Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
giovanni949
La discussione penso potrebbe essere di grande interesse soprattutto per i tanti che sono fortemente tentati dall'acquisto della 800 ma anche spaventati dal travolgente gossip mediatico che ne ha accompagnato l'esistenza, dubbi e perplessit� che francamente e salvo pochissime eccezioni, non toccano minimamente chi la usa; mi verrebbe da dire che la D800 logora chi non ce l'ha. Il problema � che per anni, mentre Canon ad ogni nuovo modello incrementava i suoi Mpx da 8 a 12 a 16 a 18 a 21 e via incrementando, facendoci crepare di invidia, Nikon ci aveva propinato la minestrina dei 12 Mpx anche sulle sue costosissime ammiraglie facendoci credere che era inutile andare oltre. Io a questa favoletta non ci ho mai creduto ed infatti mi sono tenuta ben stretta la mia ciofeca di D70 con i suoi 6 Mpx (con la quale facevo splendide foto) per 10 anni ritenendo inopportuno spendere diversi megaeuro solo per arrivare a 12 Mpx, ritenendo che se Canon faceva scelte diverse un motivo ci doveva essere, e francamente credo di avere fatto la cosa giusta. Chi ha fatto scelte diverse dalla mia � ovvio che possa essere rimasto interdetto dall'improvviso strappo della politica Nikon che con incredibile inversione ad U ha rovesciato l'ordine costituito surclassando l'eterna rivale. Tutto questo ci pu� stare; conosco un amico fotografo professionista che dopo aver fatto un mutuo (letteralmente) per acquistare una D3s pochi mesi prima che io prendessi la 800, tuttora non riesce ad ammettere che la mia macchinetta che � costata parecchio meno della sua "professionale" potesse avere prestazioni mediamente superiori. Questa, diciamocelo con onest� intellettuale, credo sia l'origine di tutte le perplessit� dei tanti che senza averla provata sputano veleno sulla "nostra".
Nel merito - Qualcuno pare sostenere che il meccanismo di movimento dello specchio della 800 sia complessivamente meno efficiente di quello di altre "gialle" il che � francamente improbabile, voglio ricordare che gli ingegneri Nikon (e quelli della concorrenza) da quando � stata costruita la prima reflex, hanno sicuramente messo in campo tutto lo scibile meccanico/elettronico disponibile in ogni epoca per affrontare le problematiche delle accelerazioni degli organi meccanici nelle reflex e sarebbe davvero singolare che improvvisamente e solo davanti alla D800 abbiano dimenticato tutto quello che era stato acquisito in 50 anni di progresso costruendo uno specchio pi� "scarso" ! Questa cosa � inverosimile ed anzi sono convinto che lo specchio della 800 sia, anche per avvantaggiarsi di economie di scala, strutturalmente identico quello di tulle le altre FX di casa Nikon. Detto questo l'altra questione su cui mi pare si sia fatta confusione � sul concetto stesso di "mosso". Dagli interventi che ho letto sembrerebbe che solo la D800 pu� subire il "mosso" mentre tutte le altre ne sono esenti e questa � una vera e propria balla concettuale. Prescindendo dal tremolio delle mani e valutando solo il mosso indotto dal movimento degli organi meccanici interni � ovvio che sia il moto dello specchio che quello dell'otturatore inducono delle accelerazioni sul corpo macchina SEMPRE E COMUNQUE ! Il problema alla fine � soltanto se il fotografo � in grado di vederlo nei suoi effetti ma che il mosso, micro o macro, ci sia in tutte le macchine � cosa inevitabile, cos� come non pu� esserci dubbio che un terremoto di grado 2 ci sia stato se gli strumenti lo hanno registrato anche se non lo abbiamo percepito, e la percezione � legata solo alla sensibilit� personale e non al fatto che ci sia stato o no. Ora il problema della 800 � solo che l' elevatissima risoluzione del suo sensore � in grado di mostrare anche a noi miseri fotoamatori di paese quelle vibrazioni nei singoli punti che costituiscono l'immagine che nei sensori in dotazione alle macchine "pi� scarse" non si possono vedere. Se quello che ho detto � vero, ed io non ho dubbi in merito, la conseguenza � che l'immagine della 800 � nella peggiore delle ipotesi uguale a quella delle altre macchine in quanto affetta dalle stesse microvibrazioni della altre, � chiaro per� che se riesco con tutte le attenzioni del caso e gli accorgimenti disponibili (cavalletti e/o sistemi VR, sollevamenti dello specchio, mani d'acciaio e quant'altro) a minimizzare le vibrazioni, posso ottenere quei miracoli che ad oggi solo la 800 pu� fare.
Che poi chi a suo tempo ha comprato la sua magnifica 700, convinto (giustamente) di avere toccato il cielo con un dito, trovi difficolt� aa ammettere che la sua eccellente macchina possa essere surclassata da un'altra che costa pure meno, � umanamente comprensibile, ma il progresso ci espone a queste delusioni; io oggi ho messo da parte la compattina Sony che portavo in tasca per ogni evenienza perch� il mio smartphone mi rende lo stesso utilit� mi fa rimpiangere i soldini che ho speso ma non per questo posso negare che le sue foto siano all'altezza.
salvo 1977
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrr� micromosso..ma gi� a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perch�.

Ma qua si sta parlando di micromosso ho sbaglio , che cavolo di confronto e la d7100 che � una DX non pro da 1000 � per le foto della domenica con la D4 che � una ammiraglia ultra professionale da 6000� pensata per fotografare l'impossibile!!!!!!Certo che il rumore � gia evidente a 100 iso ,ma e un problema che non mi riguarda ,io non mi vado rivedere le foto al 400% al monitor e neanche stampo gigantografie , ti posso garantire che nel normale uso( ma anche avanzato ) non � affatto un problema e che scatto tranquillamente fino a1600 iso senza preoccuparmene pi� di tanto , vero che non � una FX basta fare un confronto con una d700 per capire la differenza ad alti iso !!! Ritornando al micromosso le dimensioni dello specchio , dell'otturatore e delle masse in gioco sono proporzionali alle dimensioni del sensore , prendiamo la d7000 che ha un sensore da 16 mp che lavora in un corpo che in proporzione pesa la met� di una d800 , uno specchio ed un otturatore di circa met� dimensioni e quindi peso di quelli di una FX , sensore che potremmo definire la met� ma mantenendo la stessa densit� pixel ,in teoria la stessa tendenza al micromosso della d800 dovremmo averla sulla d7000, come la mettiamo con la d7100 che � ancora pi� leggera ed ha una densit� di pixel maggiore? Speriamo che non facciano mai una d810 magari con 45 \50 mp ( cosa fattibile visto il sensore della d 7100)perch� non si parlerebbe pi� di micromosso ma di impossibilit� di fare una foto nitida!!!!!!!!!!
salvo 1977
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrr� micromosso..ma gi� a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perch�.

Immagino che la D4|d4s siano delle fotocamere pensate per offrire velocit� al Fotografo Professionista ( con la P maiuscola)quindi la scelta dei 16 mp penso sia dettata non solo dalla qualit� ad alti iso ma anche � sopra tutto dalla dimensioni dei file , nel senso che - mb = + raffica +velocit� di salvataggio -memoria necessaria + velocit� in PP , Alla fine sulle riviste ,quotidiani e sul web il gol che vale il mondiale non � certo stampato ad alta risoluzione , ma conta pi� che ci sia !!!!!Di certo chi va a fare calendari non si porta d 4 ma preferisce il micromosso.
giovanni949
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 10:35 AM) *
Ma qua si sta parlando di micromosso ho sbaglio , che cavolo di confronto e la d7100 che � una DX non pro da 1000 � per le foto della domenica con la D4 che � una ammiraglia ultra professionale da 6000� pensata per fotografare l'impossibile!!!!!!Certo che il rumore � gia evidente a 100 iso ,ma e un problema che non mi riguarda ,io non mi vado rivedere le foto al 400% al monitor e neanche stampo gigantografie , ti posso garantire che nel normale uso( ma anche avanzato ) non � affatto un problema e che scatto tranquillamente fino a1600 iso senza preoccuparmene pi� di tanto , vero che non � una FX basta fare un confronto con una d700 per capire la differenza ad alti iso !!! Ritornando al micromosso le dimensioni dello specchio , dell'otturatore e delle masse in gioco sono proporzionali alle dimensioni del sensore , prendiamo la d7000 che ha un sensore da 16 mp che lavora in un corpo che in proporzione pesa la met� di una d800 , uno specchio ed un otturatore di circa met� dimensioni e quindi peso di quelli di una FX , sensore che potremmo definire la met� ma mantenendo la stessa densit� pixel ,in teoria la stessa tendenza al micromosso della d800 dovremmo averla sulla d7000, come la mettiamo con la d7100 che � ancora pi� leggera ed ha una densit� di pixel maggiore? Speriamo che non facciano mai una d810 magari con 45 \50 mp ( cosa fattibile visto il sensore della d 7100)perch� non si parlerebbe pi� di micromosso ma di impossibilit� di fare una foto nitida!!!!!!!!!!

