Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4
turituri
QUOTE(ANTONIO1973 @ Apr 29 2010, 07:25 PM) *
Concordo, pero' altri programmi prevedono sia la visualizzazione "prima dopo" della foto riguardo l'intera elaborazione, sia il "prima e dopo" per singola funzione.

Saluti


Vai sulla barra degli strumenti, c'è il pulsante "reimposta l'impostazioni a tutte le varianti selezionate" per avere la visualizzazione prima dell'intera elaborazione, mentre per ripristinare c'è il pulsante accanto.

Ciao
Salvatore
cunta
ho scaricato oggi la versione trial,ma non ho trovato il manuale ,qualcuno può aiutarmi??

Saluti Fabio

PS email=cunta@libero.it
salvatore_p.
QUOTE(cunta @ May 3 2010, 04:14 PM) *
ho scaricato oggi la versione trial,ma non ho trovato il manuale ,qualcuno può aiutarmi??

Saluti Fabio

PS email=cunta@libero.it

Sul sito ufficiale dove penso hai scaricato la versione trial puoi scaricare anche il manuale.

Saluti Salvatore
cunta
ma caspitolina io non lo trovo,mi sembro un ........boh hmmm.gif

turituri
QUOTE(cunta @ May 3 2010, 05:39 PM) *
ma caspitolina io non lo trovo,mi sembro un ........boh hmmm.gif

Se hai installato il programma, hai già il manuale. La guida è incorporata con la lingua che hai scelto.

Saluti
Salvatore


cunta
QUOTE(turituri @ May 3 2010, 06:07 PM) *
Se hai installato il programma, hai già il manuale. La guida è incorporata con la lingua che hai scelto.

Saluti
Salvatore



che fesso che sono,mi aspettavo un file a parte tipo capture nx2, grazie mille

saluti Fabio
giuliobagnari
QUOTE(cunta @ May 3 2010, 05:39 PM) *
ma caspitolina io non lo trovo,mi sembro un ........boh hmmm.gif

Ciao,

apri il programma, clicca su guida e quindi su "guida dell'utente di Capture One": trovi 140 pagine
di istruzioni, che puoi anche scaricare o stampare.

Giulio
leokid71
Ciao a tutti ragazzi, ho provato a smanettare un pò con C1 ed ho seguito un pò le istruzioni su come si faccia a salvare un file. Mi sono divertito ad isolare dei colori su una foto ma quando faccio CTRL + D ed elaboro l'immagine la stessa mi viene salvata come se non c'avessi fatto alcuna modifica, cioè mi salva l'originale com'è come se non avessi fatto modifiche.

Cosa posso sbagliare ? huh.gif

Grazie
GunnyHighway
Scusate qualcuno di voi ha provato a scattare in remoto con una nikon d80? Volevo provarlo al posto di camera control pro che trovo macchinoso per un confronto diretto delle foto che sto scattando.
Da quanto ho capito con la 5.1.2 la d80 dovrebbe essere supportata ma io avvio il programma e non vede la reflex in acquisizione.Se invece avvio camere control tutto ok
reload
Secondo mé é ottimo come software. Molto comoda la correzione automatica delle CA e del purple fringing.
Non mi piacciono i valori di riduzione rumore che utilizza di default, bisogna smanettarci un po per arrivare ai livelli di lightroom 3 (che secondo me é fantastico sotto questo punto di vista).
Un'altra cosa che mi piace di Capture One é la gestione più "classica" delle foto senza libreria o cose varie. Comodo anche il fatto di poter vedere, settando i dpi, le dimensioni di stampa. Il calcolo é una cavolata, ma cmq con LR sono costretto ad aprire la calcolatrice biggrin.gif
Cmq costano veramente tanto questi software... proverò in futuro DXO che é parecchio più economico, se non mi soddisfa dovrò cercare qualche soluzione free/opensource
Massimiliano Piatti
Volevo comunicare che e' uscita la nuova versione,Capture one 5.2.
Massimo.Novi
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 14 2010, 05:57 PM) *
e' uscita la nuova versione,Capture one 5.2.


...e che ha impostazioni colore che si avvicinano maggiormente a quelle Nikon.

Esultate!

...se interessa, ovvio...

Massimo
AntonioBiggio
Sto scaricando....non vedo l'ora di confrontarle con quelle di nx2.

Spero ci siano miglioramenti non solo per l'incarnato, come nel mail della phase one, ma anche miglioramenti su paesaggi e natura in genere.
Ciao
Massimiliano Piatti
QUOTE(manovi @ Sep 14 2010, 06:11 PM) *
...e che ha impostazioni colore che si avvicinano maggiormente a quelle Nikon.

Esultate!

...se interessa, ovvio...

Massimo


Nel senso che si potra' scegliere paesaggio,ritratto etc? oppure sono di default secondo la foto che si apre?
nippokid (was here)
Ho visto la mail di PhaseOne, ma ci penserò ad ottobre; nonostante la curiosità per me non è periodo di aggiornamenti SW..

Un avvicinamento ai colori Nikon non mi interessa(va), sulla carta, comunque mi fido di PhaseOne...piuttosto mi domandavo se ci fossero notizie o "sentori" di un aggiornamento di EM...direi che è ragionevole aspettarselo, no?

Una de-microsoftizzazione ci vuole proprio, secondo me.. sleep.gif


Massimo.Novi
QUOTE(npkd @ Sep 14 2010, 06:36 PM) *
...mi domandavo se ci fossero notizie o "sentori" di un aggiornamento di EM...direi che è ragionevole aspettarselo, no?

