Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
fullerenium2
Ho appena visto il primo test sul nuovo Sigma Art 85mm f/1.4 ma tarda ad uscire il test del Nikkor 105 f/1.4
Sarà una dura lotta.
Intanto grafici ed immagini sembrano promettere molto bene
http://www.lenstip.com/491.1-Lens_review-S...troduction.html

Come peso siamo ai livelli del 105 f/1.4.

Buona lettura.
mikifano
sembra fatto a posta per il 24mpx della D7200... biggrin.gif smile.gif
(o anche i 20mpx della D500)
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Nov 18 2016, 03:04 PM) *
sembra fatto a posta per il 24mpx della D7200... biggrin.gif smile.gif
(o anche i 20mpx della D500)

Va bene anche su D700 :-)
Sembra un gioiellino, vero? Ma costo? Sui 1000 euro? Magari meno del rispettivo Nikkor, chissà !
mikifano
comunque io aspetto di veder foto più che test...
lenstip è uno dei tanti.. aspetto gli altri...
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 18 2016, 04:54 PM) *
Va bene anche su D700 :-)
Sembra un gioiellino, vero? Ma costo? Sui 1000 euro? Magari meno del rispettivo Nikkor, chissà !



negli USA 1.200 dollari
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Nov 18 2016, 05:38 PM) *
comunque io aspetto di veder foto più che test...
lenstip è uno dei tanti.. aspetto gli altri...

Su lenstip ci sono anche le foto. 1160 - 1220 euro in italia, no mtrading.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 18 2016, 01:50 PM) *
Ho appena visto il primo test sul nuovo Sigma Art 85mm f/1.4 ma tarda ad uscire il test del Nikkor 105 f/1.4
Sarà una dura lotta.
Intanto grafici ed immagini sembrano promettere molto bene
http://www.lenstip.com/491.1-Lens_review-S...troduction.html

Come peso siamo ai livelli del 105 f/1.4.

Buona lettura.


Io mi fido di Sigma (macrocontrasto a parte) e il 35/1.4 Art è nella mia short list (meno il 50). L'85 è certamente più facile da fare. C'è sempre il problema di questi test basati sulla MTF 50, che è poco indicativa della risolvenza vera. Infatti troppi di questi obiettivi scendono a picco dopo la MTF 50, la qual cosa complica l'intelligibilità delle strutture fini (le "armoniche" di un bordo devono avere ampiezza simile, implicando non tanto una MTF alta, ma piatta e dolcemente digradante verso le alte frequenze) e spinge a uno sharpening molto forte in grosse stampe, con amplificazioni del rumore. In particolare, l'Otus 85, ma anche il Milvus, è molto piatto ed esteso, come dimostrano altri dati accessibili sul mercato professionale. Il Sigma è poi AF, quindi con problemi di ripetibilità nel tempo e da scatto a scatto. Visto l'uso di elezione di questi obiettivi aperti (eventi, interni, street, meno ritratto e paesaggio) e la loro obsolescenza e fragilità nel tempo, ben venga il risparmio. Tranne il caso del Sony 85 G, questa ottica è certamente raccomandabile rispetto alle alternative delle Case madri.
Viceversa, i problemi di ripetibilità del 105/1.4 G segnalati da Cicala non mi sembrano gravi, a f/1.4 conta anche la procedura di MAF fatta sul singolo pezzo in sede di test e la sua taratura, che in questi Gauss derivati può favorire o la risolvenza vera o l'incisione alle basse frequenze.
Ancora una volta un'analisi volta alla caccia di aliasing, righe rosse/verdi (da Bayer) risulta più rapida e accurata di questi test. Per ogni punto dovresti fare molti scatti muovendo la mAF e vedendo i risultati migliori, troppo per ogni tester di Internet.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(mikifano @ Nov 18 2016, 03:04 PM) *
sembra fatto a posta per il 24mpx della D7200... biggrin.gif smile.gif
(o anche i 20mpx della D500)


I 24 Mp FX non erano un problema neanche per lo ZF 85/1.4 e l'85/1.4 AFD (dove serve). In ogni caso a f/1.4 e 1.5 m, dalla punta del ciglio alla parte vitrea dell'occhio dovresti chiudere come minimo a f/4. Questo Sigma serve per l'astronomia (direi a f/2-2.8) ed eventi a distanza, dove la PdC può bastare.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Nov 18 2016, 05:38 PM) *
comunque io aspetto di veder foto più che test...
lenstip è uno dei tanti.. aspetto gli altri...


Su un forum a 10 lp/mm non ha senso, visto anche il gusto macabro di molti. Magari scatta o prova a cercare qualche raw ben fatto da analizzare come si deve. Colore e macrocontrasto sono anche più importanti a certi livelli. Prova a scattare con un Leica anche di 30 anni fa e capisci che cosa significa una buona base da cui partire. Poi magari trovi che (come capitato a me di recente) qualche ottica moderna vada ancora meglio in generale. Ma non cerchiamola negli store commerciali.

A presto telefono.gif

Elio
mikifano
Elio concordo su molte cose!

come si fa a dire che un obiettivo è nitido se il 95/98% della foto è fuori fuoco?
o perlomeno a cosa serve cotanta nitidezza se ne usi la ventesima parte o meno???
è come avere una ferrari in una strada sterrata

hai citato Leica...
premesso che qualche lente analogica come si deve, su pellicola BN come si deve l'ho usata anch'io....
(prova un color-skopar 50/3.5 con una delta 100 o portra 160.... lo trovi sulla vecchie vito B a 20/25 euro fotocamera inclusa, ovviamente)
....posso dirti che non comprerei mai un summilux a costo di due summicron... tanto a f/1.4 che foto fai?

scatti rubati con poca luce.. come dici tu, da lontano.... e poi: rubati se hai un buon AF...

il marketing...
quella astuta scienza che fa credere che è cioccolata anche quel che gli somiglia solo con gli occhi bendati.... E IL NASO TAPPATO
Banci90
QUOTE(mikifano @ Nov 18 2016, 08:42 PM) *
Elio concordo su molte cose!

come si fa a dire che un obiettivo è nitido se il 95/98% della foto è fuori fuoco?
o perlomeno a cosa serve cotanta nitidezza se ne usi la ventesima parte o meno???
è come avere una ferrari in una strada sterrata

hai citato Leica...
premesso che qualche lente analogica come si deve, su pellicola BN come si deve l'ho usata anch'io....
(prova un color-skopar 50/3.5 con una delta 100 o portra 160.... lo trovi sulla vecchie vito B a 20/25 euro fotocamera inclusa, ovviamente)
....posso dirti che non comprerei mai un summilux a costo di due summicron... tanto a f/1.4 che foto fai?

