Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Dec 31 2023, 07:18 PM) *
O forse 1.1.25 (CIOè SEMPRE FRA UN ANNO, che poi vale per tutto il 2025 cioè due anni).


ERRATA CORRIGE od JUSTAS CONFIRMABITUR ????

Da qui a 31-12-25 ci passa un anno o due ?

E da qui da 1.1.25 ?

Questi sono i veri problemi della VITA


TORNIAMO A CACIO E PEPE
alcarbo
Ribadisco
pur fuori tema (AGLIO OLIO - CACIO PEPE)
avendone trattato (CARBONARA e AMATRICIANA)
(smentendo altri)
CHE
nella vera Carbonara Romana ci va il Guanciale e non la Pancetta

Farò poi riepilogo delle ricette (considerando che NESSUNO ha la verità in tasca)
giulysabry
Io nella Carbonara ci metto il guanciale, il pecorino romano ed i spaghetti quadrati n1 la M0lis@n@....resto in topic?

Giuliano
giulysabry
QUOTE(giulysabry @ Jan 10 2024, 02:29 PM) *
Io nella Carbonara ci metto il guanciale, il pecorino romano ed i spaghetti quadrati n1 la M0lis@n@....resto in topic?

Giuliano


Ci metto il pepe nero in grani macinato al momento, quando sbatto le uova col pecorino....

To be continued cool.gif

Giuliano
alcarbo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 379.7 KB
QUOTE(alcarbo @ Feb 24 2023, 01:36 PM) *
Uno schema un pò molto semplificato. Ma è di Einstein. In ogni caso, rende l'idea.
(in effetti il guanciale nella carbonara è una anomalia, ma alcuni lo mettono)




QUOTE(alcarbo @ Feb 24 2023, 01:36 PM) *
Uno schema un pò molto semplificato. Ma è di Einstein. In ogni caso, rende l'idea.
(in effetti il guanciale nella carbonara è una anomalia, ma alcuni lo mettono)



QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 21 2023, 07:57 AM) *
aglio e olio è semplice quindi senza quanciale

la cacio è pepe è anche lei senza quanciale

la cacio e pepe col guanciale diventa una Grigia

una Grigia col pomodoro diventa un Amatriciana

una Grgia con l'uovo diventa una Carbonara
alcarbo
Le asserzioni di Antonio Canetti non divergono poi tanto da quelle di Einstein.
Anzi mi paiono uguali.
Poi ci sono mille precisazioni.
Dalle varie ricette della Carbonara (di origine italiana o meno) con pancetta o guanciale ? (direi guanciale)
Dal cacio da usare. Che significa cacio ? Caciocavallo ? No. (forse in Sicilia)
Rigorosamente pecorino romano od anche parmigiano ? (direi pecorino)

Ad altre precisazioni risultanti dai 100 post (fino a Mauro Va che esclude il guanciale dalla carbonara e l'ampia dissertazione sulla Carbonara citata da Davide Baroni in link
alcarbo
Frattanto ho perfezionato la ricerca sui Tortellini, Cappelletti, Anolini emiliani (Romagna esclusa)
Ebbene a Bologna e Modena ed in gran parte anche a Reggio fanno i Tortellini a cappello di prete.
Il ripieno (per Reggio verso Modena) comprende mortadella e prosciutto e non carne, oltre al parmigiano.
Nel reggiano, specie verso Parma li chiamano anche cappelletti, senza cambiare ripieno, oppure mettendo il ripieno degli anolini (Parma Piacenza sponda ovest reggiana) che esclude mortadella e prosciutto ed usa carne di manzo strabollita per 8 ore fino a diventare una sbrodaglia liquida da mescolare con pane e soprattutto parmigiano reggiano.
Oltre che il contenuto, soprattutto la forma degli anolini è diversa dai tortellini.
Quanto ai cappelletti sono sia di un tipo che dell'altro, sia per contenuto che per forma.
Siamo nelle zone di confine.
Persino a Parma talora chiamano (sbagliando) cappelletti quelli che sono anolini (che i piacentini rivendicano come loro esclusiva; ma non è vero)
A parma sono detti in gergo anche galleggianti.

