Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
macchiar
Allora, cominciamo con queste impressioni:
Il corpo � ben dimensionato, si tiene in mano senza difficolt�, l'ergonomia dei comandi � ottima (come da consuetudine Nikon).
Il feeling � stato immediato (anche meglio di quando sono passato da D70 a D200).

La prime cose che colpiscono sono:
- la dimensione del display e la sua luminosit� (quasi eccessiva, per me che sono abituato a quello della D200; ho dovuto abbassarla a -2)
- la visione nel mirino (da cinemascope!!!!)
- la sensazione di "restringimento" degli obbiettivi (per chi � abituato al DX � impressionante vedere con il 35 o il 24, si apre tutto un altro modo!)

Ho fatto i primi scatti senza introdurre ovviamente modifiche alle impostazioni di default (ho solo selezionato lo spazio Adobe); i risultati mi sono sembrati in generale abbastanza soddisfacenti, anche se penso che ci sia spazio per miglioramenti intervenendo opportunamente sui controlli immagine; in effetti ho notato con piacere che i picture styles consentono regolazioni molto pi� raffinate che sulla D200.

Che dire ancora? Ovviamente il comportamento ad alti ISO � semplicemente incredibile (sempre a confronto con la D200); anche il sistema CLS con SB800 mi sembra che funzioni meglio che sulla D200.

E veniamo agli scatti. Per adesso posto alcune immagini ridimensionate senza interventi di PP di alcun tipo (JPEG fine o base; i dati di scatto li trovate negli exif); domani magari posso mettere a disposizione i NEF.

24-70 f/2.8, 200 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

800 ISO (sempre con il 24-70)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Passiamo a scatti in interno
1600 ISO, 24-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1600 ISO tokina 12-24 a 18 mm (a proposito, con questo obbiettivo non si attiva il crop automatico)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4000 ISO 105 f2.8 VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Per adesso mi fermo. A domani

Buona luce a tutti

Pino
iZack
Va beh... ho capito: aspettare gennaio per dare una sorella alla D200 diventer� ogni giorno pi� dura... rolleyes.gif
lhawy
provata la d700 al lago santa maria? biggrin.gif
vvtyise@tin.it
mi sembrano proprio degli ottimi files! Complimenti.
Rugantino
Non avevo alcun dubbio sulla resa di questa macchina.
La resa mi sembra veramente buona anche se i files sono un p� piccolini per valutarli bene.
Aspettiamo magari qualche immagine a piena risoluzione o qualche NEF per capire la bont� della D700 che per� non penso sia diversa dalla ottima D3.
marcoxxx1978
Molto bene ma non avevo dubbi...mi frena solo il prezzo wink.gif
MarcoPagin


Grazie per queste informazioni.

Una domanda: il 12-24 che hai usato � nato per il formato DX? Sarebbe interessante approfondire il comportamento del pieno formato in abbinata alla lente DX. Personalmente mi scoccia non poco svendere l'ottimo 12-24 Nikon.
Se ti capita di fare qualche altro scatto con lenti DX: non lesinare wink.gif.

P.S.

Come ormai arcinoto risaltano le performance straordinarie ad alti ISO (finalmente un uso sereno della funzione ISO-AUTO) e una notevole latitudune di posa. Quest'ultimo lo si nota in particolare nella prima e nella sesta foto.


Buon divertimento!
alcarbo
QUOTE(Rugantino @ Jul 26 2008, 07:22 AM) *
Aspettiamo magari qualche immagine a piena risoluzione o qualche NEF per capire la bont� della D700 che per� non penso sia diversa dalla ottima D3.


Servono due cose essenziali e non tutti le hanno.... anzi tre..... anzi quattro
1 capacit� di fare scatti adeguati
2 cognizione per una loro pre-valutazione
3 coraggio a postarli .......
4 ....ma soprattutto serve la d700
geppoman
Pino,
� a dir poco meravigliosa e spaventosa.
Complimenti di cuore per l'acquisto, sar� la scelta definitiva anche per me..
macchiar
QUOTE(lhawy @ Jul 26 2008, 03:21 AM) *
provata la d700 al lago santa maria? biggrin.gif



Yessss!!!! biggrin.gif Sei anche tu di Buccinasco?

