Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Manuela Innocenti
QUOTE(alcedo @ Sep 21 2006, 09:51 PM) *

Il mio effetto '' FUMETTATO ", � stato ottenuto in questo modo :

Prendere 1 singola immagine,

Copiarla, cambiandone ad una il nome, in modo da aprirle tutte e due con PHOTOMATIX (in pratica nomi diversi ma....STESSA IDENTICA IMMAGINE...altrimenti non si riesce ad aprire la stessa immagine con identico nome, 2 volte contemporaneamente...)

GENERATE HDR, vi viene fuori una immagine supercontrastata (iperpietosa...)

Agite con TONE MAPPING e.....immagine FUMETTATA fatta ! biggrin.gif

Per esagerare con tale effetto.....DUPLICATE l'immagine '' fumettata '', dandogli nomi diversi e, RIPETETE TUTTO come avete gi� fatto in precedenza.....

In pratica partite tranquillamente anche con immagini JPG (ma quando le salvate, fatelo in TIFF), senza intervenire su luminosit� e quant'altro...

Io le mie le ho spiegate passo passo.......vediamo se lo fanno anche gli altri...per lo spirito del forum.... smile.gif

Ciao a tutti !

Io ho letto qua ed ho provato, poi magari qualcuno fa prove differenti , non lo so... probabilmente dipende anche dall'uso della pp o dalla foto stessa il risultato finale... Il fatto che possa stancare o meno credo sia soggettivo comunque smile.gif

e-manu
QUOTE(urania @ Sep 27 2006, 05:55 PM) *

Io ho letto qua ed ho provato, poi magari qualcuno fa prove differenti , non lo so... probabilmente dipende anche dall'uso della pp o dalla foto stessa il risultato finale... Il fatto che possa stancare o meno credo sia soggettivo comunque smile.gif


Anche io uso la stessa procedura wink.gif
A volte se l'immagine hdr ottenuta � molto "rumorosa", utilizzo neat image. Inoltre a volte utilizzo photoshop, ad esempio per desaturare uno dei canali colore che magari "spara" troppo, oppure per contrastare...

Poi insomma, c'� chi vuole l'immagine extra fumettata, o chi preferisce fumettarla lievemente...dipende dai gusti e dalla foto!

Ciao ciao, Manu

bibbuccio
QUOTE(FabioC. @ Sep 27 2006, 05:44 PM) *

Una tecnica interessante ma che andrebbe usata in piccole dosi secondo me... non tutti gli scatti che realizziamo sono consoni a questa tecnica.



Sarebbe auspicabile che questo 3D diventasse oltre che vetrina delle conversioni, anche spazio dove postare i settaggi utilizzati per arrivare al risultato (IMHO).
Non tutti, infatti, state arrivando allo stesso tipo di immagine...alcune andrebbero completamente riviste.

ciao a tutti smile.gif


ciao Fabio....
il motivo per cui non si arrivi tutti allo stesso risultato, l'hai detto tu stesso qual'�....

non tutte le foto si prestano per fare questa divertente ed affascinante tecnica che a secondo dei gusti pu� piacere all'infinito o stancare dopo 3 giorni....

sono anche gli stessi gusti a far vedere o meno all'utente che posta lo scatto bello o meno....e sul gusto non si pu� discutere .....
de gustibus come diceva il grande tot�.... smile.gif

non trovo utile postare la tecnica usata per arrivare ai risultati ottenuti, in quanto io a volte ci st� anche per un'ora su una conversione e mi ci incaponisco finch� non viene come dico io...

ma quando ho finito l'elaborazione, a meno che non vado in azioni e faccio partire la registrazione dell'azione che st� svolgendo, non mi posso ricordare i 500 passaggi che ho svolto per arrivare al prodotto finale....