No, no e no non ci siamo capiti, � tutto sbagliato e continua l'interpretazione errata del fenomeno, non � che se per misurare i terremoti metto un sismometro pi� sensibile capace di misurare anche la vibrazione di una foglia che cade allora cascano le case a 2 gradi Richter, io non me ne accorgo allo stesso modo di prima, semplicemente riesco a misurare una vibrazione che prima non ero in grado di percepire, se fosse come dici tu le foto dei telefonini che operano su sensori da 50 Mpx/cmq, dovrebbero essere illeggibili. Riflettiamo sulla natura dei fenomeni prima di arrivare a conclusioni improbabili.
americanoaroma
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:35 AM) *
Ma qua si sta parlando di micromosso ho sbaglio , che cavolo di confronto e la d7100 che � una DX non pro da 1000 � per le foto della domenica con la D4 che � una ammiraglia ultra professionale da 6000� pensata per fotografare l'impossibile!!!!!!Certo che il rumore � gia evidente a 100 iso ,ma e un problema che non mi riguarda ,io non mi vado rivedere le foto al 400% al monitor e neanche stampo gigantografie , ti posso garantire che nel normale uso( ma anche avanzato ) non � affatto un problema e che scatto tranquillamente fino a1600 iso senza preoccuparmene pi� di tanto , vero che non � una FX basta fare un confronto con una d700 per capire la differenza ad alti iso !!! Ritornando al micromosso le dimensioni dello specchio , dell'otturatore e delle masse in gioco sono proporzionali alle dimensioni del sensore , prendiamo la d7000 che ha un sensore da 16 mp che lavora in un corpo che in proporzione pesa la met� di una d800 , uno specchio ed un otturatore di circa met� dimensioni e quindi peso di quelli di una FX , sensore che potremmo definire la met� ma mantenendo la stessa densit� pixel ,in teoria la stessa tendenza al micromosso della d800 dovremmo averla sulla d7000, come la mettiamo con la d7100 che � ancora pi� leggera ed ha una densit� di pixel maggiore? Speriamo che non facciano mai una d810 magari con 45 \50 mp ( cosa fattibile visto il sensore della d 7100)perch� non si parlerebbe pi� di micromosso ma di impossibilit� di fare una foto nitida!!!!!!!!!!



La d800 pesa 220 grammi in pi� della d7000....non quasi il doppio,...da questa tua valutazione del peso inesatta ne consegue l'inesattezza della tua teoria d800-d7000.

saluti.
americanoaroma
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:56 AM) *
Immagino che la D4|d4s siano delle fotocamere pensate per offrire velocit� al Fotografo Professionista ( con la P maiuscola)quindi la scelta dei 16 mp penso sia dettata non solo dalla qualit� ad alti iso ma anche � sopra tutto dalla dimensioni dei file , nel senso che - mb = + raffica +velocit� di salvataggio -memoria necessaria + velocit� in PP , Alla fine sulle riviste ,quotidiani e sul web il gol che vale il mondiale non � certo stampato ad alta risoluzione , ma conta pi� che ci sia !!!!!Di certo chi va a fare calendari non si porta d 4 ma preferisce il micromosso.



Il bello della d4 � che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio cos�..chi ha una d4 ci pu� fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.
LorenziLuca
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:56 AM) *
Immagino che la D4|d4s siano delle fotocamere pensate per offrire velocit� al Fotografo Professionista ( con la P maiuscola)quindi la scelta dei 16 mp penso sia dettata non solo dalla qualit� ad alti iso ma anche � sopra tutto dalla dimensioni dei file , nel senso che - mb = + raffica +velocit� di salvataggio -memoria necessaria + velocit� in PP , Alla fine sulle riviste ,quotidiani e sul web il gol che vale il mondiale non � certo stampato ad alta risoluzione , ma conta pi� che ci sia !!!!!Di certo chi va a fare calendari non si porta d 4 ma preferisce il micromosso.

Pollice.gif
BrunoBruce
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 � che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio cos�..chi ha una d4 ci pu� fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.

La gamma dinamica della d800 � superiore a qualunque reflex sul mercato,compresa d4,infatti per ritratti e paesaggi non ha rivali,per tutto il resto c'� MasterCard....ovvero d4,un capolavoro progettato per altro per�, non che vengano uno schifo,ma la d800 � migliore.
sarogriso
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 � che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio cos�..chi ha una d4 ci pu� fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.


Da una mia personale riflessione sono portato a suddividere molti acquirenti di reflex in due sostanziali categorie:

1) Chi compra dopo aver valutato le proprie esigenze ed esce dal negozio con un articolo dedicato.

2) Chi compra solo caro e posizionato nella lista pro con convinzione che visto il rango di appartenenza faccia tutto dalla a alla z.

saro
americanoaroma
QUOTE(desmobruno @ Apr 25 2014, 01:40 AM) *
Guarda io ho 30 anni e ho reflex per le mani da quando ne avevo 12, tu forse a quell'et� hai iniziato lo sviluppo che ti ha portato ad essere il pirl@ di oggi e sei finito per allietarci le serate. Fortuna che stasera ho aperto una bottiglia di barolo del '79.....altro che micromosso



Mi dispiace che a soli 30 anni sei gi� esaurito,..poi onestamente parlando non mi pare che con i miei post io stia allietando le tue serate...anzi tutt'altro!
Spero vivamente che i miei interventi non vadano a compromettere i tuoi fragili equilibri psichici.

cordiali saluti.

ps: tu intanto continua ad allenarti con il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"
BrunoBruce
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:42 PM) *
Mi dispiace che a soli 30 anni sei gi� esaurito,..poi onestamente parlando non mi pare che con i miei post io stia allietando le tue serate...anzi tutt'altro!
Spero vivamente che i miei interventi non vadano a compromettere i tuoi fragili equilibri psichici.

cordiali saluti.

ps: tu intanto continua ad allenarti con il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"

Cosa credi che mi venga la bile?? Secondo te avrei tempo da perdere con un fallito che fa a gara a chi ce l'ha pi� grosso sul forum? Credo tu stia divertendo tutti con le "tue". In ogni caso non sai nemmeno cosa sia il vingtsun, nulla di strano da uno che su un forum di fotografia non capisce un tubo di fotografia.
PS: ma ad ogni commento lasci un ps? Hai problemi di memoria a breve termine?
Il tuo livello di conversazione cmq � sceso ad un livello talmente basso che nemmeno scavando riuscirei a mettermi a pari quindi fossi in te la farei finita,conserva almeno la dignit� di stare in silenzio
danielg45
C) chi compra consapevolmente anche se all'atto pratico non la sfrutter� mai ma ritiene che ls spesa della d800 gli sia molto piu duratura di altre, e lo �, essendo molto piu spinta di qualsiasi altra. E con ilttempo adeguando passo a passo le ottiche e migliorandosi. La sfrutter� sempre piu.
Gian Carlo F
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:15 PM) *
La d800 pesa 220 grammi in pi� della d7000....non quasi il doppio,...da questa tua valutazione del peso inesatta ne consegue l'inesattezza della tua teoria d800-d7000.

saluti.

E ti sembra poco?

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 � che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio cos�..chi ha una d4 ci pu� fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.

Certo ..... tutto il resto � noia.... d300, d3, d3s e poi la d800 � improponibile...
Chiss� perche con la d700 usavo spesso la mdc in pp, invece con la d800 non la applico quasi mai. Me lo spieghi?
danielg45
Al punto C penso di corrispondermi in.pieno.
salvo 1977
QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 12:16 PM) *
No, no e no non ci siamo capiti, � tutto sbagliato e continua l'interpretazione errata del fenomeno, non � che se per misurare i terremoti metto un sismometro pi� sensibile capace di misurare anche la vibrazione di una foglia che cade allora cascano le case a 2 gradi Richter, io non me ne accorgo allo stesso modo di prima, semplicemente riesco a misurare una vibrazione che prima non ero in grado di percepire, se fosse come dici tu le foto dei telefonini che operano su sensori da 50 Mpx/cmq, dovrebbero essere illeggibili. Riflettiamo sulla natura dei fenomeni prima di arrivare a conclusioni improbabili.

