Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
franco.canacci
mad.gif mad.gif mad.gif
è successo anche a voi che si stacca la gomma da l'impugnatura destra e a sinistra? perchè Nikon fai queste piccole c...
RDARIO
Io ho solo la D70s, ma ho letto su questo forum che e' successo ad altri.
Proprio una brutta giornata sul Ticino.
Ciao Dario
massimiliano.corrente
è successo anche a me, tant'è che la ghiera anteriore non gira più.
per farla girare devo sollevare un pò la gomma dalla carcassa...
Scafoman
In effetti succcede anche a Me.
colpa delle Colle.
La soluzione è mandare tutto in LTR.
maxfrigione
QUOTE(franco.canacci @ Oct 26 2006, 08:15 AM) *

mad.gif mad.gif mad.gif
è successo anche a voi che si stacca la gomma da l'impugnatura destra e a sinistra? perchè Nikon fai queste piccole c...

E' successo anche a me su una D2H e D1H, per alcuni non è un problema, a me invece questo inconveniente mi fa girare moolto le scatole!
massimiliano.corrente
QUOTE(maxfrigione @ Oct 26 2006, 08:48 AM) *

E' successo anche a me su una D2H e D1H, per alcuni non è un problema, a me invece questo inconveniente mi fa girare moolto le scatole!

IDEM dry.gif
Zullino
E' successo anche a me ma poi ho staccato la parte dell'impugnatura sotto il triangolino rosso (di poco, non di molto) in maniera tale da non far rimanere "in presa" ogni piccolo spostamento della gomma dell'impugnatura a caussa della colla.
Devo anche dire però che impugnando diversamente la macchina, mi pare di aver risolto il problema.

Ciao.
cg
Succedeva anche con la F100 e la F5 e l' MBD100
Un saltino in LTR o PRAVO e tutto tornava perfetto (all'epoca me lo fecero gratis).
ciao
Carlo
lucio58
anche per me lo stesso problema di scollamento sotto la ghiera anteriore
Danilo Bassani
Io mi domando ,aveva lo stesso difetto la mia F5,ora anche la mia D200
ma e' mai possibile che dopo tutti questi anni la Nikon non sia riuscita a trovare un sistema diverso di ancoraggio della gomma al corpo macchina ? lo trovo proprio assurdo.

Danny
franco.canacci
QUOTE(danny @ Oct 26 2006, 12:58 PM) *

Io mi domando ,aveva lo stesso difetto la mia F5,ora anche la mia D200
ma e' mai possibile che dopo tutti questi anni la Nikon non sia riuscita a trovare un sistema diverso di ancoraggio della gomma al corpo macchina ? lo trovo proprio assurdo.

Danny


Ciao Danilo, sono con te nel ragionamento, perchè non come la d70? ciao Franco C.
robyt
Penso che il problema sia di difficile soluzione.
Le gomme usate sulle macchine pro e semi-pro sono morbide ed elastiche per offrire il miglior grip possibile.
Per questa loro caratterisca sono soggette ad usura ed a possibili abrasioni specialmente se la macchina viene usata in modo intenso quindi suppongo sia stato prevista la possibilità di poterle/doverle sostituire.

Se il collante (nel nostro caso si tratta di biadesivo) fosse troppo tenace, l'operazione di sostituzione diverrebbe complicata.
Il rovescio della medaglia è il precoce scollamento che alcuni lamentano.

Con le Contax si screpolava sempre la similpelle sul dorso...... ricordo che ritagliai da un paio di pantaloni di pelle nere i pezzi necessari a fare il rivestimento che incollai con delle colla vinilica.
Venne fuori un lavoro perfetto (quando la rivendetti nessuno si accorse dell'operazione)...... ma mia madre mi gonfiò la faccia per averle rovinato i pantaloni biggrin.gif
giannizadra
Il problema è causato dalla diversa dilatazione (con l'uso) della gomma e dei collanti.
Il fenomeno interessa corpi-macchina e obiettivi (attrezzi pro, di solito) che hanno rivestimenti in gomma morbida e spessa per agevolare la presa.
Non la D70, che non ne ha.
La sostituzione è semplice, e grazie a quella la mia F5 (nove anni) è come nuova.
Stesso problema con la F100.
Con la D200 (9000 scatti) non ancora.
meialex1
Quoto Gianni per quanto detto, è successo anche a me con la...................14 pro della Kodak (tengo a precisare che non è di mia prprietà), quindi non è un solo problema di Nikon.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(meialex1 @ Oct 26 2006, 03:31 PM) *

Quoto Gianni per quanto detto, è successo anche a me con la...................14 pro della Kodak (tengo a precisare che non è di mia prprietà), quindi non è un solo problema di Nikon.


