Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4
MYSTICA
QUOTE(macchiar @ Jan 3 2007, 06:49 PM) *

Non credo che si debbano pi� fare modifiche dopo aver convertito nel profilo colore di stampa.


Pino



Il mio problema � che purtroppo ERRONEAMENTE ho assegnato un profilo anzich� convertirlo.

Per me questa cosa � davvero difficile da capire, lo far� per partito preso ma � al di fuori della mia sfera di comprensione. hmmm.gif
Un p� come capire come funziona il "fuori gioco", prima o poi ci riuscir�!!!
de.andrea
Utilizzare il sito della Rikorda e poi ritirare le foto dal negoziante?
Come vi sembra come rapporto qualit� prezzo?
IlGenna
QUOTE(macchiar @ Jan 3 2007, 06:49 PM) *


Non credo che si debbano pi� fare modifiche dopo aver convertito nel profilo colore di stampa.

Per visualizzare in Photoshop i colori come verranno (circa) in stampa bisogna selezionare menu "view" --> "proof setup" ---> "custom" e scegliere il profilo di stampa che si desidera (cio� quello inviato dal laboratorio). Si effettuano quindi tutte le correzioni e modiche e poi si converte nel profilo di stampa.

Ciao

Pino


Interessante questo metodo, non ci avevo mai pensato. Un'altra bella info da aggiungere al mio modesto bagaglio. biggrin.gif
macchiar
A proposito della stampa su Digitalpix, sono andato a leggere il loro tutorial sulla gestione del colore.
Da quanto scrivono, mi sembra di capire che NON bisogna convertire o assegnare alcun profilo specifico di stampa alle immagini inviate.
Questo significa che, operando con Photoshop e assumendo di avere un monitor calibrato con il suo profilo, si elaborano le foto SENZA assegnare alcun profilo alla fine (quindi rimane quello che era impostato originariamente nella fase di effettuazione dello scatto, sRGB o Adobe). Digitalpix effettua poi la conversione nello spazio colore associato alla carta+macchina di stampa. In questo modo, se il monitor era correttamente calibrato, si dovrebbe ottenere la corrispondenza ottimale tra i colori originali (come li ha "visti" la fotocamera) e quelli che si vedono sulla stampa. I profili di stampa vengono eventualmente forniscono solo a scopo di "proofing", cio� per simulare sul monitor l'effetto finale della stampa (con la procedura che ho spiegato prima); questi profili NON devono per� essere utilizzati per convertire lo spazio colore delle foto da iniviare.

Un cordiale saluto

Pino
lhawy
QUOTE(macchiar @ Jan 3 2007, 09:57 PM) *

A proposito della stampa su Digitalpix, sono andato a leggere il loro tutorial sulla gestione del colore.
Da quanto scrivono, mi sembra di capire che NON bisogna convertire o assegnare alcun profilo specifico di stampa alle immagini inviate.
Questo significa che, operando con Photoshop e assumendo di avere un monitor calibrato con il suo profilo, si elaborano le foto SENZA assegnare alcun profilo alla fine (quindi rimane quello che era impostato originariamente nella fase di effettuazione dello scatto, sRGB o Adobe). Digitalpix effettua poi la conversione nello spazio colore associato alla carta+macchina di stampa. In questo modo, se il monitor era correttamente calibrato, si dovrebbe ottenere la corrispondenza ottimale tra i colori originali (come li ha "visti" la fotocamera) e quelli che si vedono sulla stampa. I profili di stampa vengono eventualmente forniscono solo a scopo di "proofing", cio� per simulare sul monitor l'effetto finale della stampa (con la procedura che ho spiegato prima); questi profili NON devono per� essere utilizzati per convertire lo spazio colore delle foto da iniviare.

Un cordiale saluto

Pino

quello che dici � vero, infatti chi vuole assegnare un proprio profilo deve inviare le foto scegliendo "modalit� nativa", cos� non avranno alcuna gestione da parte loro.
omerob
QUOTE(de.andrea @ Jan 3 2007, 08:16 PM) *

Utilizzare il sito della Rikorda e poi ritirare le foto dal negoziante?
Come vi sembra come rapporto qualit� prezzo?