Correggimi se sbaglio ad interpretare il tuo messaggio ,nel mio intervento precedente in sostanza ho detto quello che hai scrito e cioe che d7000 e d800 sono due sismometri della stessa sensibilit� e che la d7100 dovrebbe essere un sismometro ancora pi� sensibile . Mi chiedo perch� sulle DX i 2 gradri Ricter misurati sembrano foglie che cadono a terra e nessuno se ne accorge o si lamenta ,mentre sulla d800 sempre i 2 gradi che passano inosservati per� siccome li ha misurati la d800 cadono le case ?Ironicamente ho scritto che se facessero un sensore con maggiore numero di pixel (visto che molti attribuiscono il micromosso ai 36 mp), molti si lamenterebbero ancora di pi� , tutto qua.Personalmente io non comprerei mai una d4 , anche se si ci pu� tutto !!! Per quello che sono le mie possibilit� e le mie esigenze gi� faccio tutto con la d7100 , non nego che preferirei la d610, e che se potessi (�) prendere la d800 lo farei senza preoccuparmi ne di micromosso ecc ecc.
salvo 1977
Qui chiudo , al di l� di teorie attendibili o errate sul peso e masse in movimento , mi chiedo ci sono differenze di micromosso tra d700 e d3 tra d3 e d3x e tra d3x e d600?buon pomeriggio a tutti hmmm.gif
franlazz79
Non volendo e potendo spiegare niente a nessuno parto dall'esperienza personale, dopo un anno che la uso (D800) sono arrivato alla conclusione che, quando ce e si vede (il micromosso) � solo con crop al 100%, mentre con tempi pari all' 1,5X rispetto la focale si previene qualunque rischio di vederlo. Una cosa a parte � la maf non accurata (con profondit� di campo esigue) che con questa macchina si nota di pi� ed a volte viene confusa per micromosso se si croppa solo dove si pensava di aver messo a fuoco. Le precauzioni contro il micromosso sono da intendersi principalmente per chi stamper� davvero in grande, per tutti gli altri tanto vale che ne ignorino l'esistenza......
americanoaroma
QUOTE(desmobruno @ Apr 25 2014, 02:50 PM) *
Cosa credi che mi venga la bile?? Secondo te avrei tempo da perdere con un fallito che fa a gara a chi ce l'ha pi� grosso sul forum? Credo tu stia divertendo tutti con le "tue". In ogni caso non sai nemmeno cosa sia il vingtsun, nulla di strano da uno che su un forum di fotografia non capisce un tubo di fotografia.
PS: ma ad ogni commento lasci un ps? Hai problemi di memoria a breve termine?
Il tuo livello di conversazione cmq � sceso ad un livello talmente basso che nemmeno scavando riuscirei a mettermi a pari quindi fossi in te la farei finita,conserva almeno la dignit� di stare in silenzio



Fallito sarai tu...e per quanto riguarda a chi nel forum ce l'ha pi� grosso...visto che hai di queste curiosit� morbose prova a chiederlo a sorrete..che forse ne sa qualcosa.
saluti.

ps: come vedi conosco tutti i linguaggi...anche quelli begeri che mano mano vai usando tu,..detto questo rientra nei ranghi..anche se dubito che un'accattone intelletuale come te ne avesse....arrivare a degli insulti personali per delle stupide divergenze su una reflex..vergognati!!
americanoaroma
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 25 2014, 02:53 PM) *
E ti sembra poco?
Certo ..... tutto il resto � noia.... d300, d3, d3s e poi la d800 � improponibile...
Chiss� perche con la d700 usavo spesso la mdc in pp, invece con la d800 non la applico quasi mai. Me lo spieghi?



Sto solo cercando di documentarmi per avere le giuste aspettative su una reflex come la d800,..sono incline all'acquisto in quanto uso rarissimamente la raffica,..non faccio foto sportive,non faccio caccia fotografica,..per il tipo di foto che faccio io..paesaggi,ritratti,walk around,street i vantaggi della d800 sono di gran lunga superiori agli svantaggi che essa implica in qualche genere,..se dovessi fare prevalentemente foto sportive,caccia fotografica..e tutti i generi di fotografia d'azione mi sarei orientato verso altri modelli,..detto questo non mi sarebbe dispiaciuto una maggiore precisione della maf in tutti i punti e un meccanismo dello specchio meno vibrante.

cordiali saluti.
giovanni949
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 03:04 PM) *
Qui chiudo , al di l� di teorie attendibili o errate sul peso e masse in movimento , mi chiedo ci sono differenze di micromosso tra d700 e d3 tra d3 e d3x e tra d3x e d600?buon pomeriggio a tutti hmmm.gif

Provo a spiegarmi con un esempio concreto, che consente fra l'altro di trattare in unico concetto i formati DX ed FX. Supponiamo che debba fotografare un quadro con una base di 36 cm ed una altezza di 24 cm. Per ottenere il massimo dettaglio, quale che sia la mia macchina, far� in modo che il quadro riempia l'intero sensore usando lo stesso obiettivo. dunque con la 7100 mi allontaner� un poco, con le FX mi avviciner�. Alla fine, con le mia macchine (d3100, d7100, d700, d3, d3,d3x, d3x, d600, d800 o D4 che siano) avr� ottenuto una foto in cui i dettagli del quadro sono "spalmati" sulla intera superficie del sensore, il tutto a parit� di qualit� ottica.
Prescindendo per un attimo da eventuale maggiore o minore qualit� intrinseca del sensore � evidente che una maggiore densit� di pixel � comunque in grado di cogliere pi� dettagli e che una maggiore superficie del sensore � in grado di restituire una migliore qualit� e questo per lo stesso motivo per cui ai tempi della pellicola una foto 6x6 (cm) era nettamente pi� nitida di una 24x36(mm.) ed una 6x8 o 6x12 (cm) lo era pi� di una 6x6 e questo per il semplice motivo che la capacit� di discriminazione dell'ottica si esprime meglio aumentando le dimensioni dell'immagine. Se questo � chiaro, � anche chiaro che se voglio massimizzare la qualit� totale non ho che 2 strade: aumentare il numero di pixel e contestualmente aumentare la superficie del sensore. Questo ha fatto Nikon col progetto D800 per avere la massima qualit� di immagine oggi conseguibile in formato 24x36. Ovvio che massimizzare la capacit� di discriminare i particolari dell'immagine significa anche massimizzarne gli eventuali difetti, sia quelli intrinseci dell'ottica sia quelli indotti da imperfetta messa a fuoco o da vibrazioni del sistema, ma parliamo sempre di difetti insiti anche nei sistemi a minore risoluzione, ma non rilevabili per la minore qualit� dell'immagine. Detto questo ne consegue che una macchina FX a 12 Mpx ha meno rischi di mostrare i limiti del mosso perch� la densit� di sensori sul piano dell'immagine � relativamente rada e non in grado di cogliere i dettagli pi� minuti eventualmente micromossi mentre una D610 con pari superficie del sensore e dunque una potenzialit� di risoluzione ottica equivalente, ma con una maggiore densit� di sensori in grado di cogliere pi� dettagli, potr� mostrare anche pi� vibrazioni, poi c'� lei, la regina, il mostro e qui la situazione richiede, se si vuole sfruttare la potenzialit� al massimo, certe cautele, ma la qualit� dell'immagine � comunque almeno pari a quelle delle consorelle, almeno pari, ma se si sta un pelino pi� attenti .... apriti cielo.
salvo 1977
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:24 AM) *
Si parlava delle sollecitazioni meccaniche dello specchio dell'otturatore che secondo me � il principale responsabile del micromosso della d800,..nela d7100 essendo lo specchio dell'otturature pi� piccolo e leggero il problema si avverte molto meno.

