Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
marnik07
Salve a tutti vorrei un vostro consiglio siccome non ne vengo fuori
sto provando prima di procedere all'acquisto una d7000 di un mio amico con 11-16 tokina

ho idea che ci sia un problema di focus, ma non capisco se si tratti di back/front focus oppure proprio una morbidezza generale della lente
Ho allegato varie foto delle prove fatte.
Nelle prima serie di 5 fatte con scatto posticipato ho variato la compensazione fine dell AF

nella prima foto è 0
nella sconda +10
nella terza -10
nella quarta -20
nella quinta +20

la successiva fatta a mano con 1/25 a 16mm mirando sul 16 della scritta 11-16 la compensazione dell' AF è tornata a 0 ma la scritta dopo gia pochi ingrandimenti appare sfocatissima (invece mi pare piu a fuoco la scatola di pittarello dietro...) idem nella foto ancora dopo in cui ho messo a fuoco sul bicchiere di cristallo sul tavolino (e mi pare piu a fuoco l'orologio), motivo per cui ho rimesso -10 che mi sembrava piu adatto e ho riscattato le ultime 3 sono con la compensazione -10 e mi sembrano piu idonee, (mirando sempre il bicchiere di cristallo, la scritta sulla cyclette e l'inizio del terzo capoverso della pagine "nonostante Cefalonia...."), però comunque mi sembrano veramente moooolto morbide.
Poi ovviamente ho scattato tutto a TA e magari è normale....non so aiutatemi perchè non ne vengo fuori!!!
grazie
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Aug 9 2013, 09:27 PM) *
Salve a tutti vorrei un vostro consiglio siccome non ne vengo fuori
sto provando prima di procedere all'acquisto una d7000 di un mio amico con 11-16 tokina

ho idea che ci sia un problema di focus, ma non capisco se si tratti di back/front focus oppure proprio una morbidezza generale della lente


Una cosa è morbidezza dell'ottica e cosa completamente diversa è la corretta messa a fuoco della stessa, aggiungo che andare per tentativi da -20 a + 20 senza prima stabilire se il fuoco si trova davanti o dietro al soggetto è procedura da bandire a priori e per finire la scena usata non è certo adatta al bisogno, molto meglio la scritta pittarello, la scatola dell'obiettivo oppure un bel calendario appeso al muro, corpo e soggetto perfettamente paralleli, uno scatto in autofocus a taratura a zero, un secondo in live view sempre in af e uno in live view ma in fuoco manuale, fatto questo stabilisci immediatamente se il fuoco è giusto o dove cade e poi di conseguenza, se serve, correggi subito nella giusta direzione, trovato il giusto fuoco determini quanto può essere morbida quella lente su quel sensore, la ricerca simultanea di entrambe le cose non porta a niente di preciso,

fai tutto giusto al primo colpo e in mezz'ora hai il risultato finale esatto.

saro
Metalslug
Alcune immagini a video non sembrano male, altre invece si vede chiaramente che hanno un errata maf.
buzz
Condivido quanto detto da saro e aggiungo che con una focus chart il tutto si rende più facile e rapido.
riccardoerre
QUOTE(buzz @ Aug 10 2013, 09:52 AM) *
Condivido quanto detto da saro e aggiungo che con una focus chart il tutto si rende più facile e rapido.


si, esegui il test in modo corretto con cavalletto, autoscatto e scatto posticipato per eliminare qualsiasi componente di micromosso e poi valuta così smile.gif
marnik07
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 10 2013, 12:25 PM) *
si, esegui il test in modo corretto con cavalletto, autoscatto e scatto posticipato per eliminare qualsiasi componente di micromosso e poi valuta così smile.gif

ok grazie dei consigli!
sarogriso
QUOTE(buzz @ Aug 10 2013, 09:52 AM) *
Condivido quanto detto da saro e aggiungo che con una focus chart il tutto si rende più facile e rapido.


Il tuo consiglio è ovviamente buono ma alle volte sconsiglio l'uso della chart non perché ritenuta errata già di suo ma perché chi non molto esperto incappa spesso in errori di puntamento del punto af, su un piano fortemente inclinato, operando in TA, la superficie del piano potenzialmente a fuoco è veramente esigua e un minimo scostamento porta ad errori di valutazione importanti in aggiunta a indecisioni sul da farsi, ecco il motivo per cui indico l'uso di un piano parallelo dove anche l'occhio non esperto riesce a notare la differenza tra un effetto di sfocatura o buona nitidezza disposto su tutta la superficie ripresa, se poi uno si mette a scattare in piedi alla minima distanza di maf a tutta apertura è chiaro che il risultato è nullo in partenza.

ciao

saro
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Aug 10 2013, 01:01 PM) *
Il tuo consiglio è ovviamente buono ma alle volte sconsiglio l'uso della chart non perché ritenuta errata già di suo ma perché chi non molto esperto incappa spesso in errori di puntamento del punto af, su un piano fortemente inclinato, operando in TA, la superficie del piano potenzialmente a fuoco è veramente esigua e un minimo scostamento porta ad errori di valutazione importanti in aggiunta a indecisioni sul da farsi, ecco il motivo per cui indico l'uso di un piano parallelo dove anche l'occhio non esperto riesce a notare la differenza tra un effetto di sfocatura o buona nitidezza disposto su tutta la superficie ripresa, se poi uno si mette a scattare in piedi alla minima distanza di maf a tutta apertura è chiaro che il risultato è nullo in partenza.