Il costo � alto (c'� di mezzo il negoziante), comunque la qualit� l'ho trovata ottima.
Riccardo S.
QUOTE(lhawy @ Jan 3 2007, 10:15 PM) *

quello che dici � vero, infatti chi vuole assegnare un proprio profilo deve inviare le foto scegliendo "modalit� nativa", cos� non avranno alcuna gestione da parte loro.


Concordo con lhawy, modalit� nativa significa che loro manderanno in stampa ci� che gli arriva senza effettuare conversioni perch� si aspettano che tu l'abbia gi� fatta, incorporando il profilo colore nell'immagine.

A questo proposito mi vien da chiedere: considerando che loro sicuramente useranno RIP di stampa evoluti e dedicati per le loro stampatrici, non � meglio fare la PP usando il profilo come proof (per avere un'idea dei colori e del contrasto) ma lasciare fare a loro la conversione dello spazio colore nel profilo colore?

Mi pare di ricordare, nella famosa discussione tra Maio e Pesante sulla stampa (Adobe RGB 1998 oppure sRGB ?, Scelta ideale per la stampa chimica...), che questo � il workflow normalmente usato, nonch� ci leva dal peso della convertire i profili

Le poche volte che ho mandato in stampa le mie foto (tra l'altro sul sito citato) le ho sempre mandate in modalit� nativa. Mi riprometto di fare delle prove per mandarle in stampa non profilate.

Vorrei sapere da voi inoltre se qualcuno conosce un metodo per evidenziare, durante la PP, i colori fuori gamut. Mi pare di aver letto da qualche parte che la funzione di photoshop non sia cos� accurata.

R.
Stefano R.
QUOTE(de.andrea @ Jan 3 2007, 08:16 PM) *

Utilizzare il sito della Rikorda e poi ritirare le foto dal negoziante?
Come vi sembra come rapporto qualit� prezzo?


Ho stampato da Rikorda on-line sia i 20x30 che i 30x45: Pollice.gif qualit� eccellente, buona rapidit�, purtroppo costi elevati se si stampano un numero considerevole di immagini. A mio parere, per poche stampe alla volta, � il metodo migliore e pi� affidabile. Un ultimo appunto: da quanto mi risulta non stampano on-line oltre il 30x45...... peccato!
MYSTICA
Non mi sono dimenticata di rispondervi, � che non ho ancora ricevuto le foto,
vi far� sapere l'esito non appena saranno in mio possesso, anche se ormai ho sbagliato ad aver assegnato il profilo anzich� convertirlo!
filippogalluzzi
Chiedo scusa a tutti, ma trovo questo topic poco attinente con la sezione "Digital Reflex".

Forse ancora non � stato spostato per la mancanza di una sezione veramente adatta all'argomento.

Io reputo giusto spostare in tecniche di fotoritocco considerando la stampa come il punto di arrivo dell'intero processo.

Purtroppo non posso contribuire alla discussione perch� stampo sempre dal solito lab.
Ho sentito parlare egregiamente di hnef.

Un caro saluto a tutti!

MYSTICA
Orrore degli orrori!!!
mi sono arrivate le foto!!
hanno tutte una dominante verdina! (che comunque rimane sempre il mio colore preferito! laugh.gif )
ho proprio cannato in pieno!
(ben mi sta per�, che mi serva di lezione...)


Rossella ritenta, sarai pi� fortunata!
riccardo.pari
QUOTE(de.andrea @ Jan 3 2007, 08:16 PM) *

Utilizzare il sito della Rikorda e poi ritirare le foto dal negoziante?
Come vi sembra come rapporto qualit� prezzo?


