Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
salvo 1977
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?
marmo
QUOTE(desmobruno @ Apr 23 2014, 10:17 PM) *
Ma tu,americano, sta min@hia di d800, l'hai mai usata???


No, nell'altro post diceva che la vorrebbe comprare ed è per questo che cerca di approfondire però tratta con poca educazione (verificabile) quelli che dicono che il micromosso su sta min@hia di d800 non è poi così un problema, probabilmente cerca una scusa per non comprarla.......altri motivi non riesco a trovarne

QUOTE(desmobruno @ Apr 23 2014, 10:46 PM) *
Mi sa che siamo in 2.
Non so se sia assimilabile alla volpe e l'uva oppure è parente del "nostro"


non avevo letto che anche tu hai formulato la stessa ipotesi
BrunoBruce
Rispondendo al "nostro secondo" genio, un cavallo che va più veloce di un uomo lo puoi vedere da qualunque parte del mondo senza essere un cavallo e senza correrci contro o oltre demenze che hai citato, il micromosso della d800 NON l'ho ancora visto
Willyambo
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 24 2014, 09:11 AM) *
Un tempo avevo sentito una storia similare... messicano.gif

..."Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"""... messicano.gif

----- cut -----


Perdonate l'intrusione, ma questa sopra di Lapislapsovic non potevo tralasciarla. Pur avendone già lette con diversa formulazione, la trovo fantastica, ancor più immaginando che il "testo di tecnica aeronautica" sia aggiunto volutamente ....... laugh.gif
Me la vado ad incorniciare !!

Pur considerando seriamente, in termini tecnico teorici, quanto detto da "vettori", che reputo preparato in materia, sta faccenda del micromosso spaventa la possibile clientela hmmm.gif
Non ho la 800 ma credo che rispettando le esigenze della stessa (non è una critica !!) e un buon tempo di sicurezza ........
Dalle foto che vedo ultimamente, non noto grosse problematiche.
Un saluto a tutti.
William

PS: non l'ho acquistata solo per dimensioni esterne e di file. Ed ho optato per la più "ridotta" 610. Diversamente la ritengo superiore a tutte, D4 escluse, non solo Nikon.
MarcoD5
QUOTE(losxo @ Apr 20 2014, 12:18 PM) *
Premetto che ho già acquistato la mia nuovissima e splendete D800....
Devo solo aspettare che arrivi... e l'attesa si sta facendo estenuante.
Dopo che mi hanno rubato la mia amatissima 5d mark II son già troppi mesi che non scatto una foto... e sono in crisi di astinenza pesa.

Ok.. un pò di preoccupazione per il micromosso e per il rumore ad alti iso si fa sentire... ma me ne frego.
Leggo che la D800 è solo da studio (non pratico foto in studio) e da paesaggi.. (la mia passione)... ma sono con un cavalletto stabile e cementato.

Non è per lo sport (ok.. capisco che la raffica non è delle migliori)... e nemmeno per i reportage.. (micromosso.. tempi di sicurezze moltiplicati per numeri che ancora non sono riuscito a contare).

Gli alti iso non gli regge.. (dicono).

Ma io non ci credo... e non ci voglio credere.
E la userò anche per la street e i reportage... e se mi capita anche per lo sport.... OVVIA!

Ho acquistato ad un mio amico il nuovo tamron 24-70 f2,8 stabilizzato.. e dice che ha uno stabilizzatore da paura.

Il miglior citato nikon lo stabilizzatore non ce l'ha.
Ora mi domando... forse con lo stabilizzatore incorporato e di ottima resa... forse il discorso del micromosso è già meno probabile o no?
Vorrei sapere se nessuno di voi ha questa accoppiata. e se si.. come si trova.


Grazie per la lettura... e buona pasqua!!!

P.S. telefonate a Ollostore e ditegli di portarmela subito... cosi' non vivo... c...o!!!



Il, micromosso va affrontato di petto, come un vero gladiatore nella Arena.
Gian Carlo F
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?


infatti..... le tue osservazioni sono perfette
aarez23
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?


Il vantaggio delle Dx è dovuto anche alle dimensioni , le masse in movimento più piccole e leggere generano molte vibrazioni in meno
più facilmente ammortizzabili.
Forse uno studio più accurato in fase di progettazione avrebbe contenuto maggiormente le vibrazioni del gruppo specchio/otturatore
delle D800.

Gian Carlo F
QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 03:14 PM) *
Il vantaggio delle Dx è dovuto anche alle dimensioni , le masse in movimento più piccole e leggere generano molte vibrazioni in meno
più facilmente ammortizzabili.
Forse uno studio più accurato in fase di progettazione avrebbe contenuto maggiormente le vibrazioni del gruppo specchio/otturatore
delle D800.



ma guarda che tutto è in proporzione: una vibrazione piccola su un sensore piccolo è come una vibrazione maggiore in un sensore maggiore, ovviamente se il tutto è in proporzione.
A monitor, o in una stampa, un DX avrà infatti più amplificati questi problemi rispetto un FX (dove li ingrandisco meno)
lupaccio58
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?

