furio4luglio
Feb 20 2008, 11:36 AM
QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:01 AM)

Ma allora la D300 non � cos� poi tanto innovativa visto che non � cos� superiore alla d300. Quasi quasi vada per la D200 con ampliamento delle ottiche
Esatto. Un consiglio: se non l'hai, prendi il 70-200 f/.8VR. Io l'ho comprato usato (praticamente nuovo), con uno sconto non trascurabile e devo dire che, sulla D200, � eccezionale. Ti consente di fare foto con poca luce e un tempo almeno di due stop inferiore rispetto alla norma. E' un po' pesante, d'accordo, ma � un'ottica sublime. Utilizza il tuo budget, come dici tu, per ottiche buone.
Curad
Feb 20 2008, 11:43 AM
QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:01 AM)

Ma allora la D300 non � cos� poi tanto innovativa visto che non � cos� superiore alla d300. Quasi quasi vada per la D200 con ampliamento delle ottiche
Non ho capito il tuo passaggio oppure il Dadaismo riprende moda e non lo sapevo

, la mia esperienza � stata il passaggio dalla 200 alla 300, ammetto che come prima cosa ho valutata la differenza economica, tra il venduto il comprato e la detassazione alla fine ho speso 400�, ho pensato che non fosse un grande investimento, certo la D3 era e rimane nel cuore, ma con calma arriver�. Impressioni: 1) l'ergonomia � migliorata, a me sembra anche pi� piccola, non che mi faccia piacere, per� sembra, in realt� � uguale, i comandi girano meglio e si trova tutto. 2) il liveview per riprodurre i quadri, mi � sembrata una manna. 3) autofocus, pi� veloce, tanti punti e perfetto, un segugio eletronnico. 4) files fino a 400� quasi uguali, ma secondo me con la 300 sono pi� incisi, colori pi� vivi e naturali, dopo i 400� non paragonabili, meglio la D300. 5) parametri personalizzabili con pi� finezza, soprattutto nel B/N jpeg. 6) il sensore scalda meno e consuma meno pila, la consuma meno anche da spenta. 7) quando la rivender�, per prendere la D3 sar� pi� spendibile della D200 e mi coster� meno la D3. Ho amato la D200 come una moglie con la D300 mi sono fatto l'amante
Curad
zanonluca
Feb 20 2008, 11:51 AM
Non ho capito allora perch� si narra che la d200 � migliore a bassi iso rispetto alla D300. E' un punto che non riesco a capire tanto bene: a parit� di iso quale delle due � migliore?
Curad
Feb 20 2008, 12:03 PM
QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:51 AM)

Non ho capito allora perch� si narra che la d200 � migliore a bassi iso rispetto alla D300. E' un punto che non riesco a capire tanto bene: a parit� di iso quale delle due � migliore?
Lo avevo chiesto anch'io prima di comprare la D300, ma nessuno mi aveva dato una risposta. Ora la so! la D300 � pi� incisa ed ha colori migliori sia come gamma che come fedelt�, potresti elaborare in pp quelli della D200 ed avere pi� o meno il medesimo risultato, per� con tempi di posa lunghi dai 4 - 6 secondi in su, non so perch� ma quelli della D300 mi appaiono comunque milgiori, un po' come vedere 2 stampe del medesimo soggetto stampato da digitale o da analogica, personalmente la stampa da analogica continua a piacermi di pi�, specialmente nel B/N.
C.
rosbat
Feb 20 2008, 12:34 PM
QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:51 AM)

Non ho capito allora perch� si narra che la d200 � migliore a bassi iso rispetto alla D300. E' un punto che non riesco a capire tanto bene: a parit� di iso quale delle due � migliore?
voci, voci e solo voci!
Nikon, grande marchio da sempre, non pu� far uscire un modello nuovo che abbia meno qualit� del precedente che ha sostituito!
� stato cos� per la d200 quando sostitu� la d100 e non pu� essere altrimenti adesso con la d300 che sostituisce la d200!
Gamma dinamica pi� estesa e miglior resa cromatica gi� valgono il passaggio! vacci a mettere poi tutte le altre migliorie per capire come i 600/700 euro di differenza (d200 usata a 900/1000 d300 a 1600) ci stanno e come!
Poi ognuno pu� fotografare ottenendo eccellenti risultati pure con vecchia d100, ma questo � un altro discorso!
La tecnologia apporta aiuti non indifferenti e quindi la si deve pagare!
Concludo:
Nella maggior parte dei casi credo che :
1) Chi dalla d70/d50/d80 desidera fare il passo in avanti allora gli conviene buttarsi da subito
con la d300
2) Chi dalla d200 vuol fare il passo in avanti allora o lo fa con la d3 o si sta fermo dov'�
aspettando la d400!
nel restante dei casi credo che :
1a) si hanno problemi economici allora d200 usata o risparmio!
1a) la d300 non convince allora risparmio!
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e si hanno problemi economici, allora d200
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e non si hanno problemi economici, allora d300
2a) si scatta maggiormente a iso alti e si hanno problemi economici, allora subito la d300!
2a) si scatta maggiormente a iso alti e non si hanno problemi economici, allora subito la d3!
furio4luglio
Feb 20 2008, 12:44 PM
QUOTE(rosbat @ Feb 20 2008, 12:34 PM)

voci, voci e solo voci!
Nikon, grande marchio da sempre, non pu� far uscire un modello nuovo che abbia meno qualit� del precedente che ha sostituito!
� stato cos� per la d200 quando sostitu� la d100 e non pu� essere altrimenti adesso con la d300 che sostituisce la d200!
Gamma dinamica pi� estesa e miglior resa cromatica gi� valgono il passaggio! vacci a mettere poi tutte le altre migliorie per capire come i 600/700 euro di differenza (d200 usata a 900/1000 d300 a 1600) ci stanno e come!
Poi ognuno pu� fotografare ottenendo eccellenti risultati pure con vecchia d100, ma questo � un altro discorso!
La tecnologia apporta aiuti non indifferenti e quindi la si deve pagare!
Concludo:
Nella maggior parte dei casi credo che :
1) Chi dalla d70/d50/d80 desidera fare il passo in avanti allora gli conviene buttarsi da subito
con la d300
2) Chi dalla d200 vuol fare il passo in avanti allora o lo fa con la d3 o si sta fermo dov'�
aspettando la d400!
nel restante dei casi credo che :
1a) si hanno problemi economici allora d200 usata o risparmio!
1a) la d300 non convince allora risparmio!
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e si hanno problemi economici, allora d200
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e non si hanno problemi economici, allora d300
2a) si scatta maggiormente a iso alti e si hanno problemi economici, allora subito la d300!
2a) si scatta maggiormente a iso alti e non si hanno problemi economici, allora subito la d3!
Condivido pienamente. Ma appunto, � meglio passare dalla D200 alla D3, come faccio io (naturalmente, considerando la spesa...)
zanonluca
Feb 20 2008, 12:53 PM
ok ma allora ritorno al punto di partenza:
D200 /D300 quale???
lasciando stare i soldi e la notevole differenza economica per uno come me che la terr� per molto tempo??
rosbat
Feb 20 2008, 01:21 PM
proprio perch� la terrai per molto tempo, come daltronde penso di fare io, l'unica alternativa � prendere quella con tecnologia pi� recente:D300!
Non credo debba farti altri scrupoli, se per te spendere 600 euro in pi� non � un problema, perch� devi complicarti ancora la vita? vai sul sicuro, tranquillo!
furio4luglio
Feb 20 2008, 01:25 PM
QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 12:53 PM)

ok ma allora ritorno al punto di partenza:
D200 /D300 quale???
lasciando stare i soldi e la notevole differenza economica per uno come me che la terr� per molto tempo??

