Riporto in auge la discussione per alcuni chiarimenti...
Grazie e scusate per la confusione

QUOTE(lhawy @ Dec 31 2006, 06:32 PM)

che � la stessa cosa che si ottiene facendo "modifica\assegna profilo", pensavo fosse differente ci� che indicano nel tutorial..
io ho appena creato 6 verioni della stessa immagine:
- nikon rgb 4.0.0.3000 (l'originale)
- adobe rgb98
- nikon srgb
- srgb
- g90f4 (quello del monitor)
- 15 glossy agfa (quello della carta digitalpix)
e la stessa cosa per il b/n
a giorni il responso delle nuove prove

questa � l'immagine che invier�, ho cercato di mettere colori su colori, se avete suggerimenti...

mi autoquoto dopo un po' di tempo perch� ho finalmente fatto la prova e posso riportare i risultati.
- l'immagine utilizzata � quella allegata, scattata con D80, raw modo colore II
- esportata in ps con spazio adobe rgb98, regolazione livelli, salvata in jpg fine a piena risoluzione in 11 versioni.
- per le stampe � stata scelta la
modalit� nativaqueste le 11 versioni della stessa immagine:
+ profilo originale
+ conversione nel profilo monitor / assegnazione del profilo monitor
+ conversione srgb96 / assegnazione profilo srgb96
+ conversione adobe rgb98 / assegnazione profilo adobe rgb98
+ conversione agfa30 (quella di digitalpix per stampe di grandi dimensioni)/ assegnazione profilo agfa30
+ conversione agfa15 (quella di digitalpix per stampe di piccole dimensioni)/ assegnazione profilo agfa15
il risultato � che
solo le due stampe che sono state
convertite nei due profili
agfa (15 e 30)
hanno piena corrispondenza con quelle ottenute a monitor nello spazio di lavoro adobe rgb98. le altre 9 versioni hanno una lieve desaturazione in quasi tutte le tonalit�(nei rossi invece molto evidente).
In nessun caso riscontro viraggi verso altri toni.
e aggiungo che elaboro la foto, converto nel profilo del lab e, SENZA PI� TOCCARLA, la invio alla stampa. poi il file lo puoi anche buttare che tanto da vedere a monitor sar� bruttino, come backup conservi quella nel profilo originale