Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Marvin
QUOTE(DOMMY @ May 25 2007, 11:13 AM) *

Gli amici mi prendono in giro e magari anche qui qualcuno mi riderà dietro ma da un paio d'anni a questa parte soprattutto nelle giornate calde o nelle sedute fotografiche intense, laddove la sudorazione diventa eccessiva, indosso sempre un paio di guanti leggerissimi in poliuretano bianco, roba da ferramenta, 1,50 euro.Macchine e ottiche restano immacolate, provare per credere.


Le plastiche non si sono scollate solo nell'impugnatura, anzi, nell'impugnatura si era scollato solo un angolino vicino alla ghiera dei diaframmi. Il peggio era successo alla parte vicino all'attacco delle USB, dove le mani non ce le metto mai! E non era neppure stata al caldo. Quindi secondo me puoi tranquillamente evitare di usare i guantini, che immagino non facciano benissimo alla tua pelle.
alnegri
Buongiorno.
Dopo solo 9 mesi la gomma dell'impugnatura della D200 si è scollata: ma come è possibile!!!!
Ho tentato senza successo di incollarla con il bostik.
Qualcuno mi sa dire quale colla può funzionare?
Grazie.
Alberto
Marvin
Prova quì.
edate7
La cosa veramente sconfortante è che, se guardate i fotografi professionisti che si accalcano attorno ad una macchina di F1, o ad altri eventi top, hanno tutti Canon. Che Nikon stia pagando la sua dedizione al mercato consumer, lasciando il mercato pro a Canon? E forse, non hanno subdolamente contribuito le famigerate gommine? O la mancanza di una FF? O la mancanza di ottiche chiave luminose? O la mancanza di un sistema di pulizia del sensore? O il VR integrato nel corpo? Ho la sensazione che stiamo pericolosamente scivolando all'indietro...
Ciao
meialex1
QUOTE(edate7 @ May 31 2007, 12:17 AM) *

La cosa veramente sconfortante è che, se guardate i fotografi professionisti che si accalcano attorno ad una macchina di F1, o ad altri eventi top, hanno tutti Canon. Che Nikon stia pagando la sua dedizione al mercato consumer, lasciando il mercato pro a Canon? E forse, non hanno subdolamente contribuito le famigerate gommine? O la mancanza di una FF? O la mancanza di ottiche chiave luminose? O la mancanza di un sistema di pulizia del sensore? O il VR integrato nel corpo? Ho la sensazione che stiamo pericolosamente scivolando all'indietro...
Ciao


Dear....

Non cominciamo con bagianate del genere !!!!

Cerchiamo, fin dove possibile, di parlare di fortografia che è l obbiettivo primario del Forum.
Questo è meglio di quello o quello ha in più rispetto a questo sono discorsi da bar e lì rimangono.

Sorry

buzz
QUOTE(edate7 @ May 31 2007, 12:17 AM) *

La cosa veramente sconfortante è che, se guardate i fotografi professionisti che si accalcano attorno ad una macchina di F1, o ad altri eventi top, hanno tutti Canon. Che Nikon stia pagando la sua dedizione al mercato consumer, lasciando il mercato pro a Canon? E forse, non hanno subdolamente contribuito le famigerate gommine? O la mancanza di una FF? O la mancanza di ottiche chiave luminose? O la mancanza di un sistema di pulizia del sensore? O il VR integrato nel corpo? Ho la sensazione che stiamo pericolosamente scivolando all'indietro...
Ciao


Mi sembra che queste affermazioni siano del tutto infondate:

Non è vero che tutti i pro abbiano Canon. E' vero che ci sono più Canon che Nikon, ma questa non è una novità. I dati di vendita non sono opinioni.

Poi, che Nikon abbandoni il settore pro per il consumer è un'affermazione basata sul nulla. Proprio i numeri danno a Canon una produzione di compatte superiore in percentuale a quella delle pro.

Certo che scegliere una fotocamera dalle gommine, mi sembra (è una frase di un vecchio amico del forum) come scegliere un'auto basandosi sull'autoradio.

Il FF serve solo ai maniaci (in senso buono) del grandangolo e in F1 si usa davvero poco.
Il sistema di auto pulizia è presente nei prodotti di fascia più bassa.

Le ottiche chiave luminose mancanti quali sarebbero?

