Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Lapislapsovic
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 23 2014, 10:03 PM) *
E magari un 135mm f1.8/2 Art con motore ultrasonico e stabilizzatore.

Tu secondo me sei un vizioso messicano.gif, del resto lo sono anch'io laugh.gif , vedremo al Photokina

http://sigma-rumors.com/2014/04/follow-up-...igma-lens-poll/

Ciao ciao
nikosimone
...e se la Sigma abbassa un pochino i prezzi di questo che succede poi???


Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 27 2014, 05:24 AM) *
...e se la Sigma abbassa un pochino i prezzi di questo che succede poi???

Se i prezzi diventassero popolari, un bel corredo tutto Sigma ed appena una delle 2 principali case fa una caz...., tutti pronti a passare alla concorrenza, prevedo una vera e propria partita di ping pong, perchè le caz.... non sono mai mancate nè da una parte nè dall'altra rolleyes.gif, anche se nel 2012 Nikon (non per il problema in sè, ma per il fatto della negazione dell'esistenza ovvero il modo di affrontarlo) ha toccato vette fino ad allora inimmaginabili per me che sono un fan boy da quasi 5 lustri rolleyes.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 27 2014, 09:18 AM) *
Se i prezzi diventassero popolari, un bel corredo tutto Sigma ed appena una delle 2 principali case fa una caz...., tutti pronti a passare alla concorrenza, prevedo una vera e propria partita di ping pong, perchè le caz.... non sono mai mancate nè da una parte nè dall'altra rolleyes.gif, anche se nel 2012 Nikon (non per il problema in sè, ma per il fatto della negazione dell'esistenza ovvero il modo di affrontarlo) ha toccato vette fino ad allora inimmaginabili per me che sono un fan boy da quasi 5 lustri rolleyes.gif

Ciao ciao



Appunto, era proprio quella la mia provocazione.

Paradossalmente un servizio del tipo "70 euro a ottica", se parliamo di ottiche intorno ai 700 euro, potrebbe essere un forte stimolo positivo all'aumento della qualità delle fotocamere (soprattutto fx), insomma una bella sveglia che potrebbe suonare anche solo con la ampia diffusione di ottiche che hanno accesso a questo servizio.
ribaldo_51
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 27 2014, 09:18 AM) *
Se i prezzi diventassero popolari, un bel corredo tutto Sigma ed appena una delle 2 principali case fa una caz...., tutti pronti a passare alla concorrenza, prevedo una vera e propria partita di ping pong, perchè le caz.... non sono mai mancate nè da una parte nè dall'altra rolleyes.gif, anche se nel 2012 Nikon (non per il problema in sè, ma per il fatto della negazione dell'esistenza ovvero il modo di affrontarlo) ha toccato vette fino ad allora inimmaginabili per me che sono un fan boy da quasi 5 lustri rolleyes.gif

Ciao ciao

Non l'ho capita, se i Sigma che hai vanno bene su una delle 2 non vanno bene sull'altra, o sbaglio?
nikosimone
QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 27 2014, 11:32 AM) *
Non l'ho capita, se i Sigma che hai vanno bene su una delle 2 non vanno bene sull'altra, o sbaglio?



no, il link che ho postato parlava del nuovo servizio della Sigma per gli obiettivi delle linee Art, Contemporary e Sport con il quale spediscono gli obiettivi nella fabbrica in Giappone e ti sostituiscono l'innesto da Nikon a Canon o viceversa, e provocatoriamente chiedevo "cosa succede se i costi di quel servizio si abbassano un pochino?"

Lapis ha completato il mio pensiero, dicendo che se tanti utenti si doteranno nei prossimi anni di obiettivi Sigma, non appena una delle due case (Nikon o Canon) dovesse sbagliare qualche prodotto (esempio in casa Nikon la 600) e non dovesse migliorare il livello della sua customer service (esempio sostituzione della 600 con la 610 a prezzi popolari) la migrazione da una casa all'altra sarà relativamente semplice e la punizione arriverà sonoramente.

Quindi se gli "art" si diffonderanno nel prossimo futuro, Nikon e Canon dovranno voler più bene ai loro clienti per mantenerli fedeli :-)

BrunoBruce
QUOTE(gambit @ Apr 23 2014, 06:58 PM) *
FM io sono un grande fruitore di lenti top però i soldi per gli ultimi afs 1.4 nikon non li ho. e non compro sigma per i motivi detti da riccardo. il 35 art è molto molto bello ma che sia superiore al 35 nikon è da dimostrare. il docking usb per tarare la MAF mi fa paura, non voglio perdere tempo a fare test, poi non valuto solo la nitidezza. l'art non ha il sigillo per la pioggia poi, pare una sciocchezza, ma non per me. morale ad oggi mi tengo il 50 afs1.4.

ben vengano questi art cmq!!!!