scatti rubati con poca luce.. come dici tu, da lontano.... e poi: rubati se hai un buon AF...

il marketing...
quella astuta scienza che fa credere che è cioccolata anche quel che gli somiglia solo con gli occhi bendati.... E IL NASO TAPPATO

In casa Leica gli obiettivi più nitidi rimangono quelli della serie Elmarit, mentre i Summicron sono quelli più polivalenti.
Io i Summilux non penso li acquisterò mai, prima di tutto per il prezzo, secondariamente perché mettere a fuoco ad f1.4 con un Telemetro, a distanza ravvicinata, è come giocare alla Lotteria.
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Nov 18 2016, 08:42 PM) *
Elio concordo su molte cose!

come si fa a dire che un obiettivo è nitido se il 95/98% della foto è fuori fuoco?
o perlomeno a cosa serve cotanta nitidezza se ne usi la ventesima parte o meno???
è come avere una ferrari in una strada sterrata

hai citato Leica...
premesso che qualche lente analogica come si deve, su pellicola BN come si deve l'ho usata anch'io....
(prova un color-skopar 50/3.5 con una delta 100 o portra 160.... lo trovi sulla vecchie vito B a 20/25 euro fotocamera inclusa, ovviamente)
....posso dirti che non comprerei mai un summilux a costo di due summicron... tanto a f/1.4 che foto fai?

scatti rubati con poca luce.. come dici tu, da lontano.... e poi: rubati se hai un buon AF...

il marketing...
quella astuta scienza che fa credere che è cioccolata anche quel che gli somiglia solo con gli occhi bendati.... E IL NASO TAPPATO

Non so .... allora prendiamo direttamente degli f/4 tanto sotto i 2.8 non si scatta mai e per obiettivi troppo luminosi l'AF va pure peggio. Risparmiamo peso e soldi.
Non mi piace chiudere il diaframma, lo faccio solo nei paesaggi. Che sia ritratto o macro a TA o al max chiudo 1 stop per migliorare un poco il contrasto e la nitidezza.
Altrimenti perché spendere un patrimonio per degli 1.4 ? Tipicamente le ottiche più buie vanno meglio dei luminosi pur diaframmando. No?
danielg45
Primo test pratico: canon 85 1.2 vs sigma 85 art. MAF: velocita e capacità di aggancio 10 a zero per il sigma art. Il sigma aggancia immediatamente ripetutamente. Il Canon non sempre aggancia e se lo fa si prende il caffè
Cmq oggi in Italia le prime consegne: da 1190€ Mtrading Italia
danielg45
A f 1.4-4 si mangi a livello risoluzione lo Zeiss 85 1.4 Otus
fullerenium2
QUOTE(danielg45 @ Nov 19 2016, 12:08 AM) *
A f 1.4-4 si mangi a livello risoluzione lo Zeiss 85 1.4 Otus

Eh ma ad F/4 e F/5.6 dove tutti usano i super luminosi, va un pò peggio :-P
danielg45
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 19 2016, 12:26 AM) *
Eh ma ad F/4 e F/5.6 dove tutti usano i super luminosi, va un pò peggio :-P

A f4 con l'85 1.4 hsm c sono arrivato per sbaglio ghiera una volta. Di norma 1.4-2 o max 2.8
Cavolo uno si prende a fare un 1.4 sennò?
mikifano
QUOTE(danielg45 @ Nov 19 2016, 12:30 AM) *
A f4 con l'85 1.4 hsm c sono arrivato per sbaglio ghiera una volta. Di norma 1.4-2 o max 2.8
Cavolo uno si prende a fare un 1.4 sennò?

Concordo!
Per i motivi che hai detto.... Proprio per quelli vorrei due summicron al posto di un summilux... Due in termini di peso e costo.... Senza perdermi nulla, se non addirittura guadagnando, ai diaframmi f/2.8 o f/4...
smile.gif
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Nov 19 2016, 06:34 AM) *
Concordo!
Per i motivi che hai detto.... Proprio per quelli vorrei due summicron al posto di un summilux... Due in termini di peso e costo.... Senza perdermi nulla, se non addirittura guadagnando, ai diaframmi f/2.8 o f/4...
smile.gif

Si ma tu parli di 2.8 - 4 e Daniel 1.4 - 2. Un po' diversa la cosa in termini di sfuocato e PdC.
Il 50mm 1.2 che ho non ha mai superato la tacca del 2.
Questo 85mm pesa più di 1Kg mi pare, appunto perché sembrerebbe eccezionale ad 1.4 .... sarebbe un delitto dopo averci speso più di mille euro chiuderlo anche solo di un terzo di stop :-)
@ Elio: i test di Cicala mi preoccupano.... una gaussiana troppo larga per il 105 1.4. Purtroppo in giro non vi sono ancora recensioni. Ma a breve su lenstip uscirà infatti si legge nella recensione sul sigma 85:
When it comes to poor lighting conditions the Sigma attached to the 5D Mark III seemed to perform actually better than its rivals. During a studio session with the modelling light switched off it was quite dark; still the Sigma managed to set the focus without any problems every single time. In the same conditions the Nikon D3x with the new Nikkor AF-S 105 mm f/1.4 performed much worse, its AF mechanism often getting lost and trying to find appropriate position several times.

Citano infatti il 105.... e qui il problema può essere attribuito al corpo macchina.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 19 2016, 07:47 AM) *
Si ma tu parli di 2.8 - 4 e Daniel 1.4 - 2. Un po' diversa la cosa in termini di sfuocato e PdC.
Il 50mm 1.2 che ho non ha mai superato la tacca del 2.
Questo 85mm pesa più di 1Kg mi pare, appunto perché sembrerebbe eccezionale ad 1.4 .... sarebbe un delitto dopo averci speso più di mille euro chiuderlo anche solo di un terzo di stop :-)
@ Elio: i test di Cicala mi preoccupano.... una gaussiana troppo larga per il 105 1.4. Purtroppo in giro non vi sono ancora recensioni. Ma a breve su lenstip uscirà infatti si legge nella recensione sul sigma 85:
When it comes to poor lighting conditions the Sigma attached to the 5D Mark III seemed to perform actually better than its rivals. During a studio session with the modelling light switched off it was quite dark; still the Sigma managed to set the focus without any problems every single time. In the same conditions the Nikon D3x with the new Nikkor AF-S 105 mm f/1.4 performed much worse, its AF mechanism often getting lost and trying to find appropriate position several times.

Citano infatti il 105.... e qui il problema può essere attribuito al corpo macchina.


La tua ultima frase è molto interessante.

