Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
buldrini

QUOTE(salvomic @ Aug 9 2006, 03:09 PM) *

Non è prevista nessuna "D200s". Solo un aggiornamento del firmware, presto, per aggiungere la funzione di "autenticazione dell'immagine" come nella D2Xs.


Salvo, dove hai letto dell'uscita del nuovo firmware della D200?
salvomic
QUOTE(buldrini @ Aug 9 2006, 03:44 PM) *

Salvo, dove hai letto dell'uscita del nuovo firmware della D200?

Il documento ufficiale è questo.
ciao
buldrini
Gentile come sempre...
MLJ
Ciao dico la mia su questo confronto...obbiettivamente sono indeciso piu' che mai...la D200 ha sicuramente un impronta piu' professionale , ma sono anche convinto(i test daranno risposta) che la D80 sfuttera' meglio il sensore,ovvero si otterrano foto "elettronicamente migliori" (secondo me) un anno in piu' di studio e test su questo sensore si faranno sicuramente sentire....peccato per i supporti di memoria e il buffer limitato (soli 6 NEF) e soli 3 Fps.. staremo a vedere come si comporta la nuova nata.
Ciao Gianni MLJ
logon
QUOTE(MLJ @ Aug 9 2006, 05:06 PM) *

Ciao dico la mia su questo confronto...obbiettivamente sono indeciso piu' che mai...la D200 ha sicuramente un impronta piu' professionale , ma sono anche convinto(i test daranno risposta) che la D80 sfuttera' meglio il sensore,ovvero si otterrano foto "elettronicamente migliori" (secondo me) un anno in piu' di studio e test su questo sensore si faranno sicuramente sentire.


Non ne sarei così convinto.
Tutti stanno parlando del fatto che la D80 monta lo stesso sensore della D200, dimenticando l'importanza che ha anche l'elettronica di contorno.
Ebbene se guardate le caratteristiche tecniche salta all'occhio che la D80 ha una circuitazione che è la versione ridotta e semplificata di quella della D200.
Mi riferisco per esempio al circuito di conversione A/D del colore che nella sorella maggiore è a 4 canali e nella nuova nata a 2.
Giuseppe.
M@rco
QUOTE(MLJ @ Aug 9 2006, 05:06 PM) *

un anno in piu' di studio e test su questo sensore si faranno sicuramente sentire...


Non ne sarei cosi sicuro....
l'elettronica ci insegna che molte volte i progetti nascono nello stesso istante e vengono distribuiti in tempi diversi.
Poi sinceramente non mi sembra passato 1 anno ma solo 8 mesi.
Senza aver visto nulla di concreto dire che la D80 farà foto migliori della D200 non mi sembra molto corretto. wink.gif
lucaa
Non capisco tutte queste polemiche.
La nuova D80 rispetto alla D70 ha apportato un sacco di modifiche interessanti.
Il mirino, 11-area AF , Multi-CAM 1000 , 10 mpx per dirne alcune.
La gente non e' mai contenta, seconde me e' grosso salto rispetto alla D70 e se ne venderanno parecchie.
M@rco
QUOTE(lucaa @ Aug 10 2006, 09:44 AM) *

Non capisco tutte queste polemiche.


Forse sarebbe meglio tu considerassi i commenti della Community come pareri, sensazioni, stati danimo etc e non polemiche che secondo me sono tuttaltro. blink.gif
MLJ
QUOTE(logon @ Aug 10 2006, 09:14 AM) *

Non ne sarei così convinto.
Tutti stanno parlando del fatto che la D80 monta lo stesso sensore della D200, dimenticando l'importanza che ha anche l'elettronica di contorno.
Ebbene se guardate le caratteristiche tecniche salta all'occhio che la D80 ha una circuitazione che è la versione ridotta e semplificata di quella della D200.
Mi riferisco per esempio al circuito di conversione A/D del colore che nella sorella maggiore è a 4 canali e nella nuova nata a 2.
Giuseppe.



