Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2, 3, 4
g_max
QUOTE(cuomonat @ Feb 23 2010, 11:25 AM) *
Ho la versionein italiano: non vedo "Capture in...". Ma quella funzione non serve per acquisire i files dopo aver collegato una fotocamera? Io uso solo card riders.


Puo' darsi...
Altrimenti prova a disinstallare tutto ( Fulmine.gif Fulmine.gif ) e levare tutte le cartelle a destra e a sinistra e prova direttamente con la 5.1.

Ciao!!!
nippokid (was here)
QUOTE(g_max @ Feb 23 2010, 08:33 AM) *
...
grazie.gif Nippo anche da parte mia per questa traduzione al volo: sai se c'è la possibilità di fare l'upgrade dalla versione 5 alla 5.1?

Ciao!!!

QUOTE(npkd @ Feb 22 2010, 08:13 PM) *
...
No, se non è cambiato qualcosa di recente, ogni volta il SW è in versione completa e può anche convivere con la versione precedente, anche se è meglio disinstallare quella vecchia...
Quando si possiede la licenza, per evitare problemi, conviene disattivare la licenza sul pannello di controllo personale PhaseONE, disinstallare, reinstallare la nuova versione e riattivare la licenza direttamente dal software, connesso ad internet. Ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, ma mi è capitato di leggere sul forum di PhaseOne di qualche difficoltà con la gestione della licenza in caso di disinstallazioni senza che fosse gestita on-line la disattivazione della licenza. Però non sto nemmeno ad aggiornare ad ogni release, se non mi serve specificamente, quindi se non riscontro un problema particolare (mai avuti, peraltro..) oppure se non ho bisogno di supporto ai RAW di una nuova reflex, o in caso di nuove funzionalità (abbastanza frequenti)..
...



QUOTE(cuomonat @ Feb 23 2010, 10:46 AM) *
...
L'avviso appariva anche prima ma non ricordo di aver cancellato la cache, non so nemmeno dove sia... ce ne sono tante, ogni volta che importo nuovi files crea una cartella con una sottocartella per la cache. Non so dov'è la cache "generale".

Io avevo capito che mi chiedesse di rinominare una sessione ma non so come si fa... e dove farlo cerotto.gif

Mai visto quel messaggio. In passato capitava che mi chiedesse di scegliere un file di "sessione" all'avvio...non avevo mai capito perché...forse era dovuto al fatto di avere più versioni installate contemporaneamente dello stesso tipo.. (es. C1 4.2 licenza e C1 4.4 trial..)
Quando ho "razionalizzato" le installazioni (?) ha smesso...ma era un messaggio differente dal tuo.

Consiglio un giro sul forum PhaseONE ci sono le risposte dei tecnici della casa per ogni casistica conosciuta, basta una ricerca..

Win o MAC?

Se Win la cartella principale dovrebbe essere in "Immagini". Alla fine si riduce ad una serie di cartelle temporanee e ad un file .colXX, dove XX è il numero della versione in uso.

Io disattiverei la licenza on-line, disinstallerei con Revo uninstaller o CCleaner, pulirei il registro con CCleaner, reinstallerei e infine riattiverei la licenza...io. smile.gif

cuomonat
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 11:42 AM) *
...

Io disattiverei la licenza on-line, disinstallerei con Revo uninstaller o CCleaner, pulirei il registro con CCleaner, reinstallerei e infine riattiverei la licenza...io. smile.gif

Grazie nippo ma... "io sono io" (cit. Kill Bill messicano.gif ) e Dio slo sa che casino saprei combinare.

Win! Vado avanti così tanto il programma funziona benissimo. Probabilmente si tratta di un vecchio avviso apparso per la prima volta quando iniziavo a provare tutte le funzioni e sicuramente la via giusta è quella che suggerisci ma non ne sono capace... le mani nel registro ??? cerotto.gif
nippokid (was here)
QUOTE(cuomonat @ Feb 23 2010, 09:27 AM) *
Ho aggiornato... ma non capisco perchè ogni volta mi esce quest'avviso, già lo faceva prima di aggiornare. hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

..ho fatto qualche prova..non disinstallare, per ora (ammesso che ti sia passato per la mente..).

Trova la cartella "Capture One Library" (come detto, in Win è nella cartella "immagini"..)

Dovresti avere all'interno un file "Capture One.col50"

Copialo sul desktop (o altrove) come backup.
Rinomina il file da "Capture One.col50" a "Capture One.col" (in pratica togli il 50)

Avvia C1.

Se non funziona...chiudi e prova a cancellare del tutto il file .col, riavvia C1

Se ancora non funziona allora rimetti il vecchio file e se ne riparla al prossimo upgrade..

----------------------

Leggo ora la notifica della tua risposta... messicano.gif

Beh, ma non ti consigliavo nulla di manuale, è tutto automatico e se non l'hai mai fatto è consigliabile comunque per il benessere del Sistema Operativo.
Semplicemente scarichi CCleaner ultima versione, lo installi, e avvii uno "scan del registro".
Ti trova tutte le stringhe obsolete/inutili e le ripari. Tutto in due minuti ed in automatico. E fa pure un backup del registro, in caso ci fossero dei problemi..
Lo faccio da anni quasi ogni giorno e il S.O. è sempre in forma... smile.gif

Per C1, prova il trucchetto del file .col(50), secondo me risolvi... Pollice.gif

cuomonat
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 12:15 PM) *
...

Per C1, prova il trucchetto del file .col(50), secondo me risolvi... Pollice.gif

Non c'è .col(50) cerotto.gif solo Capture one.

