Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
marnik07
QUOTE(davis5 @ Sep 3 2013, 02:49 PM) *
a questo punto, urge che tu faccia un test con un focus chart, possibilmente A3, settando la macchina in modalita' autofocus puntiforme, e assicurandoti che il fuoco sia sul foglio grande, e controllare a monitor il righello, NON sul display della reflex.

la reflex DEVE essere sul cavalletto, e perfettamente parallela e in bolla rispetto al foglio del focus, ma non un parallelimo cosi' a occhio, DEVI farlo bene se vuoi risultati attendibili.

la foto postata del chart di sarogriso a colpo d'occhio veloce sembra buona, ma se la guardi bene ha il fuoco esatto sui 3 mm e non sullo zero.

hai un'ottica che comunque a tutta apertura e' un pelo morbida, soprattutto sui 16mpx della d7000, non e' un'opinione ma lo puoi verificare su tutti i siti che fanno i test... quindi per i risultati migliori dovresti stare sui diaframmi centrali come al solito...

la chart deve esser a 45 gradi rispetto al piano del sensore della reflex o gli deve essere parallelo?a che distanza devo scattare...
il problema è che non so come stamparmi una chart in a3...
buzz
QUOTE(Paolo56 @ Sep 3 2013, 07:31 PM) *
Scusami non capisco come si possa fare un test di back/front focus ponendo la macchina perfettamente parallela alla focus chart? hmmm.gif


Già, e io non capisco perchè il test si debba fare ad una apertura minore, che ti da maggiore profondità di campo e quindi una differenza tra fuoco/fuori fuoco minore!

secondo i canoni e la logica il test va fatto con il foglio inclinato, e non hanno importanza i gradi di inclinazione. più sono e meglio è fino al limite della leggibilità, e l'ottica deve essere alla sua massima apertura proprio per minimizzare le compensazioni della PDC.
sarogriso
QUOTE(Paolo56 @ Sep 3 2013, 07:31 PM) *
Scusami non capisco come si possa fare un test di back/front focus ponendo la macchina perfettamente parallela alla focus chart? hmmm.gif

Infatti non lo fai, se scatti a soggetto parallelo è solo per confrontare lo scatto in af con af/live view o manual, se sono identici chiudi la porta e te ne vai a fare foto senza passare giornate a cavarti gli occhi e fare chili di messaggi. laugh.gif

alle volte lo consiglio per il semplice motivo che di soggetti messi in fila, carte, bambocci e altri souvenir se ne vedono anche troppi oltre che ripresi in tutte le salse.

saro
marnik07
non ha pretesa di scientificità certo, ma ho provato a fotografare un quadro abbastanza grande che avevo in casa a due distanze differenti e fare lo stesso ritaglio, con stesse impostazioni
ovviamente nello scatto piu lontano(25cm) il ritaglio è piu piccolo, però secondo me si può notare come ci sia un decadimento dell'immagine marcato e non dipendente solamente dal fatto che è un ritaglio più piccolo, cosa dite?
buzz
Dico che non significa nulla.
uno dei due scatti è poco nitido probabilmente perchè mosso.
Se invece i problemi di fuoco (veri) sono diversi a diverse focali o distanze, allora la macchina va tarata in assistenza, non basta la taratura on camera.

mi spiego meglio: una taratura in casa la puoi fare se il risultato è lineare. La macchina ha un back (o front) focus di xx tu sposti la taratura AF e da qual momento la differenza è compensata.
ma se la macchina a 10 metri mette a fuoco bene, a 20 fa un front e a 50 fa un back.... allora se sposti in avanti correggi i 30 metri, se indietro i 50 ma non avrai mai una macchina affidabile.

Però ribadisco, come tanti altri, i test vanno FATTI BENE e solo se si riscontrano problemi reali.
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 3 2013, 09:24 PM) *
non ha pretesa di scientificità certo, ma ho provato a fotografare un quadro abbastanza grande che avevo in casa a due distanze differenti e fare lo stesso ritaglio, con stesse impostazioni
ovviamente nello scatto piu lontano(25cm) il ritaglio è piu piccolo, però secondo me si può notare come ci sia un decadimento dell'immagine marcato e non dipendente solamente dal fatto che è un ritaglio più piccolo, cosa dite?


Ma perché a due distanze diverse e due risoluzioni diverse?

già ieri sera dovevi concludere la storia, hai letto e guardato il mio esempio? NO, devi provare alla stessa distanza se trovi differenza tra af e af/live view, se c'è la correggi correttamente, se poi la taratura va bene a tutte le distanze ok e tutti a fare foto, ma come ha ripetuto buzz, in caso contrario niente tokina, stop alle prove, se però continui a girarci intorno non arrivi a nulla.

Fino a questo punto nessuno può dire se quel vetro è regolare o fallato.

saro
mlweb
Non sono daccordo... un obiettivo zoom a focali diverse può essere più o meno nitido, è una cosa normale. Il mio consiglio è di regolare il tutto per una via di mezzo e basta.