Già non è solo un problema di Nikon, ma è un problema che andrebbe risolto non so, si potrebbe inchiodare la gomma invece di incollarla, oppure semplicemente non usarla, tanto non muore nessuno..., anzi le mani sudano meno...
Io ho dovuto mandare l'aparecchio il Ltr 2 settimane fa, ma è tornato come nuovo e la riparazione è stata in garanzia. Avevo fatto circa 16000 scatti, dal 23 dicembre scorso.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(meialex1 @ Oct 26 2006, 03:31 PM) *

14 pro della Kodak (tengo a precisare che non è di mia prprietà)

Inutile che racconti che è di un tuo amico, è la scusa più vecchia del mondo tongue.gif ....ormai ti abbiamo beccato...dicci, come vanno i Nikkor su quella full frame... messicano.gif
meialex1
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 26 2006, 04:19 PM) *

Inutile che racconti che è di un tuo amico, è la scusa più vecchia del mondo tongue.gif ....ormai ti abbiamo beccato...dicci, come vanno i Nikkor su quella full frame... messicano.gif


laugh.gif

I nikkor sono sempre delle ottiche eccezionali anche con una macchina come quella, nata "sfortunata", hai bassi iso è buonissima, ma alzandoli un pochino................aiaiaiaiiii che disastro, il rumore lo puoi sentire anche uscendo dalla stanza.

Giallo
QUOTE(danny @ Oct 26 2006, 12:58 PM) *

Io mi domando ,aveva lo stesso difetto la mia F5,ora anche la mia D200
ma e' mai possibile che dopo tutti questi anni la Nikon non sia riuscita a trovare un sistema diverso di ancoraggio della gomma al corpo macchina ? lo trovo proprio assurdo.


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Hai ragione! La mia F2 non ha questi problemi... smile.gif
m@urizio
A me é successo sulla Coolpix 990. L'ho portata in un centro assistenza ed in poco tempo e con una spesa assai modesta è stata sostituita la gomma. Ora è come nuova dopo i 20.000 scatti.
A volte i nikonisti mi paiono troppo pignoli!
Ciao
sbucchi
scollamento sulla D200 anche per me, mandata in LTR e tornata perfetta in - di 1 settimana...
speriamo che regga unsure.gif
Skylight
QUOTE(m@urizio @ Oct 28 2006, 10:01 AM) *

A me é successo sulla Coolpix 990. L'ho portata in un centro assistenza ed in poco tempo e con una spesa assai modesta è stata sostituita la gomma. Ora è come nuova dopo i 20.000 scatti.
A volte i nikonisti mi paiono troppo pignoli!
Ciao



O forse spendendo 2000 e passa euro si vorrebbe che non si staccasse il rivestimento in quel modo.....

wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Pollice.gif

Sarebbe carino che non si staccasse, anche se in garanzia e anche se le digitali finito il periodo di garanzia ormai diventano obsolete.
Infondo si tratta di apparecchi che in proporzione ad una volta sono realizzate con plasticotte e gommacce maleodoranti (eh, sì pure questo...!) e in poporzione costano 4 volte tanto...
Bello il progresso! dry.gif
meialex1
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 28 2006, 05:10 PM) *

Pollice.gif

Sarebbe carino che non si staccasse, anche se in garanzia e anche se le digitali finito il periodo di garanzia ormai diventano obsolete.
Infondo si tratta di apparecchi che in proporzione ad una volta sono realizzate con plasticotte e gommacce maleodoranti (eh, sì pure questo...!) e in poporzione costano 4 volte tanto...
Bello il progresso! dry.gif