ciao

saro



allora ho eseguito il test come indicatomi
lv = live view
vf= view finder

due soggetti, uno abbastanza vicino
uno invece piu lontano (dove mi pare che l'obbiettivo sia carente)

tutti a TA siccome diaframmando la situazione migliora. Direte che è normale, lo so, però non so quanto sia normale l'effetto sfocatura che si vede nel soggetto piu distante (il tetto della casa) a TA, è praticamente inutilizzabile, e ciò mi sembra in contraddizione con il gran bene che ho sentito nel parlare di sta lente...
a voi cosa pare?
grazie
marnik07
QUOTE(gdc84ts @ Aug 20 2013, 02:17 PM) *
allora ho eseguito il test come indicatomi
lv = live view
vf= view finder

due soggetti, uno abbastanza vicino
uno invece piu lontano (dove mi pare che l'obbiettivo sia carente)

tutti a TA siccome diaframmando la situazione migliora. Direte che è normale, lo so, però non so quanto sia normale l'effetto sfocatura che si vede nel soggetto piu distante (il tetto della casa) a TA, è praticamente inutilizzabile, e ciò mi sembra in contraddizione con il gran bene che ho sentito nel parlare di sta lente...
a voi cosa pare?
grazie

nessun parere?
marnik07
QUOTE(gdc84ts @ Aug 20 2013, 10:47 PM) *
nessun parere?

guardando un po meglio mi pare di capire che la pegiore versione in entrambi i test sia con viewfinder in AF
mentre con AF in Live View o in MF sempre in Live View, sia meglio.
Questo come si spiega?
devo fare qualche tipo di correzione on camera nella regolazione fine del fuoco?
in che senso?
se qualcuno mi potesse aiutare sarebbe molto bello...
sharkrunner
solidarietà
stesso identico problema con la medesima accoppiata
ho settato a -17 e ora la reflex della mia ragazza può dormire sogni tranquilli
MA comunque non mi soddisfa il risultato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marnik07
QUOTE(sharkrunner @ Aug 21 2013, 10:32 AM) *
solidarietà
stesso identico problema con la medesima accoppiata
ho settato a -17 e ora la reflex della mia ragazza può dormire sogni tranquilli
MA comunque non mi soddisfa il risultato

http://img826.imageshack.us/i/id22.jpg/

si ma...
1) come è possibile che in Liveview metta a fuoco meglio che col mirino?
2)se faccio la taratura migliora in tal senso o son costretto a inquadrare sempre e solo col live View?
3) in che direzione devo tarare? xke io con sto test suggeritomi non l'ho mica capito
marnik07
QUOTE(gdc84ts @ Aug 22 2013, 06:33 PM) *
si ma...
1) come è possibile che in Liveview metta a fuoco meglio che col mirino?
2)se faccio la taratura migliora in tal senso o son costretto a inquadrare sempre e solo col live View?
3) in che direzione devo tarare? xke io con sto test suggeritomi non l'ho mica capito

non risponde nessuno in sto forum?!?
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Aug 25 2013, 04:02 PM) *
non risponde nessuno in sto forum?!?


Scusatemi ma questo vale anche per l'intera discussione,

richieste simili ne sono state fatte parecchie e la confusione è in netto aumento, in tutte purtroppo si notano scatti di prova effettuati a soggetti inadeguati, fatti con procedure dozzinali e senza metodo, sopra viene chiesto il perché della differenza di messa a fuoco tra mirino e live view e in quale direzione vada spostata la eventuale correzione, con una veloce letta del manuale un minimo di dubbi verrebbero chiariti.

Perdonatemi ancora ma scattare una foto ad un soggetto piano e immobile per poi verificarne la corretta messa a fuoco non è poi così difficile. cool.gif

saro
buzz
QUOTE(gdc84ts @ Aug 25 2013, 04:02 PM) *
non risponde nessuno in sto forum?!?

Dalle foto che hai postato non si capisce nulla.- sembrano più mosse che fuori fuoco, o sembra che le lenti siano disassate, o che ci sia un vetro tipo filtro UV o similare davanti alle lenti.
Assicurati che l'obiettivo sia pulito, privo di filtri di alcun genere e in buone condizioni (che non ti sia mai caduto a terra)
poi fai un paio di foto a qualcosa di piano e ingrandiscile al 100% per vedere eventuali difetti.

1) il live view interviene un altro sistema di AF presente sul sensore, ,mentre in reflex il sensore AF sta sotto lo specchio. Un sistema è a comparazione di fase mentre l'altro è sul contrasto massimo. la precisione è uguale ma il contrasto è più lento.

2) la taratura dovrebbe agire solo su quello a contrasto di fase, ovvero il reflex.

3) Per la direzione devi usare una focus chart, o qualcosa che la simuli. devi capire sel la macchina va in back o front focus, e agire sulla taratura fino a raggiungere il centro.
riccardoerre
Moltissimie D7000 hanno la caratteristica che a LV mettono a fuoco con risultati nettamente migliori che in modalità normale. compreso la mia. all'inizio mi dava da pensare, dopo ho dimenticato la cosa e sono uscito a far foto. purtroppo qualcuno però ha problemi di AF più gravi in accoppiata a certe lenti e non si gode la macchina profumatamente pagata. e qui mi fermo tanto ste discussioni sono trite e ritrite. : (
sarogriso
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 25 2013, 05:16 PM) *
Moltissimie D7000 hanno la caratteristica che a LV mettono a fuoco con risultati nettamente migliori che in modalità normale. compreso la mia. all'inizio mi dava da pensare, dopo ho dimenticato la cosa e sono uscito a far foto. purtroppo qualcuno però ha problemi di AF più gravi in accoppiata a certe lenti e non si gode la macchina profumatamente pagata. e qui mi fermo tanto ste discussioni sono trite e ritrite. : (