Chissà come mai su un corpo ormai datato, e quindi ormai senza segreti, si ottengono quei risultati ed invece sui corpi più recenti, spesso, la questione cambia.
Un pensierino l'avrei...
...ma poi mi dicono che sono un cattivone.



mikifano
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 19 2016, 07:47 AM) *
Si ma tu parli di 2.8 - 4 e Daniel 1.4 - 2. Un po' diversa la cosa in termini di sfuocato e PdC.


Eh.... allora ti sfugge la mia ironia?
Lui scatta 1.4 2 2.8
io scatto 2.8 o 4 e raramente 2 o 8..... 5.6 capita più frequentemente dei due estremi

A lui serve un "summilux", ergo un obiettivo f/1.4
A me proprio no!
Con i stessi soldi e pesi vorrei due obiettivi f/2 con prestazioni a f/2.8 e f/4 indiscutibilmente elevate.
Tutto qua smile.gif
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Nov 19 2016, 07:56 AM) *
La tua ultima frase è molto interessante.

Chissà come mai su un corpo ormai datato, e quindi ormai senza segreti, si ottengono quei risultati ed invece sui corpi più recenti, spesso, la questione cambia.
Un pensierino l'avrei...
...ma poi mi dicono che sono un cattivone.

Tu dici del firmware dell'obiettivo? Eh lo fanno, lo fanno.
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Nov 19 2016, 08:15 AM) *
Eh.... allora ti sfugge la mia ironia?
Lui scatta 1.4 2 2.8
io scatto 2.8 o 4 e raramente 2 o 8..... 5.6 capita più frequentemente dei due estremi

A lui serve un "summilux", ergo un obiettivo f/1.4
A me proprio no!
Con i stessi soldi e pesi vorrei due obiettivi f/2 con prestazioni a f/2.8 e f/4 indiscutibilmente elevate.
Tutto qua smile.gif

Questo 85mm se è davvero nitido come sembra, scattare ad 1.4 regala emozioni. Anche a figura intera ad 1.4 è ben diverso che 5.6.
85mm ad f/1.4 ad una distanza di 5 metri ha una pdc di 20cm circa, sufficienti credo per avere un volto tutto a fuoco, ma lo sfondo sarà completamente indistinto. A 5.6 la pdc passa ad 1 metro... ben altra cosa.
Se poi parliamo di pesi e costi, allora concordo ed ho anch'io dei vecchi F/2.8 che amo per la loro compattezza.
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 19 2016, 08:58 AM) *
Tu dici del firmware dell'obiettivo? Eh lo fanno, lo fanno.


No, io dico del firmware del corpo macchina 😉
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Nov 19 2016, 12:08 AM) *
A f 1.4-4 si mangi a livello risoluzione lo Zeiss 85 1.4 Otus


Potrebbe essere solo "apodizzazione" (a scapito delle frequenze più elevate), anzi è probabilissimo. Se allarghi l'obiettivo e dai apodizzazione (vignettatura meccanica o ottica), quello è l'effetto... Il Sigma non si mangia niente, quindi ed è la MTF 50 che conta come il due di coppe quando la briscola è denari. E' probabile che il Sigma abbia una resa circa costante diaframmando, grazie ad una correzione a TA che ovviamente lascia perdere le alte frequenze (dettaglio).

Al contrario, l'Otus a TA è un pò più leggero a basse frequenze e TA (1 punto di IQ tra 8 e 9 fa ridere..., anche se tra 6 e 7.8, coma AFD vs. AFS, è un abisso) e mantiene una risposta MTF molto piatta alle alte frequenze (sui depliant pro Zeiss si parla di 250 lp/mm, il probabile doppio di questo Sigma...). Ai diaframmi più stretti la risposta a bassa frequenza di rigonfia (il diaframma ovviamente "apodizza") e ovviamente per diffrazione le alte calano.

In uno scatto reale, digitale o analogico, a bassi ISO l'Otus (e tanti altri classici) vincerebbe, in quanto terrebbe le alte frequenze sopra il rumore/grana e l'effetto adiacenza e lo sharpening tipico sbilancerebbero il Sigma verso le basse facendo vedere un famigerato roll-off che taglia proprio certi dettagli via e ostacola il PP.
Ad alti ISO e TA (quindi una foto di bassa qualità comunque) il Sigma potrebbe invece tenere di più il contrasto e le alte sarebbero comunque ammazzate dal rumore. Ergo, prendo Sigma per lo street e in studio o astrofoto (a scatti multipli) prenderei l'Otus.

Quanto all'AF, scordatevi che un AF possa garantire su una macchina ben tarata ed equipaggiata la resa della MAF manuale su vetrino, LV, EVF. Esso lavora a f/4 e indovina a TA solo tramite offset in CPU e con la ripetibilità della minore apertura effettiva di f/4. Quindi niente rodomontate, o siete equipaggiati e allenati a mano per la TA, e allora in MF vincerete, o non lo siete, e quindi o vi accontentate o cambiate mestiere.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(fullerenium2 @ Nov 19 2016, 09:05 AM) *
Questo 85mm se è davvero nitido come sembra, scattare ad 1.4 regala emozioni. Anche a figura intera ad 1.4 è ben diverso che 5.6.
85mm ad f/1.4 ad una distanza di 5 metri ha una pdc di 20cm circa, sufficienti credo per avere un volto tutto a fuoco, ma lo sfondo sarà completamente indistinto. A 5.6 la pdc passa ad 1 metro... ben altra cosa.
Se poi parliamo di pesi e costi, allora concordo ed ho anch'io dei vecchi F/2.8 che amo per la loro compattezza.


Un 180 a 2.8 allora fa ancora meglio a metà peso... ed ha una PSF più semplice e gradevole di ogni 85 mm. Poi una PdC a questi livelli la devi calcolare a 10 micron per i satanassi da forum e a 20 per la gente seria, ma 30 sono una sfocatura di 6-7 pixel...

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Nov 19 2016, 04:35 PM) *
Potrebbe essere solo "apodizzazione" (a scapito delle frequenze più elevate), anzi è probabilissimo. Se allarghi l'obiettivo e dai apodizzazione (vignettatura meccanica o ottica), quello è l'effetto... Il Sigma non si mangia niente, quindi ed è la MTF 50 che conta come il due di coppe quando la briscola è denari. E' probabile che il Sigma abbia una resa circa costante diaframmando, grazie ad una correzione a TA che ovviamente lascia perdere le alte frequenze (dettaglio).

