Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
benzo@baradelenzo.com
Anche io, come tutti i membri del forum ho sempre avuto il terrore ad usare glin ISO con voleri alti, questo perch� sono forse stato mal impressionato da tutti i commenti negativi che sul forum esistono in merito.
Bene, per una serie di circostanze, ultimamente mi sono trovato a dover scegliere tra usare ISO altissimi oppure flash.
Quest'ultimo per� non mi convinceva per l'impossibilit� di avere la luce che volevo ed anche per la poca praticit� in certe situazioni.
Concludendo mi sono trovato a fare interi servizi con la D2X, non a 400/600 ISO (come molti potrebbero pensare per ISO alti) ma fisso ad HI1 o HI2.
I risultati sono stati estremamente soddisfacenti, unica accortezza non manipolare poi lo scatto in post produzione o al limite interventi veramente minimi.
Da ora via con gli ISO alti, almeno per me.
Ciao Enzo
Paolo Inselvini
A monitor potranno sembrare brutte ma quando le stampi il risultato � soddisfacente. Sono anche io della tua stessa idea. Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 2 2007, 12:24 PM) *
Anche io, come tutti i membri del forum ho sempre avuto il terrore ad usare glin ISO con voleri alti, questo perch� sono forse stato mal impressionato da tutti i commenti negativi che sul forum esistono in merito.
Bene, per una serie di circostanze, ultimamente mi sono trovato a dover scegliere tra usare ISO altissimi oppure flash.
Quest'ultimo per� non mi convinceva per l'impossibilit� di avere la luce che volevo ed anche per la poca praticit� in certe situazioni.
Concludendo mi sono trovato a fare interi servizi con la D2X, non a 400/600 ISO (come molti potrebbero pensare per ISO alti) ma fisso ad HI1 o HI2.
I risultati sono stati estremamente soddisfacenti, unica accortezza non manipolare poi lo scatto in post produzione o al limite interventi veramente minimi.
Da ora via con gli ISO alti, almeno per me.
Ciao Enzo

facce vede qualche scatto...
luca
Krafen73
In biancoenero il rumore della mia D50 non mi disturba troppo. Comunque non salgo mai oltre gli 800.
Sartori79
Anch'io vorrei vedere qualche esempio, concordando ovviamente che in stampa le immagini migliorano notevolmente.
benzo@baradelenzo.com
Eccovi 2 foto, entrambe fatte a mano libera (per questo gli Iso alti) a HI1 o HI3, non ricordo. In ogni caso tutto il servizio era su quei valori.
Ciao Enzo
clicknik
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 2 2007, 12:24 PM) *
...il terrore ad usare glin ISO con voleri alti, questo perch� sono forse stato mal impressionato da tutti i commenti negativi che sul forum esistono in merito...

In effetti � vero, concordo: molto spesso nel forum � visto quasi come un sacrilegio l'uso di ISO che siano addirittura appena superiori al minimo (typ. 100, 200) del sensore!
E usiamole senza timore, le alte sensibilit�!
C'e tutto un mondo da scoprire: dagli aspetti della creativit� (poca o nulla post produzione) a... quelli specialistici (riduzione del "rumore" percepito con metodi, in post produzione, che sono sempre pi� sofisticati)

Vediamole, un p� di foto estreme (1600...3200!): postate, postate!
gciraso
Foto in teatro: D2x 70-200VR ISO variabili tra 800 ed oltre:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giovanni

_Lambretta_
Riporto qua un pezzo di una mia risposta in un altro thread...