Se uno zoom ad esempio soffre di backfocus se lo regoli correttamente per la focale minima, quasi sicuramente alla massima non sarà a fuoco.

Quindi sta a te trovare un giusto equilibrio che ti permetta di usarlo soprattutto alla focale che a te interessa di più.

Ma sei davvero sicuro che su foto paesaggistiche questo sia un tassello importante? Solitamente si usa un diframma come minimo di f/9 e a 11 o 16mm non credo proprio tu riesca a vedere backfocus...

Marco
buzz
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 09:47 AM) *
Non sono daccordo... un obiettivo zoom a focali diverse può essere più o meno nitido, è una cosa normale. Il mio consiglio è di regolare il tutto per una via di mezzo e basta.

Se uno zoom ad esempio soffre di backfocus se lo regoli correttamente per la focale minima, quasi sicuramente alla massima non sarà a fuoco.

Quindi sta a te trovare un giusto equilibrio che ti permetta di usarlo soprattutto alla focale che a te interessa di più.

Ma sei davvero sicuro che su foto paesaggistiche questo sia un tassello importante? Solitamente si usa un diframma come minimo di f/9 e a 11 o 16mm non credo proprio tu riesca a vedere backfocus...

Marco


Probabilmente la perfezione assoluta non è di questa terra, ma se un'ottica mi mette a fuoco solo in una zona della sua focale, allora la riporto in negozio!
In tanti anni h avuto diversi problemi, ma non questo.
Che poi la nitidezza sia migliore a determinate aperture è notorio, ma mai a livello da invalidare una foto.
Se non posso usare uno zoom a 2,8 che me lo copro a fare? prendo uno a F4 o più chiuso, che costa meno e pesa meno e ingombra meno.
Qui non parliamo di caratteristiche ma di difetti.
il difetto o c'è o non c'è. che poi lo standard dell'obiettivo sia accettabile o meno è un altro discorso.
mlweb
QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 10:43 AM) *
In tanti anni h avuto diversi problemi, ma non questo.


Sbagli, in molti hanno avuto il problema che viene corretto ad una focale e resta nell'altra. Anzi è una cosa risaputa, me lo ha confermato anche l'assistenza Nikon ufficiale qui a Roma.

QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 10:43 AM) *
Che poi la nitidezza sia migliore a determinate aperture è notorio, ma mai a livello da invalidare una foto.


Anche su questo non sono daccordo, io ho un 70-200 2.8 che a minima apertura sembra sfocato... da 5 in poi è perfetto una nitidezza impressionante!
Se lo uso a 2.8 e faccio un primo piano sul viso con messa a fuoco sull'occhio, di certo non posso dire che le ciglia risultino nitide...
sarogriso
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 02:28 PM) *
Sbagli, in molti hanno avuto il problema che viene corretto ad una focale e resta nell'altra. Anzi è una cosa risaputa, me lo ha confermato anche l'assistenza Nikon ufficiale qui a Roma.


Può essere, ma se ho l'ottica in prova per un eventuale acquisto e noto questa caratteristica con il ciuffolo che la prendo.

QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 02:28 PM) *
Anche su questo non sono daccordo, io ho un 70-200 2.8 che a minima apertura sembra sfocato... da 5 in poi è perfetto una nitidezza impressionante!
Se lo uso a 2.8 e faccio un primo piano sul viso con messa a fuoco sull'occhio, di certo non posso dire che le ciglia risultino nitide...


Anche in questo caso la caratteristica di un singolo obiettivo non genera una regola, il mio 70/200 ne è esente, nessuna caduta a TA a qualsiasi distanza.

saro
marnik07
QUOTE(buzz @ Sep 3 2013, 10:43 PM) *
Dico che non significa nulla.
uno dei due scatti è poco nitido probabilmente perchè mosso.
Se invece i problemi di fuoco (veri) sono diversi a diverse focali o distanze, allora la macchina va tarata in assistenza, non basta la taratura on camera.

mi spiego meglio: una taratura in casa la puoi fare se il risultato è lineare. La macchina ha un back (o front) focus di xx tu sposti la taratura AF e da qual momento la differenza è compensata.
ma se la macchina a 10 metri mette a fuoco bene, a 20 fa un front e a 50 fa un back.... allora se sposti in avanti correggi i 30 metri, se indietro i 50 ma non avrai mai una macchina affidabile.