Secondo me D200+nikkor 70-200 f/2.8 VR (eventualmente usato). La spesa complessiva supera di non molto quella di un corpo D300. Considerando che hai una D50 e che non credo che fosse equipaggiata con obiettivi costosi, la scelta pi� razionale, secondo me, � questa.
E tieni comunque conto che, secondo me, la D300 sar� a breve sostituita da un nuovo modello. E quindi si svaluter� maledettamente...
rosbat
Feb 20 2008, 01:40 PM
QUOTE(furio4luglio @ Feb 20 2008, 01:25 PM)

Secondo me D200+nikkor 70-200 f/2.8 VR (eventualmente usato). La spesa complessiva supera di non molto quella di un corpo D300. Considerando che hai una D50 e che non credo che fosse equipaggiata con obiettivi costosi, la scelta pi� razionale, secondo me, � questa.
d200=900euro (� il minimo, se ha un minimo di garanzia nital arriva a 1000euro)
70/200=1300euro (usato, ma lo si trova?)
siamo a 2200euro
d300 =1600euro
80/200 afd =600euro (usato, e si trova!)
siamo a 2200 euro
quello che perdi con l'80-200 lo acquisti con la d300
come vedi i conti si possono far quadrare in tantissimi modi, la scelta poi � solo personale!
QUOTE(furio4luglio @ Feb 20 2008, 01:25 PM)

E tieni comunque conto che, secondo me, la D300 sar� a breve sostituita da un nuovo modello. E quindi si svaluter� maledettamente...
miei amici hanno comprato nemmeno 1 anno fa la d200nital a 1600 euro (se non pi�!), oggi vedi quanto vale!
questo per dirti che il discorso svalutazione vale per tutti i corpi (vedasi la ormai bistrattata d2! )
zanonluca
Feb 20 2008, 02:16 PM
D300 seconda mano, quando esce la d400 o modelli nuovi??
Deve essere un affarone
HclDesign
Feb 20 2008, 11:19 PM
Possessore di D200, e come gi� scritto da altri in questo topic, non farei il cambio con la D300.
I motivi principali sono: non vado mai oltre i 400 iso (se non in rare ma proprio rarissime occasioni), quei megapixel in pi� non mi servono, il sensore autopulente non mi serve e comunque non mi ispira molta fiducia, non mi interessa il live view, l'autofocus della 200 mi soddisfa pienamente.
Se dovessi (e avessi l'opportunit� economica) passare ad altro, sicuramente prenderei qualcosa di superiore, una D2xs o una D3 magari, anche se per ora non ne sento la necessit�.
Non prenderei sicuramente un prodotto di fascia di prestazioni simili ad un corpo macchina che gi� possiedo.
LucaFarnerari
Feb 20 2008, 11:42 PM
QUOTE(HclDesign @ Feb 20 2008, 11:19 PM)

Possessore di D200, e come gi� scritto da altri in questo topic, non farei il cambio con la D300.
I motivi principali sono: non vado mai oltre i 400 iso (se non in rare ma proprio rarissime occasioni), quei megapixel in pi� non mi servono, il sensore autopulente non mi serve e comunque non mi ispira molta fiducia, non mi interessa il live view, l'autofocus della 200 mi soddisfa pienamente.
Se dovessi (e avessi l'opportunit� economica) passare ad altro, sicuramente prenderei qualcosa di superiore, una D2xs o una D3 magari, anche se per ora non ne sento la necessit�.
Non prenderei sicuramente un prodotto di fascia di prestazioni simili ad un corpo macchina che gi� possiedo.
Infatti � proprio quello che ho fatto io dpo aver venduto la D200....
Una D300+MB siamo sotto i duemila euri, allora perch� non trovare una D2Xs usata bene?
Io l'ho trovata e non c'� D300 che tenga, credetemi.
Luca
Keidal
Feb 21 2008, 12:09 AM
QUOTE(LucaFarnerari @ Feb 20 2008, 11:42 PM)

Infatti � proprio quello che ho fatto io dpo aver venduto la D200....
Una D300+MB siamo sotto i duemila euri, allora perch� non trovare una D2Xs usata bene?
Io l'ho trovata e non c'� D300 che tenga, credetemi.
Luca
Scusa, ma se sei passato dalla D200 alla D2x, perch� non passare alla D300...che, almeno a livello di immagini e tecnologia, � superiore? Oltre al fatto che � appena uscita e terr�, almeno per un p�, meglio il prezzo?
FZFZ
Feb 21 2008, 08:27 AM
QUOTE(Keidal @ Feb 21 2008, 12:09 AM)

Scusa, ma se sei passato dalla D200 alla D2x, perch� non passare alla D300...che, almeno a livello di immagini e tecnologia, � superiore? Oltre al fatto che � appena uscita e terr�, almeno per un p�, meglio il prezzo?
Questo � assolutamente errato.
La D2X ha gi� perso gran parte del suo valore.
Da ora in avanti si deprezzer� poco.
La D300 , invece, appena uscir� il nuovo modello avr� un bel tracollo e finir� sotto il valore di una D2X....
Quello che � devastante nel digitale � proprio la svalutazione del nuovo...
Buone foto!
Federico.
LucaFarnerari
Feb 21 2008, 09:48 AM
QUOTE(FZFZ @ Feb 21 2008, 08:27 AM)

Questo � assolutamente errato.
La D2X ha gi� perso gran parte del suo valore.
Da ora in avanti si deprezzer� poco.
La D300 , invece, appena uscir� il nuovo modello avr� un bel tracollo e finir� sotto il valore di una D2X....
Quello che � devastante nel digitale � proprio la svalutazione del nuovo...
Buone foto!
Federico.
Federico ha perfettamente ragione, avendo la possibilit� sarei passato a D3.
@ Keidal: A livello di immagini dubito della superiorit� della D300, prova a disabilitare il Noise Reduction dal menu. La nitidezza della D2X a bassi ISO � difficilmente avvicinabile.
In ultimo ricorda che la D2X � una pro costruita con materiali diversi e non paragonabili alla D300.
Saluti
Luca
alessandro.sentieri
Feb 21 2008, 01:26 PM
In effetti il dilemma D300 o D2x(s) non � di poco conto.
Personalmente, avendo avuto modo di tenerle in mano entrambe (la 300, ovviamente, provvista di MB) non ho avvertito grosse differenze a livello di ergonomia generale. Inoltre � bene precisare che l'ultima nata non � di plastica, ma in lega di magnesio e tropicalizzata a sufficienza per un uso "normale".
Sempre personalmente ritengo che il corpo sia solamente il guscio della fotocamera, ma sono convinto che le foto provengono dal cuore e in questo senso non credo che quello della D2x(s), gi� in produzione da qualche anno e quindi tecnologicamente obsoleta, sia superiore a quello della neonata D300, anzi, reputo esatto il contrario.
Sulla stabilizzazione della quotazione dell'usato non sono sicuro che quanto affermato pi� sopra sia giusto: quando fu annunciata l'uscita delle D3 e D300 per i corpi D2x e D2xs usati venivano chieste cifre intorno ai 2500, oggi pi� o meno quanto una D300 senza MB. Il fatto � che girovagando tra i vari forum dove si vende usato si pu� notare che le D2x(s) in vendita sono sempre le stesse di qualche mese fa....
Non credo che sia economicamente conveniente, a parit� di prezzo, acquistare una D2x(s) usata piuttosto che una D300.
Poi, alla fine, ognuno fa dei propri quattrini quello che vuole, io parlo per me...
P.S.: voglio precisare che non sostengo affatto che la D2x(s) non sia una gran macchina, anzi personalmente vorrei possederla. Solamente se dovessi scegliere tra una D2x(s) usata e una D300 nuova, a parit� di prezzo o anche pagando qualcosina in pi�, probabilmente finirei per acquistare quest'ultima...
Keidal
Feb 21 2008, 03:32 PM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 21 2008, 01:26 PM)

In effetti il dilemma D300 o D2x(s) non � di poco conto.
Personalmente, avendo avuto modo di tenerle in mano entrambe (la 300, ovviamente, provvista di MB) non ho avvertito grosse differenze a livello di ergonomia generale. Inoltre � bene precisare che l'ultima nata non � di plastica, ma in lega di magnesio e tropicalizzata a sufficienza per un uso "normale".
Sempre personalmente ritengo che il corpo sia solamente il guscio della fotocamera, ma sono convinto che le foto provengono dal cuore e in questo senso non credo che quello della D2x(s), gi� in produzione da qualche anno e quindi tecnologicamente obsoleta, sia superiore a quello della neonata D300, anzi, reputo esatto il contrario.
Sulla stabilizzazione della quotazione dell'usato non sono sicuro che quanto affermato pi� sopra sia giusto: quando fu annunciata l'uscita delle D3 e D300 per i corpi D2x e D2xs usati venivano chieste cifre intorno ai 2500, oggi pi� o meno quanto una D300 senza MB. Il fatto � che girovagando tra i vari forum dove si vende usato si pu� notare che le D2x(s) in vendita sono sempre le stesse di qualche mese fa....
Non credo che sia economicamente conveniente, a parit� di prezzo, acquistare una D2x(s) usata piuttosto che una D300.
Poi, alla fine, ognuno fa dei propri quattrini quello che vuole, io parlo per me...
P.S.: voglio precisare che non sostengo affatto che la D2x(s) non sia una gran macchina, anzi personalmente vorrei possederla. Solamente se dovessi scegliere tra una D2x(s) usata e una D300 nuova, a parit� di prezzo o anche pagando qualcosina in pi�, probabilmente finirei per acquistare quest'ultima...