Gomme morbide assicurano un grip migliore. Capita che si stacchino (e non in tutte le macchine) e vengono riparate in breve e in garanzia.
Cosa si vuole di più?
kogaku
...tra poco tocca pure alla mia... La sto usando troppo!
Mirto Luigi
Può capitare, dipende da come la usi e se la lasci al sole, anche dentro la borsa. Hai fatto male a metterci il bostik ti consiglio di spedirla alla LTR e risolvi. telefono.gif
Salute Gigiclick Pollice.gif
meialex1
QUOTE(kogaku @ May 31 2007, 01:41 AM) *

... La sto usando troppo!


blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif
Queller
Proprio sulle ottiche non penso che C... abbia molto da insegnare a Nikon.
edate7
QUOTE(buzz @ May 31 2007, 01:28 AM) *

Mi sembra che queste affermazioni siano del tutto infondate:
(omissis)

Il sistema di auto pulizia è presente nei prodotti di fascia più bassa.

(omissis)


La Canon Eos 1D Mark III non mi sembra proprio un prodotto di fascia bassa...

buzz
QUOTE(edate7 @ May 31 2007, 11:23 PM) *

La Canon Eos 1D Mark III non mi sembra proprio un prodotto di fascia bassa...


Ah, scusa.
Allora hai pienamente ragione.
edate7
Per carità. Non c'è bisogno di scuse... una svista può capitare a tutti.
Ciao
marzzyano
QUOTE(alnegri @ May 30 2007, 07:34 PM) *

Buongiorno.
Dopo solo 9 mesi la gomma dell'impugnatura della D200 si è scollata: ma come è possibile!!!!
Ho tentato senza successo di incollarla con il bostik.
Qualcuno mi sa dire quale colla può funzionare?
Grazie.
Alberto

Io sulla mia vecchia coolpix 4500 ho usato con successo una goccia di colla attak..fino ad ora continua a reggere che è una bellezza!
pietro pica
Circa due anni fa ho acquistato una D200 non in Italia ma comunque nuova. A tutt'oggi nonostante io sia soddisfatto per il comportamento sul campo di battaglia nella fotografia di cerimonia, vorrei lamentarmi sulla costruzione del corpo macchina e precisamente sull'assemblaggio delle parti in gomma che purtroppo ho notato si sono scollate dalla struttura in magnesio. Sinceramente fino ad oggi ho avuto diversi corpi macchina nikon (AF801, AF801S, F5, D100, D80 recentemente acquistata e la D200 in argomento) e mai mi è capitato un inconveniente del genere.
A parte la mia lamentela, avrei voluto sapere se qualche altro collega aveva avuto lo stesso problema e come si era comportato.
Skylight
Ciao, problema noto e molto discusso sul forum.

Non solo la D200, anche le ammiraglie "soffrono" dello scollamento.
Con la funzione "Cerca" troverai più informazioni.

Marvin
Purtroppo aggiungo un'altra risposta a questo 3D.
Un mese fà si scollarono le gomme dell'impugnatura a destra e a sinistra del corpo, costringendomi ad una spedizione immediata a LTR, nel momento meno opportuno dell'anno lavorativo. Fortunatamente l'assistenza ha operato in maniera estremamente veloce. Oggi, dopo un mese circa, si è scollata un'altra plastica, dove si appoggia il pollicione. A questo punto dovrei rispedirla, spendere altri 30€ di spedizione e rimanere ancora senza il mio mezzo di lavoro...ah, non è finita, è scaduta la garanzia nel frattempo quindi mi tocca pagare anche la riparazione! Fulmine.gif
Tutto questo in un anno di vita!!! hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif e ancora hmmm.gif
kefren
E' vero che una macchina non si sceglie dall'autoradio.
Ma è anche vero che nelle Uno e Panda i sedili si sfondavano per usura del tessuto, se una cosa del genere succedesse su tutte le Mercedes, Audi e Porsche, la gente smetterebbe di dire che le FIAT sono peggiori.

Una volta, parlavo con un amico della mia nuova macchina (una 206), e gli ho detto "una bella cosa è che il riscaldamento funziona da subito, appena in moto, mentre con quella che avevo prima dovevo aspettare 10 minuti", per poi continuare "certo, non che sia la cosa più importante..." Lui mi ha fermato e mi ha detto "certo che è importante. Guarda che le ruote girano a tutte le macchine".

Traslato sulle macchine fotografiche, Nikon, Canon, Olympus, Pentax, ecc..... le foto le fanno tutte. Le gommine si staccano solo a Nikon.

Ciao, Andrea
buzz
QUOTE(kefren @ Jul 3 2007, 06:16 PM) *

E' vero che una macchina non si sceglie dall'autoradio.
Ma è anche vero che nelle Uno e Panda i sedili si sfondavano per usura del tessuto, se una cosa del genere succedesse su tutte le Mercedes, Audi e Porsche, la gente smetterebbe di dire che le FIAT sono peggiori.

