Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4
lucated
Ho letto quasi tutto il 3D da cima a fondo e, sinceramente, mi � venuto un gran mal di testa.. ma non in b/n, eh! Preciso preciso a colori con il suo profilo embedded che spero di convertire in un profilo moment!

My God! Ma perch� non inventano una D600 a pellicola con la possibilit� di realizzarela foto prima in digitale e poi di trasferirla sulla pellicola caricata dentro la macchina? cerotto.gif
pepino_77
QUOTE(manovi @ May 29 2007, 03:09 PM) *
NON CONVERTITE, ASSEGNATE, O FATE ALTRE OPERAZIONI SULLO SPAZIO COLORE DELL'IMMAGINE TIFF/JPEG DA INVIARE IN STAMPA, ECCETTO LA CONVERSIONE IN SRGB NEL CASO IN CUI IL LAB NON SUPPORTI SPAZI COLORE DIVERSI E PIU' ESTESI (ADOBERGB, PROPHOTORGB)!

(ho urlato abbastanza?) biggrin.gif

Saluti


Ciao, non mi � chiara una cosa: la conversione in sRGB, volendo, la fa anche il lab? Perch� � meglio che la faccia io? Te lo chiedo perch� il Lab cui mi sono rivolto mi ha detto che posso mandare indifferentemente file RGB o sRGB.
Grazie per la pazienza e la disponibilit�!
Massimo.Novi
QUOTE(pepino_77 @ Oct 17 2007, 10:05 AM) *
Ciao, non mi � chiara una cosa: la conversione in sRGB, volendo, la fa anche il lab? Perch� � meglio che la faccia io? Te lo chiedo perch� il Lab cui mi sono rivolto mi ha detto che posso mandare indifferentemente file RGB o sRGB.
....


Ciao

Se il Lab la fa tanto meglio. Ma � abbastanza raro. Inoltre sarebbe meglio sapere con quale intento fa la conversione (ossia cosa ne fa dei colori fuori spazio colore di destinazione). Se converti tu decidi l'intento e altre cosette eventualmente in base al tipo di immagine ed altre variabili. Inoltre se mandi file a 16bit � meglio (passare da uno spazio all'altro con file a 8bit � peggio).

Casomai ti dovrebbe aver detto che accetta "AdobeRGB" e "sRGB".

RGB = modalit� di riproduzione che usa tre primari R, G e B.

AdobeRGB, sRGB = spazi colore.

Saluti
Andrea Moro
Riporto in auge la discussione per alcuni chiarimenti...

Ho appena calibrato il monitor con Spyder2express...

Ho inviato recentemente (ma col monitor "tarato" con Adobe Gamma cerotto.gif ) delle foto a digitalpix in "modalit� standard". Questo significa che saranno loro a convertire il mio sRGB nel loro profilo (e probabilmente attueranno piccole modifiche sul contrasto se non mi sbaglio....illuminatemi hmmm.gif )....Il mio problema � che ora che ho il monitor tarato vorrei provare ad inviare i file in "modalit� nativa" per avere la migliore qualit� possibile=avere stampe perlomeno il pi� paragonabili possibile a ci� che vedo a monitor.

Qui i pareri mi sembrano discordanti. C'� chi dice che devo effettuare la conversione nei profili fornitimi da digitalpix e selezionare "modalit� nativa" nell'invio delle foto, chi dice che devo convertire e poi sistemare la foto, c'� invece chi sostiene che devo comunque inviarle in sRGB ma averle sistemate col proof colors impostato in PS...Che confusione! Vorrei sapere precisamente come lavorare per le stampe di digitalpix. Premetto che scatto in adobeRGB, ottengo tif da 16bit da NEF,che poi elaboro in PSCS3. Per le foto da stampare arrivo a convertirle in tif sRGB 8bit per l'archiviazione. Questi tif saranno poi ulteriormente trattati con una maschera di contrasto per aumentarne la nitidezza in stampa e salvati in jpeg prima dell'invio.