Ciao Giuseppe,sono convinto che non si va mai indientro, ma sempre un pochino avanti... anche su una macchina di categoria inferiore si cerca di dare sempre il meglio al cliente ,le differenze con la d200 sono altre, secondo me...il fatto dei 4 canali della d200 secondo me e' legato molto al fatto di ottenere maggiore velocita' nel read out, ma la d80 e' molto piu' lenta... per il resto come si dice...chi vivra' vedra..
Ciao Gianni MLJ

QUOTE(M@rco @ Aug 10 2006, 09:50 AM) *

Forse sarebbe meglio tu considerassi i commenti della Community come pareri, sensazioni, stati danimo etc e non polemiche che secondo me sono tuttaltro. blink.gif



Quoto in toto, nessuna polemica anzi...felicissimo di come si sta comportando la nikon, e' bello condividere pareri e senzazioni personali giuste o sbagliate che siano, ma non vedo nessuna polemica...tra l'altro al momento non so quale aquistare, totalmente indeciso come molti,quindi non tifo per nessuna delle 2.
Ciao Gianni MLJ
dapi
...io vi leggo, vi leggo, blink.gif e continuo a non capire se sono o non sono chiare delle piccole cose....ormai ho i miei dubbi, quindi per l'occasione rimarcherò dei dati di fatto NON DISCUTIBILI!!!
In genere le categorie di appartenenza di una Reflex (badate bene ho scritto reflex non digit reflex, vuol dire che è sempre stato così...)le categorie, dicevo sono tre:
Amatoriale :F55-F65-F75-F75D-F80-F80s- D50-70-70s-D80
Semi-Pro : F100-F5-F6-D100-D200)
Pro : D1-D1x-D1h-D2h-D2hs-D2X-D2Xs
lo stesso vale per le lenti, ci sono le 2.8, poi le middle e le ciofeche (leggasi 18-55 biggrin.gif )
E BASTA!!!!
...e non è possibile.....e che diamine...confronto questa con quella, quella con quest'altra...e non se ne può più...mai visto tanta ignoranza (non vi offendete, è benevola come affermazione...) fotografica in giro...
Se la differenza la facessero solo i sensori allora compriamoci tutti la super compatta Sony...tanto è uguale...le differenze sono latre e le sapete, le sanno anche tutti quelli che si ostinano a confrontare la D2x con la D200, o ultimo scontro...la neonata D80 con la D200....ma che c'entrano stè due macchine...confrontatela con la 70, della quale è una normale evoluzione...scusate lo sfogo, ma mi aspettavo una disamina tecnica sulle novità della nuova uscita, più che leggere tutti questi VS....non me ne volete..saluti a tutti
rogia80
Le cose di cui ho sofferto di più nella d70s sono tre!!!Il rumore, il mirino, e lo scatto verticale!!!Ora almeno per lo scatto verticale vedo che hanno capito che pùò essere importante per un fotoamatore e l'hanno aggiunto tra gli optional!!

Speriamo che rumore e mirino siano stati presi in considerazione!!!!


CIao a tutti!
M@rco
QUOTE(dapi @ Aug 10 2006, 10:50 AM) *

....tutti quelli che si ostinano a confrontare la D2x con la D200, o ultimo scontro...la neonata D80 con la D200....ma che c'entrano stè due macchine...confrontatela con la 70, della quale è una normale evoluzione...


Ma quale sfogo.... queste sono parole sante... QUOTO!

Nel mio settore si testano e si confrontano CPU Amd e Intel ma non si confrontano mai AMD/INTEL 3200 con AMD/INTEL 3800
Ci sarà un motivo valido oppure siamo diventati tutti matti.

M@rco
salvatore_
La cosa che mi ha sorpreso dopo aver comprato
a suo tempo la d70 è stato il rumore ... praticamente
se ne parla tanto ... ed è solo questo a far rumore ...

d70 + 1000iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

buone foto...
dapi
Marco...penso l'ultima che hai detto!!! biggrin.gif biggrin.gif
MLJ
QUOTE(dapi @ Aug 10 2006, 10:50 AM) *