Una volta, parlavo con un amico della mia nuova macchina (una 206), e gli ho detto "una bella cosa è che il riscaldamento funziona da subito, appena in moto, mentre con quella che avevo prima dovevo aspettare 10 minuti", per poi continuare "certo, non che sia la cosa più importante..." Lui mi ha fermato e mi ha detto "certo che è importante. Guarda che le ruote girano a tutte le macchine".

Traslato sulle macchine fotografiche, Nikon, Canon, Olympus, Pentax, ecc..... le foto le fanno tutte. Le gommine si staccano solo a Nikon.

Ciao, Andrea



Non voglio fare il partigiano, perchè non lo sono, ma pur approvando la prima parte del discorso che fai, ti chiedo se hai degli elementi numerici in mano per confermare quello che affermi.
E' ovvio che essendo questo un forum nikon, si parla dei problemi delle nikon, ma sei proprio sicuro che altre marche non abbiano mai sofferto dello stresso problema?

Una decina di anni fa comprai una tastiera elettronica verniciata di nero, con una finitura siliconata gradevole al tatto. Dopo qualche anno questa finitura diventò incollosa e fastidiosa. Prendermela con la fabbrica della tastiera? Un rapido giro di informazioni e ho scoperto che tutti gli apparecchi verniciati in quel modo (DAT, registratori, televisori, videogiochi) hanno subìto la stessa brutta fine. Colpa del tipo di vernice che andava di moda in quel tempo.
Ovvio che non la usano più, ma potevano saperlo prima?

Forse sarà stata una nuova colla rivoluzionaria, mal collaudata, e presa in uso dalla Nikon. Immagino la causa civile per risarcimento che gi sarà stata fatta. (la mia è una supposizione!)


OT : Nutro qualche dubbio sul riscaldamento della 206, a meno che non abbia una resistenza elettrica apposita, l'acqua per arrivare a temperatura impiega un determinato tempo (da motore freddo) che può anche essere rapido, ma sempre nell'ordine di qualche minuto.
Marvin
QUOTE(buzz @ Jul 3 2007, 06:39 PM) *

Una decina di anni fa comprai una tastiera elettronica verniciata di nero, con una finitura siliconata gradevole al tatto. Dopo qualche anno questa finitura diventò incollosa e fastidiosa. Prendermela con la fabbrica della tastiera? Un rapido giro di informazioni e ho scoperto che tutti gli apparecchi verniciati in quel modo (DAT, registratori, televisori, videogiochi) hanno subìto la stessa brutta fine. Colpa del tipo di vernice che andava di moda in quel tempo.
Ovvio che non la usano più, ma potevano saperlo prima?

Forse sarà stata una nuova colla rivoluzionaria, mal collaudata, e presa in uso dalla Nikon. Immagino la causa civile per risarcimento che gi sarà stata fatta. (la mia è una supposizione!)

Mi sembra di aver capito dalle varie risposte degli utenti che la D200 non è la sola reflex Nikon a cui si staccano le plastiche. Se non erro anche la D1X e la D2X hanno questo problema. Quindi non è una novità di oggi.
Sinceramente trovo seccante la mia posizione. Lo scollamento nei momenti meno opportuni, l'invio della macchina (con rischio furto e rottura), spese di invio (2 volte nel giro di un mese e mezzo per lo stesso problema), e adesso che non è più in garanzia anche le spese di riparazione! E' un anno che ho la D200 tra le mani, mani con i guanti tra l'altro!
Sarà quello che vuoi, a me sembra un disagio!!
dapi
....la 206 ha una resistenza apposta che fà un pre-riscaldo, e in effetti, d'inverno è una gran bella cosa, e alla mia D2Xs, e alla precedente D2x, il rivestimento non si è staccato...eppure la tratto male....fortuna???non credo, piuttosto sfiga per chi ci capita....su milioni di pezzi venduti, la percentuale sarà minima, molto minima, solo per precisare le Canon non hanno granchè da scollare, infatti scivolano dalle mani che è una bellezza (parole dette da un collega canonista...) e io in fin dei conti preferisco il grip della mia....

altra piccola precisazione per rispondere a edate7....tutte le lenti bianche che vedi in tv NON SONO tutte Canon, anche Nikon le fà bianche e se ne vendono eccome....meditate....
edate7
Dapi, non mi regolo solo sulle ottiche bianche. Altrimenti, mi prenderebbe veramente una crisi di sconforto... mad.gif io guardo sempre il marchio sul pentaprisma (anche con il fermo immagine del videoregistratore in TV. E ti assicuro che a Imola, l'anno scorso, in mano a quasi tutti i pro c'erano solo C....). A proposito delle gommine: non so le altre marche come si comportano con la produzione moderna; vi invito però a vedere la mia OM-1n di 30 anni fa; e la OM-4; sia sulle reflex che sulle ottiche non c'è alcuna traccia di usura. E hanno fatto circa 30.000 foto senza guanti... laugh.gif Ma i 30 anni rimangono.
Ciao
kefren
QUOTE(buzz @ Jul 3 2007, 06:39 PM) *