Stesso ragionamento che ho fatto io!!! Unica cosa da riconoscere come superiorit� alla d2x(s) rispetto alla D300 � il corpo...inteso come maggiore tropicalizzazione e sensazione di robustezza...ma poi sono convinto che nell'uso quotidiano non ci sia un gran differenza! Prima di prendere la D300, le ho provate entrambe, ma sia per la qualit� delle immagini, sia per le innovazioni tecnologiche...ho fatto la mia scelta.
P.S. Sono convinto che a fine anno le 2dx(s) si troveranno (usate) intorno ai 1000-1200 �
Gianni Rossi
Feb 21 2008, 05:15 PM
No dai, non esageriamo !!
Io ho preso sia D3 che D300, e premetto che vengo da D2 e D200.
E' vero la tecnologia v� avanti e si cerca, quando possibile, di seguirla, ma la D2xs, � una macchina favolosa, un corpo pro, che resta sempre, un caposaldo.
Non diciamo che l'ergonomia � simile.
Il fatto di avere, in mano, un corpo unico, invece di due pezzi, comunque separati, e non perfettamente ergonomici, si sente, e poi non � l'unica differenza.
Personalmente, trovo comodo avere un corpo Pro, ed uno pi� maneggevole, a seconda delle situazioni, e quindi li ho cambiati entrambi, ma se dovessi, paragonare la D300 alla D2xs, bh�, non lo farei neanche.
La D2xs, mi ha dato tantissime soddisfazioni, e la reputo un ottima macchina.
Non credo che l'uscita, delle nuove, la rendesse meno valida.
Secondo me il discorso di cosa � meglio, resta sempre molto soggettivo, e non pu� essere generalizzato.
Poi � ovvio, ognuno pensa ci� che vuole, e ci mancherebbe, ma credetemi, io le ho avute tutte e due
(ed ora ho la D300, quindi dovrei parteggiare per quest'ultima), e la D2, cos� come la D3, sono un'altra storia.
Saluti a tutti, Gianni.
edate7
Feb 22 2008, 12:29 PM
Ho gi� espresso in molte occasioni, da possessore di D200, che avrei fatto il cambio (con relativo salasso economico) solo per la D3. La D300, e il suo DX, continuano a non convincermi del tutto (come, confesso, non mi fa impazzire nemmeno la D200). Mi fa impazzire eccome una F5 comprata usata (nuova...): corpo pro, autofocus da sogno (anche se tecnicamente inferiore a quello della D300), reattivit� ed ergonomia assolute, bilanciamento con ottiche pesanti eccellente, materiali di prim'ordine. Ecco perch� aspetter� un p� e cercher� di comprarmi la D3. Devo solo autoconvincermi a spendere una barca di quattrini...
Ciao
Paolo56
Feb 22 2008, 09:05 PM
QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 12:53 PM)

ok ma allora ritorno al punto di partenza:
D200 /D300 quale???
lasciando stare i soldi e la notevole differenza economica per uno come me che la terr� per molto tempo??

Fai un giro nel forum, noterai che gli unici che non consigliano il passaggio D200/D300, sono quelli che non la posseggono (la D300), gli altri non se lo sognano nemmeno.
La storiella della volpe e dell'uva � vecchia pi� di mille anni.......non sar� una prova ma forse � un indizio.
Trai tu le conclusioni.
Ciao
Paolo
PS: Ho sia la D200 che la D300, la nuova nata va dal molto al molto ma molto meglio a secondo del tipo di foto che si fanno.
furio4luglio
Feb 22 2008, 10:21 PM
QUOTE(Paolo56 @ Feb 22 2008, 09:05 PM)

Fai un giro nel forum, noterai che gli unici che non consigliano il passaggio D200/D300, sono quelli che non la posseggono (la D300), gli altri non se lo sognano nemmeno.
La storiella della volpe e dell'uva � vecchia pi� di mille anni.......non sar� una prova ma forse � un indizio.
Trai tu le conclusioni.
Ciao
Paolo
PS: Ho sia la D200 che la D300, la nuova nata va dal molto al molto ma molto meglio a secondo del tipo di foto che si fanno.
Come fai a sapere che tutti quelli che sconsigliano il passaggio da D200 a D300 sono volpi che non riescono a raggiungere l'uva per mangiarla? Io sconsiglio questo passaggio perch�, secondo me, non vale la spesa. Considerando la questione in termini relativi, D200/D300 � pi� oneroso che D200/D3, visto quello che la D3 pu� dare di realmente diverso e nuovo rispetto al formato piccolo.
Paolo56
Feb 23 2008, 09:39 AM
QUOTE(furio4luglio @ Feb 22 2008, 10:21 PM)

Come fai a sapere che tutti quelli che sconsigliano il passaggio da D200 a D300 sono volpi che non riescono a raggiungere l'uva per mangiarla? Io sconsiglio questo passaggio perch�, secondo me, non vale la spesa. Considerando la questione in termini relativi, D200/D300 � pi� oneroso che D200/D3, visto quello che la D3 pu� dare di realmente diverso e nuovo rispetto al formato piccolo.
Infatti tu non c'� l'hai e nonostante questo (non conoscerla) continui a non consigliarla.
Il formato DX ha la sua valida raggion di esistere in base al tipo di foto che si fanno, la stessa Canon ha in produzione, sia nella linea professionale sia in quella prosumer, entrambi i formati.
Pretendi, forse, di veder pi� distante rispetto ai reponsabili commerciali e di produzione di marche cos� blasonate?
Ciao
Paolo
FZFZ
Feb 23 2008, 10:17 AM
QUOTE(Paolo56 @ Feb 22 2008, 09:05 PM)

Fai un giro nel forum, noterai che gli unici che non consigliano il passaggio D200/D300, sono quelli che non la posseggono (la D300), gli altri non se lo sognano nemmeno.
La storiella della volpe e dell'uva � vecchia pi� di mille anni.......non sar� una prova ma forse � un indizio.
Trai tu le conclusioni.
Ciao
Paolo
PS: Ho sia la D200 che la D300, la nuova nata va dal molto al molto ma molto meglio a secondo del tipo di foto che si fanno.
Complimenti per la logica!
Cio�..sconsiglio l'upgrade D200-D300 e poi sono il primo a farlo?!?!
Bella coerenza che sarebbe....
Ovvio che se sconsiglio questa logica sono il primo a non metterla in atto , Paolo.
Per tua informazione, comunque, anche se le mie finanze non dovrebbero riguardarti, la D300 potrei comprarla senza alcun problema.
Federico.
Dimenticavo: l'ho usata la D300, perci� parlo a ragion veduta!
Ernesto Torti
Feb 23 2008, 12:33 PM
Ognuno di noi fotografa in modo diverso (tecniche fotografiche differenti)...e ha esigenze diverse...
Ma sto fatto sfugge al 99,9% delle persone....
'' Conviene Passare Da D200 A D300? ''.....l'unica risposta sensata � : '' dipende.... dalle tue esigenze operative....''
Ad esempio io che scatto solo a
100iso e, tutte le novit� tecniche aggiunte alla nuova uscita, non mi interessano, poich� non mi migliorerebbero gli scattti, aspetto un modello successivo che...sia nettamente superiore a
100iso....
Queste sono le mie esigenze e, passare alla D300, sono solo
soldi buttati via nel mio caso.
Ovvio che poi ci sono altre persone che hanno
esigenze operative diametralmente opposte alle mie e........ogni piccola miglioria in pi� per loro � determinante e,
� consigliabilissimo il passaggio alla D300.
Non ci sono regole fisse...
Paolo56
Feb 23 2008, 12:45 PM
QUOTE(Ernesto Torti @ Feb 23 2008, 12:33 PM)