"Una delle comodit� pi� comode delle DSLR � proprio la possibilit� di simulare pi� pellicole on camera... particolarit� che costringeva ai bei tempi della fotografia vera a utilizzare fotocamere generalmente mezzo formato con il dorso intercambiale vedi hasselblad... bronica... mamya... quindi consiglio di utilizzare gli iso auto impostando una sensibilit� massima sulla D2x uso 400 iso e un tempo di sicurezza ipotesi 1/60 di sec tanto se la DSLR non ce la fa con gli ISO massimi il tempo lo aumenta automaticamente cos� facendo il rischio di foto mosse si riduce drasticamente tra l'altro in condizioni di luce buona usare 400 iso non comporta un aumento del rumore drammatico viceversa 2 stop di velocit� in pi� possono fare la differenza tra una foto pubblicabile e una che sarebbe potuta esserlo... attualmente si recupera meglio il noise digitale che il micromosso..."

Io amo fotografare in condizioni di luce buona per quanto belle siano le foto con illuminazione scarsa o inadatta poco mi affascinano quindi mi limito in esterni a 400 iso ma ritengo che in interni facendo di necessit� virt� ci si possa spingere oltre sempre per le considerazioni di cui sopra... rolleyes.gif
Antonio Canetti
Fin quando la pellicola ha dominato nella fotografia, La grana la si sopportava volentieri, tutta al pi� era un effetto artistico ricercato.
oggi, per taluni, solo per lo spirito di critica, inutile, � diventata solo Una grana!
Personalmente quando capita "Viva la grana"
Comunque siano benvenuti tutti i tentativi di miglioramento in tutte le attivit�, altrimenti saremo ancora all'et� della pietra
Con cordialit�
Antonio
clicknik
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 2 2007, 02:25 PM) *
Fin quando la pellicola ha dominato nella fotografia, La grana la si sopportava volentieri, tutta al pi� era un effetto artistico ricercato.
oggi, per taluni, solo per lo spirito di critica, inutile, � diventata solo Una grana!...

E' vero: quanti di Voi hanno magari provato il piacere, appunto piacere, di usare la TMAX3200, magari tirata a 6400 o 12800 ASA? (Si, un tempo si chiamavano ASA...)


clicknik
Proprio non piace una foto come questa?
Clicca per vedere gli allegati
3200 ISO (H1) + Crop spinto + sharpness + add noise. Peggio di cos�...

Ah dimenticavo, ho lavorato sul jpg (non criticatemi eh!) quindi ci sono anche fastidiosi artefatti...
E' che devo ancora stamparla (purtroppo piccola per via de crop) vediamo come viene.
belvesirako
ragazzi, gli ISO alti sono ulitizzabili ma li vedo + come una ruota di scorta, personalmente me ne terrei alla larga volentieri.
Credo che con foto BW l'effetto sia anche carino ma col colore, nelle zone in ombra, direi che anche in una stampa A4 si vede la scarsa qualita'.
Gli allegati (belli) che avete messo dimostrano purtroppo poco a causa delle modeste dimensioni, giudicate la stampa.
saluti
_Lambretta_
QUOTE(belvesirako @ Oct 2 2007, 04:13 PM) *
ragazzi, gli ISO alti sono ulitizzabili ma li vedo + come una ruota di scorta, personalmente me ne terrei alla larga volentieri.
Credo che con foto BW l'effetto sia anche carino ma col colore, nelle zone in ombra, direi che anche in una stampa A4 si vede la scarsa qualita'.
Gli allegati (belli) che avete messo dimostrano purtroppo poco a causa delle modeste dimensioni, giudicate la stampa.
saluti


Appunto � opportuno approfittare degli ISO auto in quanto la DSLR tender� a privilegiare sempre la sensibilita ISO pi� bassa salvo adeguarla quando non � pi� sufficente a garantire il tempo di posa minimo preimpostato... se c'� luce a sufficenza si manterr� sempre a 100 iso ma se le condizioni dovessero essere mutevoli imposter� qualsiasi snsibilit� iso adatta allo scopo 110 125 160 200 220 250 320 400 e cos� via con una rapidit� che neanche il fotografo pi� veloce del west pu� emulare... texano.gif
paco68
La foto che allego, scattata a 1600iso, fa parte di un lavoro di 20 foto che � stato esposto lo scorso dicembre alla fashionlibrary di Milano.