Non voglio fare il partigiano, perchè non lo sono, ma pur approvando la prima parte del discorso che fai, ti chiedo se hai degli elementi numerici in mano per confermare quello che affermi.
E' ovvio che essendo questo un forum nikon, si parla dei problemi delle nikon, ma sei proprio sicuro che altre marche non abbiano mai sofferto dello stresso problema?


Francamente, non ho mai usato Canon. Quindi no, non ho elementi di confronto se si esclude Leica.
Ma se è per questo, non ho neanche mai usato una D200 o una D2x. Sono fermo alla pellicola, F4 e F100. 35mm.gif

QUOTE(buzz @ Jul 3 2007, 06:39 PM) *

Forse sarà stata una nuova colla rivoluzionaria, mal collaudata, e presa in uso dalla Nikon. Immagino la causa civile per risarcimento che gi sarà stata fatta. (la mia è una supposizione!)

Come dicevo, fermo alla F100. E quando ho preso la F100 (usata) ne ho viste alcune che avevano le gomme staccate. Francamente, di tempo ne è passato a sufficienza da stupirmi che ancora mamma Nikon non abbia trovato una soluzione a questa colla rivoluzionaria. tongue.gif

Ciao, Andre
Skylight
Salve a tutti, al ritorno dalle ferie anche la mia D200 (un anno di vita) ha dato sintomi di scollatura delle parti in gomma e precisamente sulla presa del pollice e sulla ghiera anteriore.

Direi che il responsabile maggiore è il caldo estivo, combinato con il calore delle mani anche se, da quando ho l'MB D200 (aprile 2007), la macchina la tengo principalmente dall'impugnatura.

Mi auguro che in assistenza sia possibile "aiutare" il biadesivo originale per poter avere una tenuta superiore.

rolleyes.gif
Queller
A tuttora per me' nessun problema di scollamento,anche se quando vi sento vado a controllare la macchina, Sky avendo avuto a che fare con Nital credo non avrai sicuramente problemi di correttezza di esecuzione del lavoro ne di tempi di soluzione del problema,approfitta e fai il tagliando alla D200.

Per quanto riguarda lo scollamento io penso che quello di usare adesivi non troppo tenaci sia proprio una scelta Nikon,che utilizzando una gomma particolaremente grippante quindi piu delicata(anche se piu' comoda per noi),debba poi utilizzare un collante o biadesivo che sia piu' facile da rimuovere senza ricorso a abrasione del corpo macchina o ad uso di qualche solvente.
Puo' essere che qualche punto di accesso per manutenzione possa essere raggiunto solo dopo rimozione delle gommine.

Non sto' difendendo Nikon non sono a libro stipendi di Nital o Nikon ma il fatto che gia' il problema esista da anni anche con altri corpi macchina mi fa' pensare questo,l'alternativa sarebbe quella di utilizzare gomme piu' rigide e meno soggette agli sbalzi di temperatura come anche i collanti,sicuramente sognamoci poi il grip che anche a mani sudate attualmente abbiamo.

ciao
Skylight
Ciao,
ho notato come sotto al rivestimento in gomma della ghiera anteriore ci sia poco "supporto" per lo stesso.

La D200 è pesante di suo ... aggiungiamo il battey pack ed un flash su slitta ed ecco che la mano "batte" sul rivestimento appena sotto la ghiera anteriore ... dove sotto non c'è nulla.

Lo scollamento avanza aiutato dal caldo e sicuramente dalla mancanza di una superficie sufficiente al rivestimento "sotto-ghiera" che aiuta l'avanzare dello scollamento anche ai lati.

Noto come la colla non è presente in maniera uniforme ma pare "a punti" ...

Il grip è notevole ma dopo un po' di tempo la gomma mi da la sensazione di appiccicare diventando quasi (per me) fastidiosa.

Prendo in mano la mia fida e modesta F75 con la sua gomma dura come un pneumatico da camion e tutta la sua plasticona e quasi quasi la preferisco ...

La D200 è una bella macchina ma tra banding (accidentale), back-focus, hot-pixel, strani messaggi nel pannello di controllo,indicazioni di batteria scarica, scollamento e due "giri" in assistenza ... sono sconfortato pur non lavorando con la macchina.