Non solo la tua e nemmeno solo le D7000, come giustamente ha commentato buzz il corpo macchina va a leggere il fuoco in due modi totalmente diversi, più una accoppiata soffre di front/back focus e più ne risulta visibile tale differenza, se poi vogliamo dirla tutta nei "vecchi" corpi, o almeno in quelli dove ho potuto constatarlo di persona, tipo D300s e D3 ma anche su altri, sulle istruzioni è spiegato molto meglio il funzionamento del live view e come interviene sul sistema af visto che in quei corpi vi è anche incluso la modalità mano libera e cavalletto, dove la prima lavora in modo identico al tasto di scatto e sensore af mentre la seconda fuocheggia sul sensore/supporto stesso.

saro
marnik07
QUOTE(buzz @ Aug 25 2013, 05:13 PM) *
Dalle foto che hai postato non si capisce nulla.- sembrano più mosse che fuori fuoco, o sembra che le lenti siano disassate, o che ci sia un vetro tipo filtro UV o similare davanti alle lenti.
Assicurati che l'obiettivo sia pulito, privo di filtri di alcun genere e in buone condizioni (che non ti sia mai caduto a terra)
poi fai un paio di foto a qualcosa di piano e ingrandiscile al 100% per vedere eventuali difetti.

1) il live view interviene un altro sistema di AF presente sul sensore, ,mentre in reflex il sensore AF sta sotto lo specchio. Un sistema è a comparazione di fase mentre l'altro è sul contrasto massimo. la precisione è uguale ma il contrasto è più lento.

2) la taratura dovrebbe agire solo su quello a contrasto di fase, ovvero il reflex.

3) Per la direzione devi usare una focus chart, o qualcosa che la simuli. devi capire sel la macchina va in back o front focus, e agire sulla taratura fino a raggiungere il centro.


allora, le foto che ho fatto in seconda battuta al calendario è impossibile siano mosse, xke appoggiata la macchina sul muretto stesso su cui era appoggiato il calendario, fuoco manuale e autoscatto e esp posticipata...
lenti pulite
nessun filtro
che sia caduto a terra non lo so, siccome è usato, fattosta che diaframmando la situazione migliora.
marnik07
QUOTE(gdc84ts @ Aug 29 2013, 02:29 PM) *
allora, le foto che ho fatto in seconda battuta al calendario è impossibile siano mosse, xke appoggiata la macchina sul muretto stesso su cui era appoggiato il calendario, fuoco manuale e autoscatto e esp posticipata...
lenti pulite
nessun filtro
che sia caduto a terra non lo so, siccome è usato, fattosta che diaframmando la situazione migliora.

??
cuscinetto
Ho aperto solo 1 foto
fai un buon test a 12mm
non usare tempi troppo lunghi ( anche se stabile )
piccole correzioni con la D7000 sono nella norma
non credo che il Tokina abbia problemi
prima cura solo il front/back focus
il resto sono problemi di impostazioni e tempi tua
a mano libera occorrono tempi brevi ( molto a queste risoluzioni!
ciao
marnik07
QUOTE(cuscinetto @ Aug 31 2013, 06:14 AM) *
Ho aperto solo 1 foto
fai un buon test a 12mm
non usare tempi troppo lunghi ( anche se stabile )
piccole correzioni con la D7000 sono nella norma
non credo che il Tokina abbia problemi
prima cura solo il front/back focus
il resto sono problemi di impostazioni e tempi tua
a mano libera occorrono tempi brevi ( molto a queste risoluzioni!
ciao

ecco qui, ho fatto 4 foto da 11 a 16mm tutte con tempi di minimo 1/160s e addirittura 1/200
ed ho notato un comportamento assolutamente tra 11mm e 16 mm con un decremento assolutamente non normale secondo me verso i 16mm come si può vedere
tutto fatto con nessuna correzione del focus
sarogriso
Cosa sono? Dei crop tirati per il collo?

Perdonami ma con queste procedure ci passi una vita senza arrivare ad un risultato.

Se leggi la risposta di buzz e la segui attentamente in un ora al massimo arrivi al verdetto finale e certo.

saro
mlweb
Da quanto vedo dovresti impostare la taratura su -15 circa.

Il problema a TA è derivante dalla qualità dell'obiettivo. Se chiudi a 5.6 e la foto è a fuoco significa che la MAF è perfetta. Il front/back focus può presentarsi in base alla focale utilizzata, ma non in base al diaframma.

Quindi ripeto che se impostando l'obiettivo a -15 e a tutte le focali la AF funziona bene utilizzando un diframma di 5.6, allora è tutto ok e ti puoi godere il tuo obiettivo.