Ed ecco il sistema migliore, stampano bene e nel maleaugurato caso in cui vi fossero delle imperfezioni i soldini li ho ancora io! Uso solo questo sistema e il fotografo al quale mi appoggio per il ritiro si impegna a rifarmi le stampe non eseguite correttamente ( capitato davvero raramente ) e pagarle solo al ritiro. Costa qualcosa di pi� ma la garanzia di un lavoro certo e pagato solo se ok credo valga ancora qualcosa.
Maicolaro
Ieri ho ricevuto le prime stampe da digitalpix e sono soddisfattissimo! Altissima qualit� e molto veloci!
Addio Phoocity! texano.gif
lhawy
QUOTE(lhawy @ Dec 31 2006, 06:32 PM) *

che � la stessa cosa che si ottiene facendo "modifica\assegna profilo", pensavo fosse differente ci� che indicano nel tutorial..

io ho appena creato 6 verioni della stessa immagine:

- nikon rgb 4.0.0.3000 (l'originale)
- adobe rgb98
- nikon srgb
- srgb
- g90f4 (quello del monitor)
- 15 glossy agfa (quello della carta digitalpix)

e la stessa cosa per il b/n
a giorni il responso delle nuove prove Pollice.gif

questa � l'immagine che invier�, ho cercato di mettere colori su colori, se avete suggerimenti...
IPB Immagine

mi autoquoto dopo un po' di tempo perch� ho finalmente fatto la prova e posso riportare i risultati.
- l'immagine utilizzata � quella allegata, scattata con D80, raw modo colore II
- esportata in ps con spazio adobe rgb98, regolazione livelli, salvata in jpg fine a piena risoluzione in 11 versioni.
- per le stampe � stata scelta la modalit� nativa

queste le 11 versioni della stessa immagine:
+ profilo originale
+ conversione nel profilo monitor / assegnazione del profilo monitor
+ conversione srgb96 / assegnazione profilo srgb96
+ conversione adobe rgb98 / assegnazione profilo adobe rgb98
+ conversione agfa30 (quella di digitalpix per stampe di grandi dimensioni)/ assegnazione profilo agfa30
+ conversione agfa15 (quella di digitalpix per stampe di piccole dimensioni)/ assegnazione profilo agfa15


il risultato � che solo le due stampe che sono state convertite nei due profili agfa (15 e 30) hanno piena corrispondenza con quelle ottenute a monitor nello spazio di lavoro adobe rgb98. le altre 9 versioni hanno una lieve desaturazione in quasi tutte le tonalit�(nei rossi invece molto evidente).
In nessun caso riscontro viraggi verso altri toni.
Riccardo S.
QUOTE(lhawy @ Feb 26 2007, 11:50 PM) *

mi autoquoto dopo un po' di tempo
[...]
- esportata in ps con spazio adobe rgb98, regolazione livelli, salvata in jpg fine a piena risoluzione in 11 versioni.




Ciao lhawy, una curiosit�: la regolazione dei livelli l'hai fatta utilizzando qualche forma di soft proof, prima di procedere alla conversione?

R:
lhawy
QUOTE(Riccardo S. @ Feb 27 2007, 04:04 PM) *

Ciao lhawy, una curiosit�: la regolazione dei livelli l'hai fatta utilizzando qualche forma di soft proof, prima di procedere alla conversione?

R:

scusa? che intendi per soft proof?
comunque mi correggo, poi ho scelto di mandare il file senza "ritocco", ma la cosa a mio parere resta ininfluente.
Andrea Moro
Su digitalpix ho provato a stampare prima di Natale delle foto di un matrimonio. Non vi dico i risultati pessimi....MA dopo il mio reclamo si sono resi subito disponibili per analizzare il problema. Risultato: avevano avuto dei problemi tecnici coi profili (cha ad oggi hanno risolto). In pochissimo tempo mi hanno ristampato e inviato a casa l'intero ordine (gratuitamente ovvio), perfettamente stampato. Il servizio � stato davvero ottimo! Lo raccomando.
Riccardo S.
QUOTE(lhawy @ Feb 27 2007, 07:51 PM) *

scusa? che intendi per soft proof?
comunque mi correggo, poi ho scelto di mandare il file senza "ritocco", ma la cosa a mio parere resta ininfluente.


volevo dire: prima della modifica dei livelli (e comunque della post produzione e della conversione) hai usato la funzione "prova colori" del menu "visualizza di photoshop"?
In questa maniera all'immagine viene applicato in maniera virtuale il profilo colore del supporto su cui vai a stampare. E' comunque una pratica consigliata anche da digitalpix.

