Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Marcus22r
QUOTE(UgoD90 @ Jan 13 2012, 10:47 AM) *
Ho letto tutto il thread, e visto che finora la D90 sembrava esente da scollamenti, aggiungo che si sta scollando anche alla mia macchina il "rivestimento del pollice", quello sul dorso a destra per intenderci...

mi aggiungo anch'io...D90!
Marcus22r
QUOTE(UgoD90 @ Jan 13 2012, 10:47 AM) *
Ho letto tutto il thread, e visto che finora la D90 sembrava esente da scollamenti, aggiungo che si sta scollando anche alla mia macchina il "rivestimento del pollice", quello sul dorso a destra per intenderci...

Mi aggiungo anch'io...D90!
Mi chiedo...avendola comprata in un negozio fisico, La Placa, a Roma, posso rivolgermi a loro o devo spedirla direttamente io all'assistenza LTR?
t_raffaele
Premetto che non intendo assolutamente aprire un'indagine, e tantomeno dimostrarmi
poco comprensivo,verso il tipo di problema.(dovuto a usura,caldo,freddo,strappi,mani sudate etc.etc.)
Mi viene per� spontaneo chiedermi..ma quelle della concorrenza hanno gli stessi problemi??
Mi pongo questa domanda,perch� conosco diversi colleghi della concorrenza e..non ricordo
di averli sentiti discutere su problemi simili. Parlano sotto voce?? unsure.gif

Raffaele
Aquilonista
Io ho un piccoloscollamentosu una D90, ho gi� contattato LTR...
Visto che c'� un pixel bruciato sul sensore ( quindi riparazione in garanzia ) spero passino anche le gomme.

Riguardo alla concorrenza, un mio amico canonista ha avuto un problema simile su una 5D, pi� un altro paio di cui nikon sembra al momento esente...

Devo dire con piacere che in tanti anni di nikon, � la prima volta che devo servirmi di LTR ( ho una Fm che si ostina a funzionare perfettamente, nonostante ne abbia viste di cotte e di crude... per non parlare di una rolleiflex del '69 che sembra uscita dalla fabbrica ieri )
Cesare44
QUOTE(Marcus22r @ Jan 15 2012, 05:03 PM) *
Mi aggiungo anch'io...D90!
Mi chiedo...avendola comprata in un negozio fisico, La Placa, a Roma, posso rivolgermi a loro o devo spedirla direttamente io all'assistenza LTR?

ci sono due centri assistenza Nikon autorizzati a Roma, puoi rivolgerti a loro senza spedirla a Torino.

ciao
gandalef
QUOTE(Skylight @ Aug 17 2007, 09:32 PM) *
La D200 � una bella macchina ma tra banding (accidentale), back-focus, hot-pixel, strani messaggi nel pannello di controllo,indicazioni di batteria scarica, scollamento e due "giri" in assistenza ... sono sconfortato pur non lavorando con la macchina.


io mi ritengo fortunato perch� finora ne D100 ne D100 ho avuto alcun problema. Anche la fortuna mi ha aiutato nel back-focus nell'hot-pixel e via dicendo.
L'unico problema l'ho sulla F100 (compreso il dorso datario) che la gomma inizia a diventare appiccicosa mentre sul battery pack � OK. Ancora tiene ma non so fino a quando.
Cesare44
QUOTE(liano @ Jan 15 2012, 06:18 PM) *
Premetto che non intendo assolutamente aprire un'indagine, e tantomeno dimostrarmi
poco comprensivo,verso il tipo di problema.(dovuto a usura,caldo,freddo,strappi,mani sudate etc.etc.)
Mi viene per� spontaneo chiedermi..ma quelle della concorrenza hanno gli stessi problemi??
Mi pongo questa domanda,perch� conosco diversi colleghi della concorrenza e..non ricordo
di averli sentiti discutere su problemi simili. Parlano sotto voce?? unsure.gif

Raffaele

non conosco i difetti delle altre marche.

Come riportato in altri 3D, ho avuto problemi di gomme, sia su un obiettivo, sia su una reflex.
Debbo riconoscere che mi sono stati riparati ( sostituzione ), in garanzia qui a Roma e in breve tempo.

La spiegazione che mi hanno dato, dipende dalle gomme pi� morbide che consentono una presa migliore rispetto a quello della concorrenza. Ok ci pu� stare sulla reflex, ma sull'obiettivo?