Tutte stampe A2 e tutte foto a 1600iso.

Pi� di una persona si � sincerata con me per l'ottima qualit� delle foto (il valore artistico lo tralascio volutamente).

Personalmente evito di lavorare ad alti iso ma quando c'� poca luce preferisco alzare gli iso che montare il flash, la magia della luce in interni � spettacolare se la si sa sfruttare.....

grazie.gif
giorgioviolino
QUOTE(campinot @ Oct 2 2007, 03:55 PM) *
E' vero: quanti di Voi hanno magari provato il piacere, appunto piacere, di usare la TMAX3200, magari tirata a 6400 o 12800 ASA? (Si, un tempo si chiamavano ASA...)


gi�... hmmm.gif
penso che prover� a fare qualche scatto nonch� prove di stampa... soprattutto sul B/N potrebbe piacere!
benzo@baradelenzo.com
Forse qui qualcuno ha capito male.
Non � che tutto il giorno vado in giro con la macchina impostata su HI1 o HI2, uso tali impostazioni solo quando non ne posso fare a meno altrimenti uso 100 come valore.
Quello che volevo dire � di non aver paura ad usarli, ossia non rinunciare ad una foto per paura della grana. se usati correttamente danno degli ottimi risultati.
Ciao Enzo
lauser
Mi insersco pure io, fotografando spesso con il 50-500 Sigma, ed in modo particolare operando con la focale 500 mm. sono quasi costretto ad impostare sulla D200 iso elevati. L'immagine che posto � appunto scattata con il 500 mm. a iso 1600 f 5.6 in NEF compresso. Non c'� nessun intervento sul rumore in post produzione tranne una lieve mashera di contrasto. Cosa ne pe pensate al di l� della compressione JPG? (Se in questa discussione trovate gi� altri post come questo chiedo scusa, � la terza volta che invio ma non li trovo inseriti)
cibgiu
Ciao,

secondo me il rumore agli alti iso � ben diverso dalla grana, che trovo molto pi� bella e non sar� mai paragonabile !!!!

Il rumore della D50 o macchine simili non mi piace....non mi piace vedere abiti scuri diventare con macchie blue o simili.......

Concordo con tutti che la luce ambientale � meglio del flash.....bisogna avere obiettivi luminosi e poi si arriva al compromesso o rumore o flash.

Ho visto foto fatte ai matrimoni che ritengo brutte....li si poteva usare il flash !!!


Ciao, Giuseppe
_Lambretta_
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 2 2007, 04:57 PM) *
Forse qui qualcuno ha capito male.
Non � che tutto il giorno vado in giro con la macchina impostata su HI1 o HI2, uso tali impostazioni solo quando non ne posso fare a meno altrimenti uso 100 come valore.
Quello che volevo dire � di non aver paura ad usarli, ossia non rinunciare ad una foto per paura della grana. se usati correttamente danno degli ottimi risultati.
Ciao Enzo


Forse � lei che si espresso male no che qualcuno ha capito male... tra l'altro almeno io non ho capito che lei va sempre in giro con HI1 o HI2 o con chi pare a lei... qui sembrava che qualcuno stesse facendo l'apologia degli alti iso che nessuno ha mai sostenuto siano da preferire a prescindere alle sensibilt� minori... correttamente invece va interpretata la possibilit� di utilizzarli in casi estremi preferendo al micromosso difficilmente sempre eufemisticamente parlando risolvibile piuttosto che il rumore digitale molto pi� facilmente aggirabile con i software appositi... se il suo � un ravvedimento attuoso ne prendiamo atto... decida lei come andare in giro noi faremo del nostro meglio per agevolarla nel suo percorso... messicano.gif
Lucabeer
QUOTE(paco68 @ Oct 2 2007, 04:30 PM) *
La foto che allego, scattata a 1600iso, fa parte di un lavoro di 20 foto che � stato esposto lo scorso dicembre alla fashionlibrary di Milano.