R.

Alessandro Battista
Riporto in evidenza questa discussione per chiedere informazioni sulla stampa di photo-book tramite servizi on-line.
Ho visto che digitalpix non offre questo servizio mentre photocity si e con una scelta molto variegata, qualcuno di voi ne ha usufruito? Se si con che risultati?
Come ci si comporta su photocity con i profili colore? Sul sito non ho trovato nulla.

Un saluto, Alessandro.
Alessandro Battista
Oggi il corriere mi ha consegnato le stampe dei files inviati appena 3 giorni fa a digitalpix.
L'ordine era composto da diversi formati di stampa dal 13x19 al 30x45 a colori e in BN...il risultato � straordinario!!!!! messicano.gif sia nella qualit� che nella corrispondenza colori, questi ultimi sono praticamente identici a quelli che vedo sul mio monitor che fra l'altro non � neanche calibrato, ho solo convertito il profilo colore con quello fornito sul loro sito.
Sono soddisfattissimo per la celerit� della consegna che per la qualit� finale del prodotto...ve lo consiglio decisamente.

Un saluto, Alessandro.
lhawy
gi�, sono superlativi!
Alessandro Battista
QUOTE(lhawy @ Mar 15 2007, 07:49 PM) *

gi�, sono superlativi!


Devo ringraziarti perch� devo a te la scoperta di Digitalpix e alle tue prove se mi sono deciso a inviargli qualche file da stampare biggrin.gif .

Grazieeeee...ti sono debitore!!! wink.gif
Manueltn78
QUOTE(Romanticorso @ Mar 15 2007, 07:52 PM) *

Devo ringraziarti perch� devo a te la scoperta di Digitalpix e alle tue prove se mi sono deciso a inviargli qualche file da stampare biggrin.gif .

Grazieeeee...ti sono debitore!!! wink.gif


quoto!!!
arrivate oggi 80 20x30 e 15 30x30
perfetti!
.oesse.
arrivate oggi un po di foto per la mia mostra stampate da Michele Pesante (Hnef).
Ancora una volta non he cannata una (stampa chimica) mentre sulla inkjet dovro' lavorarci un po su. Il B/W da inkjet e' molto piu' chiaro.... ora che lo so...
Sui colori ha fatto un lavoro incredibile. I N C R E D I B I L E!!
Grazie michele!

.oesse.
Alessandro Battista
QUOTE(.oesse. @ Mar 15 2007, 09:29 PM) *

arrivate oggi un po di foto per la mia mostra stampate da Michele Pesante (Hnef).
Ancora una volta non he cannata una (stampa chimica) mentre sulla inkjet dovro' lavorarci un po su. Il B/W da inkjet e' molto piu' chiaro.... ora che lo so...
Sui colori ha fatto un lavoro incredibile. I N C R E D I B I L E!!
Grazie michele!

.oesse.



Beh!...a questo punto non mi resta che provare anche con Michele...ne ho ncora una marea da far stampare biggrin.gif ...bisogna mandargli una e-mail prima per farsi aprire un account giusto?

....Una mostra???? Questa si che � una notizia Marco!!! Congratulazioni sar� un successo... Pollice.gif !
alessandro.sentieri
QUOTE(.oesse. @ Mar 15 2007, 09:29 PM) *

arrivate oggi un po di foto per la mia mostra stampate da Michele Pesante (Hnef).
Ancora una volta non he cannata una (stampa chimica) mentre sulla inkjet dovro' lavorarci un po su. Il B/W da inkjet e' molto piu' chiaro.... ora che lo so...
Sui colori ha fatto un lavoro incredibile. I N C R E D I B I L E!!
Grazie michele!