Spero che in futuro riescano a risolvere il problema, magari con dei collanti bicomponenti migliori di quelli che usano attualmente.

ciao
Gian Carlo F
anche nella mia D700 la gomma dove appoggia il pollice inizia a scollarsi, ogni tanto la spingo per farla aderire, ma inevitabilmente ritorna ad aprirsi.

Visto che in origine ha quello, qualcuno ha mica provato ad usare del nastro biadesivo?
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2012, 08:30 PM) *
anche nella mia D700 la gomma dove appoggia il pollice inizia a scollarsi, ogni tanto la spingo per farla aderire, ma inevitabilmente ritorna ad aprirsi.

Visto che in origine ha quello, qualcuno ha mica provato ad usare del nastro biadesivo?

se non risolvi con il nastro biadesivo, ti consiglio, se la tua D700 � ancora in garanzia, di mandarla in assistenza, a me sono state sostituite tutte le gomme senza alcuna spesa.

A detta del tecnico che ha effettuato il lavoro, quando si presenta il problema, in breve tempo si propaga a tutte le superfici.

ciao
bogifoto
Ciao, non esiste biadesivo che tenga, l'unica cosa mandarla in assistenza e farle cambiare, se la macchina � in garanzia chiederlo esplicitamente, lo fanno senza problemi, con seriet�.
Stessa cosa se si deformano le gomme degli obiettivi.
� un difetto che negli anni non sono ancora riusciti a domare.
Buona luce Bruno
Cesare44
QUOTE(bogifoto @ Jan 15 2012, 10:13 PM) *
Ciao, non esiste biadesivo che tenga, l'unica cosa mandarla in assistenza e farle cambiare, se la macchina � in garanzia chiederlo esplicitamente, lo fanno senza problemi, con seriet�.
Stessa cosa se si deformano le gomme degli obiettivi.
� un difetto che negli anni non sono ancora riusciti a domare.
Buona luce Bruno


Credo che il problema sia dovuto in parte, anche all'invecchiamento naturale delle gomme.

Relativamente agli obiettivi, potrebbero eliminare il problema alla radice, costruendo almeno quelli pi� costosi, interamente in metallo come i due fissi manual focus di altra marca, che ho acquistato lo scorso anno.
Gli obiettivi, in genere, dovrebbero rimanere a corredo per molti pi� anni rispetto alle reflex.

ciao
studiodomus
Eccomi a bordo... D90 smile.gif

Gommina dietro accanto al display (quella su cui poggia il pollice mentre tengo il mano la macchina)
Inizia gradualmente a scollarsi. Macchina comprata a luglio 2011 e con circa 5000 km..

Per il resto la macchina � un trattore con la tecnologia di un audi... indistruttibile. A confronto la EOS 550d di mio cognato � plastichina... (ed ha speso gli stessi soldi per qualche MPX rumoroso in +)..

che dire...
atostra
mi aggiungo pure io D90, scollata sotto al pollice. io sono stupido ed ho usato l'attak (non voglio mandare la macchina in assistenza per cos� poco, mi piace il fai da te e detto proprio in soldoni non ci ho neppure pensato all'assistenza). per ora sembra tenere, se verr� via prima di tutto verifico che la plastica sotto non sia rovinata e poi passo qualcosa che elimini i residui di attack (scollatutto) e poi prendo il ricambio (il mio gommino � dilatato) con biadesivo annesso.
cmq ho un problema simile sulla mio F801, per� con 18 anni di ritardo...
claus2
QUOTE(atostra @ Jan 28 2012, 12:28 AM) *
mi aggiungo pure io D90, scollata sotto al pollice. io sono stupido ed ho usato l'attak (non voglio mandare la macchina in assistenza per cos� poco, mi piace il fai da te e detto proprio in soldoni non ci ho neppure pensato all'assistenza). per ora sembra tenere, se verr� via prima di tutto verifico che la plastica sotto non sia rovinata e poi passo qualcosa che elimini i residui di attack (scollatutto) e poi prendo il ricambio (il mio gommino � dilatato) con biadesivo annesso.
cmq ho un problema simile sulla mio F801, per� con 18 anni di ritardo...


