Il corpo � ben dimensionato, si tiene in mano senza difficolt�, l'ergonomia dei comandi � ottima (come da consuetudine Nikon).
Il feeling � stato immediato (anche meglio di quando sono passato da D70 a D200).
La prime cose che colpiscono sono:
- la dimensione del display e la sua luminosit� (quasi eccessiva, per me che sono abituato a quello della D200; ho dovuto abbassarla a -2)
- la visione nel mirino (da cinemascope!!!!)
- la sensazione di "restringimento" degli obbiettivi (per chi � abituato al DX � impressionante vedere con il 35 o il 24, si apre tutto un altro modo!)
Ho fatto i primi scatti senza introdurre ovviamente modifiche alle impostazioni di default (ho solo selezionato lo spazio Adobe); i risultati mi sono sembrati in generale abbastanza soddisfacenti, anche se penso che ci sia spazio per miglioramenti intervenendo opportunamente sui controlli immagine; in effetti ho notato con piacere che i picture styles consentono regolazioni molto pi� raffinate che sulla D200.
Che dire ancora? Ovviamente il comportamento ad alti ISO � semplicemente incredibile (sempre a confronto con la D200); anche il sistema CLS con SB800 mi sembra che funzioni meglio che sulla D200.
E veniamo agli scatti. Per adesso posto alcune immagini ridimensionate senza interventi di PP di alcun tipo (JPEG fine o base; i dati di scatto li trovate negli exif); domani magari posso mettere a disposizione i NEF.
24-70 f/2.8, 200 ISO
800 ISO (sempre con il 24-70)
Passiamo a scatti in interno
1600 ISO, 24-70
1600 ISO tokina 12-24 a 18 mm (a proposito, con questo obbiettivo non si attiva il crop automatico)
4000 ISO 105 f2.8 VR
Per adesso mi fermo. A domani
Buona luce a tutti
Pino