QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM)

Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso .....
Avendola anch'io posso dire che la tua deduzione è senz'altro esatta

, nel senso che difficilmente qualcuno ce l'ha cesellato, oppure altamente blasonato, ma tutti e dico proprio tutti ne badano alla funzionalità e comodità durante le "sessioni" più o meno lunghe, ecco la D7100 è proprio quello, ovvero una reflex funzionale, piccola; leggera relativamente economica e micidiale con l'af, godibile a mio parere tranquillamente fino ai 1600 iso (senza necessità di intervenire in post) per ridurre il rumore, se poi scatti ad 1/60 col 70mm senza VR e le tue foto non sono affette dal micromosso è semplicemente perchè oltre al tuo braccio granitico le vibrazioni indotte dalle parti in movimento (
che sono state misurate scientificamente) sono inferiori come la massa e la quantità d'aria che si muovono all'interno, ora detta la teoria non ci resta che smontare in pratica le affermazioni di tutti coloro che con la D800 scattano tranquillamente da 2 anni e che il micromosso non l'hanno visto, le possibili ipotesi sono
1) non vedono il micromosso perchè non sono capaci
2) il micromosso se lo tengono e ne sono consapevoli ma non hanno il coraggio di ammetterlo
3) usano tempi di scatto minimo ad 1/8000
4) scattano tutti col treppiede e M-up
Ora tutti gli altri che non ricadono in questa classifica, che io stimo essere almeno un 95% degli utilizzatori, per cortesia non intervenite

, voi non fate testo perchè ricadete nella "minoranza", qualcuno potrebbe obiettare che con la mia stima non si può parlare di minoranza

, ma la scienza teorica è sempre esatta e quindi per questo inconfutabile
Tornando seri, le reflex con un alta densità di Mpx a mio parere non possono essere utilizzate come una compatta punta e scatta e perdipiù con tempi lenti, quindi un minimo di attenzione in più bisogna dargliela, per anni si è discusso che i Mpx non arrivavano alla densità delle pellicole (anche a quel tempo c'era qualcuno che aveva il micromosso

) ma ne è passato di tempo e sembra che ciò sia stato dimenticato, chi ha esperienza della pellicola secondo me non trova difficoltà con la D800, chi invece la prende come prima reflex probabilmente dovrà fare i conti con una corretta posizione e modalità di scatto per affrontare il micromosso e spesso ignorando ciò la soluzione più semplice rimane alzare gli iso ed il tempo di scatto.
Poi da quello che ho letto in giro suppongo che non si possa escludere la possibilità dell'esistenza di D800 non correttamente tarate per le parti in movimento che potrebbe essere la causa dei fenomeni di micromosso riscontrata da utenti più esperti e che entrano in quel famoso 5%.
Riassumendo quindi a mio parere la causa del micromosso che affligge la D800 rilevata da alcuni possessori, potrebbe essere la non corretta postura e relativo tempo di sicurezza in fase di scatto oppure qualche esemplare non tarato per le parti in movimento.
Ciao ciao