Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
salvomic
QUOTE(piborsal @ Aug 21 2006, 01:42 PM) *
Perch� Nikon?

semplice: perch� � NIKON

laugh.gif (LOLlissimo!)
Giamplume
Se hai deciso di acquistare una reflex la domanda principale te la sei gi� posta (perch� e cosa voglio fotografare)

Non credere che una reflex faccia foto migliori di una compatta (� sempre il fotografo che fa la fotografia e non la macchina fotografica).

Per qunto riguarda la tua domanda non posso assolutamente dirti se nokon � meglio di altre in quanto ho usato quasi sempre nikon (a parte un inozio con una chinon cm4s)

io ho scelto nikon per una "occasione" che mi � capitata e non mi sono mai trovato male. trovo i corpi macchina robusti e affidabili e gli obiettivi sono veramente buoni ... anche quelli "datati" (il mio parco ottiche ha compiuto 15 anni).

per farti un esempio, io vado spesso in africa e mi � capitato un po' di tutto (tempeste di sabbia, pioggia torrenziale ecc.), uso una F100 e, prima di questa, una 801s. Porto sempre con me una FM2 (tutta meccanica) perch� non mi fido molto dell'elettronica. Bhe... non ho mai avuto bisogno di usarla per questo scopo.

questo non vuol dire che le altre marche siano una schifezza, spero solo che la mia esperienza possa aiutarti per la scelta.

Ciao e buon acquisto

P.S. ho acquistato una d70 da poco e devo ancora provarla. mi preoccupa non poco il fatto che non � tropilazzata. Il prossimo viaggio � a fine ottobre..... speriamo bene.
Michelangelo_ITA

Per due motivi molto semplici... in prima battuta perch� arrivavo da una compatta Nikon (che possiedo ancora e tuttora utilizzo... la mitica 885) alla quale ne ho fatte passare di cotte e di crude. Nonostante ci� non ha mai sgarrato un colpo e mi ha permesso di familiarizzare con concetti quali diaframma, modalit� priorit� diaframma e tempi, bilanciamento del bianco, file RAW e PP etc. etc....

Al momento di scegliere la reflex ho poi provato la Nikon D50 e la C. 350D... non tanto prova scatto quando prova fisicit�.. me le sono coccolate, ho provato a muovere le dita intorno ai corpi macchina, a premere tutti i tasti, ad inquadrare qualche soggetto e scattare. E' stata chimica, o solo un fatto di sensazioni. La Nikon la sentivo pi� mia tra le mani, pi� "piena", dimensionata al punto giusto (non ho mani propriamente piccole)... se a questo aggiungi la mia precedente e positiva esperienza con la compatta, hai chiuso il cerchio.

Non tornerei mai indietro sulle scelte fatte...
Gipsy
Fotografo con reflex Nikon da 20 anni. Secondo me, e senza nulla togliere ad altre case produttrici, un aspetto imprtante � che, acquistando una Nikon hai la possibilit� di accedere a un sistema completo pensato per chi vuole fotografare; ogni esigenza in materia (natura, ritratto, sport, macro, post produzione digitale, ecc.) tu possa avere potr� essere soddisfatta, a diversi livelli di costo ma mai con qualit� insoddisfacente. Buona scelta.
ringhiobd
Fai anche questa semplice considerazione: nella massa di possessori di reflex digitali troverai sempre tanti possessori di altri marchi che sostengono che la loro macchina non ha nulla da invidiare alle Nikon, pi� per convincere se stessi che l'interlocutore che la loro scelta � stata una buona scelta; non troverai mai nessun possessore Nikon che far� il discorso inverso: non hanno necessit� di alcuna rassicurazione in merito.
Daniel77
Perch� � un marchio storico! Perch� Rober Capa quando fu ucciso aveva una Nikon al collo, perch� Nikon non fa uscire 200 fotocamere all'anno come altri marchi (Canon senza fare nomi smile.gif ), ma poche e curate nel minimo dettaglio.
Perch� chi ha Nikon ha un autentica passione per la fotografia!



Ho scritto Rober Capa ma volevo scrivere ovviamente Robert Capa uno dei pi� grandi fotografi del 900 e fondatore della mitica agenzia Magnum.
.oesse.
se vuoi il meglio, non hai alternative.

.oesse.
R9positivo
Se hai l'impressione che tutti questi consigli siano lievemente di parte......b�, hai ragione, � proprio cosi!!
salvomic
QUOTE(R9positivo @ Aug 22 2006, 07:43 PM) *
Se hai l'impressione che tutti questi consigli siano lievemente di parte......b�, hai ragione, � proprio cosi!!

e beh, cosa apsettarsi in un forum Nital, in cui si discute di ...Nikon? wink.gif

--
Nikon forever
Daniel77
Se trovi qualcosa di diverso nei Nikonisti rispetto agli altri � la passione per NIKON e la fotografia che ci fa parlare cos�.
Forse riesci a trovare qualcosa di simile solo tra i possessori di LEICA.





Juka
La mia prima NIKON guru.gif ... per il suo colore .. GIALLO .. smile.gif ..
giacorn
Quando 36 anni fa, ho iniziato la nostra comune passione, avevo pochi soldi e tante idee, cos� ho cominciato con una russa a telemetro, e fino a due anni f�, ho sempre e solo usato telemetro.
Quando ho deciso di provare il digitale, mi sono posto il problema cosa scegliere tra canon e nikon.
Grazie ad amici fotografi, ho potuto provare tutte e due i grandi marchi, questi stessi amici mi hanno chiarito i pro e i contro dei due sistemi.
Alla fine ho schelto nikon, perche appena presa in mano, ho avuto la senzazione, che la macchina fosse una estensione del mio braccio.
Le dita della mano cadevano sui vari comandi della macchina in modo naturale senza forzature, il bilanciamento del corpo/obiettivo � perfetto, si teneva in mano senza fatica e senza sforzo, insomma una gradevole sensazione.
Cosi oggi nella mia borsa fotografica, ho la mia D100 affiancata dalla mia M6.
buone foto a tutti
Saluti
Gianpietro

Aaron80
QUOTE(16ale16 @ Aug 21 2006, 11:44 AM) *

Sempre dal punto di vista elettronico sul forum Canon puoi inserire le tue foto, ma possono essere viste solamente per invito che fai tu a chi vuoi. Questo mi sembra sia un bel limite, visto che se vuoi evitare di crearti un sito personale con le tue immagini, Nital ti permette di farlo senza probelmi. E bada bene che le gallery sono aperte anche ali utenti non registrati.