Al contrario, l'Otus a TA è un pò più leggero a basse frequenze e TA (1 punto di IQ tra 8 e 9 fa ridere..., anche se tra 6 e 7.8, coma AFD vs. AFS, è un abisso) e mantiene una risposta MTF molto piatta alle alte frequenze (sui depliant pro Zeiss si parla di 250 lp/mm, il probabile doppio di questo Sigma...). Ai diaframmi più stretti la risposta a bassa frequenza di rigonfia (il diaframma ovviamente "apodizza") e ovviamente per diffrazione le alte calano.

In uno scatto reale, digitale o analogico, a bassi ISO l'Otus (e tanti altri classici) vincerebbe, in quanto terrebbe le alte frequenze sopra il rumore/grana e l'effetto adiacenza e lo sharpening tipico sbilancerebbero il Sigma verso le basse facendo vedere un famigerato roll-off che taglia proprio certi dettagli via e ostacola il PP.
Ad alti ISO e TA (quindi una foto di bassa qualità comunque) il Sigma potrebbe invece tenere di più il contrasto e le alte sarebbero comunque ammazzate dal rumore. Ergo, prendo Sigma per lo street e in studio o astrofoto (a scatti multipli) prenderei l'Otus.

Quanto all'AF, scordatevi che un AF possa garantire su una macchina ben tarata ed equipaggiata la resa della MAF manuale su vetrino, LV, EVF. Esso lavora a f/4 e indovina a TA solo tramite offset in CPU e con la ripetibilità della minore apertura effettiva di f/4. Quindi niente rodomontate, o siete equipaggiati e allenati a mano per la TA, e allora in MF vincerete, o non lo siete, e quindi o vi accontentate o cambiate mestiere.

A presto telefono.gif

Elio
Un 180 a 2.8 allora fa ancora meglio a metà peso... ed ha una PSF più semplice e gradevole di ogni 85 mm. Poi una PdC a questi livelli la devi calcolare a 10 micron per i satanassi da forum e a 20 per la gente seria, ma 30 sono una sfocatura di 6-7 pixel...

A presto telefono.gif

Elio

Io devo puntare e scattare, fare due scatti a f1.4 di cui uno deve andare di sicuro o lo faccio andare a segno. Usavo D800 fini a 2 sett fa. Ora D750. Il sigma 35 è rinato per precisione, non ne sbaglia una e la cosa mi turba assai. Quindi la macchina conta molto nell'af.

QUOTE(pes084k1 @ Nov 19 2016, 04:35 PM) *
Potrebbe essere solo "apodizzazione" (a scapito delle frequenze più elevate), anzi è probabilissimo. Se allarghi l'obiettivo e dai apodizzazione (vignettatura meccanica o ottica), quello è l'effetto... Il Sigma non si mangia niente, quindi ed è la MTF 50 che conta come il due di coppe quando la briscola è denari. E' probabile che il Sigma abbia una resa circa costante diaframmando, grazie ad una correzione a TA che ovviamente lascia perdere le alte frequenze (dettaglio).

Al contrario, l'Otus a TA è un pò più leggero a basse frequenze e TA (1 punto di IQ tra 8 e 9 fa ridere..., anche se tra 6 e 7.8, coma AFD vs. AFS, è un abisso) e mantiene una risposta MTF molto piatta alle alte frequenze (sui depliant pro Zeiss si parla di 250 lp/mm, il probabile doppio di questo Sigma...). Ai diaframmi più stretti la risposta a bassa frequenza di rigonfia (il diaframma ovviamente "apodizza") e ovviamente per diffrazione le alte calano.

In uno scatto reale, digitale o analogico, a bassi ISO l'Otus (e tanti altri classici) vincerebbe, in quanto terrebbe le alte frequenze sopra il rumore/grana e l'effetto adiacenza e lo sharpening tipico sbilancerebbero il Sigma verso le basse facendo vedere un famigerato roll-off che taglia proprio certi dettagli via e ostacola il PP.
Ad alti ISO e TA (quindi una foto di bassa qualità comunque) il Sigma potrebbe invece tenere di più il contrasto e le alte sarebbero comunque ammazzate dal rumore. Ergo, prendo Sigma per lo street e in studio o astrofoto (a scatti multipli) prenderei l'Otus.

Quanto all'AF, scordatevi che un AF possa garantire su una macchina ben tarata ed equipaggiata la resa della MAF manuale su vetrino, LV, EVF. Esso lavora a f/4 e indovina a TA solo tramite offset in CPU e con la ripetibilità della minore apertura effettiva di f/4. Quindi niente rodomontate, o siete equipaggiati e allenati a mano per la TA, e allora in MF vincerete, o non lo siete, e quindi o vi accontentate o cambiate mestiere.

A presto telefono.gif

Elio
Un 180 a 2.8 allora fa ancora meglio a metà peso... ed ha una PSF più semplice e gradevole di ogni 85 mm. Poi una PdC a questi livelli la devi calcolare a 10 micron per i satanassi da forum e a 20 per la gente seria, ma 30 sono una sfocatura di 6-7 pixel...

A presto telefono.gif

Elio

Avevo trovato un 180mm 2.8 af D a 250€ ottimo. Ho pensato di sistemare il New fuori uso di elicoide. Pensandoci era meglio lo prendessi
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Nov 19 2016, 04:35 PM) *
In uno scatto reale, digitale o analogico, a bassi ISO l'Otus (e tanti altri classici) vincerebbe....

Il Sigma 85 dovrebbe costare intorno ai 1100-1200 euro. E mi piace ricordare che l'Otus 85 viaggia intorno ai 4200 euro, non ha af automatico e - come ripeto sovente, è più che altro un esercizio di stile. Qualsiasi brand è in grado di tirar fuori un'ottica di riferimento se nel capitolato di progetto vengono richieste solo le massime prestazioni no limits. Poi però tiri fuori un fenomeno che nessuno compra perché assolutamente fuori mercato. Un esercizio di stile, appunto... rolleyes.gif
mikifano
beh, le ottiche MF, da ritratto, per me nemmeno andrebbero paragonate a quelle AF....
...perché nell'uso pratico hanno una sovrapponibilità di utilizzo pari a quella di un 35 con l'85.... praticamente zero!

l'ottica MF la può usare un hobbista, un artista... ma lo vorrei vedere uno che ad un battesimo o una inaugurazione (2 esempi normalissimi) si mette a giù a guardare sono a fuoco o no.... prima di fare click.... lì serve un AF affidabile e basta!

poi la teoria è bella.. ma è come guardare le donne dallo schermo
nikosimone
QUOTE(mikifano @ Nov 21 2016, 09:06 AM) *
l'ottica MF la può usare un hobbista, un artista... ma lo vorrei vedere uno che ad un battesimo o una inaugurazione (2 esempi normalissimi) si mette a giù a guardare sono a fuoco o no.... prima di fare click.... lì serve un AF affidabile e basta!

poi la teoria è bella.. ma è come guardare le donne dallo schermo




fior di professionisti, parecchio conosciuti e parecchio quotati, fanno cerimonie di matrimonio con una mirrorless ed un'unica ottica fissa a fuoco manuale...

