Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
espodome
Salve a tutti,
sono felice possessore di una d70s da circa un anno; ora vorrei acquistare la sorella maggiore d200 ma leggendo un pò in giro sembra che questa macchina sia afflitta da una quantità imprecisata di fantomatici difetti...
Ad onor del vero anche quando presi la d70 molti ne parlavano male ma me ne fregai altamente e feci bene.
Ora voglio la 200, sinceramente, cosa ritenete che non va?
Grazie a tutti
paco68
QUOTE(espodome @ Sep 4 2006, 03:06 PM) *

....Ora voglio la 200, sinceramente, cosa ritenete che non va?
Grazie a tutti



Nulla.

Pollice.gif
salvomic
QUOTE(espodome @ Sep 4 2006, 03:06 PM) *
Salve a tutti,
sono felice possessore di una d70s da circa un anno; ora vorrei acquistare la sorella maggiore d200 ma leggendo un pò in giro sembra che questa macchina sia afflitta da una quantità imprecisata di fantomatici difetti...
Ad onor del vero anche quando presi la d70 molti ne parlavano male ma me ne fregai altamente e feci bene.
Ora voglio la 200, sinceramente, cosa ritenete che non va?
Grazie a tutti

ciao e benvenuto.
Non va una sola cosa: diffondere info errate per fantomatici "difetti" della D200.
Pur non essendo "perfetta" (nessuna macchina lo è), semplicemente tutti i difetti di cui si è detto ...non li ha!
Ci sono decine di discussioni sul forum su "banding" e altre cose, e in tutte si dimostra una sola cosa: non si può e non si deve generalizzare: se qualche esemplare ha avuto qualche piccolo problema (poi prontamente corretto) non si può affermare "la D200 ha il tal difetto".

Per cui, comprala tranquillo e non ci pensare più smile.gif

ciao,
salvo
twinspak
Ho la D200 da circa un paio di mesi, e sono appena tornato da una vacanza in trentino con alle spalle 1300 scatti.
Ovviamente, ciò che sto per dire è del tutto "in buona fede", nel senso che se la macchina ha un problema, non è detto che tutte le altre lo abbiano.

Ebbene, come già avevo postato in passato, credo che la macchina abbia un problema di messa a fuoco, soprattutto quando si fotografa un soggetto a circa 3-4 metri, con uno sfondo dietro (i classici paesaggi).

A suo tempo, molti qui nel forum mi avevano tranquillizzato, ma ora, dopo questi ulteriori scatti, sono ancora più convinto del leggero errore nella messa a fuoco.

Per il resto, la macchina è fantastica, non c'è che dire, veramente splendida.
Comunque, ora vado qualche altro giormno0 in abruzzo, e appena torno, mando la macchina in assistenza per un controllo, dopodichè vi farò sapere.

Saluti
Alessio
cesare forni
la d200 è fantastica, però ora c'è la d80!
da meditare!!! Pollice.gif
salvomic
QUOTE(cesare forni @ Sep 4 2006, 09:27 PM) *
la d200 è fantastica, però ora c'è la d80!
da meditare!!! Pollice.gif

ripetiamo ancora una volta, pacatamente, che la D80 *non é* la D200, ma può essere considerata semmai l'evoluzione dell'ottima D70s, *anche* se ha un sensore da 10.2 MPx simile a quello della D200. smile.gif

ciao,
salvo
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(salvomic @ Sep 4 2006, 03:10 PM) *