Marco
MarcoD5
QUOTE(gdc84ts @ Aug 9 2013, 09:27 PM) *
Salve a tutti vorrei un vostro consiglio siccome non ne vengo fuori
sto provando prima di procedere all'acquisto una d7000 di un mio amico con 11-16 tokina

ho idea che ci sia un problema di focus, ma non capisco se si tratti di back/front focus oppure proprio una morbidezza generale della lente
Ho allegato varie foto delle prove fatte.
Nelle prima serie di 5 fatte con scatto posticipato ho variato la compensazione fine dell AF

nella prima foto è 0
nella sconda +10
nella terza -10
nella quarta -20
nella quinta +20

la successiva fatta a mano con 1/25 a 16mm mirando sul 16 della scritta 11-16 la compensazione dell' AF è tornata a 0 ma la scritta dopo gia pochi ingrandimenti appare sfocatissima (invece mi pare piu a fuoco la scatola di pittarello dietro...) idem nella foto ancora dopo in cui ho messo a fuoco sul bicchiere di cristallo sul tavolino (e mi pare piu a fuoco l'orologio), motivo per cui ho rimesso -10 che mi sembrava piu adatto e ho riscattato le ultime 3 sono con la compensazione -10 e mi sembrano piu idonee, (mirando sempre il bicchiere di cristallo, la scritta sulla cyclette e l'inizio del terzo capoverso della pagine "nonostante Cefalonia...."), però comunque mi sembrano veramente moooolto morbide.
Poi ovviamente ho scattato tutto a TA e magari è normale....non so aiutatemi perchè non ne vengo fuori!!!
grazie


Per vedere eventuali back/front focus esiste una tecnica specifica, cosa sono quelli allegati non tiri fuori un gran bel nulla.

Il mio venditore aveva ragione i tokina fanno caxxre, questa è la conferma
sarogriso
QUOTE(mlweb @ Sep 2 2013, 09:58 AM) *
Quindi ripeto che se impostando l'obiettivo a -15 e a tutte le focali la AF funziona bene utilizzando un diframma di 5.6, allora è tutto ok e ti puoi godere il tuo obiettivo.

Marco


Io qua non sono dello stesso avviso,

analizzare una focale da 16mm (o meno) su sensore dx a quelle distanze e per di più su un soggetto che presenta una infinità di piani con una chiusura a F5,6 porta a delle conclusioni nulle, la profondità di campo abbinata alla forse non eccelsa qualità del vetro non vedo cosa mi possa dimostrare,

se poi non ce ne importa molto e l'obiettivo ce lo "ciucciamo" così com'é il discorso è diverso, in tutti i casi resta sempre la reale possibilità che "la coppia sia destinata al divorzio già dopo il primo appuntamento", capita anche in casa madre.

saro
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 10:44 AM) *
Io qua non sono dello stesso avviso,

analizzare una focale da 16mm (o meno) su sensore dx a quelle distanze e per di più su un soggetto che presenta una infinità di piani con una chiusura a F5,6 porta a delle conclusioni nulle, la profondità di campo abbinata alla forse non eccelsa qualità del vetro non vedo cosa mi possa dimostrare,

se poi non ce ne importa molto e l'obiettivo ce lo "ciucciamo" così com'é il discorso è diverso, in tutti i casi resta sempre la reale possibilità che "la coppia sia destinata al divorzio già dopo il primo appuntamento", capita anche in casa madre.

saro

allora, io posso anche fare tutte le prove che mi state dicendo di fare, e magari le farò commettendo qualche piccolo errore che le renderà nulle...
la mia domanda qui è però un'altra:
fotografando SUL CAMPO, come può essere una fotografia su diversi piani con diaframma leggermente chiuso come si usa in fotografia panoramica (cosa per cui ho acquistato sta lente) a 11 mm mi viene un certo risultato, cominciando a zoomare a 13,14 fino a 16mm mi viene un altro risultato;
quello che ho allegato erano crop che non avevano nessuna pretesa scientifica, volevano solo avere questa risposta: è normale che una lente (in questo caso il tokina11-16) abbia questo comportamento?
posto che lo venderò perchè a me non sta bene ( è infatti il caso di sarogriso "la coppia è destinata al divorzio già dopo il primo appuntamento") volevo sapere se posso venderlo cosi come sta e giace o ha qualche problema che mi si potrebbe contestare?
Perchè così la lente è inutilizzabile se non a 11mm
Adesso mi munirò di focus chart e tutto quanto, però prima di fare tutto sto lavorone pensavo che magari un giudizio ad occhio poteva esser espresso.
comunque per es. in queste due foto, stesso punto af nel mirino della cima del pino sx, a 11mm è buono...a 16 mm penso che non ci si nemmeno piu se star a discuter di front o back focus...è proprio fuori ogni possibilità di recupero...
ho regolato a salti di 5 da-20 a +20 ma mai si avvicinava a qualcosa di accettabile il risultato.

P.S. anche io avevo la sensazione (a 11mm quando c'è almeno qualcosa di decente da cavar fuori) che la taratura migliore fosse intorno ai -10 o -15, ma da cosa di preciso lo hai stimato "mlweb"?
sarogriso
Io non ho ancora capito se quell'ottica non riesce a mettere a fuoco solamente o se al suo interno le lenti sono di plastica scadente smilinodigitale.gif

se metti a fuoco manualmente ( correttamente )su quelle piante e guardi il file a piena risoluzione ne esce sempre quella roba lì?

se questo è il caso smetti di fare test e non stare a fare nemmeno "il lavorone" con la focus chart,

consigliarti di rifilare il pacco a altri non me la sento proprio, piuttosto tenta il record del lancio del tokina,

scherzi a parte cerca di fare un po' di ordine nelle prove e fai i test indirizzati su precisi obiettivi, sarò ripetitivo ma dopo tutto questo tempo dovresti avere già deciso il da farsi.

saro
Marco2k7
Tokina 11-16 prima su D3000 e ora su D7000, dopo aver regolato l'af fine tuning non ho più avuto problemi nemmeno in interni a 2.8. Delle due sincerati bene di una cosa, ossia di usare i 9 punti centrali a croce quando sei in ambienti scuri, in quanto tutti i grandangolari inevitabilmente vanno un po' a braccio per l'autofocus, per cui possono sballare alla grande con poca luce.