Questo è senz'altro il miglior intervento di tutta la discussione, e lo dico sul serio...
BrunoBruce
ci stanno più fisici in questo forum che in quello dell' MIT.
l'otturatore/specchio della d800 fa un casino dell'anima il chè vuol dire che ci sono vibrazioni, ma quantificarle solo in base al volume, ai decibel, alla pressione acustica, è impossibile: 1° perchè non si conosce la reale frequenza di tale rumore/vibrazione; 2° perchè non si conoscono le reali frequenze assorbite dal corpo/rivestimento dell'intera reflex; 3° non si conosce quanto il sensore sia isolato da queste vibrazioni.
quindi una d40 da 6mpx probabilmente ha più micromosso di una hassel da 80 mpx, o forse no, non possiamo dirlo finchè non si vede, e siccome nelle foto al 100% della mia d800 non vedo micromosso perchè o sono perfette o sono mosse vedendole da 2 km, quelle che leggo sono solo min@hiate.
ora scattate in santa pace e lasciate comprare questa reflex a chi lo vorrà senza far venire i complessi da microtic alla gente diffondendo informazioni errate e non provate, visto inoltre che non avete neanche 1 sola foto in gallery e/o neanche 1 scattata con d800+micromosso.
detto ciò chiudo e passo a thread più interessanti
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 08:39 AM) *
non credo di essere un "mostro" di bravura ma, nel passaggio da D700 a D800, ci fu immediatamente feeling.... forse avevo letto poche discussioni sul micromosso!! messicano.gif


Ciao Gian Carlo,

su quanto scrivi mi permetto di fare rispettosamente una piccola aggiunta:

le scarsissime difficoltà che hai incontrato nell'ultimo passaggio sospetto siano le stesse che hai incontrato nel passato e anche per il futuro corpo sarà uguale, risulta evidente che un passato in campo fotografico anche se con strumenti diversi aiuta non poco ma non ho ricordo che tutto questo sia stato usato da parte tua per deridere qualcuno o per collocarti su qualche ipotetico piedistallo, al contrario ho letto spesso messaggi dai contenuti da cui ricavarne utili nozioni in merito,

ritornando al discorso del micro mosso-D800 pure io ci credo poco o niente come poco mi intrigano raffiche, super risoluzioni e altrettante super sensibilità, al contrario, per il mio genere di foto, un sostanzioso miglioramento in fatto gamma dinamica o come si usava dire in gergo pellicolaio "latitudine di posa" risulta molto più appetitoso.

ciao

saro

maxbunny
QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 12:57 PM) *
"il meglio" può anche essere un inquadratura ancora migliore ....
pure io ho fotografato una vita con pellicola (tuttora)

Saluti e buone foto!

Paolo


Il mondo è bello perchè è vario, ognuno utilizza il metodo che preferisce. Con la pellicola gli aggiustamenti del dopo forse ti sono consentiti se sviluppi e stampi in proprio. Con le diapositive ancor meno. Qualunque sia il supporto, le mie foto nascono nella mia mente mentre inquadro, poi faccio click. Se non va bene cestino.
Ciao

P.S. scatatre in Dx con D800 rende leggermente meno lenta la raffica.
americanoaroma
QUOTE(marcomc76 @ Apr 24 2014, 02:46 PM) *
Il, micromosso va affrontato di petto, come un vero gladiatore nella Arena.


??

saluti.
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Apr 24 2014, 04:19 PM) *
Ciao Gian Carlo,

su quanto scrivi mi permetto di fare rispettosamente una piccola aggiunta:

le scarsissime difficoltà che hai incontrato nell'ultimo passaggio sospetto siano le stesse che hai incontrato nel passato e anche per il futuro corpo sarà uguale, risulta evidente che un passato in campo fotografico anche se con strumenti diversi aiuta non poco ma non ho ricordo che tutto questo sia stato usato da parte tua per deridere qualcuno o per collocarti su qualche ipotetico piedistallo, al contrario ho letto spesso messaggi dai contenuti da cui ricavarne utili nozioni in merito,

ritornando al discorso del micro mosso-D800 pure io ci credo poco o niente come poco mi intrigano raffiche, super risoluzioni e altrettante super sensibilità, al contrario, per il mio genere di foto, un sostanzioso miglioramento in fatto gamma dinamica o come si usava dire in gergo pellicolaio "latitudine di posa" risulta molto più appetitoso.

ciao

saro


non ne ho proprio incontrato..... il mio braccio è normale, nel senso che non è ne granitico nè tremolante, i tempi di sicurezza canonici sono i miei, per me scattare con un 50mm a 1/30 significa rischiare un po', alle volte va bene ma alcune no...
Spero proprio che il mio intervento non sia interpretato "cattivo", lungi da me denigrare il prossimo.
Sono però convinto di una cosa:
"una cosa non vera, detta 10 volte, per molti diventa una verità" (i nostri politici e codazzo di giornalisti prezzolati insegnano.... dry.gif )
è questo che, se posso usare questo termine, mi "preoccupa" un po'.
Nei forum questo accade spesso.
Non intendo assolutamente dire che qualcuno parli di micromosso in malafede, ci mancherebbe! E' solo che sta cosa penso sia partita da quella famosa recensione Nikon e assolutamente male interpretata, e va avanti.....
L'unico dubbio (ma è abbastanza remoto, altrimenti si saprebbe) che ho è che le prime D800 avessero un sistema specchio-otturatore meno efficiente delle ultime, da lì le opposte fazioni, ma ripeto, mi pare davvero strano.

americanoaroma
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?