Bellissima, colori stupendi e ottima atmosfera.... Alla faccia degli alti ISO!
_Lambretta_
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Oct 2 2007, 05:05 PM) *
Ciao,

secondo me il rumore agli alti iso � ben diverso dalla grana, che trovo molto pi� bella e non sar� mai paragonabile !!!!

Il rumore della D50 o macchine simili non mi piace....non mi piace vedere abiti scuri diventare con macchie blue o simili.......

Concordo con tutti che la luce ambientale � meglio del flash.....bisogna avere obiettivi luminosi e poi si arriva al compromesso o rumore o flash.

Ho visto foto fatte ai matrimoni che ritengo brutte....li si poteva usare il flash !!!
Ciao, Giuseppe


Anche qui se si pu� uare il flash senza disturbare e soprattutto perch� si � a portata di NG non ci sono controindicazioni specialmente poi usando il sistema CLS Nikon che riesce molto bene a bilanciare la luce ambiente con quella flash... comunque anche usando il flash si ha un giovamento usando iso pi� elevati si puo chiudere di uno o pi� stop il diaframma magari invece che usare lo zoometto a T.A. lo si puo usare a f/8,0 con evidenti vantaggi circa la nitidezza relativa percepita e questo pu� magari bilanciare un po' di rumore in pi�... quindi usare iso un po' pi� elevati non contrasta neanche con l'utilizzo del flash... anzi mi pare avvantaggi anche quest'ultimo... messicano.gif
_Lambretta_
QUOTE(lauser @ Oct 2 2007, 05:05 PM) *
Mi insersco pure io, fotografando spesso con il 50-500 Sigma, ed in modo particolare operando con la focale 500 mm. sono quasi costretto ad impostare sulla D200 iso elevati. L'immagine che posto � appunto scattata con il 500 mm. a iso 1600 f 5.6 in NEF compresso. Non c'� nessun intervento sul rumore in post produzione tranne una lieve mashera di contrasto. Cosa ne pe pensate al di l� della compressione JPG? (Se in questa discussione trovate gi� altri post come questo chiedo scusa, � la terza volta che invio ma non li trovo inseriti)


Questa immagine esplica appunto quanto andavamo dicendo prima in sostanza aver utilizzato una sensibilit� iso elevata ha consentito in primo luogo di utilizzare il tempo di sicurezza reciproco della focale usata evitando cos� il micromosso indotto dal fotografo e l'eventuale mosso in caso il soggetto si fosse spostato... la leggera macchia di rumore sulla coda peraltro scura del simpatico pennuto immortalato passa in secondo piano perch� per vederla bisogna farci "caso" e se uno ci fa caso � proprio perch� l'autore ha scritto che ha usato gli alti iso se non lo avesse fatto nessuno ci avrebbe fatto caso... sar� un caso ma io preferisco a una foto mossa una foto cos�... complimenti all'autore... rolleyes.gif
Rugantino
Scusate l'OT ma sono veramente contento di rileggere e rivedere Lambretta. guru.gif
lauser
Rispondo a "Lambretta", non ho capito se ti riferisci alla mia immagine quando parli di flash, tieni presente che il pennuto era a non meno di 50-60 metri da me. Non ho specificato precedentemente che il tempo di scatto � stato con 1600 iso � stato di conseguenza 1/1000 (con macchina in mano), grazie per i tuoi comlimenti. (Per la cronaca, mi pare che il pennuto sia una ghiandaia, ma posso anche sbagliarmi)
Ciao
paco68
QUOTE(Lucabeer @ Oct 2 2007, 05:13 PM) *
Bellissima, colori stupendi e ottima atmosfera.... Alla faccia degli alti ISO!