Però ho fatto le prove: prima l'ho rinominato Capture one.col50 e non mi partiva più l'avvio: è uscita una schermatina "sessione mancante". Poi l'ho ripristinato com'era senza .col50 e ora tutto funziona... non compare più l'avviso.

Grandeeee npkd

guru.gif
nippokid (was here)
Che cul...ehm...esattamente come avevo previsto!! IPB Immagine

messicano.gif

g_max
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 12:54 PM) *
Che cul...ehm...esattamente come avevo previsto!! IPB Immagine


AHAHAHAHAHAHAH....troppo forte!!!
warburg
Hummm, mi ricordavo di riuscire a fare qualcosa di meglio con la 5... :-)))
Importando alcune immagini e settando in output il profilo Adobe 1998 adottato al momento dello scatto il bilanciamento (lasciato in as shot) del bianco non è buono, tende al blu e al violaceo. Con LR3 invece va molto meglio e le tonalità appaiono quasi pronte per l'output. La differenza è così strana che indubbiamente sto facendo qualche c%%&£"!!a io rolleyes.gif
ciao
c
g_max
QUOTE(warburg @ Feb 23 2010, 06:24 PM) *
La differenza è così strana che indubbiamente sto facendo qualche c%%&£"!!a io rolleyes.gif
ciao
c


Non è detto: LR3 per molti amici del forum è un must.
Io preferisco sempre NX per la conversione: sto provando C1 da 1 giorno, ma per ora non mi pronuncio.

Ciao!!!
g_max
Screen-shot della stessa immagine, ma di formato fifferente tra NX, a sinistra e C1 a destra:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 410.2 KB

Non vuol dire grancosa, anche perchè non mi ricordo più in NX che parametri gli ho dato cerotto.gif

Ciao!!!
nippokid (was here)
QUOTE(warburg @ Feb 23 2010, 06:24 PM) *
Hummm, mi ricordavo di riuscire a fare qualcosa di meglio con la 5... :-)))
Importando alcune immagini e settando in output il profilo Adobe 1998 adottato al momento dello scatto il bilanciamento (lasciato in as shot) del bianco non è buono, tende al blu e al violaceo. Con LR3 invece va molto meglio e le tonalità appaiono quasi pronte per l'output. La differenza è così strana che indubbiamente sto facendo qualche c%%&£"!!a io rolleyes.gif
ciao
c

Anch'io dico "non è detto"...i SW sono talmente diversi...

Il WB "as shot" dovrebbe ragionevolmente non comportare differenze di bilanciamento tra i due SW (numericamente può essere [K], ma non in quanto a "resa"..).

C1 usa un profilo ICC, LR usa il "profile" di default (Adobe Standard?) che non ha alcuna pretesa di "oggettività".
Quanto riscontri può essere semplicemente causato dal diverso bilanciamento cromatico del "profilo" utilizzato che sommandosi ad un WB "sballato" comporta una resa di tuo gradimento...

I confronti, ammesso che abbia un senso confrontare i colori di diversi SW alla sola apertura del file, vanno fatti con un WB certamente neutro, PREmisurato o con target R=G=B nella scena e campionato in egual maniera con entrambi i SW.

Credo sia inutile ricordare che è necessario usare un monitor di qualità e calibrato per poter sperare in una parvenza di oggettività in quanto osservato...oltre alla necessità di una corretta gestione del colore se si utilizza un "terzo" software per l'osservazione delle immagini..


QUOTE(g_max @ Feb 23 2010, 06:37 PM) *
Screen-shot della stessa immagine, ma di formato fifferente tra NX, a sinistra e C1 a destra:

Ingrandimento full detail : 410.2 KB

Non vuol dire grancosa, anche perchè non mi ricordo più in NX che parametri gli ho dato cerotto.gif

Ciao!!!

In effetti non può dire nulla anche in questo caso...anche perché temo che nessuno veda la stessa immagine che vedi tu.

WARNING: Embedded color profile: "(unrecognized embedded color profile '4-SPYDER')"
All Windows web browsers (except Safari) and many Mac web browsers ignore an embedded color profile, meaning users of those browsers will see the wrong colors for this image.
Images for the web are most widly viewable when in the sRGB color space and with an embedded color profile


Avrai mica il profilo del monitor come spazio colore di lavoro nei software?!?!?!

Tu cosa vedi? Io vedo il file di C1 naturale e realistico, con bianchi splendidi; il file di NX2 giallo itterico ed inguardabile... hmmm.gif


Però che sfocato! E' l'85 f/1.4?

g_max
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 06:59 PM) *
Tu cosa vedi? Io vedo il file di C1 naturale e realistico, con bianchi splendidi; il file di NX2 giallo itterico ed inguardabile... hmmm.gif


Anche io Nippo vedo esattamente quello che hai detto tu: NX dominante gialla inguardabile...ma non mi ricordo che cosa ho fatto (e se ho fatto qualcosa) per la conversione.
Quella di C1 qualche secondo perso per poche regolazioni ed ha dato questo risultato!

A proposito: non trovo più il post di qualcuno che si lamentava l'eccessivo rumore par default di C1: ma dove sono i parametri per azzerare il rumore e/o altri artefatti?
Sono per caso quelli nel menu con l'iconcina a forma di lente?

grazie.gif !!!

Ciao!!!
g_max
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 06:59 PM) *
Avrai mica il profilo del monitor come spazio colore di lavoro nei software?!?!?!