La d7100 ha uno specchio dell'otturatore più piccolo di una d800,..per cui la macchina è soggetta a meno vibrazioni,..la teoria che tutto è proporzionale al sensore come qualcuno ipotizzava più sopra lascia il tempo che trova,....ripeto...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.
Negare ad oltranza delle problematiche che sono state riscontrate da diversi utenti non porta a niente,....sono convinto che la prossima riedizione della d800...chiamiamola pure d810 sarà esente da ogni problema di sorta,..per quello che mi riguarda pur piacendomi parecchio le prestazioni dello straordinario sensore della d800 preferisco aspettare un riedizione della stessa riveduta e corretta che magari abbia l'identica versatilità e affidabilità della leggendaria d700...nel frattempo mi diletto con la reflex che ho.

cordiali saluti.

QUOTE(marmo @ Apr 24 2014, 01:57 PM) *
No, nell'altro post diceva che la vorrebbe comprare ed è per questo che cerca di approfondire però tratta con poca educazione (verificabile) quelli che dicono che il micromosso su sta min@hia di d800 non è poi così un problema, probabilmente cerca una scusa per non comprarla.......altri motivi non riesco a trovarne
non avevo letto che anche tu hai formulato la stessa ipotesi


Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

cordiali saluti.

QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 02:33 PM) *
Rispondendo al "nostro secondo" genio, un cavallo che va più veloce di un uomo lo puoi vedere da qualunque parte del mondo senza essere un cavallo e senza correrci contro o oltre demenze che hai citato, il micromosso della d800 NON l'ho ancora visto



Come secondo genio ti cito un famoso spaghetti western:" un genio due compari...e un pollo!"....il genio mi pare che tu l'hai individuato,..i due compari siete tu e "marmo di carrara"...a questo punto dovresti correre a cercare un pollo..cosa che non ti sarà difficile vista a risaputa empatia che impera tra i polli.

saluti
dbertin
QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.



Infatti.....non sai che fatica ho fatto a farlo entrare in studio, poi appena entrato mi ha scassato tutti i softbox con una zampata messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_8421 di Daniele Bertin, su Flickr

Gian Carlo F
QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
La d7100 ha uno specchio dell'otturatore più piccolo di una d800,..per cui la macchina è soggetta a meno vibrazioni,..la teoria che tutto è proporzionale al sensore come qualcuno ipotizzava più sopra lascia il tempo che trova,....ripeto...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.
Negare ad oltranza delle problematiche che sono state riscontrate da diversi utenti non porta a niente,....sono convinto che la prossima riedizione della d800...chiamiamola pure d810 sarà esente da ogni problema di sorta,..per quello che mi riguarda pur piacendomi parecchio le prestazioni dello straordinario sensore della d800 preferisco aspettare un riedizione della stessa riveduta e corretta che magari abbia l'identica versatilità e affidabilità della leggendaria d700...nel frattempo mi diletto con la reflex che ho.

cordiali saluti.
Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

cordiali saluti.
Come secondo genio ti cito un famoso spaghetti western:" un genio due compari...e un pollo!"....il genio mi pare che tu l'hai individuato,..i due compari siete tu e "marmo di carrara"...a questo punto dovresti correre a cercare un pollo..cosa che non ti sarà difficile vista a risaputa empatia che impera tra i polli.

saluti


Scusa tanto, ma temo che ora neghi anche l'evidenza......

un piccolo micromosso più lo ingrandisci e più diventa visibile e grande, fin qui credo non ci siano dubbi sul fatto che ci sia una relazione diretta.

Con D7100, a parità di immagine finale prodotta, ingrandisci un fotogramma di più che con una D800 quindi ne deriva che, a parità di micromosso, questo sarà più visibile su D7100, anche su questo direi che non ci sono dubbi.

Come conseguenza logica una D800, a parità di dimensione dell'immagine, digerisce un micromosso maggiore, perchè ingrandisce meno l'immagine.
salvo 1977
Grazie Gian Carlo e Lupaccio , aggiungo che per chi sostiene che la d700 si comporti meglio ad alti iso , forse fa finta di non apprezzare veramente il grande progresso in tal senso , cioè anche se fossero alla pari come resa il vero progresso sta nel fatto che una fa foto da 36mp tra l'altro con una gamma dinamica più estesa e l'altra a 12mp , comunque spesso penso che le reflex non sono per tutti , tutte hanno delle caratteristiche +\- apprezzabili ma la differenza sta nel saperle usare nel migliore dei modi e apprezzarne le caratteristiche , comprarsi una d800 per non apprezzare ed imparare ad usarne la risoluzione e come comprarsi una ferrari e non apprezzare e saper gestire i cavalli!!!!! Ma siamo sicuri che si tratti sempre di micromosso?Non potrebbe essere che qualcuno prendi per micromosso un particolare poco nitido ( adesso la sparo rolleyes.gif )a causa invece di una maf non corretta ? A volte mi basta muovermi di qualche centimetro tra il blocco della messa a fuoco e lo scatto !!!!
Gian Carlo F
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 06:07 PM) *
Grazie Gian Carlo e Lupaccio , aggiungo che per chi sostiene che la d700 si comporti meglio ad alti iso , forse fa finta di non apprezzare veramente il grande progresso in tal senso , cioè anche se fossero alla pari come resa il vero progresso sta nel fatto che una fa foto da 36mp tra l'altro con una gamma dinamica più estesa e l'altra a 12mp , comunque spesso penso che le reflex non sono per tutti , tutte hanno delle caratteristiche +\- apprezzabili ma la differenza sta nel saperle usare nel migliore dei modi e apprezzarne le caratteristiche , comprarsi una d800 per non apprezzare ed imparare ad usarne la risoluzione e come comprarsi una ferrari e non apprezzare e saper gestire i cavalli!!!!! Ma siamo sicuri che si tratti sempre di micromosso?Non potrebbe essere che qualcuno prendi per micromosso un particolare poco nitido ( adesso la sparo rolleyes.gif )a causa invece di una maf non corretta ? A volte mi basta muovermi di qualche centimetro tra il blocco della messa a fuoco e lo scatto !!!!