A me si � scollato parzialmente nella D200 che avevo il pezzo sopra alla rotellina principale, che era diventata dura proprio per la crescita della gomma.
Messo una goccia di collante e tagliato 1 mm di gomma in modo che non facesse attrito, (con un cutter, stando attento) Risolto in modo veloce senza viaggi a LTR.


tkmvideo
La plastica � stata l'evoluzione del metallo. Se i nostri antenati avessero scoperto prima la plastica che il ferro avremmo avuto una Nikon F in plastica ed oggi le reflex digitali in ferro !
buzz
QUOTE(tkmvideo @ Jan 30 2012, 10:19 AM) *
La plastica � stata l'evoluzione del metallo. Se i nostri antenati avessero scoperto prima la plastica che il ferro avremmo avuto una Nikon F in plastica ed oggi le reflex digitali in ferro !


Gi� mi immagino le battaglie di campo. Spade di plastica contro quelle di rame dell'esercito romano!
Grande evoluzione!
marcello_c
D90 arrivata a maggio 2011, finora nessun accenno di problema sui rivestimenti in gomma.
Ci� che mi infastidisce � lo sportellino in gomma che copre i connettori: non l'ho mai aperto in questi otto mesi, neanche per curiosit�, eppure si � dilatato al punto che fa la "gobba" e lascia una discreta fessura aperta.
Puntualmente se la sistemo premendo con le dita riesco a tamponare il fastidio per pochi secondi, poi torna a gonfiarsi al centro.
La cosa assurda � che mi sono fatto le vacanze sotto al sole con la reflex sempre al collo, l'ho usata un sacco con il caldo torrido ma questo problema si � manifestato nel mese di dicembre!

Mi sembrerebbe piuttosto idiota rivolgermi a LTR per una questione del genere, voi che ne pensate?
NIGEL_
Bh� � successo pure alla D200 di mio padre...ma non � che sia uno che tratta troppo bene la sua attrezzatura...

io per adesso nessun problema con in borsa due D300 e una D700....e le ho usate in ogni situazione climatica....con pioggia e con temperature piuttosto alte (circa 40� all'ombra).. e umidit� oltre il 90%... mi � capitato di utilizzarla in spiaggia... e per adesso non mi � successo nulla... ma ovviamente mai dire mai!!

buona luce
Davide


pes084k1
QUOTE(meialex1 @ Oct 28 2006, 05:59 PM) *
Non � molto carino ci� che dici, Paolo, ora non � mia intenzione fare della polemica, non dimentichiamo una cosa molto importante, dietro alle nostre "maleodoranti gommacce" c' � anche uno equipe di ingegneri e tecnici che studiano per fornirci mezzi sempre pi� avnzati, quindi noi no paghiamo solo le "plasticotte......." ma paghiamo una serie di cose.
Cos� � dappertutto, macchine fotografiche, automobili, frigoriferi, questa � l evoluzione, lo � cos� oggi e lo � stato venti - trenta - quaranta anni f�.


L'affidabilit� nel tempo � una cosa diversa dalla funzionalit� immediata. Nen sempre si possono avere entrambe.

A presto telefono.gif

Elio
marcello_c
QUOTE(marcello_c @ Jan 30 2012, 12:36 PM) *
D90 arrivata a maggio 2011, finora nessun accenno di problema sui rivestimenti in gomma.
Ci� che mi infastidisce � lo sportellino in gomma che copre i connettori: non l'ho mai aperto in questi otto mesi, neanche per curiosit�, eppure si � dilatato al punto che fa la "gobba" e lascia una discreta fessura aperta.
Puntualmente se la sistemo premendo con le dita riesco a tamponare il fastidio per pochi secondi, poi torna a gonfiarsi al centro.
La cosa assurda � che mi sono fatto le vacanze sotto al sole con la reflex sempre al collo, l'ho usata un sacco con il caldo torrido ma questo problema si � manifestato nel mese di dicembre!

Mi sembrerebbe piuttosto idiota rivolgermi a LTR per una questione del genere, voi che ne pensate?