...io vi leggo, vi leggo, blink.gif e continuo a non capire se sono o non sono chiare delle piccole cose....ormai ho i miei dubbi, quindi per l'occasione rimarcherò dei dati di fatto NON DISCUTIBILI!!!
In genere le categorie di appartenenza di una Reflex (badate bene ho scritto reflex non digit reflex, vuol dire che è sempre stato così...)le categorie, dicevo sono tre:
Amatoriale :F55-F65-F75-F75D-F80-F80s- D50-70-70s-D80
Semi-Pro : F100-F5-F6-D100-D200)
Pro : D1-D1x-D1h-D2h-D2hs-D2X-D2Xs
lo stesso vale per le lenti, ci sono le 2.8, poi le middle e le ciofeche (leggasi 18-55 biggrin.gif )
E BASTA!!!!
...e non è possibile.....e che diamine...confronto questa con quella, quella con quest'altra...e non se ne può più...mai visto tanta ignoranza (non vi offendete, è benevola come affermazione...) fotografica in giro...
Se la differenza la facessero solo i sensori allora compriamoci tutti la super compatta Sony...tanto è uguale...le differenze sono latre e le sapete, le sanno anche tutti quelli che si ostinano a confrontare la D2x con la D200, o ultimo scontro...la neonata D80 con la D200....ma che c'entrano stè due macchine...confrontatela con la 70, della quale è una normale evoluzione...scusate lo sfogo, ma mi aspettavo una disamina tecnica sulle novità della nuova uscita, più che leggere tutti questi VS....non me ne volete..saluti a tutti



Non rispondo perche' non vale la pena...non sono ignorante fotograficamente, ne tanto meno mi permetto di giudicarti, visto che nemmeno ti conosco...ti accorgerai con il tempo quanto c'entrano d80 e d200, per ora ti consiglio di evitare queste uscite infelici, onde trasformare questa discussione in una banalissima polemica.Sono stati espressi dei pareri senza nessun intento polemico,apparte il tuo naturalmente... se non volevi una discussione d80 vs d200 perche' ci hai cliccato sopra? perche' la leggi?? ci sono altre discussioni che non fanno confronti,se se clicchi su una discussione di confronto , troverai un confronto..neanche io ho mai visto tanta ignoranza...(affermazione benevola.
Buona Giornata.
Gianni MLJ
buldrini
QUOTE(salvatore_ @ Aug 10 2006, 11:00 AM) *

La cosa che mi ha sorpreso dopo aver comprato
a suo tempo la d70 è stato il rumore ... praticamente
se ne parla tanto ... ed è solo questo a far rumore ...

d70 + 1000iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

buone foto...


E' stupenda davvero, stacco totale dal soggetto allo sfondo inesistente!!!
Ci rendi publico i dati scatto?
salvomic
QUOTE(dapi @ Aug 10 2006, 10:50 AM) *
...io vi leggo, vi leggo
...mai visto tanta ignoranza (non vi offendete, è benevola come affermazione...) fotografica in giro...

buono, dapi smile.gif
lo so che fa caldo, ma ...stiamo freschi, e ragioniamo biggrin.gif

salvo
buldrini
QUOTE(dapi @ Aug 10 2006, 10:50 AM) *

le categorie, dicevo sono tre:
Amatoriale :F55-F65-F75-F75D-F80-F80s- D50-70-70s-D80
Semi-Pro : F100-F5-F6-D100-D200)
Pro : D1-D1x-D1h-D2h-D2hs-D2X-D2Xs
lo stesso vale per le lenti, ci sono le 2.8, poi le middle e le ciofeche (leggasi 18-55 biggrin.gif )
E BASTA!!!!
...e non è possibile.....e che diamine...confronto questa con quella, quella con quest'altra...e non se ne può più...mai visto tanta ignoranza (non vi offendete, è benevola come affermazione...) fotografica in giro...


1. Dividi tutti per classi, io che sono "amatoriale" mi sono comprato una D200 che l'hai menzionata tra le semi.pro

2. Non vedo perchè dovrei far un confronti "VS" con le concorrenti, visto che non sono Nikonista per caso....

Sono io ad evere aperto questa discussione e da tale mi pare che in molti abbiano partecipato e molti altri l'abbiano letta.

Accetto il tuo commento ma anche a me sembra totalmente fuori luogo e di polemica .