Pino
macchiar
QUOTE(MarcoPagin @ Jul 26 2008, 08:30 AM) *
Grazie per queste informazioni.

Una domanda: il 12-24 che hai usato � nato per il formato DX? Sarebbe interessante approfondire il comportamento del pieno formato in abbinata alla lente DX. Personalmente mi scoccia non poco svendere l'ottimo 12-24 Nikon.
Se ti capita di fare qualche altro scatto con lenti DX: non lesinare wink.gif.



In effetti non ho lenti DX Nikkor. Se ho ben capito, quando la macchina riconosce una di queste lenti automatiamente commuta in formato DX (se se si � attivato il riconoscimento automatico).

Come ho detto questo non accade con il 12-24 tokina. Comunque questa lente tra 18 e 24 copre anche il formato FX (la foto che ho postato infatti � full frame). Se scendi sotto 16-17 mm interviene una vistosa vignettatura (che diventa agli estremi un cerchio completamente nero).

Ciao

Pino
macchiar
Allego un primo NEF (la foto della rosa postata ieri sera). Ho dovuto zipparla per entrare nei 10 MB max.


Pino

PinoClicca per vedere gli allegati

alfredobonfanti
Secondo me, e magari molti dissentiranno ma non importa, per chi � abituato con il DX... con le FX bisogna essere pi� "generosi" con la chiusura del diaframma per avere pi� PDC.

Non so, ma dalle foto che ho visto in generale sul web, sembra che la PDC di oggetti ravvicinati (tipo le rose) sia troppo corta.

Mi sono chiesto... forse � colpa delle abitudini del formato DX...??? Io credo di s�. rolleyes.gif

Macchiar, prova a rifare questa chiudendo di pi� il diaframma... rolleyes.gif

http://www1.nital.it/uploads/ori/200807/ga...222_DSC0093.JPG
lhawy
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 09:44 AM) *
Yessss!!!! biggrin.gif Sei anche tu di Buccinasco?

Pino

� sempre piccolo il mondo eh? messicano.gif
cosimo.camarda
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 09:51 AM) *
In effetti non ho lenti DX Nikkor. Se ho ben capito, quando la macchina riconosce una di queste lenti automatiamente commuta in formato DX (se se si � attivato il riconoscimento automatico).

Come ho detto questo non accade con il 12-24 tokina. Comunque questa lente tra 18 e 24 copre anche il formato FX (la foto che ho postato infatti � full frame). Se scendi sotto 16-17 mm interviene una vistosa vignettatura (che diventa agli estremi un cerchio completamente nero).

Ciao

Pino

non penso che sia esattamente cos�...se non erro usando ottiche dx su fx, avviene un crop, ossia viene utilizzato solo parte centrale del sensore....
lhawy
QUOTE(lhawy @ Jul 26 2008, 10:13 AM) *
� sempre piccolo il mondo eh? messicano.gif

e mi riquoto tongue.gif

IPB Immagine
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Jul 26 2008, 09:30 AM) *
Servono due cose essenziali e non tutti le hanno.... anzi tre..... anzi quattro
1 capacit� di fare scatti adeguati
2 cognizione per una loro pre-valutazione
3 coraggio a postarli .......
4 ....ma soprattutto serve la d700


A me non � il numero 4 che manca messicano.gif laugh.gif tongue.gif biggrin.gif wink.gif
macchiar
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 26 2008, 10:12 AM) *
Secondo me, e magari molti dissentiranno ma non importa, per chi � abituato con il DX... con le FX bisogna essere pi� "generosi" con la chiusura del diaframma per avere pi� PDC.

Non so, ma dalle foto che ho visto in generale sul web, sembra che la PDC di oggetti ravvicinati (tipo le rose) sia troppo corta.

Mi sono chiesto... forse � colpa delle abitudini del formato DX...??? Io credo di s�. rolleyes.gif

Macchiar, prova a rifare questa chiudendo di pi� il diaframma... rolleyes.gif

http://www1.nital.it/uploads/ori/200807/ga...222_DSC0093.JPG


A parit� di lunghezza focale dell'obiettivo e diaframma con l'FX devi ovviamente avvicinarti di pi� al soggetto per avere la stessa inquadratura. In fase di visualizzazione per� il fotogramma FX deve essere ingrandito di meno, quindi credo che la PDC non debba cambiare nei due casi....
In ogni caso appena trovo il tempo prover� a fare la setssa foto con D200 e D700 e vedremo i risultati....