...è questione di manico!



mikifano
e questi fiori quanti sono?
più o meno del 5xMILLE che annualmente dò a Radio Maria biggrin.gif

Ci sta che qualcuno si inventa qualcosa per creare una nicchia!
Ma ogni nicchia è l'eccezione che conferma la regola!

Come chi usa il foro stenopeico in luogo del grandangolo per fare panorami, anche urbani!
nikosimone
QUOTE(mikifano @ Nov 21 2016, 09:06 AM) *
ma lo vorrei vedere uno che ad un battesimo o una inaugurazione (2 esempi normalissimi) si mette a giù a guardare sono a fuoco o no.... prima di fare click.... lì serve un AF affidabile e basta!



QUOTE(mikifano @ Nov 21 2016, 10:37 AM) *
e questi fiori quanti sono?
più o meno del 5xMILLE che annualmente dò a Radio Maria biggrin.gif

Ci sta che qualcuno si inventa qualcosa per creare una nicchia!
Ma ogni nicchia è l'eccezione che conferma la regola!


fai pace con te stesso.

hai detto ne vorrei vedere uno?
ed io ti ho risposto che ne ho visto più di uno, e normalmente sono molto molto bravi.

se tu o io non siamo capaci di fare una cosa perchè siamo scarsi non significa che non ci sia chi ci riesce con risultati pregevoli.
mikifano
mi fa piacere che hai visto questa gente!
gli unici che ho visto che usano lenti manuali in situazioni movimentate/concitate sono:
- un foto/giornalista che fino a 1 anno fa usava un ais 18/20 (non ricordo - ma lo scorso aprile aveva il nikon 20/1.8) su una d700 e zoom 24/70 o 70/200 sull'altra
- un matrimonialista che ha un voigtlander 21 (credo 1.4, viste le dimensioni) sulla Sony a7r (tutti gli altri zoom af)
- un amatore che ricorda eventi di un certo tipo ancora con la sua Rollei biottica, e flash metz 45... pellicola solo ed esclusivamente Delta 400 tirata 800

con i tele, mai visto uno, eccetto (come detto) amatori e artisti
lexio
Ovviamente qui ci si perde su discussioni inutili, che bello.. comunque gran bella lente questo 85 f1.4 di Sigma, ancora una volta Sigma si prepara a rifilare sonore bastonate ai BIG , bene bene!
andre@x
QUOTE(lexio @ Nov 21 2016, 03:03 PM) *
Ovviamente qui ci si perde su discussioni inutili, che bello.. comunque gran bella lente questo 85 f1.4 di Sigma, ancora una volta Sigma si prepara a rifilare sonore bastonate ai BIG , bene bene!

L'85mm non è una focale che mi piace... su FX..... per cui non ne sono interessato .... ma sicuramente sarà una bellissima lente.... ultimamente dopo il 35 ... ho preso il 24 35 f2... e devo dire che è davvero bella

... secondo me questi non ne sbagliano più una

QUOTE(nikosimone @ Nov 21 2016, 01:18 PM) *
fai pace con te stesso.

hai detto ne vorrei vedere uno?
ed io ti ho risposto che ne ho visto più di uno, e normalmente sono molto molto bravi.

se tu o io non siamo capaci di fare una cosa perchè siamo scarsi non significa che non ci sia chi ci riesce con risultati pregevoli.

magari se sei davvero bravo un matrimonio lo fai pure ...devi esser bravo e devi avere signor lenti..... ma in certi ambiti L'af è fondamentale .... foto sportive ... oppure caccia ....
mikifano
Per ritornare in tema....
Si parlava di capacità dell'AF di mettere a fuoco scaricando la colpa sulla fotocamera i obiettivo.....

Come espresso tempo fa per me le capacità AF della coppia fotocamera/obiettivo sono fortemente influenzate dal secondo, l'obiettivo!
Ma non per il suo motore o software/firmware.... Bensì per le prestazioni ottiche dell'obiettivo a TA, in particolare a livello di contrasto.
e mi sono fatto le mie prove a conferma di ciò!
Se un obiettivo rende molto a TA, come questo o il suo fratellino 50 o il suo fratellone 150 macro, il sensore AF lavora molto meglio e "aggancia" meglio, anche in situazioni limite!
e non mi riferisco a quanti decimi di secondi impiega l'obiettivo per andare da infinito a 1 metro.
andre@x
QUOTE(mikifano @ Nov 21 2016, 03:39 PM) *
Per ritornare in tema....
Si parlava di capacità dell'AF di mettere a fuoco scaricando la colpa sulla fotocamera i obiettivo.....

Come espresso tempo fa per me le capacità AF della coppia fotocamera/obiettivo sono fortemente influenzate dal secondo, l'obiettivo!
Ma non per il suo motore o software/firmware.... Bensì per le prestazioni ottiche dell'obiettivo a TA, in particolare a livello di contrasto.
e mi sono fatto le mie prove a conferma di ciò!
Se un obiettivo rende molto a TA, come questo o il suo fratellino 50 o il suo fratellone 150 macro, il sensore AF lavora molto meglio e "aggancia" meglio, anche in situazioni limite!
e non mi riferisco a quanti decimi di secondi impiega l'obiettivo per andare da infinito a 1 metro.

potrei esser d'accordo ma fino ad un certo punto.... a parità di condizioni può darsi .... in realtà l'af funziona meglio quando la risoluzione del sensore è minore..... il che significa che un pixel cattura più luce perché essendocene meno per coprire tutto il sensore è più grande.
la seconda cosa ... stupida.... è lo specchietto.... più grande è e più luce raccoglie... non è un caso che gli specchietti delle d...... 3/4/4s/5 e via dicendo siano più grandi....
quando non c'è luce c'e poco da fare ... a meno avere un serie D.... che non ha caso ha una risoluzione minore....

queste fatte la settimana scorsa per gioco .. completamente al buoi... la fotocamera non metteva a fuoco....a anche in manuale non riuscivo... alla fine sono andato a caso .... e la lente che ho usato è una lente top per TA
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Nov 21 2016, 09:06 AM) *
beh, le ottiche MF, da ritratto, per me nemmeno andrebbero paragonate a quelle AF....
...perché nell'uso pratico hanno una sovrapponibilità di utilizzo pari a quella di un 35 con l'85.... praticamente zero!

l'ottica MF la può usare un hobbista, un artista... ma lo vorrei vedere uno che ad un battesimo o una inaugurazione (2 esempi normalissimi) si mette a giù a guardare sono a fuoco o no.... prima di fare click.... lì serve un AF affidabile e basta!

poi la teoria è bella.. ma è come guardare le donne dallo schermo


Solo a teatro l'AF è importante e fino a un certo punto e solo sui supertele (>= 200 mm). Sul chitarrista vedi benissimo una MF 2.8 risolvente quando sta a fuoco. Se il soggetto si muove, neanche l'AF da certezza a TA, spesso ti conviene preparare una "trappola" per il fuoco e scattare a raffica nella zona.
Se poi hai un EVF o LV, scatto dopo scatto vedi il risultato e correggi. Se vuoi colpire un ladro, lo crivelli con vari tentativi, non miri con il cannocchiale.