Però ribadisco, come tanti altri, i test vanno FATTI BENE e solo se si riscontrano problemi reali.

come dici bene, i test vanno fatti se si riscontrano problemi reali...
il problema che sto dicendo da vari post è che secondo la mia (modestissima) idea la lente ha due comportamenti completamente diversi che si scatti a 11mm o a 16mm oppure che si scatti con un oggetto vicino (10cm) piuttosto che lontano, e sempre secondo la mia modestissima idea questa differenza è troppo marcata per esser imputabile a quello che avete descritto e cioè che ad una focale è normale uno zoom sia piu nitido che all'altro estremo.
Volevo solo sapere quello che ne pensavate voi a riguardo di queste due tematiche (vicino/lontano e 11mm/16mm), se secondo voi rientra nel campo della normalità, come qualcuno ha sostenuto questa differenza che io vedo esagerata, in modo da poter in caso vendere la lente avendo la certezza che non sto fregando qualcuno.
Ora, per completare la risposta a buzz, aggiungo che:
col 16-85 la macchina è perfetta quindi escluderei la macchina
per quanto riguarda le foto le ho fatte entrambe (vicino e lontano) con la macchina sul pavimento, senza muovermi, con autoscatto e esp posticipata.
Per rispondere a saro invece, mi ricollego al discorso di prima, continui a dirmi di fare quel determinato test, l'ho fatto e sono punto a capo, non ho capito nulla. Se devo con una lente per afere il fuoco a posto scattare sempre in Live View perchè nel mirino non lo prende, beh...a questo punto mi compro una compatta...
non so che tipo di test fare per comparare la nitidezza a queste due focali e la nitidezza a differenti distanze di ripresa...se mi potete aiutare, perchè ho come l'idea che non abbiate capite quello che sto cercando di dire...
mlweb
QUOTE(sarogriso @ Sep 4 2013, 03:01 PM) *
Può essere, ma se ho l'ottica in prova per un eventuale acquisto e noto questa caratteristica con il ciuffolo che la prendo.
Anche in questo caso la caratteristica di un singolo obiettivo non genera una regola, il mio 70/200 ne è esente, nessuna caduta a TA a qualsiasi distanza.


Assolutamente! Hai perfettamente ragione, diciamo che solitamente la problematica si rileva con stesso obiettivo stessa marca. Tu probabilmente hai un Nikon che ovviamente è un top gamma ed ha prestazioni molto più elevate rispetto ad un compatibile.

In ogni caso ti sarei molto grato se postassi uno scatto fatto a f/2.8 - 200mm di un primo piano con messa a fuoco sull'occhio, con crop 100% sull'occhio. Mi interessa avere questo paragone in vista di un passaggio al Nikon, a cui sinceramente sto pensando da tempo.
grazie.gif

Marco
mlweb
Questo è quello che intendo:
http://imageshack.us/f/94/jvul.jpg/

vedi a sx il nikon ha i numeri con i bordi decisamente più nitidi, mentre i bordi dei numeri sul Sigma (preso ad esempio) sono come sfocati. Ora immagina questo riportato su un primo piano di un viso.

Il 70-200 Canon è decisamente il migliore in questa fascia di zoom.
buzz
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 02:28 PM) *
Sbagli, in molti hanno avuto il problema che viene corretto ad una focale e resta nell'altra. Anzi è una cosa risaputa, me lo ha confermato anche l'assistenza Nikon ufficiale qui a Roma.
Anche su questo non sono daccordo, io ho un 70-200 2.8 che a minima apertura sembra sfocato... da 5 in poi è perfetto una nitidezza impressionante!
Se lo uso a 2.8 e faccio un primo piano sul viso con messa a fuoco sull'occhio, di certo non posso dire che le ciglia risultino nitide...



Io problema è un problema, non la normalità.
Avrebbero ritirato TUTTI i modelli dal mercato!

Se io spendo 2000 e più euro per un 70-200 che mi da quei problemi, lo restituisco (ma non l'ho già detto?)
perchè tenere la roba difettosa?

QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 03:13 PM) *
Assolutamente! Hai perfettamente ragione, diciamo che solitamente la problematica si rileva con stesso obiettivo stessa marca. Tu probabilmente hai un Nikon che ovviamente è un top gamma ed ha prestazioni molto più elevate rispetto ad un compatibile.

In ogni caso ti sarei molto grato se postassi uno scatto fatto a f/2.8 - 200mm di un primo piano con messa a fuoco sull'occhio, con crop 100% sull'occhio. Mi interessa avere questo paragone in vista di un passaggio al Nikon, a cui sinceramente sto pensando da tempo.
grazie.gif

Marco



La PDC è relativa ma non è un'opinione. ci sono calcoli ben precisi.
un ritratto a 2,8 a pochi metri avrà al massimo una decina di centimetri di PDC e forse meno.
Se non ti serve non prendere un 2,8. spendi meno e pesa poco un 6.3-

QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 03:27 PM) *
Questo è quello che intendo:
http://imageshack.us/f/94/jvul.jpg/

vedi a sx il nikon ha i numeri con i bordi decisamente più nitidi, mentre i bordi dei numeri sul Sigma (preso ad esempio) sono come sfocati. Ora immagina questo riportato su un primo piano di un viso.

Il 70-200 Canon è decisamente il migliore in questa fascia di zoom.



LA differenza tra le varie marche è indiscutibile, ma qui mi pare si parlasse di front o back focus, o sbaglio?
Cosa c'entra il confronto tra marche diverse?
sarogriso
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 03:13 PM) *
Assolutamente! Hai perfettamente ragione, diciamo che solitamente la problematica si rileva con stesso obiettivo stessa marca. Tu probabilmente hai un Nikon che ovviamente è un top gamma ed ha prestazioni molto più elevate rispetto ad un compatibile.