saluti.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrr� micromosso..ma gi� a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perch�.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 � che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio cos�..chi ha una d4 ci pu� fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 09:54 PM) *
Sto solo cercando di documentarmi per avere le giuste aspettative su una reflex come la d800,..sono incline all'acquisto in quanto uso rarissimamente la raffica,..non faccio foto sportive,non faccio caccia fotografica,..per il tipo di foto che faccio io..paesaggi,ritratti,walk around,street i vantaggi della d800 sono di gran lunga superiori agli svantaggi che essa implica in qualche genere,..se dovessi fare prevalentemente foto sportive,caccia fotografica..e tutti i generi di fotografia d'azione mi sarei orientato verso altri modelli,..detto questo non mi sarebbe dispiaciuto una maggiore precisione della maf in tutti i punti e un meccanismo dello specchio meno vibrante.

cordiali saluti.

hmmm.gif scusa ma perch� non ti compri la D4s cosi non corri rischi con l'af e con il micromosso , non eri tu che dicevi che con la d4 si puo fare tutto e bene. Lo scrivo perch� con la faccina non rende , mi stai facendo ridere!!!!
emanuele nikon
Forse con mosso intendi questo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Emanuele
salvo 1977
QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 10:29 PM) *
Provo a spiegarmi con un esempio concreto, che consente fra l'altro di trattare in unico concetto i formati DX ed FX. Supponiamo che debba fotografare un quadro con una base di 36 cm ed una altezza di 24 cm. Per ottenere il massimo dettaglio, quale che sia la mia macchina, far� in modo che il quadro riempia l'intero sensore usando lo stesso obiettivo. dunque con la 7100 mi allontaner� un poco, con le FX mi avviciner�. Alla fine, con le mia macchine (d3100, d7100, d700, d3, d3,d3x, d3x, d600, d800 o D4 che siano) avr� ottenuto una foto in cui i dettagli del quadro sono "spalmati" sulla intera superficie del sensore, il tutto a parit� di qualit� ottica.
Prescindendo per un attimo da eventuale maggiore o minore qualit� intrinseca del sensore � evidente che una maggiore densit� di pixel � comunque in grado di cogliere pi� dettagli e che una maggiore superficie del sensore � in grado di restituire una migliore qualit� e questo per lo stesso motivo per cui ai tempi della pellicola una foto 6x6 (cm) era nettamente pi� nitida di una 24x36(mm.) ed una 6x8 o 6x12 (cm) lo era pi� di una 6x6 e questo per il semplice motivo che la capacit� di discriminazione dell'ottica si esprime meglio aumentando le dimensioni dell'immagine. Se questo � chiaro, � anche chiaro che se voglio massimizzare la qualit� totale non ho che 2 strade: aumentare il numero di pixel e contestualmente aumentare la superficie del sensore. Questo ha fatto Nikon col progetto D800 per avere la massima qualit� di immagine oggi conseguibile in formato 24x36. Ovvio che massimizzare la capacit� di discriminare i particolari dell'immagine significa anche massimizzarne gli eventuali difetti, sia quelli intrinseci dell'ottica sia quelli indotti da imperfetta messa a fuoco o da vibrazioni del sistema, ma parliamo sempre di difetti insiti anche nei sistemi a minore risoluzione, ma non rilevabili per la minore qualit� dell'immagine. Detto questo ne consegue che una macchina FX a 12 Mpx ha meno rischi di mostrare i limiti del mosso perch� la densit� di sensori sul piano dell'immagine � relativamente rada e non in grado di cogliere i dettagli pi� minuti eventualmente micromossi mentre una D610 con pari superficie del sensore e dunque una potenzialit� di risoluzione ottica equivalente, ma con una maggiore densit� di sensori in grado di cogliere pi� dettagli, potr� mostrare anche pi� vibrazioni, poi c'� lei, la regina, il mostro e qui la situazione richiede, se si vuole sfruttare la potenzialit� al massimo, certe cautele, ma la qualit� dell'immagine � comunque almeno pari a quelle delle consorelle, almeno pari, ma se si sta un pelino pi� attenti .... apriti cielo.

Pollice.gif Ora ho capito quello che volevi dire , guru.gif sono un po duro ma ora mi � chiaro il concetto ,per me questo � un'insegnamento, grazie!
ribaldo_51
Visto che siete arrivati a tirare in ballo le rispettive sorelle potreste anche chiedere ai moderatori di chiudere la discussione che ormai non penso abbia pi� molta ragione di continuare. Mi chiedo se fosse il caso di arrivare a queste raffinatezze, state buoni se potete!
sarogriso
QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 25 2014, 11:58 PM) *
Visto che siete arrivati a tirare in ballo le rispettive sorelle potreste anche chiedere ai moderatori di chiudere la discussione che ormai non penso abbia pi� molta ragione di continuare. Mi chiedo se fosse il caso di arrivare a queste raffinatezze, state buoni se potete!


Perch� chiuderla???

io la trovo ricca di contenuti molto tecnici e per chi � in procinto di cacciare un 2000 e rotti euro ha occasione per prendere la giunta decisione:

macchinetta di cartone usa e getta, non ha lo specchio vibrante e le rispettive sorelle non devono fare "perizie" agli "ortaggi" di che � affetto da cronici tremori messicano.gif
americanoaroma
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:02 PM) *
hmmm.gif scusa ma perch� non ti compri la D4s cosi non corri rischi con l'af e con il micromosso , non eri tu che dicevi che con la d4 si puo fare tutto e bene. Lo scrivo perch� con la faccina non rende , mi stai facendo ridere!!!!


Che la d4 sia meglio della d800 mi pare lapalissiano,...comunque ti ringrazio per il suggerimento di comprarmi una d4...davvero geniale!...come ho fatto a non pensarci prima?
Ora detto questo...mi puoi dire esattamente che cosa ti sta facendo ridere?...o meglio quali sono le cause scatenanti di questa tua ilarit�?

saluti.


QUOTE(sarogriso @ Apr 26 2014, 12:13 AM) *
Perch� chiuderla???

io la trovo ricca di contenuti molto tecnici e per chi � in procinto di cacciare un 2000 e rotti euro ha occasione per prendere la giunta decisione:

macchinetta di cartone usa e getta, non ha lo specchio vibrante e le rispettive sorelle non devono fare "perizie" agli "ortaggi" di che � affetto da cronici tremori messicano.gif



Questa � propio bella!!.....te la promuovo con 10 e lode!!,.. guru.gif
maurizio angelin
QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 11:32 AM) *
... Qualcuno pare sostenere che il meccanismo di movimento dello specchio della 800 sia complessivamente meno efficiente di quello di altre "gialle" il che � francamente improbabile, voglio ricordare che gli ingegneri Nikon (e quelli della concorrenza) da quando � stata costruita la prima reflex, hanno sicuramente messo in campo tutto lo scibile meccanico/elettronico disponibile in ogni epoca per affrontare le problematiche delle accelerazioni degli organi meccanici nelle reflex e sarebbe davvero singolare che improvvisamente e solo davanti alla D800 abbiano dimenticato tutto quello che era stato acquisito in 50 anni di progresso costruendo uno specchio pi� "scarso" ! Questa cosa � inverosimile ed anzi sono convinto che lo specchio della 800 sia, anche per avvantaggiarsi di economie di scala, strutturalmente identico quello di tulle le altre FX di casa Nikon....


Caro Giovanni, il movimento dello specchio � diverso per quasi tutte le fotocamere.
Per quelle da me possedute nel tempo (D70s, D200, D300, D700, D3s, D3x, D800) sicuramente si.

Come ho detto in altra discussione, la cosa � verificabile fissando un I-Phone munito della App relativa (accelerometro) e avendo cos� un'idea delle accelerazioni che si sviluppano sui tre assi.
Su internet poi, trovi le prove gi� fatte per alcune fotocamere.
Quello che ho anche verificato in passato � che la D700 ad esempio, aveva vibrazioni indotte minori della D800.
La D3x per conto mio ad oggi rimane la regina in questo specifico settore con microvibrazioni davvero contenute.

Le tue valutazioni poi sono per cos� dire "sconfessate" proprio dalle ultimissime modifiche fatte sul dispositivo di sollevamento dello specchio della D4s rispetto a quello della D4.
Ciao

Maurizio

PS come forse sapete le mie valutazioni non sono "di parte" in quanto attuale possessore di D800.
pes084k1
QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:15 PM) *
La d800 pesa 220 grammi in pi� della d7000....non quasi il doppio,...da questa tua valutazione del peso inesatta ne consegue l'inesattezza della tua teoria d800-d7000.

saluti.