A 2.8 non è certamente al suo massimo, usa un bel calendario per regolare l'af a tutta apertura e poi vai sereno, anche a 2.8 è una lente eccellente, di notte per le stelle la uso sempre e a parte un coma che non si nota molto, è una lente fantastica



QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 03:11 PM) *
allora, io posso anche fare tutte le prove che mi state dicendo di fare, e magari le farò commettendo qualche piccolo errore che le renderà nulle...
la mia domanda qui è però un'altra:
fotografando SUL CAMPO, come può essere una fotografia su diversi piani con diaframma leggermente chiuso come si usa in fotografia panoramica (cosa per cui ho acquistato sta lente) a 11 mm mi viene un certo risultato, cominciando a zoomare a 13,14 fino a 16mm mi viene un altro risultato;
quello che ho allegato erano crop che non avevano nessuna pretesa scientifica, volevano solo avere questa risposta: è normale che una lente (in questo caso il tokina11-16) abbia questo comportamento?
posto che lo venderò perchè a me non sta bene ( è infatti il caso di sarogriso "la coppia è destinata al divorzio già dopo il primo appuntamento") volevo sapere se posso venderlo cosi come sta e giace o ha qualche problema che mi si potrebbe contestare?
Perchè così la lente è inutilizzabile se non a 11mm
Adesso mi munirò di focus chart e tutto quanto, però prima di fare tutto sto lavorone pensavo che magari un giudizio ad occhio poteva esser espresso.
comunque per es. in queste due foto, stesso punto af nel mirino della cima del pino sx, a 11mm è buono...a 16 mm penso che non ci si nemmeno piu se star a discuter di front o back focus...è proprio fuori ogni possibilità di recupero...
ho regolato a salti di 5 da-20 a +20 ma mai si avvicinava a qualcosa di accettabile il risultato.

P.S. anche io avevo la sensazione (a 11mm quando c'è almeno qualcosa di decente da cavar fuori) che la taratura migliore fosse intorno ai -10 o -15, ma da cosa di preciso lo hai stimato "mlweb"?




Se il fine tuning impostato non va bene su tutte le focali allora mi sa che devi mandarlo in assistenza.


QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 03:53 PM) *
Io non ho ancora capito se quell'ottica non riesce a mettere a fuoco solamente o se al suo interno le lenti sono di plastica scadente smilinodigitale.gif

se metti a fuoco manualmente ( correttamente )su quelle piante e guardi il file a piena risoluzione ne esce sempre quella roba lì?

se questo è il caso smetti di fare test e non stare a fare nemmeno "il lavorone" con la focus chart,

consigliarti di rifilare il pacco a altri non me la sento proprio, piuttosto tenta il record del lancio del tokina,

scherzi a parte cerca di fare un po' di ordine nelle prove e fai i test indirizzati su precisi obiettivi, sarò ripetitivo ma dopo tutto questo tempo dovresti avere già deciso il da farsi.

saro



L'11-16 è rinomato per essere una lente eccellente, se ha simili risultati forse l'obiettivo è fallato. Capita.
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 03:53 PM) *
Io non ho ancora capito se quell'ottica non riesce a mettere a fuoco solamente o se al suo interno le lenti sono di plastica scadente smilinodigitale.gif

se metti a fuoco manualmente ( correttamente )su quelle piante e guardi il file a piena risoluzione ne esce sempre quella roba lì?

se questo è il caso smetti di fare test e non stare a fare nemmeno "il lavorone" con la focus chart,

consigliarti di rifilare il pacco a altri non me la sento proprio, piuttosto tenta il record del lancio del tokina,

scherzi a parte cerca di fare un po' di ordine nelle prove e fai i test indirizzati su precisi obiettivi, sarò ripetitivo ma dopo tutto questo tempo dovresti avere già deciso il da farsi.

saro

allora, focheggiando in LV manualmente anche a 2.8 va bene a 16mm (perchè a 11 è buono abbiamo detto)
AF in mirino invece da -20 a +20 è scadente
la 97 è fatta in LV, la 96 AF mirino...non è accettabile come risultato
non è fallata la lente, ma l'AF
solo che facendo il tuning non raggiungo mai la qualità del LV
da questo cosa si evince?
marnik07
QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 04:28 PM) *
allora, focheggiando in LV manualmente anche a 2.8 va bene a 16mm (perchè a 11 è buono abbiamo detto)
AF in mirino invece da -20 a +20 è scadente
la 97 è fatta in LV, la 96 AF mirino...non è accettabile come risultato
non è fallata la lente, ma l'AF
solo che facendo il tuning non raggiungo mai la qualità del LV
da questo cosa si evince?

dimenticavo le foto tongue.gif
Marco2k7
QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 04:41 PM) *
dimenticavo le foto tongue.gif



A me tra sti due scatti sembra solo che la differenza sia che in una il fuoco cade circa sugli alberi davanti (tant'è che la parabola sulla casa di dx è fuori fuoco). Nell'altra il contrario, gli alberi sono fuori fuoco mentre è a fuoco la suddetta parabola. Ergo devi sistemare il fine tuning, sicuramente non puoi tararlo facendo foto a una scena simile, senza un supporto fisso...


Piglia un tavolino e mettilo davanti a una scatola con una scritta e un calendario, fai una foto col live view e dopo con l'af. Sicuramente confermerà che serve del fine tuning.