Ma nikon vi paga per dirle o siete solo tifosi?
Io non ho mica il dockin USB,eppure il 35 funziona alla perfezione e senza nemmeno tarare la maf fine on camera e mai cannato una foto.

Il 50 1.4g è tropicalizzato?? Non lo sapevo

Per me il marchio non conta,se i cinesi o i marziani facessero lenti premium a meta del prezzo di Zeiss le comprerei. È il mercato,chiamasi concorrenza
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 27 2014, 09:18 AM) *
Se i prezzi diventassero popolari, un bel corredo tutto Sigma ed appena una delle 2 principali case fa una caz...., tutti pronti a passare alla concorrenza, prevedo una vera e propria partita di ping pong, perchè le caz.... non sono mai mancate nè da una parte nè dall'altra rolleyes.gif, anche se nel 2012 Nikon (non per il problema in sè, ma per il fatto della negazione dell'esistenza ovvero il modo di affrontarlo) ha toccato vette fino ad allora inimmaginabili per me che sono un fan boy da quasi 5 lustri rolleyes.gif

Ciao ciao



Lapis, mi sa che hai la inbox piena, non riesco a mandarti un messaggio privato.
ribaldo_51
QUOTE(nikosimone @ Apr 27 2014, 12:06 PM) *
no, il link che ho postato parlava del nuovo servizio della Sigma per gli obiettivi delle linee Art, Contemporary e Sport con il quale spediscono gli obiettivi nella fabbrica in Giappone e ti sostituiscono l'innesto da Nikon a Canon o viceversa, e provocatoriamente chiedevo "cosa succede se i costi di quel servizio si abbassano un pochino?"

Lapis ha completato il mio pensiero, dicendo che se tanti utenti si doteranno nei prossimi anni di obiettivi Sigma, non appena una delle due case (Nikon o Canon) dovesse sbagliare qualche prodotto (esempio in casa Nikon la 600) e non dovesse migliorare il livello della sua customer service (esempio sostituzione della 600 con la 610 a prezzi popolari) la migrazione da una casa all'altra sarà relativamente semplice e la punizione arriverà sonoramente.

Quindi se gli "art" si diffonderanno nel prossimo futuro, Nikon e Canon dovranno voler più bene ai loro clienti per mantenerli fedeli :-)

OK ora è chiaro, grazie.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 27 2014, 04:37 PM) *
Lapis, mi sa che hai la inbox piena, non riesco a mandarti un messaggio privato.

Hai ragione era piena e non mi ero accorto smile.gif , ho testè provveduto

Ciao ciao
cpg
QUOTE(gambit @ Apr 23 2014, 06:58 PM) *
FM io sono un grande fruitore di lenti top però i soldi per gli ultimi afs 1.4 nikon non li ho. e non compro sigma per i motivi detti da riccardo. il 35 art è molto molto bello ma che sia superiore al 35 nikon è da dimostrare. il docking usb per tarare la MAF mi fa paura, non voglio perdere tempo a fare test,


Mi ci sono voluti 10 forse 15', contando anche il tempo di scendere a prendere il treppiede, tornare su, estrarlo dalla scatola, montare le varie parti e fare il test. Cosi ho potuto affinare il focus sia da distante che da vicino. Soffriva infatti di un leggero back focus a distanza ravvicinata, tra 1 e 2m, mentre era perfetto sia a distanze superiori che alla minima distanza di messa a fuoco. Il software della dock e' davvero semplice da usare e puoi sempre resettare le impostazioni al default, come erano di fabbrica. Puoi salvare diversi settings e caricarli quando necessario, se ad esempio possiedi due o + corpi macchina differenti che richiedono differenti settaggi, potresti salvarli come D800_settings e D7100_settings e caricarli all'occorrenza. Inoltre, la dock consente anche l'aggiornamento del firmware dell'obiettivo cosa che potrebbe aiutare a risolvere eventuali incompatibilita' con certi corpi macchina presenti e futuri, ma anche a migliorare l'efficacia dell'obiettivo. All'occorrenza, si potrebbe sempre intervenire ulteriormente sulla micro-regolazione del corpo macchina, ad esempio nel caso non si avesse a disposizione la dock e si volesse usare la lente su un altro corpo macchina, magari di un amico, non tarato con la dock e che necessita di una regolazione.
Comunque, cosi non devo cimentarmi con le varie micro-regolazioni direttamente sul corpo macchina, cosa che di solito richiedeva in effetti un po' piu' di una manciata di minuti e resta tutto memorizzato nell'obiettivo. Non so, perche' stavolta non ho provato avendo la dock, se con la micro-regolazione sul corpo macchina avrei raggiunto lo stesso risultato.
Neanch'io amo perdere tempo a fare test, puoi credermi sulla parola! Considera che investi 15' all'inizio e poi sei a posto per sempre con i settaggi caricati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Paolo
apeschi
Sono un fotoamatore, non sono un professionista.
Utilizzo Nikon dal 1977 (nikon FM). Per motivi di soldi, a parte qualche fisso, in passato ho comprato obiettivi zoom di terze parti (soligor, panagor, vivitar e poi sigma).
I vari zoom li ho venduti appena ho potuto.