Nessuno sa dirmi niente? unsure.gif
Fotografo92
QUOTE(Aquilonista @ Jan 15 2012, 06:37 PM) *
per non parlare di una rolleiflex del '69 che sembra uscita dalla fabbrica ieri )

COSA ? La Rolleiflex ? Non mi parlare di questa macchina, la regina delle macchine fotografiche !
Gian Carlo F
Ieri sera mi sono deciso, ho staccato la gomma (zona pollice dx) ho tolto il biadesivo e la ho riattaccata, prima ho provato con la Tre Pini, ma non si attaccava, poi ho usato un normale stick per incollare carta (da cancelleria) e ha funzionato.
Quelle gomme per� le vedo gi� vecchie, consumate....
Stamane ho fotografato la mia vecchia Nikomat, comprata nel lontano 1975 e sempre usata senza particolari riguardi.
Giudicate voi!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Gian Carlo F
ah dimenticavo... la mia digitale � una D700
ang84
Sono dell'idea anch'io che le cose una volta le costruivano meglio, ma non solo in fotografia! Una volta non c'era crisi economica che frenava la qualit�.
Gian Carlo F
QUOTE(ang84 @ Feb 12 2012, 01:08 PM) *
Sono dell'idea anch'io che le cose una volta le costruivano meglio, ma non solo in fotografia! Una volta non c'era crisi economica che frenava la qualit�.


il fatto � che oggi la qualit� peggiora, i costi diminuiscono (vedi fabbriche in Tailandia e Cina), mentre i prezzi salgono a dismisura, ci� vuol dire che ci sono solo grandi profitti!
Avevo addocchiato la D800, ma francamente di fronte a questi risultati star� ben fermo, ho scritto il mio disappunto anche nella discussione relativa.
Enrico_Luzi
QUOTE(ang84 @ Feb 12 2012, 01:08 PM) *
Sono dell'idea anch'io che le cose una volta le costruivano meglio, ma non solo in fotografia! Una volta non c'era crisi economica che frenava la qualit�.


d'accordissimo.
credo sia una logica di mercato.
se costruissero una macchina fotografica resistente in tutto come un carro armato l'assistenza sui ricambi passerebbe a miglior vita.
la cosa vale per qualsiasi altro prodotto
Gian Carlo F
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 12 2012, 01:25 PM) *
d'accordissimo.
credo sia una logica di mercato.
se costruissero una macchina fotografica resistente in tutto come un carro armato l'assistenza sui ricambi passerebbe a miglior vita.
la cosa vale per qualsiasi altro prodotto


Non ne son mica convinto....
Questo era il ragionamento di Romiti, le Fiat si rompevano ed arrugginivano, Toyota ha fatto un ragionamento opposto, producendo macchine pi� affidabili di Mercedes, VW, e Audi.
La Fiat sappiamo tutti come � messa, Toyota � diventato il 1� costruttore di auto al mondo.

La qualit� paga sempre ed il 1� obiettivo di qualsiasi produttore deve essere "La piena soddisfazione del Cliente"
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2012, 01:44 PM) *
Non ne son mica convinto....
Questo era il ragionamento di Romiti, le Fiat si rompevano ed arrugginivano, Toyota ha fatto un ragionamento opposto, producendo macchine pi� affidabili di Mercedes, VW, e Audi.
La Fiat sappiamo tutti come � messa, Toyota � diventato il 1� costruttore di auto al mondo.

La qualit� paga sempre ed il 1� obiettivo di qualsiasi produttore deve essere "La piena soddisfazione del Cliente"

Pollice.gif

quoto in toto,

ciao
buzz
QUOTE(ang84 @ Feb 12 2012, 01:08 PM) *
Sono dell'idea anch'io che le cose una volta le costruivano meglio, ma non solo in fotografia! Una volta non c'era crisi economica che frenava la qualit�.


Non si chiama crisi economica, ma consumismo.
Se fai un apparecchio che dura troppo, con che scusa poi puoi spingere a cambiarlo?
Questo vale in tutti i campi delle produzioni.
Cesare44
QUOTE(buzz @ Feb 12 2012, 02:59 PM) *
Non si chiama crisi economica, ma consumismo.
Se fai un apparecchio che dura troppo, con che scusa poi puoi spingere a cambiarlo?
Questo vale in tutti i campi delle produzioni.

hai ragione, ma non basterebbe l'obsolescenza dovuta alle nuove tecnologie, perch� risparmiare anche sulla qualit� dei materiali?

ciao
buzz
QUOTE(Cesare44 @ Feb 12 2012, 04:20 PM) *
hai ragione, ma non basterebbe l'obsolescenza dovuta alle nuove tecnologie, perch� risparmiare anche sulla qualit� dei materiali?

ciao



perch� costano meno wink.gif
e poi se obsoleta te la puoi tenere, ma se rotta...
Gian Carlo F
QUOTE(buzz @ Feb 12 2012, 02:59 PM) *
Non si chiama crisi economica, ma consumismo.
Se fai un apparecchio che dura troppo, con che scusa poi puoi spingere a cambiarlo?
Questo vale in tutti i campi delle produzioni.