Vedi se migliora con il + o col - e dopo cominci piano piano a muovere il valore verso il segno giusto.
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 04:28 PM) *
allora, focheggiando in LV manualmente anche a 2.8 va bene a 16mm (perchè a 11 è buono abbiamo detto)
AF in mirino invece da -20 a +20 è scadente
la 97 è fatta in LV, la 96 AF mirino...non è accettabile come risultato
non è fallata la lente, ma l'AF
solo che facendo il tuning non raggiungo mai la qualità del LV
da questo cosa si evince?


Non ho l'ottica sotto mano per cui te sei il tramite;

la funzione taratura fine af non ha una escursione chilometrica, mi spiego meglio:

se il punto di fuoco perfetto si trova all'interno del range -20/+20 lo devi trovare per forza (salvo mal funzionamento del sistema interno all'ottica) se al contrario è talmente sballato da essere oltre alla taratura ( forte back/front focus ) in pratica irraggiungibile dalla regolazione c'è ben poco da fare, un' adeguamento in assistenza del corpo a quell'ottica potrebbe ( di sicuro) creare seri problemi su altre ottiche, non so se hai già concluso l'affare ma io darei una occhiata per un 12-24 nikon usato.

ma come ribadito da tutti se vuoi fare prove basta tetti, piante e nuvole bruciate, tappati in casa e riprendi a un metro di distanza.

saro
Marco2k7
QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 05:11 PM) *
Non ho l'ottica sotto mano per cui te sei il tramite;

la funzione taratura fine af non ha una escursione chilometrica, mi spiego meglio:

se il punto di fuoco perfetto si trova all'interno del range -20/+20 lo devi trovare per forza (salvo mal funzionamento del sistema interno all'ottica) se al contrario è talmente sballato da essere oltre alla taratura ( forte back/front focus ) in pratica irraggiungibile dalla regolazione c'è ben poco da fare, un' adeguamento in assistenza del corpo a quell'ottica potrebbe ( di sicuro) creare seri problemi su altre ottiche, non so se hai già concluso l'affare ma io darei una occhiata per un 12-24 nikon usato.

ma come ribadito da tutti se vuoi fare prove basta tetti, piante e nuvole bruciate, tappati in casa e riprendi a un metro di distanza.

saro


L'11-16 non è un'ottica con nomea di front-backfocus. La D7000 purtroppo è un corpo capriccioso, col 35 1.8 non avevo problemi su D3000 e D7000, mentre con l'11-16 andavo alla grande col telemetro nella d3000 mentre sulla D7000 ho dovuto regolare l'AF. Non è un meccanismo scientifico.

Se vuoi buttalo dalla finestra, se vuoi cerca un 12-24 sull'usato (personalmente per le foto che faccio non cambierei mai il tokina col nikon, in primo luogo perchè su f4 perdo uno stop pieno quando mi serve di notte sotto le stelle, e in secondo luogo perchè, almeno dalle comparison, il tokina sta una spanna sopra come nitidezza e ha 1mm in più sul lato wide che a ste focali non è poco)...io al posto tuo farei una prova come dio comanda invece di continuare a fotografare tettu dove una volta la maf è sulle tegole e una volta sugli alberi.


Per la comparison: http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm

Verso il fondo della pagina. KR sicuramente ha opinioni discutibili ed è più volubile di un 12enne quando si parla di "the best and only camera you'll ever need" visto che passa dalla 5D alla D7000 alla x100 all'iphone 5 alla D3200 dicendo ogni volta che la macchina precedente è stupida e inutile, però le comparison sono comparison.
sarogriso
QUOTE(Marco2k7 @ Sep 2 2013, 05:29 PM) *
L'11-16 non è un'ottica con nomea di front-backfocus. ................................................................................
................................................................................
................................................................................
.... però le comparison sono comparison.


A riguardo della qualità dell'ottica in questione sicuramente ha maggiore valore la tua valutazione rispetto alla mia per il semplice motivo che non ho e non ho mai provato questa ottica,

ho qualche dubbio su quell'ottica in particolare, del resto mi sembra che anche tu abbia già consigliato vivamente di non continuare a riprendere quel benedetto tetto, però fino a questo punto af a parte la resa mi è sembrata piuttosto dozzinale e stando alle tue esperienze dovrebbe migliorare non di poco, tra le tue rassicurazioni e quelle di Ken voto sicuramente le tue.

P.S. il venditore di questa accoppiata che dirà in merito: vendo per passaggio a Fx o a Canon?

forse è il caso di porgli questa domanda e magari vedere qualche scatto recente, è un amico!!! cool.gif

saro
Marco2k7
QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 05:56 PM) *
A riguardo della qualità dell'ottica in questione sicuramente ha maggiore valore la tua valutazione rispetto alla mia per il semplice motivo che non ho e non ho mai provato questa ottica,

ho qualche dubbio su quell'ottica in particolare, del resto mi sembra che anche tu abbia già consigliato vivamente di non continuare a riprendere quel benedetto tetto, però fino a questo punto af a parte la resa mi è sembrata piuttosto dozzinale e stando alle tue esperienze dovrebbe migliorare non di poco, tra le tue rassicurazioni e quelle di Ken voto sicuramente le tue.

P.S. il venditore di questa accoppiata che dirà in merito: vendo per passaggio a Fx o a Canon?

forse è il caso di porgli questa domanda e magari vedere qualche scatto recente, è un amico!!! cool.gif

saro



Attendiamo prove concrete o foto del tokina tirato in testa a un piccione.
sarogriso
QUOTE(Marco2k7 @ Sep 2 2013, 06:03 PM) *
Attendiamo prove concrete o foto del tokina tirato in testa a un piccione.