Ora, ho una D800 (ed ho tenuto la D200), ho obiettivi nikkor, quando posso permettermeli, ho comprato uno zoom sigma (24-70 f2.8 AFD) che ho venduto dopo un po' di anni perche' era veramente scarso ed ora finalmente, risparmiando l'ho sostituito con il nikkor 24-70 f2.8 AF-S (per me un gran signor obiettivo criticato solo da chi non lo possiede mentre chi l'ha sostituito con un 24-120 f4 VR l'ha sostituito per motivi pratici non certo perche' il 24-70 non vada bene).

Sono sempre stato molto critico con gli obiettivi di terze parti, con Sigma in particolare, ora, a ragion veduta, ho comprato il Sigma 150 Macro HSM OS f2.8 che mi ha stupito molto positivamente, e' un ottimo obiettivo che di Sigma ha solo il nome (almeno confrontandolo con certi prodotti Sigma che conoscevo in passato), ho comprato pure il Sigma 105 Macro HSM f2.8 invece del Nikkor VR per motivi puramente di prezzo (ho preferito risparmiare qualche soldo, visto che non li trovo su una strada) e sono rimasto piu' che soddisfatto.

(NB: sottolineo che non sto a dire che sia meglio, e non mi importa che su certe riviste dicano che possa essere meglio del nikkor, non ci credo, sono convinto che il nikkor sia meglio in qualche aspetto e non posso dirlo non avendoli confrontati, ma dico solo che sono piu' che soddisfatto del Sigma per gli utilizzi che ne faccio io, non voglio fare confronti e paragoni, ma solo dire che mentre in passato ho criticato pesantemente Sigma, ora sono rimasto molto soddisfatto sia del 105 che del 150, robusti, precisi e con una resa cromatica molto neutrale, nitidezza e sfocato da paura, forse criticabili, volendo essere fiscali, sul VR che mi sembra meno efficace del VR nikon).

Ho visto scatti fatti con il 35 Sigma 1.4 e mi sono piaciuti molto (dovessi comprare un 35 luminoso per sostituire il mio attuale nikkor afd f2, non avrei dubbi e prenderei il Sigma).

Per quanto riguarda il 70-200 invece ho scelto il nikkor f4 scartando i vari 2.8 (sia Sigma che Tamron) visto che l'ottimo 2.8 nikkor VRII costava troppo per le mie esigenze (ed era ingombrante).

In generale penso che ci siano ottimi obiettivi Nikkor (Nikon ha fatto obiettivi veramente eccellenti nella sua storia, dagli AI ed AIS fino agli attuali AFS passando per AF ed AFD), ha obiettivi che costano veramente troppo per quello che danno, ha obiettivi che invece, pur essendo costosi, valgono fino all'ultimo centesimo i soldi spesi.

Sigma in passato ha fatto obiettivi economici, spesso scadenti (non tutti, ma molti), ora sta producendo alcuni obiettivi dall'ottimo rapporto qualita' prezzo.
Penso che sia corretto essere 'obiettivi' nella valutazione degli obiettivi (scusate il gioco di parole), che sia corretto criticarli, ma che sia anche giusto ammettere che Sigma sia migliorata sotto molti punti di vista (e pure Tamron).
E ben vengano. Il poter scegliere e' sicuramente positivo e non negativo.

Se trovo nikkor compro nikkor, se trovo altro compro altro (e non mi importa cosa nikon o sigma o tamron decida di produrre, sono affari loro).

Secondo me e' importante saper scegliere, saper scegliere bene in base al budget che ciascuno di noi puo' permettersi ed in base a cio' che realmente serve sapendo bene quali sono i punti di forza di un obiettivo e quali i suoi limiti.

Il parlare per slogan, per tifoserie, secondo me non porta da nessuna parte.