Insomma ci sono due ripieni (sopra descritti grosso modo)

Ci sono due forme (vedi foto seguenti).

Poi ogni paese, addirittura ogni famiglia fa a suo modo. Ed ogni ricetta è buona.

A noi emiliani piacciono tanto (tutti).

Ai terroni toscani (Francesco Martini docet) non piace il brodo.
Li rovinano mettendoli asciutti dentro sughi strani (rossi o con funghi) od ancor peggio con la panna. Sacrilegio

Seguono foto delle due forme descritte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 50 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 33.5 KB
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Jan 10 2024, 09:43 PM) *
Le asserzioni di Antonio Canetti non divergono poi tanto da quelle di Einstein.
Anzi mi paiono uguali.
Poi ci sono mille precisazioni.
Dalle varie ricette della Carbonara (di origine italiana o meno) con pancetta o guanciale ? (direi guanciale)
Dal cacio da usare. Che significa cacio ? Caciocavallo ? No. (forse in Sicilia)
Rigorosamente pecorino romano od anche parmigiano ? (direi pecorino)

Ad altre precisazioni risultanti dai 100 post (fino a Mauro Va che esclude il guanciale dalla carbonara e l'ampia dissertazione sulla Carbonara citata da Davide Baroni in link


Il mio tentativo di SINTESI delle indagini su piatti romani
AGLIO OLIO
CACIO PEPE
CARBONARA
AMATRICIANA
GRICIA
ECCETERA (POI UN CONIGLIO NEL CAPPELLO, CHE TENGO DI RISERVA)

tale tentativo è del tutto provvisorio e sommario.

Intanto
1) farò riepilogo più preciso della discussione
2) raccoglierò ogni contributo
3) indagherò fra gli chef sulle ricette originali (già so, che ogni chef stellato ha la sua propria)
4) infine pubblicherò l'ARTUSI due (detto alcarbo)

p.s. Temo che prima dei miei cento anni, non riuscirò a completare l'opera
La proseguiranno i posteri
alcarbo
Link molto utile su carbonara postato da Davide Baroni (e che io semplicemente riporto)

https://www.gamberorosso.it/notizie/carbona...ricetta-mitica/

P.s. Le ricette sono veramente infinite. Non sono possibili schematizzazioni (inutili e sterili) come fa pseudo Einstein
alcarbo
CARBONARA
QUI
By Davide Baroni
alcarbo
ORA TENTO UN RIEPILOGO (ometto AGLIO e OLIO che non ha né formaggio, né guanciale o affini, mentre ha PEPERONCINO)
Rimane CACIO E PEPE (che ha o meno guanciale ? vedremo. Secondo me è optional)
Fermo che in Carbonara (nonostante avversi pareri) guanciale o pancetta ci va.
Segue ex post seguitur RIASSUNTUM
alcarbo
ORA TENTO UN RIEPILOGO (ometto AGLIO e OLIO che non ha né formaggio, né guanciale o affini, mentre ha PEPERONCINO)
Rimane CACIO E PEPE (che ha o meno guanciale ? vedremo. Secondo me è optional)

Fermo poi che in Carbonara (nonostante avversi pareri) guanciale o pancetta ci va. Meglio guanciale, checché ne dicano.
Segue ex post seguitur RIASSUNTUM

Premesso ancora IN GENERE (almeno a Roma)
Guanciale non pancetta
Pecorino non parmigiano
alcarbo
E' una discussione che non avrà mai fine, su tutti i primi, su tutte le ricette, specie sui 4 o 5 più celebri primi piatti ROMANI, diffusi in tutta Italia e persino nel Mondo (specie USA ma anche altrove - forse persino dai cugini francesi, che non si riterranno mai inferiori, come ben noto).
Del resto il mondo è pieno di Italiani emigrati.
Non siamo 50 milioni.
Siamo almeno 100 milioni (segue)
alcarbo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 223 KB
.