Ognuno di noi fotografa in modo diverso (tecniche fotografiche differenti)...e ha esigenze diverse...
Ma sto fatto sfugge al 99,9% delle persone....
'' Conviene Passare Da D200 A D300? ''.....l'unica risposta sensata � : '' dipende.... dalle tue esigenze operative....''
Ad esempio io che scatto solo a
100iso e, tutte le novit� tecniche aggiunte alla nuova uscita, non mi interessano, poich� non mi migliorerebbero gli scattti, aspetto un modello successivo che...sia nettamente superiore a
100iso....
Queste sono le mie esigenze e, passare alla D300, sono solo
soldi buttati via nel mio caso.
Ovvio che poi ci sono altre persone che hanno
esigenze operative diametralmente opposte alle mie e........ogni piccola miglioria in pi� per loro � determinante e,
� consigliabilissimo il passaggio alla D300.
Non ci sono regole fisse...

Assolutissimamente d'accordo!
MarcoPagin
Feb 23 2008, 01:03 PM
Questo tipo di dibattito riemerge sistematicamente ogni volta che un nuovo modello fa capolino nei listini in sostituzione del precedente. Naturalmente ne scaturiscono posizioni differenti. Vi sono a mio avviso dei tratti comuni che sono pi� vicini alla psicologia che alla materia fotografica. E' per� molto difficile delinearli e quindi ragionarci sopra.
Io provo a dare la mia interpretazione.
Il giocattolo nuovo: una forza atavica che sale dalle viscere, ripercorre a ritroso i nostri ricordi e come una mano invisibile ci spiaccica la faccia alla vetrina del negozio fotografico. Bella � bella... non c'� che dire. E' il desiderio di cambiare, di possedere e usare cose nuove, cose che forse aumentano il nostro grado di soddisfazione in questa terra. Qualcuno dir� certamente che � il desiderio di fare foto migliori: senz'altro.
La domanda: questo vento di novit� mi porter� a fare foto migliori? La risposta politica �: peggiori non di sicuro! Ma migliori � difficile dirlo. Dipende. Se la D300 mi spinge a sperimentare nuovamente (come si faceva con il giocattolo nuovo), a trovare nuovi contesti, soluzioni, tentativi, nuovi luoghi.... insomma voglia di fotografare con spirito rinnovato... allora la D300 fa foto migliori della D200 e vale la pena di entrare nel negozio con la carta di credito oliata.
Se invece prendiamo la D300 e ripercorriamo tutti quei posti gi� visitati con la D200, guardiamo gli stessi soggetti con gli stessi occhi e magari usiamo pure gli stessi valori di tempo/diaframma, perch� cos� erano venute carine l'altra volta... allora la D300 far� le stesse foto della D200, a meno di dettagli apprezzabili dai ragazzi della scientifica.
La risposta: � bene che se la dia ogni uno dentro di s�; � difficile trovarla all'esterno, perch� i dati oggettivi sul raffronto tecnico mi pare di capire che si limitano a pochi parametri e circoscritti ad applicazioni piuttosto specifiche: alti iso e soggetti in forte dinamismo.
OT
Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Per� non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo prester� e forse me ne dimenticher�.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualit� dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.
OT
Marco
FZFZ
Feb 23 2008, 01:23 PM
QUOTE(Ernesto Torti @ Feb 23 2008, 12:33 PM)

Ognuno di noi fotografa in modo diverso (tecniche fotografiche differenti)...e ha esigenze diverse...
Ma sto fatto sfugge al 99,9% delle persone....
'' Conviene Passare Da D200 A D300? ''.....l'unica risposta sensata � : '' dipende.... dalle tue esigenze operative....''
Ad esempio io che scatto solo a
100iso e, tutte le novit� tecniche aggiunte alla nuova uscita, non mi interessano, poich� non mi migliorerebbero gli scattti, aspetto un modello successivo che...sia nettamente superiore a
100iso....
Queste sono le mie esigenze e, passare alla D300, sono solo
soldi buttati via nel mio caso.
Ovvio che poi ci sono altre persone che hanno
esigenze operative diametralmente opposte alle mie e........ogni piccola miglioria in pi� per loro � determinante e,
� consigliabilissimo il passaggio alla D300.
Non ci sono regole fisse...

Ciao Ernesto.
Essenzialmente sono d'accordo con il tuo discorso.
Ma in linea di massima penso che , vista la svalutazione in gioco, non credo che il gioco valga la candela di cambiare reflex , specie restando nella stessa categoria, ad ogni generazione di prodotti.
Io sono curioso davvero di vedere quanti di coloro che hanno venduto la D200 avevano davvero trovato i limiti di questa macchina.
Credo praticamente nessuno....o una percentuale insignificante.
Io generalmente scatto per strada, utilizzando sia il cavalletto (architettura et similari) che mano libera (street e simili)
Quindi, in queste ultime occasioni, utilizzo spesso sensibilit� piuttosto elevate.
Mai avuto limiti con la D70 e con la D200.
Ho delle stampe (chimiche e non) a 1600 ISO di entrambe le macchine....che superano abbondantemente (molto abbondantemente) i 50 cm di lato....bh� in un paio di mostre a Roma sono state richieste , con un certa soddisfazione personale.
Capisco le diverse esigenze personali...ma il vero salto qualitativo � la D3...non la D300.
Con la D300 abbiamo migliori algoritmi NR (che tra l'altro posso emulare benissimo in PP...basta avere i programmi giusti...)...con la D3 una qualit� del dato catturato di ben altro livello...e li s� che c'� differenza.
Mi spiace...ma a meno di non saltare all'ammiraglia non credo convenga l'upgrade costante al modello successivo....sopratutto comprando nel nuovo.
Il prezzo che si paga non � assolutamente proporzionale alla qualit� che si guadagna.
Che � minima e sempre pi� risicata.
Opinione personale...per carit�.
enrico.cocco
Feb 23 2008, 01:30 PM
QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2008, 01:23 PM)

Ciao Ernesto.
Essenzialmente sono d'accordo con il tuo discorso.
Ma in linea di massima penso che , vista la svalutazione in gioco, non credo che il gioco valga la candela di cambiare reflex , specie restando nella stessa categoria, ad ogni generazione di prodotti.
Io sono curioso davvero di vedere quanti di coloro che hanno venduto la D200 avevano davvero trovato i limiti di questa macchina.
Credo praticamente nessuno....o una percentuale insignificante.
Io generalmente scatto per strada, utilizzando sia il cavalletto (architettura et similari) che mano libera (street e simili)
Quindi, in queste ultime occasioni, utilizzo spesso sensibilit� piuttosto elevate.
Mai avuto limiti con la D70 e con la D200.
Ho delle stampe (chimiche e non) a 1600 ISO di entrambe le macchine....che superano abbondantemente (molto abbondantemente) i 50 cm di lato....bh� in un paio di mostre a Roma sono state richieste , con un certa soddisfazione personale.
Capisco le diverse esigenze personali...ma il vero salto qualitativo � la D3...non la D300.
Con la D300 abbiamo migliori algoritmi NR (che tra l'altro posso emulare benissimo in PP...basta avere i programmi giusti...)...con la D3 una qualit� del dato catturato di ben altro livello...e li s� che c'� differenza.
Mi spiace...ma a meno di non saltare all'ammiraglia non credo convenga l'upgrade costante al modello successivo....sopratutto comprando nel nuovo.
Il prezzo che si paga non � assolutamente proporzionale alla qualit� che si guadagna.
Che � minima e sempre pi� risicata.
Opinione personale...per carit�.
Non sono d'accordo.
Ci si sofferma troppo sempre e solo sulla qualit� d'immagine dell'uno o dell'altro ferro, tralasciando completamente le altre caratteristiche.
La vera innovazione della D300 non � tanto il sensore quanto il sistema AF, quindi � chiaro che nel caso di street e/o di foto di architettura la cosa � relativa.
Diverso � il discorso per la fotografia sportiva, dove agganciare (e tenersi stretto) il soggetto � ovviamente fondamentale.
Con una cosa concordo: dipende da che foto fai, quindi fatti un esamino e poi decidi sereno!
Buone cose
Enrico
FZFZ
Feb 23 2008, 01:33 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 23 2008, 01:30 PM)

