QUOTE(Gian Carlo F @ May 3 2012, 07:01 PM)

Non credi sia cos�, beh sei padronissimo di pensarlo... ma � quello che mi sono sentito dire da Nital.
Poi non ho ben capito il tuo ragionamento...
- Se io ho un prodotto in garanzia che si scolla e in pi� si deteriora allora non deve essere coperto da garanzia,
- se invece non si deteriora e si scolla allora s�.... e perch� mai?
Secondo me deterioramento e scollatura � un doppio difetto, che non si deve verificare, soprattutto nel periodo di garanzia.
Ormai non ho nemmeno pi� voglia di parlarne, non voglio pi� farmi del nervoso per delle stupide gomme che si staccano e rispondo solo perch� tu hai fatto quella affermazione.
In questo sito americano si parla espressamente del problema....
http://www.microsofttranslator.com/BV.aspx...-control-issuesPenso pure io che certe cose non dovrebbero accadere, primo perch� un marchio prestigioso dovrebbe costruire in modo appropriato anche una entry level, tanto pi� una professionale.
Devo dire con non mi � mai piaciuto il rivestimento in gomma che usa Nikon (ma anche Canon e altre) per rivestire le proprio reflex negli ultimi decenni. Non ne capisco il senso, esteticamente � discutibile, la sensazione tattile di qualit� sul prodotto � bassissima.
Non mi si venga a dire che viene fatto per una presa sicura perch� non � cos�, mi sembrerebbe una scusa da poter dare in pasto ad un adolescente che non ha mai visto una reflex e non ne capisce neanche l'utilit� visto che le foto le fa anche il suo telefonino.
I materiali che rivestono le ghiere degli ultimi obiettivi � davvero disdicevole, hanno una "presa" inferiore a quella utilizzata fino alla met� degli anni '90 e le foto che abbiamo potuto vedere sul tuo link riguardo il 24-70 e l'altro obiettivo sono esaustive e non mi sorprendono affatto.
Nikon FE2 come esempio ma come molte, o tutte le reflex degli anni '70 inizio '80 non avevano questa gommaccia avevano forme anche molto meno ergonomiche delle SLR attuali e nonostante questo non scivolavano di mano come saponette.
Quindi ripeto non mi si venga a dire che questi pseudo rivestimenti sono per i nostri interessi perch� non sono un xxx!
Poi � ovvio che i possessori di Leica guardano a noi nikonisti (ma anche Canonisti ed altro) con un senso un po' "spocchioso" per la sensazione plasticosa che le nostre professionali emanano (lo farei anch'io al loro posto)
Tutto per guadagnare quattro soldi su queste parti di ricambio quando si scollano???
Mi sembra proprio un atteggiamento da "pezzenti"
Spero onestamente per la dignit� di questi costruttori che i motivi siano altri, non so quali, anche un risparmio nella produzione perch� spendono tanto in ricerca e devono risparmiare qualche soldino e non avrebbero mai pensato che questi materiali si scollino tanto facilmente, oppure che ne so, hanno delle azioni in compagnie che producono gomma e visto gli stabilimenti in Thailandia potrebbe anche essere (visto che � tra i maggiori produttori di caucci�).
Ma spero davvero non sia per per dare un po di lavoro in pi� ai centri di assistenza.