� molto soggettivo....su ogni scatto si usano passaggi di PP difffernti dalla volta scorsa.....

i dati di scatto ?
perfettamente inutili...se la foto � bene esposta a che serve dare i datidi scatti ?
non per omettere nulla....ma la foto che io faccio ad esempi a 1/250 f4 di giovedi 20 febraio alle 10 del mattino, se viene ripetuta alla 10:05 mentre passa una nuvola, lo scatto assumer� esposizione e cromia differente....

secondo me i dati di scatti sono utili quando la foto viene fatta in studio, allora i dati uniti alle luci che sono state usate riportando anche i gradi di caloria delle medesime, potrebbero risultare utili per far uscire lo stesso scatto anche ad altre persone....e non ne sono comunque convinto....

credo solo che sia giusto che una volta letto il tutorial come abbiamo fatto tutti, ognuno di noi deve mettersi sotto e provare provare e provare affinch� arrivi il risultato.....

io mi ci sbatto da una settimana, e ancora fanno ridere i miei hdr....pian pianino imparer�... wink.gif


jo
La fotografia per me e' divertirsi, questa tecnica e' divertente e fino a che non mi stanchera' personalmente la applichero' nei modi e nelle dosi che piu' mi aggradano, spiegare i passaggi ( troppi a volte ) sarebbe difficile e toglierebbe a chi li applichera' in base ai nostri consigli, il gusto di fare delle prove personali e di giungere a risultati differenti .
Aldila' della PP applicata molte delle foto mostrate in questa sezione sono frutto di attenti studi sulla scena e sui momenti colti, quindi la fotografia di base c'e' e si vede eccome se si vede .


PS: Molto belle le ultime di Marco, Bibbuccio e in particolare il gatto di E-manu.

saluti
Johnny
M@rco
QUOTE(jo @ Sep 27 2006, 06:35 PM) *

La fotografia per me e' divertirsi, questa tecnica e' divertente e fino a che non mi stanchera' personalmente la applichero' nei modi e nelle dosi che piu' mi aggradano.


Quoto.
Pensavo di essere il solo a divertirmi, evidentemente mi sbagliavo. biggrin.gif

MM

bibbuccio
QUOTE(M@rco @ Sep 27 2006, 06:44 PM) *

Quoto.
Pensavo di essere il solo a divertirmi, evidentemente mi sbagliavo. biggrin.gif

MM


no no...siamo in parecchi biggrin.gif
e-manu
laugh.gif

PS: grazie Jo!!!


Ciao Manu
FabioC.
QUOTE(bibbuccio @ Sep 27 2006, 06:15 PM) *

non mi posso ricordare i 500 passaggi che ho svolto per arrivare al prodotto finale....

� molto soggettivo....su ogni scatto si usano passaggi di PP difffernti dalla volta scorsa.....

i dati di scatto ?
perfettamente inutili...
se la foto � bene esposta a che serve dare i datidi scatti ?

credo solo che sia giusto che una volta letto il tutorial come abbiamo fatto tutti, ognuno di noi deve mettersi sotto e provare provare e provare affinch� arrivi il risultato.....


Per chiarire:
primo,non mi sembra dal tutorial che ci vogliano 500 passaggi per giungere ad un buon risultato.
secondo, non ho chiesto i dati di scatto della fotografia, ma i settaggi migliori di photomatix in questo caso per arrivare al risultato migliore.

Cmq... non avanzavo nessuna critica al divertimento, (non fraintendiamo per favore. smile.gif) quindi buona continuazione e sperimentazione.

smile.gif

robyzot
Affascinato dalle immagini di queste pagine (quella dei giocatori di carte meriterebbe di essere incorniciata immantinente), ho scaricato subito il programma e questo � il lago di misurina....

http://10.128.254.17/www.nital.itt/forum/u..._5569_90382.jpg
robyzot
IPB Immagine
ValerioMusi
Mi ripropongo,sperando di essermi migliorato, con dei mangiafuoco visti alla festa medioevale di Volterra....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Vale
Manuela Innocenti
QUOTE(Musampa @ Sep 27 2006, 10:30 PM) *

Mi ripropongo,sperando di essermi migliorato, con dei mangiafuoco visti alla festa medioevale di Volterra....

Forse un po' troppo rossa la pelle....
ma considerando che sono vicini al fuoco laugh.gif
Bella comunque!
alessandro.sentieri
...immagini molto belle in questo 3d....complimenti a tutti e soprattutto all'autore che ci ha inizato a questa piacevole elaborazione smile.gif

Ciao a tutti !!!
Ale
bibbuccio
QUOTE(FabioC. @ Sep 27 2006, 09:05 PM) *

Per chiarire:
primo,non mi sembra dal tutorial che ci vogliano 500 passaggi per giungere ad un buon risultato.
secondo, non ho chiesto i dati di scatto della fotografia, ma i settaggi migliori di photomatix in questo caso per arrivare al risultato migliore.