...che? Canon non ha alcun forum...

...quando ho preso Nikon l'ho fatto perch� mi affascinava il marchio e la sua storia... successivamente ho valutato il rapporto qualit�/prezzo secondo le mie esigenze e mi sono rivolto ad altro nonostante il fascino di Nikon non sia diminuito...
toad
QUOTE(Daniel77 @ Aug 22 2006, 09:04 PM) *

Forse riesci a trovare qualcosa di simile solo tra i possessori di LEICA.


...e misura numericamente pi� ridotta tra gli estimatori di Zeiss... wub.gif
PAS
Mah�.io sono sempre stato refrattario alle scelte per fede (dalla politica al calcio��fino alla fotografia).
Penso che se Nikon vuole continuare a guadagnarsi la pagnotta lo debba fare con prodotti che meritino la considerazione e l�apprezzamento dei suoi potenziali clienti.
Considerazione ed apprezzamento li si ottengono innanzitutto con la qualit� e l�affidabilit�.
Su questi due aspetti si � gi� ampiamente detto e non star� a ripetere.

Vi � invece un punto a favore di Nikon, rispetto al suo blasonato concorrente, che apprezzo particolarmente:
Una generale coerenza delle scelte tecniche.
Una per tutte: la scelta del formato DX (discutibile o meno che sia)
Questa coerenza progettuale porta a prodotti omogenei dal punto di vista dell�utilizzatore e ad una grande semplificazione nella scelta degli abbinamenti fotocamera/parco ottiche con larga prevedibilit� delle prestazioni.
smile.gif
Vufiyellow
QUOTE(toad @ Aug 23 2006, 02:00 PM) *

...e misura numericamente pi� ridotta tra gli estimatori di Zeiss... wub.gif


Eccone uno! wink.gif
Aaron80
QUOTE(PAS @ Aug 23 2006, 02:50 PM) *
Vi � invece un punto a favore di Nikon, rispetto al suo blasonato concorrente, che apprezzo particolarmente:
Una generale coerenza delle scelte tecniche.
Una per tutte: la scelta del formato DX (discutibile o meno che sia)
Questa coerenza progettuale porta a prodotti omogenei dal punto di vista dell�utilizzatore e ad una grande semplificazione nella scelta degli abbinamenti fotocamera/parco ottiche con larga prevedibilit� delle prestazioni.
smile.gif

...come ad esempio la politica sui flash o la sparizione della ghiera dei diaframmi pur rimanendo il diaframma attuato meccanicamente e non elettronicamente? Un po' di onest� dai... di l� sono 15 anni che non cambia mezza virgola... poi sono pure convinto che entro qualche pure Nikon comincer� a sfornare reflex digitali 24x36...
matteoganora
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 03:14 PM) *

di l� sono 15 anni che non cambia mezza virgola...


3 formati diversi...
Le ottiche EF-S sulla MarkII o sulla 5D non si possono montare.
Su compatibilit� e coerenza produttiva, Nikon non ha rivali.
se parliamo di ci� che si pu� usare...
Che poi li puoi montare ma non sfruttare al 100% certi accessori... quello OK... ma almeno li puoi montare!!! wink.gif

Comunque, ho scelto Nikon perch� ho iniziato con Nikon, mi ci sono trovato bene e ho continuato...
Se un giorno non dovessi pi� trovarmici bene, non esiterei a cambiare.

La fede non mi interessa in termini religiosi, figuriamoci quando si parla di oggetti...
E una delle poche cose che mi da fastidio di Nikon � leggere propio queste testimonianze di amore... manco avessimo sposato il presidente di Nikon Japan.
Vorrei anch'io pi� obbiettivit�, nel bene e nel male, in questo forum...

Il tifo lasciamolo al calcio... visto che di "sportivo" nel calcio � rimasto solo quello! wink.gif
Aaron80
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2006, 03:24 PM) *

3 formati diversi...
Le ottiche EF-S sulla MarkII o sulla 5D non si possono montare.
Su compatibilit� e coerenza produttiva, Nikon non ha rivali.
se parliamo di ci� che si pu� usare...
Che poi li puoi montare ma non sfruttare al 100% certi accessori... quello OK... ma almeno li puoi montare!!! wink.gif

...3 formati diversi, � vero, ma la direzione ed il punto di arrivo � nota... gli altri sono di "transizione", uno probabilmente rimarr� per la fascia di ingresso ma per quella professionale la direzione � netta e ben delineata, altrettanto vero che non � ancora uscito ne uscir� un obiettivo EF-S serie L... tu sei in grado di dire "il DX � il formato scelto da Nikon e sar� il formato impiegato nei prossimi anni"?

...montare un obiettivo e non poter chiudere il diaframma non so che soddisfazione possa darti... con un semplice anello adattatore monti tutto quello che vuoi pure di l� ed il diaframma continui a chiuderlo... che poi 16 o 17 anni f� hanno stravolto tutto il sistema � vero ma da allora, e non parliamo proprio dell'altro ieri, stanno andando su dei binari... a sentire qui sembra che ogni 3 giorni cambi attacco o chiss� che altro e che Nikon non abbia mai cambiato una virgola...
PAS
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 03:39 PM) *

....
tu sei in grado di dire "il DX � il formato scelto da Nikon e sar� il formato impiegato nei prossimi anni"?
...


Certo�.quando non si hanno pi� argomenti si inizia con il processo alle intenzioni!

Film gi� visto!

matteoganora
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 03:39 PM) *

tu sei in grado di dire "il DX � il formato scelto da Nikon e sar� il formato impiegato nei prossimi anni"?


Non lavorando in Nikon non posso assicurartelo... ma ne sono certo al 99%. Almeno per i prossimi 5/7 anni (considerato poi che la prima DSLR Nikon, la D1, � del 1999...)