Scusate il piccolo sfogo.

dakocliff
D70 e F4s nessun problema di scollamento (faccio gli scongiuri)
Queller
Anche io ho notato che con l'aumento di peso (MBd200) ed anche obiettivi pesanti le dita tendono a tirare verso l'alto la gomma,ma come gia' detto almeno per ora non ho avuto problemi.

Per lo sfogo...come ti si puo' dare torto...
ik2wxv
QUOTE(franco.canacci @ Oct 26 2006, 08:15 AM) *
mad.gif mad.gif mad.gif
è successo anche a voi che si stacca la gomma da l'impugnatura destra e a sinistra? perchè Nikon fai queste piccole c...


Confermo, mi è successo alla F5, guancetta destra. Per contro, i miei 2 corpi D100&MB-D100 reggono ancora bene.

Beppe
Renzo74
QUOTE(dakocliff @ Aug 17 2007, 11:10 PM) *
D70 e F4s nessun problema di scollamento (faccio gli scongiuri)



la F4s non la conosco, ma sulla D70 non c'è niente da scollare. wink.gif
tpaolo
A me succede con la D700, la cosa stranissima è che si sta staccando soprattutto la parte anteriore, quella vicina al selettore del tipo di fuoco (AF-C, AF-S, M).
Incredibile visto che pregiudica la "resistenza alle condizioni ambientali" vantata nelle specifiche.
Fatto ancora più strano è che LTR mi risponde che "tale intervento non è uno tra gli interventi rientranti in garanzia".

Ma se il collante è inadatto a mantenere le prerogative dichiarate per la macchina, chiedo a voi, non dovrebbe risponderne direttamente?
_Lucky_
vecchia storia, della quale se ne e' parlato ampiamente in tante discussioni, tant'e' che ne sei andato a ritirare fuori una del 2007......
i rivestimenti si devono poter staccare per effettuare interventi di riparazione alle macchine, perche' le viti sono sotto i rivestimenti, quindi non e' possibile utilizzare collanti estremamente resistenti, altrimenti poi....... rolleyes.gif
Nikon utilizza rivestimenti molto "gommosi" che offrono un'elevatissimo grip a contatto con la mano, al contrario di altre case che utilizzano rivestimenti piu' "plasticosi" e lisci che non si scollano ma offrono meno meno grip. Il risultato e' che, essendoci piu' attrito, a volte i rivestimenti delle Nikon si scollano: la scelta e' tra un rivestimento piu' scivoloso che ti offre una presa minore, ma non si stacca e non si deforma, oppure tra un rivestimento con piu' grip che pero' ha questo svantaggio.
Io personalmente preferisco quest'ultimo: non sai quante volte ho salvato fortunosamente le macchine da una rovinosa caduta, magari "uncinandole" con un solo mignolo vicino all'impugnatura..... fiuuuuu....
alexgagliardini
QUOTE(tpaolo @ Sep 1 2011, 04:39 PM) *
A me succede con la D700, la cosa stranissima è che si sta staccando soprattutto la parte anteriore, quella vicina al selettore del tipo di fuoco (AF-C, AF-S, M)...


Io credevo che dopo la D200 questo problema fosse stato risolto definitivamente. Magari il rivestimento in quella parte non era ben aderente fin dall'inizio. Da quanto tempo hai la D700?
tpaolo
QUOTE(nevefresca @ Sep 1 2011, 04:57 PM) *
Io credevo che dopo la D200 questo problema fosse stato risolto definitivamente. Magari il rivestimento in quella parte non era ben aderente fin dall'inizio. Da quanto tempo hai la D700?


La D700 ha più di due anni (3 di garanzia), ma il problema si è verificato dopo un anno e mezzo.
Tant'è che contattai LTR già lo scorso anno, quando il distaccamento iniziava ad essere fastidioso.

QUOTE(_Lucky_ @ Sep 1 2011, 04:57 PM) *
i rivestimenti si devono poter staccare per effettuare interventi di riparazione alle macchine, perche' le viti sono sotto i rivestimenti, quindi non e' possibile utilizzare collanti estremamente resistenti, altrimenti poi....... rolleyes.gif


Il tecnico LTR mi consigliò di fare da me con una colla bicomponente.
Però, non essendo pratico, avrei preferito un intervento da parte loro e, visti i costi aggiuntivi del materiale Nital e il problema non dovuto ad incuria, mi aspettavo un trattamento diverso.