E invece ha perfettamente ragione. L'energia cinetica dello specchio nelle due macchine differisce di almeno due volte (ma direi tre-quattro), il peso della D800 � appena superiore. La D7100 ha meno risonanze, come chiunque pu� constatare, quindi � in grosso vantaggio in partenza. Lo specchio della D800 � realmente molto complesso e pesante e avanzato rispetto al baricentro. Queste cose sono importanti. Ricordo un test del 1990 circa alla Zeiss tra Contax RTS II (winner di brutto) e Hasselblad 500 C. Pure allora si scaten� una cagnara di lettere all'editore sulla pretesa battuta impercettibile dell'Hassy...
Grandi specchi che ruotano fanno BECCHEGGIARE la macchina. Comunque se provate una FE o una FM3a restate sconcertati al confronto delle vibrazioni con queste DSRL fracassone (ma non � che Canon & C. vadano poi meglio in media...). Basta poi non farsi ridere dietro come qualcuno che in rete sostiene che una DSRS vibra meno di una Leica M 240 perch� lui ha trovato cos�.


P.S.: la frase quotata � un capolavoro di illogicit� tipico di Internet. Oltretutto, come si insegna da Aristotele, si pu� raggiungere la verit� lecitamente a partire da assunti falsi. Mi sembra che tu dovresti invece provare la tua tesi contro una sostanzialmente vera e non messa in discussione seriamente (avete mai sentito gente lamentarsi della D7100? Io no). Auguri! In ogni caso, � meno probabile trovare difetti in una auto economica di grande diffusione che in una fuoriserie, dove nessuno ha potuto testare significativamente l'affidabilit� con pochissimi prototipi, esperienza e ritorni.

A presto telefono.gif

Elio
giovanni949
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 25 2014, 11:42 PM) *
Caro Giovanni, il movimento dello specchio � diverso per quasi tutte le fotocamere.
Per quelle da me possedute nel tempo (D70s, D200, D300, D700, D3s, D3x, D800) sicuramente si.

Come ho detto in altra discussione, la cosa � verificabile fissando un I-Phone munito della App relativa (accelerometro) e avendo cos� un'idea delle accelerazioni che si sviluppano sui tre assi.
Su internet poi, trovi le prove gi� fatte per alcune fotocamere.
Quello che ho anche verificato in passato � che la D700 ad esempio, aveva vibrazioni indotte minori della D800.
La D3x per conto mio ad oggi rimane la regina in questo specifico settore con microvibrazioni davvero contenute.

Le tue valutazioni poi sono per cos� dire "sconfessate" proprio dalle ultimissime modifiche fatte sul dispositivo di sollevamento dello specchio della D4s rispetto a quello della D4.
Ciao

Maurizio

PS come forse sapete le mie valutazioni non sono "di parte" in quanto attuale possessore di D800.

Non lo so, ripeto che mi pare improbabile che Nikon produca uno specchio diverso per ogni sua FX visto che alla fine deve coprire la stessa superfice e fare lo stesso movimento. Altro discorso quello delle vibrazioni che lo stesso specchio pu� indurre su macchine diverse, qui entra in gioco la massa complessiva del corpo macchina, la posizione del punto di ancoraggio dell'asse di rotazione dello specchio ed ovviamente la maggiore o minore rigidezza del telaio cui lo stesso specchio � ancorato. In proposito ho gi� segnalato che il battery grip cos� come il corpo di maggiori dimensioni delle ammiraglie non possono che portare effetti positivi nello smorzamento delle dimesioni. Quello che pi� volte ho voluto sottolineare � che alla fine non pu� essere lo specchio a fare la differenza perch� di sicuro i progettisti Nikon non sono gli ultimi arrivati e non ho dubbio che abbiano messo in campo tutta la sapienza di cui sono capaci forti di almeno 50 anni di esperienza per cui ho sempre escluso che il problema possa essere legato ad una oggettiva maggior vibrazione del corpo ma piuttosto solo ad una maggiore risoluzione del sensore, capace di "vedere" anche le pi� minute anomalie. Che poi ogni prodotto nuovo preveda dei miglioramenti in tutte le sue componenti non mi sorprende e sono sicuro che tutti i modelli futuri godranno di piccoli e grandi migliorie, resta il fatto che le vibrazioni potranno essere eliminate solo togliendo quel maledetto specchio, per questo pronostico un futuro radioso per le mirrorless di alta gamma con sensori FX che potranno fornire prestazioni mozzafiato con gli eventuali nuovi sensori da 50 e passa Mpx. Stando cos� le cose non credo che qualche costruttore si azzarder� a montarli su una reflex, per sfruttarne tutte le potenzialit� il corpo dovrebbe essere un blocco di calcestruzzo di almeno 20 kg. altro che magnesio.
vettori
Diamo un senso alla discussione che � degenerata un pochino ? Ecco i due specchi della D800 e D4 (foto fatte quando avevo entrambe). Chi ha altre macchine posti i suoi !! Cos� possiamo farci un'idea di come sono fatti gli specchi dei vari modelli... Pi� tardi provvedo per la D4S...

D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


D4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
marmo
Come ho detto in altra discussione, la cosa � verificabile fissando un I-Phone munito della App relativa (accelerometro) e avendo cos� un'idea delle accelerazioni che si sviluppano sui tre assi.

[/quote]

Qualche pagina prima avevo detto di una prova da me fatta con un sismografo casalingo (ma anche a detta del geologo che me lo ha indicato) molto sensibile: ossia una bic a cui ho tolto il tappino di gomma posteriore messa in equilibrio sulla slitta porta flash sia della 700 che della 800 semplicemente appoggiate su un piano, scattando con autoscatto non � caduta in nessuno dei casi. Il "nostro" ha cassato il test dicendo che non � affidabile, anche se poche righe prima aveva affermato che prove fatte da suoi amici vedevano la d800 muoversi sul piano.....

Non ho la pretesa che la prova con la Bic sia scientifica, di certo dice che la d800 non saltella sul piano come afferma il "nostro", per� nemmeno quella dell'iPhone rispetta le linee guida di Galileo.....
BrunoBruce
Nono che chiudere, uno che appena gli dici che sta ad un livello basso di conversazione ti tira fuori la sorella � da lasciare sfogare poverino. Guarda mia sorella � un cesso inguardabile anche da lontano quindi fai tu....ahah l'acchiappa sorelle dei nikonisti.
Tornando al discorso serio ma meno divertente, proporrei di cercare foto micromosse e chi le trova le posti,altrimenti � inutile menarcela sulle vibrazioni,rumore,alza specchio, tendina,2� tendina, non sanno pi� cosa nominare per far vibrare sta d800 e fare uscire il micro mosso che � in lei
a_deias
QUOTE(giovanni949 @ Apr 26 2014, 02:33 AM) *
Non lo so, ripeto che mi pare improbabile che Nikon produca uno specchio diverso per ogni sua FX visto che alla fine deve coprire la stessa superfice e fare lo stesso movimento. Altro discorso quello delle vibrazioni che lo stesso specchio pu� indurre su macchine diverse, qui entra in gioco la massa complessiva del corpo macchina, la posizione del punto di ancoraggio dell'asse di rotazione dello specchio ed ovviamente la maggiore o minore rigidezza del telaio cui lo stesso specchio � ancorato. In proposito ho gi� segnalato che il battery grip cos� come il corpo di maggiori dimensioni delle ammiraglie non possono che portare effetti positivi nello smorzamento delle dimesioni. Quello che pi� volte ho voluto sottolineare � che alla fine non pu� essere lo specchio a fare la differenza perch� di sicuro i progettisti Nikon non sono gli ultimi arrivati e non ho dubbio che abbiano messo in campo tutta la sapienza di cui sono capaci forti di almeno 50 anni di esperienza per cui ho sempre escluso che il problema possa essere legato ad una oggettiva maggior vibrazione del corpo ma piuttosto solo ad una maggiore risoluzione del sensore, capace di "vedere" anche le pi� minute anomalie. Che poi ogni prodotto nuovo preveda dei miglioramenti in tutte le sue componenti non mi sorprende e sono sicuro che tutti i modelli futuri godranno di piccoli e grandi migliorie, resta il fatto che le vibrazioni potranno essere eliminate solo togliendo quel maledetto specchio, per questo pronostico un futuro radioso per le mirrorless di alta gamma con sensori FX che potranno fornire prestazioni mozzafiato con gli eventuali nuovi sensori da 50 e passa Mpx. Stando cos� le cose non credo che qualche costruttore si azzarder� a montarli su una reflex, per sfruttarne tutte le potenzialit� il corpo dovrebbe essere un blocco di calcestruzzo di almeno 20 kg. altro che magnesio.