Grazie Luca.

guru.gif
ZILA
Ho lavorato in un pseudo teatro per un saggio di danza. Luce scarsissima. D200 - 28/70 2.8 e iso variabili tra 1250/1600 mai sotto. Risultati stupefacenti. Foto stampate fino al 20x30 lucide.

Se vi interessano.. posso postare qualche scatto.

Non ho paura ad usare iso alti. Il primo flash l'ho comprato solo pochi mesi fa.. e lo uso pochissimo

Zila
_Lambretta_
QUOTE(lauser @ Oct 2 2007, 05:53 PM) *
Rispondo a "Lambretta", non ho capito se ti riferisci alla mia immagine quando parli di flash, tieni presente che il pennuto era a non meno di 50-60 metri da me. Non ho specificato precedentemente che il tempo di scatto � stato con 1600 iso � stato di conseguenza 1/1000 (con macchina in mano), grazie per i tuoi comlimenti. (Per la cronaca, mi pare che il pennuto sia una ghiandaia, ma posso anche sbagliarmi)
Ciao


Non era riferito a te ma all'utente quotato che parlava appunto di usare il flash invece di usare iso alti... per quanto riguarda i complimenti sono meritati la foto � particolarmente riuscita e quindi � giusto dartene atto... messicano.gif

Complimenti anche a Paco68 per la sua bella immagine... rolleyes.gif

Zila certo che ci interessano posta pure della serie pi� siamo e meglio stiamo... messicano.gif
Alessandro Casalini
Io quando posso uso gli ISO bassi, ma se non posso non mi spavento ad usare quelli superiori, anzi.... wink.gif

Ciao, Ale.

gciraso
QUOTE(belvesirako @ Oct 2 2007, 04:13 PM) *
Gli allegati (belli) che avete messo dimostrano purtroppo poco a causa delle modeste dimensioni, giudicate la stampa.
saluti

Difatti le mie foto sono state stampate tutte in A3+. Le ho appese in studio (praticamente non c'� una parete in studio senza foto, e le cambio periodicamente grazie ai pratici gommini adesivi).

Saluti

Giovanni
ellecifoto
Molto spesso gli Iso ( ho nostalgia dei 3200 Asa B/N ) sono una semplice necessit� operativa.
Non tutti possono permettersi macchine ed ottiche al top.
Recentemente cerco di arrangiarmi con la D50 ( 1600 Iso) il fido 18-70 3,5-4,5 e il sorprendente 70-300 VR II.
Cerco di postare un esempio a 220mm per un tempo di 1/6 a 5,6.
Alcune stampe ( 30x40) sono state , almeno per me, sorprendenti.
http://www.nital.it/forum/uploads/11913538...0319_121324.jpg
( scusate ma non riesco pi� ad inserire le foto, quindi aggiungo l' allegato)
Saluti Luigi
Per Zila: interessano, inreressano .
Postale !
catulusfelix
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Oct 2 2007, 01:27 PM) *
Eccovi 2 foto, entrambe fatte a mano libera (per questo gli Iso alti) a HI1 o HI3, non ricordo. In ogni caso tutto il servizio era su quei valori.
Ciao Enzo


Io non ho mai avuto timore ad utilizzare le alte sensibilit�. Se poi utilizzare tali valori produce sistematicamente il risultato della seconda foto che hai postato, b�h... EVVIVA gli alti ISO!!! wink.gif
edate7
Non mettetevi a ridere... a me capita spesso di dimenticarmi di avere la D200, e di conseguenza di poter variare gli ISO a piacimento. Quando me ne ricordo (adesso pi� spesso laugh.gif ), riesco a fare una foto anche in condizioni di luce critiche e senza l'utilizzo di ottiche luminose (ne ho solo 2). Non ho alcun timore ad usare a fondo questa possibilit�: meglio una foto un p� rumorosa che nessuna foto...
Ciao
Marco1961
QUOTE(paco68 @ Oct 2 2007, 04:30 PM) *
La foto che allego, scattata a 1600iso, fa parte di un lavoro di 20 foto che � stato esposto lo scorso dicembre alla fashionlibrary di Milano.