Però che sfocato! E' l'85 f/1.4?


Forse è lo SS del Mac che ha dato questo profilo!
Su C1 c'é Adobe RGB 1998 e PS mi sembra lo stesso!

Scusami se non ti ho risposto, ma mi era scappato: si è l'85 1.4...una favola di obiettivo!!

Ciao!!!
nippokid (was here)
Ho editato il precedente...ti chiedevo se lo scatto era fatto con l'85... rolleyes.gif

EDIT...letto la notifica con la risposta...grazie, mi pareva proprio lui.
OK anche gli spazi colore... Pollice.gif

----------------------

Credo che qualcuno lamentasse un eccessivo intervento anti-noise di C1 con i file di D3/D700.

C1, di default, imposta automaticamente una riduzione del rumore ed uno sharpening (capture sharpening) bilanciati in base alla fotocamera e alla sensibilità ISO utilizzata. Ovvio che c'è un minimo di riduzione di dettaglio e con file come quelli della D3, il NR è azzerabile senza pensieri... (io in genere azzero solo la riduzione in luminanza e mantengo inalterato la riduzione di crominanza..).

Comunque nel pannello con la lente d'ingrandimento (a memoria, ora non l'ho aperto..) trovi il Noise Reduction. Puoi salvarti un preset da richiamare al volo con valori zero-zero, se credi..
Ogni pannello-funzione ti permette di salvare dei preset (oltre a quelli spesso presenti) da richiamare in un click..

La riduzione delle aberrazioni cromatiche (nonchè del "cast" [intonazione cromatica], della distorsione, della riduzione di nitidezza dei bordi, etc. etc.) è automatica solo con gli obiettivi dedicati al sistema PhaseONE.
Per la correzione su file Nikon bisogna "analizzare" il file e l'aberrazione cromatica viene corretta alla grande.
Il purple fringing si spunta e basta; dopo l'analisi dell'immagine viene apportata la correzione.
La correzione della distorsione è manuale...

Mi pare sia tutto due panelli dopo la lente d'ingrandimento, nel pannello con la lente...da obiettivo.

Poi ci sono 6-7 pannelli, mica 100...messa così pare che le funzioni siano introvabili... biggrin.gif

Io mi sono da subito trovato nell'ambiente ideale con C1. Ci ho messo 10 minuti a trovarmi a mio agio...quando non lo conoscevo ed in astratto pensavo alla "camera chiara" ideale, me lo sognavo proprio così! tongue.gif

g_max
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 07:26 PM) *
Credo che qualcuno lamentasse un eccessivo intervento anti-noise di C1 con i file di D3/D700.

C1, di default, imposta automaticamente una riduzione del rumore ed uno sharpening (capture sharpening) bilanciati in base alla fotocamera e alla sensibilità ISO utilizzata. Ovvio che c'è un minimo di riduzione di dettaglio e con file come quelli della D3, il NR è azzerabile senza pensieri... (io in genere azzero solo la riduzione in luminanza e mantengo inalterato la riduzione di crominanza..).


grazie.gif Nippo, sei un manuale ad altissimo livello: spiegazioni impeccabili e precise!
Ho trovato tutto come lo hai descritto tu!

QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 07:26 PM) *
Poi ci sono 6-7 pannelli, mica 100...messa così pare che le funzioni siano introvabili... biggrin.gif
Io mi sono da subito trovato nell'ambiente ideale con C1. Ci ho messo 10 minuti a trovarmi a mio agio...quando non lo conoscevo ed in astratto pensavo alla "camera chiara" ideale, me lo sognavo proprio così! tongue.gif


A me ci vorrano 10 mesi... laugh.gif laugh.gif ...ma poi ci arrivo !!!!

Ciao!!!
FZFZ
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 07:26 PM) *
(io in genere azzero solo la riduzione in luminanza e mantengo inalterato la riduzione di crominanza..).


Io uso un flusso di lavoro molto simile
Azzero il NR di " luminanza " ed abbasso il NR di "crominanza" fino a quando non comincia a comparire, mi fermo proprio sul limite

Questo a sensibilità relativamente basse

Per le alte sensibilità (dai 3200 ISO) mi sono regolato dei preset appositi , uno per ogni stop di sensibilità

Così è comodissimo....

Capture One...se non ci fosse bisognerebbe inventarlo! biggrin.gif
Favoloso!
magnifico10
Istallato la versione di prova..ma ho tutto bloccato...ho disistallato tutto e reinstallato..ma niente non ne vuole sapere.
Chi mi aiuta per cortesia?
Massimiliano Piatti
QUOTE(g_max @ Feb 23 2010, 06:37 PM) *
Screen-shot della stessa immagine, ma di formato fifferente tra NX, a sinistra e C1 a destra:

Ingrandimento full detail : 410.2 KB

Non vuol dire grancosa, anche perchè non mi ricordo più in NX che parametri gli ho dato cerotto.gif

Ciao!!!


Allora......

Credo per quello che vedo si intende,che tu abbia sbagliato qualche impostazione,io con Nx ottengo file correttamente bilanciati e senza dominanti.

C1 e' un software meraviglioso ma non mi ci sono mai trovato bene per via di una mia idioncrasia alle sue impostazioni di lavoro.

Come BW devo ammettere che C1 e' superiore ma con piccoli ritocchi una volta abituati ad NX si ottengono risultati soddisfacenti sopratutto sui ritratti.