QUOTE(Cesare44 @ Feb 12 2012, 04:20 PM) *
hai ragione, ma non basterebbe l'obsolescenza dovuta alle nuove tecnologie, perch� risparmiare anche sulla qualit� dei materiali?

ciao



QUOTE(buzz @ Feb 12 2012, 05:30 PM) *
perch� costano meno wink.gif
e poi se obsoleta te la puoi tenere, ma se rotta...


ho messo in serie i vostri ragionamenti, tutto filerebbe se questi prodotti costassero poco, il problema � che costano come dei Rolex! Questo � inaccettabile!
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2012, 07:35 PM) *
ho messo in serie i vostri ragionamenti, tutto filerebbe se questi prodotti costassero poco, il problema � che costano come dei Rolex! Questo � inaccettabile!

Pollice.gif
quello che sottointendevo io, pensavo non ci fosse bisogno di dirlo.

ciao
buzz
Sarebbe inaccettabile anche se costassero poco.
Gian Carlo F
QUOTE(buzz @ Feb 12 2012, 08:15 PM) *
Sarebbe inaccettabile anche se costassero poco.


certo, la Nikomat (che ho postato prima) era il modello base delle reflex Nikon, allora si marchiava Nikon solo la F e la F2, ma pur essendo un prodotto (relativamente) economico, fa un figurone ancora oggi.
Gian Carlo F
Vi aggiorno sul problema gomme: Nital non riconosce la garanzia su questi componenti.
Di fatto li considera come materiali deteriorabili e di consumo (un po' come i pneumatici di una macchina!?).
La sostituzione in garanzia avviene solo se il problema si verifica nei primi mesi dopo l'acquisto, ovviamente tutto � a sua discrezione.

A questo punto sono allibito di un atteggiamento che sembra fatto apposta per far scappare la gente verso altri brand.
Altro che "Piena soddisfazione del Cliente", qu� siamo alla "Piena delusione"!
Pensate che quando mi sono accorto del difetto (che ripeto per la milionesima volta � una cavolata) stavo seguendo la discussione sulla D800, in quanto stavo valutando se acquistarla o meno. Se volete andare a leggere cosa � stato scritto vi farete una idea della situazione, inutile commentare....

Il risultato quale �?

- Sulla baia in Usa ho trovato il gommino (basta digitare Rubber Nikon D700) a 9 dollari.
- sicuramente non acquister� pi� la D800, n� altri prodotti Nikon (Nital), a meno che Nikon (Nital) non cambi questo modo, a mio vedere inaccettabile, di rapportarsi con i Clienti.

Alla fine io sborso 7-8 euro e finisce l�, ma Nikon (Nital) perde di botto i miei 3000 per la D800 (ed forse altro ancora..), tutto per un pezzetto che a loro sarebbe costato qualche centesimo.

Questo � marketing! biggrin.gif

pogues
La mia esperienza � stata invece positiva,d700 nel secondo anno di garanzia e gomme sostituite in garanzia da ltr senza alcun problema o telefonata preventiva.
malfattore
Stessa cosa anche per me, anzi.
D700, entrata nel terzo anno di attivit� (da amatore della domenica), portata in LTR per tutt'altro difetto, quando la ritiro (6 giorni lavorativi dopo!!!) mi trovo nella distinta, la riparazione del difetto, la pulizia del sensore (PERFETTA),la sostituzione dei rivestimenti in gomma e un conto pari a zero euro.

A me quando l'ho portata sembrava nuova... questa si che si pu� chiamare assistenza. grazie.gif
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2012, 02:22 PM) *
il fatto � che oggi la qualit� peggiora, i costi diminuiscono (vedi fabbriche in Tailandia e Cina), mentre i prezzi salgono a dismisura, ci� vuol dire che ci sono solo grandi profitti!
Avevo addocchiato la D800, ma francamente di fronte a questi risultati star� ben fermo, ho scritto il mio disappunto anche nella discussione relativa.