Tutte stampe A2 e tutte foto a 1600iso.

Pi� di una persona si � sincerata con me per l'ottima qualit� delle foto (il valore artistico lo tralascio volutamente).

Personalmente evito di lavorare ad alti iso ma quando c'� poca luce preferisco alzare gli iso che montare il flash, la magia della luce in interni � spettacolare se la si sa sfruttare.....

grazie.gif


Pollice.gif molto bella.
msampei
QUOTE(lauser @ Oct 2 2007, 05:53 PM) *
Rispondo a "Lambretta", non ho capito se ti riferisci alla mia immagine quando parli di flash, tieni presente che il pennuto era a non meno di 50-60 metri da me. Non ho specificato precedentemente che il tempo di scatto � stato con 1600 iso � stato di conseguenza 1/1000 (con macchina in mano), grazie per i tuoi comlimenti. (Per la cronaca, mi pare che il pennuto sia una ghiandaia, ma posso anche sbagliarmi)
Ciao



E si, � proprio una Ghiandaia. Ciao
zico53
Io non mi sono mai fatto scrupolo di usare iso alti anche se mi piace scattare pure con il flash; questa � fatta a 1600 iso in condizioni terribili per via dell'illuminazione di "mille colori" stampata 30x45 secondo me � venuta una meraviglia.

n.b. nessuna, dico nessuna, post produzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mdj
Al meeting di Venafro ho portato una ventina di stampe, tutte tra 400 e 1100 ISO, fatte con la D80

Nessuno, dico nessuno, � stato in grado di distinguere quelle a pi� alta sensibilit�.

E' il solito discorso... se si stampasse di pi�, cadrebbero tanti "limiti" che possiamo solo individuare in un ingrandimento spinto su un monitor.

Zico intervenuto qui sopra, quelle stampe le ha viste.

Saluti!
mrcrowley
QUOTE(mdj @ Oct 3 2007, 02:48 PM) *
Al meeting di Venafro ho portato una ventina di stampe, tutte tra 400 e 1100 ISO, fatte con la D80

Nessuno, dico nessuno, � stato in grado di distinguere quelle a pi� alta sensibilit�.

E' il solito discorso... se si stampasse di pi�, cadrebbero tanti "limiti" che possiamo solo individuare in un ingrandimento spinto su un monitor.

Zico intervenuto qui sopra, quelle stampe le ha viste.

Saluti!


erano le tue?Infatti ero curisoso di sapere quale era quella a 1000 iso avevo scommesso su una specie di gicoloiere mi pare.Cmq si in stampa rendevano molto bene...
zico53
QUOTE(mdj @ Oct 3 2007, 02:48 PM) *
Al meeting di Venafro ho portato una ventina di stampe, tutte tra 400 e 1100 ISO, fatte con la D80

Nessuno, dico nessuno, � stato in grado di distinguere quelle a pi� alta sensibilit�.

E' il solito discorso... se si stampasse di pi�, cadrebbero tanti "limiti" che possiamo solo individuare in un ingrandimento spinto su un monitor.

Zico intervenuto qui sopra, quelle stampe le ha viste.

Saluti!



Le ho viste s�, e non sono riuscito a distinguerle le une dalle altre.
rickyweb
Anch'io ho avuto delle remore nell'usare gli alti iso, anche perch� a video i risultati non mi entusiasmavano affatto.
E' poi capitato che, in certe situazioni, sia stato l'unico mezzo per scattare e, alla prova della stampa, la piacevole sorpresa dei risultati: nessuna grana e nessuna traccia nemmeno degli odiosi hot pixels.
L'ingrandimento al monitor � utile, ma spesso ci si lascia condizionare troppo (il discorso potrebbe estendersi ad altri parametri come la nitidezza, ad esempio).