Cmq... non avanzavo nessuna critica al divertimento, (non fraintendiamo per favore. smile.gif) quindi buona continuazione e sperimentazione.

smile.gif
Fabio scusa il ritardo nella risposta.....
i 500 passaggi a cui mi riferivo, erano quelli fatti in PP....se leggi bene infatti vado a citare la registrazione delle azioni in PS....

per quanto riguardano quelli di photomatix, variano anche quelli per ogni fotografia...

in quanto alla critica, nessun fraintendimeto.... smile.gif
sergiobutta
QUOTE(jo @ Sep 27 2006, 06:35 PM) *

La fotografia per me e' divertirsi, questa tecnica e' divertente e fino a che non mi stanchera' personalmente la applichero' nei modi e nelle dosi che piu' mi aggradano, spiegare i passaggi ( troppi a volte ) sarebbe difficile e toglierebbe a chi li applichera' in base ai nostri consigli, il gusto di fare delle prove personali e di giungere a risultati differenti .
Aldila' della PP applicata molte delle foto mostrate in questa sezione sono frutto di attenti studi sulla scena e sui momenti colti, quindi la fotografia di base c'e' e si vede eccome se si vede .
PS: Molto belle le ultime di Marco, Bibbuccio e in particolare il gatto di E-manu.

saluti
Johnny


Condivido con piacere le vostre esperienze, alcune immagini sono davvero belle ed a me piacciono. Ma ... C'� un ma, ed � un pensiero che ho gi� esplicitato nella discussione sull'infrarosso. Se andiamo a definire con HDR una tecnica di manipolazione delle foto, questa tecnica deve essere irregimentata, per forza, in regole precise ancorch� concordate. E l'HDR ed anche Tone Mapping in effetti lo sono. Se, al contrario, su ogni foto andiamo a compiere svariate azioni, magari con la complicit� di altri filtri, non siamo pi� in grado di capire se dietro una immagine ci sia un fatto tecnico o, invece, fantasia e gusto dell'autore. In tal caso, una discussione qualsiasi di questa sezione, che, non a caso, si chiama Elaborazioni Grafiche, andrebbe bene per mostrare la foto. Per cercare di chiarire meglio il concetto : se io non parto da almeno 3 foto con esposizioni diverse, io HDR non ne sto facendo manco lontanamente. Quindi, uso TM come un qualunque filtro creativo.
gi�1964
Salve a tutti, posto per la prima volta due foto in HDR scattate con la mia Coolpix P2 in estate in Sicilia.
Ben accette le vs critiche.
Gi�


IPB Immagine


IPB Immagine
skyler
Quoto Sergio Butta...dopo essermi fatto un tot di scatti, cercando anche il soggetto e le inquadrature, cavalletto obbligatorio, formato RAW, solo 40 scatti di autonomia. meglio jpg fine M con oltre 120 scatti, considerando che se ne devono fare 3 ogni inquadratura. Dopo qualche pasticcio sul + o -, ho scelto +2 e -2. In certe situazioni si pu� usare anche -3 e -3, ma con forti sbalzi di luce, si bruciano le alte con evidente perdita di dettaglio.
Elaborando le 3 foto in photomatix pro si ottiene l'HDR e poi si passa al tone mapping.
Giocando con i settaggi si arriva alla foto finale.
Ho preventivamente saltato ci� che si dovrebbe fare in Photoshop, solo perch� non mi interessa quello che poi si ottiene, anche se alcune foto hanno dato risultati notevoli.
Chi ha visto ci� che ho postato, si pu� rendere conto di ci� che ho scritto.
Quindi concludo che vedo bene questi due semplici passaggi per arricchire i colori e la profondit� della foto senza stravolgerne l'essenza iniziale. Poi ognuno fa quello che vuole delle sue foto.
Credo che ne vedremo delle belle.
sergiobutta
QUOTE(skyler @ Sep 28 2006, 11:03 AM) *