Non sono d'accordo.
Ci si sofferma troppo sempre e solo sulla qualit� d'immagine dell'uno o dell'altro ferro, tralasciando completamente le altre caratteristiche.
La vera innovazione della D300 non � tanto il sensore quanto il sistema AF, quindi � chiaro che nel caso di street e/o di foto di architettura la cosa � relativa.
Diverso � il discorso per la fotografia sportiva, dove agganciare (e tenersi stretto) il soggetto � ovviamente fondamentale.
Con una cosa concordo: dipende da che foto fai, quindi fatti un esamino e poi decidi sereno!
Buone cose
Enrico
Ho visto signori professionisti usare D200 o addirittura Fuji S5 (non esattamente un fulmine di guerra...) per foto sportive di altissimo livello.
Il limite � il fotografo, non la macchina ad oggi.
Inutile continuare a cercare scuse.
In ogni caso spesso nella street l'AF lavora in condizioni assai critiche (scarsissima luminosit�...)
Mai avuto un problema...basta saper lavorare attorno ai limiti...
enrico.cocco
Feb 23 2008, 02:04 PM
QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2008, 01:33 PM)

Ho visto signori professionisti usare D200 o addirittura Fuji S5 (non esattamente un fulmine di guerra...) per foto sportive di altissimo livello.
Il limite � il fotografo, non la macchina ad oggi.
Inutile continuare a cercare scuse.
In ogni caso spesso nella street l'AF lavora in condizioni assai critiche (scarsissima luminosit�...)
Mai avuto un problema...basta saper lavorare attorno ai limiti...

Ma dai FZFZ che fai, ti scaldi!?
Io non cerco scuse, ci mancherebbe!
Ci sono fior di professionisti che usano ancora D70, che discorsi, il limite siamo sempre e solo noi, questo � un dato di fatto.
Ho solo voluto sottolineare che i corpi non sono solo sensore...
Ciao, buone cose
Enrico
FZFZ
Feb 23 2008, 02:13 PM
QUOTE(enrico.cocco @ Feb 23 2008, 02:04 PM)

Ma dai FZFZ che fai, ti scaldi!?
Io non cerco scuse, ci mancherebbe!
Ci sono fior di professionisti che usano ancora D70, che discorsi, il limite siamo sempre e solo noi, questo � un dato di fatto.
Ho solo voluto sottolineare che i corpi non sono solo sensore...
Ciao, buone cose
Enrico
Non mi sono scaldato...ho messo pure la faccina...
La frase delle scuse pu� essere equivoca...io intendevo le scuse come motivazioni a giustificare un cambio macchina...che in realt� , a livello pratico, non esistono.
Sono , appunto , solo scuse.
Poi, naturalmente, essendo questo un bellissimo hobby ed una passione � sacrosanto che ognuno si possa togliere uno sfizio ed avere l'ultimo modello o la macchina pi� performante.
Non credo solo che sia necessario a livello pratico, tutto qui.
Concordo, ovviamente, pienamente con te: la macchina non � solo sensore...anzi.
Onestamente quello che mi piace moltissimo della D300 � che � la prima , dal prezzo ragionevole, con mirino a copertura al 100%.
Il sensore anche secondo me � solo uno degli ingredienti!
Spero non te la sia presa...mi spiace del fraintendimento!
Buone foto!
Federico.
anselmojose
Feb 23 2008, 02:29 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 03:03 PM)

Questo tipo di dibattito riemerge sistematicamente ogni volta che un nuovo modello fa capolino nei listini in sostituzione del precedente. Naturalmente ne scaturiscono posizioni differenti. Vi sono a mio avviso dei tratti comuni che sono pi� vicini alla psicologia che alla materia fotografica. E' per� molto difficile delinearli e quindi ragionarci sopra.
Io provo a dare la mia interpretazione.
Il giocattolo nuovo: una forza atavica che sale dalle viscere, ripercorre a ritroso i nostri ricordi e come una mano invisibile ci spiaccica la faccia alla vetrina del negozio fotografico. Bella � bella... non c'� che dire. E' il desiderio di cambiare, di possedere e usare cose nuove, cose che forse aumentano il nostro grado di soddisfazione in questa terra. Qualcuno dir� certamente che � il desiderio di fare foto migliori: senz'altro.
La domanda: questo vento di novit� mi porter� a fare foto migliori? La risposta politica �: peggiori non di sicuro! Ma migliori � difficile dirlo. Dipende. Se la D300 mi spinge a sperimentare nuovamente (come si faceva con il giocattolo nuovo), a trovare nuovi contesti, soluzioni, tentativi, nuovi luoghi.... insomma voglia di fotografare con spirito rinnovato... allora la D300 fa foto migliori della D200 e vale la pena di entrare nel negozio con la carta di credito oliata.
Se invece prendiamo la D300 e ripercorriamo tutti quei posti gi� visitati con la D200, guardiamo gli stessi soggetti con gli stessi occhi e magari usiamo pure gli stessi valori di tempo/diaframma, perch� cos� erano venute carine l'altra volta... allora la D300 far� le stesse foto della D200, a meno di dettagli apprezzabili dai ragazzi della scientifica.
La risposta: � bene che se la dia ogni uno dentro di s�; � difficile trovarla all'esterno, perch� i dati oggettivi sul raffronto tecnico mi pare di capire che si limitano a pochi parametri e circoscritti ad applicazioni piuttosto specifiche: alti iso e soggetti in forte dinamismo.
OT
Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Per� non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo prester� e forse me ne dimenticher�.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualit� dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.
OT
Marco
Nessuno ti ha citato ma hai ragione da vendere,siamo come i bimbi che entrano in negozio e vedono un giocattolo nuovo e magari a casa ne ha qualcuno mai usato.Non'� la vera rivoluzione tecnologica ma la politica delle case costruttrici per vendere i loro prodotti e che sanno bene come funziona l'incoscio umano,per quello hanno fiori di esperti in marketing.Ciao
dscmax
Feb 23 2008, 03:06 PM
Bellissimo il post di MarcoPagin e pieno di verit� ! Sono perfettamente d'accordo con lui ... il giocattolo nuovo ... che ha qualche caratteristica tecnica migliore del giocattolo che gi� abbiamo a casa ... che ci pu� dare quella rinnovata voglia di scattare (non per� le stesse foto gi� fatte come dice giustamente Marco !) ... che ci pu� far spendere dei soldi che potremmo risparmiare od impiegare diversamente.
E' vero, tutto � estremamente personale, da quanti soldi si hanno da impiegare/buttare per il proprio hobby (se di hobby si tratta), a se un certo aspetto tecnico nuovo ci pu� tornale molto utile, a se ... vogliamo semplicemente gratificarci con un regalo e toglierci uno sfizio !
Io ammetto candidamente che, avendo una d200, non muoio di sicuro senza la D300, ma lo sfizio in quanto tale penso proprio che me lo toglier� e non per necessit� estrema di nuove features (pur sempre per� interessanti, p.e. a me non dispiace affatto avere un LCD che permetta di valutare meglio la corretta MAF dopo lo scatto e il nuovo AF che spero sia realmente meglio di quello della D200 in quanto, p.e., durante una sessione di foto di una partita di rugby con D200-70/200VR-TC17 di foto ne ho scazzate parecchie anche se c'era abbastanza luce).
Voglio anche dire un'altra cosa: tutti quelli che passano da D50/D70(s) ad un corpo superiore farebbero bene a valutare, oltre che la D300 e la D200 usata anche la D80 che � proprio un gran bell'oggettino e che ormai non costa un capitale nuovo con 3 anni di garanzia ... quasi quasi faccio un downgrade e mi prendo una D80 ... scherzo ovviamente.
stebertuc
Feb 23 2008, 04:10 PM
Io sono passato da D200 a D300 e sono sincero, per il tipo di foto che faccio io cio� sport motoristici e calcio la 300 � nettamente superiore alla sorellina. L'Af della 200 non mi ha mai soddisfatto e seguendo un soggetto in corsa non ha mai fatto il suo lavoro fedelmente al 100%. Per tutti gli altri discorsi di rumore ai bassi iso, ecc ecc per me sono solo parole al vento, la 300 � una bomba.
Spesso fotografo aerei all'aeroporto di Genova, in situazioni di luce non proprio semplici. Ad alti iso le foto che faccio con la 300 con la 200 me le scordavo. Per non parlare della nitidezza...
Quindi, ragazzi se avete qualche soldo da investire e possedete gi� un paio di buone ottiche fate il salto, ne vale la pena. Sempre che le vostre esigenze siano velocit� di scatto e di messa a fuoco
Paolo56
Feb 23 2008, 04:25 PM
QUOTE(stebertuc @ Feb 23 2008, 04:10 PM)