Uno specchio che su una D4 deve viaggiare fino a 10fps ed avere una durata adeguata al livello della macchina necessita di una sofisticazione costruttiva non necessaria su una D800, sarebbe quindi un suicidio eceonomico se la D4 e la D800 adottassero lo stesso meccanismo.

Certo nulla toglie che alla D800 un meccanismo con minori vibrazioni non avrebbe fatto male vista la maggiore risoluzione.
checcozak
Mi sono letto per l'ennesima volta tutti i messaggi su questo famigerato micromosso, ne avevo letti altrettanti prima di acquistarla, e dopo avere chiesto consigli a mezzo mondo mi sono deciso � l'ho comprata. Ho tuttora la D700 che non vender� MAI, i confronti li posso fare tutti i giorni e devo dire che la D800 � superiore in tutto.
Il micromosso non l'ho ancora realmente trovato, o meglio lo trovo dove ovviamente DEVE esserci, la mia mano, che � sempre stata molto ferma ora alla soglia dei 44 anni si muove un pochettino di pi� e tempi dai 1/30 in gi� non sono pi� di sicurezza. Alcune foto con tempi cos� alti presentano un po' di mosso. Per il resto con l'esperienza che mi trovo (fotografo dal 1983, la mia prima macchina � stata la mitica Practica BC1 e la prima Nikon la F301) ho fotografato con praticamente tutte le macchine Nikon, non trovo nessuna differenza su micromosso o mosso confronto alle altre, il problema � sempre lo stesso, ci vuole una mano ferma !!! I tempi di sicurezza cambiano da persona a persona, lo vedo con mio figlio di 14 anni che fotografa da un anno con la mia D700, la stessa foto fatta da lui con la D700 e da me con la D800, la sua � mossa la mia no, non dipende dalla macchina !

Ecco 3 foto in cui, secondo me, � presente mosso e micromosso, sotto ci sono i tempi di scatto. Attenzione che sono state scattate a diaframmi molto aperti e pertanto ci sono ampie zone fuori fuoco, non fatevi ingannare dal fuori fuoco. Apritele in HD a piena risoluzione.

Ciao
Francesco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/20 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7321/1399345...59f068166_o.jpg


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/60 f. 3,5

HD: https://farm3.staticflickr.com/2937/1401656...2d63f2366_o.jpg


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/6 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7323/1401656...8df107ea1_o.jpg
Paolo66
QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 11:32 AM) *
La discussione penso potrebbe essere di grande interesse soprattutto per i tanti che sono fortemente tentati dall'acquisto della 800 ma anche spaventati dal travolgente gossip mediatico che ne ha accompagnato l'esistenza, dubbi e perplessit� che francamente e salvo pochissime eccezioni, non toccano minimamente chi la usa; mi verrebbe da dire che la D800 logora chi non ce l'ha. Il problema � che per anni, mentre Canon ad ogni nuovo modello incrementava i suoi Mpx da 8 a 12 a 16 a 18 a 21 e via incrementando, facendoci crepare di invidia, Nikon ci aveva propinato la minestrina dei 12 Mpx anche sulle sue costosissime ammiraglie facendoci credere che era inutile andare oltre. Io a questa favoletta non ci ho mai creduto ed infatti mi sono tenuta ben stretta la mia ciofeca di D70 con i suoi 6 Mpx (con la quale facevo splendide foto) per 10 anni ritenendo inopportuno spendere diversi megaeuro solo per arrivare a 12 Mpx, ritenendo che se Canon faceva scelte diverse un motivo ci doveva essere, e francamente credo di avere fatto la cosa giusta. Chi ha fatto scelte diverse dalla mia � ovvio che possa essere rimasto interdetto dall'improvviso strappo della politica Nikon che con incredibile inversione ad U ha rovesciato l'ordine costituito surclassando l'eterna rivale. Tutto questo ci pu� stare; conosco un amico fotografo professionista che dopo aver fatto un mutuo (letteralmente) per acquistare una D3s pochi mesi prima che io prendessi la 800, tuttora non riesce ad ammettere che la mia macchinetta che � costata parecchio meno della sua "professionale" potesse avere prestazioni mediamente superiori. Questa, diciamocelo con onest� intellettuale, credo sia l'origine di tutte le perplessit� dei tanti che senza averla provata sputano veleno sulla "nostra".
Nel merito - Qualcuno pare sostenere che il meccanismo di movimento dello specchio della 800 sia complessivamente meno efficiente di quello di altre "gialle" il che � francamente improbabile, voglio ricordare che gli ingegneri Nikon (e quelli della concorrenza) da quando � stata costruita la prima reflex, hanno sicuramente messo in campo tutto lo scibile meccanico/elettronico disponibile in ogni epoca per affrontare le problematiche delle accelerazioni degli organi meccanici nelle reflex e sarebbe davvero singolare che improvvisamente e solo davanti alla D800 abbiano dimenticato tutto quello che era stato acquisito in 50 anni di progresso costruendo uno specchio pi� "scarso" ! Questa cosa � inverosimile ed anzi sono convinto che lo specchio della 800 sia, anche per avvantaggiarsi di economie di scala, strutturalmente identico quello di tulle le altre FX di casa Nikon. Detto questo l'altra questione su cui mi pare si sia fatta confusione � sul concetto stesso di "mosso". Dagli interventi che ho letto sembrerebbe che solo la D800 pu� subire il "mosso" mentre tutte le altre ne sono esenti e questa � una vera e propria balla concettuale. Prescindendo dal tremolio delle mani e valutando solo il mosso indotto dal movimento degli organi meccanici interni � ovvio che sia il moto dello specchio che quello dell'otturatore inducono delle accelerazioni sul corpo macchina SEMPRE E COMUNQUE ! Il problema alla fine � soltanto se il fotografo � in grado di vederlo nei suoi effetti ma che il mosso, micro o macro, ci sia in tutte le macchine � cosa inevitabile, cos� come non pu� esserci dubbio che un terremoto di grado 2 ci sia stato se gli strumenti lo hanno registrato anche se non lo abbiamo percepito, e la percezione � legata solo alla sensibilit� personale e non al fatto che ci sia stato o no. Ora il problema della 800 � solo che l' elevatissima risoluzione del suo sensore � in grado di mostrare anche a noi miseri fotoamatori di paese quelle vibrazioni nei singoli punti che costituiscono l'immagine che nei sensori in dotazione alle macchine "pi� scarse" non si possono vedere. Se quello che ho detto � vero, ed io non ho dubbi in merito, la conseguenza � che l'immagine della 800 � nella peggiore delle ipotesi uguale a quella delle altre macchine in quanto affetta dalle stesse microvibrazioni della altre, � chiaro per� che se riesco con tutte le attenzioni del caso e gli accorgimenti disponibili (cavalletti e/o sistemi VR, sollevamenti dello specchio, mani d'acciaio e quant'altro) a minimizzare le vibrazioni, posso ottenere quei miracoli che ad oggi solo la 800 pu� fare.
Che poi chi a suo tempo ha comprato la sua magnifica 700, convinto (giustamente) di avere toccato il cielo con un dito, trovi difficolt� aa ammettere che la sua eccellente macchina possa essere surclassata da un'altra che costa pure meno, � umanamente comprensibile, ma il progresso ci espone a queste delusioni; io oggi ho messo da parte la compattina Sony che portavo in tasca per ogni evenienza perch� il mio smartphone mi rende lo stesso utilit� mi fa rimpiangere i soldini che ho speso ma non per questo posso negare che le sue foto siano all'altezza.

laugh.gif Ma sgonfiati...
BrunoBruce
QUOTE(checcozak @ Apr 26 2014, 12:10 PM) *
Mi sono letto per l'ennesima volta tutti i messaggi su questo famigerato micromosso, ne avevo letti altrettanti prima di acquistarla, e dopo avere chiesto consigli a mezzo mondo mi sono deciso � l'ho comprata. Ho tuttora la D700 che non vender� MAI, i confronti li posso fare tutti i giorni e devo dire che la D800 � superiore in tutto.
Il micromosso non l'ho ancora realmente trovato, o meglio lo trovo dove ovviamente DEVE esserci, la mia mano, che � sempre stata molto ferma ora alla soglia dei 44 anni si muove un pochettino di pi� e tempi dai 1/30 in gi� non sono pi� di sicurezza. Alcune foto con tempi cos� alti presentano un po' di mosso. Per il resto con l'esperienza che mi trovo (fotografo dal 1983, la mia prima macchina � stata la mitica Practica BC1 e la prima Nikon la F301) ho fotografato con praticamente tutte le macchine Nikon, non trovo nessuna differenza su micromosso o mosso confronto alle altre, il problema � sempre lo stesso, ci vuole una mano ferma !!! I tempi di sicurezza cambiano da persona a persona, lo vedo con mio figlio di 14 anni che fotografa da un anno con la mia D700, la stessa foto fatta da lui con la D700 e da me con la D800, la sua � mossa la mia no, non dipende dalla macchina !