Pensa che quando la presi ero convinto di perdere qualcosa agli alti ISO, poi restai piacevolmente sorpreso del contrario.
salvo 1977
Mentre rispondevo vedo che la discussione e andata avanti , ammesso che la d7100 generi meno vibrazioni perchè ce l'ha più piccolo messicano.gif ma ricordo che la densità di pixel su un sensore DX da 24 mp è maggiore e non di poco rispetto a un sensore FX da 36 mp , deduco che bastano meno vibrazioni su DX per generare la stessa per non dire più micromosso rispetto ad una FX.
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 06:03 PM) *
Scusa tanto, ma temo che ora neghi anche l'evidenza......

un piccolo micromosso più lo ingrandisci e più diventa visibile e grande, fin qui credo non ci siano dubbi sul fatto che ci sia una relazione diretta.

Con D7100, a parità di immagine finale prodotta, ingrandisci un fotogramma di più che con una D800 quindi ne deriva che, a parità di micromosso, questo sarà più visibile su D7100, anche su questo direi che non ci sono dubbi.

Come conseguenza logica una D800, a parità di dimensione dell'immagine, digerisce un micromosso maggiore, perchè ingrandisce meno l'immagine.


mi ero dimenticato di aggiungere anche di un'altra cosa.
Vero che specchio ed otturatore di una D800 è più grande di quello di una D7100 (ma lo è per tutte le FX!!!), ma è anche vero che una FX ha una massa maggiore di una DX, per cui le vibrazioni indotte sono meglio assorbite.
Insomma il discorso non è così semplice ed immediato..... e non ho accennato a possibili differenze costruttive e finezze tecniche
salvo 1977
Io non ho vissuto l'era della pellicola , quindi non saprei se sto dicendo baggianate o no , la migliore pellicola con quale sensore di oggi in termini di risoluzione si potrebbe confrontare ? Non mi dite che reflex di 20 anni fa avevano meno vibrazioni di una d800 oggi e che prima non c'era micomosso ?
BrunoBruce
QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
La d7100 ha uno specchio dell'otturatore più piccolo di una d800,..per cui la macchina è soggetta a meno vibrazioni,..la teoria che tutto è proporzionale al sensore come qualcuno ipotizzava più sopra lascia il tempo che trova,....ripeto...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.
Negare ad oltranza delle problematiche che sono state riscontrate da diversi utenti non porta a niente,....sono convinto che la prossima riedizione della d800...chiamiamola pure d810 sarà esente da ogni problema di sorta,..per quello che mi riguarda pur piacendomi parecchio le prestazioni dello straordinario sensore della d800 preferisco aspettare un riedizione della stessa riveduta e corretta che magari abbia l'identica versatilità e affidabilità della leggendaria d700...nel frattempo mi diletto con la reflex che ho.

cordiali saluti.
Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

cordiali saluti.
Come secondo genio ti cito un famoso spaghetti western:" un genio due compari...e un pollo!"....il genio mi pare che tu l'hai individuato,..i due compari siete tu e "marmo di carrara"...a questo punto dovresti correre a cercare un pollo..cosa che non ti sarà difficile vista a risaputa empatia che impera tra i polli.

saluti


Fino a prova contraria qui l'unico che viene preso per il cul@ e non posta neanche una foto per le sue "illazioni" sei tu, io ho la mia reflex senza micromosso che ti piaccia o no,scatto,mi diverto ed ogni volta che sforno un buon file rido di tutti quelli come te. Continui con le citazioni o vai a comprare una reflex e ti levi dalle p@lle?
salvo 1977
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 06:34 PM) *
Fino a prova contraria qui l'unico che viene preso per il cul@ e non posta neanche una foto per le sue "illazioni" sei tu, io ho la mia reflex senza micromosso che ti piaccia o no,scatto,mi diverto ed ogni volta che sforno un buon file rido di tutti quelli come te. Continui con le citazioni o vai a comprare una reflex e ti levi dalle p@lle?