E poi...se installo i profili di digitalpix e in PSCS3 vado su proof setup-->custom e seleziono questo profilo, quale deve essere l'intento?Ho notato che cambia il risultato per esempio tra "perceptual" e "relative colorimetric"...e devo tenere spuntato "black point compensation"? Queste info mi servirebbero, se non ho capito male, a vedere come grossomodo verranno le mie stampe...

Grazie e scusate per la confusione smile.gif
lhawy
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 16 2007, 10:44 PM) *
Riporto in auge la discussione per alcuni chiarimenti...

Grazie e scusate per la confusione smile.gif




QUOTE(lhawy @ Feb 26 2007, 11:50 PM) *
QUOTE(lhawy @ Dec 31 2006, 06:32 PM) *

che � la stessa cosa che si ottiene facendo "modifica\assegna profilo", pensavo fosse differente ci� che indicano nel tutorial..

io ho appena creato 6 verioni della stessa immagine:

- nikon rgb 4.0.0.3000 (l'originale)
- adobe rgb98
- nikon srgb
- srgb
- g90f4 (quello del monitor)
- 15 glossy agfa (quello della carta digitalpix)

e la stessa cosa per il b/n
a giorni il responso delle nuove prove Pollice.gif

questa � l'immagine che invier�, ho cercato di mettere colori su colori, se avete suggerimenti...
IPB Immagine



mi autoquoto dopo un po' di tempo perch� ho finalmente fatto la prova e posso riportare i risultati.
- l'immagine utilizzata � quella allegata, scattata con D80, raw modo colore II
- esportata in ps con spazio adobe rgb98, regolazione livelli, salvata in jpg fine a piena risoluzione in 11 versioni.
- per le stampe � stata scelta la modalit� nativa

queste le 11 versioni della stessa immagine:
+ profilo originale
+ conversione nel profilo monitor / assegnazione del profilo monitor
+ conversione srgb96 / assegnazione profilo srgb96
+ conversione adobe rgb98 / assegnazione profilo adobe rgb98
+ conversione agfa30 (quella di digitalpix per stampe di grandi dimensioni)/ assegnazione profilo agfa30
+ conversione agfa15 (quella di digitalpix per stampe di piccole dimensioni)/ assegnazione profilo agfa15
il risultato � che solo le due stampe che sono state convertite nei due profili agfa (15 e 30) hanno piena corrispondenza con quelle ottenute a monitor nello spazio di lavoro adobe rgb98. le altre 9 versioni hanno una lieve desaturazione in quasi tutte le tonalit�(nei rossi invece molto evidente).
In nessun caso riscontro viraggi verso altri toni.


e aggiungo che elaboro la foto, converto nel profilo del lab e, SENZA PI� TOCCARLA, la invio alla stampa. poi il file lo puoi anche buttare che tanto da vedere a monitor sar� bruttino, come backup conservi quella nel profilo originale
Gianluca_GE
Domanda:
Quando converto la foto nel profilo della stampante del lab vedo sul monitor calibrato una generale lieve desaturazione e lieve diminuzione di contrasto della foto.

A questo punto � necessario ritoccare ulteriormente la foto? o la foto cos� convertita che sar� stampata sar� in linea con quella originaria a monitor con il profilo nativo (adobe rgb) mantenendo saturazione e contrasto?

Grazie

Gianluca
brusa69
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 16 2007, 10:44 PM) *
Vorrei sapere precisamente come lavorare per le stampe di digitalpix.

Metodo usato personalmente in diverse occasioni :
  • Prendo i profili da QUI in base al formato e carta
  • Lavoro sempre in Adobe RGB, alla fine di tutto Converto al profilo di stampa con intento colorimetrico relativo e compensazione punto nero.
  • Effettuo le eventuali correzioni colore tramite il tool 'Selective Color'
  • Salvo a JPG includendo il profilo colore digitalpix
  • Ordino in modalit� Nativa

Alcune informative di digitalpix:
Installare profili
Utilizzo profili
Qui il profilo viene assegnato perch� non presente, normalmente va convertito.