Saluti

QUOTE(MLJ @ Aug 10 2006, 11:31 AM) *

Non rispondo perche' non vale la pena...non sono ignorante fotograficamente, ne tanto meno mi permetto di giudicarti, visto che nemmeno ti conosco...ti accorgerai con il tempo quanto c'entrano d80 e d200, per ora ti consiglio di evitare queste uscite infelici, onde trasformare questa discussione in una banalissima polemica.Sono stati espressi dei pareri senza nessun intento polemico,apparte il tuo naturalmente... se non volevi una discussione d80 vs d200 perche' ci hai cliccato sopra? perche' la leggi?? ci sono altre discussioni che non fanno confronti,se se clicchi su una discussione di confronto , troverai un confronto..neanche io ho mai visto tanta ignoranza...(affermazione benevola.
Buona Giornata.
Gianni MLJ


Quoto Pollice.gif
dapi
...veramente non è polemica...le polemica sono altre...se volete ne piantiamo qualcuna....dato di fatto: la D200 è una semi pro, il fatto che ti sia un fotoamatore non cambia granchè...rimane semipro...what's concorrenti? ma chi se ne impeppera delle concorrenti...prego solo di far paragoni nelle stesse fasce di costruzione/ utilizzo, e parlo solo di Nikon, sinceramente non credevo di doverlo specificare...Che l'abbiano letta d'accordo ma nel forum per concezione i primi giorni se scrivi qualche cosa su un nuovo prodotto ti leggono per forza...o sarà che sono in tanti a godere dei confronti impossibili????? Sarà pure fuori luogo... come è paragonare due macchine di inquadramento diverso e di circa 800 euro di differenza...il paragone me lo puoi e devi passare...ciao

...dimenticavo...non le divido mica io per classi....mi pare sia Nikon...si si deve essere proprio lei...Scusate per l'ignorante...sinceramente era realmente inserito nello specifico discorso....non me ne volete, ma francamente non riesco a capire il confronto...scusate tutti buona discussione....ad maiora.
nico65
QUOTE(dapi @ Aug 10 2006, 10:50 AM) *
Semi-Pro : F100-F5-F6-D100-D200)


F5 ed F6 semi-pro' ??????????

ciao
nicola
VINICIUS
QUOTE(nico65 @ Aug 10 2006, 12:30 PM) *

F5 ed F6 semi-pro' ??????????

ciao
nicola


Ricordate che non sono le caratteristiche in se a fare di una macchina un oggetto amatoriale o professionale. Ma l'uso che se ne fa. Se i professionisti usano poco le F5 e le F6 significa che non sono PRO, non perchè non all'altezza, ovviamente, ma perchè in questo momento la pellicola 35mm non è tanto usata dai professionisti (salvo in alcuni settori).
FZFZ
Solo Magnum Photos e National Geographic?

Non sembrano tanto "pro" le F5 ed F6....


A parte gli scherzi l'uso non c'entra nulla....sono solo le caratteristiche che contano.

Una macchina da corsa rimane tale anche se si usa per girarci in città...
Che poi sia un'assurdità è un altro discorso.

Buone foto!
MLJ
QUOTE(dapi @ Aug 10 2006, 12:27 PM) *

...veramente non è polemica...le polemica sono altre...se volete ne piantiamo qualcuna....dato di fatto: la D200 è una semi pro, il fatto che ti sia un fotoamatore non cambia granchè...rimane semipro...what's concorrenti? ma chi se ne impeppera delle concorrenti...prego solo di far paragoni nelle stesse fasce di costruzione/ utilizzo, e parlo solo di Nikon, sinceramente non credevo di doverlo specificare...Che l'abbiano letta d'accordo ma nel forum per concezione i primi giorni se scrivi qualche cosa su un nuovo prodotto ti leggono per forza...o sarà che sono in tanti a godere dei confronti impossibili????? Sarà pure fuori luogo... come è paragonare due macchine di inquadramento diverso e di circa 800 euro di differenza...il paragone me lo puoi e devi passare...ciao

...dimenticavo...non le divido mica io per classi....mi pare sia Nikon...si si deve essere proprio lei...Scusate per l'ignorante...sinceramente era realmente inserito nello specifico discorso....non me ne volete, ma francamente non riesco a capire il confronto...scusate tutti buona discussione....ad maiora.