Io sono passato da D200 a D300 e sono sincero, per il tipo di foto che faccio io cio� sport motoristici e calcio la 300 � nettamente superiore alla sorellina. L'Af della 200 non mi ha mai soddisfatto e seguendo un soggetto in corsa non ha mai fatto il suo lavoro fedelmente al 100%. Per tutti gli altri discorsi di rumore ai bassi iso, ecc ecc per me sono solo parole al vento, la 300 � una bomba.
Spesso fotografo aerei all'aeroporto di Genova, in situazioni di luce non proprio semplici. Ad alti iso le foto che faccio con la 300 con la 200 me le scordavo. Per non parlare della nitidezza...
Quindi, ragazzi se avete qualche soldo da investire e possedete gi� un paio di buone ottiche fate il salto, ne vale la pena. Sempre che le vostre esigenze siano velocit� di scatto e di messa a fuoco
Anch'io faccio sport, sopratutto sci, ho tentato di dire che molto dipende dal tipo di foto che uno fa e che la D300, in molti casi � superiore alla D200 (che per altro possiedo), ma non c'� verso, sembra che chi l'ha presa, ed � molto contento, l'abbia fatto solo per soddisfare un suo reconditi bisogno di possedere un bel giocattolino e non dopo aver con attenzione vagliato e confrontato le caratteristiche delle due macchine e non ultimo aver preso in seria considerazione i consigli degli utenti di questo forum che
la possiedono.
Ciao
Paolo
enrico.cocco
Feb 23 2008, 04:48 PM
QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2008, 02:13 PM)

Non mi sono scaldato...ho messo pure la faccina...
La frase delle scuse pu� essere equivoca...io intendevo le scuse come motivazioni a giustificare un cambio macchina...che in realt� , a livello pratico, non esistono.
Sono , appunto , solo scuse.
Poi, naturalmente, essendo questo un bellissimo hobby ed una passione � sacrosanto che ognuno si possa togliere uno sfizio ed avere l'ultimo modello o la macchina pi� performante.
Non credo solo che sia necessario a livello pratico, tutto qui.
Concordo, ovviamente, pienamente con te: la macchina non � solo sensore...anzi.
Onestamente quello che mi piace moltissimo della D300 � che � la prima , dal prezzo ragionevole, con mirino a copertura al 100%.
Il sensore anche secondo me � solo uno degli ingredienti!
Spero non te la sia presa...mi spiace del fraintendimento!
Buone foto!
Federico.
Invece io me la sono presa eccome... intendo la D300 ovviamente!
Per il resto concordo con te, il passaggio non � necessario (non lo � quasi mai..), anche se bisogna ammettere che la D300 ha segnato un bel passo avanti rispetto alla gi� ottima D200.
Ed il mirino al 100% � una delle cose che mi ha spinto a prenderla!
Ciao FZFZ, spero di rileggerti presto.
Buone cose
Enrico
antonio briganti
Feb 23 2008, 08:21 PM
Porto la mia piccola esperienza......Vengo da una D50 e premetto che ho sempre curato pi� le ottiche che la macchina prediligendo ottiche pro, magari aspettando ma alla fine prendendo dei vetri di un certo livello,infatti il mio corredo � composto da AFs 28-70 2,8/50 1,4/Afs 80/200 2,8 che mi soddisfa appieno, penso in futuro ad un grandangolo spinto ed il 105 Macro. Fatta questa premessa volevo fare il salto dalla D50 (ottima macchina che ho tenuto) ad una macchina pro, forse nemmeno tanto per la necessit� (ho realizzato ottimi servizi per cerimonie ed eventi sportivi con la D50) ma pi� per il gusto di accedere ad una macchina superiore.
Oggi ho scelto una D2x, stupenda, nuova, e per me che gi� dieci anni f� sognavo la mitica F4/F5 prenderla in mano � stata una soddisfazione senza precedenti. Sono sicurissimo che la D300 ha sicuramente una marcia in pi�, non per altro per il fatto che � pi� nuova, ma sono stato rapito dalla D2x, peraltro sono convinto che per quello che faccio forse anche la D80 andava bene, ma qui siamo nel campo della passione e qui signori non ci sono regole fisse, la D2x l'ho presa perch� mi piace "assai", e poi usandola l'ho trovata superlativa a 100/200 ISO ha un livello di dettaglio impressionante. Certo che con la D2 il controllo � esasperato, tutto deve essere ragionato.
Il ragionamento della svalutazione vale per tutto ci� che � elettronico, il PC che ho acquistato l'anno scorso dopo appena due mesi gi� era svalutato del 25%!!!!!!!
Ritengo inoltre per me la D2x un punto di arrivo, un punto in cui si aprono le porte della sperimentazione, della scoperta. Ripeto quel che dico � puramente una mia esperienza personale,
rimane che la D300 rappresenta il punto di unione tra D3 e me comune mortale, quindi complimenti ha coloro che hanno effettuato il cambio e che ora si ritrovano una bellisima macchina quale � la D300.
Ultima ma non ultima considerazione anche dal punto di vista economico ho risparmiato parecchi euri.....considerando che la D300+MD10+doppia batteria......costa di pi� della D2x che ho acquistato
Antonio
MarcoPagin
Feb 23 2008, 08:34 PM
QUOTE(Paolo56 @ Feb 23 2008, 04:25 PM)