In ogni caso ti sarei molto grato se postassi uno scatto fatto a f/2.8 - 200mm di un primo piano con messa a fuoco sull'occhio, con crop 100% sull'occhio. Mi interessa avere questo paragone in vista di un passaggio al Nikon, a cui sinceramente sto pensando da tempo.
grazie.gif

Marco


Con le caratteristiche richieste non ne ho sottomano, non sono ritrattista, se vuoi al momento ho questa: 200 mm/2.8 ricavata da un 67%. tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
mlweb
QUOTE(sarogriso @ Sep 4 2013, 03:55 PM) *
Con le caratteristiche richieste non ne ho sottomano, non sono ritrattista, se vuoi al momento ho questa: 200 mm/2.8 ricavata da un 67%. tongue.gif


Non vedo le ciglia... ahahahahhahaha
mlweb
QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 03:34 PM) *
Io problema è un problema, non la normalità.


Ho riletto la mia risposta, assolutamente non è la normalità, ma spesso negli obiettivi con il backfocus si manifesta questo problema.

QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 03:34 PM) *
un ritratto a 2,8 a pochi metri avrà al massimo una decina di centimetri di PDC e forse meno.


Cosa c'entra la PDC? Sto dicendo che se metto a fuoco un occhio a 2.8 e 200mm, le ciglia devono essere a fuoco pure alla minima distanza di MAF. Il problema è che anche mettendole a fuoco non sono mai a fuoco come se avessi usato un diaframma a 5.6.

QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 03:34 PM) *
Se non ti serve non prendere un 2,8. spendi meno e pesa poco un 6.3-


Mai detto che non mi serve un 2.8... scusa ma dove l'ho scritto?!?!

QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 03:34 PM) *
La differenza tra le varie marche è indiscutibile, ma qui mi pare si parlasse di front o back focus, o sbaglio?
Cosa c'entra il confronto tra marche diverse?


Qui si parlava forse di backfocus, o forse di troppa morbidezza della lente, qui ho mostrato come due diverse ottiche risultino più o meno morbide.

Marco
Paolo56
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 03:13 PM) *
Assolutamente! Hai perfettamente ragione, diciamo che solitamente la problematica si rileva con stesso obiettivo stessa marca. Tu probabilmente hai un Nikon che ovviamente è un top gamma ed ha prestazioni molto più elevate rispetto ad un compatibile.

In ogni caso ti sarei molto grato se postassi uno scatto fatto a f/2.8 - 200mm di un primo piano con messa a fuoco sull'occhio, con crop 100% sull'occhio. Mi interessa avere questo paragone in vista di un passaggio al Nikon, a cui sinceramente sto pensando da tempo.
grazie.gif

Marco

Adesso non ce l'ho a piena risoluzione ma già così può darti l'idea del 70/200 a piena apertura e a 200mm, ed era anche distantuccio. wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 655.1 KB
mlweb
QUOTE(Paolo56 @ Sep 4 2013, 05:03 PM) *
Adesso non ce l'ho a piena risoluzione ma già così può darti l'idea del 70/200 a piena apertura e a 200mm, ed era anche distantuccio. wink.gif



sembra notevole la precisione e anche la nitidezza! se puoi postare un crop 100% in un secondo momento sarebbe ancora meglio ;-)

parliamo del nikkor 70-200 2.8 vr ii?
non vorrei andare troppo OT, se vuoi rispondimi con un MP smile.gif

ti ringrazio
Marco
buzz
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 04:24 PM) *
Ho riletto la mia risposta, assolutamente non è la normalità, ma spesso negli obiettivi con il backfocus si manifesta questo problema.
Cosa c'entra la PDC? Sto dicendo che se metto a fuoco un occhio a 2.8 e 200mm, le ciglia devono essere a fuoco pure alla minima distanza di MAF. Il problema è che anche mettendole a fuoco non sono mai a fuoco come se avessi usato un diaframma a 5.6.
Mai detto che non mi serve un 2.8... scusa ma dove l'ho scritto?!?!
Qui si parlava forse di backfocus, o forse di troppa morbidezza della lente, qui ho mostrato come due diverse ottiche risultino più o meno morbide.

Marco



si sono accavallati gli argomenti!
in effetti il topic parlava del tokina 11-16, che io non conosco e non so nemmeno che apertura massima abbia (ma è per dx o fx?) ma vedo che tu lo hai avuto quindi lo conosci.

la PDC c'entra e non c'entra. Dobbiamo solo metterci d'accordo sui termini.
Una cosa è la nitidezza generale, un'altra quella apparente.
se fotografi un occhio a 2,8 non è detto che le ciglia siano poco visibili o nitide. io credevo che ti riferissi invece al fatto che se metti a fuoco l'iride, le ciglia che sono distanti un paio di centimetri da questo, possono risultare fuori dalla PDC e per questo poco nitide! del resto tutti i ritrattisti sanno che se metti a fuoco un occhio, in un 3/4 non avrai a fuoco anche l'altro a meno di non scattare a f16.