Si paga la moda e l'ondata di acquisti per paura dell'obsolescenza. Avete visto dopo le Sony DX a 24 Mp a 1200+ euro arrivare la D3200 a 600 euro in kit? Tutto quello che di elettronico arriva a essere prodotto in grandi serie si vende e costa meno a tutti. Gli industriali italiani non lo hanno ancora capito, un bel guaio...
La D800e "vale" meno di 2000 euro, magari aspetter� che scenda o che appaia una 52 Mp (logica conseguenza tecnica dopo il 24 Mp DX) fatta come deve essere una digitale e con dotazioni amatoriali (ma con l'anello AI...) e una durata di una decina d'anni.

A presto telefono.gif

Elio
ang84
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2012, 05:44 PM) *
Vi aggiorno sul problema gomme: Nital non riconosce la garanzia su questi componenti.
Di fatto li considera come materiali deteriorabili e di consumo (un po' come i pneumatici di una macchina!?).
La sostituzione in garanzia avviene solo se il problema si verifica nei primi mesi dopo l'acquisto, ovviamente tutto � a sua discrezione.

A questo punto sono allibito di un atteggiamento che sembra fatto apposta per far scappare la gente verso altri brand.
Altro che "Piena soddisfazione del Cliente", qu� siamo alla "Piena delusione"!
Pensate che quando mi sono accorto del difetto (che ripeto per la milionesima volta � una cavolata) stavo seguendo la discussione sulla D800, in quanto stavo valutando se acquistarla o meno. Se volete andare a leggere cosa � stato scritto vi farete una idea della situazione, inutile commentare....

Il risultato quale �?

- Sulla baia in Usa ho trovato il gommino (basta digitare Rubber Nikon D700) a 9 dollari.
- sicuramente non acquister� pi� la D800, n� altri prodotti Nikon (Nital), a meno che Nikon (Nital) non cambi questo modo, a mio vedere inaccettabile, di rapportarsi con i Clienti.

Alla fine io sborso 7-8 euro e finisce l�, ma Nikon (Nital) perde di botto i miei 3000 per la D800 (ed forse altro ancora..), tutto per un pezzetto che a loro sarebbe costato qualche centesimo.

Questo � marketing! biggrin.gif


Salve, onestamente non capisco molto il suo ostinato pensiero della politica Nikon.
Le faccio un esempio; ho una D70s dal 2005 con rivestimento in simil "ecopelle" e non in gomma il quale non pu� essere sostituito come le impugnature delle nuove macchine Pro. Ora dal 2005 questo rivestimento si � logorato e semiscollato costringendomi a tenermi la macchina cos� "vissuta".
Ora Nikon a fronte di una spesa di un centinaio di euro le sostituisce in toto le impugnature, ripristinandole come al nuovo e secondo me � una grande cosa, sopratutto se pensa che una D700 costava nuova 2400 euro, dopo due o tre anni le cambia impugnature a cento euro mi pare accettabile!
Saluti
malfattore
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2012, 05:44 PM) *
Vi aggiorno sul problema gomme: Nital non riconosce la garanzia su questi componenti.
Di fatto li considera come materiali deteriorabili e di consumo (un po' come i pneumatici di una macchina!?).
La sostituzione in garanzia avviene solo se il problema si verifica nei primi mesi dopo l'acquisto, ovviamente tutto � a sua discrezione.


Non so, non credo sia cos�. Nital me le ha sostituite senza che glielo chiedessi, e francamente senza ce ne fosse necessit�, a me sembravano perfette.
Forse se uno manda in assistenza la fotocamera solo per quello non lo ritengono un malfunzionamento dell'apparecchio, ma solo la conseguenza dell'uso intenso. In effetti se fossero usurate oltre ad essere scollate credo che sia normale non ripararle gratis. Discorso diverso se arrivassero in assistenza perfettamente integre (non lise) ma scollate. E li credo che Nital le sostituirebbe senza problemi in garanzia.
E come se rigassi il display e ne chiedessi la sostituzione gratuita.
Gian Carlo F
QUOTE(malfattore @ May 3 2012, 01:36 PM) *
Non so, non credo sia cos�. Nital me le ha sostituite senza che glielo chiedessi, e francamente senza ce ne fosse necessit�, a me sembravano perfette.
Forse se uno manda in assistenza la fotocamera solo per quello non lo ritengono un malfunzionamento dell'apparecchio, ma solo la conseguenza dell'uso intenso. In effetti se fossero usurate oltre ad essere scollate credo che sia normale non ripararle gratis. Discorso diverso se arrivassero in assistenza perfettamente integre (non lise) ma scollate. E li credo che Nital le sostituirebbe senza problemi in garanzia.
E come se rigassi il display e ne chiedessi la sostituzione gratuita.