Ecco 3 foto in cui, secondo me, � presente mosso e micromosso, sotto ci sono i tempi di scatto. Attenzione che sono state scattate a diaframmi molto aperti e pertanto ci sono ampie zone fuori fuoco, non fatevi ingannare dal fuori fuoco. Apritele in HD a piena risoluzione.

Ciao
Francesco



1/20 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7321/1399345...59f068166_o.jpg


1/60 f. 3,5

HD: https://farm3.staticflickr.com/2937/1401656...2d63f2366_o.jpg


1/6 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7323/1401656...8df107ea1_o.jpg


Quali ottiche hai usato? La prima al 100% ha molto rumore,mentre la terza � proprio mossa wink.gif
Altro vantaggio della d800: l'elevata risoluzione permette di non vedere neanche il mosso quando si guarda la foto a monitor e nemmeno se la devi stampare 13x18
vettori
Ecco D4S... Sembra molto simile a quello della D4; sembra pi� largo l'ammortizzatore sotto lo specchio.
Mi piacerebbe molto vedere quello di D7100, D3300, D700, ecc... anche solo per vedere quanto sono simili o diversi (a parte la questione posta nel thread).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 529.7 KB
sarogriso
QUOTE(americanoaroma @ Apr 26 2014, 12:28 AM) *
Questa � propio bella!!.....te la promuovo con 10 e lode!!,.. guru.gif


Prometto ancora maggiore impegno, voglio arrivare minimo a 12, e se porto le pere al maestro ci scappa pure il 13. cool.gif

dopo queste pagine le sacre scritture di Elio avranno un notevole ribasso. messicano.gif

P.S. speriamo che quei pochi irriducibili continuino ad usare la D800 per fare delle buone foto da mostrarci.

saro
danielg45
Il micromosso c� se sbagli il tempo si scatto. Parlo a mano libera. Ora dopo un anno di uso, la d800 si fa usare con disinvoltura, istinto, viene tutto facile, certo sbagliare di poco il tempo � deleterio e si vede pi� di altre. E' come portare al limite una macchina, magari ha difetti ma con l'uso li conosci e diventano pregi perch� li sai sfruttare per farla andare ancora pi� veloce
salvo 1977
QUOTE(americanoaroma @ Apr 26 2014, 12:28 AM) *
Che la d4 sia meglio della d800 mi pare lapalissiano,...comunque ti ringrazio per il suggerimento di comprarmi una d4...davvero geniale!...come ho fatto a non pensarci prima?
Ora detto questo...mi puoi dire esattamente che cosa ti sta facendo ridere?...o meglio quali sono le cause scatenanti di questa tua ilarit�?

saluti.
Questa � propio bella!!.....te la promuovo con 10 e lode!!,.. guru.gif

Mi viene da ridere per quello che scrivi , mi sembra che stai cercando a tutti i costi di dimostrare che la d800 soffre di problemi di micromosso per via dello specchio , aggiungi che ti saresti aspettato un migliore af , dici che d4 e d700 sono capolavori come per dire che le altre d800 compresa non lo sono, dici che con la d4 si pu� fare tutto e bene anche , che la d800 va bene solo per gli scatti controllati , dici che la riedizione sar� esente da problemi quindi aspetti per comprare la nuova,non credi a chi ti dice che la usa con soddisfazione , dici che i file della d4 sono spettacolari , a questo punto scatta la risata ,dici di volerla comprare ( secondo me no) ma che cosa la compri a fare dopo tutto il fango che gli hai buttato sopra , tu stesso dici che la d4 e un capolavoro ed invece la d800 e afflitta da tante problematiche ? Perch� divulgare messaggi non veri e che possono scoraggiare quelli che vorrebbero comprarla sul serio.
checcozak
QUOTE(desmobruno @ Apr 26 2014, 12:53 PM) *
Quali ottiche hai usato? La prima al 100% ha molto rumore,mentre la terza � proprio mossa wink.gif
Altro vantaggio della d800: l'elevata risoluzione permette di non vedere neanche il mosso quando si guarda la foto a monitor e nemmeno se la devi stampare 13x18


Sono tutte fatte con Sigma 35mm f.1,4 Art. La prima �, come le altre 2, cos� come uscita dalla D800 a 3200 Iso. La stanza era completamente al buio.

La terza concordo con te, � mossa, d'altronde � a 1/6 a mano libera, difficilmente avrei fatto meglio con un altra macchina.

Ciao
Francesco
BrunoBruce
QUOTE(checcozak @ Apr 26 2014, 04:00 PM) *
Sono tutte fatte con Sigma 35mm f.1,4 Art. La prima �, come le altre 2, cos� come uscita dalla D800 a 3200 Iso. La stanza era completamente al buio.

La terza concordo con te, � mossa, d'altronde � a 1/6 a mano libera, difficilmente avrei fatto meglio con un altra macchina.

Ciao
Francesco


Wow anzi a 3200 si � comportata bene.
A 1/6 sei andato alla grande wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(desmobruno @ Apr 26 2014, 11:37 AM) *
...Guarda mia sorella � un cesso inguardabile anche da lontano quindi fai tu.....

messicano.gif Mamma mia e che � laugh.gif , ci manca solo che dici di essere il "fratello del Pomata" laugh.gif

Ciao ciao
giovanni949
QUOTE(Paolo66 @ Apr 26 2014, 11:16 AM) *
laugh.gif Ma sgonfiati...

Sono colpito dalla profondit� degli argomenti portati in discussione, questo si che � un utile contributo alla conoscenza, grazie di cuore maestro.
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Apr 26 2014, 02:26 PM) *
Prometto ancora maggiore impegno, voglio arrivare minimo a 12, e se porto le pere al maestro ci scappa pure il 13. cool.gif

dopo queste pagine le sacre scritture di Elio avranno un notevole ribasso. messicano.gif

P.S. speriamo che quei pochi irriducibili continuino ad usare la D800 per fare delle buone foto da mostrarci.

saro


Le caxxate scritte sono molto simili. Qui almeno si capisce meglio lo scopo unicamente denigratorio di chi pontifica senza sapere nulla della D800

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 26 2014, 03:54 PM) *
Mi viene da ridere per quello che scrivi , mi sembra che stai cercando a tutti i costi di dimostrare che la d800 soffre di problemi di micromosso per via dello specchio , aggiungi che ti saresti aspettato un migliore af , dici che d4 e d700 sono capolavori come per dire che le altre d800 compresa non lo sono, dici che con la d4 si pu� fare tutto e bene anche , che la d800 va bene solo per gli scatti controllati , dici che la riedizione sar� esente da problemi quindi aspetti per comprare la nuova,non credi a chi ti dice che la usa con soddisfazione , dici che i file della d4 sono spettacolari , a questo punto scatta la risata ,dici di volerla comprare ( secondo me no) ma che cosa la compri a fare dopo tutto il fango che gli hai buttato sopra , tu stesso dici che la d4 e un capolavoro ed invece la d800 e afflitta da tante problematiche ? Perch� divulgare messaggi non veri e che possono scoraggiare quelli che vorrebbero comprarla sul serio.


Meno male che oggi ho scattato a 1/25" e 50mm..... tempo per me davvero limite e del micromosso nessuna traccia su 9 foto su 10.......