Poi è quasi normale che un'ottica sia meno nitida a 2,8 di quanto non lo sia a 11, salvo qualche eccezione di qualche marca che ha progettato il suo 70-200 per dare la migliore resa alla massima apertura (vedi curve MTF)
Il fatto comunque che a f11 l'immagine sia più nitida è dovuto in parte anche alla pdc generale che ti rende la foto più "incisa".

no, non hai scritto da nessuna parte che non ti serve, ma avevo intuito che il tuo suggerimento era quello di scattare a 8-11.

riassumendo; il back/front focus è un difetto - la poca nitidezza è una caratteristica - la migliore nitidezza a diaframmi chiusi è fisiologica.
capannelle
QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 07:33 PM) *
si sono accavallati gli argomenti!
in effetti il topic parlava del tokina 11-16, che io non conosco e non so nemmeno che apertura massima abbia (ma è per dx o fx?) ma vedo che tu lo hai avuto quindi lo conosci.

la PDC c'entra e non c'entra. Dobbiamo solo metterci d'accordo sui termini.
Una cosa è la nitidezza generale, un'altra quella apparente.
se fotografi un occhio a 2,8 non è detto che le ciglia siano poco visibili o nitide. io credevo che ti riferissi invece al fatto che se metti a fuoco l'iride, le ciglia che sono distanti un paio di centimetri da questo, possono risultare fuori dalla PDC e per questo poco nitide! del resto tutti i ritrattisti sanno che se metti a fuoco un occhio, in un 3/4 non avrai a fuoco anche l'altro a meno di non scattare a f16.

Poi è quasi normale che un'ottica sia meno nitida a 2,8 di quanto non lo sia a 11, salvo qualche eccezione di qualche marca che ha progettato il suo 70-200 per dare la migliore resa alla massima apertura (vedi curve MTF)
Il fatto comunque che a f11 l'immagine sia più nitida è dovuto in parte anche alla pdc generale che ti rende la foto più "incisa".

no, non hai scritto da nessuna parte che non ti serve, ma avevo intuito che il tuo suggerimento era quello di scattare a 8-11.

riassumendo; il back/front focus è un difetto - la poca nitidezza è una caratteristica - la migliore nitidezza a diaframmi chiusi è fisiologica.


Da incorniciare Pollice.gif
mlweb
QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 07:33 PM) *
si sono accavallati gli argomenti!
in effetti il topic parlava del tokina 11-16, che io non conosco e non so nemmeno che apertura massima abbia (ma è per dx o fx?) ma vedo che tu lo hai avuto quindi lo conosci.

la PDC c'entra e non c'entra. Dobbiamo solo metterci d'accordo sui termini.
Una cosa è la nitidezza generale, un'altra quella apparente.
se fotografi un occhio a 2,8 non è detto che le ciglia siano poco visibili o nitide. io credevo che ti riferissi invece al fatto che se metti a fuoco l'iride, le ciglia che sono distanti un paio di centimetri da questo, possono risultare fuori dalla PDC e per questo poco nitide! del resto tutti i ritrattisti sanno che se metti a fuoco un occhio, in un 3/4 non avrai a fuoco anche l'altro a meno di non scattare a f16.

Poi è quasi normale che un'ottica sia meno nitida a 2,8 di quanto non lo sia a 11, salvo qualche eccezione di qualche marca che ha progettato il suo 70-200 per dare la migliore resa alla massima apertura (vedi curve MTF)
Il fatto comunque che a f11 l'immagine sia più nitida è dovuto in parte anche alla pdc generale che ti rende la foto più "incisa".

no, non hai scritto da nessuna parte che non ti serve, ma avevo intuito che il tuo suggerimento era quello di scattare a 8-11.

riassumendo; il back/front focus è un difetto - la poca nitidezza è una caratteristica - la migliore nitidezza a diaframmi chiusi è fisiologica.


Perfetto ci siamo in tutto Pollice.gif
marnik07
QUOTE(buzz @ Sep 4 2013, 07:33 PM) *
si sono accavallati gli argomenti!
in effetti il topic parlava del tokina 11-16, che io non conosco e non so nemmeno che apertura massima abbia (ma è per dx o fx?) ma vedo che tu lo hai avuto quindi lo conosci.

la PDC c'entra e non c'entra. Dobbiamo solo metterci d'accordo sui termini.
Una cosa è la nitidezza generale, un'altra quella apparente.
se fotografi un occhio a 2,8 non è detto che le ciglia siano poco visibili o nitide. io credevo che ti riferissi invece al fatto che se metti a fuoco l'iride, le ciglia che sono distanti un paio di centimetri da questo, possono risultare fuori dalla PDC e per questo poco nitide! del resto tutti i ritrattisti sanno che se metti a fuoco un occhio, in un 3/4 non avrai a fuoco anche l'altro a meno di non scattare a f16.