Quoto Sergio Butta...dopo essermi fatto un tot di scatti, cercando anche il soggetto e le inquadrature, cavalletto obbligatorio, formato RAW, solo 40 scatti di autonomia. meglio jpg fine M con oltre 120 scatti, considerando che se ne devono fare 3 ogni inquadratura. Dopo qualche pasticcio sul + o -, ho scelto +2 e -2. In certe situazioni si pu� usare anche -3 e -3, ma con forti sbalzi di luce, si bruciano le alte con evidente perdita di dettaglio.
Elaborando le 3 foto in photomatix pro si ottiene l'HDR e poi si passa al tone mapping.
Giocando con i settaggi si arriva alla foto finale.
Ho preventivamente saltato ci� che si dovrebbe fare in Photoshop, solo perch� non mi interessa quello che poi si ottiene, anche se alcune foto hanno dato risultati notevoli.
Chi ha visto ci� che ho postato, si pu� rendere conto di ci� che ho scritto.
Quindi concludo che vedo bene questi due semplici passaggi per arricchire i colori e la profondit� della foto senza stravolgerne l'essenza iniziale. Poi ognuno fa quello che vuole delle sue foto.
Credo che ne vedremo delle belle.


Il mio intendimento era proprio quello di verificare quanti la pensavano come me. Ti trovo d'accordo, e, conoscendo le tue ottime foto, torno a sostenere, confortato dall'esempio, che con regole precise, come quelle da te esplicitate, il confronto � possibile, viceversa non ha pi� senso.
Gianca05
scusa skyler,
ma se scatti in nef, poi con Capture cambi le esposizioni a piacere in base alla foto, che dici?

gi�1964, molto belle e gradevoli sia le inquadratture la composizione e pure l'HDR, complimenti.
sergiobutta
QUOTE(Gianca05 @ Sep 28 2006, 11:13 AM) *

scusa skyler,
ma se scatti in nef, poi con Capture cambi le esposizioni a piacere in base alla foto, che dici?

gi�1964, molto belle e gradevoli sia le inquadratture la composizione e pure l'HDR, complimenti.


L'HDR dovrebbe essere usato per ampliare la gamma dinamica, usando fino a 32 bit. Ritengo, quindi, che in fase di ripresa, la scelta tra le diverse esposizioni debba essere fatta in modo mirato. Inoltre, nel caso di alte luci "pelate" non credo che capture riesca a fare molto, come pure, che, in caso di sottoesposizione, insieme alle ombre tiri fuori anche del rumore. Un'esposizione selettiva dovrebbe essere qualcosa di diverso.
skyler
QUOTE(Gianca05 @ Sep 28 2006, 11:13 AM) *

scusa skyler,
ma se scatti in nef, poi con Capture cambi le esposizioni a piacere in base alla foto, che dici?

gi�1964, molto belle e gradevoli sia le inquadratture la composizione e pure l'HDR, complimenti.


Ho fatto anche come tu dici..anche con una sola foto, cambiando il nome.
Anche se elaborando il NEF variando l'esposizione, rimane il fatto che sono solo 40 scatti e le informazioni sulla foto sono sviluppate via software e non con le informazioni rilevate dal sensore al momento dello scatto. Possono anche risultare uguali, ma a parere mio concettualnete non � la stessa cosa. E' come mettere un filtro seppia davanti all'obbiettivo e scattare o applicare un filtro seppia con photoshop. La foto verr� anche uguale, ma la realizzazione cambia. biggrin.gif
Cmq. st� qu� a vedere cosa ne scappa fuori. ognuno con la sua testa.
sergiobutta
Dopo essermi riletto ed essermi sentito con havana, quest'ultimo ha parlato di sistema zonale ... E' vero, non ci avevo pensato ...
gi�1964
QUOTE(Gianca05 @ Sep 28 2006, 11:13 AM) *

scusa skyler,
ma se scatti in nef, poi con Capture cambi le esposizioni a piacere in base alla foto, che dici?

gi�1964, molto belle e gradevoli sia le inquadratture la composizione e pure l'HDR, complimenti.