Ci sono decine di discussioni sul forum su "banding" e altre cose


E' appunto per questo che il nostro amico chiedeva...
Sul banding possiamo dire che il problema non è più presente sui modelli in commercio, se però fotografiamo fonti di luce intense e queste alle sensibilità superiori a 100 asa hanno particolari dimensioni nel fotogramma, si può verificare stripping localizzato e difficilmente avvertibile se non ingrandendo molto. Ove si verifica bastano pochi click per asportare le striscettine.
La D200 non vignetta, mette a fuoco perfettamente e velocemente, espone sempre perfettamente, nelle alte luci delle zone sovraesposte il dettaglio è conservato come mai prima d'ora, la batteria quando ha fatto 20 cicli dura circa 800 scatti.
Tutto il resto è materia per l'assistenza, ovviamente però prima lo dicono sul forum...purtroppo i casi in cui questi oggetti elettronici non funzionano come dovrebbero sono in numero abbastanza elevto, come elevato è il numero di fotocamere sul mercato. Ad ogni modo se uno è convinto che la sua d200 disfunzioni, la manda in assistenza, spedizione gratuita, 3 anni di garanzia.
logon
Ho la D200 da Gennaio e devo dire di esserne molto soddisfatto.
Ti preannuncio però che dovrai spendere un po di tempo per familiarizzarci.

Intendiamoci quando la impugni ti sentirai subito a tuo agio (non per niente è una Nikon) ma dovrai impostare bene le regolazioni per adattare la macchina ai tuoi gusti.
Io per esempio sono stato subito colpito dalla morbibezza dei files rispetto a quelli prodotti dalla mia precedente fotocamera (la D70), ma una volta regolata la nitidezza a +1 wow! immagini nitide è molto dettagliate.

Stesso discorso per l'autofocus che di fabrica è settato in modalità a priorità di scatto, cosa che talvolta mi portava a sbagliare la messa a fuoco, ma appena spulciato per benino il manuale, ho scoperto che bastava impostare la macchina in modalità a priorità di fuoco per risolvere il problema.

Insomma la macchina è bellissima e te la consiglio senza riserve.
Giuseppe.
salvomic
QUOTE(logon @ Sep 4 2006, 09:36 PM) *
...
Io per esempio sono stato subito colpito dalla morbibezza dei files rispetto a quelli prodotti dalla mia precedente fotocamera (la D70), ma una volta regolata la nitidezza a +1 wow! immagini nitide è molto dettagliate...

ciao Giuseppe,
io, dopo varie prove, lascio nitidezza +2, e se serve poi regolo con Capture. In genere raramente mi tocca spostare da +2 smile.gif
salvo
cesare forni
ovviamente la d80 non è la d200 (si vede anche dal prezzo anche se non è un fattore determinante).
solo settimana scorsa ho fatto delle foto sotto la pioggia e la macchina non ha avuto problemi. ma per il sensore siamo sicuri che sia simile e non lo stesso (non credo che alla sony convenga fare tanti modelli diversi come alla nikon implementare sensori diversi).
allora possiamo anche discutere per giornate intere ma alla fine chi fa la fotografia è il sensore.... e il manico del fotografo
ciao a tutti smile.gif
logon
QUOTE(salvomic @ Sep 4 2006, 09:40 PM) *

ciao Giuseppe,
io, dopo varie prove, lascio nitidezza +2, e se serve poi regolo con Capture. In genere raramente mi tocca spostare da +2 smile.gif
salvo


Anche io spesso regolo la nitidezza a +2, ma lo faccio in post produzione perchè mi sono accorto che non tutti i soggetti ne traggono giovamento.
Ti faccio un esempio:
se provi a fare un primo piano ad una donna la nitidezza a +2 enfatizza molto le imperfezioni della pelle.

Stesso discorso per le foto fatte a alta sensibilità dove +2 provoca solo un incremento del rumore visibile senza fornire sensibili differenze in termini di nitidezza rispetto a +1.

Nei paesaggi o con i soggetti caratterizzati da molti particolari minuti ecco che +2 è l'ideale (almeno secondo i miei gusti).

Giuseppe.

salvomic
QUOTE(cesare forni @ Sep 4 2006, 09:45 PM) *
...ma per il sensore siamo sicuri che sia simile e non lo stesso (non credo che alla sony convenga fare tanti modelli diversi come alla nikon implementare sensori diversi).
allora possiamo anche discutere per giornate intere ma alla fine chi fa la fotografia è il sensore.... e il manico del fotografo.