.oesse.


Marco, scusa...non trovo il link di Hnef....potresti.... rolleyes.gif

Ale
lhawy
QUOTE(Romanticorso @ Mar 15 2007, 07:52 PM) *

Devo ringraziarti perch� devo a te la scoperta di Digitalpix e alle tue prove se mi sono deciso a inviargli qualche file da stampare biggrin.gif .

Grazieeeee...ti sono debitore!!! wink.gif

figurati! non lo sapevo e mi fa molto piacere wink.gif
@ssembl@tore
QUOTE(senale @ Mar 15 2007, 11:41 PM) *

Marco, scusa...non trovo il link di Hnef....potresti.... rolleyes.gif

Ale


HNEF
.oesse.
grazie assemblatore, mi hai preceduto!

.oesse.
carmine esposito
QUOTE(Romanticorso @ Mar 15 2007, 06:58 PM) *

Oggi il corriere mi ha consegnato le stampe dei files inviati appena 3 giorni fa a digitalpix.
L'ordine era composto da diversi formati di stampa dal 13x19 al 30x45 a colori e in BN...il risultato � straordinario!!!!! messicano.gif sia nella qualit� che nella corrispondenza colori, questi ultimi sono praticamente identici a quelli che vedo sul mio monitor che fra l'altro non � neanche calibrato, ho solo convertito il profilo colore con quello fornito sul loro sito.
Sono soddisfattissimo per la celerit� della consegna che per la qualit� finale del prodotto...ve lo consiglio decisamente.

Un saluto, Alessandro.


Buongiorno, sono nuovo di questa sezione, anche se la leggo spessissimo. Sono in attesa di ricevere le stampe da Digitalpix, solo che le ho inviate in modalit� standard, sotto consiglio di Digitalpix. Volevo porti una domanda, i colori corrispondono a quale profilio? Ti faccio questa domanda perch� di solito io lavoro con il profilo Abobe 1998 o sRGB, ma mentre a monitor le foto nei due profili erano perfette, quando le convertivo nel profilo delle stampanti di Digitalpix, le immagioni erano bruttissime, cio� senza contrasto, colori slavati ecc. Quindi ho preferito non rischiare. Aspetto consigli per le prossime stampe. grazie
lhawy
QUOTE(carmine esposito @ Mar 16 2007, 03:41 PM) *

Buongiorno, sono nuovo di questa sezione, anche se la leggo spessissimo. Sono in attesa di ricevere le stampe da Digitalpix, solo che le ho inviate in modalit� standard, sotto consiglio di Digitalpix. Volevo porti una domanda, i colori corrispondono a quale profilio? Ti faccio questa domanda perch� di solito io lavoro con il profilo Abobe 1998 o sRGB, ma mentre a monitor le foto nei due profili erano perfette, quando le convertivo nel profilo delle stampanti di Digitalpix, le immagioni erano bruttissime, cio� senza contrasto, colori slavati ecc. Quindi ho preferito non rischiare. Aspetto consigli per le prossime stampe. grazie

era tutto giusto!
lavori in rgb98, convetrti nel profilo digitalpix, le immagini diventano tutte slavate e senza contrasto, ma le stampe che ti arrivano a casa corrispondo perfettamente a quando le vedevi in rgb98!
Gilberto Minguzzi
Mi sono svenato a forza di prove ed ora considero Digitalpix il migliore.

Non ho problemi di dominanti ed i colori sono come da prove colore; solo qualche volta ho notato qualche "Riga" dovuta a strisciata nell'impianto.

Da uno che "dice di capire" ho saputo che RIKORDA ha un super impianto, ma dopo tante prove preferisco digitalpix.

Penso di non dire eresie nell'affermare che generalmente tutti i lab difficilmente riescono a garantire la qualita' costante nelle 24 ore, quindi puo' capitare di ricevere partite non decenti.