Sulle scelte progettuali credo che, con qualche sforzo, potrebbero trovare una soluzione migliore ed intanto evitare che il tutto si scarichi sul cliente.
Credo però che Nikon si sia già adoperata per risolvere il problema in quanto la D7000 mi sembra migliorata come disegno e resistenza tra corpo e gomme.
Invece se LTR non interverrà in garanzia nonostante le mie proteste credo che, scaduta la garanzia, provvederò a risolvere da me come consigliato, però ci penserò due volte prima di tutelarmi con una garanzia ufficiale che non copre difetti a mio avviso evidentemente intrinseci.
Cesare44
QUOTE(robyt @ Oct 26 2006, 02:14 PM) *
.

Se il collante (nel nostro caso si tratta di biadesivo) fosse troppo tenace, l'operazione di sostituzione diverrebbe complicata.
Il rovescio della medaglia è il precoce scollamento che alcuni lamentano.

Pollice.gif
Infatti è proprio quello che mi hanno detto quando ho lamentato lo stesso problema. Il bello è stato che io notavo solo un inizio di scollamento sull'angolo impugnatura superiore, ma il tecnico mi ha fatto notare che si cominciava a palesare lo stesso difetto anche in altri punti e, quindi, ha provveduto a sostituire tutte le gomme.
Il problema è stato risolto in assistenza gratuitamente, ma se si dovesse ripresentare in seguito a garanzia scaduta?
Meno di tre anni mi sembrano pochini specie per i fotoamatori come me.
buone foto
tpaolo
QUOTE(Cesare44 @ Sep 1 2011, 06:24 PM) *
Pollice.gif
Infatti è proprio quello che mi hanno detto quando ho lamentato lo stesso problema. Il bello è stato che io notavo solo un inizio di scollamento sull'angolo impugnatura superiore, ma il tecnico mi ha fatto notare che si cominciava a palesare lo stesso difetto anche in altri punti e, quindi, ha provveduto a sostituire tutte le gomme.
Il problema è stato risolto in assistenza gratuitamente, ma se si dovesse ripresentare in seguito a garanzia scaduta?
Meno di tre anni mi sembrano pochini specie per i fotoamatori come me.
buone foto


Ecco, non capisco perché mi hanno rifiutato la sostituzione in garanzia.
Non mi hanno nemmeno chiesto una foto o un invio, nulla!
Semplicemente: "in riferimento alla Sua comunicazione la informiamo che tale intervento non è uno tra gli interventi rientranti in garanzia, in quanto dovuto ad usura."

Usura? La gomma non è consumata ma staccata.
Vedo che ci sono trattamenti diversi... riproverò telefonicamente.
Cesare44
QUOTE(tpaolo @ Sep 1 2011, 04:39 PM) *
A me succede con la D700, la cosa stranissima è che si sta staccando soprattutto la parte anteriore, quella vicina al selettore del tipo di fuoco (AF-C, AF-S, M).
Incredibile visto che pregiudica la "resistenza alle condizioni ambientali" vantata nelle specifiche.
Fatto ancora più strano è che LTR mi risponde che "tale intervento non è uno tra gli interventi rientranti in garanzia".

Ma se il collante è inadatto a mantenere le prerogative dichiarate per la macchina, chiedo a voi, non dovrebbe risponderne direttamente?

quotando un'altro utente ho detto che a me lo hanno fatto in garanzia.
Cmq poco fà ho ricevuto, da un collega, un'informazione riguaardo ai collanti.
Esistono dei bicomponenti con caratteristiche di tenacità adesiva impressionante che non si trovano in commercio e che, nel caso della sostituzione, con adeguate tecniche e in ambienti protetti, usano il protossido di azoto, si scolla con facilità.
Questi collanti di nuova generazione sono molti costosi così come la loro applicazione e, a mio parere, le industrie fotografiche preferiscono affrontare N sostituzioni al posto di doverli applicare a tutte le reflex.
buone foto
tpaolo
QUOTE(Cesare44 @ Sep 1 2011, 06:52 PM) *
Questi collanti di nuova generazione sono molti costosi così come la loro applicazione e, a mio parere, le industrie fotografiche preferiscono affrontare N sostituzioni al posto di doverli applicare a tutte le reflex.


No, a quanto pare è meno costoso mantenere il collante economico e affrontare ZERO sostituzioni.
Quello che non capisco è per quale motivo rifiutano la sostituzione in garanzia, per me è evidente che si tratta di un difetto di costruzione, confermato dalla tua esperienza.
Cesare44
QUOTE(tpaolo @ Sep 1 2011, 06:32 PM) *
Ecco, non capisco perché mi hanno rifiutato la sostituzione in garanzia.
Non mi hanno nemmeno chiesto una foto o un invio, nulla!
Semplicemente: "in riferimento alla Sua comunicazione la informiamo che tale intervento non è uno tra gli interventi rientranti in garanzia, in quanto dovuto ad usura."