Questo post di stamattina di Giuseppe Maio spiega tutto.
ciao
cesare forni
dimenticavo una cosa: quando ho acquistato la d200 non c'era d80 perchè forse avrei preso quest'ultima.
come ho gia detto una volta a proposito della d2x vale veramente la pena di spendere tutti quei soldi quando sai già che tra uno/due anni ci sarà magari una macchina con 16Mpixel (magari 24 che sarebbe esattamente il doppio come risoluzione della d70) e con un processore fantastico per compensare rumore e cose varie e che quindi a tutti noi, almeno credo, verrà la tentazione di cambiarla?
ri-ciao
tato78
La voglioooooo!!!!! mad.gif solo che al momento ho un'altro impegno!
Crearmi un parco ottiche! Insomma senza nulla togliere al 18-70 ma il mio 70-300 non mi fà inpazzire! Nella mia lista ho in ordine sicuramente 12-24 f4, 50 f1.4, il 105 micro anche quello non vr, 80-200 f2.8 (possibilmente il BIGHIERA) oppure in alternativa (ma la vedo dura) il NIKON 80-400 AF-D VR 4.5/5. 6. Poi sè sarà ancora in produzione il passo successivo la D200 con mb, rolleyes.gif
Cmq non costa niente sognare no? tongue.gif
cesare forni
scusate ma non avevo visto il post di stamane.
ma i canali di uscita influenzano solo la velocità con cui viene svuotato il sensore oppure anche altri fattori?
logon
QUOTE(cesare forni @ Sep 4 2006, 09:45 PM) *

ovviamente la d80 non è la d200 (si vede anche dal prezzo anche se non è un fattore determinante).
solo settimana scorsa ho fatto delle foto sotto la pioggia e la macchina non ha avuto problemi. ma per il sensore siamo sicuri che sia simile e non lo stesso (non credo che alla sony convenga fare tanti modelli diversi come alla nikon implementare sensori diversi).
allora possiamo anche discutere per giornate intere ma alla fine chi fa la fotografia è il sensore.... e il manico del fotografo
ciao a tutti smile.gif



Il sensore in una macchina non è tutto!

Se vuoi sapere la mia opinione penso che la D80 monta un sensore molto simile a quello della D200 ma non uguale.

Inoltre penso che le regolazioni di fabbrica saranno diverse e orientate a fornire files più saturi e meno morbidi(ma non per questo migliori) rispetto a quelli della D200, proprio con l'intento di favorire coloro che sono meno esperti di fotografia.

Giuseppe

salvomic
QUOTE(tato78 @ Sep 4 2006, 09:55 PM) *

Cmq non costa niente sognare no? tongue.gif

Eh, no rolleyes.gif
sogno anch'io...
logon
QUOTE(cesare forni @ Sep 4 2006, 09:57 PM) *

scusate ma non avevo visto il post di stamane.
ma i canali di uscita influenzano solo la velocità con cui viene svuotato il sensore oppure anche altri fattori?


A quanto pare è solo una questione di velocità.

Giuseppe.

QUOTE(tato78 @ Sep 4 2006, 09:55 PM) *


Cmq non costa niente sognare no? tongue.gif


Zitto non dire queste cose perchè se ti sentono quelli del governo sono capaci di inserire nella finanziaria pure una tassa sui sogni, visto che per il resto hanno già tassato tutto. biggrin.gif

Giuseppe.
tato78
QUOTE(salvomic @ Sep 4 2006, 09:58 PM) *

Eh, no rolleyes.gif
sogno anch'io...

Guardando la tua firma sei quasi a metà del mio sogno! biggrin.gif

QUOTE(logon @ Sep 4 2006, 10:02 PM) *

A quanto pare è solo una questione di velocità.