Ultimamente sto testando a fondo l'ultima versione di camera raw (di conseguenza lightroom 3.0) e con la tavoletta grafica passport x-rite mi sono costruito un profilo AD OK be' devo dire che i miei ritratti si sono materializzati,la qualita' e' cresciuta del 70% praticamente la differenza che c'e' dal giorno alla notte rispetto ai profili di default adesso con il mio monitor calibrato riesco ad apprezzare al 100% le tonalita' dell'incarnato che mi restituisce la mia D3 con qualsiasi temperatura di colore io scatti.

Massi
warburg
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 06:59 PM) *
Anch'io dico "non è detto"...i SW sono talmente diversi...

Il WB "as shot" dovrebbe ragionevolmente non comportare differenze di bilanciamento tra i due SW (numericamente può essere [K], ma non in quanto a "resa"..).

C1 usa un profilo ICC, LR usa il "profile" di default (Adobe Standard?) che non ha alcuna pretesa di "oggettività".
Quanto riscontri può essere semplicemente causato dal diverso bilanciamento cromatico del "profilo" utilizzato che sommandosi ad un WB "sballato" comporta una resa di tuo gradimento...

I confronti, ammesso che abbia un senso confrontare i colori di diversi SW alla sola apertura del file, vanno fatti con un WB certamente neutro, PREmisurato o con target R=G=B nella scena e campionato in egual maniera con entrambi i SW.

Credo sia inutile ricordare che è necessario usare un monitor di qualità e calibrato per poter sperare in una parvenza di oggettività in quanto osservato...oltre alla necessità di una corretta gestione del colore se si utilizza un "terzo" software per l'osservazione delle immagini..
In effetti non può dire nulla anche in questo caso...anche perché temo che nessuno veda la stessa immagine che vedi tu.


Certo, certo, non sto guardando l'immagine con il monitor del Commodore 64 :-)))) Nè parlo di oggettività, ovviamente, ma solo del fatto che all'apertura con monitor calibrato le tonalità sono radicalmente diverse, molto buone con LR, sballate con C15. Non è un'accusa verso C15, anzi, sicuramente può fare molto meglio :-)))
ciao grazie
magnifico10
risolto grazie...ci son arrivato da solo ..di nuovo grazie..come sempre siete una grande comunità..lt
Alessandro Catalano
QUOTE(g_max @ Feb 20 2010, 08:27 PM) *
Buona sera e tutti!
Consigliato a provare questo programma per la conversione dei NEF, ho scaricato la trial (per Mac) e, a parte un'interfaccia un po' "incasinata", tutti i menu o quasi sono bloccati nel senso che non riesco ad intervenire su nessun NEF della D3.
La versione è l'ultima, la 5.
Possibile che per attivare la modifica di un file, si debba passare per un altro menu?

In pratica è come se il programma fosse bloccato, ma nessunn messaggio "strano" appare.

Qualcuno mi puo' dire qualcosa in proposito?

grazie.gif , anche se penso di restare su Capture NX, finalmente stabile dopo l'upgrade per Snow!

Ciao!!!


Ciao,

Capture One 5 Pro (da qualche giorno implementato alla ver. 5.1) è un software fantastico che gira sotto Mac OS X (Leopard e Snow Leopard) in maniera magnifica e fluida. Considera che anch'io sono stato praticamente "corrotto" dall'amico Gianni Zadra (prima utilizzavo solo ed esclusivamente Capture Nx 2) e devo riconoscere che va alla grande senza impuntature ed è l'unico Software ad interpretare molto bene i RAW/NEF di Nikon. Io infatti utilizzo sia questo che NX 2 a seconda dei casi.
Circa il Tuo problema sicuramente si è trattato di una installazione non andata perfettamente a buon fine. Per quanto riguarda l'interfaccia ... non è incasinata ... però se Ti trovi bene con l'interfaccia di Nx 2 puoi fare come ho fatto io ... ho riadattato l'interfaccia di Capture One riposizionando i comandi come in Nx 2.

Alessandro Catalano
ignazio
QUOTE(npkd @ Feb 23 2010, 12:15 PM) *
..ho fatto qualche prova..non disinstallare, per ora (ammesso che ti sia passato per la mente..).

Trova la cartella "Capture One Library" (come detto, in Win è nella cartella "immagini"..)

Dovresti avere all'interno un file "Capture One.col50"

Copialo sul desktop (o altrove) come backup.
Rinomina il file da "Capture One.col50" a "Capture One.col" (in pratica togli il 50)

Avvia C1.

Se non funziona...chiudi e prova a cancellare del tutto il file .col, riavvia C1

Se ancora non funziona allora rimetti il vecchio file e se ne riparla al prossimo upgrade..

----------------------

Leggo ora la notifica della tua risposta... messicano.gif

Beh, ma non ti consigliavo nulla di manuale, è tutto automatico e se non l'hai mai fatto è consigliabile comunque per il benessere del Sistema Operativo.
Semplicemente scarichi CCleaner ultima versione, lo installi, e avvii uno "scan del registro".
Ti trova tutte le stringhe obsolete/inutili e le ripari. Tutto in due minuti ed in automatico. E fa pure un backup del registro, in caso ci fossero dei problemi..
Lo faccio da anni quasi ogni giorno e il S.O. è sempre in forma... smile.gif

Per C1, prova il trucchetto del file .col(50), secondo me risolvi... Pollice.gif


Io ho fatto un gran casino, perchè si bloccava sempre il programma!
Ho eliminato la cartella "Capture One Library" tentando di fa creare una nuova sessione, ma mi dice sempre sessione mancante! Inoltre parte sempre in modalità DB e non riesco a passare alla versione Trial a Pro. Ho rimosso tutto disinstallando con CCleaner, ma alla nuova installazione si presenta lo stesso problema e il programma si pianta completamente!
Qualche suggerimento? Credo che il problema principale sta nella partenza in modalità DB che ormai rimane memorizzata in qualche punto anche in seguito ad una nuova installazione.