grazie.gif di cuore.
Gi�64
fenderu
dunque oggi mi sono prestato anche io a questa tecnica;

esperienza personale di appena un'oretta di spippolamento:
all'inzio � una gran figata ma in realt� mi sono reso conto che non � l'effetto fumetto quello che mi piace di pi� ma l'HDR vero e proprio;

il lavoro puro e semplice del Tone Mapping (dopo aver fatto il merge HDR con Photomatix o CS2) � un ottima cosa che pu� fungere da base di partenza per un successivo intervento MIRATO in alcune aree o zone (zone? wink.gif ) dell'immagine;

esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in questa foto l'intera zona superiore � trattata semplicemente col Tone Mapping, mentre le roccie e l'acqua della zona inferiore hanno subito il trattamento con PS;

questo perch� le fogli fumettate non mi garbavano di nulla, mentre al contrario quello che c'era uscito sull'acqua mi piaceva molto; ho semplicemente fuso il tutto ed ecco fatto:

conclusione:
l'idea mia personalissima "sarebbe" quella di sviluppare prima di tutto l'HDR (che � cosa ben diversa dall'effetto fumetto) per poi sottolineare alcune zone con una eventuale mascheratura (a base di livelli sovrapposti e compagnia bella);

(dico "sarebbe" perch� ho messo mano su sta cosa da meno di un'ora, e possibilmente tra un p� cambio idea laugh.gif )

fenderu
e ci viene fuori pure qualche bn interessante: Lampadina.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
e-manu
Bravo Gianluca!!!

Manu
jo
Molto belle Gianluca, soprattutto la prima Pollice.gif

Questa e' sviluppata con 3 foto a 3 esp. diverse con PHotomatix, poi sul risultato ho applicato esclusivamente Tone Mapping, nell'originale il vicolo era quasi invisibile .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Manuela Innocenti
QUOTE(jo @ Sep 29 2006, 09:25 AM) *

Molto belle Gianluca, soprattutto la prima Pollice.gif

Questa e' sviluppata con 3 foto a 3 esp. diverse con PHotomatix, poi sul risultato ho applicato esclusivamente Tone Mapping, nell'originale il vicolo era quasi invisibile .

Bella anche questa Jo' smile.gif
M@rco
QUOTE(jo @ Sep 29 2006, 09:25 AM) *

Questa e' sviluppata con 3 foto a 3 esp. diverse con PHotomatix, poi sul risultato ho applicato esclusivamente Tone Mapping, nell'originale il vicolo era quasi invisibile .


Molto bella Jo.
Stessa cosa � successa a me.
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&sho...ndpost&p=684528
La grande brocca che si trova all'interno della stanza a dx della foto, in origine non si riusciva a vedere neppure con il D-Lighting. unsure.gif

MM
sergiobutta
Qui ho tirato un p� il collo a Tone mapping.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Manuela Innocenti
QUOTE(sergiobutta @ Sep 29 2006, 11:55 AM) *

Qui ho tirato un p� il collo a Tone mapping.


Bella Sergio rolleyes.gif
fenderu
grazie per i complimenti e rigiro a tutti gli altri;

in effetti il Tone Mapping, se approfondito, da ottimi risultati.
Danilo Bassani
villa olmo a Como

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao

Danny
gi�1964
Ciao Gianluca, secondo me hai trovato il giusto equilibrio. Come dici tu l'HDR non deve necessariamente esasperare lo scatto ma renderlo pi� equilibrato.
Modesto parere di una principiante.
Saluti a tutti Gi�

rosanero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gi�1964
QUOTE(rosanero @ Oct 1 2006, 10:36 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao Matteo, bella immagine ma � Scilla?
Un caro saluto.
Gi�


P.S.: hai visto le mie foto nelle pagine precedenti?
rosanero
QUOTE(gi�1964 @ Oct 2 2006, 07:55 AM) *

Ciao Matteo, bella immagine ma � Scilla?
Un caro saluto.
Gi�
P.S.: hai visto le mie foto nelle pagine precedenti?



Ciao Gi�, si � Scilla. Le tue foto le ho viste e sono molto ben riuscite.
Saluti
Matteo
gi�1964
Allego altri scatti (Coolpix P2) della Reggia di Caserta in HDR.
Gi�

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

jo
Belle le foto di Rosanero, Gio' e Sergio.

Il B/N di Danny e' favoloso Pollice.gif Pollice.gif , pero' mi pare che penda leggermente hmmm.gif

4 Chiacchiere ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Vegni
Salve a tutti,

questa tecnica mi affascina moltissimo anche se i risultati non sono per niente buoni come i vostri visto che non riesco a dare un effetto come fate voi alle foto.