Riguardo le ottiche G... tranne il 12-24, esistono gi� ottiche corrispondenti alle G con ghiera diaframmi (basti pensare alle tre serie di 80-200).
I vetri G sono o vetri destinati ad un uso molto amatoriale (altres� chiamati "plasticoni"), o vetri che vengono impiegati specificatamente su macchine moderne, come quelli dotati di VR, e che come detto hanno un corrispondente di focale e apertura tra i vetri gi� prodotti (70-200VR, 70-300VR, 105microVR etc)
Antonio C.
Matt,

starai mica dando del plasticone al 10.5?!?!?!? laugh.gif
Aaron80
QUOTE(PAS @ Aug 23 2006, 04:07 PM) *

Certo�.quando non si hanno pi� argomenti si inizia con il processo alle intenzioni!

Film gi� visto!

...e quando non si � in grado di rispondere o non si ha voglia di incominciare ad arrampicarsi sugli specchi si quota solo una piccola parte che potrebbe far comodo del messaggio... anche questo � un film gi� visto...
matteoganora
QUOTE(Antonio C. @ Aug 23 2006, 04:13 PM) *

Matt,

starai mica dando del plasticone al 10.5?!?!?!? laugh.gif


No, fa parte di quelli di cui c'� l'equivalente... il 16 f2.8... biggrin.gif

Certo, i poveri Canonisti non ce l'hanno un fish che vada bene sulle loro digitali... il meglio di cui possono disporre � uno zenithar... rolleyes.gif laugh.gif
Aaron80
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2006, 04:08 PM) *

Non lavorando in Nikon non posso assicurartelo... ma ne sono certo al 99%. Almeno per i prossimi 5/7 anni (considerato poi che la prima DSLR Nikon, la D1, � del 1999...)

Riguardo le ottiche G... tranne il 12-24, esistono gi� ottiche corrispondenti alle G con ghiera diaframmi (basti pensare alle tre serie di 80-200).
I vetri G sono o vetri destinati ad un uso molto amatoriale (altres� chiamati "plasticoni"), o vetri che vengono impiegati specificatamente su macchine moderne, come quelli dotati di VR, e che come detto hanno un corrispondente di focale e apertura tra i vetri gi� prodotti (70-200VR, 70-300VR, 105microVR etc)

...anche l'ottica ha fatto qualche passo avanti negli ultimi anni...

QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2006, 04:18 PM) *

Certo, i poveri Canonisti non ce l'hanno un fish che vada bene sulle loro digitali... il meglio di cui possono disporre � uno zenithar... rolleyes.gif laugh.gif

...ah perch� 5D ed 1Ds non sono digitali... come si apre il dorso per inserire la pellicola? laugh.gif
matteoganora
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 04:21 PM) *

...anche l'ottica ha fatto qualche passo avanti negli ultimi anni...


Tu dici???
A vedere scatti fatti con alcune ottiche di 40 anni fa, non si direbbe...

QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 04:23 PM) *

...ah perch� 5D ed 1Ds non sono digitali... come si apre il dorso per inserire la pellicola? laugh.gif


Si... mettici il 15 fish e poi vedi che bella resa!!!
Aaron80
...io l'ho vista (Gi� ha anche quello), tu a quanto pare no... tongue.gif

...a quanto ne so l'unica cosa con pi� di 5 anni con la quale hai scattate era una Zorki... sbaglio?
PAS
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 04:15 PM) *

...e quando non si � in grado di rispondere o non si ha voglia di incominciare ad arrampicarsi sugli specchi si quota solo una piccola parte che potrebbe far comodo del messaggio... anche questo � un film gi� visto...


Vuoi che citi il resto?��.pronto!

QUOTE

...3 formati diversi, � vero, ma la direzione ed il punto di arrivo � nota... gli altri sono di "transizione", uno probabilmente rimarr� per la fascia di ingresso ma per quella professionale la direzione � netta e ben delineata, altrettanto vero che non � ancora uscito ne uscir� un obiettivo EF-S serie L...


Certo per andare da Bologna a Milano puoi anche passare da Messina, la strada � tracciata ed il punto di arrivo � noto!
Ma per favore!�..Un costruttore serio non sperimenta sulla pelle dei clienti.





Giuseppe Maio
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 03:39 PM) *

- 1
...3 formati diversi, � vero, ma la direzione ed il punto di arrivo � nota... gli altri sono di "transizione", uno probabilmente rimarr� per la fascia di ingresso ma per quella professionale la direzione � netta e ben delineata, altrettanto vero che non � ancora uscito ne uscir� un obiettivo EF-S serie L...
- 2
tu sei in grado di dire "il DX � il formato scelto da Nikon e sar� il formato impiegato nei prossimi anni"?

Dear Aron,

-1 questa Tua affermazione mi lascia perplesso !
Fissiamo una data e tiriamo le somme magari tra sette anni ?

L'errore che fate SEMPRE � quello di generalizzare su tutto.
Ma il formato migliore in pellicola non � il 13x18 ? oppure il 10x12 ? Ma no, in studio � meglio il 6x7 ma con il formato quadrato 6x6 meglio ancora per svincolarsi dalla composizione o formati di pubblicazione oltre a sfruttare meglio il cerchio di copertura...
Ma che dici ! Il formato ideale � il 24x36 perch�...

Il formato DX, indifferentemente dal marchio, soddisfa e superer� ancora le esigenze del 24x36 ma anche quelle del medio formato !
Il formato 24x36 digitale avr� in futuro quindi nicchie specifiche in competizione con applicazioni da studio ora ricoperte da dorsi costosissimi.
Non si tratta quindi di decidere se "passare" al "pieno formato 24x36" perch� il formato ideale "ex" 24x36 rester� il DX o le sue varianti e ci� in tutti i marchi e nell'intero parco reflex del mercato.
Si dovr� decidere se, in aggiunta al prioritario formato, affiancare quello pi� costoso dedicato alla "nicchia".

-2 Il formato DX o simile sar� quello mondialmente usato per qualit� da "ex" 24x36, 6x7, 6x6 ed oltre...

Poi... non abusiamo del termine "professionale" perch� se non ricondotto ad una specifica categoria non significa nulla.