Poi è quasi normale che un'ottica sia meno nitida a 2,8 di quanto non lo sia a 11, salvo qualche eccezione di qualche marca che ha progettato il suo 70-200 per dare la migliore resa alla massima apertura (vedi curve MTF)
Il fatto comunque che a f11 l'immagine sia più nitida è dovuto in parte anche alla pdc generale che ti rende la foto più "incisa".

no, non hai scritto da nessuna parte che non ti serve, ma avevo intuito che il tuo suggerimento era quello di scattare a 8-11.

riassumendo; il back/front focus è un difetto - la poca nitidezza è una caratteristica - la migliore nitidezza a diaframmi chiusi è fisiologica.

benissimo, quindi ritornando alla domanda originaria...dagli esempi che ho postato questa lente si può considerare semplicemente morbida o fallata?
la differenza che vi è fra 11mm e 16mm è normale di quest'ottica?
il fatto che da vicino abbia una certa nitidezza e piu lontano sembri mossa come avete detto (eppure vi garantisco che mossa non era) è normale?
c'è qualche test che posso fare al riguardo visto che quelli che ho fatto avete detto non dimostrano nulla?
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 4 2013, 09:22 PM) *
c'è qualche test che posso fare al riguardo visto che quelli che ho fatto avete detto non dimostrano nulla?


Certo, quelli che ti hanno suggerito a patto di farli giusti e con ordine,

non credo di essere l'unico a non avere ben presente in che modo lavora quel vetro.

mi spiace essere ripetitivo ma per un'ottica in un'ora si fa tutto, qua siamo alla terza pagina. hmmm.gif

saro
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Sep 4 2013, 09:47 PM) *
Certo, quelli che ti hanno suggerito a patto di farli giusti e con ordine,

non credo di essere l'unico a non avere ben presente in che modo lavora quel vetro.

mi spiace essere ripetitivo ma per un'ottica in un'ora si fa tutto, qua siamo alla terza pagina. hmmm.gif

saro

non capisco se non sono capace di spiegarmi bene o non si legge approfonditamente quello che scrivo
i test li ho fatti e postati...ho corretto nella direzione suggerita e la lente CONTINUA A DARE PROBLEMI!
non ho possibilità di stampare una chart a3 per fare foto da piu lontano...in alternativa cosa posso fare per verificare se da lontano questa lente sia accettabile o no?
e...
...come posso fare un confronto tra 11 e 16 mm visto che secondo me non ha la stessa resa?
mlweb
QUOTE(gdc84ts @ Sep 4 2013, 10:26 PM) *
non capisco se non sono capace di spiegarmi bene o non si legge approfonditamente quello che scrivo
i test li ho fatti e postati...ho corretto nella direzione suggerita e la lente CONTINUA A DARE PROBLEMI!
non ho possibilità di stampare una chart a3 per fare foto da piu lontano...in alternativa cosa posso fare per verificare se da lontano questa lente sia accettabile o no?
e...
...come posso fare un confronto tra 11 e 16 mm visto che secondo me non ha la stessa resa?


La lente in questione ha maggior nitidezza ad una focale di 11 mm. Confermo che a determinati diaframmi risulta leggermente morbida soprattutto a TA.
In oltre é da segnalare una perdita di nitidezza ai bordi ed in particolare é accentuata agli angoli.

Nel complesso é un ottima lente, ti consiglio di provarla sul campo piuttosto che con i test.

Marco
marnik07
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 11:55 PM) *
La lente in questione ha maggior nitidezza ad una focale di 11 mm. Confermo che a determinati diaframmi risulta leggermente morbida soprattutto a TA.
In oltre é da segnalare una perdita di nitidezza ai bordi ed in particolare é accentuata agli angoli.

Nel complesso é un ottima lente, ti consiglio di provarla sul campo piuttosto che con i test.

Marco

ok ti ringrazio
saresti cosi gentile da mosttarmi una foto a 16mm con un soggetto relativamente lontano come viene col tuo così finalmente mi tolgo il dubbio?
grazie
Paolo56
QUOTE(mlweb @ Sep 4 2013, 05:12 PM) *
sembra notevole la precisione e anche la nitidezza! se puoi postare un crop 100% in un secondo momento sarebbe ancora meglio ;-)

parliamo del nikkor 70-200 2.8 vr ii?
non vorrei andare troppo OT, se vuoi rispondimi con un MP smile.gif

ti ringrazio
Marco

No VR I°
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 4 2013, 10:26 PM) *
non ho possibilità di stampare una chart a3 per fare foto da piu lontano...in alternativa cosa posso fare per verificare se da lontano questa lente sia accettabile o no?