L'unica foto che penso mi faccia avvicinare � questa che posto in due versioni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aspetto consigli....

Complimenti a tutti per i vostri lavori

Ciao
MARCO

dr.johnny
bei scatti...

Voglio contribuire pure io ...

HDR ottenuto da 3 scatti forcellati -2,0,+2 + tonemapping

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

wink.gif
Marco Vegni
QUOTE(dr.johnny @ Oct 4 2006, 01:57 PM) *


HDR ottenuto da 3 scatti forcellati -2,0,+2 + tonemapping




Scusa la mia ignoranza...cosa vuol dire 3 scatti forcellati?

Comunque bella elaborazione

Ciao
MARCO
dr.johnny
QUOTE(marveg @ Oct 4 2006, 03:15 PM) *

Scusa la mia ignoranza...cosa vuol dire 3 scatti forcellati?

Comunque bella elaborazione

Ciao
MARCO


funzione braketing attivata con 3F 2.0 (ovvero in maniera da cambiare automaticamente l'esposizione in 3 scatti a -2 ev ,0, +2 ev)
e macchina su treppiedi + telecomando.
si effettuano 3 scatti a ripetizione.

Marco Vegni
QUOTE(dr.johnny @ Oct 4 2006, 04:29 PM) *

funzione braketing attivata con 3F 2.0 (ovvero in maniera da cambiare automaticamente l'esposizione in 3 scatti a -2 ev ,0, +2 ev)
e macchina su treppiedi + telecomando.
si effettuano 3 scatti a ripetizione.


OK...Ancora la mia inesperienza non mi ha portato fino a questo grazie mille.

Adesso sono costretto ad ampliare le mie conoscenze... smile.gif

Ciao
MARCO
ros62
Ciao ragazzi, finalmente ancora in Vs. compagnia, la mattina che sono stato male volevo proporvi alcuni scatti visto che non � stato possibile lo faccio ora, meglio tardi che mai..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a piu' tardi per il resto

Saro
ignazio
QUOTE(ros62 @ Oct 11 2006, 08:02 AM) *

Ciao ragazzi, finalmente ancora in Vs. compagnia, la mattina che sono stato male volevo proporvi alcuni scatti visto che non � stato possibile lo faccio ora, meglio tardi che mai..
http://gallery.photo.net/photo/5060720-md.jpg
http://gallery.photo.net/photo/5060733-md.jpg
http://gallery.photo.net/photo/5060758-lg.jpg
a piu' tardi per il resto

Saro


Ciao Saro!!!!!! Intanto ben tornato sul forum.

Mi piacciono molto le prime due foto, l'ultima un po' meno per l'effetto ottenuto sulle pale del mulino hmmm.gif (analogo a quello ottenuto nella mia foto di Santorini)

Ignazio.
ros62
Ciao Ignazio, grazie per il benvenuto.
La foto del mulino mi piaceva con quegli strani effetti sulle pale e sui cavi, poi sono gusti smile.gif
Altri scatti rivisati con questo sistema, sempre Marsala
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cefalu' meeting amici nital estate 2005
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tutt'altro genere, cross
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
altro meeting altre prove, Enna processione dei misteri 2006
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
per il momento credo possa bastare..
Un abbraccio
Saro
sergiobutta
Bentornato grande maestro di tecniche grafiche/fotografiche. Si vede che un p� di riposo ha giovato alla tua fantasia e, subito, ci proponi ottime foto.
Marco Vegni
...ecco il mio contributo a questo 3D...

Cosa ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao a tutti
MARCO
ros62
QUOTE(sergiobutta @ Oct 11 2006, 11:20 AM) *

Bentornato grande maestro di tecniche grafiche/fotografiche. Si vede che un p� di riposo ha giovato alla tua fantasia e, subito, ci proponi ottime foto.

Grazie Sergio, sai bene che i tuoi pareri sono sempre graditi. Sto meglio e mi sono rimesso subito all'opera, spero in un fine settimana all'insegna del bel tempo, ho proprio voglia di andare un p� a zonzo per cercare qualche buono spunto.
Un abbraccio
Saro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.