Non credi sia cos�, beh sei padronissimo di pensarlo... ma � quello che mi sono sentito dire da Nital.
Poi non ho ben capito il tuo ragionamento...
- Se io ho un prodotto in garanzia che si scolla e in pi� si deteriora allora non deve essere coperto da garanzia,
- se invece non si deteriora e si scolla allora s�.... e perch� mai?
Secondo me deterioramento e scollatura � un doppio difetto, che non si deve verificare, soprattutto nel periodo di garanzia.

Ormai non ho nemmeno pi� voglia di parlarne, non voglio pi� farmi del nervoso per delle stupide gomme che si staccano e rispondo solo perch� tu hai fatto quella affermazione.

In questo sito americano si parla espressamente del problema....
http://www.microsofttranslator.com/BV.aspx...-control-issues
MaxIrato
QUOTE(Gian Carlo F @ May 3 2012, 07:01 PM) *
Non credi sia cos�, beh sei padronissimo di pensarlo... ma � quello che mi sono sentito dire da Nital.
Poi non ho ben capito il tuo ragionamento...
- Se io ho un prodotto in garanzia che si scolla e in pi� si deteriora allora non deve essere coperto da garanzia,
- se invece non si deteriora e si scolla allora s�.... e perch� mai?
Secondo me deterioramento e scollatura � un doppio difetto, che non si deve verificare, soprattutto nel periodo di garanzia.

Ormai non ho nemmeno pi� voglia di parlarne, non voglio pi� farmi del nervoso per delle stupide gomme che si staccano e rispondo solo perch� tu hai fatto quella affermazione.

In questo sito americano si parla espressamente del problema....
http://www.microsofttranslator.com/BV.aspx...-control-issues



Penso pure io che certe cose non dovrebbero accadere, primo perch� un marchio prestigioso dovrebbe costruire in modo appropriato anche una entry level, tanto pi� una professionale.
Devo dire con non mi � mai piaciuto il rivestimento in gomma che usa Nikon (ma anche Canon e altre) per rivestire le proprio reflex negli ultimi decenni. Non ne capisco il senso, esteticamente � discutibile, la sensazione tattile di qualit� sul prodotto � bassissima.
Non mi si venga a dire che viene fatto per una presa sicura perch� non � cos�, mi sembrerebbe una scusa da poter dare in pasto ad un adolescente che non ha mai visto una reflex e non ne capisce neanche l'utilit� visto che le foto le fa anche il suo telefonino.

I materiali che rivestono le ghiere degli ultimi obiettivi � davvero disdicevole, hanno una "presa" inferiore a quella utilizzata fino alla met� degli anni '90 e le foto che abbiamo potuto vedere sul tuo link riguardo il 24-70 e l'altro obiettivo sono esaustive e non mi sorprendono affatto.

Nikon FE2 come esempio ma come molte, o tutte le reflex degli anni '70 inizio '80 non avevano questa gommaccia avevano forme anche molto meno ergonomiche delle SLR attuali e nonostante questo non scivolavano di mano come saponette.
Quindi ripeto non mi si venga a dire che questi pseudo rivestimenti sono per i nostri interessi perch� non sono un xxx!
Poi � ovvio che i possessori di Leica guardano a noi nikonisti (ma anche Canonisti ed altro) con un senso un po' "spocchioso" per la sensazione plasticosa che le nostre professionali emanano (lo farei anch'io al loro posto)

Tutto per guadagnare quattro soldi su queste parti di ricambio quando si scollano???
Mi sembra proprio un atteggiamento da "pezzenti"
Spero onestamente per la dignit� di questi costruttori che i motivi siano altri, non so quali, anche un risparmio nella produzione perch� spendono tanto in ricerca e devono risparmiare qualche soldino e non avrebbero mai pensato che questi materiali si scollino tanto facilmente, oppure che ne so, hanno delle azioni in compagnie che producono gomma e visto gli stabilimenti in Thailandia potrebbe anche essere (visto che � tra i maggiori produttori di caucci�).
Ma spero davvero non sia per per dare un po di lavoro in pi� ai centri di assistenza.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.