Vedo che ti sei preso il 21 zeiss , tempo fa ricordo che scambiammo dei pareri sui materiali usati per la costruzione degli obiettivi metallo vs plastica ,ricordavo che avevi il 28 g . Sai che stanno facendo l'85 1,4 art , mi sa che cambierai l'85 1,8 g biggrin.gif
marmo
QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

saluti


Occhi ragazzi che il Professore come lo chiamavo nell'altro thread si sta ricaricando.........sapete cosa si intende nella regione dove lui vive con il termine compare? Da cui viene anche "comparaggio"

Quanto sono più costruttive discussioni come quella sull'uso del pulsante AF On dove ci si scambiano consigli ed esperienze piuttosto che stare a duellare con i troll solo perché smettendo di partecipare alle discussioni gliela si darebbe vinta.
A parte che forse converrebbe lasciarli nella loro convinzione tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E non uso altri proverbi per rispetto degli altri lettori

aarez23
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 03:22 PM) *
ma guarda che tutto è in proporzione: una vibrazione piccola su un sensore piccolo è come una vibrazione maggiore in un sensore maggiore, ovviamente se il tutto è in proporzione.
A monitor, o in una stampa, un DX avrà infatti più amplificati questi problemi rispetto un FX (dove li ingrandisco meno)


questo è valido se usi le pellicole , qui si parla di mpx e densità del sensore
Gian Carlo F
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 06:28 PM) *
Io non ho vissuto l'era della pellicola , quindi non saprei se sto dicendo baggianate o no , la migliore pellicola con quale sensore di oggi in termini di risoluzione si potrebbe confrontare ? Non mi dite che reflex di 20 anni fa avevano meno vibrazioni di una d800 oggi e che prima non c'era micomosso ?



C'era eccome!
più o meno...... secondo me, avendo avuto Nikkormat, F3, Olympus OM1, direi che siamo lì.
Con la D800 è come caricare su una F3 una Pan F o un Kodakcrome da 25 ASA, se voglio ingrandimenti spinti (il classico cartellone pubblicitario) devo usare le attenzioni del caso, altrimenti no.....
Gian Carlo F
QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 07:34 PM) *
questo è valido se usi le pellicole , qui si parla di mpx e densità del sensore


veamente (ora) si parlava soprattutto di formati diversi, comunque anche le pellicole avevano "densità" diverse, una Pan F aveva una risoluzione ben maggiore di una Tri X.
Parlare di dimensione dei granuli di alogenuri di argento, quindi della loro densità, o di pixel concettualmente non cambia nulla ai fini di queste disquisizioni
BrunoBruce
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 07:00 PM) *
Vedo che ti sei preso il 21 zeiss , tempo fa ricordo che scambiammo dei pareri sui materiali usati per la costruzione degli obiettivi metallo vs plastica ,ricordavo che avevi il 28 g . Sai che stanno facendo l'85 1,4 art , mi sa che cambierai l'85 1,8 g biggrin.gif

Ciao Salvo,lieto di rincontrarti. cercando un buon grandangolo alla fine sono riuscito a mettere un gruzzoletto da parte e prendere lo Zeiss,che dire ,vale tutto il sangue che ti sveni quando lo acquisti,davvero su un altro pianeta.
Ho letto la news , e pare anche che sia pronto un otus 85 1.4......ma ho sparato alla scimmia da lontano hahaha. Questi nuovi art hanno dato vita a troppe scimmie wink.gif

QUOTE(marmo @ Apr 24 2014, 07:27 PM) *
Occhi ragazzi che il Professore come lo chiamavo nell'altro thread si sta ricaricando.........sapete cosa si intende nella regione dove lui vive con il termine compare? Da cui viene anche "comparaggio"

Quanto sono più costruttive discussioni come quella sull'uso del pulsante AF On dove ci si scambiano consigli ed esperienze piuttosto che stare a duellare con i troll solo perché smettendo di partecipare alle discussioni gliela si darebbe vinta.
A parte che forse converrebbe lasciarli nella loro convinzione tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E non uso altri proverbi per rispetto degli altri lettori

Il ridicolizzarsi rende male solo a loro,non certo a chi è tranquillo sdraiato sul divano....
shisergio
frequenze, specchi, otturatore, decibel, vibrazioni....... ?!?!? ma perchè non andate a fare un bell'aperitivo e magari anche due foto... messicano.gif
aarez23
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 07:48 PM) *
veamente (ora) si parlava soprattutto di formati diversi, comunque anche le pellicole avevano "densità" diverse, una Pan F aveva una risoluzione ben maggiore di una Tri X.
Parlare di dimensione dei granuli di alogenuri di argento, quindi della loro densità, o di pixel concettualmente non cambia nulla ai fini di queste disquisizioni


la dimensione dell'immagine è data dal numero dei pixel , con le pellicole invece dal numero degli ingrandimenti
quindi è un po' diverso il rapporto fra Dx e FF
Gian Carlo F
QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 08:06 PM) *
la dimensione dell'immagine è data dal numero dei pixel , con le pellicole invece dal numero degli ingrandimenti
quindi è un po' diverso il rapporto fra Dx e FF


ma allora faremo dei monitor a dimensioni variabili in funzione dei pixel, oppure bisognerà stampare solo sulla base dei pixel!
Scusa ma che c'entra....?
aarez23
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 08:30 PM) *
ma allora faremo dei monitor a dimensioni variabili in funzione dei pixel, oppure bisognerà stampare solo sulla base dei pixel!
Scusa ma che c'entra....?


se metti 100% hai dimensione foto , il resto sono ridimensionamenti
aarez23
QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 08:46 PM) *
se metti 100% hai dimensione foto , il resto sono ridimensionamenti


riferendosi naturalmente al numero di 300 DPI per avere lo stesso riferimento fra le varie misure
dei sensori e il numero dei mpx ed avere misure linearmente quantificabili
maxbunny
QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 08:46 PM) *
se metti 100% hai dimensione foto , il resto sono ridimensionamenti


Eh? hmmm.gif

Vediamo la differenza che c'è tra la risoluzione digitale e quella di stampa:

La qualità di una foto, o risoluzione, è rappresentata dal numero di pixel che la compongono. Di solito si esprime come il numero di pixel della foto digitale in altezza ed in larghezza. Per entrare nel merito andiamo in casa Canon ( almeno ci divaghiamo un pò ), e prendiamo una Canon 5D Mark II per esempio. Questa reflex ha un sensore di 21 Mpx. ovvero 5616 X 3744 (5616 X 3744 =21.026.304pixel ->21 Megapixel) . Maggiore è il numero di pixel migliore sarà la qualità di stampa.