Io sono il primo a difendere gli obiettivi Nikkor, sono il primo tifoso della casa (non fosse che utilizzo nikkor dai tempi della FM), sono il primo a riconoscere che in passato molte case di obiettivi universali avevano prodotti che costavano poco ma che rendevano molto meno di quanto speso.
Ritengo pero' che non sia corretto non riconoscere che le ultime realizzazioni Sigma (ma anche Tamron) siano degne di nota ed in molti casi siano comparabili (a prezzi inferiori) con i top nikkor (poi dipende da caso a caso e dai termini di paragone), ma ritengo fazioso e non corretto sparare a zero in assoluto su un marchio o sull'altro marchio.

Poi ovviamente, ciascuno e' libero di comprare cio' che crede e di farne l'uso che preferisce.
Ci mancherebbe.
Gian Carlo F
QUOTE(cpg @ Apr 27 2014, 10:34 PM) *
Mi ci sono voluti 10 forse 15', contando anche il tempo di scendere a prendere il treppiede, tornare su, estrarlo dalla scatola, montare le varie parti e fare il test. Cosi ho potuto affinare il focus sia da distante che da vicino. Soffriva infatti di un leggero back focus a distanza ravvicinata, tra 1 e 2m, mentre era perfetto sia a distanze superiori che alla minima distanza di messa a fuoco. Il software della dock e' davvero semplice da usare e puoi sempre resettare le impostazioni al default, come erano di fabbrica. Puoi salvare diversi settings e caricarli quando necessario, se ad esempio possiedi due o + corpi macchina differenti che richiedono differenti settaggi, potresti salvarli come D800_settings e D7100_settings e caricarli all'occorrenza. Inoltre, la dock consente anche l'aggiornamento del firmware dell'obiettivo cosa che potrebbe aiutare a risolvere eventuali incompatibilita' con certi corpi macchina presenti e futuri, ma anche a migliorare l'efficacia dell'obiettivo. All'occorrenza, si potrebbe sempre intervenire ulteriormente sulla micro-regolazione del corpo macchina, ad esempio nel caso non si avesse a disposizione la dock e si volesse usare la lente su un altro corpo macchina, magari di un amico, non tarato con la dock e che necessita di una regolazione.
Comunque, cosi non devo cimentarmi con le varie micro-regolazioni direttamente sul corpo macchina, cosa che di solito richiedeva in effetti un po' piu' di una manciata di minuti e resta tutto memorizzato nell'obiettivo. Non so, perche' stavolta non ho provato avendo la dock, se con la micro-regolazione sul corpo macchina avrei raggiunto lo stesso risultato.
Neanch'io amo perdere tempo a fare test, puoi credermi sulla parola! Considera che investi 15' all'inizio e poi sei a posto per sempre con i settaggi caricati.



Ciao
Paolo


beh.... più che un test questa direi che è una direi doverosa messa a punto iniziale del gruppo fotocamera-obiettivo e questo software pare proprio di gran aiuto!
cpg
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 27 2014, 11:48 PM) *
beh.... più che un test questa direi che è una direi doverosa messa a punto iniziale del gruppo fotocamera-obiettivo e questo software pare proprio di gran aiuto!


Ciao Gian Carlo, vero che tocca spendere ~50E in piu' per dormire sonni tranquilli, ma e' davvero utile ed efficace! wink.gif

Ciao
Paolo
nikosimone
QUOTE(cpg @ Apr 28 2014, 06:36 PM) *
Ciao Gian Carlo, vero che tocca spendere ~50E in piu' per dormire sonni tranquilli, ma e' davvero utile ed efficace! wink.gif

Ciao
Paolo


allora t'hanno fregato che sta a 39 :-)
cpg
QUOTE(nikosimone @ Apr 28 2014, 06:53 PM) *
allora t'hanno fregato che sta a 39 :-)


Sinceramente non ricordo quanto l'ho pagato, infatti ho scritto circa, ho sparato a caso! Spe' che verifico ...hai ragione, l'avevo pagato 37,90 + 12E di spedizione(e' quella che frega), 50E! smile.gif
+ 0,82 per acquisto con carta di credito cerotto.gif

