QUOTE(maxiclimb @ Oct 3 2010, 10:06 PM)

Alessandro, forse non l'hai provato approfonditamente, infatti devo dissentire su alcuni punti: partiamo dal fondo
4) l'interpolazione la fa, basta impostarla nella "formula di elaborazione" di uscita.
3) la correzione geometrica delle ottiche c'è, per il momento solo manuale però.
La correzione delle aberrazioni cromatiche, e in particolae del purple fringing, esiste, è automatizzata e si basa sull'analisi della singola immagine.... e funziona in maniera ECCELLENTE, meglio dello stesso NX2 o Camera Raw.
2/1 ) per questi aspetti, le regolazioni di CaptureOne sono un po' diversi da altri software, e serve un approccio leggermente diverso, ma ci si fa l'abitudine.
Il recupero delle alte luci, chiaramente, su tutti i software è l'ultima spiaggia... se serve, significa che abbiamo sbagliato l'esposizione!
Personalmente trovo la resa di CaptureOne in assoluto una delle migliori per la resa cromatica e per diversi altri aspetti.
E trovo davvero ottimo il workflow e la configurazione dell'interfaccia.
Problematiche nell'impostazione del contrasto non ne ho rilevate, personalmente.
Poi per molti altri aspetti preferisco ACR, che nelle ultime versioni ha fatto un balzo notevole nel controllo del rumore, nei profili di correzione lente, per la possibilità di calibrare la fotocamera, e per diverse altre feature.
In definitiva credo anch'io che come ogni cosa abbia pro e contro, ma i pro secondo me sono decisamente preponderanti.

Grazie per i suggerimenti!
Lo sto provando nuovamente:
- Correzione AC l'ho trovata, provata e funziona. Noi facciamo ormai tutto in elettro-ottica, l'ottica da sola non basta più, e la correzione AC è doppia, la fanno sulle ottiche, sono praticamente tutte superacromatiche e quel po' che resta, sempre che resti, è corretto dal software: non sapevo che ci fosse anche sul civile.
- recupero luci: sono stato io troppo ottimista sul programma, gli avevo dato, per provare, anche un fotogramma con un po' di bianchi sfondati seriamente e non li ha recuperati tutti con la slitta di correzione, ho corretto con il cursore dell'istogramma, ma chiaramente ha abbattuto il contrasto: su altri fotogrammi normali basta la slitta e vengono bene, ne ho provati diversi.
- a questo punto non c'è necessità di recupero del contrasto, i casi eccezionali non fanno testo.
- Sono ancora incapace di avere un'immagine del formato adatto in uscita, un A3 da 6100 X 4400 px o giù di lì: abbi pazienza, ma quando dici "basta impostarla nella "formula di elaborazione" di uscita" come fai ad impostarla? dallo strumento taglierina? ma non li accetta quei valori.
Mi servirebbe una spiegazione a prova di incapace (sto invecchiando!) di tipo sequenziale, menu - strumento - etc che mi porti ad impostare quei valori.
Il formato di stampa finale lo potrei fare subito dopo la conversione con Photoshop, prima del ritocco, ma non lo faccio più da un po' dato che a me sembra che interpolando con l'interpolatore del convertitore di RAW, Capture NX2 o ACR, l'immagine sia, almeno qualche volta, più "fresca" quando stampata in A3, magari è solo una mia impressione, ma anche un altro esperto ha avuto la stessa impressione, dunque se si può fare, perchè no, l'impressione che faccia del male non l'ho mai avuta.
Grazie e saluti cordiali