La qualità di una stampa invece è data principalmente dalla sua risoluzione espressa in numero di punti per pollice = dpi.
Comunemente una stampa di qualità fotografica viene fatta a circa 300 Dpi, cioè dovremo disporre di 300 punti singoli e definiti completamente (coordinate e colore) per ogni 2,54 cm di stampa che vogliamo ottenere.
Quando scatti in raw e sviluppi il file ad una risoluzione di 240 dpi ottieni file stampabili delle seguenti dimensioni in cm: 59 X 39 circa. Come si ottiene questo risultato? semplice, basta prendere prima i pixel del lato lungo, dividere per i dpi e moltiplicarlo per 2,54 per avere il risultato in centimetri ( 1 pollice = 2,54 cm ), quindi 5616/240=23,4 X 2,54= 59,436 cm. Stessa cosa per il lato corto--> 3744/240= 15,6 X 2,54= 39,624. Se abbassi la risoluzione, ad esempio 72 dpi, aumentano notevolmente le dimensioni di stampa, ma per essere apprezzata deve essere guardata da più lontano.
aarez23
QUOTE(maxbunny @ Apr 24 2014, 10:49 PM) *
Eh? hmmm.gif

Vediamo la differenza che c'è tra la risoluzione digitale e quella di stampa:

La qualità di una foto, o risoluzione, è rappresentata dal numero di pixel che la compongono. Di solito si esprime come il numero di pixel della foto digitale in altezza ed in larghezza. Per entrare nel merito andiamo in casa Canon ( almeno ci divaghiamo un pò ), e prendiamo una Canon 5D Mark II per esempio. Questa reflex ha un sensore di 21 Mpx. ovvero 5616 X 3744 (5616 X 3744 =21.026.304pixel ->21 Megapixel) . Maggiore è il numero di pixel migliore sarà la qualità di stampa.

La qualità di una stampa invece è data principalmente dalla sua risoluzione espressa in numero di punti per pollice = dpi.
Comunemente una stampa di qualità fotografica viene fatta a circa 300 Dpi, cioè dovremo disporre di 300 punti singoli e definiti completamente (coordinate e colore) per ogni 2,54 cm di stampa che vogliamo ottenere.
Quando scatti in raw e sviluppi il file ad una risoluzione di 240 dpi ottieni file stampabili delle seguenti dimensioni in cm: 59 X 39 circa. Come si ottiene questo risultato? semplice, basta prendere prima i pixel del lato lungo, dividere per i dpi e moltiplicarlo per 2,54 per avere il risultato in centimetri ( 1 pollice = 2,54 cm ), quindi 5616/240=23,4 X 2,54= 59,436 cm. Stessa cosa per il lato corto--> 3744/240= 15,6 X 2,54= 39,624. Se abbassi la risoluzione, ad esempio 72 dpi, aumentano notevolmente le dimensioni di stampa, ma per essere apprezzata deve essere guardata da più lontano.

americanoaroma
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 06:03 PM) *
Scusa tanto, ma temo che ora neghi anche l'evidenza......

un piccolo micromosso più lo ingrandisci e più diventa visibile e grande, fin qui credo non ci siano dubbi sul fatto che ci sia una relazione diretta.

Con D7100, a parità di immagine finale prodotta, ingrandisci un fotogramma di più che con una D800 quindi ne deriva che, a parità di micromosso, questo sarà più visibile su D7100, anche su questo direi che non ci sono dubbi.

Come conseguenza logica una D800, a parità di dimensione dell'immagine, digerisce un micromosso maggiore, perchè ingrandisce meno l'immagine.


Si parlava delle sollecitazioni meccaniche dello specchio dell'otturatore che secondo me è il principale responsabile del micromosso della d800,..nela d7100 essendo lo specchio dell'otturature più piccolo e leggero il problema si avverte molto meno.

saluti.
americanoaroma
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 06:18 PM) *
Mentre rispondevo vedo che la discussione e andata avanti , ammesso che la d7100 generi meno vibrazioni perchè ce l'ha più piccolo messicano.gif ma ricordo che la densità di pixel su un sensore DX da 24 mp è maggiore e non di poco rispetto a un sensore FX da 36 mp , deduco che bastano meno vibrazioni su DX per generare la stessa per non dire più micromosso rispetto ad una FX.


deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.
BrunoBruce
Ah ringoooo
Ti ho già detto che non conta né la dimensione né il rumore che fa lo specchio,cavolo, leggi o studia. Non sai quanto è isolato il sensore e per quali frequenze e quanto vibra lo specchio, capito Heisenberg?


QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.

Ma tu dove le hai imparate tutte queste genialate? Ma qualche foto l'hai mai fatta?

No vabbe peggio di parlare con il "nostro" genio n°1
Mi sa che fanno a gara a chi spara più ca@@te
americanoaroma
QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 06:34 PM) *
Fino a prova contraria qui l'unico che viene preso per il cul@ e non posta neanche una foto per le sue "illazioni" sei tu, io ho la mia reflex senza micromosso che ti piaccia o no,scatto,mi diverto ed ogni volta che sforno un buon file rido di tutti quelli come te. Continui con le citazioni o vai a comprare una reflex e ti levi dalle p@lle?


"Ti levi dalle p@lle"...fidati..è una cosa che nella vita reale,..ovvero face to face non ti sogneresti mai di dirmi...a meno che tu non sia un def.ente incosciente.

ps: detto questo io probabilmente mi vado a comprare la d800,..tu invece un bel paio di occhiali per studiarti meglio tutti i "micromosso" che hai collezionato fino ad adesso senza nemmeno rendertene conto.
americanoaroma
QUOTE(marmo @ Apr 24 2014, 07:27 PM) *
Occhi ragazzi che il Professore come lo chiamavo nell'altro thread si sta ricaricando.........sapete cosa si intende nella regione dove lui vive con il termine compare? Da cui viene anche "comparaggio"

Quanto sono più costruttive discussioni come quella sull'uso del pulsante AF On dove ci si scambiano consigli ed esperienze piuttosto che stare a duellare con i troll solo perché smettendo di partecipare alle discussioni gliela si darebbe vinta.
A parte che forse converrebbe lasciarli nella loro convinzione tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E non uso altri proverbi per rispetto degli altri lettori


Nella regione in cui vivo si fanno vini che sono capolavori,....vieni da noi a farti qualche bicchiere...vedrai che ti passano tutti i "fumini".

saluti.

ps: un buon bicchiere in compagnia fa bene all'umore..e alla fotografia,...vedrai che dopo scatti pure meglio.

BrunoBruce
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:38 AM) *
"Ti levi dalle p@lle"...fidati..è una cosa che nella vita reale,..ovvero face to face non ti sogneresti mai di dirmi...a meno che tu non sia un def.ente incosciente.

ps: detto questo io probabilmente mi vado a comprare la d800,..tu invece un bel paio di occhiali per studiarti meglio tutti i "micromosso" che hai collezionato fino ad adesso senza nemmeno rendertene conto.

Cosa fai il buttafuori???magari peso 87kg e sono un maestro di ving tsun e il defi saresti tu.
E adesso vieni a dire a gente che fotografa da 30 anni che ha foto mosse e micromosse ma non se ne accorge, solo tu lo vedi, chiediti il perché Heisenberg
americanoaroma
QUOTE(desmobruno @ Apr 25 2014, 12:45 AM) *
Cosa fai il buttafuori???magari peso 87kg e sono un maestro di ving tsun e il defi saresti tu.
E adesso vieni a dire a gente che fotografa da 30 anni che ha foto mosse e micromosse ma non se ne accorge, solo tu lo vedi, chiediti il perché Heisenberg



Vuoi dire che fotografi da tren'anni?....caspita!..e io che pensavo di interloquire con un pischello in preda ai fumi della gioventù!......davanti alla tua veneranda età mi ritiro zitto zitto in buon ordine.

saluti.

ps: raccontami di quando in gioventù praticavi il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 05:19 PM) *
non ne ho proprio incontrato..... il mio braccio è normale, nel senso che non è ne granitico nè tremolante, i tempi di sicurezza canonici sono i miei, per me scattare con un 50mm a 1/30 significa rischiare un po', alle volte va bene ma alcune no...
Spero proprio che il mio intervento non sia interpretato "cattivo", lungi da me denigrare il prossimo.


Infatti è proprio quello che dicevo, se nel tempo hai acquisito delle ottime doti di gestione le stai usando a tuo beneficio e non certo per sfottere gli altri per cui non vedo come il tuo intervento possa essere giudicato cattivo, stesso giudizio non lo posso usare per certi altri interventi, in particolare quelli di una singola provenienza, è che si sa, ci sono dei posti dove si fa tutto e meglio degli altri. cerotto.gif

ciao

saro
BrunoBruce
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:58 AM) *
Vuoi dire che fotografi da tren'anni?....caspita!..e io che pensavo di interloquire con un pischello in preda ai fumi della gioventù!......davanti alla tua veneranda età mi ritiro zitto zitto in buon ordine.

saluti.

ps: raccontami di quando in gioventù praticavi il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"

Guarda io ho 30 anni e ho reflex per le mani da quando ne avevo 12, tu forse a quell'età hai iniziato lo sviluppo che ti ha portato ad essere il pirl@ di oggi e sei finito per allietarci le serate. Fortuna che stasera ho aperto una bottiglia di barolo del '79.....altro che micromosso
Gian Carlo F
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:24 AM) *
Si parlava delle sollecitazioni meccaniche dello specchio dell'otturatore che secondo me è il principale responsabile del micromosso della d800,..nela d7100 essendo lo specchio dell'otturature più piccolo e leggero il problema si avverte molto meno.

saluti.