Giuseppe.
Zitto non dire queste cose perchè se ti sentono quelli del governo sono capaci di inserire nella finanziaria pure una tassa sui sogni, visto che per il resto hanno già tassato tutto. biggrin.gif

Giuseppe.

OK! mi rimangio tutto...o quasi.... biggrin.gif tongue.gif
salvomic
QUOTE(tato78 @ Sep 4 2006, 10:04 PM) *

Guardando la tua firma sei quasi a metà del mio sogno! biggrin.gif

grazie, con tanti sacrifici sì, mi mancano un paio di cose (e poi altre due, e poi...) biggrin.gif

continuiamo a sognare, però. Sempre.
Gipsy
QUOTE(espodome @ Sep 4 2006, 03:06 PM) *

Salve a tutti,
sono felice possessore di una d70s da circa un anno; ora vorrei acquistare la sorella maggiore d200 ma leggendo un pò in giro sembra che questa macchina sia afflitta da una quantità imprecisata di fantomatici difetti...
Ad onor del vero anche quando presi la d70 molti ne parlavano male ma me ne fregai altamente e feci bene.
Ora voglio la 200, sinceramente, cosa ritenete che non va?
Grazie a tutti


Anche io, quando ho preso la d200 molti ne parlavamo male ma me ne fregai altamente e feci bene smile.gif

Per quanto riguarda le impostazioni, anche io metto nitidezza +1 e priorità alla messa a fuoco.

Ciao

Giuseppe
3over36
Ciao,
sono un felice possessore della D200 da circa 3 mesi.
Ti dico solo che e' una macchina fantastica!
All'inizio occorre fare un po' di pratica... ma poi sono
grandi soddisfazioni.
Come detto in altri post, anche io agisco principalmente
sulla nitidezza a +2 ma preferisco farlo in post produzione perchè
la condiziono al tipo di soggetto ripreso.

Buone foto. smile.gif
Gerardo
Vufiyellow
ohmy.gif Caspita non sapevo che adesso venisse per cosi poco!

D200 listing

In fondo alla pagina c'è un valore "strano". Che sia un errore del sito? huh.gif
Lucabeer
QUOTE(espodome @ Sep 4 2006, 03:06 PM) *
Salve a tutti,
sono felice possessore di una d70s da circa un anno; ora vorrei acquistare la sorella maggiore d200 ma leggendo un pò in giro sembra che questa macchina sia afflitta da una quantità imprecisata di fantomatici difetti...


Eh, sì, talmente difettosa che ieri sera anche io, pellicolaro incallito, ne ho ordinata una... messicano.gif
logon
QUOTE(Lucabeer @ Sep 5 2006, 09:31 AM) *

Eh, sì, talmente difettosa che ieri sera anche io, pellicolaro incallito, ne ho ordinata una... messicano.gif



Questo post lo salvo sul computer!

Benvenuto tra i duecentisti!

biggrin.gif
Giuseppe.
Lucabeer
QUOTE(logon @ Sep 5 2006, 09:36 AM) *



Questo post lo salvo sul computer!

Benvenuto tra i duecentisti!

biggrin.gif
Giuseppe.


Grazie! Ora però devo vincere la lotteria per procurarmi anche il 12-24 e l'SB-800, perchè al momento sono MOLTO a secco e continuerò ad esserlo nei prossimi mesi... cerotto.gif



logon
QUOTE(Lucabeer @ Sep 5 2006, 09:56 AM) *

Grazie! Ora però devo vincere la lotteria per procurarmi anche il 12-24 e l'SB-800, perchè al momento sono MOLTO a secco e continuerò ad esserlo nei prossimi mesi... cerotto.gif


Forse la cosa di cui sentirai maggiormente il bisogno è il 12-24 (anche se come ottiche grandangolari sei piazzato bene).
Per quanto riguarda il flash, con l'esperienza che sicuramente hai, penso proprio che con l'Sb26 riuscirai a fare il 90% delle cose che potresti fare con l'Sb800. wink.gif