Ho sempre messo a fuoco come e quanto volevo, al massimo ho perso qualche scatto in movimento o per mancato aggancio dell'AF-

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
In effetti il 85mm anche per me non è la focale top... a malapena lo è il 105mm. L'ideale sarebbe un 135-150mm .... mi piacciono i dettagli.
Qualcuno (e credo proprio Sigma possa farlo visto che ha focali particolari) dovrebbe tirar fuori un 135 f/1.8 (non dico 1.4 sennò sarebbe un bazzuca). Lo so che esiste il 135DC ma non mi ha convinto. Esiste anche il Samyang 135 f/2 ma è MF.
Ora la questione AF e MF.... stranamente ho iniziato a fotografare ai tempi in cui potevo permettermi solo i MF e c'era solo la pellicola.... non sbagliavo un colpo. Poi con l'AF ed il digitale mi sono disabituato purtroppo guardando le immagini al 200% sono portato a cestinare molto di più.
Credo che qui sia il problema.... scarsa pratica col MF e osservazioni al microscopio.
Tempo fa il caro Polini mi mostrò una gara podistica fatta col 105 macro Zeiss, il corridore era perfettamente a fuoco. Quindi non è vero che il MF lo usa solo l'artista o chi fa still life. Non discuto sulla comodità dell'AF come pure della misurazione matrix e via dicendo.... tutte cose che facilitano la vita facendoci concentrare di più sull'inquadratura.
I più consapevoli riesco a gestire il tutto con maestria anche senza esposimetro ed AF.

Però Sigma rispetto a Zeiss fa prodotti più commerciali e gli do merito se ha realizzato un 85 1.4 se surclassa un Otus (che costa 4 volte tanto e non ha neanche l'AF) o il Nikkor 85mm. Per di più con la docking è possibile tararla o aggiornare il firmware da soli in casa. Molti obiettivi che ho hanno una staratura che è funzione della distanza di messa a fuoco. Con la docking il problema è risolto. Ora anche Samyang si è messa a fare qualche AF. Sicuramente i prezzi aumenteranno ma saranno sicuramente inferiori ai grandi brand. Tutto questo gioca a favore di chi non è affezionato ad un marchio in particolare ed ha il portafogli mezzo vuoto. Inoltre i grandi marchi saranno spinti a fare meglio anche se non mi aspetto un calo dei prezzi perché sanno che esisterà sempre una platea di affezionati al marchio. Finché dura sarà così poi si adegueranno anche loro (almeno mi piace vederla così).
mikifano

In effetti il 85mm anche per me non è la focale top... a malapena lo è il 105mm. L'ideale sarebbe un 135-150mm .... mi piacciono i dettagli.
[/quote]
ricordi quando dicevo sarebbe stato fantastico sulla D7200?
alludevo proprio al fatture crop che lo fa sembrare un 127... focale molto più interessante, per me!

QUOTE(fullerenium2 @ Nov 21 2016, 11:38 PM) *
stranamente ho iniziato a fotografare ai tempi in cui potevo permettermi solo i MF e c'era solo la pellicola.... non sbagliavo un colpo

sì, ma non avevi i mirini di adesso... biggrin.gif

rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 21 2016, 11:38 PM) *
In effetti il 85mm anche per me non è la focale top... a malapena lo è il 105mm. L'ideale sarebbe un 135-150mm .... mi piacciono i dettagli.


Non ho capito perché con un 150mm dovresti avere più dettagli rispetto ad un 85mm, a meno di essere in una situazione che non ti permette di muoverti o di fotografare soggetti lontani. Per un ritratto classico per esempio puoi avere la stressa inquadratura di un 135mm con 85mm avanzando di meno di un metro.

Comunque dai risultati del test la differenza fra il Sigma ed il Nikon è imbarazzante.

andre@x
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 21 2016, 11:38 PM) *
In effetti il 85mm anche per me non è la focale top... a malapena lo è il 105mm. L'ideale sarebbe un 135-150mm .... mi piacciono i dettagli.
Qualcuno (e credo proprio Sigma possa farlo visto che ha focali particolari) dovrebbe tirar fuori un 135 f/1.8 (non dico 1.4 sennò sarebbe un bazzuca). Lo so che esiste il 135DC ma non mi ha convinto. Esiste anche il Samyang 135 f/2 ma è MF.
Ora la questione AF e MF.... stranamente ho iniziato a fotografare ai tempi in cui potevo permettermi solo i MF e c'era solo la pellicola.... non sbagliavo un colpo. Poi con l'AF ed il digitale mi sono disabituato purtroppo guardando le immagini al 200% sono portato a cestinare molto di più.
Credo che qui sia il problema.... scarsa pratica col MF e osservazioni al microscopio.
Tempo fa il caro Polini mi mostrò una gara podistica fatta col 105 macro Zeiss, il corridore era perfettamente a fuoco. Quindi non è vero che il MF lo usa solo l'artista o chi fa still life. Non discuto sulla comodità dell'AF come pure della misurazione matrix e via dicendo.... tutte cose che facilitano la vita facendoci concentrare di più sull'inquadratura.
I più consapevoli riesco a gestire il tutto con maestria anche senza esposimetro ed AF.