Un'altra classifica fuori tema, ma interessante, molto interessante
alcarbo
Infatti, ecco le origini degli abitanti degli USA.
Considerando che i nativi indiani sono praticamente spariti, gli Stati Uniti d'America, il primo paese al mondo per tanti fattori, è composto da un CROGIUOLO di genti
SORPRENDE CHE I TEDESCHI SIANO IL DOPPIO DEI BRITANNICI. NON LO AVREI MAI DETTO
PS. Mancano gli ebrei, che pur sono TANTISSIMI, perché sono qualificati per provenienza e non per la religione
PS. ANCHE I SUDAMERICANI NON SONO BEN NUMERATI QUALIFICATI

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 137.6 KB


NOTA N. 1
Nota (1): la provenienza etnica "americana" (American Ancestry) si riferisce a cittadini statunitensi che identificano la loro provenienza etnica come semplicemente americana piuttosto che relativa ad altri gruppi etnici ufficialmente riconosciuti. La maggioranza di essi sono americani bianchi, che tuttavia non si identificano con alcuno dei vari gruppi etnici per varie ragioni, tra cui la grande distanza generazionale che li separa dall'etnia originale.[3] Molto spesso i suddetti cittadini americani, se le loro origini sono esaminate a fondo, provengono proprio dalle stesse isole britanniche. Gli ispanici e latinos possono di essere di qualunque razza, vi ci sono difatti anche bianchi ispanici come gli hispanos del Nuovo Messico, California, Texas, Florida di origine coloniale spagnola da non confondere coi latinos discendenti dall'America Latina.


CHIUDO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 70.3 KB
alcarbo
Le migliori (ovvero fra le più autorevoli) ricette della CARBONARA
Da CUCINA ITALIANA

https://www.lacucinaitaliana.it/gallery/car...ette-chef-roma/
alcarbo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 70.3 KB


Non credo alla classifica USA.
Per me sono prevalentemente inglesi, non tedeschi
Seguono italiani ed israeliani (ebrei che siano)

ps ON TOPIC - IN TEMA

Dove è nata la carbonara ? a Roma?
Quando è nata la carbonara: storia e origini

La ricetta della carbonara inizia a comparire dal 1944. Si narra che i soldati americani, durante la Seconda Guerra Mondiale, assaggiarono la pasta "cacio e ova" abruzzese preparata dai carbonai (carbonari in romanesco) nel territorio dell'Aquilano e da qui potrebbe nascere anche il nome "carbonara".
30 gen 2023
alcarbo
MA SE ANCHE COSI' FOSSE
IN OGNI CASO

CACIO E OVA
SAREBBE COMUNQUE DI ORIGINE ABRUZZESE (COME AMATRICIANA)
.... POI DIVENTATE ROMANE ...

NON CERTO DI ORIGINE AMERICANA
COME INVECE NARRA TALUNO

CARBONARA NASCE SEMPRE IN ITALIA
PUR POI CARPITA DA AMERICANI POST BELLICI

PS. SEGUIRA' POI TRATTAZIONE SU FETTUCCINE ALFREDO (ALTRO PIATTO, NATO IN ITALIA, POI DIVENTATO AMERICANO) OMISSIS
alcarbo
CARBONARA ORIGINI 1
by Gambero Rosso

La prima ricetta della carbonara pare sia stata pubblicata nel 1952 negli Stati Uniti in una guida dei ristoranti di un distretto di Chicago dal titolo “An extraordinary guide to what’s cooking on Chicago’s Near North Side” di Patricia Bronté. Nella recensione del ristorante "Armando's" l'autrice ne riporta una ricetta piuttosto precisa e non ci si può sbagliare: è proprio la carbonara che tutti conosciamo.
La comparsa della prima ricetta italiana (ma non come la conosciamo oggi) è invece datata agosto 1954, quando appare sulla rivista La cucina italiana.
Qui gli ingredienti sono: spaghetti, uovo, PANCETTA, gruviera e ADDIRITTURA aglio.