Ciao
Paolo
pes084k1
QUOTE(cpg @ Apr 27 2014, 10:34 PM) *
Mi ci sono voluti 10 forse 15', contando anche il tempo di scendere a prendere il treppiede, tornare su, estrarlo dalla scatola, montare le varie parti e fare il test. Cosi ho potuto affinare il focus sia da distante che da vicino. Soffriva infatti di un leggero back focus a distanza ravvicinata, tra 1 e 2m, mentre era perfetto sia a distanze superiori che alla minima distanza di messa a fuoco. Il software della dock e' davvero semplice da usare e puoi sempre resettare le impostazioni al default, come erano di fabbrica. Puoi salvare diversi settings e caricarli quando necessario, se ad esempio possiedi due o + corpi macchina differenti che richiedono differenti settaggi, potresti salvarli come D800_settings e D7100_settings e caricarli all'occorrenza. Inoltre, la dock consente anche l'aggiornamento del firmware dell'obiettivo cosa che potrebbe aiutare a risolvere eventuali incompatibilita' con certi corpi macchina presenti e futuri, ma anche a migliorare l'efficacia dell'obiettivo. All'occorrenza, si potrebbe sempre intervenire ulteriormente sulla micro-regolazione del corpo macchina, ad esempio nel caso non si avesse a disposizione la dock e si volesse usare la lente su un altro corpo macchina, magari di un amico, non tarato con la dock e che necessita di una regolazione.
Comunque, cosi non devo cimentarmi con le varie micro-regolazioni direttamente sul corpo macchina, cosa che di solito richiedeva in effetti un po' piu' di una manciata di minuti e resta tutto memorizzato nell'obiettivo. Non so, perche' stavolta non ho provato avendo la dock, se con la micro-regolazione sul corpo macchina avrei raggiunto lo stesso risultato.
Neanch'io amo perdere tempo a fare test, puoi credermi sulla parola! Considera che investi 15' all'inizio e poi sei a posto per sempre con i settaggi caricati.



Ciao
Paolo


Ma avete visto che cosa succede ai diaframmi più chiusi e/o al di fuori della zona centrale? Il problema delle cosiddette microregolazioni è questo. Tecnicamente il sistema AF è feedback: non avrebbe bisogno di tarature oltre a quella iniziale della macchina. Il resto sono problemi di attrito (la MAF non si ferma al dovuto) per cui la regolazione è inutile e c'è focus shift, per cui la regolazione è controproducente. Zeiss allinea la scala metrica a 2 stop sotto TA in modo da avere la max. resa nelle foto normali. L'AF vede l'ottica chisa a f/4-5.6. Qualche motivo ci sarà o no?
A TA bisogna vedere nel mirino che cosa succede e correggere!
L'altra utilità della dock è quella di risparmiare un po' di assistenza, facendola fare ai clienti...

A presto telefono.gif

Elio
vettori
QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2014, 07:54 PM) *
Tecnicamente il sistema AF è feedback: non avrebbe bisogno di tarature oltre a quella iniziale della macchina.


Scusa Elio, io sapevo che l'AF a rilevazione di contrasto è un sistema retroazionato (intendi questo con feedback?) mentre quello a rilevazione ci fase no...
Cioè che quello a rilevazione di fase esegue una sola misura e una sola regolazione. È sbagliato ?
Grazie
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2014, 07:54 PM) *
Ma avete visto che cosa succede ai diaframmi più chiusi e/o al di fuori della zona centrale? Il problema delle cosiddette microregolazioni è questo. Tecnicamente il sistema AF è feedback: non avrebbe bisogno di tarature oltre a quella iniziale della macchina. Il resto sono problemi di attrito (la MAF non si ferma al dovuto) per cui la regolazione è inutile e c'è focus shift, per cui la regolazione è controproducente. Zeiss allinea la scala metrica a 2 stop sotto TA in modo da avere la max. resa nelle foto normali. L'AF vede l'ottica chisa a f/4-5.6. Qualche motivo ci sarà o no?
A TA bisogna vedere nel mirino che cosa succede e correggere!
L'altra utilità della dock è quella di risparmiare un po' di assistenza, facendola fare ai clienti...

A presto telefono.gif

Elio


Sembrerebbe che il 35mm f/1.4 ART non soffra di focus shift se non in quantità molto piccola, sicuramente meno del Nikon.

http://www.photozone.de/nikon_ff/792-sigma3514dgfx?start=1

Questo fatto e la possibilità di taratura per diverse distanze mi hanno fatto sperare di poter aver un AF abbastanza preciso in tutte le situazioni, l'ho preso e non sono rimasto deluso.

Devo ancora controllare la curvatura di campo.




cpg
QUOTE(pes084k1 @ Apr 28 2014, 07:54 PM) *
Ma avete visto che cosa succede ai diaframmi più chiusi e/o al di fuori della zona centrale? Il problema delle cosiddette microregolazioni è questo. Tecnicamente il sistema AF è feedback: non avrebbe bisogno di tarature oltre a quella iniziale della macchina. Il resto sono problemi di attrito (la MAF non si ferma al dovuto) per cui la regolazione è inutile e c'è focus shift, per cui la regolazione è controproducente. Zeiss allinea la scala metrica a 2 stop sotto TA in modo da avere la max. resa nelle foto normali. L'AF vede l'ottica chisa a f/4-5.6. Qualche motivo ci sarà o no?
A TA bisogna vedere nel mirino che cosa succede e correggere!
L'altra utilità della dock è quella di risparmiare un po' di assistenza, facendola fare ai clienti...