Non è molto carino ciò che dici, Paolo, ora non è mia intenzione fare della polemica, non dimentichiamo una cosa molto importante, dietro alle nostre "maleodoranti gommacce" c' è anche uno equipe di ingegneri e tecnici che studiano per fornirci mezzi sempre più avnzati, quindi noi no paghiamo solo le "plasticotte......." ma paghiamo una serie di cose.
Così è dappertutto, macchine fotografiche, automobili, frigoriferi, questa è l evoluzione, lo è così oggi e lo è stato venti - trenta - quaranta anni fà.
edate7
QUOTE(meialex1 @ Oct 28 2006, 06:59 PM) *

Non è molto carino ciò che dici, Paolo, ora non è mia intenzione fare della polemica, non dimentichiamo una cosa molto importante, dietro alle nostre "maleodoranti gommacce" c' è anche uno equipe di ingegneri e tecnici che studiano per fornirci mezzi sempre più avnzati, quindi noi no paghiamo solo le "plasticotte......." ma paghiamo una serie di cose.
Così è dappertutto, macchine fotografiche, automobili, frigoriferi, questa è l evoluzione, lo è così oggi e lo è stato venti - trenta - quaranta anni fà.


Io sono sinceramente stupito dallo stato di acquiescenza che caratterizza molti frequentatori del forum. Mi spiego: se Nikon fa delle cose buone, o delle cose cattive, bisogna avere il coraggio di criticare o di lodare le cose in modo imparziale. Se in un corpo macchina da 2000 e passa euro si stacca la gomma, la macchina è fabbricata male, ed è una cosa INTOLLERABILE. E meno male che la progettano degli ingegneri; altrimenti, si staccherebbe a piccoli pezzi... suvvia, un pò di obiettività e di coraggio! Le critiche poste bene sono costruttive...
Ciao a tutti
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(meialex1 @ Oct 28 2006, 06:59 PM) *

Non è molto carino ciò che dici, Paolo, ora non è mia intenzione fare della polemica, non dimentichiamo una cosa molto importante, dietro alle nostre "maleodoranti gommacce" c' è anche uno equipe di ingegneri e tecnici che studiano per fornirci mezzi sempre più avnzati, quindi noi no paghiamo solo le "plasticotte......." ma paghiamo una serie di cose.
Così è dappertutto, macchine fotografiche, automobili, frigoriferi, questa è l evoluzione, lo è così oggi e lo è stato venti - trenta - quaranta anni fà.

Ma, una volta Nikon faceva delle belle Fm in metallo, ora non ci sono più, erano più resistenti è un dato di fatto...gli ingenieri si focalizzano su altre cose, e per i materiali purtroppo devono anche fare i conti su una grande diffusione del prodotto...a onor del vero dico anche che la concorrenza con la plasticotta ha cominciato molto prima dell'avvento del digitale.
Però dai mi ricordo che quando ero piccolo c'erano delle bestiole di gomma con lo stesso odore delle impugnature di adesso... tongue.gif

P.S.
A pensarci bene è vero che i Nikonisti sono pignoli, infatti nessun Nikonista vero oggi potrebbe sopravvivere senza il coprimonitor sulla fotocamera... biggrin.gif
meialex1
QUOTE(edate7 @ Oct 28 2006, 07:54 PM) *

1)........... se Nikon fa delle cose buone, o delle cose cattive, bisogna avere il coraggio di criticare o di lodare le cose in modo imparziale.


2) Se in un corpo macchina da 2000 e passa euro si stacca la gomma, la macchina è fabbricata male, ed è una cosa INTOLLERABILE. E meno male che la progettano degli ingegneri; altrimenti, si staccherebbe a piccoli pezzi... suvvia, un pò di obiettività e di coraggio! Le critiche poste bene sono costruttive...
Ciao a tutti