Le ultime foto ricevute (ieri) erano agfa, penso che a breve cambieranno carta
Alessandro Battista
QUOTE(carmine esposito @ Mar 16 2007, 03:41 PM) *

Buongiorno, sono nuovo di questa sezione, anche se la leggo spessissimo. Sono in attesa di ricevere le stampe da Digitalpix, solo che le ho inviate in modalit� standard, sotto consiglio di Digitalpix. Volevo porti una domanda, i colori corrispondono a quale profilio? Ti faccio questa domanda perch� di solito io lavoro con il profilo Abobe 1998 o sRGB, ma mentre a monitor le foto nei due profili erano perfette, quando le convertivo nel profilo delle stampanti di Digitalpix, le immagioni erano bruttissime, cio� senza contrasto, colori slavati ecc. Quindi ho preferito non rischiare. Aspetto consigli per le prossime stampe. grazie


Ciao, quelli che seguono sono i passaggi che ho effettuato:
- Ho lavorato, come sempre faccio, con adobe 1998.
- Ho convertito il profilo colore da adobe a quello scaricato dal sito digitalpix (ogni tipo di carta hai il suo).
- Dopo aver salvato le foto in apposita cartella ho compilato l'ordine con l'apposito software selezionando per il colore modalit� nativa.

Cito da quanto scritto sul sito :"ogni immagine stampata in "modalit� standard" viene convertita al profilo di stampa adeguato e aggiornato", ossia non hai tu il controllo sul colore ma sono loro che convertono i profili, in modalit� nativa invece non toccano il file e lo stampano esattamente come lo mandi (profilato e modificato da te).

Un saluto, Alessandro.
Andrea Fotografo
QUOTE(Romanticorso @ Mar 16 2007, 05:29 PM) *


Cito da quanto scritto sul sito :"ogni immagine stampata in "modalit� standard" viene convertita al profilo di stampa adeguato e aggiornato", ossia non hai tu il controllo sul colore ma sono loro che convertono i profili, in modalit� nativa invece non toccano il file e lo stampano esattamente come lo mandi (profilato e modificato da te).

Un saluto, Alessandro.


Ciao, anch'io sono da poco passato da Photocity a Digitalpix e ho notato un miglioramento impressionante nella qualit� delle stampe. Con il sw di Photocity non c'era modo non far comprimere il file con il risultato di artefatti mostruosi (si, proprio mostruosi) nella stampa che ti arrivava a casa. Anche dal punto di vista della rispondenza cromatica ormai ero al limite della sopportazione.
Digitalpix ti consente di non comprimere il file (finalmente! cosa me ne faccio dell'ADSL senno?) e gi� nella modalit� standard la rispondenza cromatica tra il soft proof e la stampa che ti arriva a casa � molto buona.
Oggi mi sono arrivate delle stampe panoramiche. Sono ancora commosso per la qualit� della confezione.

Ne approfitto per fare una domanda sulla differenza tra la modalit� nativa e quella standard. Se ho capito bene la differenza sta solo nel fatto che la converisione dal profilo di lavoro al loro profilo di stampa nel primo caso la facciamo noi e nel secondo loro.
Che vantaggio abbiamo a farla noi? Forse che possiamo farla su un file a 16 bit mentre loro la fanno sul jpg a 8 bit che gli inviamo? Altra cosa che mi viene da pensare � che se la facciamo noi possiamo anche scegliere l'intento (percettivo, colorimetrico relativo,...) pi� adatto alla specifica foto.
Altri vantaggi non me ne vengono in mente.
Qualcuno pi� esperto pu� dire la sua?
Grazie
Ciao
lhawy
QUOTE(Andrea Fotografo @ Mar 17 2007, 05:51 PM) *

Ciao, anch'io sono da poco passato da Photocity a Digitalpix e ho notato un miglioramento impressionante nella qualit� delle stampe. Con il sw di Photocity non c'era modo non far comprimere il file con il risultato di artefatti mostruosi (si, proprio mostruosi) nella stampa che ti arrivava a casa. Anche dal punto di vista della rispondenza cromatica ormai ero al limite della sopportazione.
Digitalpix ti consente di non comprimere il file (finalmente! cosa me ne faccio dell'ADSL senno?) e gi� nella modalit� standard la rispondenza cromatica tra il soft proof e la stampa che ti arriva a casa � molto buona.
Oggi mi sono arrivate delle stampe panoramiche. Sono ancora commosso per la qualit� della confezione.

