QUOTE(mofise @ Aug 3 2008, 10:41 AM)

caro luca c.mm...
il crop della d3 non ha l'effeto moltiplicatore? ma che panzana è questa??? ma quale effetto moltiplicatore??? La formulina "1,5" serve solo per comodità per calcolare velocemente la focale equivalente, ma non si moltiplica proprio niente.
Un obiettivo 50mm rimane 50mm anche su dx, con la medesima profondità di campo , compressione dei piani , sfuocato e prospettiva(a parità di punto di ripresa).
Varia solamente l'angolo di campo inquadrato.
dai ne abbiamo parlato e riparlato non continuiamo con queste manfrine.
a parità di punto di ripresa un obiettivo Dx restituisce un' immagine dall'inquadratura perfettamente identica sia su dx che su crop-fx
Dimensionare il corpo al sensore?
Ipotizziamo un 200 f2.8 AF-s VRII per DX.
Sarebbe comunque una bella bestia (non stiamo parlando di 4/3...). che senso avrebbe ridurre di dimensioni il corpo macchina? e l'ergonomia? lo sbilanciamento totale a favore dell'ottica?
Il tuo ragionamento è affrontabile per macchine 4/3 o sensori ipoteticamente più piccoli, ma non col dx.
meglio il 35mm o il 6per6?
ti rispondo subito. Il 6per6.
Hai mai visto una velvia 6per7?
da cadere a terra , da paura!
Al neretto sopra ho messo un "...DX..." di trppo...
a parità di punto di ripresa un obiettivo restituisce un' immagine dall'inquadratura perfettamente identica sia su dx che su crop-fxps. scusate ho messo un mess. di troppo (ho fatto confusione con le citazioni...

)