1) Forse fraintendi molto il mio (o i miei) post.
Forse non ci rendiamo conto che questa realtà la viviamo ovunque, come detto sulle automobili, ecc.
Comprare una Mer....s oggi e una di dieci anni fa non è la stessa cosa, come colui che dieci anni fa ne ha comprata una rispetto a quella di venti anni fa.
Dire però che una Nikon di oggi è equivalente a zero, se permetti questo mi da fastidio, dare ad una reflex di 2000 euro di valore "plasticotte e gommacce maleodoranti" equivale anche che il lavoro di ingegneri e tecnici della Nikon stanno lì solo per prenderci in giro.
(senza rancore paolo.torrielli, volevo precisare smile.gif )



2) Giudicare che una macchina sia stata fabbricata male da delle gomme che si staccano, è assurdo.
Ti porto un paragone
Molti anni fa quando uscì la f40 un collaudatore uscì fuori strada e ando ad urtare violentemente contro un guard-rail, si salvò la vita, ma la macchina andò completamente distrutta.
Bene la omologò................vedendo come si era ridotta la macchina e vedendo l abitacolo integro disse che la macchina, nonostante molta plastica era da ritenersi sicura.
Ora se il nostro collaudatore urtava alla stessa velocità con la Gto del 68 si sarebbe salvato ? La macchina era tutta di alluminio e di plastica nemmeno l odore...................
Prima di trarre conclusioni affrettate pensiamoci sopra un pochino, la d200 sarà fatta pure di plastica (esteriormente) ma ha una tecnologia molto all avangurdia, e penso che i suoi 2000 euro li valga.
Premetto avrei fatto lo stesso discorso anche se si parlava di Canon. wink.gif





QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 28 2006, 08:19 PM) *

Ma, una volta Nikon faceva delle belle Fm in metallo, ora non ci sono più, erano più resistenti è un dato di fatto...gli ingenieri si focalizzano su altre cose, e per i materiali purtroppo devono anche fare i conti su una grande diffusione del prodotto...a onor del vero dico anche che la concorrenza con la plasticotta ha cominciato molto prima dell'avvento del digitale.
Però dai mi ricordo che quando ero piccolo c'erano delle bestiole di gomma con lo stesso odore delle impugnature di adesso... tongue.gif



Hai afferrato esattamente quello che volevo dire, scusami ma la mia no è un prendere le difese di Nikon, (ci pensano bene da soli) ma è semplicemente far capire che è solo un meccanismo della modernizzazione e più andremo avanti e più sarà così, è solo che ci dobbiamo abituare.
Vorrei ricordare una cosa le gomme si staccavano anche dalla mitica F5.
Danilo Bassani
QUOTE
Hai afferrato esattamente quello che volevo dire, scusami ma la mia no è un prendere le difese di Nikon, (ci pensano bene da soli) ma è semplicemente far capire che è solo un meccanismo della modernizzazione e più andremo avanti e più sarà così, è solo che ci dobbiamo abituare.
Vorrei ricordare una cosa le gomme si staccavano anche dalla mitica F5.




Appunto come dicevo nel mio intervento, visto che il problema e' noto in casa nikon da parecchi anni non riesco a capire come mai il problema non sia stato risolto una volta per tutte.
Non e' essere pignoli pretendere che una macchina di soli 4 mesi come la mia non si stacchi la gomma di copertura.


ciao

Danny
meialex1
QUOTE(danny @ Oct 29 2006, 12:18 AM) *

Appunto come dicevo nel mio intervento, visto che il problema e' noto in casa nikon da parecchi anni non riesco a capire come mai il problema non sia stato risolto una volta per tutte.
Non e' essere pignoli pretendere che una macchina di soli 4 mesi come la mia non si stacchi la gomma di copertura.
ciao

Danny


Non so risponderti, ma se vogliamo delle risposte allora dobbiamo chiedere il perchè a Nikon, A Fuji, A Kodak, ecc., come vedi i lproblema non è legato solo ai consumatori Nikon.