Magari prima di inviare grandi quantit�, fate qualche prova con poche immagini wink.gif
Andrea Moro
Grazie per le risposte ricevute! Ora far� delle prove Pollice.gif grazie.gif

Intanto devo dire che ho ricevuto da poco delle stampe ottenute in modalit� standard....Avendo da poco tarato il monitor con lo spyder2express i risultati sono STUPENDI. I toni sono venuti fedeli al monitor (i mezzitoni sono mezzitoni e non uno sgorbio spento come quando gli stampatori fanno ritocchi in automatico dry.gif ). I colori sono simili, sicuramente molto pi� fedeli al monitor rispetto agli altri stampatori provati. Ovviamente non c'� corrispondenza al 100%, perch� molto dipende anche dalla carta. Non resta quindi che provare la modalit� nativa ma gi� i risultati con la modalit� standard mi piacciono.
Marco Senn
Rispolvero... Normalmente con Digitalpix tutto ok, nell'ultimo invio invece tutta una serie di 10x15 fatte al mare sono orribilemnte verdi... capitato mai a nessuno?
Andrea Moro
QUOTE(sennmarco @ Nov 27 2007, 11:27 AM) *
Rispolvero... Normalmente con Digitalpix tutto ok, nell'ultimo invio invece tutta una serie di 10x15 fatte al mare sono orribilemnte verdi... capitato mai a nessuno?

Mandagli una mail spiegandogli il problema...sono molto disponibili.A me � capitato un paio di volte che ci fossero pesanti dominanti e perdite di nitidezza...ed entrambe le volte il problema era stato che loro avevano sbagliato a profilare la carta (inviate in modalit� standard). Mi hanno ristampato e reinviato a casa l'ordine, senza alcun costo ovviamente.
Moua
A me � capitato di avere una dominante gialla, non molto evidente ma fastidiosa. Ho cambiato laboratorio.

Le foto me le hanno stampate bene la prima volta, la seconda.....chi le ha viste mai! Non sono mai arrivate...le mail di assistenza che ho inviato...nessuna risposta...il servizio assistenza clienti sapete che mi risponde?
Devo aspettare 20 giorni lavorativi (cio� un mese) perch� secondo loro � quello il tempo massimo per le poste italiane per consegnare una prioritaria!
Non so se si pu� dire il nome del lab, ma comunque � uno molto noto in provincia di Napoli e che finisce per city rolleyes.gif

Non mi vedranno pi� neanche questi
GennaroVerolla
hnef non esiste piu'?!?!?!?
undertaker
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 23 2007, 10:47 AM) *
Grazie per le risposte ricevute! Ora far� delle prove Pollice.gif grazie.gif

Intanto devo dire che ho ricevuto da poco delle stampe ottenute in modalit� standard....Avendo da poco tarato il monitor con lo spyder2express i risultati sono STUPENDI. I toni sono venuti fedeli al monitor (i mezzitoni sono mezzitoni e non uno sgorbio spento come quando gli stampatori fanno ritocchi in automatico dry.gif ). I colori sono simili, sicuramente molto pi� fedeli al monitor rispetto agli altri stampatori provati. Ovviamente non c'� corrispondenza al 100%, perch� molto dipende anche dalla carta. Non resta quindi che provare la modalit� nativa ma gi� i risultati con la modalit� standard mi piacciono.



Ciao,
per la stampa in modalit� standard gli hai mandato dei jpg in adobe RGB o convertiti in sRGB???
grazie
MircoGorzanelli
Ciao ragazzi....

ho fatto una prova di stampa in 2 labo per verificare la qualit� di stampa e della carta. Ho mandato lo stesso file a Digitalpix e a Photocity... beh... ecco cosa ho risocntrato:

Digitalpix ha sicuramente una stampa migliore e + fedele all'immagine che vediamo sul monitor, pecca per� nell'imballo della spedizione

Photocity usa carta molto + sottile, ma usa ottimi imballi per la spedizione.

i costi per fare un 20x30 sono praticamente uguali, solo 0,06 � di differenza.

Photocity x� a suo vantaggio ha servizi che altri non hanno altri..... stampa anche formati come il 50 x 75 ed altri ancora... Digitalpix stampoa max fino al 30x45.
In proposito a questa ultima cosa ... conoscete un lab che stampa formati tipo il 50 x 75?