G.M
lucaoms
QUOTE(Daniel77 @ Aug 22 2006, 09:04 PM) *

Se trovi qualcosa di diverso nei Nikonisti rispetto agli altri � la passione per NIKON e la fotografia che ci fa parlare cos�.
Forse riesci a trovare qualcosa di simile solo tra i possessori di LEICA.

e qui c'� la passione.....

QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2006, 03:24 PM) *

3 formati diversi...

Comunque, ho scelto Nikon perch� ho iniziato con Nikon, mi ci sono trovato bene e ho continuato...
Se un giorno non dovessi pi� trovarmici bene, non esiterei a cambiare.

e qui c'� il ragionamento.....

QUOTE(PAS @ Aug 23 2006, 04:07 PM) *

Film gi� visto!

quoto.....
trita e ritrita la cosa.....se la tua scelta non la fai per passione,o per precedenti espetrienze,....prova con il feeling... in riferimento alle caratteristiche pruramente tecniche....puoi passare giorni interi a fare confronti e alla fine......torverai che le caratteristiche....si eguagliano.
Luca
matteoganora
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 04:27 PM) *

...io l'ho vista (Gi� ha anche quello), tu a quanto pare no... tongue.gif

...a quanto ne so l'unica cosa con pi� di 5 anni con la quale hai scattate era una Zorki... sbaglio?


Sbagli... comunque non capisco cosa c'entri... blink.gif
Aaron80
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2006, 04:39 PM) *

Sbagli... comunque non capisco cosa c'entri... blink.gif

...centra, un trattamento antiriflesso, per quanto buono fosse, di 40 anni f� non l'hai mai provato... wink.gif

QUOTE(PAS @ Aug 23 2006, 04:32 PM) *

Certo per andare da Bologna a Milano puoi anche passare da Messina, la strada � tracciata ed il punto di arrivo � noto!
Ma per favore!�..Un costruttore serio non sperimenta sulla pelle dei clienti.

...quale sarebbe la sperimentazione? Le entry level sono e saranno APS-C... se poi uno aspira a qualcosa di meglio non compra gli EF-S...

...c'� gente qui sul forum che non prende i DX perch� non si fida ed aspetta una 24x36, non chiedermi i nomi altrimenti dovrei andare a cercarli uno ad uno, gli interventi li ho letti qui...
maufirma
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 04:27 PM) *

...io l'ho vista (Gi� ha anche quello), tu a quanto pare no... tongue.gif

...a quanto ne so l'unica cosa con pi� di 5 anni con la quale hai scattate era una Zorki... sbaglio?


Il 24-105 f4L ha meno di un anno, eppure sulla 5D... biggrin.gif

QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 06:11 PM) *

....c'� gente qui sul forum che non prende i DX perch� non si fida ed aspetta una 24x36, non chiedermi i nomi altrimenti dovrei andare a cercarli uno ad uno, gli interventi li ho letti qui...


Io ero uno di quelli, non lo nego: visto che per� Nikon non ha, a breve termini, progetti di sensori diversi da quelli DX, e soprattutto visti i risultati dell'interazione sensore 24x36 con le ottiche nate per le pellicole nel caso Canon (non puoi negare che gli obiettivi che funzionano bene sulle reflex ff debbano essere opportunamente selezionati e che non tutto il parco ottiche vada bene per il ff...) ora ho i due obiettivi di punta della serie DX (12-24 e 17-55) e con la D200 ottengo risultati che con la 5D non otterrei allo stesso prezzo. Ah, puoi sempre obiettare che non sono un professionista...
Aaron80
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 23 2006, 04:34 PM) *

Dear Aron,

-1 questa Tua affermazione mi lascia perplesso !
Fissiamo una data e tiriamo le somme magari tra sette anni ?

L'errore che fate SEMPRE � quello di generalizzare su tutto.
Ma il formato migliore in pellicola non � il 13x18 ? oppure il 10x12 ? Ma no, in studio � meglio il 6x7 ma con il formato quadrato 6x6 meglio ancora per svincolarsi dalla composizione o formati di pubblicazione oltre a sfruttare meglio il cerchio di copertura...
Ma che dici ! Il formato ideale � il 24x36 perch�...

Il formato DX, indifferentemente dal marchio, soddisfa e superer� ancora le esigenze del 24x36 ma anche quelle del medio formato !
Il formato 24x36 digitale avr� in futuro quindi nicchie specifiche in competizione con applicazioni da studio ora ricoperte da dorsi costosissimi.
Non si tratta quindi di decidere se "passare" al "pieno formato 24x36" perch� il formato ideale "ex" 24x36 rester� il DX o le sue varianti e ci� in tutti i marchi e nell'intero parco reflex del mercato.
Si dovr� decidere se, in aggiunta al prioritario formato, affiancare quello pi� costoso dedicato alla "nicchia".

-2 Il formato DX o simile sar� quello mondialmente usato per qualit� da "ex" 24x36, 6x7, 6x6 ed oltre...

Poi... non abusiamo del termine "professionale" perch� se non ricondotto ad una specifica categoria non significa nulla.

G.M

...attenzione, non ho fatto discorsi di meglio, peggio o del formato di riferimento piuttosto di un formato di transizione... non ho accennato nulla di tutto ci�, mi riferivo all'esempio riportato sopra di chi, Nikonista convinto, non acquista obiettivi DX nell'attesa di un sensore 24x36... queste Tue parole per� potrebbero rassicurare questi dubbiosi...
...non sono daccordo sul resto per�... chi ha detto che il 24x36 debba essere un formato dedicato ad un utenza di nicchia? Gi� oggi c'� in vendita un reflex digitale con sensore 24x36 a circa 2500 euro... non mi pare una richiesta mostruosa, considerato poi che di limitazioni di utilizzo non ne ha non vedo proprio cosa possa definirlo "di nicchia"...

...con il termine "professionale" mi riferivo esclusivamente alle reflex top di gamma... so che una fotocamera diviene professionale quando permette di produrre un incasso... so altrettanto bene che secondo questa definizione un buon 50% (stando bassi) delle fotocamere top di gamma, indipendente dal marchio, non pu� essere ritenuta "professionale"... smile.gif
PAS
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 06:11 PM) *

......
...quale sarebbe la sperimentazione? Le entry level sono e saranno APS-C... se poi uno aspira a qualcosa di meglio non compra gli EF-S...