Penso sia il caso di occuparci di cose un pò più serie e non rispondete a questo post con i soliti "anche queste sono cose serie o con una macchina che costa...........", per favore.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(danny @ Oct 28 2006, 11:18 PM) *


Non e' essere pignoli pretendere che una macchina di soli 4 mesi come la mia non si stacchi la gomma di copertura.
ciao

Danny

Beh a onor del vero, la mia più che dopo pochi mesi si è staccato dopo molti scatti (circa 20000). La Nikon F4 è ancora perfetta,la D100 ho dovuto far sostituire la gommina copricontatti, irreparabilmente dilatata troppo! Ho anche una vecchia Minolta 7xi, l'impugnatura si è autofusa...le gommine fanno veramente brutti scherzi...
margior
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 28 2006, 08:19 PM) *


P.S.
A pensarci bene è vero che i Nikonisti sono pignoli, infatti nessun Nikonista vero oggi potrebbe sopravvivere senza il coprimonitor sulla fotocamera... biggrin.gif


biggrin.gif biggrin.gif Ah, allora non sono un nikonista vero! L'ho perso dopo poche ore, non l'ho mai ricomprato e ho pure spaccato una volta l'lcd interno (non il vetro esterno). tongue.gif
edate7
QUOTE(meialex1 @ Oct 29 2006, 07:25 PM) *

Non so risponderti, ma se vogliamo delle risposte allora dobbiamo chiedere il perchè a Nikon, A Fuji, A Kodak, ecc., come vedi i lproblema non è legato solo ai consumatori Nikon.

Penso sia il caso di occuparci di cose un pò più serie e non rispondete a questo post con i soliti "anche queste sono cose serie o con una macchina che costa...........", per favore.


Sono sempre più sbalordito. Forse per te 2000 euro non sono niente. Per me sono un sacco di soldi (forse fa più impressione dire 4.000.000 di lire) e se si stacca la gomma della mia D200 mi "arrabbio" da matti.
E se poi non si possono esprimere critiche (e non mi sembra che sia lo spirito di questo forum, ma solo di alcuni dei suoi frequentatori), ripeto, costruttive, chiudiamolo questo forum: se deve servire all'autoincensazione, non serve a nulla.
meialex1
QUOTE(edate7 @ Oct 30 2006, 10:53 AM) *

Sono sempre più sbalordito. Forse per te 2000 euro non sono niente. Per me sono un sacco di soldi (forse fa più impressione dire 4.000.000 di lire) e se si stacca la gomma della mia D200 mi "arrabbio" da matti.
E se poi non si possono esprimere critiche (e non mi sembra che sia lo spirito di questo forum, ma solo di alcuni dei suoi frequentatori), ripeto, costruttive, chiudiamolo questo forum: se deve servire all'autoincensazione, non serve a nulla.


Nessuno vieta le critiche negative, tantomeno io, anzi ti posso dire che accetto sempre ogno tipo di critica perchè mi fanno crescere sia dal punto di vista lavorativo che nella vita.
vado molto fuori post ma voglio fare chiarezza su una cosa:
Per comprarmi la d200 il 18-200 e altro materiale ho lavoroto ogni sabato e quasi tutte le domeniche di quest' estate, quindi fidati so cosa vuol dire 2000 euro!!! chiuso il fuori post.
ritornando a noi e alle gomme delle dslr voglio solo farti capire che più andiamo avanti e più (forse) avremmo a che fare con questo e altri genere di problemi, ma non solo sulle nostre macchine fotografiche, ma in ogni cosa, rileggi i miei post e cerca di capire quello che voglio dire.

Ora scusate chiudo quì ogni mio intervento su questo tema, rimango cmq a disposizione in mp per continuare la discussione.
andreazinno
QUOTE(meialex1 @ Oct 28 2006, 09:16 PM) *

...
Molti anni fa quando uscì la f40 un collaudatore uscì fuori strada e ando ad urtare violentemente contro un guard-rail, si salvò la vita, ma la macchina andò completamente distrutta.
Bene la omologò................vedendo come si era ridotta la macchina e vedendo l abitacolo integro disse che la macchina, nonostante molta plastica era da ritenersi sicura.
Ora se il nostro collaudatore urtava alla stessa velocità con la Gto del 68 si sarebbe salvato ? La macchina era tutta di alluminio e di plastica nemmeno l odore...................