Giuseppe.
Lucabeer
QUOTE(logon @ Sep 5 2006, 10:07 AM) *


Forse la cosa di cui sentirai maggiormente il bisogno è il 12-24 (anche se come ottiche grandangolari sei piazzato bene).
Per quanto riguarda il flash, con l'esperienza che sicuramente hai, penso proprio che con l'Sb26 riuscirai a fare il 90% delle cose che potresti fare con l'Sb800. wink.gif


Sicuramente. Per ora userò il 14 (che non è certo un accontentarsi...), ma lo zoom prima o poi ci vuole.

Per il flash, hai ragione, ma vuoi mettere la comodità di usare l'SB-800 come fill flash in automatico invece che cercare di impostare manualmente la correzione giusta per l'SB-26 usato in modalità A? E la possibilità di usare l'SB-800 come slave del flashettino interno?
logon
QUOTE(Lucabeer @ Sep 5 2006, 10:22 AM) *

Sicuramente. Per ora userò il 14 (che non è certo un accontentarsi...), ma lo zoom prima o poi ci vuole.

Per il flash, hai ragione, ma vuoi mettere la comodità di usare l'SB-800 come fill flash in automatico invece che cercare di impostare manualmente la correzione giusta per l'SB-26 usato in modalità A? E la possibilità di usare l'SB-800 come slave del flashettino interno?


Infatti anche io prenderò presto Sb800 (il 12-24 lo possiedo già)Pollice.gif
Giuseppe.
mdannib
QUOTE(cesare forni @ Sep 4 2006, 09:57 PM) *

scusate ma non avevo visto il post di stamane.
ma i canali di uscita influenzano solo la velocità con cui viene svuotato il sensore oppure anche altri fattori?


Non credo proprio che sia solo una questione di velocità.
Avere l'uscita per ogni canale che compone l'immagine consente alla D200 di applicare la coversione A/D in modo ottimizzato e di poter applicare il guadagno singolarmente per ogni canale. Inoltre, con questo sistema ereditato dalle ammiraglie (come idea), si ha un migliore bilanciamento del bianco.
Insomma la D200 esegue delle operazioni singolarmente su ogni canale prima di comporre l'immagine, la D80 no. Credo che questo generi immagini meno rumorose al crescere della sensibilità oltre alla già sottolineata maggiore velocità operativa.


Allego i due schemi estratti dai pdf relativi alle due macchine.

Ovviamente quanto ho scritto è una mia personale considerazione e quindi non è da escludere che sia assolutamente sbagliata. Quindi se non è così me ne scuso guru.gif
iengug
QUOTE(Lucabeer @ Sep 5 2006, 09:31 AM) *

Eh, sì, talmente difettosa che ieri sera anche io, pellicolaro incallito, ne ho ordinata una... messicano.gif



Bravo, hai resistito 9 mesi più di me. Ma vedrai che continuerai anche con la pellicola, come faccio io. Ci sono pro e contro nei due sistemi, certo il digitale è comodo e tende a prevalere se non opponi una certa resistenza.
salvomic
QUOTE(Lucabeer @ Sep 5 2006, 09:31 AM) *

Eh, sì, talmente difettosa che ieri sera anche io, pellicolaro incallito, ne ho ordinata una... messicano.gif

Wow!
Hai fatto benissimo (come fai bene ad essere "pellicolaro incallito").
Ho sempre pensato anch'io che i due "mondi" possono convivere perfettamente.

salvo
gianniventurin
Bravo Luca, hai fatto bene. Anch'io la voglio ardentemente texano.gif e sto aspettando il momento buono e se resterò a secco, ne sarà valsa la pena e sarò contento lo stesso messicano.gif