Ignazio.
Massimiliano Piatti
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 24 2010, 07:52 PM) *
Ciao,

... però se Ti trovi bene con l'interfaccia di Nx 2 puoi fare come ho fatto io ... ho riadattato l'interfaccia di Capture One riposizionando i comandi come in Nx 2.

Alessandro Catalano

Ciao Ale posso sapere come hai fatto?

Massi smile.gif
g_max
QUOTE(pimassi @ Feb 26 2010, 09:33 AM) *
Ciao Ale posso sapere come hai fatto?

Massi smile.gif


Ciao Massi,
penso anche io d'aver fatto qualcosa che non va con NX: forse non ho fatto proprio nulla... laugh.gif ...
Comunque trovo C1 forse più potente, ma NX di una semplicità unica!

Ciao!!!
FZFZ
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 24 2010, 07:52 PM) *
però se Ti trovi bene con l'interfaccia di Nx 2 puoi fare come ho fatto io ... ho riadattato l'interfaccia di Capture One riposizionando i comandi come in Nx 2.

Alessandro Catalano



Volevo proprio dire questo.
Una cosa impagabile di C1 è proprio il fatto che ci si può costruire ad hoc l'interfaccia personalizzando schermate e posizione di ogni strumento

Fantastico, davvero fantastico

Federico
warburg
Ciao, volevo chiedervi se C1-5.1pro vi riconosce l'obiettivo usato nello scatto...
Sto provando a lavorare un file nef fatto con D700 e 14-24mm ma nel modulo "correzione obiettivo" nella casella "obiettivo" leggo solo generic o "generic pincushion distortion".
Dove sbaglio?
Nello stesso modulo, poi, alla voce "distorsione", la correzione la devo fare io a occhio? Spero di no... Spero che sia come PTlens, che corregge automaticamente le distorsioni e lascia a te la correzione di prospettiva, rotazioni etc etc, che solo l'autore dello scatto può valutare...
g_max
QUOTE(warburg @ Feb 26 2010, 11:59 AM) *
Ciao, volevo chiedervi se C1-5.1pro vi riconosce l'obiettivo usato nello scatto...
Sto provando a lavorare un file nef fatto con D700 e 14-24mm ma nel modulo "correzione obiettivo" nella casella "obiettivo" leggo solo generic o "generic pincushion distortion".
Dove sbaglio?
Nello stesso modulo, poi, alla voce "distorsione", la correzione la devo fare io a occhio? Spero di no... Spero che sia come PTlens, che corregge automaticamente le distorsioni e lascia a te la correzione di prospettiva, rotazioni etc etc, che solo l'autore dello scatto può valutare...


Anche a me da gli stessi tuoi risultati: solo che a focale c'è la focale dell'otica ed il diaframma!

Ciao!!!
giuliobagnari
Ciao,

C1 Pro per ora ha un data-base di ottiche limitato a quelle professionali montate sui dorsi digitali di sua produzione, pertanto ogni correzione della distorsione deve essere effettuata in modo manuale, anche se non è escluso che in futuro cambi qualcosa...Comunque, si può impostare C1 in modo tale che ad ogni conversione del raw in jpeg (oppure tiff, naturalmente) il programma apra PT Lens in modo automatico; per impostare questa funzione è sufficiente andare alla formula di elaborazione output (la "mitica" ruota dentata) e, alla voce "apri con" selezionare il programma desiderato, Pt Lens per l'appunto, piuttosto che Photoshop ..ed il gioco è fatto. A patto, naturalmente, che il programma richiesto sia installato nel computer......

Desidero piuttosto rimarcare una caratteristica a mio parere eccezonale di C1: la correzione automatica (o meglio la eliminazione totale) di aberrazione cromatica e purple fringing basata su una completa analisi del file e non su un data base di ottiche. Questo modo di operare fa si che la correzione avvenga pure sulle vecchie ottiche ai ed ais. Per l'applicazione è sufficiente andare su "correzione obiettivo" e alla voce "aberrazione cromatica" scegliere "analizza" e quindi spuntare la voce "purple fringing". Il risultato, come ho già scritto, è sorprendente, a mio parere superiore pure ad NX2 e a programmi specializzati in questo particolare settore, come ad es. DXO.


Giulio
jacleon
QUOTE(giuliobagnari @ Feb 28 2010, 08:16 AM) *
Ciao,

...Comunque, si può impostare C1 in modo tale che ad ogni conversione del raw in jpeg (oppure tiff, naturalmente) il programma apra PT Lens in modo automatico; per impostare questa funzione è sufficiente andare alla formula di elaborazione output (la "mitica" ruota dentata) e, alla voce "apri con" selezionare il programma desiderato, Pt Lens per l'appunto, piuttosto che Photoshop ..ed il gioco è fatto. A patto, naturalmente, che il programma richiesto sia installato nel computer......

Giulio


Ciao Giulio al termine dell'elaborazione dice:
The document "DSC_0012.jpg could not be opened. PTLens cannot open files in the "JPEG image" format.
Secondo te perchè, dove sbaglio?

Grazie
Paolo
jacleon
Giulio risolto grazie.

