QUOTE(mikifano @ Nov 25 2016, 01:33 PM)

sì, grazie io non ho capito..
quindi tu mi vorresti dire che un 135 a 2.7mt e f/2 di diaframma fa uno sfocato sostanzialmente diverso da un 85 a 1.7 con diaframma f/2??
se sì, mi sa che non sei messo tanto meglio di me

Del tuo post ho commentato quello che ho quotato. Cioè il fatto che, non avendo capito le condizioni di partenza del grafico del link (cioè che il grafico sottointende la costanza del campo inquadrato/ rapporto di ingrandimento), avevi fatto un commento fuori luogo oltre che poco rispettoso.
Per quanto riguarda la seconda parte:
QUOTE(mikifano @ Nov 25 2016, 11:06 AM)

se metti un 85 a 1.7mt un 135 a 2.7mt e un 150 a 3.0mt... a parità di diaframma, sostanzialmente si equivalgono
pertanto, meglio un tele over 100 per avere miglior prospettiva e, se usi il flash a slitta, minore "botta" in faccia e migliore diffusione
Le foto si equivalgono per quel che riguarda la profondità di campo (ed ovviamente per il campo inquadrato) ma non per lo sfocato; più lunga è la focale maggiore saranno le dimensioni del disco di sfocatura, a meno che lo sfondo non sia vicinissimo al soggetto, in tal caso anche lo sfocato sarebbe molto simile.
Per quel che riguarda la prospettiva (distanza) migliore per un ritratto si entra nel soggettivo.
Uso pochissimo il flash ma mi risulta che la luce sia tanto più diffusa quando più è grande la sua sorgente relativamente al soggetto illuminato; quindi con un 150mm sarai più distante che con un 85mm e quindi la sorgente risulterà più piccola in relazione al soggetto, di conseguenza dovresti avere zone di transizione luce/ombra meno sfumate.