beh.... lo "specchio del mirino" e "l'otturatore" sono due cose diverse, tu stai facendo solo "teoria" per giunta parziale, non tieni conto delle altre variabili di cui ti avevo parlato, quindi sbagliata.
A livello teorico abbiamo comunque parlato anche troppo...... la mia testimonianza, a livello pratico, la ho già espressa più volte.
A livello pratico posso solo dire che, avendo avuto nella mia vita:
- diverse reflex (PraKtica, Nikkormat, F3, D90, D700, D800)
- diverse medio formato (Rolleiflex 3,5F, Pentacon SIX, Hasselblad 500C)
un minimo di esperienza credo di averla. Posso solo assicurarti che questa benedetta D800 è ne più ne meno come tutte le altre macchine che ho avuto anzi, il suo scatto ovattato, mi da più fiducia di altre ai fini dei tempi di sicurezza.


QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.


evidentemente a te piace il minestrone....
sarogriso
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.


Gia che ci sei dillo a noi il perché, magari espandendo la spiegazione su altri corpi, la D2hs dovrebbe aver avuto il suo motivo come la D3x il proprio, tutti corpi che dividevano gli stessi periodi con altrettanti sensori più o meno densi,

oppure i furbi ne comperavano di un tipo e i somari le altre?

saro
Lapislapsovic
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso .....

Avendola anch'io posso dire che la tua deduzione è senz'altro esatta messicano.gif , nel senso che difficilmente qualcuno ce l'ha cesellato, oppure altamente blasonato, ma tutti e dico proprio tutti ne badano alla funzionalità e comodità durante le "sessioni" più o meno lunghe, ecco la D7100 è proprio quello, ovvero una reflex funzionale, piccola; leggera relativamente economica e micidiale con l'af, godibile a mio parere tranquillamente fino ai 1600 iso (senza necessità di intervenire in post) per ridurre il rumore, se poi scatti ad 1/60 col 70mm senza VR e le tue foto non sono affette dal micromosso è semplicemente perchè oltre al tuo braccio granitico le vibrazioni indotte dalle parti in movimento (che sono state misurate scientificamente) sono inferiori come la massa e la quantità d'aria che si muovono all'interno, ora detta la teoria non ci resta che smontare in pratica le affermazioni di tutti coloro che con la D800 scattano tranquillamente da 2 anni e che il micromosso non l'hanno visto, le possibili ipotesi sono
1) non vedono il micromosso perchè non sono capaci
2) il micromosso se lo tengono e ne sono consapevoli ma non hanno il coraggio di ammetterlo
3) usano tempi di scatto minimo ad 1/8000
4) scattano tutti col treppiede e M-up

Ora tutti gli altri che non ricadono in questa classifica, che io stimo essere almeno un 95% degli utilizzatori, per cortesia non intervenite laugh.gif , voi non fate testo perchè ricadete nella "minoranza", qualcuno potrebbe obiettare che con la mia stima non si può parlare di minoranza laugh.gif , ma la scienza teorica è sempre esatta e quindi per questo inconfutabile messicano.gif

Tornando seri, le reflex con un alta densità di Mpx a mio parere non possono essere utilizzate come una compatta punta e scatta e perdipiù con tempi lenti, quindi un minimo di attenzione in più bisogna dargliela, per anni si è discusso che i Mpx non arrivavano alla densità delle pellicole (anche a quel tempo c'era qualcuno che aveva il micromosso laugh.gif ) ma ne è passato di tempo e sembra che ciò sia stato dimenticato, chi ha esperienza della pellicola secondo me non trova difficoltà con la D800, chi invece la prende come prima reflex probabilmente dovrà fare i conti con una corretta posizione e modalità di scatto per affrontare il micromosso e spesso ignorando ciò la soluzione più semplice rimane alzare gli iso ed il tempo di scatto.

Poi da quello che ho letto in giro suppongo che non si possa escludere la possibilità dell'esistenza di D800 non correttamente tarate per le parti in movimento che potrebbe essere la causa dei fenomeni di micromosso riscontrata da utenti più esperti e che entrano in quel famoso 5%.

Riassumendo quindi a mio parere la causa del micromosso che affligge la D800 rilevata da alcuni possessori, potrebbe essere la non corretta postura e relativo tempo di sicurezza in fase di scatto oppure qualche esemplare non tarato per le parti in movimento.
Ciao ciao
marce956
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2014, 10:30 AM) *
.....
Riassumendo quindi a mio parere la causa del micromosso che affligge la D800 rilevata da alcuni possessori, potrebbe essere la non corretta postura e relativo tempo di sicurezza in fase di scatto oppure qualche esemplare non tarato per le parti in movimento.
Ciao ciao


Accipicchia, hai ragione, va a finire che passo a Canon messicano.gif
sarogriso
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2014, 10:30 AM) *
Riassumendo quindi a mio parere la causa del micromosso che affligge la D800 rilevata da alcuni possessori, potrebbe essere la non corretta postura e relativo tempo di sicurezza in fase di scatto oppure qualche esemplare non tarato per le parti in movimento.
Ciao ciao


Volete scattare con da D800 ma avete problemi di postura e parti in movimento?

da oggi zero micromosso:

per ogni uscita indossate questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 25.8 KB


e spalmate tutte le mattine questo sotto al sensore:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 25 KB


appena esce la 800xyz ne vedremo delle belle. biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.