Avevo indicato il path dell'applicazione "standalone" e non "edit", cioè il software
che viene aperto tramite altri software (in questo caso C1). wink.gif

Paolo
giuliobagnari
Tutto è bene ciò che finisce bene....
Ciao!

Giulio
warburg
QUOTE(giuliobagnari @ Feb 28 2010, 08:16 AM) *
Ciao,

C1 Pro per ora ha un data-base di ottiche limitato a quelle professionali montate sui dorsi digitali di sua produzione, pertanto ogni correzione della distorsione deve essere effettuata in modo manuale, anche se non è escluso che in futuro cambi qualcosa...Comunque, si può impostare C1 in modo tale che ad ogni conversione del raw in jpeg (oppure tiff, naturalmente) il programma apra PT Lens in modo automatico; per impostare questa funzione è sufficiente andare alla formula di elaborazione output (la "mitica" ruota dentata) e, alla voce "apri con" selezionare il programma desiderato, Pt Lens per l'appunto, piuttosto che Photoshop ..ed il gioco è fatto. A patto, naturalmente, che il programma richiesto sia installato nel computer......

Desidero piuttosto rimarcare una caratteristica a mio parere eccezonale di C1: la correzione automatica (o meglio la eliminazione totale) di aberrazione cromatica e purple fringing basata su una completa analisi del file e non su un data base di ottiche. Questo modo di operare fa si che la correzione avvenga pure sulle vecchie ottiche ai ed ais. Per l'applicazione è sufficiente andare su "correzione obiettivo" e alla voce "aberrazione cromatica" scegliere "analizza" e quindi spuntare la voce "purple fringing". Il risultato, come ho già scritto, è sorprendente, a mio parere superiore pure ad NX2 e a programmi specializzati in questo particolare settore, come ad es. DXO.
Giulio


Si, per PTlens d'accordo, lo uso correntemente con Lightroom ed è ottimo. Però non mi piace per nulla che C1 non riconosca la lenti professionali Nikon, mi sembra assurdo! Anche perchè oltre alle distorsioni ci sono tanti aspetti importanti nello sviluppo del file che sono condizionati dalla lente, e se non la riconosce...
Sbaglierò :-)
ciao
giuliobagnari
QUOTE(warburg @ Mar 4 2010, 10:22 AM) *
Si, per PTlens d'accordo, lo uso correntemente con Lightroom ed è ottimo. Però non mi piace per nulla che C1 non riconosca la lenti professionali Nikon, mi sembra assurdo! Anche perchè oltre alle distorsioni ci sono tanti aspetti importanti nello sviluppo del file che sono condizionati dalla lente, e se non la riconosce...
Sbaglierò :-)
ciao


Sbaglierò (pure io....) ma non mi pare che in circolazione ci siano tanti raw converter che "riconoscono" le ottiche, se escludiamo Capture NX, DXO e, credo, il nuovissimo Bibble 5.

Non ho mai visto correzioni automatiche, o "riconoscimento" di ottiche nè in Camera Raw nè (ma è
più o meno la stessa cosa) in Lightroom; questo implicitamente me lo confermi pure tu.

Personalmente, trovo la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche che effettua C1 più importante del controllo delle distorsioni oppure della vignettatura, che posso effettuare manualmente oppure con PT Lens. Attendo di conoscere con curiosità quali altri aspetti nello sviluppo del file siano condizionati o meno dal riconoscimento della lente.

Ciao!
warburg
QUOTE(giuliobagnari @ Mar 4 2010, 11:09 AM) *
Sbaglierò (pure io....) ma non mi pare che in circolazione ci siano tanti raw converter che "riconoscono" le ottiche, se escludiamo Capture NX, DXO e, credo, il nuovissimo Bibble 5.

Non ho mai visto correzioni automatiche, o "riconoscimento" di ottiche nè in Camera Raw nè (ma è
più o meno la stessa cosa) in Lightroom; questo implicitamente me lo confermi pure tu.

Personalmente, trovo la correzione automatica delle aberrazioni cromatiche che effettua C1 più importante del controllo delle distorsioni oppure della vignettatura, che posso effettuare manualmente oppure con PT Lens. Attendo di conoscere con curiosità quali altri aspetti nello sviluppo del file siano condizionati o meno dal riconoscimento della lente.

Ciao!


Volevo dire che suppongo sia meglio se il convertitore "conosce" la lente e il sensore della specifica fotocamera. Mi pare, ma posso sbagliarmi, che Hasselblad, Phase One e altri produttori di corredi medioformato digitali abbiano tutti una filiera unica dalla lente alla fotocamera al convertitore, e suppongo non sia un caso. Se mi sbaglio, fammi sapere, imparerò qualcosa :-)
ciao
c
g_max
Buongiorno a tutti!
Avevo sbagliato sezione ad aprire un post, ed allora mi accodo a questo 3D sempre per C1.
Per i guru che usano questo programma: c'è la possibilità di agire su una parte della foto come una sorta du u-point o come il pennello di camera raw o di lightroom per poter dare un WB più caldo o più freddo solo su una parte dell'immagine?

grazie.gif

Ciao!!!
giuliobagnari
QUOTE(warburg @ Mar 4 2010, 12:17 PM) *
Volevo dire che suppongo sia meglio se il convertitore "conosce" la lente e il sensore della specifica fotocamera. Mi pare, ma posso sbagliarmi, che Hasselblad, Phase One e altri produttori di corredi medioformato digitali abbiano tutti una filiera unica dalla lente alla fotocamera al convertitore, e suppongo non sia un caso. Se mi sbaglio, fammi sapere, imparerò qualcosa :-)
ciao
c