Però Sigma rispetto a Zeiss fa prodotti più commerciali e gli do merito se ha realizzato un 85 1.4 se surclassa un Otus (che costa 4 volte tanto e non ha neanche l'AF) o il Nikkor 85mm. Per di più con la docking è possibile tararla o aggiornare il firmware da soli in casa. Molti obiettivi che ho hanno una staratura che è funzione della distanza di messa a fuoco. Con la docking il problema è risolto. Ora anche Samyang si è messa a fare qualche AF. Sicuramente i prezzi aumenteranno ma saranno sicuramente inferiori ai grandi brand. Tutto questo gioca a favore di chi non è affezionato ad un marchio in particolare ed ha il portafogli mezzo vuoto. Inoltre i grandi marchi saranno spinti a fare meglio anche se non mi aspetto un calo dei prezzi perché sanno che esisterà sempre una platea di affezionati al marchio. Finché dura sarà così poi si adegueranno anche loro (almeno mi piace vederla così).


cioa ... il 135 dc ... ammetto che sia un po scorbutico..... ma è una lente spettacolare... per apprezzarlo ci vuole un po di pratica

QUOTE(andre@x @ Nov 21 2016, 04:42 PM) *
potrei esser d'accordo ma fino ad un certo punto.... a parità di condizioni può darsi .... in realtà l'af funziona meglio quando la risoluzione del sensore è minore..... il che significa che un pixel cattura più luce perché essendocene meno per coprire tutto il sensore è più grande.
la seconda cosa ... stupida.... è lo specchietto.... più grande è e più luce raccoglie... non è un caso che gli specchietti delle d...... 3/4/4s/5 e via dicendo siano più grandi....
quando non c'è luce c'e poco da fare ... a meno avere un serie D.... che non ha caso ha una risoluzione minore....

queste fatte la settimana scorsa per gioco .. completamente al buoi... la fotocamera non metteva a fuoco....a anche in manuale non riuscivo... alla fine sono andato a caso .... e la lente che ho usato è una lente top per TA

scusate ma mi son reso adesso conto che non avevo messo le foto....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 976.9 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


QUOTE(mikifano @ Nov 21 2016, 11:51 PM) *
In effetti il 85mm anche per me non è la focale top... a malapena lo è il 105mm. L'ideale sarebbe un 135-150mm .... mi piacciono i dettagli.

ricordi quando dicevo sarebbe stato fantastico sulla D7200?
alludevo proprio al fatture crop che lo fa sembrare un 127... focale molto più interessante, per me!
sì, ma non avevi i mirini di adesso... biggrin.gif

esatto... a guardare quel puntino in basso è un casino... e anche le lenti erano diverse... solo gli zeiss scorrono la ghiera come si deve
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Nov 22 2016, 08:02 AM) *
Non ho capito perché con un 150mm dovresti avere più dettagli rispetto ad un 85mm, a meno di essere in una situazione che non ti permette di muoverti o di fotografare soggetti lontani. Per un ritratto classico per esempio puoi avere la stressa inquadratura di un 135mm con 85mm avanzando di meno di un metro.

Comunque dai risultati del test la differenza fra il Sigma ed il Nikon è imbarazzante.

È quell'avvicinamento di 1 metro che mi imbarazza. Con un 85mm se vuoi un primissimo piano devi avvicinarti molto e si inizia a "deformare" il soggetto. Se con l'85mm devi fare un passo in avanti allora potremmo anche dire che con un 135 possiamo fare un passo indietro.
Ora ho sia l'85mm che il 105 DC con cui mi trovo meglio come focale. Il 135mm DC invece non lo scelsi perché ha una distanza di messa a fuoco di 1.1 metri con un rapporto di ingrandimento 1:7,1 contro 1:7,7 del 105 quindi per i ritratti a corta distanza non vedo grossi vantaggi del 135mm. Sbaglio qualcosa?

Ora su D700 ho un vetrino di messa a fuoco della K3 e sicuramente è un altro andare ma comunque la visione non è a livello di un oculare di una FM2 o di una FM3a. Poi quel maledetto AF che segue anche il soggetto in movimento non sbaglia un colpo e questo mi ha fatto impigrire nell'uso della MF manuale.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 22 2016, 09:17 AM) *
È quell'avvicinamento di 1 metro che mi imbarazza. Con un 85mm se vuoi un primissimo piano devi avvicinarti molto e si inizia a "deformare" il soggetto. Se con l'85mm devi fare un passo in avanti allora potremmo anche dire che con un 135 possiamo fare un passo indietro.
Ora ho sia l'85mm che il 105 DC con cui mi trovo meglio come focale. Il 135mm DC invece non lo scelsi perché ha una distanza di messa a fuoco di 1.1 metri con un rapporto di ingrandimento 1:7,1 contro 1:7,7 del 105 quindi per i ritratti a corta distanza non vedo grossi vantaggi del 135mm. Sbaglio qualcosa?

Ora su D700 ho un vetrino di messa a fuoco della K3 e sicuramente è un altro andare ma comunque la visione non è a livello di un oculare di una FM2 o di una FM3a. Poi quel maledetto AF che segue anche il soggetto in movimento non sbaglia un colpo e questo mi ha fatto impigrire nell'uso della MF manuale.


La distanza a cui ci si trova a proprio agio a scattare un ritratto è soggettiva, anch'io preferisco un 135mm ad un 85mm, ma non perché restituisce più dettagli.

Il 135mm DC è quello che ti permette un maggior ingrandimento rispetto a tutti gli AF Nikon non micro di focali 85mm, 105mm, 135mm.

fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Nov 22 2016, 09:38 AM) *
La distanza a cui ci si trova a proprio agio a scattare un ritratto è soggettiva, anch'io preferisco un 135mm ad un 85mm, ma non perché restituisce più dettagli.

Il 135mm DC è quello che ti permette un maggior ingrandimento rispetto a tutti gli AF Nikon non micro di focali 85mm, 105mm, 135mm.

Per più dettagli intendevo dire che mi croppa di più l'immagine, non che è più definito.
Siccome scatto sempre a corta distanza, mi sono appena fatto un paio di conti prendendo i dati tecnici del produttore.
Ne è venuto fuori che alla minima distanza i seguenti obiettivi diventano:
Sigma 85 art: 80mm
Nikkor 85 1,4 : 81.5mm
Nikkor 85 1,8 : 79mm
Nikkor 105 1,4 : 102mm
105DC: 91.5mm
135DC: 120mm

Questo ora mi chiarisce anche perché il 105Ai 2.5 mi dava sempre delle immagini lievemente più "zummate" .
I DC sono quelli che perdono più millimetri. Sbaglio qualcosa?
mikifano
Se ne parlava tempo fa: Non devi guardare la distanza ma il R.R.
Per quel che dici non hai scelta: Ti serve un macro da usare a TA!!
io usavo il fantastico Sigma 150 non stabilizzato: f/2.8 o f/4 certi ritratti con sfocati fa urlo e nitidezza ottima anche a TA
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Nov 22 2016, 10:40 AM) *
Se ne parlava tempo fa: Non devi guardare la distanza ma il R.R.
Per quel che dici non hai scelta: Ti serve un macro da usare a TA!!
io usavo il fantastico Sigma 150 non stabilizzato: f/2.8 o f/4 certi ritratti con sfocati fa urlo e nitidezza ottima anche a TA

