La discussione penso potrebbe essere di grande interesse soprattutto per i tanti che sono fortemente tentati dall'acquisto della 800 ma anche spaventati dal travolgente gossip mediatico che ne ha accompagnato l'esistenza, dubbi e perplessit� che francamente e salvo pochissime eccezioni, non toccano minimamente chi la usa; mi verrebbe da dire che la D800 logora chi non ce l'ha. Il problema � che per anni, mentre Canon ad ogni nuovo modello incrementava i suoi Mpx da 8 a 12 a 16 a 18 a 21 e via incrementando, facendoci crepare di invidia, Nikon ci aveva propinato la minestrina dei 12 Mpx anche sulle sue costosissime ammiraglie facendoci credere che era inutile andare oltre. Io a questa favoletta non ci ho mai creduto ed infatti mi sono tenuta ben stretta la mia ciofeca di D70 con i suoi 6 Mpx (con la quale facevo splendide foto) per 10 anni ritenendo inopportuno spendere diversi megaeuro solo per arrivare a 12 Mpx, ritenendo che se Canon faceva scelte diverse un motivo ci doveva essere, e francamente credo di avere fatto la cosa giusta. Chi ha fatto scelte diverse dalla mia � ovvio che possa essere rimasto interdetto dall'improvviso strappo della politica Nikon che con incredibile inversione ad U ha rovesciato l'ordine costituito surclassando l'eterna rivale. Tutto questo ci pu� stare; conosco un amico fotografo professionista che dopo aver fatto un mutuo (letteralmente) per acquistare una D3s pochi mesi prima che io prendessi la 800, tuttora non riesce ad ammettere che la mia macchinetta che � costata parecchio meno della sua "professionale" potesse avere prestazioni mediamente superiori. Questa, diciamocelo con onest� intellettuale, credo sia l'origine di tutte le perplessit� dei tanti che senza averla provata sputano veleno sulla "nostra".
Nel merito - Qualcuno pare sostenere che il meccanismo di movimento dello specchio della 800 sia complessivamente meno efficiente di quello di altre "gialle" il che � francamente improbabile, voglio ricordare che gli ingegneri Nikon (e quelli della concorrenza) da quando � stata costruita la prima reflex, hanno sicuramente messo in campo tutto lo scibile meccanico/elettronico disponibile in ogni epoca per affrontare le problematiche delle accelerazioni degli organi meccanici nelle reflex e sarebbe davvero singolare che improvvisamente e solo davanti alla D800 abbiano dimenticato tutto quello che era stato acquisito in 50 anni di progresso costruendo uno specchio pi� "scarso" ! Questa cosa � inverosimile ed anzi sono convinto che lo specchio della 800 sia, anche per avvantaggiarsi di economie di scala, strutturalmente identico quello di tulle le altre FX di casa Nikon. Detto questo l'altra questione su cui mi pare si sia fatta confusione � sul concetto stesso di "mosso". Dagli interventi che ho letto sembrerebbe che solo la D800 pu� subire il "mosso" mentre tutte le altre ne sono esenti e questa � una vera e propria balla concettuale. Prescindendo dal tremolio delle mani e valutando solo il mosso indotto dal movimento degli organi meccanici interni � ovvio che sia il moto dello specchio che quello dell'otturatore inducono delle accelerazioni sul corpo macchina SEMPRE E COMUNQUE ! Il problema alla fine � soltanto se il fotografo � in grado di vederlo nei suoi effetti ma che il mosso, micro o macro, ci sia in tutte le macchine � cosa inevitabile, cos� come non pu� esserci dubbio che un terremoto di grado 2 ci sia stato se gli strumenti lo hanno registrato anche se non lo abbiamo percepito, e la percezione � legata solo alla sensibilit� personale e non al fatto che ci sia stato o no. Ora il problema della 800 � solo che l' elevatissima risoluzione del suo sensore � in grado di mostrare anche a noi miseri fotoamatori di paese quelle vibrazioni nei singoli punti che costituiscono l'immagine che nei sensori in dotazione alle macchine "pi� scarse" non si possono vedere. Se quello che ho detto � vero, ed io non ho dubbi in merito, la conseguenza � che l'immagine della 800 � nella peggiore delle ipotesi uguale a quella delle altre macchine in quanto affetta dalle stesse microvibrazioni della altre, � chiaro per� che se riesco con tutte le attenzioni del caso e gli accorgimenti disponibili (cavalletti e/o sistemi VR, sollevamenti dello specchio, mani d'acciaio e quant'altro) a minimizzare le vibrazioni, posso ottenere quei miracoli che ad oggi solo la 800 pu� fare.
Che poi chi a suo tempo ha comprato la sua magnifica 700, convinto (giustamente) di avere toccato il cielo con un dito, trovi difficolt� aa ammettere che la sua eccellente macchina possa essere surclassata da un'altra che costa pure meno, � umanamente comprensibile, ma il progresso ci espone a queste delusioni; io oggi ho messo da parte la compattina Sony che portavo in tasca per ogni evenienza perch� il mio smartphone mi rende lo stesso utilit� mi fa rimpiangere i soldini che ho speso ma non per questo posso negare che le sue foto siano all'altezza.