Anch'io faccio sport, sopratutto sci, ho tentato di dire che molto dipende dal tipo di foto che uno fa e che la D300, in molti casi � superiore alla D200 (che per altro possiedo), ma non c'� verso, sembra che chi l'ha presa, ed � molto contento, l'abbia fatto solo per soddisfare un suo reconditi bisogno di possedere un bel giocattolino e non dopo aver con attenzione vagliato e confrontato le caratteristiche delle due macchine e non ultimo aver preso in seria considerazione i consigli degli utenti di questo forum che la possiedono.
Ciao
Paolo
Leggendo i vari post mi pare invece dominante l'opinione che AF e resa ad iso elevati siano proprio il fattore discriminante per il passaggio. Se un possessore di D200 ritiene di aver messo alla frusta i sopraccitati ha il benestare di s� stesso della comunity. Non mi pare, Paolo, che la D300 venga sconsigliata a prescindere. Per il tipo di foto che fai tu allora la D300 potrebbe essere davvero un toccasana.
Certo ci si chiede quanti utenti che chiedono una opinione sul transito siano interessati dalle stesse necessit�. Necessit� che talvolta vengono anche "indotte". Della serie: adesso che ci penso bene la D200 ha un autofocus davvero scarso... per non parlare del rumore agli alti ISO. Quando invece, appena uscita, sembravano proprio le armi migliori delle D200; basta dare un'occhiata ai post di utenti entusiasti (tra cui i miei interventi).
I moderati credo vogliano mettere in guardia gli utenti che si aspettano un miracolo tecnologico in grado di cavare meraviglie dal loro modo di fotografare.... indipendentemente dall'utilizzo che ne fanno: dalla gita fuori porta alla foto della comunione del figlio. Mica tutti sono semi-professionisti con una attrezzatura da paura che hanno gi� sviscerato i segreti della D200. A questi vanno rivolti gli inviti alla prudenza; mi ci metto in mezzo anche io. Che penso di non aver ancora imparato niente della fotografia e della mia D200.
Ho visto che hai posto in grassetto la parola "possesori" per dare un tono marcato al fatto che i consigli "giusti" sull'opportunit� del cambio possono provenire solo dai possessori appunto.
Ci� per� nasconde una forma di imparziale ovviet�: chi l'ha acquistata non potr� che dirti che � stato un passaggio fondamentale! (altrimenti che la prendevano a fare?). Ed � altrettanto ovvio che chi pone freno al passaggio � perch� non l'ha fatto e quindi non ha la D300! Ma gi� qualcuno sottolineava questo.
Adesso per� mi sono incuriosito: vorrei vedere delle immagini che sono state realizzate con la D300 e che probabilmente non sarebberero uscite altrettanto bene con la D200. Giusto per capire
e far capire i pregi della nuova nata
agonelli
Feb 23 2008, 09:13 PM
ciao a tutti
io avevo detto che avrei aspettato la D400, probabilmente con sensore a formato pieno (chissa...)
Poi � arrivata una D300 ad un amico del fotoclub: � evidente che agli alti iso ha una marcia in piu.
Vendo la D70 e rimango la D200 e prendo D300.
Comincio ad usarla. Ci faccio amicizia subito perch� molto simile alla D200.
Oggi mondiali indoor di tiro alla fune (palazzetto).
Ho usato prevalentemente D300 + 70-200. Niente da dire, l'unico che pu� migliorare sono io.
Per la premiazione ho preso dalla borsa la D200 (gi� preparata con ottica adeguata).
B�, non me l'aspettavo !!!
Dopo circa 500 scatti con la D300, ho sentito subito le differenze come "pesanti": dal sistema di messa a fuoco al (ripeto,non me l'aspettavo!) display.
Insomma, la sensazione � stata quella di un passo avanti complessivo. Ammetto che non lo ritenevo possibile.
Sto ancora lavorando le foto e non riesco per ora a postare niente.
vediamo piu avanti
saluti
Andrea
litero
Feb 24 2008, 12:09 AM
QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 08:34 PM)

Adesso per� mi sono incuriosito: vorrei vedere delle immagini che sono state realizzate con la D300 e che probabilmente non sarebberero uscite altrettanto bene con la D200.
crop 100% D300 3200iso 50mm 1/100 f1.8 NR alti iso LOW
ora me ne fate vedere una della D200?
Paolo56
Feb 24 2008, 01:02 AM
QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 08:34 PM)

Leggendo i vari post mi pare invece dominante l'opinione che AF e resa ad iso elevati siano proprio il fattore discriminante per il passaggio. Se un possessore di D200 ritiene di aver messo alla frusta i sopraccitati ha il benestare di s� stesso della comunity. Non mi pare, Paolo, che la D300 venga sconsigliata a prescindere. Per il tipo di foto che fai tu allora la D300 potrebbe essere davvero un toccasana.
Certo ci si chiede quanti utenti che chiedono una opinione sul transito siano interessati dalle stesse necessit�. Necessit� che talvolta vengono anche "indotte". Della serie: adesso che ci penso bene la D200 ha un autofocus davvero scarso... per non parlare del rumore agli alti ISO. Quando invece, appena uscita, sembravano proprio le armi migliori delle D200; basta dare un'occhiata ai post di utenti entusiasti (tra cui i miei interventi).
I moderati credo vogliano mettere in guardia gli utenti che si aspettano un miracolo tecnologico in grado di cavare meraviglie dal loro modo di fotografare.... indipendentemente dall'utilizzo che ne fanno: dalla gita fuori porta alla foto della comunione del figlio. Mica tutti sono semi-professionisti con una attrezzatura da paura che hanno gi� sviscerato i segreti della D200. A questi vanno rivolti gli inviti alla prudenza; mi ci metto in mezzo anche io. Che penso di non aver ancora imparato niente della fotografia e della mia D200.
Ho visto che hai posto in grassetto la parola "possesori" per dare un tono marcato al fatto che i consigli "giusti" sull'opportunit� del cambio possono provenire solo dai possessori appunto.
Ci� per� nasconde una forma di imparziale ovviet�: chi l'ha acquistata non potr� che dirti che � stato un passaggio fondamentale! (altrimenti che la prendevano a fare?). Ed � altrettanto ovvio che chi pone freno al passaggio � perch� non l'ha fatto e quindi non ha la D300! Ma gi� qualcuno sottolineava questo.
Adesso per� mi sono incuriosito: vorrei vedere delle immagini che sono state realizzate con la D300 e che probabilmente non sarebberero uscite altrettanto bene con la D200. Giusto per capire
e far capire i pregi della nuova nata

Mi sembra che ci sia un'enorme contradizzione.
Come si fa a consigliare qualch'uno su un prodotto non conoscendolo?
Immagina di entrare in un negozio di foto per acquistare una fiammante D200 (ammesso di trovarne ancora in vendita) ed il venditore, dopo averti detto che non hanno mai trattato Nikon, ti consiglia l'acquisto di una XXX perch� � molto meglio.
Cosa penseresti?
E' mia personalissima opinione che per esprimere giudizi, in qualsiasi campo, � necessario aver fatto esperienza nello specifico.
Keidal
Feb 24 2008, 01:31 AM
Io vado controcorrente....ho preso la D300 venendo dalla D200...Premesso che nella neonata rispetto a quat'ultima � superiore l'autofocus, lo schermo, il mirimo, l'AUTONOMIA, la pulizia delle immagini...e che ha interessanti features quali il live view (che � pi� comodo di quanto pensassi...almeno con il cavalletto), il d-light on camera, ecc...Premesso tutto questo, io che faccio soprattutto foto di paesaggi, ho trovato un miglioramento nell'immagine finale, proprio scattando a 200 ISO...naturalmene alzando gli iso il confronto diventa sempre pi� improponibile...Anche a 200 Iso, A MIO PARERE, la differenza si nota tutta....e non parlo di rumore, ma di gamma dinamica, di microdettaglio, di plasticit� delle immagini, di profondit� e soprattutto di resa nel colore! non so se questo dipenda dal nuovo processore o dal sensore CMOS...ma la differenza io la vedo tutta...Certo, non � indispensabile passare alla D300 per fare belle foto, ma sicuramente questo aiuta. Probabilmente passando alla D3 ci sar� ancora un salto qualitativo (a 200 Iso) ma non credo superiore (o perlomeno uguale) alla differenza che c'� fra la D300 e la D200...
Naturalmente questo � un mio parere ma lo ritengo piuttosto fondato, visto che con la D200 ho fatto circa 30.000 scatti (qualcuno anche dicono bello...ed ho vinto qualche concorso) e con la 300 ormai sono a quota 5.000...
Ciao
aliant
Feb 24 2008, 01:45 AM
Keidal, le tue impressioni sono anche le mie. Vengo anch'io dalla D200.
Quanto agli alti iso li ho trovati veramente formidabili fino a 1000-1200.
La resa migliore in termini di pulizia dell'immagine a L.03-L.07.
Notte
p.s.: l'unica noia: la rotellina frontale e' un poco in evidenza. L'avrei preferita pi� in rilievo in maniera da poter ruotarla piu' facilmente. Magari e' solo una paranoia.
MarcoPagin
Feb 24 2008, 01:50 AM
QUOTE(Paolo56 @ Feb 24 2008, 01:02 AM)