Ciao

Pino
Ciao
alcarbo
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 10:32 AM) *
In ogni caso appena trovo il tempo
giannizadra
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 26 2008, 10:21 AM) *
non penso che sia esattamente cos�...se non erro usando ottiche dx su fx, avviene un crop, ossia viene utilizzato solo parte centrale del sensore....


Ha ragione Macchiar.
Il "crop" DX si pu� attivare automaticamente o meno (opzione a men�).
Gli effetti sono quelli da lui descritti.

Aggiungo solo che la resa ai bordi di ottiche DX anche quando non si vede vignettatura, � piuttosto scadente sul formato FX "pieno".
Consigliabile pertanto, con esse, attivare il "crop" DX con le conseguenze del caso.
macchiar
QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 26 2008, 10:21 AM) *
non penso che sia esattamente cos�...se non erro usando ottiche dx su fx, avviene un crop, ossia viene utilizzato solo parte centrale del sensore....



Nel menu di ripresa, alla voce Area Immagine si pu� sia attivare il ritaglio DX automatico, sia scegliere il formato desiderato (FX o DX). Quindi se monti un obbiettivo DX ed � attivato il ritaglio automatico la macchina commuta automaticamente sul formato ridotto; puoi per� disattivare il ritaglio automatico e scegliere il formato che vuoi (quindi anche l'FX pur avendo montato un obbiettivo DX).

Buona luce


Pino


... Vedo adesso la risposta di Giannizadra. Ci siamo sovrapposti...
giannizadra
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 10:32 AM) *
A parit� di lunghezza focale dell'obiettivo e diaframma con l'FX devi ovviamente avvicinarti di pi� al soggetto per avere la stessa inquadratura. In fase di visualizzazione per� il fotogramma FX deve essere ingrandito di meno, quindi credo che la PDC non debba cambiare nei due casi....
In ogni caso appena trovo il tempo prover� a fare la setssa foto con D200 e D700 e vedremo i risultati....

Ciao

Pino
Ciao


La pdc, nonostante quanto giustamente rilevi (ingrandimento del file DX) � inferiore sul formato FX a parit� di inquadratura.
In generale, a inquadratura identica (e stesso diaframma) � sempre inferiore su un formato grande, rispetto a uno pi� piccolo
Prove fatte a suo tempo; lo constaterai anche tu.
C'� una lunga, vecchia discussione in merito con file-test.
tufogiulia
dallle foto postate specie quella a 4000iso sembra piu pulita della d3 ho sbaglio? unsure.gif
macchiar
QUOTE(giannizadra @ Jul 26 2008, 10:36 AM) *
La pdc, nonostante quanto giustamente rilevi (ingrandimento del file DX) � inferiore sul formato FX a parit� di inquadratura.
In generale, a inquadratura identica (e stesso diaframma) � sempre inferiore su un formato grande, rispetto a uno pi� piccolo
Prove fatte a suo tempo; lo constaterai anche tu.
C'� una lunga, vecchia discussione in merito con file-test.



Ricordo in effetti quella discussione in cui, se non erro, si confrontava il digitale con la pellicola...
Non ricordavo per� le conlusioni.

Grazie per la tua precisazione, sar� comunque interessante sperimentare (ho preso adesso la D700 per evere tutto il tempo durante le vacanza rolleyes.gif )

Un cordiale saluto

Pino
macchiar
QUOTE(tufogiulia @ Jul 26 2008, 10:50 AM) *
dallle foto postate specie quella a 4000iso sembra piu pulita della d3 ho sbaglio? unsure.gif



Molto rischioso da affermare hmmm.gif In effetti bisognerebbe fotografare lo stesso soggetto, nelle identiche condizioni di illuminazione, ecc..