Non ho certamente la pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno: ho sessant'anni, fotografo da quaranta ma ritengo di avere sempre tantissimo da imparare. Ciò premesso, a mio parere nel caso specifico ritengo tu sia in errore: se il convertitore apre un determinato file raw, è implicito che riconosca sempre e comunque quella specifica fotocamera. Nel caso di C1 un profilo ICC viene applicato automaticamente in base alla marca e modello della fotocamera selezionata. Per verificare questo, ti invito a fare la seguente prova: apri C1, clicca sulla terza icona in alto a sinistra (selezione rapida) e prova a modificare il profilo ICC in base alle differenti marche e modelli di macchina; potrai notare differenze abissali fra un profilo e l'altro. Se questo non significa conoscere il sensore....

Ciao!

P.S: Se non l'hai già fatto, scarica la guida in linea di C1: è abbastanza chiara e sopratutto in italiano.
A me è stata utile!
giuliobagnari
QUOTE(g_max @ Mar 4 2010, 12:25 PM) *
Buongiorno a tutti!
Avevo sbagliato sezione ad aprire un post, ed allora mi accodo a questo 3D sempre per C1.
Per i guru che usano questo programma: c'è la possibilità di agire su una parte della foto come una sorta du u-point o come il pennello di camera raw o di lightroom per poter dare un WB più caldo o più freddo solo su una parte dell'immagine?

grazie.gif

Ciao!!!


Nono sono un guru, tuttaltro....(vedi la mia risposta precedente) tuttavia proverò a risponderti: quello che chiedi, con C1 non è possibile. Puoi "solo" variare luminosità, saturazione, uniformità e rotazione di ogni singolo colore selezionato (tramite l'editor colore) ma unicamente su tutta l'immagine.

Ciao!
g_max
QUOTE(giuliobagnari @ Mar 4 2010, 05:02 PM) *
Nono sono un guru, tuttaltro....(vedi la mia risposta precedente) tuttavia proverò a risponderti: quello che chiedi, con C1 non è possibile. Puoi "solo" variare luminosità, saturazione, uniformità e rotazione di ogni singolo colore selezionato (tramite l'editor colore) ma unicamente su tutta l'immagine.

Ciao!


Grazie Giulio, è quello che pensavo: a differenza di CR e NX che lo fanno, non sono riuscito a trovare nessun strumento su C1!

Ciao!!!
warburg
QUOTE(giuliobagnari @ Mar 4 2010, 04:56 PM) *
Non ho certamente la pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno: ho sessant'anni, fotografo da quaranta ma ritengo di avere sempre tantissimo da imparare. Ciò premesso, a mio parere nel caso specifico ritengo tu sia in errore: se il convertitore apre un determinato file raw, è implicito che riconosca sempre e comunque quella specifica fotocamera. Nel caso di C1 un profilo ICC viene applicato automaticamente in base alla marca e modello della fotocamera selezionata. Per verificare questo, ti invito a fare la seguente prova: apri C1, clicca sulla terza icona in alto a sinistra (selezione rapida) e prova a modificare il profilo ICC in base alle differenti marche e modelli di macchina; potrai notare differenze abissali fra un profilo e l'altro. Se questo non significa conoscere il sensore....

Ciao!

P.S: Se non l'hai già fatto, scarica la guida in linea di C1: è abbastanza chiara e sopratutto in italiano.
A me è stata utile!


D'accordo per il sensore, lo sapevo e "ci mancherebbe" che non lo riconoscesse, ma per la lente mi pare un pò anonimo il "generic" con cui la denomina nel modulo "correzione obiettivo"... Come fa a correggerlo se non lo riconosce? Legge focale e diaframma, gli basta quello? Poi sulla distorsione: non c'è una correzione in automatico, come PTlens, devi inserire tu i valori o sbaglio?
ciao grazie
c
giuliobagnari
QUOTE(warburg @ Mar 4 2010, 09:32 PM) *
D'accordo per il sensore, lo sapevo e "ci mancherebbe" che non lo riconoscesse, ma per la lente mi pare un pò anonimo il "generic" con cui la denomina nel modulo "correzione obiettivo"... Come fa a correggerlo se non lo riconosce? Legge focale e diaframma, gli basta quello? Poi sulla distorsione: non c'è una correzione in automatico, come PTlens, devi inserire tu i valori o sbaglio?
ciao grazie
c


Ciao,

Leggendo quanto affermi nel messaggio 84 : "suppongo sia meglio se il converter conosce la lente e il sensore"la cosa non mi sembrava tanto ovvia (per te, naturalmente).

Per quanto riguarda la correzione in automatico della distorsione, se hai la pazienza di rileggere l'intera discussione potrai trovare la risposta che cerchi, ribadita più volte.

Da parte mia, primo di chiudere, confermo di avere trovato in C1 un validissimo strumento di conversione, che ho affiancato a Capture NX e che apprezzo per tutto quello che mi offre, in particolare colori naturali, eccellenti incarnati ed uno splendido bilanciamento del bianco, particolarmente con luce tungsteno ed anche in automatico.

Poi, ognuno di noi ha le sue preferenze e priorità, sulle quali non voglio discutere.
warburg
QUOTE(giuliobagnari @ Mar 5 2010, 10:03 AM) *
Ciao,

Leggendo quanto affermi nel messaggio 84 : "suppongo sia meglio se il converter conosce la lente e il sensore"la cosa non mi sembrava tanto ovvia (per te, naturalmente).