Una de-microsoftizzazione ci vuole proprio, secondo me...


Il team di supporto Phase One mi ha confermato che ci vorrà un poco per un nuovo rilascio di EM.

Il punto è che la fase di "trasporto" in Phase One è ancora in corso.

Non è banale. Devono trasferire non solo un banale codice, ma anche i sistemi di configurazione, requisiti, bug tracking e altro legato al progetto. Senza contare che probabilmente dovranno adeguare EM al sistema di licensing di PhaseOne.

Ma comunque il database delle migliorie è in fase di aggiornamento ed ho provveduto a far trasferire in PO un paio di bug piuttosto "seccanti" già segnalati a MS e confermati sulla gestione profili colore. Nulla di gravissimo comunque.

Attendete con fiducia. Considerate che PO ha anche l'apporto di Peter Krogh per le problematiche legate ad EM ed al DAM in generale. E non è certo poco! Sul sito di PO trovate nuovi interessanti video sull'integrazione CO+EM fatti proprio da Peter.

Massimo

PS Non siate così "negativi" non MS. Hanno risolto molti bug e migliorato diverse cose di EM da quando era IView. Solo che non avevano una vera "nicchia" per EM (anche il supporto clienti langueva un poco ultimamente)ed hanno preferito "muoverlo". Magari in futuro PO e MS si ritroveranno...

PS2 Per campanilismo, dirò che sono contento che EM sia tornato nella "vecchia Europa"!
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Sep 14 2010, 08:32 PM) *
Il team di supporto Phase One mi ha confermato che ci vorrà un poco per un nuovo rilascio di EM.

Il punto è che la fase di "trasporto" in Phase One è ancora in corso.

Non è banale. Devono trasferire non solo un banale codice, ma anche i sistemi di configurazione, requisiti, bug tracking e altro legato al progetto. Senza contare che probabilmente dovranno adeguare EM al sistema di licensing di PhaseOne.

Ma comunque il database delle migliorie è in fase di aggiornamento ed ho provveduto a far trasferire in PO un paio di bug piuttosto "seccanti" già segnalati a MS e confermati sulla gestione profili colore. Nulla di gravissimo comunque.

Eh, immaginavo che fosse necessario del tempo...aspettiamo fiduciosi.
Non sapevo invece dei bug a cui hai accennato (grazie), praticamente non ho ancora iniziato ad utilizzarlo dopo l'acquisto.
Aspettavo la PhaseOnizzazione definitiva, senza sorprese sulla retrocompatibilità...un archivio a sei zeri impegna abbastanza.

QUOTE(manovi @ Sep 14 2010, 08:32 PM) *
Attendete con fiducia. Considerate che PO ha anche l'apporto di Peter Krogh per le problematiche legate ad EM ed al DAM in generale. E non è certo poco! Sul sito di PO trovate nuovi interessanti video sull'integrazione CO+EM fatti proprio da Peter.

Ottimo! Non ho visto i video, ma mi fido... wink.gif

QUOTE(manovi @ Sep 14 2010, 08:32 PM) *
PS Non siate così "negativi" non MS. Hanno risolto molti bug e migliorato diverse cose di EM da quando era IView. Solo che non avevano una vera "nicchia" per EM (anche il supporto clienti langueva un poco ultimamente)ed hanno preferito "muoverlo". Magari in futuro PO e MS si ritroveranno...

PS2 Per campanilismo, dirò che sono contento che EM sia tornato nella "vecchia Europa"!

Nessuna particolare negatività con Microsoft ( IPB Immagine )...semplicemente penso ad ognuno il suo.

MS non può avere "la voglia" di pensare ad un prodotto fotografico di nicchia e lo ha dimostrato proprio con EM. Non bastano le risorse illimitate...ci vuole la passione, innanzitutto.

Lunga vita a PhaseOne! smile.gif


P.S. Piuttosto, sotto con le recensioni di C1 5.2! Come sono 'sti colori? Eh, Antonio? wink.gif

Gennaro Ciavarella
funziona bene, almeno alla prima guardata, niente da dire ... rolleyes.gif
maxiclimb
L'ho provato, un po' rapidamente, ieri sera.

Innanzitutto, sono ancora presenti i vecchi profili, per cui se quelli nuovi non sono graditi, non c'è problema.
Sono stati introdotti due nuovi profili: un "film standard V2" e un "portrait".
Il primo è quello ora impostato come default all'apertura di un nuovo NEF, mentre per i Nef già elaborati precedentemente vengono riproposti i vecchi profili (viene insomma mantenuta -ovviamente- l'impostazione di sviluppo utilizzata, e registrata nei metadati in cache).

Entrambi i nuovi profili sono più "chiari", perlomeno come gamma, mentre hanno meno tendenza a saturare le alte luci.
Probabilmente (ipotizzo), come già per i profili Adobe V2 beta sviluppati per D3 e D700, ora tengono in maggior conto la sottoesposizione che Nikon internamente induce sui propri sensori.... discorso varie volte affrontato da Manovi.

La resa cromatica in realtà non mi sembra troppo dissimile dai vecchi profili.... sicuramente c'è una "densità" inferiore, e ho anche riscontrato qualche differenza sui blu del cielo, ora più tendenti al ciano rispetto alle vecchie impostazioni.... ma ripeto è stata un'analisi troppo frettolosa per essere significativa, devo approfondire meglio.