Mi sembra che ci sia un'enorme contradizzione.
....
E' mia personalissima opinione che per esprimere giudizi, in qualsiasi campo, � necessario aver fatto esperienza nello specifico.
Paolo, perdonami, ma non credo di dover comprare tutto il listino nikon per capire se mi basta la D200, la D300 o mi serve la D3... o era ancorameglio la D60 piuttosto che la D80. Talvolta bisogna fare inferenza sulle notizie che abbiamo.
Ad un povero cristo che fotograva il merlo che gli piomba in gardino oppure il cane che abbaia alla vicina mentre stende i panni o il figlio che dondola sull'altalena te la sentiresti di dirgli di passare alla D300 perch� � una figata e vendere la D200 perch� � roba passata?
Allora io ti chiedo: ho la D200 faccio foto generalemte mai sopra i 320 ISO a soggetti per lo pi� statici. Secondo te: vale la pena un passaggio alla D3? Me la consiglieresti?
Non credo che tu debba andarla a comprare o fartela prestare per irmi che ad occhio � croce sarebbe srecata per il mio uso (come in effetti sarebbe

)
P.S.
Come dici giustamente tu, per dare dei pareri (i giudizi gli lasciamo in tribunale) � bene aver maturato esperienza nel campo specifico.
E' quindi opportuno maturare esperienza nel campo
fotografico prima ancora che maturare esperienze nel
materiale fotografico. Quindi quel che alcuni sentono come consiglio (anche se non hanno questa benedetta D300) � quello di fare l'upgrade solo dopo aver sfruttato bene ci� che si ha gi� in mano e di aver capito i "nostri" limiti, quelli che stanno nella nostra sensibilit�. Inutile scaricare la colpa al Af "lento" o il rumore sopra i 1600 ISO. Per molti di noi mortali che dobbiamo imparare ancora tanto, la verit� � questa.
paolo i
Feb 24 2008, 01:01 PM
QUOTE(aliant @ Feb 24 2008, 01:45 AM)

p.s.: l'unica noia: la rotellina frontale e' un poco in evidenza. L'avrei preferita pi� in rilievo in maniera da poter ruotarla piu' facilmente. Magari e' solo una paranoia.

Sono daccordo con te. Preferivo le rotelline della d200, pi� sporgenti e facilmentre manovrabili.
Per il resto sono molto soddisfatto del passaggio alla D300.
Il monitor lo trovo eccezionale.
Paolo56
Feb 24 2008, 07:44 PM
QUOTE(MarcoPagin @ Feb 24 2008, 01:50 AM)

Paolo, perdonami, ma non credo di dover comprare tutto il listino nikon per capire se mi basta la D200, la D300 o mi serve la D3... o era ancorameglio la D60 piuttosto che la D80. Talvolta bisogna fare inferenza sulle notizie che abbiamo.
Ad un povero cristo che fotograva il merlo che gli piomba in gardino oppure il cane che abbaia alla vicina mentre stende i panni o il figlio che dondola sull'altalena te la sentiresti di dirgli di passare alla D300 perch� � una figata e vendere la D200 perch� � roba passata?
Allora io ti chiedo: ho la D200 faccio foto generalemte mai sopra i 320 ISO a soggetti per lo pi� statici. Secondo te: vale la pena un passaggio alla D3? Me la consiglieresti?
Non credo che tu debba andarla a comprare o fartela prestare per irmi che ad occhio � croce sarebbe srecata per il mio uso (come in effetti sarebbe

)
P.S.
Come dici giustamente tu, per dare dei pareri (i giudizi gli lasciamo in tribunale) � bene aver maturato esperienza nel campo specifico.
E' quindi opportuno maturare esperienza nel campo
fotografico prima ancora che maturare esperienze nel
materiale fotografico. Quindi quel che alcuni sentono come consiglio (anche se non hanno questa benedetta D300) � quello di fare l'upgrade solo dopo aver sfruttato bene ci� che si ha gi� in mano e di aver capito i "nostri" limiti, quelli che stanno nella nostra sensibilit�. Inutile scaricare la colpa al Af "lento" o il rumore sopra i 1600 ISO. Per molti di noi mortali che dobbiamo imparare ancora tanto, la verit� � questa.
Rispetto la tua opinione ma non sono d'accordo.
Continuo ad essere convinto che per esprimere dei pareri

su di un prodotto bisogna conoscerlo ma qui mi fermo e non voglio proseguire oltre anche perch� siamo OT.
L'amico chenap aveva posto questo quesito che riporto testualmente:
"Sono in possesso di una d70 e di una d200.
vorrei passare alla d300, solo sono indeciso se vendermi la d200 e lasciarmi la d70 come secondo corpo macchina o viceversa.
chiedo a chi aveva il mio stesso problema e se ora in possesso della d300,
ha trovato delle differenze notevoli o la differenza in pratica e' inavvertibile?faccio presente che in linea di massima ho letto qualcosa sulla nuova d300."
Orbene non ha chiesto consigli se comprarla o non comprarla, probabilmente ritenendo di essere in grado di decidere da solo una volta ottonute le informazioni richieste, chiedeva solamente se la D300 � "meglio" della D200.
Secondo me e secondo tanti altri si.
Saluti
Paolo
gnam
Feb 24 2008, 08:15 PM
Possiedo da tempo la D200 e da diverso tempo possiedo il 70/200 VR 2.8 e l'85 1.4.
Dopo aver utilizzato questi obiettivi mi era sembrato di aver avuto in mano tutt'altra macchina, perch� le foto erano pi� tridimensionali, nettamente migliori.
La D300 � superiore, e ci mancherebbe, ma non ne vale la pena, perch� la differebza non � ecclatante.
A quanto pare sembra che oggi le foto si fanno solo di notte.
Come mai prima nessuno si lamentava di questa benedetta D200? E non mi venite a dire che questo � successo solo perch� � uscita la nuova macchina.
Cambiare obiettivi ha un senso, passare dalla D200 alla D300 non ha senso.
Il colore � pi� preciso? Dipende. Ho provato a stampare due file a 30*40 di entrambe le macchine, e la differenza di colore non si avverte minimamente.
Non me ne volete, ma vedere pagine su pagine di messaggi � per me come passare dalla D200 alla D300, senza senso, anche perch� la domanda iniziale non ha trovato risposta.
Andrea
Paolo56
Feb 24 2008, 08:27 PM
QUOTE(gnam @ Feb 24 2008, 08:15 PM)

Possiedo da tempo la D200 e da diverso tempo possiedo il 70/200 VR 2.8 e l'85 1.4.
Dopo aver utilizzato questi obiettivi mi era sembrato di aver avuto in mano tutt'altra macchina, perch� le foto erano pi� tridimensionali, nettamente migliori.
La D300 � superiore, e ci mancherebbe, ma non ne vale la pena, perch� la differebza non � ecclatante.
A quanto pare sembra che oggi le foto si fanno solo di notte.
Come mai prima nessuno si lamentava di questa benedetta D200? E non mi venite a dire che questo � successo solo perch� � uscita la nuova macchina.
Cambiare obiettivi ha un senso, passare dalla D200 alla D300 non ha senso.
Il colore � pi� preciso? Dipende. Ho provato a stampare due file a 30*40 di entrambe le macchine, e la differenza di colore non si avverte minimamente.
Non me ne volete, ma vedere pagine su pagine di messaggi � per me come passare dalla D200 alla D300, senza senso, anche perch� la domanda iniziale non ha trovato risposta.
Andrea
Una curiosit� hai anche la D300?
MarcoPagin
Feb 24 2008, 09:57 PM
QUOTE(Paolo56 @ Feb 24 2008, 08:27 PM)

Una curiosit� hai anche la D300?
Ok. Mettiamola cos�: in questa discussione possono intervenre solo coloro che hanno fatto il passaggio da D200 a D300. Vediamo quali saranno i suggermenti pluralisti che arriveranno all'autore alla sua domanda.
Dopo per�, andamo tutti in trattoira; prima prenotiamo

chiedendo se si mangia bene ed il vino � buono.
Adesso per� tendiamo la mano distensiva e lasciamo sia l'autore a raccogliere le sue idee e magari farci capire se almeno qesta fiumana � servita a qualche cosa

.
Chenap.... batti un colpo!