Ne approfitto per fare una domanda sulla differenza tra la modalit� nativa e quella standard. Se ho capito bene la differenza sta solo nel fatto che la converisione dal profilo di lavoro al loro profilo di stampa nel primo caso la facciamo noi e nel secondo loro.
Che vantaggio abbiamo a farla noi? Forse che possiamo farla su un file a 16 bit mentre loro la fanno sul jpg a 8 bit che gli inviamo? Altra cosa che mi viene da pensare � che se la facciamo noi possiamo anche scegliere l'intento (percettivo, colorimetrico relativo,...) pi� adatto alla specifica foto.
Altri vantaggi non me ne vengono in mente.
Qualcuno pi� esperto pu� dire la sua?
Grazie
Ciao
se lo fai tu potrai sapere con esattezza cosa ti arriver� a casa e controllarne i parametri in principio, se la fanno loro potresti ricevere una poco piacevole sorpresa.
alessandro.sentieri
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 16 2007, 07:52 AM) *



QUOTE(.oesse. @ Mar 16 2007, 09:17 AM) *

grazie assemblatore, mi hai preceduto!

.oesse.


grazie.gif

Ale
@ssembl@tore
QUOTE(Andrea Fotografo @ Mar 17 2007, 05:51 PM) *

Oggi mi sono arrivate delle stampe panoramiche. Sono ancora commosso per la qualit� della confezione.

Su che carta stanno stampando ?
Andrea Fotografo
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 17 2007, 08:35 PM) *

Su che carta stanno stampando ?

Agfa Sensatis (erano delle 15x45)
@ssembl@tore
Il problema e' che la carta AGFA a me non piace, preferisco la fuji...sono gusti ovviamente.
Andrea Fotografo
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 17 2007, 09:26 PM) *

Il problema e' che la carta AGFA a me non piace, preferisco la fuji...sono gusti ovviamente.

Certo, dipende dai gusti. Per quello che ne so usano la carta Fuji solo per il grande formato.

Comunque buone notizie per te. Cito direttamente dal loro sito
"Le carte Agfa Sensatis e Agfa Digiprint non vengono pi� prodotte e quindi verranno utilizzate sino ad esaurimento scorte."
Ciao
@ssembl@tore
MA ne avranno di scorte... hmmm.gif e' un'anno che leggo sempre la stessa cosa... ph34r.gif
perrins
QUOTE(@ssembl@tore @ Mar 17 2007, 10:43 PM) *

MA ne avranno di scorte... hmmm.gif e' un'anno che leggo sempre la stessa cosa... ph34r.gif


le stampe su carta satinata arrivano su carta marchiata agfa, mentre le altre su carta anonima; i profili colore per� sono sempre quelli
(il tutto tre settimane fa)
lhawy
QUOTE(perrins87 @ Mar 18 2007, 12:53 AM) *

le stampe su carta satinata arrivano su carta marchiata agfa, mentre le altre su carta anonima; i profili colore per� sono sempre quelli
(il tutto tre settimane fa)

a me sono arrivate stampe su carta lucida marchiata agfa.
Chris72
Scusate la domanda forse banale ma mi sono perso.

Una volta eseguite le mie modifiche livelli curve ecc ecc e ottenuto dei files come dico io, li Converto nel profilo colore di Digitalpix e anche se la foto cambia radicalmente cioe' slavata e piu' scura, non faccio piu' nessuna modifica? Mando poi le stampe in modalita' nativa corretto.

Quindi dopo dovrei avere delle stampe con i colori come li vedevo prima della conversione?

Grazie
lhawy
QUOTE(Chris72 @ Mar 19 2007, 11:48 AM) *

Scusate la domanda forse banale ma mi sono perso.