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio,

a parte cipolle e zucchine, avrai gia' capito di cosa parlo dato che se ben ricordo avevi partecipato a quella famosa discussione intorno al periodo di Natale, di cosa parli di preciso? Se credi puoi prendere come sempio le ultime 3 foto che ho postato nella mia gallery.
Comunque, al momento mi trovo davvero bene e dopo la regolazione fatta e' davvero preciso.
Per quanto riguarda l'assistenza, personalente preferisco 1000 volte cosi piuttosto a dover spedire corpo e lente in assistenza e attendere chissa' quanto. Tant'e' che altri "Sigma del passato" ho preferito venderli wink.gif

Ciao
Paolo
mirco2034
QUOTE(apeschi @ Apr 27 2014, 11:46 PM) *
... ho comprato il Sigma 150 Macro HSM OS f2.8 che mi ha stupito molto positivamente, e' un ottimo obiettivo che di Sigma ha solo il nome (almeno confrontandolo con certi prodotti Sigma che conoscevo in passato), ho comprato pure il Sigma 105 Macro HSM f2.8 invece del Nikkor VR per motivi puramente di prezzo (ho preferito risparmiare qualche soldo, visto che non li trovo su una strada) e sono rimasto piu' che soddisfatto.

(NB: sottolineo che non sto a dire che sia meglio, e non mi importa che su certe riviste dicano che possa essere meglio del nikkor, non ci credo, sono convinto che il nikkor sia meglio in qualche aspetto e non posso dirlo non avendoli confrontati, ma dico solo che sono piu' che soddisfatto del Sigma per gli utilizzi che ne faccio io, non voglio fare confronti e paragoni, ma solo dire che mentre in passato ho criticato pesantemente Sigma, ora sono rimasto molto soddisfatto sia del 105 che del 150, robusti, precisi e con una resa cromatica molto neutrale, nitidezza e sfocato da paura, forse criticabili, volendo essere fiscali, sul VR che mi sembra meno efficace del VR nikon).

...


ciao apeschi, ho appena preso il 105 macro anche io e l'ho provato oggi.
posso chiederti se è normale un evidente rumore dello stabilizzatore? non so spiegarlo ma spesso sento un rumore meccanico però solo con os attivo
CarolaF
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2014, 07:54 PM) *
A me frena l'acquisto perchè, essendo molto luminose e ben costruite (senza risparmiare su nulla), hanno pesi notevoli (il nuovo 50mm supera gli 8 etti), altrimenti il 35mm/1,4 sarebbe già in borsa e avrei già fatto il posto per il 50mm.


Quindi un sigma 105 macro peserà parecchio... devo controllare... anche se il nikon 105 micro l'ho provato e PESA! smile.gif
nikosimone
QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 07:43 PM) *
Quindi un sigma 105 macro peserà parecchio... devo controllare... anche se il nikon 105 micro l'ho provato e PESA! smile.gif



Si, pesa!
enricogigli
Ciao, jo ho avuto Nikon e obiettivi Nikon e Sigma
Oggi per incomprensioni con Nital e LTR ho venduto tutto e sono passato NON a Canon
Ho messo fine alle discussioni degli arceri Nital e sostentori di terze parti
Le foto non si fanno con gli obiettivi
Saluti

mirco2034
QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 07:43 PM) *
Quindi un sigma 105 macro peserà parecchio... devo controllare... anche se il nikon 105 micro l'ho provato e PESA! smile.gif


pesa tra i 7 e gli 8 etti
Gian Carlo F
QUOTE(CarolaF @ May 10 2014, 07:43 PM) *
Quindi un sigma 105 macro peserà parecchio... devo controllare... anche se il nikon 105 micro l'ho provato e PESA! smile.gif


non so quanto pesi il Sigma, ma anche il Nikkor f2,8 VR come ingombri e pesi non scherza.....
pensa che lo avevo venduto proprio per quel "difetto", poi però mi ci sono ripensato e lo ho ricomprato (mai successo!!) messicano.gif
FM
E rieccoci con nuovi annunci da Sigma per la serie Art!!!
24mm 1.4 a settembre e 85mm 1.4 nel 2015.

http://bit.ly/1k390iH
nikosimone
dove si prenota il 24??????

