Che la Nikon con la D5 abbia "cannato" il sensore credo sia ormai pressoch� assodato (come � assodato che abbia migliorato l'AF).
Il "sacrificio" fatto fino a 1600 ISO a favore delle "prestazioni" dai 1600 in s� � stato, per me, una scelta assolutamente scellerata.
Non � difficile, in queste condizioni, fare una "previsione" di una versione "s" entro un paio d'anni (cos� come � stato per la D4) che "rimedi" le scelleratezze della prima versione.
Ma mi par di capire che anche tu sei in accordo con questa visione
Un salutone anche a Te.
Il "sacrificio" fatto fino a 1600 ISO a favore delle "prestazioni" dai 1600 in s� � stato, per me, una scelta assolutamente scellerata.
Non � difficile, in queste condizioni, fare una "previsione" di una versione "s" entro un paio d'anni (cos� come � stato per la D4) che "rimedi" le scelleratezze della prima versione.
Ma mi par di capire che anche tu sei in accordo con questa visione

Un salutone anche a Te.
Certamente sono d'accordo, ma pi� che cannato il sensore credo che nikon abbia fatto una scelta ben precisa. Si sa, da qualche parte la coperta � sempre troppo corta, e viviamo ormai nell'era dei tira-ISO, ormai una reflex usufruibile "solo" fino a 6400 fa un p� sorridere.... Non amo pontificare su ci� che non conosco (la D5 non ce l'ho, non mi serve per lavoro e quindi non la comprer� mai) al contrario dei tuttologi da social che proliferano anche qui, ma qualche considerazione basata sulle impressioni di chi ce l'ha posso permettermi di farla. A mio umilissimo avviso � la macchina ideale per eventi sportivi (tirando appunto gli ISO lavori con tempi veloci, e godi pure di una raffica non da poco) e per eventi indoor quando sia precluso - per obbligo o per scelta - l'uso del flash. Posso anche supporre una certa propensione per la caccia fotografica. Ma certo che al di l� di questi usi di settore qualche problemino rimane, bisogna essere onesti. La stragrande maggioranza degli amatori come noi (ed � la moltitudine degli amatori ad ingrassare il fatturato, non scordiamolo mai...) cerca per quanto possibile di scattare con ISO moderati, se non addirittura bassi, e non c'� dubbio sul fatto che la D5 non li aiuti affatto. Oltretutto per sfoderare le mirabolanti prestazioni sugli alti ISO nikon � stata costretta giocoforza a rimanere sui 20 mpxl che, nell'anno del signore 2016, sono veramente un p� pochini. E la gamma dinamica non beneficia affatto della situazione. Che dire, a mio avviso lanceranno gi� il prossimo anno una D5s con sensore pi� pixxellato e dedicata a paesaggisti, ritrattisti, foto in studio e quant'altro. Non � un caso se un paio di mesi prima del lancio della D5 c'era un mare di gente (anche qui) che svendeva D4s nuovissime, se ne trovavano veramente tante nei mercatini e nei negozi. Oggi nulla, non ne trovi una neanche a strapagarla, segno evidente che i possessori hanno fatto tesoro delle recensioni di chi ha preso la D5 e si tengono ben stretta la "vecchia" D4s.
ATTENZIONE: non ho scritto che la D5 � una cattiva macchina, ma solo che � dedicata ad alcune tipologie di foto pro, tutto qui...