...c'� gente qui sul forum che non prende i DX perch� non si fida ed aspetta una 24x36, non chiedermi i nomi altrimenti dovrei andare a cercarli uno ad uno, gli interventi li ho letti qui...


L�unica cosa che puoi affermare � che quelle che tu chiami �entry level� oggi sono APS-C.
Domani si vedr�, altrimenti si rischia di parlare della solita aria fritta, come per il FF di Nikon e relativi processi alle intenzioni.
A proposito non mi sembra di vedere sul forum tutta questa folla dubbiosa del DX, gi� Maufirma appena intervenuto ti ha subito smentito.
Aaron80
QUOTE(maufirma @ Aug 23 2006, 06:23 PM) *

Il 24-105 f4L ha meno di un anno, eppure sulla 5D... biggrin.gif
Io ero uno di quelli, non lo nego: visto che per� Nikon non ha, a breve termini, progetti di sensori diversi da quelli DX, e soprattutto visti i risultati dell'interazione sensore 24x36 con le ottiche nate per le pellicole nel caso Canon (non puoi negare che gli obiettivi che funzionano bene sulle reflex ff debbano essere opportunamente selezionati e che non tutto il parco ottiche vada bene per il ff...) ora ho i due obiettivi di punta della serie DX (12-24 e 17-55) e con la D200 ottengo risultati che con la 5D non otterrei allo stesso prezzo. Ah, puoi sempre obiettare che non sono un professionista...

...oddio... si vedono uscire tanti aborti dai vari 17-55 sparsi in giro per il mondo, ed alcuni di questi aborti li ho visti di persona, almeno quanti se ne vedono uscire dai vari 24-105 su 5D... il fatto poi che tu sia felice del tuo 17-55 ed altri siano felici dei loro 24-105 (lente che non mi piace, tengo a precisarlo) non mi stupisce minimamente... invece l'hai mai provato un 24-70 su una 5D?

QUOTE(PAS @ Aug 23 2006, 06:49 PM) *

L�unica cosa che puoi affermare � che quelle che tu chiami �entry level� oggi sono APS-C.
Domani si vedr�, altrimenti si rischia di parlare della solita aria fritta, come per il FF di Nikon e relativi processi alle intenzioni.
A proposito non mi sembra di vedere sul forum tutta questa folla dubbiosa del DX, gi� Maufirma appena intervenuto ti ha subito smentito.

...non dico che sia una folla numerosissima ma devo andarli a cercare forse? Ne faccio volentieri a meno, se non ti fidi amen... significa che non hai letto gli interventi qui sul forum nei quali ne parlavano...
dino1240
Sei indeciso sulla scelta'....? allora ti piacciono ancora i giocattoli???
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2006, 03:24 PM) *

Comunque, ho scelto Nikon perch� ho iniziato con Nikon, mi ci sono trovato bene e ho continuato...
Se un giorno non dovessi pi� trovarmici bene, non esiterei a cambiare.

La fede non mi interessa in termini religiosi, figuriamoci quando si parla di oggetti...
E una delle poche cose che mi da fastidio di Nikon � leggere propio queste testimonianze di amore... manco avessimo sposato il presidente di Nikon Japan.
Vorrei anch'io pi� obbiettivit�, nel bene e nel male, in questo forum...

Il tifo lasciamolo al calcio... visto che di "sportivo" nel calcio � rimasto solo quello! wink.gif

Pollice.gif
Concordo pienamente, Nikon � un grande marchio, attento nei dettagli costruttivi, nell'utilit� delle funzioni delle sue fotocamere, della superiore qualit� ottica delle sue lenti (dal 10,5 dx al 300 f/2,8 non c'� niente di altettanto meglio in commecio). Per� parliamo di questo e non di Nikon come di una fede religiosa!
Tra parentesi, voglio anche il formato pieno, Nikon me lo deve dare senn� mi arrabbio e mi prendo una Kodak peggio una Canon e ci monto il 20 2 il 28 AFD... non perch� mi faccia schifo il DX, ma la questione dell'1,5x non mi va bene in molti generi fotografici!
Aaron80
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 23 2006, 07:58 PM) *

Pollice.gif
Concordo pienamente, Nikon � un grande marchio, attento nei dettagli costruttivi, nell'utilit� delle funzioni delle sue fotocamere, della superiore qualit� ottica delle sue lenti (dal 10,5 dx al 300 f/2,8 non c'� niente di altettanto meglio in commecio). Per� parliamo di questo e non di Nikon come di una fede religiosa!

...ah per�... si pu� arrivare fino al 1200-1700/5.6-8 gi� che ci siamo... laugh.gif ...tanto per non fare di Nikon una fede religiosa...

...comunque il mio discorso di prima non era incentrato sul full frame ma sulla, a quanto pare, proverbiale coerenza della progettazione della quale si legge che fa si che chi possieda sia una meccanica che una digitale, e non sono pochi, non possa comprare i nuovi obiettivi (mi riferisco ai serie G e non ai DX, � da un po' che vedo uscire solo quelli ed ho paura che d'ora in poi saranno tutti G) per la digitale ed utilizzarli anche sulla meccanica... chi aveva un SB-80 l'ha dovuto cambiare con un SB-80DX o con un SB-800 per farlo funzionare in TTL... non ci vedo nulla di strano in questo, per favorire il progresso tecnologico si devono fare delle scelte e le devono fare tutti, Nikon compresa... non raccontiamoci delle favole per�...
maufirma
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 06:57 PM) *

...oddio... si vedono uscire tanti aborti dai vari 17-55 sparsi in giro per il mondo, ed alcuni di questi aborti li ho visti di persona, almeno quanti se ne vedono uscire dai vari 24-105 su 5D... il fatto poi che tu sia felice del tuo 17-55 ed altri siano felici dei loro 24-105 (lente che non mi piace, tengo a precisarlo) non mi stupisce minimamente... invece l'hai mai provato un 24-70 su una 5D?