Scusami Maialex ma il tuo esempio non mi sembra troppo calzante, chiediti casomai come reagirebbe un cliente Ferrari se dopo qualche mese si staccassero i rivestimenti del volante o del pomello del cambio della sua Ferrari pagata a peso d'oro

Il fatto che dobbiamo prepararci ad un'epoca nella quale gli oggetti saranno costruiti in modo diverso, forse meno accurato, non deve essere una giustificazione ad accettare supinamente un difetto. Un'azienda sceglie i suoi processi produttivi in base al suo tornaconto, che spesso non coincide con quello dei suoi clienti...

Un saluto.
edate7
QUOTE(andreazinno @ Oct 30 2006, 07:48 PM) *

Il fatto che dobbiamo prepararci ad un'epoca nella quale gli oggetti saranno costruiti in modo diverso, forse meno accurato, non deve essere una giustificazione ad accettare supinamente un difetto. Un'azienda sceglie i suoi processi produttivi in base al suo tornaconto, che spesso non coincide con quello dei suoi clienti...

Un saluto.


Pollice.gif Sono assolutamente d'accordo. Per Meialex: non volevo essere nè offensivo, nè superficiale, ma il tono delle tue risposte faceva sembrare tutto il contrario. Scusa.
Ciao
meialex1
QUOTE(edate7 @ Oct 31 2006, 09:26 PM) *

Ciao


No te preocupe !!!! smile.gif
Trigger
E' successo anche a me con la D200, ma con la D2X che uso in modo molto più intenso (ho un callo sul dito indice tongue.gif ) sembra nuova!

Ora la D200 è in LTR, speriamo bene perchè quel giocattolino comincia a mancarmi. biggrin.gif
chopin
A me è successo con un obiettivo non proprio entry-level, bensì una ottica fissa.

La ghiera in gomma della messa a fuoco automatica del 85 F 1,8 si è scollata, pensolandomi tra le mani questa estate, senza che io la avessi mai usata, semplicemente per il caldo !!!

Chopin
edate7
A me è parzialmente successo sul 50 f1,4 Zuiko, ma dopo "soli" 30 anni di intenso utilizzo...
francescoitalia
succede anche sulle D2x. Soluzione, togliere delicatamente il tutto asportare la colla restante con del solvente usando un cotton fioc. in fine applicare mastice nero per carrozzeria, quello per la tenuta dei parabrezza auto. Problema risolto!
edate7
Bè, se lo facessero loro nel processo di fabbricazione non sarebbe meglio? laugh.gif laugh.gif
francescoitalia
QUOTE(edate7 @ Nov 2 2006, 11:23 PM) *

Bè, se lo facessero loro nel processo di fabbricazione non sarebbe meglio? laugh.gif laugh.gif

a volte il mio carrozziere risolve con semplicità cose ben più gravi, non sempre chi ne capisce è ai posti di comando
paolo.torrielli@tiscali.it
Ma in questa maniera ogni volta che ti si scolla la gomma, ti aumenta il bonus malus... messicano.gif
maxaquila
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2006, 02:57 PM) *

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Hai ragione! La mia F2 non ha questi problemi... smile.gif

non sarà magari che una media di 20-25000 scatti all'anno porta ad impugnare (e logorare) la macchina altrettante volte?
E cosa volete ... per sempre non esisterà ... mai più! rolleyes.gif
edate7
Hai ragione. Ma se si vuol considerare un prodotto come professionale (e le D2 lo sono) questi inconvenienti NON si dovrebbero presentare. Se si riscontra che un determinato tipo di collante o biadesivo non rispetta gli standard che ci si aspetta, lo si cambia. Altrimenti, si rinuncia alla gomma, informandone la clientela. Mi sembra diabolico insistere su una rifinitura che mostra tutte le sue pecche e non fa altro che danneggiare l'immagine di una marca prestigiosa.
Poi, magari ci si consola pensando che anche la concorrenza ha o può avere problemi simili.... laugh.gif
Ciao
Marvin
Ciao a tutti.
Ho una D200 da un anno, purtroppo non è una di quelle uscite perfette dalla produzione...
E' afflitta da diversi problemucci che mi hanno costretto ad inviarla in LTR nonostante sia in pieno del periodo lavorativo.