Il profilo Portrait sembra ridurre le discromie spesso presenti sugli incarnati, ha un contrasto inferiore, e in generale mi sembra piuttosto gradevole.
Devo però decisamente valutarlo meglio.

Le altre novità non le ho al momento nemmeno provate. smile.gif
GunnyHighway
QUOTE(GunnyHighway @ Sep 13 2010, 01:55 AM) *
Scusate qualcuno di voi ha provato a scattare in remoto con una nikon d80? Volevo provarlo al posto di camera control pro che trovo macchinoso per un confronto diretto delle foto che sto scattando.
Da quanto ho capito con la 5.1.2 la d80 dovrebbe essere supportata ma io avvio il programma e non vede la reflex in acquisizione.Se invece avvio camere control tutto ok



Scusate nessuno può aiutarmi ? sarei interessato sul uso al posto di Camera control pro e continua a non rivelarmi la macchina, ci son delle impostazioni da eseguire? devo disinstallare camera contro pro prima?
maxiclimb
Purtroppo non so aiutarti... non ho mai utilizzato lo scatto tethered in CaptureOne, e anche CameraControl mi è capitato di provarlo una sola volta.

La d80 in effetti è tra le fotocamere supportate... hmmm.gif
Appena ho tempo provo a fare un tentativo, però io ho un d700.
Massimo.Novi
QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 01:41 AM) *
...Aspettavo la PhaseOnizzazione definitiva, senza sorprese sulla retrocompatibilità...un archivio a sei zeri impegna abbastanza.


Expression Media è stabile per archivi a 6 zeri già da ora. Ma devi considerare attentamente la qualità e la dimensione delle anteprime e delle miniature. Il limite fisico di ciascun catalogo è di circa 1.8GB. Non comprende gli originali che rimangono esterni, ovviamente, ma solo metadati, anteprime e miniature.

Normalmente, con una qualità media di miniatura, arrivi a circa 100.000 immagini per catalogo. Dipende ovviamente se usi anche le anteprime o no. Io consiglio sempre una suddivisione annuale, anche perchè EM può ricercare su più cataloghi contemporaneamente.

QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 01:41 AM) *
...MS non può avere "la voglia" di pensare ad un prodotto fotografico di nicchia e lo ha dimostrato proprio con EM. Non bastano le risorse illimitate...ci vuole la passione, innanzitutto.


Beh, ci vuole anche un mercato. PhaseOne ha rapporti con MS già da tempo e anche CO è un prodotto su cui MS mise l'occhio. Il fatto è anche che, come immagine, MS si rivolge più ad un pubblico "globale" con applicazioni più da scrivania o da back-office. E non dimentichiamo che EM ha un forte mercato Apple che richiede aggiornamenti continui e allineati al S.O., anche se MS è molto meno "nemica" di Apple di quanto i comuni mortali credano e le riviste scrivano. Sono "giochi di marketing"....altro che passione!

Massimo
GunnyHighway
QUOTE(maxiclimb @ Sep 15 2010, 10:57 AM) *
Purtroppo non so aiutarti... non ho mai utilizzato lo scatto tethered in CaptureOne, e anche CameraControl mi è capitato di provarlo una sola volta.

La d80 in effetti è tra le fotocamere supportate... hmmm.gif
Appena ho tempo provo a fare un tentativo, però io ho un d700.


si infatti è supportata ma può essere un limite della versione di prova? sarebbe controproducente non comprerei mai il software senza provarlo.
Cmq se io vado nel menu fotocamera acquisisci è oscurato
nippokid (was here)
QUOTE(GunnyHighway @ Sep 15 2010, 10:45 AM) *
Scusate nessuno può aiutarmi ? sarei interessato sul uso al posto di Camera control pro e continua a non rivelarmi la macchina, ci son delle impostazioni da eseguire? devo disinstallare camera contro pro prima?

Ciao,

controlla, nel menù impostazioni della reflex, che il protocollo USB selezionato sia "MTP/PTP" e non "Mass Storage/Disco Rimovibile".
Non mi risultano altri possibili "ostacoli"...

IPB Immagine


nippokid (was here)
QUOTE(maxiclimb @ Sep 15 2010, 09:08 AM) *
L'ho provato, un po' rapidamente, ieri sera.
[...]

Bene bene, quindi sono dei profili aggiuntivi, non sostitutivi...

Però "odio" il ciano, ecco sleep.gif

Grazie biggrin.gif

nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Sep 15 2010, 11:10 AM) *
Expression Media è stabile per archivi a 6 zeri già da ora. Ma devi considerare attentamente la qualità e la dimensione delle anteprime e delle miniature. Il limite fisico di ciascun catalogo è di circa 1.8GB. Non comprende gli originali che rimangono esterni, ovviamente, ma solo metadati, anteprime e miniature.

Normalmente, con una qualità media di miniatura, arrivi a circa 100.000 immagini per catalogo. Dipende ovviamente se usi anche le anteprime o no. Io consiglio sempre una suddivisione annuale, anche perchè EM può ricercare su più cataloghi contemporaneamente.

Ottime ed utili indicazioni, come sempre. Grazie.

La suddivisione dei cataloghi dovrò valutarla con attenzione. Supero abbondantemente i 100.000 l'anno in una sola categoria di immagini. Dividerò in "stagioni".
La preview è essenziale. L'importante è la possibilità di ricerca su più cataloghi off-line. Questo direi che bypassa qualsiasi limite di capienza del singolo catalogo...così a occhio. hmmm.gif

Non ho poi queste enormi esigenze di ricerca in archivio in realtà, quello che cerco fondamentalmente è ordine.