Ciao a tutti e grazie per le Vs. future risposte
stefanocucco
Ciao Mirco..ti ho inviato un MP
ash
ciao!
io con photocity mi sono trovato molto molto male... circa un 5% di foto stampate correttamente e nessuna risposta alla mia richiesta di spiegazioni x tale fatto...
poco seri e stampe qualitativamente orribili


ciau
andrea
MircoGorzanelli
QUOTE(ash @ Jan 29 2008, 04:26 PM) *
ciao!
io con photocity mi sono trovato molto molto male... circa un 5% di foto stampate correttamente e nessuna risposta alla mia richiesta di spiegazioni x tale fatto...
poco seri e stampe qualitativamente orribili
ciau
andrea


Beh... a dire il vero io mi sono trovato bene...fino a Natale, avevo fatto anche stampare delle foto 50 x 75 e posso garantire che eronno spettacolari senza nemmeno dominanti...ma da Dicembre qualcosa � cambiato e cominciono a lavorare male...beh..peggio x loro, perderanno dei clienti ...
salvatore_p.
QUOTE(mrjack75 @ Jan 14 2008, 10:14 PM) *
hnef non esiste piu'?!?!?!?

interesserebbe anche a me,grazie!
Salvatore
wypete
QUOTE(milingo69 @ Jan 29 2008, 07:38 PM) *
interesserebbe anche a me,grazie!
Salvatore



anche a me!
Gilberto Minguzzi
Per confondere ulteriormente la discussione, riporto la mia ultima esperienza fatta in occasione del corso epson presso il circolo fotografico ( macchina impiegata epson r2400).
Stampe effettuate su carta semilucida da stesso file: photocity, digitalpix, r2400, r800.

Stampe su r2400 r800 tiff 8bit adobergb colorimetrico relativo.
Stampe digitalpix photocity jpeg 12 srgb .

Ho fatto valutare le stampe a diverse persone senza svelare nulla sul mezzo impiegato .

Le persone tecnicamente meno preparate erano concordi a considerare quella di digitalpix come miglior stampa, quelle piu' preparate hanno cominciato a valutare i dettagli stampati e hanno scelto senza dubbi r2400 e poi r800: hanno anche dichiarato che quella di digitalpix e' effettivamente la piu' "gradevole", ma come dettagli e mancanza di dominanti senz'altro le migliori sono le getto d'ink.

le hanno valutate cosi': r2400 e r800 visivamente piu' scure rispetto a quelle stampate in lab , ma senza dominanti e con tutti i dettagli al loro posto: la migliore dei lab e' digitalpix, piu' gradevole, ma analizzandola con qualche dominante.

Contrariamente a quanto detto in un messaggio precedente, considero l'imballaggio di digitalpix una "opera d'arte".

Io normalmente stampo su digitalpix e photocity che considero i migliori ( in considerazione dei costi, circa 75 centesimi trasp comp. se si superano le 30 stampe). Uso poco la mia r800 e non penso di acquistare la r2400 che offrono altissima qualita', ma purtroppo c'e' da svenarsi.
lhawy
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Mar 4 2008, 05:21 PM) *
ma come dettagli e mancanza di dominanti senz'altro le migliori sono le getto d'ink.

voi fate come preferite, ma io le mie foto le voglio stampate con la luce, non con l'inchiostro wink.gif
Gilberto Minguzzi
QUOTE(lhawy @ Mar 4 2008, 05:38 PM) *
voi fate come preferite, ma io le mie foto le voglio stampate con la luce, non con l'inchiostro wink.gif


cioe'??
lhawy
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Mar 4 2008, 05:45 PM) *
cioe'??

parlo della classica stampa chimica che eravamo abituati a usare con la pellicola.
ora, nei laboratori come digitalpix, al posto di avere l'ingranditore che proietta il nostro negativo sulla carta fotosensibile, ci sono dei proiettori che proiettano (perdona il gioco di parole) direttamente il nostro positivo digitale sempre sulla solita carta impressionabile e poi, con il classico bagno chimico, si fissa la carta stessa, come da 100anni a questa parte.