Comunque personalmente mi interessano poco questo tipo di confronti: D700 e D3 sono di due categorie differenti, pensate per soddisfare esigenze anche molto diverse (sono gi� stati spesi fiumi di parole su questo argomento ed � inultire continuare a ridire le stesse cose).

Per quanto mi riguarda la D700 basta e avanza....
inferre
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 09:44 AM) *
Yessss!!!! biggrin.gif Sei anche tu di Buccinasco?

Pino


Ciao e auguri!
non sapevo fossi a Buccinasco.
io sono a molinetto di Lorenteggio!
Quindi potresti farmela provare..... smile.gif
Ciao
Paolo
macchiar
QUOTE(inferre @ Jul 26 2008, 11:00 AM) *
Ciao e auguri!
non sapevo fossi a Buccinasco.
io sono a molinetto di Lorenteggio!
Quindi potresti farmela provare..... smile.gif
Ciao
Paolo



Volentieri!


Pino
macchiar
Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si � rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....


Pino

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
gianpiero.lui
Ho scaricato il fil NEF, la rosa
In CAPTURE NX2 su Impostazioni fotocamera > Controllo immagine non posso scegliere "Non utilizzare controllo immagine"

Mi sfugge qualcosa ? hmmm.gif

ciao
gp
inferre
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:24 AM) *
Volentieri!
Pino


Sei molto gentile! Mi stai tentando.
ho guardato il nef che hai postato!
Davvero impressionante!

Da quanto aspettavo il ritorno al 24X36.
Direi che ci siamo.
Sembra proprio pellicola.
Alessandro Battista
Faccio prima di tutto i miei complimenti a Macchiar per il nuovo acquisto e per le belle foto che ci ha regalato in questa discussione.

Gi� comincio a leggere le prime affermazioni che parlano di possibili differenze tra la qualit� dei files prodotti dall'ultima nata D700 e l'ammiraglia D3.

Ora una domanda mi nasce spontanea, perch� i files dovrebbero essere diversi se le due macchie montano lo stesso sensore e hanno lo stesso harware per l'elaborazione delle immagini?
Cito:
"La D700 eredita la qualit� d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilit� di estendere notevolmente la sensibilit�, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocit� EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali."

Io penso, visto quanto aferma la steassa Nikon, che le uniche differenze tra le due macchine, entrambe professionali, ma con vocazioni diverse, stia nella costruzione del corpo con una D3 senza compromessi e con una D700 con qualche compromesso e qualche funzione software in meno....Magari sbaglio ma mi paicerebbe sapere cosa ne pensate di questa mia riflessione.

Ale.
alessandro.sentieri
Sono d'accordo.
Del resto, come dici tu, la stessa Nital, per bocca dell'Ing. Maio, durante la presentazione della D700 ha chiaramente affermato quanto da te ripreso.
Personalmente penso solamente che la mia D200 in un futuro non troppo lontano (spero) avr� una sorellona.

Ale

P.S.: e complimenti per l'acquisto e grazie per le belle prove che ci fa vedere a Macchiar, speriamo che il suo esempio sia seguito da altri possessori della D700
MarcoPagin
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si � rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....
Pino

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati



La D700 presenta un campo di messa a fuoco pari a circa la met� della D200 (1/2" contro 1" circa).

Credo che ci� sia dovuto semplicemente alla minor distanza posta tra soggetto e fotocamera. Sbaglio?
Skylight
QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 26 2008, 11:53 AM) *
Ho scaricato il fil NEF, la rosa
In CAPTURE NX2 su Impostazioni fotocamera > Controllo immagine non posso scegliere "Non utilizzare controllo immagine"

Mi sfugge qualcosa ? hmmm.gif

ciao
gp


Ciao, il "doppio controllo" � disponibile per le fotocamere che non hanno il processore Expeed e per queste fotocamere � dunque possibile dunque utilizzare le impostazioni "classiche" della macchina o simulare il controllo immagine, il tutto con NX.
smile.gif
inferre
QUOTE(MarcoPagin @ Jul 26 2008, 12:35 PM) *
La D700 presenta un campo di messa a fuoco pari a circa la met� della D200 (1/2" contro 1" circa).

Credo che ci� sia dovuto semplicemente alla minor distanza posta tra soggetto e fotocamera. Sbaglio?