QUOTE
...
Sono "giochi di marketing"....altro che passione!
...

He he... smile.gif

Massimo.Novi
QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 02:45 PM) *
...Dividerò in "stagioni".


Vivaldi? laugh.gif

QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 02:45 PM) *
La preview è essenziale. L'importante è la possibilità di ricerca su più cataloghi off-line. Questo direi che bypassa qualsiasi limite di capienza del singolo catalogo...così a occhio.


Con le anteprime nel catalogo perderai molto spazio, infatti.

QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 02:45 PM) *
...quello che cerco fondamentalmente è ordine.


Attenzione ai metadati e ai catalog sets allora.

Massimo
nippokid (was here)
QUOTE(manovi @ Sep 15 2010, 05:08 PM) *
Vivaldi? laugh.gif

Eh, più o meno...primavera/estate e autunno/inverno...ma sono stagioni molto più propense all'obsolescenza, quelle sleep.gif

QUOTE
...
Attenzione ai metadati e ai catalog sets allora.
...

Lo giuro!

smile.gif

Paolo66
QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 02:24 PM) *
Bene bene, quindi sono dei profili aggiuntivi, non sostitutivi...

Però "odio" il ciano, ecco sleep.gif

Grazie biggrin.gif

Io preferisco partire dal "risposta lineare", se devo ottenere dei "like Nikon" allora uso CNX2, peccato che appaiano sempre tanto contrastati.
AntonioBiggio
QUOTE(maxiclimb @ Sep 15 2010, 09:08 AM) *
L'ho provato, un po' rapidamente, ieri sera.

Innanzitutto, sono ancora presenti i vecchi profili, per cui se quelli nuovi non sono graditi, non c'è problema.
Sono stati introdotti due nuovi profili: un "film standard V2" e un "portrait".
Il primo è quello ora impostato come default all'apertura di un nuovo NEF, mentre per i Nef già elaborati precedentemente vengono riproposti i vecchi profili (viene insomma mantenuta -ovviamente- l'impostazione di sviluppo utilizzata, e registrata nei metadati in cache).

Entrambi i nuovi profili sono più "chiari", perlomeno come gamma, mentre hanno meno tendenza a saturare le alte luci.
Probabilmente (ipotizzo), come già per i profili Adobe V2 beta sviluppati per D3 e D700, ora tengono in maggior conto la sottoesposizione che Nikon internamente induce sui propri sensori.... discorso varie volte affrontato da Manovi.

La resa cromatica in realtà non mi sembra troppo dissimile dai vecchi profili.... sicuramente c'è una "densità" inferiore, e ho anche riscontrato qualche differenza sui blu del cielo, ora più tendenti al ciano rispetto alle vecchie impostazioni.... ma ripeto è stata un'analisi troppo frettolosa per essere significativa, devo approfondire meglio.

Il profilo Portrait sembra ridurre le discromie spesso presenti sugli incarnati, ha un contrasto inferiore, e in generale mi sembra piuttosto gradevole.
Devo però decisamente valutarlo meglio.

Le altre novità non le ho al momento nemmeno provate. smile.gif


Confermo quanto detto da max, con riserva in quanto dovro' anch'io approfondire meglio. Comunque le impressioni sono le stesse, con la tendenza della V2 a proporre degli istogrammi spostati verso dx rispetto alla precedente versione. Nei colori non riscontro grosse differenze.
Come sempre ogni valutazione sui raw converter è molto personale e per alcuni tipi di foto può essere migliore l'uno o l'altro software.
Sicuramente una una a favore di CPone è la stabilità, cosa che non riesco ad ottenere con i sw nikon.

saluti

antonio
GunnyHighway
QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 02:16 PM) *
Ciao,

controlla, nel menù impostazioni della reflex, che il protocollo USB selezionato sia "MTP/PTP" e non "Mass Storage/Disco Rimovibile".
Non mi risultano altri possibili "ostacoli"...

IPB Immagine



è questo il problema, è selezionato infatti se avvio nikon camera control funziona
nippokid (was here)
QUOTE(GunnyHighway @ Sep 15 2010, 11:25 PM) *
è questo il problema, è selezionato infatti se avvio nikon camera control funziona

Uhm...allora non saprei proprio.
Hai provato a modificare l'ordine di collegamento USB/accensione reflex/avvio di C1? Immagino di si..
Sul forum di supporto hai dato un'occhiata se c'è qualche segnalazione che fa al tuo caso?

nippokid (was here)
QUOTE(Paolo66 @ Sep 15 2010, 07:12 PM) *
Io preferisco partire dal "risposta lineare"..

Ciao. Come mai, se posso? Poi il contrasto come (e dove) lo recuperi?

smile.gif

GunnyHighway
QUOTE(npkd @ Sep 15 2010, 11:45 PM) *
Uhm...allora non saprei proprio.
Hai provato a modificare l'ordine di collegamento USB/accensione reflex/avvio di C1? Immagino di si..
Sul forum di supporto hai dato un'occhiata se c'è qualche segnalazione che fa al tuo caso?