niente inchiostri, niente sublimazione o pigmenti, solo luce, come foto-grafia vorrebbe..
Gilberto Minguzzi
QUOTE(lhawy @ Mar 4 2008, 06:04 PM) *
parlo della classica stampa chimica che eravamo abituati a usare con la pellicola.
ora, nei laboratori come digitalpix, al posto di avere l'ingranditore che proietta il nostro negativo sulla carta fotosensibile, ci sono dei proiettori che proiettano (perdona il gioco di parole) direttamente il nostro positivo digitale sempre sulla solita carta impressionabile e poi, con il classico bagno chimico, si fissa la carta stessa, come da 100anni a questa parte.

niente inchiostri, niente sublimazione o pigmenti, solo luce, come foto-grafia vorrebbe..


Ma parli per sentito dire o confronti diretti?
lhawy
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Mar 4 2008, 06:08 PM) *
Ma parli per sentito dire o confronti diretti?

per sentito dire di ch�? blink.gif
ti ho descritto un procedimento di stampa, che c'� da confrontare?
Gilberto Minguzzi
QUOTE(lhawy @ Mar 4 2008, 06:13 PM) *
per sentito dire di ch�? blink.gif
ti ho descritto un procedimento di stampa, che c'� da confrontare?


Premetto che l'altro mese abbiamo fatto stampare in totale 680 20x30 a digitalpix: evidentemente lo consideriamo il lab migliore a noi raggiungibile.

Bene, fino a qui dovresti aver capito.

Da quello che ho potuto vedere/provare, i risultati sono migliori nella stampa a getto .

Ci sei fino a qui?

Tu hai provato?
lhawy
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Mar 4 2008, 06:27 PM) *
Premetto che l'altro mese abbiamo fatto stampare in totale 680 20x30 a digitalpix: evidentemente lo consideriamo il lab migliore a noi raggiungibile.

Bene, fino a qui dovresti aver capito.

Da quello che ho potuto vedere/provare, i risultati sono migliori nella stampa a getto .

Ci sei fino a qui?

Tu hai provato?

mi sa che sei tu che non ci sei tanto, io non ho detto che digitalpix sia meglio della tua cara stampante inkjet, ho detto che io preferisco stampare con la luce, cos� come la fotografia � nata e come il suo nome stesso vuol indicare, l'inchiostro lo lascio volentieri agli altri, finch� me lo permettono, punto.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(lhawy @ Mar 4 2008, 06:33 PM) *
mi sa che sei tu che non ci sei tanto, io non ho detto che digitalpix sia meglio della tua cara stampante inkjet, ho detto che io preferisco stampare con la luce, cos� come la fotografia � nata e come il suo nome stesso vuol indicare, l'inchiostro lo lascio volentieri agli altri, finch� me lo permettono, punto.

OK!

Ho capito tutto, hai ragione tu.
Sai, per me sono argomenti troppo elevati.

Mi raccomando, portati riguardo. rolleyes.gif
dario205
Ho letto quasi tutto di un fiato questa discussione un p� vecchiotta, grazie a tutti i partecipanti grazie ai quali inizio finalmente a capirci qualcosa wink.gif
23ange23
Adesso una domanda da perfetto "newbie":

Digitalpix stampa (o aleno cos� � scritto sul loro sito) a 400dpi.
Ottengo vantaggi se il file che mando in stampa a loro lo "ridimensiono" a 400dpi ? o � una cosa totalmente inutile?

Ringrazio comunque tutti per le informazioni che date in questo forum, davvero notevoli!
Eleonora_S
Ciao a tutti, non ho mai stampato con digitalpix ma vorrei provare, ma se non voglio alcun fotoritocco/aggiustamento dei colori nelle mie foto, devo avvisarli in precedenza? O di prassi non applicano nessun cambiamento? Ho stampato con photocity la scorsa volta, ma mi pare che i colori siano stati decisamente falsati :( � la qualit� di stampa di photocity che non � il max o ho sbagliato qualcosa io?
nippokid (was here)
QUOTE(Eleonora_S @ May 1 2010, 02:53 PM) *
Ciao a tutti, non ho mai stampato con digitalpix ma vorrei provare, ma se non voglio alcun fotoritocco/aggiustamento dei colori nelle mie foto, devo avvisarli in precedenza? O di prassi non applicano nessun cambiamento? Ho stampato con photocity la scorsa volta, ma mi pare che i colori siano stati decisamente falsati :( � la qualit� di stampa di photocity che non � il max o ho sbagliato qualcosa io?