Cosa c'� di meglio del principio sperimentale?
maxbunny
Fantastico comunque!! tutte queste pagine di discussione su un problema che non conoscevo e che sencondo me non esiste. Mi spiego meglio... non � che non esiste, se non si usano le classiche e dovute accortezze di sempre, per ottenere del micromosso basta qualsiasi cosa sia capace di scattare una fotografia.
Qualcuno vuole relegare la D800 a foto da studio? perch� mai?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 959.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 904.3 KB


non � una D4, infatti � una D800 e non ha il prezzo dell'ammiraglia di casa Nikon, altrimenti, per quanto riguarda le mie tasche, non arrivava nella mia borsa, ma direi che pu� soddisfare sia il fotoamatore evoluto che il professionista

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


ciao
giovanni949
QUOTE(a_deias @ Apr 26 2014, 10:56 AM) *
Uno specchio che su una D4 deve viaggiare fino a 10fps ed avere una durata adeguata al livello della macchina necessita di una sofisticazione costruttiva non necessaria su una D800, sarebbe quindi un suicidio eceonomico se la D4 e la D800 adottassero lo stesso meccanismo.

Certo nulla toglie che alla D800 un meccanismo con minori vibrazioni non avrebbe fatto male vista la maggiore risoluzione.

Non esprimo certezze in merito, ho detto solo che "a naso" mi pare pi� antieconomico progettare e costruire un "sistema di specchio" diverso per ogni FX in produzione anche perch� la velocit� di chiusura dello specchio � poco legata alla velocit� di raffica ma piuttosto al tempo di ritardo fra la pressione sul pulsante e l'effettiva apertura della prima tendina (il cosiddetto ritardo di scatto), la qual cosa � decisiva anche in una macchina del tutto priva di raffica. D'altra parte anche tanti filmati in rete mostrano che la velocit� dell'operazione di ribaltamento dello specchio sembra uguale in tutte le macchine. N� voglio credere che il "sistema di specchio" della 800 sia meno longevo di quello della D4, non credo proprio che questo componente in nessuna Nikon sia costruito per durare meno della durata presunta della intera vita di una reflex come purtroppo avviene per la tendina che � l'organo pi� usurabile di una macchina. Constato che lo specchio, ma anche l'otturatore della mia Nikkormat del 1976 funziona ancora a meraviglia e non voglio credere che la qualit� Nikon dopo 40 anni di progresso tecnico sia caduta cos� in basso da dovere risparmiare sulla vita di uno specchio. La mia � solo un'opinione, n� particolarmente incisiva sul cuore del problema che stiamo trattando, sono sicuro che i tecnici Nikon abbiano messo in campo tutta la loro sapiente esperienza per minimizzare le vibrazioni della 800, il fatto � che le vibrazioni non si possono tecnicamente evitare in nessuna reflex.
americanoaroma
QUOTE(salvo 1977 @ Apr 26 2014, 03:54 PM) *
Mi viene da ridere per quello che scrivi , mi sembra che stai cercando a tutti i costi di dimostrare che la d800 soffre di problemi di micromosso per via dello specchio , aggiungi che ti saresti aspettato un migliore af , dici che d4 e d700 sono capolavori come per dire che le altre d800 compresa non lo sono, dici che con la d4 si pu� fare tutto e bene anche , che la d800 va bene solo per gli scatti controllati , dici che la riedizione sar� esente da problemi quindi aspetti per comprare la nuova,non credi a chi ti dice che la usa con soddisfazione , dici che i file della d4 sono spettacolari , a questo punto scatta la risata ,dici di volerla comprare ( secondo me no) ma che cosa la compri a fare dopo tutto il fango che gli hai buttato sopra , tu stesso dici che la d4 e un capolavoro ed invece la d800 e afflitta da tante problematiche ? Perch� divulgare messaggi non veri e che possono scoraggiare quelli che vorrebbero comprarla sul serio.


Ho tessuto le lodi di due reflex che sono tra le pi� riuscite in casa nikon..D4 e D700...qual'� il problema?...hai mai sentito lamentarsi qualcuno di queste due reflex?...io no!...hai mai sentito lamentarsi qualcuno della D800?...io si!,
Ho detto che la D800 non � riuscita in pieno come la D4 e la d700... e allora?...cosa ti rode?,...in questo momento la nikon non produce una reflex simile a una d700 evoluta,...l'avrei voluta magari anche con 24 mpx...ma del tutto simile alla d700,..con la stessa affidabilit�,..e ti dico di pi�..se la nikon producesse ancora la d700 con i suoi 12mpx l'avrei gi� comprata,...usata certo non la compro,...ora il problema � che se in questo momento uno vuole passare al full frame e vuole anche un corpo pro in full magnesio o si compra la d800 oppure passa direttamente alla d4s con una differenza di quasi 4000 euro,quindi a questo punto la d800 resta una scelta obbligata se si vuole restare in casa nikon senza dovere spendere 6000 euro,oppure si aspetta una riedizione del modello.
Nessuno qui butta fango su niente...ma uno si documenta sulle varie testimonianze e poi trae le sue conclusioni,..� vero che una gran parte usa la d800 con soddisfazione...ma di contro c'� anche una buona parte di chi la possiede che lamenta le magagne di cui si � tanto parlato....e siccome penso che nessuno si lagna per niente,specialmente dopo avere speso pi� di 2000 euro,..qualche cosa di vero nelle lamentele di qualche utente ci deve essere.
saluti.
marmo
Avevo espresso dubbi sul fatto di misurare con un cellulare le vibrazioni di una fotocamera per� non ho resistito dal provare a farlo, resto dell'idea che non presenterei l'esperimento al CERN di Ginevra perch� le possibili fonti di errore saranno almeno un paio di dozzine, ma visto che qui oltre agli insulti facciamo congetture tanto vale che vi mostri il risultato, ribadisco che non � esaustivo di nulla in quanto non � cos� che si sistemerebbero degli accelerometri per fare una misura seria, comunque per chiarezza il cellulare � stato fissato alla slitta del flash con del biadesivo sottile in modo che non smorzasse le vibrazioni, di certo � stato piazzato ad occhio per cui il disassamento dei baricentri di fotocamera e cellulare nei due casi � sicuramente diverso e questo gi� � un motivo di poca scientificit�.
Tutto ci� premesso (come sono soliti dire i nostri politici) dal filmato che vi allego si vede che la D800 ha un picco sull'asse verticale (grafico bianco) maggiore di quello della 700 che per canto suo ha due piccoli picchi sia sull'asse lungitudinale (giallo) e trasversale (verde) questo dovrebbe essere indice del fatto che il sistema era disassato, ma un fenomeno cos� complesso non si descrive in un quarto d'ora di prove.

https://www.youtube.com/watch?v=iPAqLbGJjdw

Sono poi passato ad un confronto pratico cercando anche qui di non commettere errori sistematici (se ci sono me li corrigerete)

Ho usato il sigma 150/2,8 con VR spento a f8 e 1/160, scattando con le due fotocamere senza prestare particolari attenzioni ecco la sorpresa! La D800 mostra il famigerato micromosso, non me lo sarei aspettato, difatti non ho posto particolari attenzioni n� in un caso n� nell'altro.

D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 324.5 KB

D800 primo scatto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 432.7 KB


Allora ho riprovato con i gomiti ben premuti sulla pancia e trattenendo il fiato ed il uscito questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 393.7 KB


Dopo queste prove ho tratto le mie personali conclusioni, nulla che qualcuno non abbia gi� detto naturlamente.
Per� signori basta polemiche.......tra l'altro non ce ne viene in tasta un �.........
giovanni949
QUOTE(maxbunny @ Apr 26 2014, 05:06 PM) *
Fantastico comunque!! tutte queste pagine di discussione su un problema che non conoscevo e che sencondo me non esiste. Mi spiego meglio... non � che non esiste, se non si usano le classiche e dovute accortezze di sempre, per ottenere del micromosso basta qualsiasi cosa sia capace di scattare una fotografia.
Qualcuno vuole relegare la D800 a foto da studio? perch� mai?










non � una D4, infatti � una D800 e non ha il prezzo dell'ammiraglia di casa Nikon, altrimenti, per quanto riguarda le mie tasche, non arrivava nella mia borsa, ma direi che pu� soddisfare sia il fotoamatore evoluto che il professionista













ciao

Ma che fai Max, sei impazzito ? Non sai che la D800 se esce all'aperto si raffredda e potrebbe tremare per il freddo e starnutire ?
Le tue foto sono assolutamente straordinarie, peccato che hai usato una 800, se solo avessi avuto un'altra macchina saresti finito su National Geographic, spero che ci vada lo stesso, nonostante la 800.

D800, Nikkor 300 mm F4,5 AI di 40 anni fa 1/125� sec su 2 anelli di prolunga 12 + 36 mm.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.