Devo vedere oggi mi iscrivo al forum. si ho provato ad avviare prima poi collegare win 7 rileva la d80 e c1 continua a sscrivere nessuna fotocamera rilevata
stedispe
Buongiorno a tutti, io uso C1 da tempo e sono soddisfatto dei risultati che ottengo. C'è soltanto una cosa che non riesco a spiegarmi e vorrei sapere se succede anche a qualcun altro o se sono io che sbaglio qualcosa.
Quando vado dare la maschera di contrasto con valori anche inferiori a quelli consigliati, anche 240 punti per intendersi, ho notato che tutta l'immagine, ma soprattutto l'incarnato, presenta una grana strana. Non è rumore, non è grana tipo vecchia pellicola ma è come se fossero dei minuscoli trattini che all'ingrandimento al 100% si vedono.
Io uso Mac e ho D300 e di solito tratto i files in C1 aggiustando contrasto, esposizione, aggiungo un po di chiarezza. Succede solo a me di vedere quella grana strana? Ho notato che se non aumento la maschera di contrasto ma lascio quella proposta dal programma i trattini non si notano.
Quindi è meglio se poi la nitidezza la do con Photoshop?
Qualcun altro ha notato questa cosa?
Paolo66
QUOTE(npkd @ Sep 16 2010, 12:09 AM) *
Ciao. Come mai, se posso? Poi il contrasto come (e dove) lo recuperi?

smile.gif

Mi piace di più la resa dei toni delicati come la pelle, più invecchio è più mi prendono "paranoie" biggrin.gif Inoltre noto che, scegliendo questo profilo, si recuperano zone che normalmente mi evidenzia come clippate nelle alte-luci.
Non salvo direttamente da CO (non ho la versione PRO, ma quella "norm"), ma l'ho impostato in modo che apra un tiff con PSElements (oppure un vecchio PS6), coi quali mi trovo meglio a gestire contrasto e maschera di contrasto (alla bisogna riesco ad applicarli in modo localizzato, se fosse possibile applicare direttame quste selezioni in CO, prenderebbe il posto di CNX nel pc di molti, immagino...).

Tu ottieni i files di output direttamente dal PRO?

Ps.: ho notato che la versione 2 è un po' più lenta della precedente (1.2 mi pare fosse), succede solo a me?
AntonioBiggio
MI è arrivata una mail con un sconto niente male per la versione pro, ....mi sà tanto che dovrò mettere mano al portafoglio wacko.gif

Voi l'avete ricevuta?
Clau_S
QUOTE(ANTONIO1973 @ Sep 23 2010, 07:41 PM) *
MI è arrivata una mail con un sconto niente male per la versione pro, ....mi sà tanto che dovrò mettere mano al portafoglio wacko.gif

Voi l'avete ricevuta?


Sì. Ci sto facendo un pensiero anche se le differenze con la versione base nel mio caso non so se valgono la spesa.
La versione base ha delle limitazioni che non mi convincono ad abbandonare NX2 ma la versione pro ha ugualmente qualche mancanza che mi lascia titubante.
Non chiedo gli U-point, ma speravo che la versione pro implementasse maschere per il ritocco selettivo di parametri come nitidezza, sfocatura (controllo inesistente in CO) e colore in punti mirati.
Non mi attira troppo l'idea delle cache e dei file sidecar (paura di perdermeli per strada) mentre mi attira molto l'integrazione con EM2. A tal proposito mi viene una domanda. CO5 permette di importare i file dalla scheda di memoria e di rinominarli ma in maniera poco personalizzabile. Lavorando un file ed inserendolo in catalogo direttamente in EM2 tramite CO5, che succede se questo viene rinominato in un secondo momento con EM2? E con un programma di terze parti? So già che si può risolvere a monte, ma a me interessa la risposta a questa domanda specifica.
AntonioBiggio
QUOTE(Clau_S @ Sep 24 2010, 12:41 AM) *
Sì. Ci sto facendo un pensiero anche se le differenze con la versione base nel mio caso non so se valgono la spesa.
La versione base ha delle limitazioni che non mi convincono ad abbandonare NX2 ma la versione pro ha ugualmente qualche mancanza che mi lascia titubante.
Non chiedo gli U-point, ma speravo che la versione pro implementasse maschere per il ritocco selettivo di parametri come nitidezza, sfocatura (controllo inesistente in CO) e colore in punti mirati.
Non mi attira troppo l'idea delle cache e dei file sidecar (paura di perdermeli per strada) mentre mi attira molto l'integrazione con EM2. A tal proposito mi viene una domanda. CO5 permette di importare i file dalla scheda di memoria e di rinominarli ma in maniera poco personalizzabile. Lavorando un file ed inserendolo in catalogo direttamente in EM2 tramite CO5, che succede se questo viene rinominato in un secondo momento con EM2? E con un programma di terze parti? So già che si può risolvere a monte, ma a me interessa la risposta a questa domanda specifica.


Ciao
anch'io (come altri utenti richiedono da tempo) aspetto che integrino lo sviluppo del sw con regolazioni locali. Pero' ricordiamoci sempre che Co è un raw converter puro, e sinceramente preferisco la sua conversione rispetto a NX" o camera raw.
Nella versione pro ci sono comunque delle implementazioni molto interessanti che, a mio avviso, risultano molto utili.
Per quanto riguarda EM2 non so risponderti in quanto non lo uso.

Sul sito ci sono diversi video sia su CO che su EM2, se non lo hai ancora fatto ti consiglio di dargli un'occhiata.

Saluti

Antonio
Clau_S
QUOTE(ANTONIO1973 @ Sep 24 2010, 11:43 AM) *
Ciao
anch'io (come altri utenti richiedono da tempo) aspetto che integrino lo sviluppo del sw con regolazioni locali. Pero' ricordiamoci sempre che Co è un raw converter puro, e sinceramente preferisco la sua conversione rispetto a NX" o camera raw.
Nella versione pro ci sono comunque delle implementazioni molto interessanti che, a mio avviso, risultano molto utili.
Per quanto riguarda EM2 non so risponderti in quanto non lo uso.