Ciao Eleonora,
nella procedura d'ordine di Digitalpix, a memoria, mi pare che si possa selezionare l'opzione che inibisce qualsivoglia intervento automatico sulle immagini, ad eccezione di un ritaglio minimo per compensare i margini di stampa. Per sicurezza puoi anche specificarlo nelle note.
Leggi bene le spiegazioni sul sito, � tutto piuttosto chiaro.

I colori "falsati" possono avere molte diverse cause che non � possibile determinare senza conoscere tutte le variabili in gioco..
A partire dalla qualit� e corretta calibrazione del tuo monitor, fino alla "taratura" della macchine da stampa al momento della stampa. Nel mezzo, altri possibili inghippi dovuti ad un flusso di lavoro poco ortodosso.
Spesso e volentieri la responsabilit� di colori "sballati" � un banale errore della gestione del colore, con l'invio di un file in AdobeRGB (o altri) che il lab tratta come fosse sRGB, dato che le procedure automatizzate non prevedono il controllo e l'eventuale conversione di uno spazio colore inatteso.

Invia i files con la giusta proporzione tra i lati, in Jpeg con minima compressione e spazio colore sRGB scegliendo la modalit� "standard". Vedrai che troverai buona corrispondenza, a patto di avere un monitor sufficientemente neutro, possibilmente calibrato ad-hoc.

IPB Immagine

gonfiacani
Sono sincero: non ho letto tutto il 3d perch� anche troppo lungo (oltre che un po' datato).
Recentemente ho fatto un parova con photoworld.it, e per il momento mi ha completamente soddisfatto.
Stampa su carta Kodak, e ha una scelta di formati che mi pare insuperabile. La qualit� della stampa mi sembra proprio buona (anche se parlo da perfetto profano). I prezzi assolutamente competitivi. I tempi di spedizione molto veloci (ho fatto l'ordine e il pagamento luned�, e gioved� mi hanno consegnato il pacco - n.b.: senza nessuna modifica o ritocco da parte del laboratorio).
Ho fatto un ingrandimento 50x70, tre ingradimento 40x60, e altri formati minori.

C'� nessuno che ha sperimentato questo laboratorio per avere un parere pi� professionale del mio?
AlessandroS1972
QUOTE(gonfiacani @ May 6 2010, 03:23 PM) *
Sono sincero: non ho letto tutto il 3d perch� anche troppo lungo (oltre che un po' datato).
Recentemente ho fatto un parova con photoworld.it, e per il momento mi ha completamente soddisfatto.
Stampa su carta Kodak, e ha una scelta di formati che mi pare insuperabile. La qualit� della stampa mi sembra proprio buona (anche se parlo da perfetto profano). I prezzi assolutamente competitivi. I tempi di spedizione molto veloci (ho fatto l'ordine e il pagamento luned�, e gioved� mi hanno consegnato il pacco - n.b.: senza nessuna modifica o ritocco da parte del laboratorio).
Ho fatto un ingrandimento 50x70, tre ingradimento 40x60, e altri formati minori.

C'� nessuno che ha sperimentato questo laboratorio per avere un parere pi� professionale del mio?



La prima volta che ho fatto stampare da Photoworld sono stato decisamente contento. La volta successiva ho ordinato una 50-ina di stampe (15x22,5 se ricordo bene) e mi sono arrivate con tutti gli angoli rovinati a causa di un pessimo imballaggio. Mi sono lamentato con loro e mi hanno ristampato il tutto senza alcuna spesa, ma le foto sono arrivate nuovamente con gli angoli tutti rovinati.
Infuriato pi� che mai li ho nuovamente contattati e mi hanno ristampato tutte le foto: questa volta gli angoli erano buoni ma avevano utilizzato un formato pi� piccolo e una qualit� di carta inferiore.
Da allora non ho pi� fatto fare nulla.

Alessandro
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.