Allego due foto (compressione permettendo)


70-300 VR @ 70mm
Iso 1600
esposizione: 1/5 f/4,5

Clicca per vedere gli allegati


18-35 @ 18mm
Iso 800
esposizione: 1/8 f/3,5
Clicca per vedere gli allegati
zico53
QUOTE(rickyweb @ Oct 3 2007, 06:07 PM) *
Anch'io ho avuto delle remore nell'usare gli alti iso, anche perch� a video i risultati non mi entusiasmavano affatto.
E' poi capitato che, in certe situazioni, sia stato l'unico mezzo per scattare e, alla prova della stampa, la piacevole sorpresa dei risultati: nessuna grana e nessuna traccia nemmeno degli odiosi hot pixels.
L'ingrandimento al monitor � utile, ma spesso ci si lascia condizionare troppo (il discorso potrebbe estendersi ad altri parametri come la nitidezza, ad esempio).
Allego due foto (compressione permettendo)
70-300 VR @ 70mm
Iso 1600
esposizione: 1/5 f/4,5

Clicca per vedere gli allegati
18-35 @ 18mm
Iso 800
esposizione: 1/8 f/3,5
Clicca per vedere gli allegati



Ah per�...un Monrealese sul forum! Sapessi quante pellicole ho sprecato su quel Cristo. Per fortuna che poi hanno inventato il digitale. Per� mi chiedo se hai scattato a mano libera, con quei tempi, sei un fenomeno.
LucaFarnerari
QUOTE(zico53 @ Oct 3 2007, 02:04 PM) *
Io non mi sono mai fatto scrupolo di usare iso alti anche se mi piace scattare pure con il flash; questa � fatta a 1600 iso in condizioni terribili per via dell'illuminazione di "mille colori" stampata 30x45 secondo me � venuta una meraviglia.

n.b. nessuna, dico nessuna, post produzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Zio Pino � tua nipote che � troppo bella non il fotografo bravo laugh.gif laugh.gif

QUOTE(mdj @ Oct 3 2007, 02:48 PM) *
Al meeting di Venafro ho portato una ventina di stampe, tutte tra 400 e 1100 ISO, fatte con la D80

Nessuno, dico nessuno, � stato in grado di distinguere quelle a pi� alta sensibilit�.

E' il solito discorso... se si stampasse di pi�, cadrebbero tanti "limiti" che possiamo solo individuare in un ingrandimento spinto su un monitor.

Zico intervenuto qui sopra, quelle stampe le ha viste.

Saluti!

Sante parole! Stampate gente, stampate....
rickyweb
QUOTE(zico53 @ Oct 3 2007, 08:24 PM) *
Ah per�...un Monrealese sul forum! Sapessi quante pellicole ho sprecato su quel Cristo. Per fortuna che poi hanno inventato il digitale. Per� mi chiedo se hai scattato a mano libera, con quei tempi, sei un fenomeno.


Non sono monrealese, comunque vivo dalla parte opposta dell'isola.
La foto del Cristo pantocratore l'ho potuta scattare solo grazie al Vr e con la complicit� di una sedia su cui ho appoggiato l'obiettivo (con le mie mani poco salde il solo vr a 1600 iso non era sufficiente).
davideconticelli
QUOTE(paco68 @ Oct 2 2007, 04:30 PM) *
La foto che allego, scattata a 1600iso, fa parte di un lavoro di 20 foto che � stato esposto lo scorso dicembre alla fashionlibrary di Milano.

Tutte stampe A2 e tutte foto a 1600iso.

Pi� di una persona si � sincerata con me per l'ottima qualit� delle foto (il valore artistico lo tralascio volutamente).

Personalmente evito di lavorare ad alti iso ma quando c'� poca luce preferisco alzare gli iso che montare il flash, la magia della luce in interni � spettacolare se la si sa sfruttare.....

grazie.gif

FOTO STUPENDA, non � che ci faresti vedere anche le altre 19?
Paolo Inselvini
QUOTE(paco68 @ Oct 2 2007, 04:30 PM) *
La foto che allego, scattata a 1600iso, fa parte di un lavoro di 20 foto che � stato esposto lo scorso dicembre alla fashionlibrary di Milano.