https://www.gamberorosso.it/notizie/carbona...ricetta-mitica/



CARBONARA ORIGINI 2
Altrove (non trovo più dove, ma era fonte autorevole) SI NARRA che gli anglo-americani durante la seconda guerra mondiale, avessero appreso la ricetta in Italia (centro Italia .... è IN DUBBIO SE con o senza uovo) e l'avessero poi portata in USA al loro rientro.
alcarbo
La vera CARBONARA, OGGI ?
Mah.
La cerco, fra tante.
Una fra tante
https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piat...mana-originale/

ECCO LA RICETTA VERACE, IN UNO STRALCIO

Spaghetti alla Carbonara- INGREDIENTI
Ingredienti (per 4 persone)
4 tuorli
pepe nero q.b.
200 g di guanciale a listarelle
400 g di pasta
150 g di pecorino
25 cl di vino bianco




Procedimento- RICETTA - IN SUNTO

In una padella antiaderente lasciate cuocere il guanciale a fuoco lento finché non diventerà dorato e croccante, poi tenete da parte metà delle listarelle croccanti e sfumate le restanti con il vino bianco.

In una boule, unite il pecorino, le uova, il guanciale sfumato col proprio grasso e pepe nero macinato grossolanamente; amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

Scolate gli spaghetti al dente e uniteli al composto, iniziando a mantecare a bagnomaria. La salsa comincerà a sciogliersi e poi a rapprendersi. Quando avrà raggiunto la giusta densità, impiattate guarnendo col guanciale croccante, una spolverata di pepe e pecorino.
alcarbo
Eravamo partiti da
AGLIO Olio
e Cacio e Pepe

Siamo finiti a
CARBONARA
AMATRICIANA

E persino altri primi, di altri luoghi (per mio conto, specie emiliani)

Insomma SEGUE
togusa
Io quando sento parlare di ricette in termini di ci va questo o non ci va quello... mi si rizzano sempre i peli sulla nuca, perché di solito si va a finire male.

Nel senso che io prima di prendere per buone le affermazioni di qualcuno che sta sentenziando che, ad esempio, nella carbonara ci vada per forza il guanciale e non la pancetta... io prima vorrei assaggiare una carbonara fatta da questa persona e in base a quello, solo dopo giudicare se la sua sentenza abbia una base solida o meno.
Perché io ad esempio sono sicuro al 100% di poter fare una carbonara con la pancetta come si deve, e viceversa sono sicuro al 100% anche nel dire che quando la carbonara viene male, non è per colpa della pancetta.

Detto questo, giusto una settimana fa sono incappato in due articoli diversi del Gambero Rosso... che reputavo una testata abbastanza autorevole... PRIMA.
Nel primo articolo condannavano senza appello un articolo del New York Times che elogiava gli spaghetti aglio e olio e peproncino perché, a detta loro, nella foto da loro pubblicata gli spaghetti avevano una spolverata di formaggio grattuggiato, che secondo loro equivale a un sacrilegio e una offesa da lavare col sangue.
Questo l'articolo in questione: https://www.gamberorosso.it/notizie/omaggio...cino-formaggio/

Meno di una settimana dopo, la stessa testa pubblicava questo articolo, dove invece si ponevano la domanda se nella matriciana ci andasse la cipolla o meno, se ci volesse la pancetta o il guanciale, eccetera... giungendo alla conclusione / non-conclusione che non c'è una risposta, perché le origini della ricetta si perdono nella notte dei tempi e ogni interpretazione anche di chef famosi, o la presenza / assenza di ingredienti vari, anche tutti documentati, rimanevano comunque valide in quanto ... perché sì.
Chiamiamola licenza poetica.
Questo l'articolo: https://www.gamberorosso.it/notizie/storie/...senza-diatriba/

...quindi, se il NY Times ci mette un po' di parmigiano su aglio e olio è un sacrilegio. Se l'artusi dice che non ci va la cipolla nella matriciana ma Aldo Fabrizzi ce la metteva, allora va bene.