Visto che è sceso in campo Ken per par condicio mettiamo anche questo sito dove le foto con nikon o tokina son tutte belle, c'è anche D7000 con appunto il 11-16.

ciao

saro
Andrea Meneghel
i test vanno fatti usando il focuschart

leggi qui:
http://www.danielepace.it/articoli/tecnich...-obiettivo.html

fai degli scatti nel modo descritto e poi vediamo come effettivamente si comporta la tua accoppiata; stai aggiungendo troppe variabili umane alle tue foto per avere dei risultati ripetibili...quando saranno tali potrai procedere ad una taratura seria oppure a prendere provvedimenti diversi qualora ci fosse un problema vero ed importante

andrea
sarogriso
Già che siamo in campo sparo una delle mie idiozie sperando di non sollevare un polverone laugh.gif

premetto che la mia considerazione è frutto di "ignoranza" in campo specifico del sistema af ma mi intererebbe sapere quanto è estesa la zona di lettura del punto af centrale su un soggetto posto a un metro da sensore stesso, cioè è la stessa che si vede per esempio in view o capture o è molto più ristretta?

siate clementi messicano.gif
marnik07
QUOTE(bluesun77 @ Sep 2 2013, 06:25 PM) *
i test vanno fatti usando il focuschart

leggi qui:
http://www.danielepace.it/articoli/tecnich...-obiettivo.html

fai degli scatti nel modo descritto e poi vediamo come effettivamente si comporta la tua accoppiata; stai aggiungendo troppe variabili umane alle tue foto per avere dei risultati ripetibili...quando saranno tali potrai procedere ad una taratura seria oppure a prendere provvedimenti diversi qualora ci fosse un problema vero ed importante

andrea

allora focus chart a 60 cm e 45 gradi
autoscatto 2 secondi
esp posticipata
iso 400 per avere tempi sul 1/25 circa
messo cd alla stessa distanza del punto a fuoco della focus chart per prendere il fuoco
provato inizialmente a f2.8, ma non si capiva un tubo
perciò provo a f10 e regolo
prima a 0 poi -15 come consigliato poi -10 che sembrava meglio
applico -10 anche al f2.8 e il risultato lo vedete sotto
sia a -10 che (ultimo) a 0 di af tuning
tutto preso con AF da mirino


sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 07:10 PM) *
allora focus chart a 60 cm e 45 gradi
..................................................
tutto preso con AF da mirino


Io ci rinuncio. cerotto.gif
marnik07
QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 07:10 PM) *
allora focus chart a 60 cm e 45 gradi
autoscatto 2 secondi
esp posticipata
iso 400 per avere tempi sul 1/25 circa
messo cd alla stessa distanza del punto a fuoco della focus chart per prendere il fuoco
provato inizialmente a f2.8, ma non si capiva un tubo
perciò provo a f10 e regolo
prima a 0 poi -15 come consigliato poi -10 che sembrava meglio
applico -10 anche al f2.8 e il risultato lo vedete sotto
sia a -10 che (ultimo) a 0 di af tuning
tutto preso con AF da mirino

in particolare croppati al 100% viene cosi...



QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 07:19 PM) *
Io ci rinuncio. cerotto.gif

qual'è il problema ora?....
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 07:20 PM) *
in particolare croppati al 100% viene cosi...
qual'è il problema ora?....


L'ho scovata in cantina per cui ci saranno perfino le impronte dei topi e ragni, uno scatto veloce sulla sedia di cucina,

più meno una chart la dovresti riprendere così, ma anche meglio perchè la mia fa pena in tutto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 733.1 KB
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 08:47 PM) *
L'ho scovata in cantina per cui ci saranno perfino le impronte dei topi e ragni, uno scatto veloce sulla sedia di cucina,

più meno una chart la dovresti riprendere così, ma anche meglio perchè la mia fa pena in tutto.



eh mi si potrebbe spiegare come faccio a riprenderla così se devo scattare al doppio della minima distanza di messa a fuoco (che è 30 cm quindi 60...)con un 16mm??
ho seguito alla lettera tutte le spiegazioni sul link http://www.danielepace.it/articoli/tecnich...-obiettivo.html
sarogriso
QUOTE(gdc84ts @ Sep 2 2013, 08:57 PM) *
eh mi si potrebbe spiegare come faccio a riprenderla così se devo scattare al doppio della minima distanza di messa a fuoco (che è 30 cm quindi 60...)con un 16mm??
ho seguito alla lettera tutte le spiegazioni sul link http://www.danielepace.it/articoli/tecnich...-obiettivo.html


Io non edito corsi, tutorial o altro di simile semplicemente perché non ne ho le capacità ma vien da se che con focali corte o cortissime se non mi avvicino il più possibile al soggetto la lettura diventa pura fantasia, con un 300 millimetri mi metto a 5/6 metri conservando tutto quello che mi serve ma con 16 mm (tu hai un angolo di campo di un 24 ) devi stare alla minima distanza, la mia è di un 28mm ovviamente a TA su fx e non è molto distante, ma ripeto, senza necessariamente contrastare i pareri altrui, che un soggetto piano alla minima distanza di maf (no tetti delle case tongue.gif ) forse ti rende meno difficoltoso il tutto.

saro
marnik07
QUOTE(sarogriso @ Sep 2 2013, 09:24 PM) *
Io non edito corsi, tutorial o altro di simile semplicemente perché non ne ho le capacità ma vien da se che con focali corte o cortissime se non mi avvicino il più possibile al soggetto la lettura diventa pura fantasia, con un 300 millimetri mi metto a 5/6 metri conservando tutto quello che mi serve ma con 16 mm (tu hai un angolo di campo di un 24 ) devi stare alla minima distanza, la mia è di un 28mm ovviamente a TA su fx e non è molto distante, ma ripeto, senza necessariamente contrastare i pareri altrui, che un soggetto piano alla minima distanza di maf (no tetti delle case tongue.gif ) forse ti rende meno difficoltoso il tutto.