Sul sito ci sono diversi video sia su CO che su EM2, se non lo hai ancora fatto ti consiglio di dargli un'occhiata.

Saluti

Antonio


Per lo più sono d'accordo e troverei anche io interessanti le implementazioni della versione pro se fossi effettivamente un pro. Lo scatto tethered è sicuramente utile a chi ha uno studio. Lo skin enhancer sarà ottimo per i ritrattisti. La maschera di messa a fuoco velocizzerà il lavoro a chi scatta centinaia di foto a raffica per eliminare in partenza quelle cannate (non è però così automatico secondo me). Il supporto per il doppio monitor è ottimo per chi ne ha due. Le altre caratteristiche sono interessanti anche per me ma bene o male le ho già in NX2, a parte i watermark di cui proprio l'altro giorno dicevo sarebbero da introdurre nel software Nik. CO5 ha dei punti a suo vantaggio (lo stesso può dirsi anche per NX2) ma devo raffrontare i pro, i contro e la spesa.
Dei video sono al corrente e qualcosa ho già visto.
dimapant
QUOTE(Paolo66 @ Sep 17 2010, 10:37 AM) *
Mi piace di più la resa dei toni delicati come la pelle, più invecchio è più mi prendono "paranoie" biggrin.gif Inoltre noto che, scegliendo questo profilo, si recuperano zone che normalmente mi evidenzia come clippate nelle alte-luci.
Non salvo direttamente da CO (non ho la versione PRO, ma quella "norm"), ma l'ho impostato in modo che apra un tiff con PSElements (oppure un vecchio PS6), coi quali mi trovo meglio a gestire contrasto e maschera di contrasto (alla bisogna riesco ad applicarli in modo localizzato, se fosse possibile applicare direttame quste selezioni in CO, prenderebbe il posto di CNX nel pc di molti, immagino...).

Tu ottieni i files di output direttamente dal PRO?

Ps.: ho notato che la versione 2 è un po' più lenta della precedente (1.2 mi pare fosse), succede solo a me?



Ho provato la versione 5.1
Come tutto nel mondo ha i suoi pro ed i suoi contro.

L'incarnato lo rende benissimo ed il rumore è basso, colori in genere abbastanza buoni a gusto mio, ma sono incappato in problematiche:

1) il recupero del clipping delle alte luci: se le recupero, agendo sull'istogramma, ma addirittura anche tramite il cursore apposito, mi si appiattisce tutta l'immagine.

2) non ho trovato la maniera di recuperare bene il contrasto, per avere direttamente un Tiff di conversione già "brillante"; ho provato ad usare le curve, che con quella dimensione non permettono un lavoro preciso e non viene molto bene.
Chiaramente il recupero con PP o altri si può fare, ma non è, ap parer mio, la soluzione ottimale, consideranso oltretutto quello che costa.

3) non c'è correzione geometrica delle ottiche ed anche l'AC non si corregge, e va fatta con altro programma, non è un dramma, ma è scomodo

4) il file in uscita è piccolo, formato piccolo, non interpola lui e va fatto con altro programma.

il punto 1) e 2), per me sono seri e mi hanno tolto l'entusiamo per questo programma, e se avete delle soluzioni, siete i benvenuti.

Saluti cordiali
maxiclimb
Alessandro, forse non l'hai provato approfonditamente, infatti devo dissentire su alcuni punti: partiamo dal fondo

4) l'interpolazione la fa, basta impostarla nella "formula di elaborazione" di uscita.

3) la correzione geometrica delle ottiche c'è, per il momento solo manuale però.
La correzione delle aberrazioni cromatiche, e in particolae del purple fringing, esiste, è automatizzata e si basa sull'analisi della singola immagine.... e funziona in maniera ECCELLENTE, meglio dello stesso NX2 o Camera Raw.

2/1 ) per questi aspetti, le regolazioni di CaptureOne sono un po' diversi da altri software, e serve un approccio leggermente diverso, ma ci si fa l'abitudine.
Il recupero delle alte luci, chiaramente, su tutti i software è l'ultima spiaggia... se serve, significa che abbiamo sbagliato l'esposizione!
Personalmente trovo la resa di CaptureOne in assoluto una delle migliori per la resa cromatica e per diversi altri aspetti.
E trovo davvero ottimo il workflow e la configurazione dell'interfaccia.
Problematiche nell'impostazione del contrasto non ne ho rilevate, personalmente.

Poi per molti altri aspetti preferisco ACR, che nelle ultime versioni ha fatto un balzo notevole nel controllo del rumore, nei profili di correzione lente, per la possibilità di calibrare la fotocamera, e per diverse altre feature.

In definitiva credo anch'io che come ogni cosa abbia pro e contro, ma i pro secondo me sono decisamente preponderanti. smile.gif
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Oct 3 2010, 10:06 PM) *
Alessandro, forse non l'hai provato approfonditamente, infatti devo dissentire su alcuni punti: partiamo dal fondo

4) l'interpolazione la fa, basta impostarla nella "formula di elaborazione" di uscita.

3) la correzione geometrica delle ottiche c'è, per il momento solo manuale però.
La correzione delle aberrazioni cromatiche, e in particolae del purple fringing, esiste, è automatizzata e si basa sull'analisi della singola immagine.... e funziona in maniera ECCELLENTE, meglio dello stesso NX2 o Camera Raw.