Si, provato. Ottima combinazione da 35 a 70 mm, un po' scarsino sulle focali corte: ma costa 1500 euro pi� di D200 + 17-55.
Sul 17-55 ho sentito anch'io di tutto di pi�, e per un bel po' questo di tutto di pi� mi ha frenato dal comprarlo: poi ho avuto l'opportunit� di provarlo, ora non lo stacco pi� dalla macchina.
Aaron80
...e da quando lo possiedi tutto lo schifo che si vede in rete sul 17-55 � sparito come per magia o c'� ancora? Quando lo vedi tu come te le spieghi certe cose in relazione alle foto che fa il tuo? Potrebbe essere che il tuo viene usato con un po' pi� di testa e di accortezza? Potrebbe essere un valido motivo...
...se ne hai la possibilit� riprova l'accoppiata anche a 24mm perch� il mio, quando l'ho usato su 5D, ha lavorato bene, stupendomi perch� mi non mi aspettavo andasse cos�, anche sotto i 35mm tutto aperto... normalmente per� st� su una FOV 1.3X ed anche l�, ovviamente, non da alcun problema... del prezzo non mi stupisco e la differenza, che poi � di meno di 1000 euro e non 1500 come scrivi, ci st� tutta, costa di pi� ma permette anche di fare cose differenti... comunque basta OT, non � qui che volevo arrivare, come scritto nel post precedente...
tato78
QUOTE(xaci @ Aug 19 2006, 11:28 PM) *

Beh, mi sembra che sia gi� stato detto tutto, o quasi (vedi �fondo messaggio).
Io sono contento della mia D70s ed, anch�io, ero in forse con la 350D.
Le ho prese in mano e la sensazione che ho avuto dalla Canon � stata quella di tenere un "giocattolo" rispetto alla Nik. Quindi ... eccomi qui.

L�unica cosa che non � stata detta � che, forse, i canonisti non hanno una community anche solo paragonabile a questa. Quindi, grazie Nital.

Ciao a tutti,
Alessandro.


Concordo in pieno! Anche io ho provato la 350D e la D70s ed ho optato per lei! Cmq anche questa comunity ha influenzato molto, gente esperta e competente che � sempre disponibile nel dare una mano, la presenza dell'ing. Giuseppe Maio insomma rubando una frase di una famoso franchising immobiliare "Nikon la tranquillita di fare centro" laugh.gif
maufirma
QUOTE(Aaron80 @ Aug 24 2006, 01:22 AM) *

...e da quando lo possiedi tutto lo schifo che si vede in rete sul 17-55 � sparito come per magia o c'� ancora?


Non lo so, ma ultimamente (anche se guardi nella sezione Obiettivi di questo forum) il numero dei soddisfatti � cresciuto.

QUOTE(Aaron80 @ Aug 24 2006, 01:22 AM) *

Quando lo vedi tu come te le spieghi certe cose in relazione alle foto che fa il tuo? Potrebbe essere che il tuo viene usato con un po' pi� di testa e di accortezza? Potrebbe essere un valido motivo...


Non voglio peccare di presunzione, ma io foto a tutta apertura con messa a fuoco all'infinito non ne ho mai fatte, a differenza di chi invece si lamenta delle prestazioni di certi obiettivi come il 17-55... wink.gif

QUOTE(Aaron80 @ Aug 24 2006, 01:22 AM) *

...se ne hai la possibilit� riprova l'accoppiata anche a 24mm perch� il mio, quando l'ho usato su 5D, ha lavorato bene, stupendomi perch� mi non mi aspettavo andasse cos�, anche sotto i 35mm tutto aperto... normalmente per� st� su una FOV 1.3X ed anche l�, ovviamente, non da alcun problema... del prezzo non mi stupisco e la differenza, che poi � di meno di 1000 euro e non 1500 come scrivi,


Decidiamoci: o prendiamo i prezzi di listino sia per Canon che per Nikon, o prendiamo quelli che si trovano in giro, per entrambi, ma non si prendono i prezzi di listino di uno e gli street price dell'altro: vedrai che la
differenza � sempre sui 1500 euro...

QUOTE(Aaron80 @ Aug 24 2006, 01:22 AM) *

ci st� tutta, costa di pi� ma permette anche di fare cose differenti... comunque basta OT, non � qui che volevo arrivare, come scritto nel post precedente...


Ma io non ho mai sostenuto che il sistema Canon � peggio di quello Nikon, ho solo detto che sulla 5D non tutti gli obiettivi danno prestazioni adeguate al prezzo del sistema. Aggiungo un dettaglio e poi la smetto: andai al Canon Day di Viterbo con un amico dotato di 20D e 17-40 f4L; sulla 5D che era a disposizione provammo sia il suo 17-40 che quello a disposizione per le prove: ebbene i due obiettivi che avrebbero dovuto essere identici davano prestazioni completamente diverse; quello del mio amico sembava perfetto, quello dimostrativo dava quei bei bordi che si sono visti persino sul sito ufficiale Canon alla presentazione della 5D. Prestazioni cos� diverse tra esemplari diversi dello stesso obiettivo li ho visti solo sui Sigma... biggrin.gif
Aaron80
QUOTE(maufirma @ Aug 24 2006, 09:10 AM) *

Decidiamoci: o prendiamo i prezzi di listino sia per Canon che per Nikon, o prendiamo quelli che si trovano in giro, per entrambi, ma non si prendono i prezzi di listino di uno e gli street price dell'altro: vedrai che la
differenza � sempre sui 1500 euro...
Ma io non ho mai sostenuto che il sistema Canon � peggio di quello Nikon, ho solo detto che sulla 5D non tutti gli obiettivi danno prestazioni adeguate al prezzo del sistema. Aggiungo un dettaglio e poi la smetto: andai al Canon Day di Viterbo con un amico dotato di 20D e 17-40 f4L; sulla 5D che era a disposizione provammo sia il suo 17-40 che quello a disposizione per le prove: ebbene i due obiettivi che avrebbero dovuto essere identici davano prestazioni completamente diverse; quello del mio amico sembava perfetto, quello dimostrativo dava quei bei bordi che si sono visti persino sul sito ufficiale Canon alla presentazione della 5D. Prestazioni cos� diverse tra esemplari diversi dello stesso obiettivo li ho visti solo sui Sigma... biggrin.gif

...se col tuo non hai mai scattato a 24mm, F2.8 fuoco a infinito in quale situazione il 24-70 ti avrebbe deluso?