Per quanto riguarda la correzione in automatico della distorsione, se hai la pazienza di rileggere l'intera discussione potrai trovare la risposta che cerchi, ribadita più volte.

Da parte mia, primo di chiudere, confermo di avere trovato in C1 un validissimo strumento di conversione, che ho affiancato a Capture NX e che apprezzo per tutto quello che mi offre, in particolare colori naturali, eccellenti incarnati ed uno splendido bilanciamento del bianco, particolarmente con luce tungsteno ed anche in automatico.

Poi, ognuno di noi ha le sue preferenze e priorità, sulle quali non voglio discutere.


Ma che c'entra, non sto mica discutendo che sia o meno un eccellente programma... che noia mortale!
Vabbuò, ciao grazie
giuliobagnari
QUOTE(warburg @ Mar 5 2010, 05:50 PM) *
... che noia mortale!


Condivido in pieno!!!
Grazie pure a te.
m.tomei
Ciao ragazzi, anche io sto usando capture one e devo dire che rispetto a camera raw/lightroom, ho l'impressione di ottenere file più puliti e soprattutto bilanciati meglio per il colore!

Detto questo, qualcuno di voi sa come fare per utilizzare l'effetto prima/dopo, dopo aver eseguito una regolazione?

Ad esempio se vario il bilanciamento del bianco, come vedo prima/dopo?

Spero di aver posto bene la domanda....

In ogni caso spero possiate aiutarmi, in quanto è difficile fare delle regolazioni precise senza poter confrontare l'effetto appena applicato sull'immagine rispetto a come era in origine.

Grazie!
nippokid (was here)
Non c'è un tastino prima/dopo e - come già "denunciato" in passato - anch'io apprezzerei molto che ci fosse, almeno per certi comandi.
Puoi, per ogni regolazione, resettare facilmente con il pulsantino apposito che trovi affianco ad ogni strumento, ma non puoi ripristinare l'ultima regolazione fatta con un solo click. E' necessario reimpostare i valori manualmente.

Si può però salvare al volo un preset con la regolazione fatta in modo da poterlo richiamare rapidamente e ripetutamente dopo ogni reset e ottenere così il raffronto prima/dopo. In un secondo momento puoi eliminare il preset creato per il solo confronto.

Non è la via più comoda, ma per ora dobbiamo "accontentarci" e godere di tutto il resto, che non è certo poco...


IPB Immagine

m.tomei
Si è vero che non è poco, ma questa cosa mi sembra veramente un peccato.... che ci voleva a fare un tastino prima/dopo? bah...

Comunque, ho notato che la funzione nitdezza lavora in modo molto diverso rispetto a LR ed alla funzione Maschera di contrasto di Ps ovvero a parità di valori, il risultato è molto diverso...

Come la usate? O meglio, conviene usarla? Ho l'impressione che restituisca una foto dove i pixels risultano più evidenti restituendo sì nitidezza ma facendo si che si crei una trama leggera su tutta la foto.
Per il momento sto applicando la maschera di contrasto in ps, dove questo non avviene ma vorrei capire se conviene usare la fuzione nitidezza in CO e soprattutto come...

Grazie
nippokid (was here)
I valori numerici dello sharpening non sono proporzionali tra i vari SW.

Io mi trovo non bene, benissimo, con i valori che C1 imposta automaticamente in funzione della fotocamera e della "lettura" degli EXIF da cui ricava il valore di sensibilità ISO e lo utilizza per la definizione di uno "sharpening di cattura" che contrasti la riduzione di "nitidezza" indotta dalla filtratura antialiasing del filtro Low-Pass su determinate frequenze spaziali.
Raramente sento l'esigenza di modificare i valori impostati automaticamente da C1 e sostanzialmente solo in casi di errori in ripresa che mi spingono a variare intensità e raggio per (tentare di) "mascherare" qualche magagna...in genere del micromosso o una MaF leggermente errata.

In Photoshop, sull'immagine bitmap, applico (eventualmente) lo sharpening selettivo e lo sharpening per l'output, specifico per il supporto di destinazione e per la fruizione.

IPB Immagine

turituri
[quote name='npkd' date='Apr 8 2010, 05:59 PM' post='1959110']
Non c'è un tastino prima/dopo e - come già "denunciato" in passato - anch'io apprezzerei molto che ci fosse, almeno per certi comandi. ....

Basta premere il tasto "Alt" della tastiera insieme al tastino "reimposta" che hai il prima/dopo.

AntonioBiggio
QUOTE(turituri @ Apr 28 2010, 11:43 PM) *
Non c'è un tastino prima/dopo e - come già "denunciato" in passato - anch'io apprezzerei molto che ci fosse, almeno per certi comandi. ....

Basta premere il tasto "Alt" della tastiera insieme al tastino "reimposta" che hai il prima/dopo.


Si, ma hai solo un prima e dopo di quella specifica funzione e non di tutte le modifiche.

Ciao

Antonio
turituri
Penso che è proprio così che deve funzionare per comprendere le correzioni che vengono effettuate
AntonioBiggio
QUOTE(turituri @ Apr 29 2010, 01:00 AM) *
Penso che è proprio così che deve funzionare per comprendere le correzioni che vengono effettuate


Concordo, pero' altri programmi prevedono sia la visualizzazione "prima dopo" della foto riguardo l'intera elaborazione, sia il "prima e dopo" per singola funzione.

Saluti
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.