Basta una pagina del quotidiano, é buono anche quello di ieri. cool.gif

QUOTE(gdc84ts @ Sep 5 2013, 12:10 AM) *
ok ti ringrazio
saresti cosi gentile da mosttarmi una foto a 16mm con un soggetto relativamente lontano come viene col tuo così finalmente mi tolgo il dubbio?
grazie


Hai già guardato queste?



mlweb
QUOTE(sarogriso @ Sep 5 2013, 01:46 AM) *
Hai già guardato queste?


Quoto in quel sito puoi trovare tutti gli esempi che vuoi.

Impostando così il filtro, hai solo le foto: 16mm - f/2.8

http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=1...x=2.8&res=1
mlweb
Mi correggo la lente è più nitida a 16mm piuttosto che a 11mm.
marnik07
QUOTE(mlweb @ Sep 5 2013, 09:52 AM) *
Mi correggo la lente è più nitida a 16mm piuttosto che a 11mm.

e allora c'è un problema nella mia devo dedurre...perchè a 16mm proprio non ci siamo..
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 5 2013, 06:02 PM) *
e allora c'è un problema nella mia devo dedurre...perchè a 16mm proprio non ci siamo..


Ma che conclusioni frettolose....... blink.gif
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Sep 5 2013, 06:56 PM) *
Ma che conclusioni frettolose....... blink.gif

beh frettolose, non è il primo obbiettivo che provo
se mi sono messo a fare sti test è proprio perchè ho notato qualcosa di strano che mai avevo notato prima
quello che noto è che a 11mm la foto è accettabile a 16 invece è un disastro...
qui scopro che dovrebbe essere il contrario
allora mi viene da pensare che le lenti siano fuori asse che ne so
mlweb
Crop 100% di scatto effettuato con la stessa ottica, impostata su 16mm - 2.8 - 640 iso

http://imageshack.us/photo/my-images/32/wr5v.jpg/
marnik07
Bene, sono uscito per fotografare liberamente senza farmi troppe pippe mentali, come suggeritomi da voi
sono tornato a casa con questi scatti...
la prima a 16mm
la seconda a 11mm
a presto anche la prova del giornale...intanto cosa si può dire di queste due foto?
(tempi sul 1/2000...)
Andrea Meneghel
Che dire...che quel Tokina va decisamente male a TA...direi pessimo
mlweb
QUOTE(gdc84ts @ Sep 6 2013, 04:47 PM) *
Bene, sono uscito per fotografare liberamente senza farmi troppe pippe mentali, come suggeritomi da voi
sono tornato a casa con questi scatti...
la prima a 16mm
la seconda a 11mm
a presto anche la prova del giornale...intanto cosa si può dire di queste due foto?
(tempi sul 1/2000...)


sono crop 100%?

Poi non capisco scattare a 1/3200 (visto dagli exif) e 16mm..... per poi impostare gli ISO a 800...
marnik07
non sono crop ahime...
visto che continuavate a mettere in dubbio fosse mossa la foto...ho voluto esagerare diciamo....
il problema qua è capire se a TA va male o è proprio disallineata qualche lente
a 11 la situazione è meglio ma non so se nemmeno li sia proprio perfetta
a 16 penso che non ci sia problema di front o back focus...è proprio tutta fuori asse...
mlweb
QUOTE(gdc84ts @ Sep 6 2013, 05:17 PM) *
non sono crop ahime...
visto che continuavate a mettere in dubbio fosse mossa la foto...ho voluto esagerare diciamo....
il problema qua è capire se a TA va male o è proprio disallineata qualche lente
a 11 la situazione è meglio ma non so se nemmeno li sia proprio perfetta
a 16 penso che non ci sia problema di front o back focus...è proprio tutta fuori asse...


Se non sono crop l'obiettivo è probabilmente difettato. Come puoi vedere poco piu sopra io ho postato un crop 100% e ti assicuro che foto senza crop è perfetta!
marnik07
QUOTE(mlweb @ Sep 6 2013, 05:19 PM) *
Se non sono crop l'obiettivo è probabilmente difettato. Come puoi vedere poco piu sopra io ho postato un crop 100% e ti assicuro che foto senza crop è perfetta!

è quello che immaginavo purtroppo
ma a 11mm secondo te è buono? tu che hai possibilità di toccare con mano le sue prestazioni?

appurato che è fallato...quali opzioni mi si prospettano ora?
cioè è una cosa che secondo voi si può riparare anche dandola ad un tecnico di fiducia o bisogna spedirlo in olanda ( e in questo caso che costi si potrebbero sostenere?)
grazie
Andrea Meneghel
QUOTE(gdc84ts @ Sep 6 2013, 05:27 PM) *
è quello che immaginavo purtroppo
ma a 11mm secondo te è buono? tu che hai possibilità di toccare con mano le sue prestazioni?