...per i prezzi sono entrambe i prezzi su strada, entrambe ufficiali italiane, entrambe prezzi normalissimi di negozi reali (pi� di uno) e non solo online... circa 650 euro la differenza tra le 2 accoppiate (il 24-70 costa ovunque quasi 200 euro meno del 17-55)...

...hai visto un 17-40 che su 5D era perfetto? Wow, in giro si sente tanto che fanno tutti pena... non era uno dei grandi deludenti sul 24x36? Il mio non l'ho mai provato quindi non ti saprei dire... il 17-40 poi se vogliamo vedere tutto costa anche meno di un Sigma 12-24 e se un esemplare non funziona come dovrebbe esiste sempre l'assistenza...

...comunque � sempre off-topic... se hai voglia di parlarne ci sono i PM...
Giuseppe Maio
QUOTE(Aaron80 @ Aug 23 2006, 06:43 PM) *

...attenzione, non ho fatto discorsi di meglio, peggio o del formato di riferimento piuttosto di un formato di transizione...

...non sono daccordo sul resto per�... chi ha detto che il 24x36 debba essere un formato dedicato ad un utenza di nicchia? Gi� oggi c'� in vendita un reflex digitale con sensore 24x36 a circa 2500 euro... non mi pare una richiesta mostruosa, considerato poi che di limitazioni di utilizzo non ne ha non vedo proprio cosa possa definirlo "di nicchia"...

...con il termine "professionale" mi riferivo esclusivamente alle reflex top di gamma... so che una fotocamera diviene professionale quando permette di produrre un incasso... so altrettanto bene che secondo questa definizione un buon 50% (stando bassi) delle fotocamere top di gamma, indipendente dal marchio, non pu� essere ritenuta "professionale"... smile.gif

Caro Aron,

ci� che tu intendi un formato di transizione non lo � e non lo sar� proprio per quanto da me espresso in precedenza.
Ma, siccome ci vuole del tempo per rendere concrete queste affermazioni ti invito a rivedere queste tue convinzioni tra qualche anno.
Lo stesso vale per quello che tu non credi debba essere chiamato di "nicchia". Per nicchia si intende anche quando una specifica fascia soddisfa una percentuale del 10% rispetto al mercato.
E qu� le cifre in gioco sono ancora ad una cifra.

Intendo chiuso questo scambio di opinioni.

G.M
maufirma
QUOTE(Aaron80 @ Aug 24 2006, 09:27 AM) *

...se col tuo non hai mai scattato a 24mm, F2.8 fuoco a infinito in quale situazione il 24-70 ti avrebbe deluso?


Foto a f5.6, 24 mm o gi� di l� a due modelle su una moto con luci continue da studio, era il set allestito per il Canon Day. Aberrazioni a gogo (correggibili) e bordi impastati (questi non si correggono). Siccome per� voglio passare per persona obiettiva per forza, devo dire anche che la combinazione 5D+70-200 f2.8 � formidabile, a tutte le focali e tutti i diaframmi.
barbatrukko
Salve a tutti.
Sono incappato per sbaglio in questa discussione che trovo interessantissima (sia la prima parte che la seconda parte) e mi sono divertito molto a leggere le motivazioni che i vari utenti hanno dato.
Dico allora la mia anche per riportare la discussione al tema iniziale.
Le prime macchine fotografiche che mi sono passate fra le mani quando era ragazzo sono state la mitica Polaroid (non ricordo il modello) per poi passare alla KODAK EKTRA 200 e poi alla 400 (aveva il flash incorporato, WOW!). Montava il formato 110.
Per molto tempo non sono andato oltre e anzi, ho frequentatao di pi� il mondo delle telecamere e dei montaggi video che quello della fotografia.
Quando decisi di riaffacciarmi al mondo della fotografia, mi feci consigliare da un mio amico fotografo e dopo aver analizzato tutti i Pro ed i Contro dei vari modelli in circolazione in quel momento optai per un F60 che in quel momento rappresentava a mio avviso la giusta via di mezzo per abbordare il mondo delle Reflex, senza spendere un capitale, ma ottenendo comunque una buona qualit� di partenza.
Presi tutti i risparmi che avevo da parte e cercai di coprire al meglio tutte le focali:
F60 + 28-80 + 70-300 = mi pare circa 1.500.000-1.600.000 lire (ricordo ancora il giorno che andai alla posta a prendere il pacco)
Mi trovai benissimo ed appresi i primi rudimenti.
Quando prese piede il digitale (io lavorando nel mondo del'informatica ho provato centinaia di macchine fotografiche di varie marche e modelli) rimasi molto scettico. PROPIO NON RIUSCIVO AD USARE le compatte: l'idea di premere il pulsante di scatto ed aspettare che LEI decidesse come e quando scattare....l'idea di non poter cambiare le ottiche....la qualit� delle foto ottenute....mi trattenne ed a lungo ne restai lontano.
Le varie D1 e D100 erano fuori portata per un studente/lavoratore come me che fotografa non per professione....
Ad un certo punto si apr� una LUCE... uno spiraglio... il suo nome era D70. Finalmente un utente NON professionista poteve accedere ad un prezzo abbordabile al mondo delle reflex digitali con una qualit� mai vista in quella fascia. Le ottiche (non eccelse) gi� le avevo...mi buttati e presi il corpo macchina.... da allora fu un crescendo e la passione aument� esponenzialmente.
Non solo! Tirai dietro di me molti amici/conoscenti fotografi che come me erano scettici nei confronti del passaggio al digitale (passaggio NON inteso come abbandono dell'analogico ovviamente).