No, non sbagli!
WalterB61
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si � rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....
Pino

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


A parte che l'inquadratura mi sembra leggermente diversa, se ti avvicini per inquadrare la stessa porzione di immagine riduci per forza di cose la PDC. L'obiettivo che hai usato � un 105mm, FX o DX non cambia la sua lunghezza focale e se riduci la distanza dal soggetto la PDC diminuisce.
g.verde@tin.it
a tutti i possessori di D 700 per primis un bel Auguri!!" poi vi prego mettete quante pi� immagini potete magari scattate in alta risoluzione a iso alti 6400 o anche tirati a 25000, in oltre volevo sapere l' apertura dello sportellino vano Card come si apre e sopratutto vi e rischio di apertura accidentale?http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons/default/texano.gif
gianpiero.lui
QUOTE(Skylight @ Jul 26 2008, 12:40 PM) *
Ciao, il "doppio controllo" � disponibile per le fotocamere che non hanno il processore Expeed ......(zip) smile.gif


grazie !
fenderu
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura


b� no, cos� il test non � pi� attendibile; la PDC � influenzata tanto dall'apertura quanto dalla distanza;

per ottenere la stessa "inquadratura" e non sfasare il test avresti dovuto semplicemente croppare lo scatto della D700 portandolo ad una dimensione "DX";

riprova; rolleyes.gif
Nuccio D
Ciao Pino.
Congratulazioni per la D700 e anche per le foto.
Finalmente possiamo ragionare sul concreto.
Con invidia, per il momento.
Lester
Lambretta SR48
QUOTE(fenderu @ Jul 26 2008, 04:26 PM) *
b� no, cos� il test non � pi� attendibile; la PDC � influenzata tanto dall'apertura quanto dalla distanza;

per ottenere la stessa "inquadratura" e non sfasare il test avresti dovuto semplicemente croppare lo scatto della D700 portandolo ad una dimensione "DX";

riprova; rolleyes.gif


Ma perch� "sforzarsi" di voler dimostrare "praticamente" quello che a livello teorico � un "assioma" della fisica ottica...

Tra l'altro si "sostiene" che la P.D.C. cambia in realt� il piano focale � sempre uno solo � la percezione della P.D.C. che cambia... tant'� che se ingrandisco di pi� un fotogramma dx questo avr� meno P.D.C. apparente di un fotogramma FX ingrandito proporzionalmente meno... provare per credere... perch� tutto rientri nella "norma" bisogna che troppe cose che nella realt� quotidiana non accadranno mai, vadano a coincidere... basta la regoletta empirica formato pi� grande minore P.D.C. "apparente"... e sono tutti felici e contenti...

PS complimenti all' "occhio di falco" che in un francobollo formato web � riuscito a trovare motivi per "sostenere" addirittura che la D700 � meno rumorosa della D3... ci mancava...
macchiar
QUOTE(Lester @ Jul 26 2008, 04:36 PM) *
Ciao Pino.
Congratulazioni per la D700 e anche per le foto.
Finalmente possiamo ragionare sul concreto.
Con invidia, per il momento.
Lester



Grazie Lester!


@fenderu, WalterB61, Inferre, MarcoPagin:
La fretta fa dire/fare talvolta delle sciocchezze ph34r.gif : ovviamente avete ragione, ripeter� la prova (che peraltro si pu� fare con la sola D700, attivando il crop DX, se si accetta la riduzione di risoluzione, che a video non dovrebbe peraltro provocare alcun effetto visible).
@g.verde:
ho letto vari commenti e ipotesi funeree relativi allo sportellino. La mia senzazione � che sia molto robusto e che non ci sia assolutamente da preoccuparsi della sua tenuta. Anche senza un blocco di sicurezza , una volta chiuso non mostra assolutamente la tendenza a spostarsi.


Pino
macchiar
Qualche ulteriore precisazione sulla questione della PDC. Avevo effettuato la prova in risposta al commento di Alfredobonfanti che lamentava una riduzione della PDC in FX rispetto al DX. Effettivamente questo � del tutto ovvio e non richiede alcuna prova, perch�, per ottenere la stessa inquadratura, a parit� di focale e apertura, con l'FX bisogna avvicinarsi al soggetto e quindi la pdc diminuisce (come molti hanno fatto giustamente notare).

