QUOTE(danielg45 @ Nov 19 2016, 12:08 AM)

A f 1.4-4 si mangi a livello risoluzione lo Zeiss 85 1.4 Otus
Potrebbe essere solo "apodizzazione" (a scapito delle frequenze più elevate), anzi è probabilissimo. Se allarghi l'obiettivo e dai apodizzazione (vignettatura meccanica o ottica), quello è l'effetto... Il Sigma non si mangia niente, quindi ed è la MTF 50 che conta come il due di coppe quando la briscola è denari. E' probabile che il Sigma abbia una resa circa costante diaframmando, grazie ad una correzione a TA che ovviamente lascia perdere le alte frequenze (dettaglio).
Al contrario, l'Otus a TA è un pò più leggero a basse frequenze e TA (1 punto di IQ tra 8 e 9 fa ridere..., anche se tra 6 e 7.8, coma AFD vs. AFS, è un abisso) e mantiene una risposta MTF molto piatta alle alte frequenze (sui depliant pro Zeiss si parla di 250 lp/mm, il probabile doppio di questo Sigma...). Ai diaframmi più stretti la risposta a bassa frequenza di rigonfia (il diaframma ovviamente "apodizza") e ovviamente per diffrazione le alte calano.
In uno scatto reale, digitale o analogico, a bassi ISO l'Otus (e tanti altri classici) vincerebbe, in quanto terrebbe le alte frequenze sopra il rumore/grana e l'effetto adiacenza e lo sharpening tipico sbilancerebbero il Sigma verso le basse facendo vedere un famigerato roll-off che taglia proprio certi dettagli via e ostacola il PP.
Ad alti ISO e TA (quindi una foto di bassa qualità comunque) il Sigma potrebbe invece tenere di più il contrasto e le alte sarebbero comunque ammazzate dal rumore. Ergo, prendo Sigma per lo street e in studio o astrofoto (a scatti multipli) prenderei l'Otus.
Quanto all'AF, scordatevi che un AF possa garantire su una macchina ben tarata ed equipaggiata la resa della MAF manuale su vetrino, LV, EVF. Esso lavora a f/4 e indovina a TA solo tramite offset in CPU e con la ripetibilità della minore apertura effettiva di f/4. Quindi niente rodomontate, o siete equipaggiati e allenati a mano per la TA, e allora in MF vincerete, o non lo siete, e quindi o vi accontentate o cambiate mestiere.
A presto
Elio
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 19 2016, 09:05 AM)

Questo 85mm se è davvero nitido come sembra, scattare ad 1.4 regala emozioni. Anche a figura intera ad 1.4 è ben diverso che 5.6.
85mm ad f/1.4 ad una distanza di 5 metri ha una pdc di 20cm circa, sufficienti credo per avere un volto tutto a fuoco, ma lo sfondo sarà completamente indistinto. A 5.6 la pdc passa ad 1 metro... ben altra cosa.
Se poi parliamo di pesi e costi, allora concordo ed ho anch'io dei vecchi F/2.8 che amo per la loro compattezza.
Un 180 a 2.8 allora fa ancora meglio a metà peso... ed ha una PSF più semplice e gradevole di ogni 85 mm. Poi una PdC a questi livelli la devi calcolare a 10 micron per i satanassi da forum e a 20 per la gente seria, ma 30 sono una sfocatura di 6-7 pixel...
A presto
Elio