Cerco di risparmiare dove posso hmmm.gif Quindi niente donne e champagne, ma pane e salame e azqua minerale e bollicine! biggrin.gif
Ciao e buone foto a tutti
Giovanni
Giorgio Baruffi
ho passato i 13.000 scatti con la D200 e ne ho fatti molti anche con la D70 (che ho tuttora), beh, la riacquisterei domani, senza il minimo dubbio! wink.gif
edate7
Ho comprato la D200 qualche mese fa. Attenta lettura del manuale, sono un informatico non spratico, cerco di essere un discretissimo fotografo. Parto con la D200 e la fida F80. Torno, sviluppo i rulli, guardo i NEF senza apportare nessuna correzione in postproduzione. Nitidezza a +1, WB automatico (va benissimo), foto proiettate su un monitor LCD calibrato da 21 pollici.
Risultato:
non avrei mai immaginato niente di simile. Le foto della D200 sono così spettacolari da lasciarmi a bocca aperta. Nitide, incise, focheggiate benissimo, con colori splendidi: finalmente ho visto le mie ottiche (e i miei occhi) godere.
Difetti:
uno solo. Non viene più voglia di smettere di fotografare...
Comprala IMMEDIATAMENTE (e lascia perdere la D80: è un'altra macchina. Buona per quanto sia, è solo l'evoluzione della D70 per star dietro a Pachelbel).
Per un dilettante come me, la D200 è il massimo.
Ciao a tutti
espodome
Basta, basta mi avete convinto, anzi straconvinto
vi ringrazio tutti. grazie.gif
La vado ad ordinare immantinentemente laugh.gif
l'ho trovata con cf da 1giga, mb-d200 e seconda batteria, tutto rigorasamente Nital ( ehm la cf non credo biggrin.gif )a circa 2keuro, ritengo un buon prezzo.
_Led_
QUOTE(gianniventurin @ Sep 6 2006, 12:16 AM) *

...Cerco di risparmiare dove posso hmmm.gif Quindi niente donne e champagne, ma pane e salame e azqua minerale e bollicine! biggrin.gif
Ciao e buone foto a tutti
Giovanni


Attento, ricordati di George Best: "Ho speso molto del mio denaro in donne ed alcool... tutto il resto l'ho sprecato" wink.gif
edate7
Ottimo prezzo. Corri!!!!
biggrin.gif
gianniventurin
QUOTE(_Led_ @ Sep 6 2006, 05:25 PM) *

Attento, ricordati di George Best: "Ho speso molto del mio denaro in donne ed alcool... tutto il resto l'ho sprecato" wink.gif


Tranquillizzati Led, donne e champagne...mai avute, ma pane e salame si. Il povero George ora avrà un pò di pace, spero.
Cordialità. Giovanni.
LucaFarnerari
Unico difetto della D200.......troppo lontana dal budget che avevo previsto. Per ora continuo a fare esperienza con la mia D50.
Cmq grande macchina la D200 !!

Saluti
alekira78
ciao! io Ho appena comprato la d200...e secondo me è fenomenale! rispetto alla mia vecchia d70....non c'e paragone ragazzi!hola ! e vai con le foto ! guru.gif
Skylight
QUOTE(alekira78 @ Sep 7 2006, 04:28 PM) *

ciao! io Ho appena comprato la d200...e secondo me è fenomenale! rispetto alla mia vecchia d70....non c'e paragone ragazzi!hola ! e vai con le foto ! guru.gif


Complimenti per la nuova arrivata!!!
Ti invidio moltissimo smile.gif

Ti chiederei una cortesia, potresti postare una o due foto con la macchina in default per rendermi conto di quanto sia "morbida" l'immagine?
Ultimamente si parla di questo argomento e molti usano la nitidezza+1/+2....