Quindi ripeto: prima di criticare un piatto... che si impari a cucinarlo come si deve, senza ad esempio scartare il grasso fuso del guanciale prima di unirlo alla pasta ("perché sono a dieta"), poi... soltanto POI uno può permettersi di pontificare in cucina.


...tutto questo con estremo affetto (e affettato) nei confronti di tutti.
alcarbo
Hai ragione Togusa.
Non esiste assolutamente una verità assoluta.
Le ricette cambiano
Di zona in zona
Di borgo in borgo
Persino di casa in casa
In più certamente lo stesso soggetto (chef o rivista) ora dice pero ora dice pomo.
Per cui più che ricette autentiche , la verità non esiste, e il caos regna.

Io stesso in questa discussione devo essermi contraddetto.
Per cui, invece di parlarne, è meglio assaggiare.
togusa
Ad esempio, io la carbonara per due persone la faccio in una padella molto ampia, dove ho fatto rosolare il guanciale.
Poi, scolo la pasta un minuto prima del dente e la unisco al guanciale in padella e faccio saltare per il minuto restante a fuoco medio.
Infine, si toglie la padella dal fuoco la si lascia riposare da 30 secondi a un minuto e poi si uniscono le uova (uno intero e due tuorli) e il pecorino e si mescola fino al raggiungimento della densità voluta.

La bassa temperatura del composto di uova e pecorino, unito al calore residuo della pasta e della padella, comportano che il tutto non raggiunga mai la temperatura di coagulazione delle uova, ma si assesti sulla temperatura perfetta, senza stare ad impazzire con bagnomarie, bagnolucie o altre cose complicate.

Chiaramente se la pasta è per 4 persone, avrà una "massa critica" maggiore e quindi anche un calore residuo più alto... e bisognerà tenerne conto nel tempo di riposo.
Niente che con si possa sopperire con dell'esperienza.
L'importante in cucina è capire la teoria ma adattarla sempre alla pratica.
alcarbo
Slurp Slurp
Anche se è ancora mattina... sentire descrivere la ricetta ... mi fa voglia di mangiarla
messicano.gif

Piuttosto dove abiti ?
Domenica sarò da te per una carbonara

ps. Anzi no
Hai l'età dei miei figli
Vado da loro
Fra l'altro mia figlia è cuoca professionale
MA LA TUA CARBONARA MI FA GOLA GOLA
alcarbo
Ho un post scoop. Novità assoluta.
Ma non riesco a postarlo
Per ora soltanto lo preannuncio

ps. Adesso i giornali e siti web onlline di notizie giocano così
Enunciano titoli roboanti
Poi danno notizie flosce, se non contrarie al titolo
Di ciò parlerò altrove
Qui è solo un inciso

INSOMMA
UDITE UDITE
HO FRA LE MANI UNO SCOOP
se lo ritrovo
è una settimana che lo cerco sul mio computer
eppure lo registrai
chissà dove è finito
Download
Documenti
Mail
NON LO RITROVO

CIO' CREA SUSPENSE

Poi alla fine, sarà una BOLLA DI SAPONE
alcarbo
Sinner a Roma da Mattarella, dopo aver letto i miei post, ha cenato.mangiando 4 primi (assaggi)
Amatriciana
Cacio Pepe
Carbonara
Al posto di Aglio e Olio ha poi preso ravioli.

Vero

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/sport/...a4b3be066d.html
alcarbo
Posso lanciare un sondaggio.?
Non ne ho né facoltà, né potere, né capacità tecniche.