saro

chissà se puo essere la volta giusta
minima distanza di messa a fuoco
stesse accortezze di prima...
comunque torno a ripetere...in questi test a distanza ravvicinatissima, anche a 16mm la lente potrebbe sembrare buona...
ma il problema secondo me si verifica alle distanze lunghe...non so come se fosse miope...
sarogriso
Come vedi le tarature con segno - peggiorano la messa a fuoco, con lo zero sei al limite al punto che hai circa la stessa pdc davanti e dietro, volendo essere pignoli lo sfocato dovrebbe essere più accentuato davanti e un attimo più "diluito" dietro, se non ci fossero problemi più grossi forse ci starebbe un + 5 o forse anche +10,

ora prova ad allontanarti gradualmente, ti metto un piccolo esempio fatto al volo adesso, sono circa a 10 volte la minima distanza di maf e poi ovviamente ho ritagliato, non stiamo a vedere il pelo perché ho scattato con la prima roba che ho trovato, il soggetto è perfettamente piano e perpendicolare alla macchina.

dal nome vedi che una è in af-s e l'altra in af/live view usando il tasto af-on.

amo ce cacciano tongue.gif

con af-s:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


con live view:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


come vedi grosse differenze non si notano e in questo caso non c'è nessuna taratura,

cerca di fare tutto a puntino e se vedi che allontanandoti il peggioramento è in continuo aumento lascia perdere, lascia l'ottica al tuo amico o passerai i prossimi anni a fare test.

saro
davis5
a questo punto, urge che tu faccia un test con un focus chart, possibilmente A3, settando la macchina in modalita' autofocus puntiforme, e assicurandoti che il fuoco sia sul foglio grande, e controllare a monitor il righello, NON sul display della reflex.

la reflex DEVE essere sul cavalletto, e perfettamente parallela e in bolla rispetto al foglio del focus, ma non un parallelimo cosi' a occhio, DEVI farlo bene se vuoi risultati attendibili.

la foto postata del chart di sarogriso a colpo d'occhio veloce sembra buona, ma se la guardi bene ha il fuoco esatto sui 3 mm e non sullo zero.

hai un'ottica che comunque a tutta apertura e' un pelo morbida, soprattutto sui 16mpx della d7000, non e' un'opinione ma lo puoi verificare su tutti i siti che fanno i test... quindi per i risultati migliori dovresti stare sui diaframmi centrali come al solito...

sarogriso
QUOTE(davis5 @ Sep 3 2013, 02:49 PM) *
a questo punto, urge che tu faccia un test con un focus chart, possibilmente A3, settando la macchina in modalita' autofocus puntiforme, e assicurandoti che il fuoco sia sul foglio grande, e controllare a monitor il righello, NON sul display della reflex.

la reflex DEVE essere sul cavalletto, e perfettamente parallela e in bolla rispetto al foglio del focus, ma non un parallelimo cosi' a occhio, DEVI farlo bene se vuoi risultati attendibili.

la foto postata del chart di sarogriso a colpo d'occhio veloce sembra buona, ma se la guardi bene ha il fuoco esatto sui 3 mm e non sullo zero.

hai un'ottica che comunque a tutta apertura e' un pelo morbida, soprattutto sui 16mpx della d7000, non e' un'opinione ma lo puoi verificare su tutti i siti che fanno i test... quindi per i risultati migliori dovresti stare sui diaframmi centrali come al solito...


Osservazione giusta, sulla chart si nota come il fuoco tenda a scappare davanti, resta sempre il fatto che ho dei forti dubbi sulla ripetibilità dei risultati dati da quel foglio, una volta individuato se ci sono forti scompensi e in quale direzione ritengo che il soggetto piano dia delle garanzie maggiori e sicuramente ripetibili, gli esempi che ho postato descrivono quanto detto.

saro
mlweb
Il problema reale è che pensare a problemi di backfocus di 1/1.5 cm... per foto scattate a 16mm fa molto ridere...

In ogni caso a 2.8 non scatterai mai... sarà molto raro...occorre utilizzare almeno 4/5.6

Te lo posso assicurare anche io ho avuto quest'ottica, e come un altro miliardo di ottiche a 2,8 è morbida.
Paolo56
QUOTE(davis5 @ Sep 3 2013, 02:49 PM) *
a questo punto, urge che tu faccia un test con un focus chart, possibilmente A3, settando la macchina in modalita' autofocus puntiforme, e assicurandoti che il fuoco sia sul foglio grande, e controllare a monitor il righello, NON sul display della reflex.

la reflex DEVE essere sul cavalletto, e perfettamente parallela e in bolla rispetto al foglio del focus, ma non un parallelimo cosi' a occhio, DEVI farlo bene se vuoi risultati attendibili.

la foto postata del chart di sarogriso a colpo d'occhio veloce sembra buona, ma se la guardi bene ha il fuoco esatto sui 3 mm e non sullo zero.

hai un'ottica che comunque a tutta apertura e' un pelo morbida, soprattutto sui 16mpx della d7000, non e' un'opinione ma lo puoi verificare su tutti i siti che fanno i test... quindi per i risultati migliori dovresti stare sui diaframmi centrali come al solito...

Scusami non capisco come si possa fare un test di back/front focus ponendo la macchina perfettamente parallela alla focus chart? hmmm.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.