messicano.gif
Method
Ecco il 24mm comincia a farsi molto interessante. Lì le dimensioni non sono un problema...
Marcus Fenix
Attendo il 135mm f1.8 o f2, lo zess costa troppo, il nikon non è motorizzato e troppo spesso soffre di FB focus
Marco Senn
QUOTE(Marcus Fenix @ May 28 2014, 09:05 PM) *
Attendo il 135mm f1.8 o f2, lo zess costa troppo, il nikon non è motorizzato e troppo spesso soffre di FB focus


Amen... magari anche un 15 filtrabile...
Marcus Fenix
QUOTE(Marco Senn @ May 28 2014, 10:13 PM) *
Amen... magari anche un 15 filtrabile...



Eh vabè sfondi una porta aperta, 2000 e passa cocuzze per lo zeiss non le ho proprio.
Gian Carlo F
Santa Sigma!!!

Ma vi rendete conto che grazie a questo marchio ci si potrà fare una triade f1,4 (24-35-85) al top delle prestazioni ottiche e meccaniche con una cifra sicuramente "abbordabile"?

E non ci ho messo il 50mm......
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2014, 11:50 AM) *
Santa Sigma!!!

Ma vi rendete conto che grazie a questo marchio ci si potrà fare una triade f1,4 (24-35-85) al top delle prestazioni ottiche e meccaniche con una cifra sicuramente "abbordabile"?

E non ci ho messo il 50mm......



questione di scelte, puoi pure fare 24-50-85 smile.gif
giuliomagnifico
O 24, 35 e 105 macro laugh.gif vedete quanto è bella la concorrenza?! biggrin.gif (Speriamo che non mi leggano i taxisti di Milano ph34r.gif

Io invece continuo a chiedermi come mai le lenti Sigma siamo tanto belle, liscie, con delle scritte bianche ben serigrafate, con dei paraluce ottimi, ecc... E quelle AFS Nikkor siano ruvide, con le scritte gialle (???), i paraluce che traballano, ecc... laugh.gif possibile che solo Sigma e Zeiss facciano delle lenti BELLE ESTETICAMENTE? Echecavolo biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(giuliomagnifico @ May 29 2014, 01:00 PM) *
con dei paraluce ottimi, ecc... Echecavolo biggrin.gif


Sui paraluce ottimi insomma, quello del Sigma 150mm OS montato invertito non è così stabile a prova di perdita.
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 01:40 PM) *
Sui paraluce ottimi insomma, quello del Sigma 150mm OS montato invertito non è così stabile a prova di perdita.



nella scatola dei nikon meno blasonati manco lo trovi...

...devi pagare 20 euro per l'originale o farne arrivare uno (uguale ma non originale) dalla Cina per 5 euro che
alle volte è megghie e l'origginal smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 12:45 PM) *
questione di scelte, puoi pure fare 24-50-85



QUOTE(giuliomagnifico @ May 29 2014, 01:00 PM) *
O 24, 35 e 105 macro laugh.gif vedete quanto è bella la concorrenza?! biggrin.gif (Speriamo che non mi leggano i taxisti di Milano ph34r.gif

Io invece continuo a chiedermi come mai le lenti Sigma siamo tanto belle, liscie, con delle scritte bianche ben serigrafate, con dei paraluce ottimi, ecc... E quelle AFS Nikkor siano ruvide, con le scritte gialle (???), i paraluce che traballano, ecc... laugh.gif possibile che solo Sigma e Zeiss facciano delle lenti BELLE ESTETICAMENTE? Echecavolo


o 24 - 50 - 105 laugh.gif

c'è da sbizzarrirsi!
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ May 29 2014, 01:44 PM) *
o 24 - 50 - 105 laugh.gif

c'è da sbizzarrirsi!



oppure 24-35-50-85-105 e 150!!!!

punto, due punti, "abbondandis in abbondadum"


- troppa roba
- lascia fare, che dica che siamo provinciali che siamo tirati



giuliomagnifico
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 01:40 PM) *
Sui paraluce ottimi insomma, quello del Sigma 150mm OS montato invertito non è così stabile a prova di perdita.