Un altro possibile quesito � se si ottengono risultati diversi in questi due casi (a parit� di distanza, focale, apertura e inquadratura finale dell'immagine):
1) scatto in FX e poi croppo
2) scatto direttamente in DX

Sarei portato a pensare che non ci dovrebbero essere grosse differenze di pdc nei due casi, se non quelle provocate dalla eventuale differenza di risoluzione dei due sensori.

Che ne pensate?

Lambretta SR48
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 04:54 PM) *
La fretta fa dire/fare talvolta delle sciocchezze ph34r.gif : ovviamente avete ragione, ripeter� la prova (che peraltro si pu� fare con la sola D700, attivando il crop DX, se si accetta la riduzione di risoluzione, che a video non dovrebbe peraltro provocare alcun effetto visible).


La fretta � una cattiva consigliera e continua a fare danni... le considerazioni di cui sopra valgono "ovviamente" anche per l'eventuale crop... conta "moltissimo" anche la "risoluzione" se no bastava fare un sensore da un megapixel e "interpolare" a gogo'... un consiglio si diverta con la sua D700 e non perda tempo a dimostrare "ulteriormente" una questione gi� ampiamente "dimostrata"...

Complimenti per l'acquisto e buone foto...
Lambretta SR48
Questo per esempio � uno scatto fatto con la D3 e il 18/200 VR... se tolgo gli exif e lo "sostengo" credo che ci "credano" in pochi... ma viepp� vero di cos� ce solo la morte... tongue.gif

Crop DX auto attivato... com'� la P.D.C. secondo voi?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
inferre
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 04:54 PM) *
Grazie Lester!
@fenderu, WalterB61, Inferre, MarcoPagin:
La fretta fa dire/fare talvolta delle sciocchezze ph34r.gif : ovviamente avete ragione, ripeter� la prova (che peraltro si pu� fare con la sola D700, attivando il crop DX, se si accetta la riduzione di risoluzione, che a video non dovrebbe peraltro provocare alcun effetto visible).
Pino


Pino, lungi da me il farti una critica.... era solo una osservazione e ti chiedo scusa qualora fosse sembrata una critica (nell'accezione negativa del termine).

Per me.... quello che volevo adesso l'ho visto. I file mi sembrano splendidi. Tu che come me hai la D200 puoi confermarmi o meno questa impressione (non che quelli della D200 facciano schifo... anzi).
Lambretta SR48
QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 05:21 PM) *
Sarei portato a pensare che non ci dovrebbero essere grosse differenze di pdc nei due casi, se non quelle provocate dalla eventuale differenza di risoluzione dei due sensori.


Appena... appena... comunque ho risposto sopra... rolleyes.gif
Lambretta SR48
QUOTE(inferre @ Jul 26 2008, 05:29 PM) *
Per me.... quello che volevo adesso l'ho visto. I file mi sembrano splendidi. Tu che come me hai la D200 puoi confermarmi o meno questa impressione (non che quelli della D200 facciano schifo... anzi).


Attenzione a non farsi prendere da eccessivo entusiasmo... per entrare in "confidenza" con una digicamera quale � la D700 non basta una giornata... e comunque se i risultati gi� sono questi, si pu� affermare che la Nikon con l'introduzione dell'Expeed ha imboccato la strada giusta... purtroppo le digicamere ante Expeed non possono giovarsi di questa importantissima "innovazione" che segna una netta linea di demarcazione, tra il prima e il dopo... quello che viene dopo � per forza migliore di quello che c'era prima... ovviamente lo strumento va saputo utilizzare per averne in cambio tutti i benefici... chi ha la D200 fa bene a tenersela, chi deve comprare una digicamera nuova nel formato DX non pu� che scegliere la D300... mentre per l'FX abbiamo sia la D3 che la D700 e l� � un bel scegliere, comunque vada sar� un successo... wink.gif
vvtyise@tin.it
in generale, notate una grande differenza tra D200 e D700?
Lambretta SR48
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 26 2008, 05:40 PM) *
in generale, notate una grande differenza tra D200 e D700?


rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.