Il rapporto di riproduzione è calcolato alla minima distanza di messa a fuoco e viene utilizzata anche nella formula del calcolo della focale effettiva.
Dagli R.R. le differenze sono sui decimali, ma calcolando la focale le differenze vengono fuori di più.
Il 150mm macro Sigma diventa un 95mm :-P
A suo tempo ci pensavo anch'io al 150 Sigma ma mi spaventavano le dimensioni e poi a mano a mano che accorci la messa a fuoco la luminosità effettiva cala (normale neo macro).
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 21 2016, 11:38 PM) *
In effetti il 85mm anche per me non è la focale top... a malapena lo è il 105mm. L'ideale sarebbe un 135-150mm .... mi piacciono i dettagli.
Qualcuno (e credo proprio Sigma possa farlo visto che ha focali particolari) dovrebbe tirar fuori un 135 f/1.8 (non dico 1.4 sennò sarebbe un bazzuca). Lo so che esiste il 135DC ma non mi ha convinto. Esiste anche il Samyang 135 f/2 ma è MF.
Ora la questione AF e MF.... stranamente ho iniziato a fotografare ai tempi in cui potevo permettermi solo i MF e c'era solo la pellicola.... non sbagliavo un colpo. Poi con l'AF ed il digitale mi sono disabituato purtroppo guardando le immagini al 200% sono portato a cestinare molto di più.
Credo che qui sia il problema.... scarsa pratica col MF e osservazioni al microscopio.
Tempo fa il caro Polini mi mostrò una gara podistica fatta col 105 macro Zeiss, il corridore era perfettamente a fuoco. Quindi non è vero che il MF lo usa solo l'artista o chi fa still life. Non discuto sulla comodità dell'AF come pure della misurazione matrix e via dicendo.... tutte cose che facilitano la vita facendoci concentrare di più sull'inquadratura.
I più consapevoli riesco a gestire il tutto con maestria anche senza esposimetro ed AF.

Però Sigma rispetto a Zeiss fa prodotti più commerciali e gli do merito se ha realizzato un 85 1.4 se surclassa un Otus (che costa 4 volte tanto e non ha neanche l'AF) o il Nikkor 85mm. Per di più con la docking è possibile tararla o aggiornare il firmware da soli in casa. Molti obiettivi che ho hanno una staratura che è funzione della distanza di messa a fuoco. Con la docking il problema è risolto. Ora anche Samyang si è messa a fare qualche AF. Sicuramente i prezzi aumenteranno ma saranno sicuramente inferiori ai grandi brand. Tutto questo gioca a favore di chi non è affezionato ad un marchio in particolare ed ha il portafogli mezzo vuoto. Inoltre i grandi marchi saranno spinti a fare meglio anche se non mi aspetto un calo dei prezzi perché sanno che esisterà sempre una platea di affezionati al marchio. Finché dura sarà così poi si adegueranno anche loro (almeno mi piace vederla così).


Veramente il Sigma non surclassa l'Otus e forse altri... fa certamente al meglio il suo ruolo da street e reportage. Comunque anche con l'AF il rateo di successo non è alto, anche a macchina supertarata, per vari motivi. Le serie D hanno il peggior rateo di successi tecnici a casa mia ma (come gli elicotteri...) rischiano di più! Passare agli AF significa avere ottiche a vita corta e costosa (life cycle cost altissimo) e meno performanti in termini reali (wobble, risoluzione di punta/allineamento ottico).

A presto telefono.gif

Elio
mikifano
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 22 2016, 10:59 AM) *
Il 150mm macro Sigma diventa un 95mm :-P


95 con R.R. 1:1
E che ritratto fai così? A uno scarafaggio?

Se invece fai un primissimo piano questi problemi non li hai
Anche se non c'è scritto "art", in questo momento i Sigma che mi attirano sono i 3 macro, per ritratti.
fullerenium2
QUOTE(mikifano @ Nov 22 2016, 11:58 AM) *
95 con R.R. 1:1
E che ritratto fai così? A uno scarafaggio?

Se invece fai un primissimo piano questi problemi non li hai
Anche se non c'è scritto "art", in questo momento i Sigma che mi attirano sono i 3 macro, per ritratti.

Era una battuta :-)
Però dateli curioso di sapere la focale effettiva ad 1 metro e a 2 metri. Inoltre l'apertura relativa ad 1 è 2metri. Forse a 2 metri è già un f/3.3 .... tu lo hai ancora ?
mikifano
Ce l'ho ma inutilizzabile perché ha il barilotto deformato causa caduta..... Quasi non si vede, ma non si innesta!
A mezzo metro la fotocamera segna f/3,2 a 1 metro sei a f/2.8
io ne ho avuti due, il primo era x Canon
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Nov 22 2016, 11:55 AM) *
Veramente il Sigma non surclassa l'Otus e forse altri... fa certamente al meglio il suo ruolo da street e reportage. Comunque anche con l'AF il rateo di successo non è alto, anche a macchina supertarata, per vari motivi. Le serie D hanno il peggior rateo di successi tecnici a casa mia ma (come gli elicotteri...) rischiano di più! Passare agli AF significa avere ottiche a vita corta e costosa (life cycle cost altissimo) e meno performanti in termini reali (wobble, risoluzione di punta/allineamento ottico).

A presto telefono.gif

Elio

Mai visto nessuno che si compra o usa l'otus 85 1.4. Quindi una lente inesistente che non usa nessuno.
Arrivato oggi ad un mio amico pro che fa cose spettacolari. Monterà il sigma 85 art su D810 o D750.
Almeno lui lo sfrutterà appieno
pes084k1
QUOTE(danielg45 @ Nov 22 2016, 01:07 PM) *
Mai visto nessuno che si compra o usa l'otus 85 1.4. Quindi una lente inesistente che non usa nessuno.
Arrivato oggi ad un mio amico pro che fa cose spettacolari. Monterà il sigma 85 art su D810 o D750.
Almeno lui lo sfrutterà appieno


Infatti ho detto tante volte che i Sigma Art sono una soluzione pratica per obiettivi che in sè sarebbero costosissimi e, in seguito a legittime, ma tecnicamente divergenti richieste degli utilizzatori, caratterizzati da seri problemi di ciclo di vita. All'epoca (8 anni fa circa) presi il Nikon 85/1.4 AFD perché era proprio una soluzione di questo tipo, oggi con Sigma non lo sarebbe più. Inoltre, avendone bisogno, non ci penserei due volte a prendere Sigma, mentre gli Zeiss sono stati storicamente i più impegnativi. Comune non scherziano con il Milvus 85, che trovo preferibile per un uso di precisione.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.