Intendevo le Sigma ART! Le Sigma normali sono bruttine biggrin.gif
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ May 29 2014, 02:09 PM) *
Intendevo le Sigma ART! Le Sigma normali sono bruttine biggrin.gif


Anche qui sono gusti... a me al tatto i nikon piacciono, anche gli AFD che pure sono un po' rugosi. Sui paraluce non so, non li uso tranne qualche caso come il 24 e li' non mi pare sia poco stabile (certo è di plastica ma è ben fissato).
Marcus Fenix
QUOTE(giuliomagnifico @ May 29 2014, 02:09 PM) *
Intendevo le Sigma ART! Le Sigma normali sono bruttine biggrin.gif



Il 150mm macro ha lo stesso barilotto e la stessa finitura, anche per i paraluce, li ho entrambi so di cosa parlo.
nikosimone
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 02:22 PM) *
Il 150mm macro ha lo stesso barilotto e la stessa finitura, anche per i paraluce, li ho entrambi so di cosa parlo.



a vederli sul sito Sigma sembrano diversi (più che altro le scritte e la letterina A smile.gif)...

...ma se non ricordo male tu hai il 35 art (oltre al 150 che ricordo bene di aver visto all'opera),
no?
Marcus Fenix
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 02:30 PM) *
a vederli sul sito Sigma sembrano diversi (più che altro le scritte e la letterina A smile.gif)...

...ma se non ricordo male tu hai il 35 art (oltre al 150 che ricordo bene di aver visto all'opera),
no?



Si bhe sulle serigrafie non mi ricordo, ma la finitura è in metallo lucido per entrambi, e pure i paraluce sono molto simili.

Preciso che parlo dell'ultimo OS
giuliomagnifico
QUOTE(Marcus Fenix @ May 29 2014, 02:22 PM) *
Il 150mm macro ha lo stesso barilotto e la stessa finitura, anche per i paraluce, li ho entrambi so di cosa parlo.


Ma non è vero, lo conosco benissimo il 150 macro Sigma, sono ben diverse! Le Art hanno le scritte bianche, hanno il barilotto tutte tondo, hanno i selettori diversi, i font sono diversi, ecc.. insomma sono completamente diversi. I Sigma normali sono brutti, con quei cerchietti dorati, le scritte con i font cheap, bleah biggrin.gif Gli art e gli zeiss sono tutt'altra cosa cool.gif
FM
QUOTE(giuliomagnifico @ May 29 2014, 02:35 PM) *
Ma non è vero, lo conosco benissimo il 150 macro Sigma, sono ben diverse! Le Art hanno le scritte bianche, hanno il barilotto tutte tondo, hanno i selettori diversi, i font sono diversi, ecc.. insomma sono completamente diversi. I Sigma normali sono brutti, con quei cerchietti dorati, le scritte con i font cheap, bleah biggrin.gif Gli art e gli zeiss sono tutt'altra cosa cool.gif



Concordo con la differenza che gli Zeiss sono diversi anche dentro!!!!!!! rolleyes.gif

Adesso per esempio, e non so come è successo, mi ha preso una strana voglia, molto forte, per il 135 f/2
http://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...rimes-and-zooms
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 01:54 PM) *
oppure 24-35-50-85-105 e 150!!!!

punto, due punti, "abbondandis in abbondadum"
- troppa roba
- lascia fare, che dica che siamo provinciali che siamo tirati


Fantastica..... un capolavoro del cinema italiano!!

QUOTE(FM @ May 29 2014, 06:09 PM) *
Concordo con la differenza che gli Zeiss sono diversi anche dentro!!!!!!! rolleyes.gif

Adesso per esempio, e non so come è successo, mi ha preso una strana voglia, molto forte, per il 135 f/2
http://www.dxomark.com/Reviews/Best-lenses...rimes-and-zooms


Non so.... premesso che per ora ho solo Nikkor e non ho mai provato ne Sigma ART ne Zeiss moderni (ho 3 Zeiss, ma quelli "veri" per Hasselblad 500C), però a naso io preferirei i nuovi Sigma, magari sbaglio ma a me sembra che abbiano:
- una qualità molto simile, per lo meno ottica, ma direi che anche la meccanica appare ottima
- il vantaggio dell'autofocus
- il vantaggio di quel sistema di taratura della maf che li rende praticamente perfetti (nel caso che...)
- costi enormemente inferiori
ammetto poi che, con le ottiche a maf manuale, a me piace molto andare sugli AI che mi ricordano i bei tempi andati rolleyes.gif
Ma tutto ovviamente è soggettivo, si fa per parlare....
balga
Secondo me se sigma facesse come samyang, e cioè saltare sul carro delle ottiche FE per sony a7 farebbe veramente bei numeri, anche se le dimensioni delle lenti rimarrebbero 'da reflex'
Danilo 73
L' 85 1.4 sembra già perfetto così, non oso immagine cosa possano fare per migliorarlo ancora.
giuliomagnifico
Sigma annuncerà 4 lenti al photokina? laugh.gif

http://www.thephoblographer.com/2014/05/30...4/#.U4imlV6ln8u
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.