...Ti posso fare degli esempi su queste 800 euro in piu' (sempre secondo il mio punto di vista)
La d200 ha maggior raffica e maggior buffer, e semi-tropicalizzata,ha il corpo in magnesio, ha un software piu' completo,maggiori funzioni eccccc... Ti prego sono curioso,SPIEGAMI,a me povero ignorante quali sono i vantaggi ,dal punto di vista della qualita della singola immagine,della d200 sulla d80.Pensi che la D80 a 1600 iso sia piu' rumorosa della d200??forse sarà uguale o forse avranno migliorato qualcosina...ma non di certo peggio!pensi che la foto sara' meno nitida?o pensi che la gamma dinamica sia ridotta dell'95% perche' la d80 e' destinata al mercato amatoriale??..Forse non hai capito che si stanno confrontando due macchine con lo stesso motore ma con diversa carrozzeria e diverso assetto...l'anima e' unica per cui...delle piccole migliorie sono d'obbligo...non penso che la d80 avra' problemi di banding...e non e' per questo piu' professionale della d200 ma fara' foto migliori in quelle condizioni.
Ciao Gianni MLJ
Aaron80
...con l'avvento della D200 è stato coniato un nuovo termine: semi-tripicalizzata... laugh.gif ...ma che vuol dire? Che le guarnizioni che ha non proteggono quanto quelle di un corpo tropicalizzato? Che puoi stare in mezzo alla polvere se non è troppi fitta? Che puoi tenerla sotto la pioggia battente ma non troppo spensieratamente perchè potrebbe entrare comunque qualcosa?

Subacquea = si può immergere completamente nell'acqua e resiste ad una determinata pressione.

Tropicalizzata = si può tenere esposta alla polvere, all'umidità, alla pioggia battente ed agli schizzi. Pare anche sotto ad un rubinetto ma ho preferito non provare di persona.

Semitropicalizzata = ??? Chi me lo sa dire?
R9positivo
Secondo me o è tropicalizzata o non lo è!!
Cosa vuol dire semi?
Una tropicalizzazione non affidabile, quindi da non poterci contare, quindi non tropicalizzata!
Boh...........semi tropicalizzata, semiprofessionale, semidifettosa, semitutto direi.
Comunque nessuno è perfetto, e teniamocela com'è fin quando non comparirà qualcosa di meglio sul mercato.
dapi
allora...escluso Gianni che sembra essersela presa a male, ma non era mia intenzione, altrimenti scrivevo nome e cognome e non era questo ne l'intento ne il contesto ed è la seconda volta che lo puntualizzo, Gianni conviene che le macchine sono differenti, francamente è proprio questo il motivo della mia di prima...perchè paragonarle...sono di diversa categoria, ma ho l'impressione che non vi interessi troppo...Non stò a spiegar nulla, non sono in grado perchè non conosco ancora la 80, quando l'avrò in mano ti potrò dire, test alla mano (scusate il gioco di parole) se vi sono delle differenze nella resa finale di un'immagine, la parte meccanica è un'altra storia, non serve averla in mano per sapere che non è allo stesso livello della 200, ma non lo doveva essere, è un'altra categoria...
PS penso si sia capito che la F5 e la 6 sono state scritte nella riga sbagliata....se volete ci metto anche la F4 (per affezione visto che la uso con totale soddisfazione... biggrin.gif )
MLJ
QUOTE(Aaron80 @ Aug 10 2006, 01:59 PM) *

...con l'avvento della D200 è stato coniato un nuovo termine: semi-tripicalizzata... laugh.gif ...ma che vuol dire? Che le guarnizioni che ha non proteggono quanto quelle di un corpo tropicalizzato? Che puoi stare in mezzo alla polvere se non è troppi fitta? Che puoi tenerla sotto la pioggia battente ma non troppo spensieratamente perchè potrebbe entrare comunque qualcosa?

Subacquea = si può immergere completamente nell'acqua e resiste ad una determinata pressione.

Tropicalizzata = si può tenere esposta alla polvere, all'umidità, alla pioggia battente ed agli schizzi. Pare anche sotto ad un rubinetto ma ho preferito non provare di persona.

Semitropicalizzata = ??? Chi me lo sa dire?


Caro Aaron, ho scritto semi-tropicalizzata perche' cosi' ho letto qui sul forum da qualche parte, probabilmente e' tropicalizzata, non ho coniato nessun termine,tranquillo l'ho letto ed erroneamente riproposto ma il discorso era un altro...Cmq in altri settori esistono diversi gradi di protenzione contro gli agenti atmosferici tipo, ip44, ip 66,tanto per fare un esempio.......
Ciao Gianni MLJ