2/1 ) per questi aspetti, le regolazioni di CaptureOne sono un po' diversi da altri software, e serve un approccio leggermente diverso, ma ci si fa l'abitudine.
Il recupero delle alte luci, chiaramente, su tutti i software è l'ultima spiaggia... se serve, significa che abbiamo sbagliato l'esposizione!
Personalmente trovo la resa di CaptureOne in assoluto una delle migliori per la resa cromatica e per diversi altri aspetti.
E trovo davvero ottimo il workflow e la configurazione dell'interfaccia.
Problematiche nell'impostazione del contrasto non ne ho rilevate, personalmente.

Poi per molti altri aspetti preferisco ACR, che nelle ultime versioni ha fatto un balzo notevole nel controllo del rumore, nei profili di correzione lente, per la possibilità di calibrare la fotocamera, e per diverse altre feature.

In definitiva credo anch'io che come ogni cosa abbia pro e contro, ma i pro secondo me sono decisamente preponderanti. smile.gif



Hai ragione tu, non l'ho provato a fondo: grazie dei suggerimenti e ci riprovo con maggior cognizione di causa.

Ero distratto dal fatto che avevo anche la possibilità di provare anche DxO, praticamente contemporaneamente, che tra l'altro non mi ha entusiasmato.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Oct 3 2010, 10:06 PM) *
Alessandro, forse non l'hai provato approfonditamente, infatti devo dissentire su alcuni punti: partiamo dal fondo

4) l'interpolazione la fa, basta impostarla nella "formula di elaborazione" di uscita.

3) la correzione geometrica delle ottiche c'è, per il momento solo manuale però.
La correzione delle aberrazioni cromatiche, e in particolae del purple fringing, esiste, è automatizzata e si basa sull'analisi della singola immagine.... e funziona in maniera ECCELLENTE, meglio dello stesso NX2 o Camera Raw.

2/1 ) per questi aspetti, le regolazioni di CaptureOne sono un po' diversi da altri software, e serve un approccio leggermente diverso, ma ci si fa l'abitudine.
Il recupero delle alte luci, chiaramente, su tutti i software è l'ultima spiaggia... se serve, significa che abbiamo sbagliato l'esposizione!
Personalmente trovo la resa di CaptureOne in assoluto una delle migliori per la resa cromatica e per diversi altri aspetti.
E trovo davvero ottimo il workflow e la configurazione dell'interfaccia.
Problematiche nell'impostazione del contrasto non ne ho rilevate, personalmente.

Poi per molti altri aspetti preferisco ACR, che nelle ultime versioni ha fatto un balzo notevole nel controllo del rumore, nei profili di correzione lente, per la possibilità di calibrare la fotocamera, e per diverse altre feature.

In definitiva credo anch'io che come ogni cosa abbia pro e contro, ma i pro secondo me sono decisamente preponderanti. smile.gif


Grazie per i suggerimenti!

Lo sto provando nuovamente:
- Correzione AC l'ho trovata, provata e funziona. Noi facciamo ormai tutto in elettro-ottica, l'ottica da sola non basta più, e la correzione AC è doppia, la fanno sulle ottiche, sono praticamente tutte superacromatiche e quel po' che resta, sempre che resti, è corretto dal software: non sapevo che ci fosse anche sul civile.
- recupero luci: sono stato io troppo ottimista sul programma, gli avevo dato, per provare, anche un fotogramma con un po' di bianchi sfondati seriamente e non li ha recuperati tutti con la slitta di correzione, ho corretto con il cursore dell'istogramma, ma chiaramente ha abbattuto il contrasto: su altri fotogrammi normali basta la slitta e vengono bene, ne ho provati diversi.
- a questo punto non c'è necessità di recupero del contrasto, i casi eccezionali non fanno testo.

- Sono ancora incapace di avere un'immagine del formato adatto in uscita, un A3 da 6100 X 4400 px o giù di lì: abbi pazienza, ma quando dici "basta impostarla nella "formula di elaborazione" di uscita" come fai ad impostarla? dallo strumento taglierina? ma non li accetta quei valori.
Mi servirebbe una spiegazione a prova di incapace (sto invecchiando!) di tipo sequenziale, menu - strumento - etc che mi porti ad impostare quei valori.
Il formato di stampa finale lo potrei fare subito dopo la conversione con Photoshop, prima del ritocco, ma non lo faccio più da un po' dato che a me sembra che interpolando con l'interpolatore del convertitore di RAW, Capture NX2 o ACR, l'immagine sia, almeno qualche volta, più "fresca" quando stampata in A3, magari è solo una mia impressione, ma anche un altro esperto ha avuto la stessa impressione, dunque se si può fare, perchè no, l'impressione che faccia del male non l'ho mai avuta.

Grazie e saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Oct 5 2010, 07:51 PM) *
Grazie per i suggerimenti!

Lo sto provando nuovamente:
- Correzione AC l'ho trovata, provata e funziona. Noi facciamo ormai tutto in elettro-ottica, l'ottica da sola non basta più, e la correzione AC è doppia, la fanno sulle ottiche, sono praticamente tutte superacromatiche e quel po' che resta, sempre che resti, è corretto dal software: non sapevo che ci fosse anche sul civile.
- recupero luci: sono stato io troppo ottimista sul programma, gli avevo dato, per provare, anche un fotogramma con un po' di bianchi sfondati seriamente e non li ha recuperati tutti con la slitta di correzione, ho corretto con il cursore dell'istogramma, ma chiaramente ha abbattuto il contrasto: su altri fotogrammi normali basta la slitta e vengono bene, ne ho provati diversi.
- a questo punto non c'è necessità di recupero del contrasto, i casi eccezionali non fanno testo.