Usura? La gomma non è consumata ma staccata.
Vedo che ci sono trattamenti diversi... riproverò telefonicamente.

ciao, hai letto il mio primo post? Ti garantisco che mi hanno sostituito tutte le gomme.
L'unica prassi, che ben conosci, a presentazione di macchina fotografica, Nital card e scontrino, hanno fatto la richiesta di validità. Dopo la conferma da Torino della regolarità di registrazione, tempo 3 giorni hanno restituito la reflex a costo zero Iva compresa. Quindi non sono in grado di dirti quanto sarebbe costato l'intervento in garanzia.
Quello che ti domando, ma alle tue rimostranze, ti hanno spiegato i motivi del rifiuto?
Parlare di usura non mi pare corretto perché se si tratta di incuria da parte tua, poso ancora capire.
Mi spiego meglio. L'otturatore è garantito per 150.000 scatti. Se ne fai 1.000.000 con un anno ci posso stare ma non pretenderanno mica che teniamo l'attrezzatura sotto campane di vetro.
Se le utilizzi in condizioni normali, è chiaro che c'è usura e la loro contraddizione sta proprio nel fatto che al professionista, che si presume la usi molto di più, danno una garanzia minore.
buone foto
tpaolo
Aggiungo che in parecchi anni non ho mai usufruito di riparazioni, nemmeno fuori garanzia, quindi buon materiale e utilizzo accorto.
Inoltre trovo controproducente scontentare un cliente con due corpi (Nital attuali, senza contare i precedenti) e parecchie ottiche per un costo che è sicuramente inferiore alla sola spedizione e per il cui servizio sono già stati pagati in anticipo profumatamente.

Chiedo solo che vengano rispettati i termini di garanzia, nulla più.
Trovo stranissimo che a te abbiano risposto diversamente, forse sei andato di persona?
Cesare44
QUOTE(tpaolo @ Sep 1 2011, 07:15 PM) *
Aggiungo che in parecchi anni non ho mai usufruito di riparazioni, nemmeno fuori garanzia, quindi buon materiale e utilizzo accorto.
Inoltre trovo controproducente scontentare un cliente con due corpi (Nital attuali, senza contare i precedenti) e parecchie ottiche per un costo che è sicuramente inferiore alla sola spedizione e per il cui servizio sono già stati pagati in anticipo profumatamente.

Chiedo solo che vengano rispettati i termini di garanzia, nulla più.
Trovo stranissimo che a te abbiano risposto diversamente, forse sei andato di persona?

Guarda con me si sono comportati da veri professionisti. Se vuoi ti contatto in privato sui messaggi.
ciao,
buone foto
tpaolo
QUOTE(Cesare44 @ Sep 1 2011, 07:19 PM) *
Guarda con me si sono comportati da veri professionisti. Se vuoi ti contatto in privato sui messaggi.
ciao,
buone foto


Ok, ci sentiamo in privato.
Cesare44
QUOTE(tpaolo @ Sep 1 2011, 07:21 PM) *
Ok, ci sentiamo in privato.

ho avuto problemi con l'invio che spero risolti. Controlla e fammi sapere

buone foto
Cesare44
QUOTE(edate7 @ May 31 2007, 12:17 AM) *
La cosa veramente sconfortante è che, se guardate i fotografi professionisti che si accalcano attorno ad una macchina di F1, o ad altri eventi top, hanno tutti Canon. Che Nikon stia pagando la sua dedizione al mercato consumer, lasciando il mercato pro a Canon? E forse, non hanno subdolamente contribuito le famigerate gommine? O la mancanza di una FF? O la mancanza di ottiche chiave luminose? O la mancanza di un sistema di pulizia del sensore? O il VR integrato nel corpo? Ho la sensazione che stiamo pericolosamente scivolando all'indietro...
Ciao

ciao,
Io mi auguro proprio di no
Con molta ironia e senza offesa per nessuno, massimo rispetto per la Canon, ho molti amici che preferiscono la concorrenza, ma canoniano mai per principio!
buone foto
tpaolo
QUOTE(Cesare44 @ Sep 1 2011, 08:09 PM) *
ho avuto problemi con l'invio che spero risolti. Controlla e fammi sapere

buone foto


Ricevuto!
Rimane comunque il problema che se non ci si appoggia ad un centro di assistenza fisico, LTR a priori nega l'assistenza senza nemmeno valutare, ma soprattutto non risponde alle email, solo al telefono (a pagamento).