Una volta eseguite le mie modifiche livelli curve ecc ecc e ottenuto dei files come dico io, li Converto nel profilo colore di Digitalpix e anche se la foto cambia radicalmente cioe' slavata e piu' scura, non faccio piu' nessuna modifica? Mando poi le stampe in modalita' nativa corretto.

Quindi dopo dovrei avere delle stampe con i colori come li vedevo prima della conversione?

Grazie

tutto esatto! wink.gif
poi i file convertiti per il laboratorio li puoi anche buttare e conservare quelli in rgb98.
Chris72
QUOTE(lhawy @ Mar 19 2007, 11:56 AM) *

tutto esatto! wink.gif
poi i file convertiti per il laboratorio li puoi anche buttare e conservare quelli in rgb98.



Ecco grazie per la risp, pero' neanche a farlo apposta mi ha chiamato ora digital per una cosa diversa e visto che eravamo al telefono ho chiesto loro questa cosa.

E mi e' stato detto che le modifiche alle immagini le devo fare con applicato cioe' convertito il loro profilo, e poi mandarle ok in modalita' nativa.

Mi sono perso io o loro? huh.gif
rmaxlucy
Dopo aver convertito il profilo da RGB98 a quello specifico di Digitalpix intervengo con aggiustamenti curve/saturazione per riportare l'immagine ai valori desiderati, poi salvo ed ivio, E i risultati sono in linea con le aspettative.
Un problema con cui faccio i conti � invece la lentezza dell'nvio. Ho la normale ADSL Alice, invio file non compressi di circa 9 Mb ciscuno e ci impiegano di media 4 minuti l'uno: per spedire 40 foto mi ci vogliono 3 ore!!!
Avete anche voi questo problema?
Ciao.
Chris72
QUOTE(rmaxlucy @ Mar 19 2007, 02:08 PM) *

Dopo aver convertito il profilo da RGB98 a quello specifico di Digitalpix intervengo con aggiustamenti curve/saturazione per riportare l'immagine ai valori desiderati, poi salvo ed ivio, E i risultati sono in linea con le aspettative.
Un problema con cui faccio i conti � invece la lentezza dell'nvio. Ho la normale ADSL Alice, invio file non compressi di circa 9 Mb ciscuno e ci impiegano di media 4 minuti l'uno: per spedire 40 foto mi ci vogliono 3 ore!!!
Avete anche voi questo problema?
Ciao.


Consolati io viaggio in fibra con Fw ma vado molto lento anche io con loro ma metto li a inviare e via. Mediamente invia a non piu' di 113 130 kb
lhawy
QUOTE(Chris72 @ Mar 19 2007, 12:10 PM) *

Ecco grazie per la risp, pero' neanche a farlo apposta mi ha chiamato ora digital per una cosa diversa e visto che eravamo al telefono ho chiesto loro questa cosa.

E mi e' stato detto che le modifiche alle immagini le devo fare con applicato cioe' convertito il loro profilo, e poi mandarle ok in modalita' nativa.

Mi sono perso io o loro? huh.gif

credo si siano persi loro perch� io ho fatto delle prove di stampa proprio poche settimane fa wink.gif (pi� indietro in questo post la troverai)

sei andatato nelle opzioni di studioXT per modificare le opzioni relative alla banda? io ho notato un lievissimo miglioramente, fibra anch'io.
Chris72
QUOTE(lhawy @ Mar 19 2007, 02:30 PM) *

credo si siano persi loro perch� io ho fatto delle prove di stampa proprio poche settimane fa wink.gif (pi� indietro in questo post la troverai)

sei andatato nelle opzioni di studioXT per modificare le opzioni relative alla banda? io ho notato un lievissimo miglioramente, fibra anch'io.



Allora ora faro' delle nuove stampe seguendo questo flow cosi' vediamo la differenza.

Si ho modificato ma viaggia un pelo piu' veloce la sera e nei week ma nulla di che.

Ps grazieee
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.