- Sono ancora incapace di avere un'immagine del formato adatto in uscita, un A3 da 6100 X 4400 px o giù di lì: abbi pazienza, ma quando dici "basta impostarla nella "formula di elaborazione" di uscita" come fai ad impostarla? dallo strumento taglierina? ma non li accetta quei valori.
Mi servirebbe una spiegazione a prova di incapace (sto invecchiando!) di tipo sequenziale, menu - strumento - etc che mi porti ad impostare quei valori.
Il formato di stampa finale lo potrei fare subito dopo la conversione con Photoshop, prima del ritocco, ma non lo faccio più da un po' dato che a me sembra che interpolando con l'interpolatore del convertitore di RAW, Capture NX2 o ACR, l'immagine sia, almeno qualche volta, più "fresca" quando stampata in A3, magari è solo una mia impressione, ma anche un altro esperto ha avuto la stessa impressione, dunque se si può fare, perchè no, l'impressione che faccia del male non l'ho mai avuta.

Grazie e saluti cordiali


Maxiclimb, grazie ma ho risolto da me, alla fine non sono invecchiato poi tanto, ma un po' sì, dato che mi c'è voluto parecchio tempo.
Il programma ha interfaccia non complicata, ma "diversa" dalle altre, però funziona bene.

Saluti cordiali
Clau_S
Sto provando in questi giorni la versione pro sperando che phaseone riproponga l'upgrade in offerta. Più la provo e più mi convince per quanto devo abituarmi ancora al suo utilizzo.

C'è una cosa però che mi disturba. Quando si lavora su un'immagine, sulla sua anteprima compaiono dei simboli, ad esempio un numero per indicare la variante, un foglio per indicare che sono stati modificati i parametri e la ruota dentata per indicare la creazione dei derivati con il comando elabora. Se si cancellano le varianti o si reimposta il file i rispettivi simboli vengono tolti dall'anteprima. Invece il simbolo della ruota dentata non sparisce cancellando i file derivati. C'è un modo per farla sparire?

Clau_S
QUOTE(Clau_S @ Oct 15 2010, 08:23 PM) *
Sto provando in questi giorni la versione pro sperando che phaseone riproponga l'upgrade in offerta. Più la provo e più mi convince per quanto devo abituarmi ancora al suo utilizzo.

C'è una cosa però che mi disturba. Quando si lavora su un'immagine, sulla sua anteprima compaiono dei simboli, ad esempio un numero per indicare la variante, un foglio per indicare che sono stati modificati i parametri e la ruota dentata per indicare la creazione dei derivati con il comando elabora. Se si cancellano le varianti o si reimposta il file i rispettivi simboli vengono tolti dall'anteprima. Invece il simbolo della ruota dentata non sparisce cancellando i file derivati. C'è un modo per farla sparire?


Mi rispondo da solo. Creando una nuova variante e cancellando quella originale, la seconda immacolata prende il posto della prima.
nippokid (was here)
Ciao Clau_S,
se non ti interessa perdere le regolazioni fatte, puoi anche eliminare (o rinominare come backup) il file .cop che C1 crea nella cartella CaptureOne/Cache/Proxies (nella cartella di origine delle immagini). In questo modo ripristini l'immagine - dentro C1 - alla condizione originaria.

IPB Immagine

Clau_S
QUOTE(npkd @ Oct 16 2010, 04:29 AM) *
Ciao Clau_S,
se non ti interessa perdere le regolazioni fatte, puoi anche eliminare (o rinominare come backup) il file .cop che C1 crea nella cartella CaptureOne/Cache/Proxies (nella cartella di origine delle immagini). In questo modo ripristini l'immagine - dentro C1 - alla condizione originaria.

IPB Immagine


Denghiu! Pollice.gif
Ma alla fine il mio metodo è più sbrigativo. Non serve nemmeno uscire da CO, basta selezionare l'immagine, premere F7, riselezionare la variante originale e poi canc piuttosto che entrare nella cartella del file, poi nelle varie cartelle della cache, cercare il file e rinominarlo.
In più chi sfrutta l'eip credo che non potrebbe usare il tuo metodo se non spacchettandolo prima.

Se si vogliono mantenere le regolazioni (creando una variante dell'immagine in lavorazione il simbolo compare anche su questa) basta creare una nuova variante (modifiche perse), copiare le regolazioni da quella elaborata e incollarle nella nuova (attenzione! M'è capitato che per ottenere lo stesso risultato ho dovuto applicarle due volte). Le due varianti diventano identiche ma il simbolo dell'elaborazione non appare sulla seconda. Si cancella la prima e il gioco è fatto.

L'utilità di tutto questo è poter visualizzare di quali file sono stati creati e mantenuti i derivati (può capitare un'elaborazione sbagliata o in fase di test è facile far prove da buttare) e di quali no per non rischiare di essere ingannati dal programma che non sa cosa teniamo e cosa abbiamo cancellato.
nippokid (was here)
D'accordo... Pollice.gif

Ma, perdona l'ignoranza, cos'è l'eip (con spacchettamento a destra tongue.gif )?? hmmm.gif


IPB Immagine

Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.