Vorrei tanto vedere una foto qualsiasi per quantificare con i miei occhi questa presunta morbidezza.
Grazie e buone foto.
roberto cristaudo
La D200 logora chi non c'e l'ha... wink.gif

...ma come sempre và dotata di ottiche all'altezza.
M@rco
QUOTE(espodome @ Sep 4 2006, 03:06 PM) *

sono felice possessore di una d70s da circa un anno; ora vorrei acquistare la sorella maggiore d200 ma leggendo un pò in giro sembra che questa macchina sia afflitta da una quantità imprecisata di fantomatici difetti...


Ci risiamo con le solite chiacchere, pensavo fossero terminate e invece....
Vai tranquillo e acquistala senza ripensamenti, è un ottima macchina e non ha nessun difetto.
Siamo in molti su questo forum ad averla acquistata e pochi si lamentano.

M@rco


QUOTE(cesare forni @ Sep 4 2006, 09:27 PM) *

la d200 è fantastica, però ora c'è la d80!
da meditare!!! Pollice.gif


Eccone un'altra.....

QUOTE(logon @ Sep 4 2006, 09:57 PM) *

Il sensore in una macchina non è tutto!
Se vuoi sapere la mia opinione penso che la D80 monta un sensore molto simile a quello della D200 ma non uguale.


Quoto in toto....
edate7
La D200 è una macchina fantastica, e, per me, è priva di difetti, tranne forse una nitidezza un pelino sotto le aspettative (si rimedia ponendola a +1). Per me lo è di più perchè non ho mai avuto una fotocamera di questo livello; è ovvio che chi ha una D2XS sorriderà. Quoto in pieno la qualità delle ottiche: originali, fisse (o zoom di qualità stratosferica), luminose e.... NITIDE!!! Il sensore da 10 Mpxl non perdona... non ha perdonato nemmeno il mio 20mm! Sono curioso di provarla con un 50mm.
A presto
salvomic
QUOTE(edate7 @ Sep 8 2006, 12:54 PM) *
... Sono curioso di provarla con un 50mm.

Io ogni tanto la provo con il 50mm f/1.4: di giorno e ...di notte.
ciao

rccfrc00
La mia d200 non ha difetti, non fa banding, mette a fuoco bene (forse con qualche indecisione su scene povere di contrasto), le immagini presentano la giusta nitidezza. L'esposizione ècorretta, il fill-in ben bilanciato. I file stampati con epson r800 a pieno a4 sono ottimi. Qualche problema a far digerire il vecchio 55 micro 3.5 al software che vuole solo 2.8 o 4 ! smile.gif
salvomic
QUOTE(ErMaitani @ Sep 10 2006, 03:02 AM) *
La mia d200 non ha difetti, non fa banding, mette a fuoco bene ...

Mandala in assistenza: è un'eccezione (come la mia) biggrin.gif laugh.gif
logon
QUOTE(salvomic @ Sep 10 2006, 10:22 AM) *

Mandala in assistenza: è un'eccezione (come la mia) biggrin.gif laugh.gif


No fattela sostituire, fai prima.

biggrin.gif
Giuseppe
edate7
QUOTE(ErMaitani @ Sep 10 2006, 03:02 AM) *

La mia d200 non ha difetti, non fa banding, mette a fuoco bene (forse con qualche indecisione su scene povere di contrasto), le immagini presentano la giusta nitidezza. L'esposizione ècorretta, il fill-in ben bilanciato. I file stampati con epson r800 a pieno a4 sono ottimi. Qualche problema a far digerire il vecchio 55 micro 3.5 al software che vuole solo 2.8 o 4 ! smile.gif


Su scene povere di contrasto tutti i sistemi AF hanno qualche problema; dipende dalla tecnologia universalmente adottata: si basano, per focheggiare, proprio sulle variazioni di contrasto: ricordate i microprismi? rolleyes.gif

Per il resto, se la tua macchina presenta tutti questi difetti biggrin.gif puoi anche reaglarmela: non mi offendo, e ho bisogno di un secondo corpo... laugh.gif laugh.gif

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.