Un piccolo aneddoto simpatico:
pochi mesi dopo aver acquistato la D70 sono partito per il viaggio di nozze ed ho portato ovviamente con me la mia borsa contenente F60 e D70.
Giunti a Venezia (il giorno dopo ci saremmo dovuti unire ad un gruppo per effettuare il Tour dell'Austria), in piena P.zza San Marco mi resi conto di una cosa DRAMMATICA:
1) le batterie della mi F60 erano esaurite (4 scatti e poi stop: non era facile trovare di sabato pomeriggio/domenica le batterie al litio (ora molto pi� diffuse anche nei semplici tabacchini)
2) MI ERO DIMENTICATO a casa l'alimentatore della D70!!!

TRAGEDIA!!! Mi ero gi� preparato PSICOLOGICAMENTE ad effettuare solo foto analogiche e a centellinare la batteria della D70...
Quando finalmente il giorno dopo mi unisco al resto del gruppo scopro che sul pullman vi era un altro "felice" possessore di D70 (l'aveva presa in prova e la collaudava durante il viaggio) e cos� potei usufruire del suo caricabatterie per il resto del viaggio.

Detto ci�, leggendo il corredo presente nella mia firma si capisce che la passione per la foto � aumentata ed ho continuato ad amare nikon.
Concludo confermando che tutto nasce quando la si prende in mano la prima volta...difficile poi staccarla... difficile guardare una cosa bella o un paesaggio senza immagginarlo mentalmente nel mirino della propria nikon.
Tutti mi chiedono come faccio a non essere stufo di andare in giro (scampagnate, gite, eventi, etc etc) con tutto quel peso ed ingombro (Tamrac 612 piena) quando con le nuove compatte si ottengono "gli stessi risultati" con pochissimo ingombro... ormai non rispondo pi� a chi cerca di convincermi.
Inoltre, fermo restando che la differenza fra macchine similari la fa solo il fotografo, anche io incontro spesso utenti di altre marche che cercano di convincermi a "passare dalla loro parte" mentre raramente ho visto fare il contrario.
Ho conosciuto questo forum quando ho registrato la mia D70 e credo che sia REALMENTE un "valore aggiunto" non indifferente. La quantit� di informazioni che si apprendono sul forum, la velocit� con cui spesso utenti pi� esperti di te ti risolvano in poco tempo problemi e dubbi che ti avrebbero attanagliato per giorni...

per dirla alla maniera di uno spot noto:

D200 body + 1GB PRO 1.998,00 con CiccioCard
AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR 2.410,00 con CiccioCard
Supporto Forum Nital NON HA PREZZO!

Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'� CiccioCard!

Vabb�, ora vi ho rotte le balle abbastanza wink.gif
Aaron80
QUOTE(maufirma @ Aug 24 2006, 10:39 AM) *

Foto a f5.6, 24 mm o gi� di l� a due modelle su una moto con luci continue da studio, era il set allestito per il Canon Day. Aberrazioni a gogo (correggibili) e bordi impastati (questi non si correggono). Siccome per� voglio passare per persona obiettiva per forza, devo dire anche che la combinazione 5D+70-200 f2.8 � formidabile, a tutte le focali e tutti i diaframmi.

...c'� chi si lamenta del 70-200 perch� vignetta... come vedi se ne legge e si dice tutto e l'incontrario di tutto... col mio 24-70 per� niente bordi impastati nemmeno a F2.8 e distanza "modella"... aberrazioni non ne ho viste ma la scena non era per nulla contrastata...

QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 24 2006, 10:31 AM) *

Caro Aron,

ci� che tu intendi un formato di transizione non lo � e non lo sar� proprio per quanto da me espresso in precedenza.
Ma, siccome ci vuole del tempo per rendere concrete queste affermazioni ti invito a rivedere queste tue convinzioni tra qualche anno.
Lo stesso vale per quello che tu non credi debba essere chiamato di "nicchia". Per nicchia si intende anche quando una specifica fascia soddisfa una percentuale del 10% rispetto al mercato.
E qu� le cifre in gioco sono ancora ad una cifra.

...in egual modo si pu� intendere di nicchia la serie D2 Nikon, considerato poi che la fascia di mercato a cui era destinato il full-frame fino ad un anno f� era la medesima nulla in contrario a questa affermazione, almeno per il momento... domani chiss�...
Aaron80
Giusto per puntualizzare il concetto: non � il 24x36 ad essere di nicchia ma lo sono le macchine da pi� di 2500 euro qualunque sensore montino o marchio riportino... e qui non c'� proprio nulla di nuovo...
paco68
E' bello questo tutti contro Aaron biggrin.gif

D'altronde quando ho visto il titolo del post ho subito pensato ad un paio di personaggi che non avrebbero perso occasione per dire la loro sulla superiorit� del marchio concorrente.... uno era proprio Aaron, l'altro probabilmente ora � ancora in vacanza, ma vedrete che appena rientra verr� a dargli manforte biggrin.gif

Ora, secondo me, lasciando perdere tecnicismi che lasciano il tempo che trovano, (una bella foto � bella scattata con qualsiasi macchina) l'unica cosa che ho notato tra gli utenti Nikon e tutto il resto � una sorta di cameratismo che possiede un anima.

Chi ha Nikon � come se possedesse di pi� di una macchina fotografica, � come se entrasse a far parte di una famiglia che condivide qualcosa di pi� di una semplice fotocamera.

Senza fare riferimento a discorsi sociologici, questa cosa � manifestata innanzitutto dall'interazione tra i vari utenti Nikon che � palesemente differente dagli altri, molto meno fredda, questa cosa � supportata anche dal fatto che i vari forum Nikon in rete sono SEMPRE infestati di "inquinatori" che non perdono occasione di fare confronti per denigrare il marchio a favore di Canon..... ne ho visti a migliaia, tutti su forum Nikon.

L'inverso non avviene mai o cmq sporadicamente, questa � la miglior testimonianza del fatto che vi sia una sorta di "invidia" da parte dei canonisti, non nel mezzo che possiedono, ma nel fatto che non trovano la stessa armonia nel relazionarsi, rimangono discussioni fredde, piuttosto sterili.

E' un po' come quando sei al tavolo di un bar con altra gente e si � tutti in silezio, mentre all'altro tavolo c'� gente che si diverte.

Credo proprio che sia questo a fare la differenza tra Nikon e gli altri marchi e non il DX o il FF.

grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.