Comunque se riuscirò vorrei sapere (lasciando perdere i miei amati piatti emiliani, e limitandomi ai 4 classici ROMANI, che amo altrettanto)
Mi chiedo Se sia meglio

CARBONARA
AMATRICIANA
AGLIO E OLIO
CACIO E PEPE

Do già il responso .
Sono tutte ottime.
Poi va a preferenze personali.
Io amo AMATRICIANA per esempio
Ma amo anche le altre

Quando vado a Roma me le faccio / pappo /mangio / tutte e quattro in due giorni, a costo di mangiare due primi nello stesso pranzo
alcarbo
Riassumendo (relativamente, è elenco alquanto CARENTE)

ROMA
CARBONARA
AMATRICIANA
AGLIO E OLIO
CACIO E PEPE

NAPOLI
RAGU' NAPOLETANO (non bolognese)


PALERMO
PASTA ALLA NORMA



EMILIA (IN PARTE ROMAGNA, CHE PERO' E' UN ALTRO STATO... SONO FORESTI)
TORTELLINI
CAPPELLETTI
ANOLINI (sono quasi tutti e 3 simili fra loro)
INCISO - Aborrite quelli senza brodo, con panna
TORTELLI VERDI
TORTELLI ZUCCA (Mantovani)
TAGLIATELLE BOLOGNESE
RAGU' BOLOGNESE
COTOLETTA BOLOGNESE (migliore la MILANESE senza cotto e formaggio)

MILANO
RISO ZAFFERANO
RISO E OSSIBUCHI
COTOLETTA MILANESE

mancano valanga di omissis,
omissioni, dimenticanze
VOLUTE PROVOCATORIE OMISSIONI

segue
alcarbo
MI RISERVO ADEGUATO E
COMPLETO RIEPILOGO



Anche per Regioni, città, piatti

volutamente e provocatoriamente ... ripeto

OMESSI

NE USCIRA' UNA TESI DI LAUREA
mansu.p
QUOTE(alcarbo @ Feb 26 2023, 07:13 AM) *
Si fa interessante, la discussione.
E se l'allargassi ad altre città ? Tipo (Parma ed Emilia a parte, delle quali qualcosa ho già scritto) Napoli, Palermo, Bari, Genova ed anche Milano al nord.
Ma poi OGNI città e regione ha le sue prelibatezze. Torino, il Veneto, e via via dalle Alpi alla Sicilia.

@ Sono d'accordo con Lupaccio (e non mi pare di aver mai detto il contrario) che ci voglia solo guanciale e solo pecorino nella Carbonara e pure nella Amatriciana & C.
La pancetta e così pure il parmigiano-reggiano (o grana padano) li mettiamo noi in altri piatti (da noi, i più famosi, sono i tortelli verdi di erbette e ricotta, oppure i tortelli di zucca, specialità per noi prelibata, che comprende le zone di Mantova (loro patria ) ed anche Parma e Reggio, allargandosi poi fino al Bolognese, credo.

Un esempio, senza pretese
Napoli - pasta al ragù
Palermo - non lo so
Bari - orecchiette
Genova - pasta al pesto verde
Milano - riso con zafferano (giallo)

@ Le fettuccine all'Alfredo sono un mio pallino, solo perché mi chiamo Alfredo e le mangiavo da bambino a Roma, in un noto ristorante.
In effetti mia figlia, che è un cuoca emiliana professionista, si è sempre rifiutata di magnificarle ed addirittura di farmele, dicendomi: NON TI FACCIO LE TAGLIATELLE IN BIANCO.... FATTELE DA SOLO !!!!

@ Fra poco ho una mia ricetta personale da darvi, che feci una volta per mio figlio 10 anni fa (assente sua madre), ed ancora né ha il ricordo (è sconvolto). Però si ricorda.

Posso dire di aver avuto ora la risposta alla mia domanda iniziale.

NELLA CARBONARA IL GUANCIALE CI VA

Io sono bresciano da n generazioni ma dopo aver provato il guanciale nella carbonara(svariati anni fa e su suggerimento di un amico romano) non cambierò mai più.
Alla faccia del colesterolo.
alcarbo
E fai bene
Io mangio colesterolo puro di ogni tipo, in ogni piatto goloso
Po introduco statine
Risultato ?
Ho valori del sangue PERFETTI



ps. STO PREPARANDO IL RIEPILOGO
Entro Pasqua
alcarbo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 674.6 KB
.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.