QUOTE(dapi @ Aug 10 2006, 02:51 PM) *

allora...escluso Gianni che sembra essersela presa a male, ma non era mia intenzione, altrimenti scrivevo nome e cognome e non era questo ne l'intento ne il contesto ed è la seconda volta che lo puntualizzo, Gianni conviene che le macchine sono differenti, francamente è proprio questo il motivo della mia di prima...perchè paragonarle...sono di diversa categoria, ma ho l'impressione che non vi interessi troppo...Non stò a spiegar nulla, non sono in grado perchè non conosco ancora la 80, quando l'avrò in mano ti potrò dire, test alla mano (scusate il gioco di parole) se vi sono delle differenze nella resa finale di un'immagine, la parte meccanica è un'altra storia, non serve averla in mano per sapere che non è allo stesso livello della 200, ma non lo doveva essere, è un'altra categoria...
PS penso si sia capito che la F5 e la 6 sono state scritte nella riga sbagliata....se volete ci metto anche la F4 (per affezione visto che la uso con totale soddisfazione... biggrin.gif )


Tranquillo non me la sono presa a male solo sei stato un po duro nel tuo intervento, e forse un po' avventatato...il mio primo post si riferiva al fatto che elettronicamente, le 2 macchine possono fare foto della stessa qualita' con qualche vantaggio per la d80, magari, forse, in alcune condizioni per i vari motivi che ho elencato in precedenza.
Ciao Gianni MLJ
Aaron80
QUOTE(MLJ @ Aug 10 2006, 03:02 PM) *

Caro Aaron, ho scritto semi-tropicalizzata perche' cosi' ho letto qui sul forum da qualche parte, probabilmente e' tropicalizzata, non ho coniato nessun termine,tranquillo l'ho letto ed erroneamente riproposto ma il discorso era un altro...Cmq in altri settori esistono diversi gradi di protenzione contro gli agenti atmosferici tipo, ip44, ip 66,tanto per fare un esempio.......
Ciao Gianni MLJ

...lo so che non l'hai coniato tu il termine e che gira sul forum da un po'...
...in altri settori ci sono si più gradi di protezione però si sa anche a cosa corrispondono, hanno delle definizioni, questo "semi-tropicalizzata" invece è nato assieme alla D200 e non ho ancora capito cosa significhi... a quanto ho capito in alcuni punti critici ha delle guarnizioni, in altri no... quali sono gli ambiti d'utilizzo consentiti da questa, continuiamo a chiamarla, semi-tropicalizzazione che non sono consentiti con altra macchina non semi-tropicalizzate?
...è solo una curiosità... quando leggo una parola di cui non ho ben chiaro il significato divento curioso di conoscerlo... definizioni non ne ho trovate... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Aaron80 @ Aug 10 2006, 03:13 PM) *

...lo so che non l'hai coniato tu il termine e che gira sul forum da un po'...
...in altri settori ci sono si più gradi di protezione però si sa anche a cosa corrispondono, hanno delle definizioni, questo "semi-tropicalizzata" invece è nato assieme alla D200 e non ho ancora capito cosa significhi... a quanto ho capito in alcuni punti critici ha delle guarnizioni, in altri no... quali sono gli ambiti d'utilizzo consentiti da questa, continuiamo a chiamarla, semi-tropicalizzazione che non sono consentiti con altra macchina non semi-tropicalizzate?
...è solo una curiosità... quando leggo una parola di cui non ho ben chiaro il significato divento curioso di conoscerlo... definizioni non ne ho trovate... wink.gif


Le guarnizioni le ha in tutti i punti critici, Aaron (vedi schema nella brochure) esattamente come le PRO.
Non le ha invece l'MBD-200 (nell' attacco con l'apparecchio); rispetto a D2x e D2H (e successive versioni) tieni inoltre conto che la d200 ha il flash integrato sollevabile, certamente più vulnerabile di una calotta tutta di un pezzo.
Presumo che la dizione "semitropicalizzata" (che è stata coniata nel forum, Nikon parla di tropicalizzazione e basta) si riferisca a questo.
Ma dovresti chiederlo all'inventore..
Aaron80
...la differenza quindi qual'è? La si può tenere tranquillamente sotto la pioggia battente, come una D2, o no?
giannizadra
QUOTE(Aaron80 @ Aug 10 2006, 03:55 PM) *

...la differenza quindi qual'è? La si può tenere tranquillamente sotto la pioggia battente, come una D2, o no?