Le plastiche del corpo si stanno scollando, una dopo l'altra. blink.gif
Prima un pezzetto di plastica sotta la ghiera dei diaframmi, ed ora si è scollata tutta in una volta quella vicino all'ingresso usb per intenderci quella dove c'è il pulsante per il cambio di ottica.
E dire che non è una zona particolarmente soggetta ad uso!!!
Pensate che si vedeva sotto la circuiteria...tropicalizzata?
A voi è capitata una cosa del genere o è solo la mia? Premetto che la tratto in modo maniacale, mai al sole, in luoghi asciutti e puliti.
E' normale che una D200, non una compattina, possa avere di questi problemi...di colla???...perplesso... ohmy.gif

Altri problemi rilevanti relativi al sensore completano l'opera... Fulmine.gif

Confido in LTR per la tempistica...
_Simone_
il problema della colla è stranoto sulla d200...
in bocca al lupo !
Giuseppe Maio
QUOTE(Marvin @ May 21 2007, 02:17 PM) *
...Le plastiche del corpo si stanno scollando, una dopo l'altra...

Marvin, visto che non sei tra i nuovi iscritti, mi permetto di agganciare il tuo messaggio ad una delle numerose precedenti (visto lo stesso argomento).

Di seguito ne segnalerò ancora altre...

Come potrai vedere è una scelta, analogamente alle gomme più o meno morbide usate in gara o per strada.
Come vedrai è una “storia” lunga proprio perchè è una consapevole scelta che vuole dotare le pro e le prosumer del massimo grip possibile.
Il problema potrebbe essere risolto alla radice usando gomme “dure” ma sarebbero contenti i piloti in gara ? In pratica si tratta forse di un pitstop in più ma con una garanzia di tenuta che forse ci evita indesiderate uscite in curva...

Si può quindi parlare di anomalia se le gomme si staccano nel primo periodo di utilizzo, di usura se si deformano nel tempo. Questa frase per sottolineare che l’assistenza opera in garanzia nel primo caso, a pagamento nel secondo. Spero mi perdoniate se sono stato sintetico ma capirete che ho più volte trattato l’argomento.

Colla Per Impugnature Nikon...
D200 e rivestimento Impugnatura, Come F5, D1 e D2 ?...
Quale Colla, per la D2x?

G.M.
Marvin
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 21 2007, 02:39 PM) *

Come potrai vedere è una scelta, analogamente alle gomme più o meno morbide usate in gara o per strada.
Come vedrai è una “storia” lunga proprio perchè è una consapevole scelta che vuole dotare le pro e le prosumer del massimo grip possibile.
Il problema potrebbe essere risolto alla radice usando gomme “dure” ma sarebbero contenti i piloti in gara ? In pratica si tratta forse di un pitstop in più ma con una garanzia di tenuta che forse ci evita indesiderate uscite in curva...

Se le gomme finiscano a metà di un giro il pilota non è contento!!!
Io sono lontano al momento dai box, anzi, sono in curva ai 200km/h (pieno periodo di matrimoni e servizi importanti di altri generi, quali moda...) e non possono finirmi le gomme in questo momento. Non dopo aver speso 2000€ di fiducia ad un prodotto che mi vendono come affidabile!
Scusa il mio sfogo...
E se mi succedeva in un lavoro dove la famosa tropicalizzazione sarebbe stata necessaria? Fossi stato sulla sabbia, in viaggio nel deserto o altro?? Si vedono i circuiti interni della D200!!! Si toccano con le dita!!!! E questo da un momento all'altro!
Mah...
Marvin
In seguito al problema noto delle gomme dei corpi che si scollano ho spedito la mia D200. Questo è il risultato.
Nonostante il problema sia un problema per nulla simpatico - per essere gentili - sono contento di avere dei prodotti marchiati Nikon Nital, e sapere di essere assistito da un eccellente centro di assistenza, LTR!!!
DOMMY
Gli amici mi prendono in giro e magari anche qui qualcuno mi riderà dietro ma da un paio d'anni a questa parte soprattutto nelle giornate calde o nelle sedute fotografiche intense, laddove la sudorazione diventa eccessiva, indosso sempre un paio di guanti leggerissimi in poliuretano bianco, roba da ferramenta, 1,50 euro.Macchine e ottiche restano immacolate, provare per credere.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.