assisteza sigma (mamya)

Assistenza mamya? Non rinowa a firenze?
Ma a diaframma piu chiuso come ti pareva la situazione?
Chiedo anche magari al ragazzo che aveva il suddetto obbiettivo se secondo lui la prestazione poteva essere all'altezza o comunque questo coma si riflette seppur in gradi piu lieve anche a quei diaframmi?
mlweb
QUOTE(gdc84ts @ Sep 9 2013, 12:29 PM) *
Assistenza mamya? Non rinowa a firenze?
Ma a diaframma piu chiuso come ti pareva la situazione?
Chiedo anche magari al ragazzo che aveva il suddetto obbiettivo se secondo lui la prestazione poteva essere all'altezza o comunque questo coma si riflette seppur in gradi piu lieve anche a quei diaframmi?


Si dovrebbe essere Rinowa per Tokina.
Sinceramente non so dirti di preciso non ho nulla per la comparazione, ma da quel che mi ricordo ho fatto gran belle foto con quell'obiettivo senza particolari problemi.
È un obiettivo che solitamente soffre di flare ma niente di più.

Ripeto che probabilmente ti è capitata una lente fallata e forse la miglior cosa è mandarla in assistenza.
Al limite te lo rispediscono dicendoti che la lente non ha problemi, ma almeno poi sai che non è difettata.

Io la utilizzavo su D90 non so se può esserti utile.
buzz
Dipende dalla zona.
io ho spedito sigma a Milano, alla assistenza mamya trading, AD service, che si occupa di mamya e sigma
marnik07
ringrazio tutti per la pazienza...
confermo che l'assistenza di tokina è RINOWa che si limita a spedire in olanda facendoti pagare 50 euro per questo servizietto che non puoi evitare spedendo tu dirett in Olanda.
vabbè ora vedrò cosa fare, perchè non penso che sia una cosa che un riparatore della mia città possa risolvere, penso ci sia bisogno di macchinari specializzati per mettere in asse qualcosa che si è sfasato...
buzz
E io confermo il mio rincitrullimento.
non so perchè ma ero convinto stessimo parlando di un sigma! smile.gif
probabile confusione tra thread
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.