Ho qualche riserva solo sul flash integrato.
Ma se trovi un paio di volontari (la mia non gradisce, io nemmeno..) potremmo imbastire un bel test comparato.
La porterei comunque sotto un acquazzone più tranquillamente di qualunque corpo non tropicalizzato.
bergat@tiscali.it
Si parla di differenze tra D200 e D80.

Dico la mia.

Se le macchine fossero uguali come caratteristiche , e il prezzo una il doppio dell'altra, io sceglierei la D200 solo per il fatto che ha il corpo in magnesio, che almeno per me varrebbe tuuta la differenza economica.
paolo.torrielli@tiscali.it
La D80 è più nuova, ma non è performante come una D200, questo è stato espressamente voluto dal costruttore che ne ha limitato il buffer e la cadenza di ripresa per consentire un costo di produzione inferiore. Inoltre pare che le amate CF oramai compagne di ogni professionista Nikonista e Canonista non entrino da quello sportellino molto stretto...
E' un prodotto che permette agli amatori entusiasti di toccare i più alti livelli di risoluzione e qualità oggi disponibili, ma non è un prodotto professionale.
Poi magari il sensore ha pure qualche miglioria rispetto alla D200 (es:No stripping), bisogna però vedere se di comporterà altrettanto bene nelle più difficili situazioni di illuminazione, soprattutto nella tenuta delle alte luci senza compromettere la corretta esposizione.

P.S.
Qui c'è troppa siccità e non riesco a provare la tropicalizzazione della D200... wink.gif
Benk
QUOTE(buldrini @ Aug 9 2006, 10:10 AM) *

Mi piacerebbe riuscire a trovare un prezzo...


Lo puoi trovare a questo indirizzo ( In dollari )
http://www.dpreview.com/articles/nikond80/page2.asp
R9positivo
Negli Stati Uniti è gia a listino a 999.95 dollari

1,299.95 dollari corpo con 18-135
teseo
Dotare la D80 di compatibilità con le SD anzichè le "tradizionali" CF è una grossa fregatura . Grossa , molto grossa ... mad.gif
Pregi tanti , però quella scelta è proprio sciagurata .
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(teseo @ Aug 11 2006, 01:16 AM) *

Dotare la D80 di compatibilità con le SD anzichè le "tradizionali" CF è una grossa fregatura . Grossa , molto grossa ... mad.gif
Pregi tanti , però quella scelta è proprio sciagurata .

Beh, effettivamente sono completamente daccordo, questa scelta non ha logica, a meno che si voglia offrire la D80 perlopiù ai possessori di D50...
Vuoi vedere che lo slot SD è una sorta di "denaturazione", per far sì che i professionisti storcano il naso e non la comprino...bella idea... dry.gif
alessandro.sentieri
Ieri eravamo un bel gruppetto di nikonisti locali a fotografare le Frecce tricolori a Piombino (Musampa, M@arco e gentile consorte, il graditissimo ospite partenopeo Cuomonat ed io) con in dotazione due D200, due D50 e una D70s (la mia).
Per la prima volta ho potuto tenere in mano e osservare attentamente da vicino la D200: bella, massiccia, si lascia impugnare benissimo, monitor enorme, comandi tutti disponibili e a portata di dito, insomma una macchina di livello decisamente superiore, tralasciando quella che ovviamente deve essere considerata in ultima analisi la caratteristica più importante, ovvero la qualità del file prodotto (o producibile). Quando ho ripreso in mano la mia (ottima) D70s mi sembrava di impugnare un (bellissimo) giocattolo...
Per me se la D80 ricalcherà i criteri costruttivi ed ergonomici (per quanto riguarda la disposizione dei comandi) delle D50/70/70s, pur accogliendo alcune delle funzioni e delle caratteristiche della D200 (sensore, mirino, display, ecc...) il confronto non si pone nemmeno....la D200 resta indubbiamente una macchina di livello superiore, come del resto è giusto che sia e come mi sembra emerga anche dalle intenzioni del produttore.
Ovviamente la nuova nata uscirà stravincente da un confronto con D50/70/70s.
Certo che se sarà messa in vendita a un migliaio di eurozzi per il solo corpo, vista la velocità con la quale la nostra amata Nikon sforna nuove DSLR ed in attesa della FF, può diventare un acquisto davvero appetibile...
Ciao a tutti.
Ale
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.