Buondì a tutti.
Dico anche la mia su questo tema e la nuova nata.
Con tutto il rispetto per "noi", intesi come numerosissimi appassionati ed utenti più o meno evoluti presenti su questo e altri forum, il mercato complessivo delle reflex digitali è fatto e sempre di più sarà fatto, da utenti da "brochure". I grandi numeri di oggi e di domani (soprattutto)sono lì.
Da questa mia considerazione iniziale, dalla lettura delle prime preview e dalla storia dell'evoluzione dell'elettronica ne discendono alcuni fatti ovviamente secondo la mia opinione

:
- la D80 è un leggero "downgrade" della D200. Poi "noi" (quelli sopra) sapremo apprezzare più o meno le differenze oggettive appositamente introdotte da Nikon (altrimenti la D200 sarebbe "morta"). Coi dati di "brochure" sarà comunque così per la massa. D'altronde Nikon è leader di mercato (sia qualitativo che quantitativo) per cui era "obbligata" a rispondere. A100... 30D..
Faccio alcune "facili" previsioni:
la D80 sarà un successone: dati di fabbrica (ripeto per la massa) della D200 (volutamente e in più punti richiamata data la fama di fotocamera Top per rapporto q/p) al prezzo.. dei competitors (999€ body only, io farei così). Come dire allo stesso prezzo di altri hai una qualità da pro superiore testimoniata ampiamente dalla D200. Non credo che a Nikon piaccia molto la definizione di upgrade della D70.
La D200? Cut-off del prezzo in occasione della disponiblità on-street della D80 ed altra "botta" a siglette che recentemente hanno dato "fastidio". Troppe comparazioni tra 30D e D200 (con 500 di differenza..). Serviti.
Conclusione: ho preso la D200 da poco ma ne sono contentissimo! Perchè? Perchè ho la conferma di avere un marchio leader che indica la strada e costringe spesso gli altri ad inseguire!
Ottimo Nikon.
Saluti.