appurato che è fallato...quali opzioni mi si prospettano ora?
cioè è una cosa che secondo voi si può riparare anche dandola ad un tecnico di fiducia o bisogna spedirlo in olanda ( e in questo caso che costi si potrebbero sostenere?)
grazie


ti rimando a questo test del Tokina cosi ti fai un'idea della resa che dovrebbe avere a TA

http://www.photozone.de/Reviews/379-tokina...8_canon?start=1

con particolare attenzione agli MTF a 11mm che almeno nella zona centrale sono quasi ai livelli ottenuti chiudendo a F5.6
mlweb
QUOTE(gdc84ts @ Sep 6 2013, 05:27 PM) *
è quello che immaginavo purtroppo
ma a 11mm secondo te è buono? tu che hai possibilità di toccare con mano le sue prestazioni?

appurato che è fallato...quali opzioni mi si prospettano ora?
cioè è una cosa che secondo voi si può riparare anche dandola ad un tecnico di fiducia o bisogna spedirlo in olanda ( e in questo caso che costi si potrebbero sostenere?)
grazie


Non ho più il Tokina, l'ho venduto circa un anno fa. Quella che ti ho postato è una delle foto che ho ritrovato.

Se cerchi online una recensione se ne trova una in particolare molto dettagliata, compresi scatti di test effettuati alle diverse focali. Se lo cerchi esce subito tra i primi risultati.

Per quanto riguarda l'assistenza non so che dirti, solitamente entro 8 giorni lo puoi riportare al negozio e te lo cambiano, successivamente se ne occupa il negoziante a spedirlo presso l'assistenza per la riparazione.

Marco
marnik07
peccato perchè diaframmando a f8 o f14, anche a 16mm la lente ritorna ad ingranare bene...
non vi pare?

QUOTE(bluesun77 @ Sep 6 2013, 05:35 PM) *
ti rimando a questo test del Tokina cosi ti fai un'idea della resa che dovrebbe avere a TA

http://www.photozone.de/Reviews/379-tokina...8_canon?start=1

con particolare attenzione agli MTF a 11mm che almeno nella zona centrale sono quasi ai livelli ottenuti chiudendo a F5.6

eheh non è proprio il mio caso mi sa...guardate voi l'enorma gap che c'è fra 2.8 e 8...
buzz
Dalla foto che hai postato mi sono fatto la convinzione che quaalcosa non va.
quado stringi, non solo la foto è poco nitida, come se fosse sfocata, ma non ha un slo piano a fuoco! el linee degli infissi sono confuse, come se ci fosse una forte aberrazione chiamata coma.
per avere una ulteriore prova di questo, fai una foto in notturna su un paesaggio pieno di luci (un panorama di una cttà dall'alto ad esempio, o un lungomare ripreso da lontano) e fai la stessa prova con le due focali estreme.
Di sicuro a 16mm le luci apparirannoc on una scia.

io lo porterei a controllare.....
non mi sembra una caratteristica accettabile ma un dfetto
marnik07
QUOTE(buzz @ Sep 6 2013, 06:06 PM) *
Dalla foto che hai postato mi sono fatto la convinzione che quaalcosa non va.
quado stringi, non solo la foto è poco nitida, come se fosse sfocata, ma non ha un slo piano a fuoco! el linee degli infissi sono confuse, come se ci fosse una forte aberrazione chiamata coma.
per avere una ulteriore prova di questo, fai una foto in notturna su un paesaggio pieno di luci (un panorama di una cttà dall'alto ad esempio, o un lungomare ripreso da lontano) e fai la stessa prova con le due focali estreme.
Di sicuro a 16mm le luci apparirannoc on una scia.

io lo porterei a controllare.....
non mi sembra una caratteristica accettabile ma un dfetto

grazie sta sera provo
marnik07
ecco qui i test

prime due a 16mm rispettivamente a 2.8 e 10
seconde due a 11 rispettivamente a 10 e 2.8
buzz
test da rifare.
in una foto c'è del mosso.
Marco2k7
QUOTE(gdc84ts @ Sep 6 2013, 09:50 PM) *
ecco qui i test

prime due a 16mm rispettivamente a 2.8 e 10
seconde due a 11 rispettivamente a 10 e 2.8



Allora qui c'è evidentemente qualche problema.

Dalla foto che hai messo prima, quella della strada, è chiaro che a 16mm c'è qualcosa che non va.

Tuttavia in queste ultime prove notturne il primo scatto (16mm 2.8) pare ok, mentre il secondo (16mm f10) proprio no ma a occhio sembra che sia mosso (hai usato il treppiedi xxx l'oca?).

Viste le performance notturne a 16mm 2.8 mi verrebbe da pensare che sia ok, ma la foto con la strada dice il contrario. A me verrebbe quasi da pensare a un problema di autofocus.
sarogriso
QUOTE(Marco2k7 @ Sep 7 2013, 12:29 PM) *
Viste le performance notturne a 16mm 2.8 mi verrebbe da pensare che sia ok, ma la foto con la strada dice il contrario.


Chissà che questo Tokina non lo potremmo battezzare il bello di notte............ cerotto.gif

ma un paio di scatti decenti dopo il pisolo pomeridiano proprio non c'è verso di vederli?

siamo partiti il 9 agosto e siamo a settembre, forse tra un po' verrà testato anche in versione sub. unsure.gif

saro
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.