Tutte stampe A2 e tutte foto a 1600iso.

Pi� di una persona si � sincerata con me per l'ottima qualit� delle foto (il valore artistico lo tralascio volutamente).

Personalmente evito di lavorare ad alti iso ma quando c'� poca luce preferisco alzare gli iso che montare il flash, la magia della luce in interni � spettacolare se la si sa sfruttare.....

grazie.gif


Che spettacolo di foto. ohmy.gif
cibgiu
Ciao,

QUOTE(zico53 @ Oct 3 2007, 02:04 PM) *
Io non mi sono mai fatto scrupolo di usare iso alti anche se mi piace scattare pure con il flash; questa � fatta a 1600 iso in condizioni terribili per via dell'illuminazione di "mille colori" stampata 30x45 secondo me � venuta una meraviglia.

n.b. nessuna, dico nessuna, post produzione.


mi sono permesso di provare a ridurre il noise della tua foto con neat image http://www.neatimage.com/ che � anche gratuito per uso personale, il risultato � ottimo !!!
Provalo....addio rumore (quando c'�)
Lo consiglio a tutti

Ciao, Giuseppe
zico53
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Oct 5 2007, 12:13 AM) *
Ciao,
mi sono permesso di provare a ridurre il noise della tua foto con neat image http://www.neatimage.com/ che � anche gratuito per uso personale, il risultato � ottimo !!!
Provalo....addio rumore (quando c'�)
Lo consiglio a tutti

Ciao, Giuseppe



Grazie della segnalazione Giuseppe, avrei visto volentieri la foto con il tuo passaggio. Io purtroppo per me non sono molto ferrato in post-produzione e tutte le volte che provo a fare qualcosa di diverso dai livelli sono dolori! In particolare per questa foto il rumore non lo leverei per niente al mondo perch�, vedendo la stampa potresti rendertene conto, mi ha restituito un momento magico; il file � anche pi� chiaro di quello che � in realt� la stampa.
Francesco1466
Ai matrimoni monto il 50 sulla D70s e scatto dei ritratti ambientati ai tavoli ( una versione pi� moderna e da reportage delle classiche "tavolate" di una volta"), in genere a 800

Ovviamente scatto in NEF, ma i risultati ancora a volte mi lasciano a bocca aperta per qualit�, e se poi faccio il confronto con ci� che vedo a monitor... non c'� paragone.
giannizadra
Vedo molte belle immagini in questo thread.
Splendida quella di Paco. Pollice.gif

Sull'elogio degli alti ISO sono in linea di massima d'accordo.
Il problema del rumore � stato troppo enfatizzato, rispetto al suo impatto reale (in stampa, intendo).
Peccato che la "grana" digitale, a differenza di quella delle pellicole ad alta sensibilit�, sia poco o nulla inutilizzabile (almeno da me) come texture che arricchisca l'efficacia di determinate foto.
La trovo piuttosto bruttina..
marco.iatta
Sono molto daccordo con le discussioni di cui sopra .
La tecnologia ha fatto passi considerevoli in ambito fotografico,
perch� ha creato le reflex digitali.
Allo stesso tempo ne ha obbligato l'uso con il computer
(anche se non c'� scritto in nessun manuale di macchine digitali).
Questo induce gli stessi utenti, che sanno meglio usare il computer che
una nikon, ad un inevitabile ed invisibile errore:
quello di paragonare uno sguardo su una foto di fronte ad un monitor
che � fatto di circuiti elettrici e funzioni zoom artificiali al neon,
con una memorabile visione di una stampa su carta.

allego foto jpg - D200 - iso 1600 - ridotta a 1004x768
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.