QUOTE(Cesare44 @ Sep 1 2011, 08:57 PM) *
ciao,
Io mi auguro proprio di no
Con molta ironia e senza offesa per nessuno, massimo rispetto per la Canon, ho molti amici che preferiscono la concorrenza, ma canoniano mai per principio!
buone foto


Canon fortunatamente ha un centro assistenza vicino e posso andarci di persona.
Come tempi di intervento sono molto lunghi, però l'unica esperienza fu con una compattina (materiale non professionale).

QUOTE(tpaolo @ Sep 5 2011, 10:02 AM) *
Ricevuto!
Rimane comunque il problema che se non ci si appoggia ad un centro di assistenza fisico, LTR a priori nega l'assistenza senza nemmeno valutare, ma soprattutto non risponde alle email, solo al telefono (a pagamento).


Mentre scrivevo è arrivata un'email da LTR con altro tono, con diversa disponibilità.
smile.gif
Cesare44
QUOTE(tpaolo @ Sep 5 2011, 10:07 AM) *
Ricevuto!
Rimane comunque il problema che se non ci si appoggia ad un centro di assistenza fisico, LTR a priori nega l'assistenza senza nemmeno valutare, ma soprattutto non risponde alle email, solo al telefono (a pagamento).
Canon fortunatamente ha un centro assistenza vicino e posso andarci di persona.
Come tempi di intervento sono molto lunghi, però l'unica esperienza fu con una compattina (materiale non professionale).
Mentre scrivevo è arrivata un'email da LTR con altro tono, con diversa disponibilità.
smile.gif

ciao,
Tieni duro!
buone foto
pgfranco
QUOTE(tpaolo @ Sep 1 2011, 03:39 PM) *
A me succede con la D700, la cosa stranissima è che si sta staccando soprattutto la parte anteriore, quella vicina al selettore del tipo di fuoco (AF-C, AF-S, M).
Incredibile visto che pregiudica la "resistenza alle condizioni ambientali" vantata nelle specifiche.
Fatto ancora più strano è che LTR mi risponde che "tale intervento non è uno tra gli interventi rientranti in garanzia".

Ma se il collante è inadatto a mantenere le prerogative dichiarate per la macchina, chiedo a voi, non dovrebbe risponderne direttamente?


stessissima cosa dopo 9 mesi ho ordinato la gomma e mi sono arrangiato ,prezzo? 28 euri Fulmine.gif altro che collanti il tutto e trattenuto da nastro biadesivo non colle costosissime ecc come qua ho sentito dire blink.gif ,adesso tiene il bello è che le gomme del grip e quella posteriore sotto la ghiera secondaria per indenterci per adesso e faccio gli scongiuri non danno segni di cedimento mentre quella li vicina al selettore af-c af-s la meno toccata si hmmm.gif allego una foto fatta a questa gomma come si presenta "sotto " l'avavo fatta per ricordo laugh.gif
Paolo66
Confermo: anche la mia si sta staccando nello stesso punto. Io mi ci appoggio quando riguardo gli scatti o vado a menu. La mia ha resistito un paio d'anni, poi ho cominciato a vedere che il bordino laterale non era più a filo, e piano piano sempre più. Ho rimediato con un filo di collante tipo Bostik superchiaro, inserito con uno stuzzicadenti affilato a spatolina. Ma non è proprio "saldato".
Fotografo92
Problema che sto vedendo con la mia D2X e con la mia D300.

Nella D2X si sta scollando anche per via della sua usura la gommina copri coperchietto dello slot CF, si sta staccando anche nel lato connessioni e anche leggermente sotto la baionetta.
Appena metto qualche soldo da parte, li spendo solamente per la sostituzione gommine ed anche una stupenda ritaratura dell'autofocus visto che non mi convince tanto.

Nella D300 invece, si sta scollando "il rivestimento del pollice" ovvero quella gommina dove va ad appoggiarsi il pollice in fase di scatto, non solo, ho notato anche una leggera scollatura, ma non fastidiosa in fondo all'impugnatura della macchina, visto che uso spesso la macchina con teleobiettivi e non tenendoli (saggiamente) dal'ottica ho provocato questo "stiramento".

Comunque, quella messa maggiormente male è la D2X, prima o poi un "pit stop" con sostituzione gomme glielo faccio fare smile.gif

Saluti !
UgoD90
Ho letto tutto il thread, e visto che finora la D90 sembrava esente da scollamenti, aggiungo che si sta scollando anche alla mia macchina il "rivestimento del pollice", quello sul dorso a destra per intenderci...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.